PDA

Visualizza la versione completa : Primo marino 80 l lordi


Apollonius
07-07-2015, 07:59
Ciao a tutti dopo anni di dolce con ciclidi e piranha ho finalmente preso coraggio per iniziare il marino :-))
Ieri ho acquistato acquario , mobile , sump , pompa con galleggianti , skimmer ( secondo me sovradimensionato) e oggi compreso la plafoniera led . mi sono documentato parecchio sul marino e sopratutto sul DsB .
La mia idea era ( grazie alla generosa sump ) di creare un DSB con refugium nella sump e un metodo DSB nell'acquario .....solo che dopo aver più o menonpreso le misure ho notato che 14 cm tolti all'interno dell vasca privavano troppo spazio .
Ora le domande
Come posso disporre la sump per il refugium ?
Vorrei inserire anche nell'acquario 10 cm di sabbia secondo voi e possibile o può creare dei problemi ?
Adoperando il metodo DSB secondo voi quanti kg di rocce devo prendere ?
Per il momento non mi vengono in mente altre domande , Vi ringraziò anticipatamente #70
http://s9.postimg.cc/bnin7yzm3/Screenshot_2015_07_07_07_56_04.jpg (http://postimg.cc/image/bnin7yzm3/)

Luigi510
07-07-2015, 10:51
ciao, la vasca è particolare, molto stretta quindi difficile da farci una rocciata decente, se fai un dsb alto 10cm, la colonna d'acqua diventa di soli 30cm, per come la vedo io hai due soluzioni, ho fai un dsb con circa 26kg d sabbia e 8/10kg di rocce, o fai un berlinese con criptica, ovvero metti una parte delle rocce in vasca e il resto in sump, però per il berlinese parliamo di circa 16kg di rocce, quindi mi orienterei sul dsb anche se c'è il rischio che le pompe ti smuovano troppo la sabbia....per il refugium fallo solo ad alghe senza sabbia al massimo qualche roccia se ci sta

Apollonius
07-07-2015, 13:13
Si!considera che il vetro frontale é curvo quindi magari guadagno quei 10 cm in più di profondità .
Quindi ricapitolando :
Io sono convinto e sostenitore del metodo dsb anche per i costi minori .
La mia idea era quella di fare nel acquario sopra 12 cm di dsb e sotto almeno 15 ( con alghe e giusto qualche roccia .
Come mai sconsigli sotto il refugium ?
C'è qualche appassionato di acquari marini che sta a Torino?

AntonioA93
07-07-2015, 15:36
10 sono pochi e 15 è il limite massimo, io starei sui 12 13

Apollonius
07-07-2015, 22:02
Quindi 12 cm di sabbia nella vasca principale ,mentre nella sump come allestisco ?lo skimmer che ho è davvero grande , secondo voi ?

Luigi510
07-07-2015, 22:50
lo sconsiglio perché secondo me un refugium piccolo non riesce a smaltire gli inquinanti della vasca, soprattutto se hai gia un dsb in vasca e le rocce che gia smaltiscono, vedo molto più utile una criptica, sabbia in sump inibire la schiumazione anche, poi è il mio parere, non ho niente che dimostri la mia opinione quindi aspetta i più esperti

AntonioA93
08-07-2015, 12:38
no in sump niente sabbia, metti solo lo skimmer, molti usano alghe ecc, a me sinceramente non piace come metodo, comunque a parte questo, che skimmer è? ma l'acqua in sump arriva a livello??

Luigi510
08-07-2015, 13:05
il refugium ad alghe è molto utile, ma per eliminare gli inquinantio di una vasca dovrebbe essere molto più grande della vasca stessa

Apollonius
08-07-2015, 13:21
Lo skimmer e un hydor performer , non so il modello ma dalle dimensioni mi sembra abbastanza grosso ... Ho fatto un calcolo che facendo 12 cm di sabbia per il dsb in vasca mi rimane 30 cm di spazio da riempire .... Secondo voi e abbastanza ? Quanti kg di rocce devo mettere come minimo ? Grazie per le risposte �� #25

AntonioA93
08-07-2015, 14:13
poche, davvero poche, secondo me poco più di una decina di chili dovrebbero bastare, le rocciate dsb devono essere molto snelle oltretutto con la colonna d'acqua bassa falla alta una ventina di cm, anche meno cosi i coralli hanno una 10 15 cm per crescere dalla rocciata al pelo d'acqua, magari fai qualcosa tipo a mezza luna cosi hai la possibilità di distribuire le rocce in lunghezza e non in altezza, comunque poche rocce

Apollonius
08-07-2015, 16:03
Per mezza luna cosa intendi ? Posso siliconarw qualche roccia al vetro ? Mi sapete consigliare un silicone adatto e atossico ?

