PDA

Visualizza la versione completa : Channa care ...


T_M
07-07-2015, 01:05
Maledetto il giorno che ti ho incontrato...
Furono i giorni delle asiatica, poi passarono gli andrao (Ex sp. Assam).
Ma l'interesse per il "loro" comportamento non è mai cessato. Anzi.
La contingenza porta ad aver casa invasa dalle vasche, sempre troppe rispetto al dovuto, ma mai quanto necessario. Soprattutto in termini di misure.
Motivo per cui vedevo spesso passar davanti gli occhi le occasioni di acquisire i pesci giusti dalle persone giuste, senza però poter far nulla, per la cronica mancanza della quantità d'acqua corretta.
Passa Ranco, passa Piacenza, il 90 % delle vasche subisce cataclismi derivanti dal prelievo dei pesci da esporre in fiera, tranne le due tre vasche indenni da manomissioni, causa la momentanea assenza di pinnuti.
Una di queste, ormai stabile e matura, pronta teoricamente per dei macrostoma o altri betta di medesime dimensioni, rimane vuota per ritardo di arrivo dei nuovi coinquilini...
Sarà il caso, sarà il destino, mentre sono per strada per consegnare dei pesci per il betta show di Ranco, una delle solite intense telefonate con Riccardo (socio AIB), mi consegna il ruolo di papà di cinque esemplari di Channa gachua "Assam".
Gli esemplari erano arrivati un anno prima tramite un allevatore europeo che li aveva riprodotti e sono stati per un anno in una delle vasche di Riccardo.
Arrivati di pochi centimetri hanno avuto un primo sviluppo l'estate scorsa per poi "riposare" durante l'inverno alla temperatura a loro congeniale, anzi necessaria, di 18 gradi circa, diminuendo il metabolismo e di fatto riducendo la loro attività.
L'arrivo nella mia vasca è coinciso con l'aumento delle temperature, il ripristino della piena attività, e quindi una richiesta di maggior cibo per sostenere il ritrovato metabolismo.
Ecco quindi in vasca i cinque esemplari, incredibilmente docili e gregari, perfettamente a loro agio nella colonia iniziale.
Un esemplare più grande di circa 10 \12 cm, due appena più piccoli sui 10 cm circa ed altri due minori di circa 7 8 cm.
La presenza in vasca è uniforme, nessun territorio tra i presenti rivendicato, di fatto una perfetta gestione gregaria.
Anche durante la somministrazione del cibo, vivo o raramente congelato, tutti gli esemplari si cibano correttamente, senza prevaricare gli esemplari minori.
Il cibo principe sono le tarme della farina, proteiche, necessarie per ripristinare la loro attività.
Dopo un periodo iniziale, le livree cominciano a prender forma, e la confidenza della vasca porta gli esemplari maggiori a scurirsi molto, tanto da rendere chiaro il motivo per cui spesso sul web vengono chiamati Black Assam.
Passano i giorni e la attività è ormai nel pieno della forma, e finalmente cominciano a vedersi le prime suddivisioni di ruolo nella colonia.
L'esemplare maggiore, chiaramente il maschio, dalla dorsale ben in evidenza, si prende il centro vasca, i due minori, senza subire angherie si ritagliano il loro spazio, mentre iniziano le prime scaramucce tra i rimanenti due esemplari.
Tutte gli scambi di convenevoli generalmente avvengono la notte, con ampi salti fuori dalla vasca, fino che un mattino trovo uno dei due rivali ampiamente squamato e spinnato , mentre l'altro ( che poi scoprirò essere l'altra) tronfio di fianco all'esemplare Alpha.
A questo punto inizia ad esserci un chiaro e definito setup.
I due esemplari sottomessi (cmq tranquilli e mai patiti) la rivale sottomessa che deve invece spesso girare al largo , e il maschio e femmina Alpha a centro vasca.
Una attenta osservazione porta a carpire nella futura coppia piccoli cenni con la testa, strusci, incroci, rincorse.
In attesa di veder le prime bozze dell'abbraccio pre riproduttivo, una sera, durante la somministrazione del pasto con tarme vive, noto che il maschio , di solito il primo ad accorrere al lauto pasto, rimane in disparte in mezzo alle radici, fermo immobile.
Il dubbio diventa certezza quando il gg successivo osservo chiaramente (per un occhio allenato) il maschio incubare.
Al terzo gg come da attesa, vengono rilasciati i piccoli.
Chiaro il loro destino , con gli altri esemplari in vasca.
Ma questo è il segnale aspettato e cercato. La coppia è formata.
Rimuovo i tre esemplari in eccesso, e ricomincio nell'alimentazione proteica per la neocoppia.
Finalmente riesco ad ammirare in pieno i loro comportamenti riproduttivi.
Il maschio che cerca la femmina, la femmina che rimane in disparte per qualche gg fino alla corretta maturazione, e poi, di notte il nuovo accoppiamento.
Giorno seguente il maschio nuovamente in incubazione.
Tre giorni ed il rilascio.
E poi l'inizio delle splendide cure parentali. Con maschio e femmina che alternano le parental care.
I primi gg, con gli avannotti con sacco vitellino