Luigi510
08-07-2015, 16:17
La regola dice 1kg ogni 10L quindi 8kg, ma qllualche kg in piu non fa male, ma io non ne metterei piu di 8/9 kg visto la vasca stretta

AntonioA93
08-07-2015, 18:14
no, al massimo le puoi cementare.. ma per una rocciata bassa non dovresti avere problemi di caduta, in più è meglio non appoggiare le rocce al vetro (anche se io per primo qualcuna che poggia ce l'ho) comunque il Saratoga trasparente credo sia il migliore ed è proprio per acquari, comunque le rocce con il silicone no, magari vedi qualche foto nell'archivio rocciate qui sul forum, sicuramente visto la quantità non avrai bisogno di cementare

Apollonius
08-07-2015, 20:15
Allora oggi mi sono messo a testare Skinner e sump ... Qui ho avuto qualche problema nel capire come allestire questa benedetta sump , ora secondo voi cosa mi conviene fare ?
http://s22.postimg.cc/9ypj71371/IMG_20150708_200055.jpg (http://postimg.cc/image/9ypj71371/)

http://s7.postimg.cc/5smnqk16f/IMG_20150708_200126.jpg (http://postimg.cc/image/5smnqk16f/)

http://s7.postimg.cc/t84kvwkxj/IMG_20150708_200137.jpg (http://postimg.cc/image/t84kvwkxj/)

tene
08-07-2015, 20:33
La regola dice 1kg ogni 10L quindi 8kg, ma qllualche kg in piu non fa male, ma io non ne metterei piu di 8/9 kg visto la vasca stretta
Non esiste nessuna regola che disciplina il quantitativo di rocce in vasca in un dsb,1/10 è un giusto compromesso per avere una vasca libera da rocce ma con abbastanza da appoggiare i coralli senza soffocare la sabbia,ma in teoria una volta ben inoculato si potrebbe non mettere nemmeno una roccia,certo più c'è ne sono e da un punto di vista biologico meglio è,ma non esiste alcuna regola,l'unica regola riguarda il letto di sabbia e la sua conduzione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
08-07-2015, 21:29
Pensavo di sistemare in questo modo la sump , cosa ne dite ??
http://s4.postimg.cc/rd11j3b15/Screenshot_2015_07_08_21_26_19.jpg (http://postimg.cc/image/rd11j3b15/)

tene
08-07-2015, 21:36
Allestire la Sump è semplice ,5 vetri quindi i 4 laterali e il fondo metti il livello di acqua previsto per lo Skimmer, pompa di risalita,riscaldatore e niente più.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luigi510
08-07-2015, 21:56
scusami, intendevo il rapporto rocce/litri, ho erroneamente detto "regola"

JeFFo
08-07-2015, 22:59
Io non farei un dsb in vasca del genere. Inoltre ci vuole un pochino di esperienza. Tra l'altro non ho capito in cosa il dsb sia più economico, forse per le rocce vive? Parliamo qui di di dsb a carbonato?

Sent from my MI 3W using Tapatalk

Apollonius
09-07-2015, 07:12
Io credevo di farla con sabbia viva il DSB , ho letto in molte guide che ha molti più vantaggi rispetto al carbonato . poi cmq in ogni caso non più di 30 kg servono a me . il refugium alla fine lo faró con sole roccia e alghe ... Servirà un illuminazione anche per il refugium vero ?
Grazie a tutti per la disponibilità e le risposte repentine #70

tene
09-07-2015, 07:40
il refugium ad alghe è molto utile, ma per eliminare gli inquinantio di una vasca dovrebbe essere molto più grande della vasca stessa
Anche questo non è molto vero.
Un refugium in senso stretto del termine è una vasca nata con lo scopo di alimentare la principale e per farlo deve essere proporzionato alla vasca , avere rocce o sabbia ed essere privo di qualsiasi predatore avrà anche potere di filtro grazie alle rocce o alla sabbia.
un filtro ad alghe può essere molto più piccolo ,qnche pochi litri ma pieno di alghe idonee allo scopo ,in questo caso la migliore è la chaetomorpha che non avendo ne radici ne stelo riesce a formare delle palle molto compatte in pratica tutta l'acqua in più che ha intorno non serve a niente se non ad aumentare il litraggio totale dell sistema.
Quindi 10 lt di vasca ma pieni di alghe fanno molto di più di una da 100 con poche alghe.
Logicamente dovrà essere illuminato in quanto le alghe senza luce non vivono io avevo una grossa crescita con una mista rosa bianco.
Nel caso in questione non farei il refu ad alghe in quanto situato nella Sump e la luce riempirà di coralline la tecnica compreso l'interno dello Skimmer.
Riempirei piuttosto lo spazio di piccolissime rocce ,che terrei al buio (criptica)e farei nella principale viste le misure un berlinese con rocciata leggera.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

JeFFo
09-07-2015, 08:27
Quoto tene e dico che se usi sabbia viva non risparmi niente rispetto ad un berlinese. Sao della maturazione lunga in dsb, dei cicli a ciano e del limite sugli animali allevabili? L'importante è essere coscienti

Sent from my MI 3W using Tapatalk

Apollonius
09-07-2015, 08:36
Posso sempre fare vasca principale con dsb , non uso molte pietre nella vasca principale ma facendo la criptica nella sump dovrei riuscire a compensare... Cosa ne dite ??? Poi visto che il pallino del refugium c'è. Sempre posso in futuro mettere di fianco o sopra alla vasca principale un acquarietto dove alleverò alghe e qualche paguretto ;)
Mi sapete consigliare una buona marca che produca sabbia viva per dsb ?#70
------------------------------------------------------------------------
Quoto tene e dico che se usi sabbia viva non risparmi niente rispetto ad un berlinese. Sao della maturazione lunga in dsb, dei cicli a ciano e del limite sugli animali allevabili? L'importante è essere coscienti

Sent from my MI 3W using Tapatalk

Si so perfettamente dei tempi e costi , il mio obiettivo era quello di allevare 2 massimo 3 pagliaccetti e un anemone... Calma e tempo non mancano , poi sto facendo le cose molto con calma .

JeFFo
09-07-2015, 10:04
Posso sempre fare vasca principale con dsb , non uso molte pietre nella vasca principale ma facendo la criptica nella sump dovrei riuscire a compensare... Cosa ne dite ??? Poi visto che il pallino del refugium c'è. Sempre posso in futuro mettere di fianco o sopra alla vasca principale un acquarietto dove alleverò alghe e qualche paguretto ;)
Mi sapete consigliare una buona marca che produca sabbia viva per dsb ?#70
------------------------------------------------------------------------
Quoto tene e dico che se usi sabbia viva non risparmi niente rispetto ad un berlinese. Sao della maturazione lunga in dsb, dei cicli a ciano e del limite sugli animali allevabili? L'importante è essere coscienti

Sent from my MI 3W using Tapatalk

Si so perfettamente dei tempi e costi , il mio obiettivo era quello di allevare 2 massimo 3 pagliaccetti e un anemone... Calma e tempo non mancano , poi sto facendo le cose molto con calma .

guarda io faccio l'avvocato del diavolo perchè.... a me il DSB piace tantissimo -41
l'ho avuto per 4 anni in una vasca da 150 e devo dire che è, sopratutto per uno che ama l'acquario al di la dei coralli ma anche per tutta la microfauna associata, veramente una figata.
Ma bisogna sapere a cosa si va incontro e esserne coscienti, prendere le dovute precauzioni e attenzioni come in tutte le cose.
Se sei convinto, se hai letto come vedo che hai letto e hai studiato, allora sono qui per qualsiasi informazione tu possa necessitare.
#70

Apollonius
09-07-2015, 11:44
Bravo il motivo principale er cui sono cosi convinto del dsb e lo stesso .... Avere un biotopo quasi autosufficente e che piano piano si sviluppa e stabilizza secondo me é davvero troppo figo -42
Grazie mille per la disponibilità #70
Aprofitto subito per chiederti se sai consigliare un ottima sabbia per iniziare con dsb ?

JeFFo
09-07-2015, 11:46
autosufficiente parzialmente... bisogna ancora capire bene cosa succede col fosfato. Da quel che vedo (e facevo anche io) i dsb in vita da tempo hanno resine antifosfato quasi fisso. Il problema è la precipitazione poi in dsb di apatite et similia ma è un discorso lungo e non so se è il caso di fare qui. Se ne può discutere pero' :-D con la partecipazione di Buran_

Apollonius
25-07-2015, 14:18
Rieccomi con acquario e sump nuovo avviato da 1 settimana #70

http://s27.postimg.cc/3u0tvbqpb/MG_9493.jpg (http://postimg.cc/image/3u0tvbqpb/)

http://s27.postimg.cc/ymy4zmui7/MG_9496.jpg (http://postimg.cc/image/ymy4zmui7/)

http://s27.postimg.cc/gzgc1fkkv/MG_9497.jpg (http://postimg.cc/image/gzgc1fkkv/)

vi elenco tutta la tecnica e i prodotti utilizzati .
-vasca Blau 91 litri cubo extrachiaro
-2 pompe movimento 2000l/h sunsun
-schiumatoio fluval sea
-plafoniera led da 70w provvisoria
-sump artigianale 24 litri criptica
-30kg sabbia corallina viva 12cm in acquario
ora ai prodotti utilizzati
-kent marine essential element
-kent marine purple tech
-kent mrine iodide
-Seachem Stability
in acquario si stanno presentando le prime alghe marroni e verdi , come scritto prima l'acquario compie 1 settimana oggi dall'avvio .
come partenza cosa pensate ?
come noterete dalle foto per portare l'acqua nella sump ce una pompa da 1200l/h immersa nel acquario , la mia idea era quella di mettere la pompa nella sump e un tubo solo nel acquario per rendere tutto più gradevole alla vista . il problema è che al contrario non aspira l'acqua e la pompa non riesce a tirarla su .... avete dei consigli ?
grazie a tutti per le riposte in anticipo :-))
------------------------------------------------------------------------
http://s23.postimg.cc/3mdk73csn/IMG_20150725_141931.jpg (http://postimg.cc/image/3mdk73csn/)

AntonioA93
25-07-2015, 17:07
non sto capendo bene sta cosa :-D allora tu vorresti mettere quella pompa in sump con un tubo che pesca dalla vasca giusto? però dici che la pompa (da sotto in sump) non riesce a tirare??ho capito bene?? perchè se è cosi devi semplicemente aspirare l'aria da tubo con un tubicino da ariatore

tene
25-07-2015, 19:01
Aspetta un attimo,la pompa non deve mandare l'acqua in Sump ,ma l'esatto contrario ,dalla Sump alla vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

AntonioA93
25-07-2015, 19:33
C'è qualquadra che non cosa .-. :-D ecco perché non stavo capendo sta cosa, aspé forse lui ha la risalta più questa pompa bho non sto capendo, nel caso la vasca non è forata e per mandarla giù ha messo la pompa perche nelle prime foto ho visto solo cavi elettricoi in sump bho

tene
25-07-2015, 20:08
Cosa pericolosissima, bilanciare due pompe, vasca sump/sump vasca non è semplice e se un delle due perde di portata .....è allagamento certo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
25-07-2015, 21:05
http://s1.postimg.cc/k9cbtghij/WP_20150725_20_52_50_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/k9cbtghij/)
Allora visto che non potevo bucare la vasca ho fatto artigianalmente una sump come si vede da foto uso una sola pompa , la sump e fatta in modo che anche se la pompa dovesse andare in blocco non fai uscire più di una certa quantità D'acqua .
Cmq ho risolto prendendo una pompa da 500l/h minuscola che fa il suo lavoro e anche rimanedo nel acquario non si vede più di tanto.
Come allestimento va bene la rocciata ? Ho cercato di renderla più snella possibile .

tene
25-07-2015, 21:07
Non ho capito come hai fatto,ma se dici che funziona mi fido.
Non capisco la foto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
25-07-2015, 22:34
Praticamente a sinistra nella foto c'è la pompa che aspira l'acqua e la manda nella sump poi ha destra ho fatto tagliare il vetro in modo che esca l'acqua a cascata quando raggiunge il livello #70
Easy :-))

Apollonius
25-07-2015, 23:09
Poi ho un problema , come scritto prima ho uno schiumatoio fluval sea . oltre a non schiumare fa un rumore come se grattasse . secondo voi è normale ?

tene
26-07-2015, 08:10
Ah ho capito,la Sump è più alta e scarica in vasca per tracimazione.
In ogni caso devi misurare quanta acqua passa dalla vasca alla Sump o viceversa ,perché una pompa da 500 lt ora sarà sicuramente troppo piccola.
Devi avere un interscambio di almeno 300 lt/ meglio se qualcosa in più.
Per lo Skimmer non saprei ,probabilmente non aspira acqua a sufficenza e la girante gratta.
Metti qualche foto ben fatta ,e anche della rocciata,quella sopra non riesco a capirla proprio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
26-07-2015, 08:51
https://youtu.be/9LZYkGoglWI
Ho fatto il video e il rumore che si sente e tutto dello schiumatoio . Secondo voi e normale ?

Apollonius
26-07-2015, 09:20
http://s7.postimg.cc/p2htl63p3/Drawing_155926.jpg (http://postimg.cc/image/p2htl63p3/)

http://s7.postimg.cc/tlynkfayf/WP_20150726_09_01_19_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/tlynkfayf/)

http://s7.postimg.cc/9xqb1e4vr/WP_20150726_09_03_45_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/9xqb1e4vr/)

http://s7.postimg.cc/abrn0zozb/WP_20150726_09_03_50_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/abrn0zozb/)

http://s7.postimg.cc/3ml3kz3nb/WP_20150726_09_04_01_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/3ml3kz3nb/)

http://s7.postimg.cc/6hy6ru7nb/WP_20150726_09_04_10_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/6hy6ru7nb/)

http://s7.postimg.cc/ggj5ebh2v/WP_20150726_09_04_19_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/ggj5ebh2v/)
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/hf590z92j/WP_20150726_09_23_19_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/hf590z92j/)

http://s17.postimg.cc/ygy332nxn/WP_20150726_09_23_37_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/ygy332nxn/)

http://s17.postimg.cc/3o0ryrk4r/WP_20150726_09_23_53_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/3o0ryrk4r/)

AntonioA93
26-07-2015, 10:32
perche quelli scheletri di lps??

tene
26-07-2015, 11:15
La rocciata non è male ,eviterei le punte in alto ,servono spazi orizzontali per poter apoggiare gli animali

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
26-07-2015, 11:22
Ok provvedo subito a toglierla . Gli scheletri sono un regalo del negoziante , ma se intralciano posso buttarli nella sump un buco lo trovo .
Avete visto il video dello schiumatoio ? É normale che faccia tutto quel rumore ?

AntonioA93
26-07-2015, 11:26
no non credo facciano nulla, comunque anche secondo me non sta pescando abbastanza acqua, il livello in sump è giusto per lo skimmer?

Apollonius
26-07-2015, 11:45
Si é a livello , l'ho preso usato dal negozio . Può essere che sia stato montato male ? O magari ci siano le giranti da pulire ?

Apollonius
26-07-2015, 23:49
Nulla pulita e rimontata , smette di fare rumore solo nel momento in cui chiudo totalmente il rubinetto dell'aria .

AntonioA93
28-07-2015, 00:39
Ma sta schiumando bene?

Luigi510
28-07-2015, 11:08
il rumore lo faceva anche il mio nano scum, è il rumore di pescaggio dell'aria, io ho risolto mettendo un tubicino di plastica con porosa collegato alla presa dell'aria

AntonioA93
28-07-2015, 12:11
cosi riduci ancora meno l'aria che pesca, il rumore che hai eliminato con la porosa è il gorgoglio dell'aspirazione e più che con una porosa sarebbe meglio un classico "silenziatore" che si pò fare con un vecchio barattolo di mangime piccolo e 2 tubi uno che prende aria e uno collegato all'aspirazione dello schiumatoio, il suo problema è che non arriva la giusta quantità di aria alla girante secondo me

Apollonius
29-07-2015, 10:13
risolto il problema .... era semplicemente il tubicino dell'aria che si era intoppato con del materiale .... cambiandolo il rumore è nettamente diminuito #70

tene
29-07-2015, 10:29
Ogni tanto buttaci dentro acqua di osmosi mentre è in funzione,ti aiuta a mantenerlo pulito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
29-07-2015, 13:09
Grazie per il consiglio #70
seconda settimana di maturazione superata , alghe marroni debellate ora ci sono già quelle verdi viola e rosse . :-))#e39

http://s15.postimg.cc/sqc1jl6br/WP_20150729_13_00_02_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/sqc1jl6br/)

http://s15.postimg.cc/5de012q87/WP_20150729_13_00_29_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/5de012q87/)

http://s15.postimg.cc/j4dvpjps7/WP_20150729_13_01_41_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/j4dvpjps7/)

AntonioA93
30-07-2015, 12:29
sei fortunato, pochissime alghe :-D ci sono vasche ce in maturazione sembrano campi da calcio :-D

Apollonius
30-07-2015, 13:15
Considerando che ho la plafo scadente solo led blu e bianchi 7.4 w che rendono come una 74 watt bha . sto già provvedendo a prendere la plafoniera nuova . Il dsb non lo vedo molto attivo , ci sono molte bollicine nei primi 3 cm ma non di più #24
Mentre si sta formando un velo di alghette marroncine superficialmente sul dsb .#13

tene
30-07-2015, 19:35
7,4 watt che rendono per 74 è una barzelletta che però non fa ridere [emoji6] ,devi muniti quanto prima di un illuminazione decente e finché non avrai quella non si potrà dire partita la vera maturazione della vasca e dopo vedrai probabilmente anche le alghe,intanto cmq sta facendo il suo rodaggio con in po di smaltimento dei nutrienti e insediamento del dsb

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
03-08-2015, 12:08
http://s4.postimg.cc/481xrayt5/WP_20150803_11_24_33_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/481xrayt5/)
Sono alcuni giorni che stanno crescendo queste alghette viola rigide su questa roccia , secondo voi cosa sono ?
Poi ho la superfice del DSB che prima era marrone ora e tornato bianco chiaro ? Secondo voi è perché si sta sviluppando ( permettono che non ho cambiato nulla ne direzione pompe ne ho smosso nulla)
Fine settimana mi arriva la plafoniera led nuova corallinea it2040 #70

Apollonius
03-08-2015, 21:36
Nessuna idea ?#06

tene
03-08-2015, 21:46
La superficie è tornata bianca perché le diatomee (marroni) hanno consumato tutti i silicati e sono quindi sparite per deperimento. ,buona cosa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Apollonius
10-08-2015, 18:23
rieccoci 10 giorni dopo ecco come si presenta .
-plafoniera led nuova 165w dimmerabile it2040.
-tolte senza infilare neanche un dito in acqua le due pietre come promesso.
- credevo di aver debellato le alghe vedri filamentose ma invece non le avevo conosciute davvero ancora bene , rocciata sempre più viola rossa con l'aumentare delle alghe verdi.
-DSB credo sia partito visto che nei primi 2-3 cm continuano a formarsi bolle

http://s1.postimg.cc/qbeq0zqwb/MG_9533.jpg (http://postimg.cc/image/qbeq0zqwb/)

http://s1.postimg.cc/jc0o1mqy3/MG_9536.jpg (http://postimg.cc/image/jc0o1mqy3/)

http://s1.postimg.cc/lpn76duqz/MG_9537.jpg (http://postimg.cc/image/lpn76duqz/)

http://s7.postimg.cc/cx4sk0nsn/MG_9538.jpg (http://postimg.cc/image/cx4sk0nsn/)

http://s7.postimg.cc/u67zkb2wn/MG_9539.jpg (http://postimg.cc/image/u67zkb2wn/)

http://s7.postimg.cc/geby7n5o7/MG_9540.jpg (http://postimg.cc/image/geby7n5o7/)

Luigi510
10-08-2015, 22:27
per partire un dsb impiega mesi, anche dai 3 ai 6 mesi...

Apollonius
11-08-2015, 09:57
Ma il fatto che ci siano già bolle nei primi 3 cm non dovrebbe essere un segno di buona maturazione ? :-)

Luigi510
11-08-2015, 14:38
non saprei, ma pensa che l'azione denitrificante avviene nella parte più profonda del dsb ovvero in mancanza di ossigeno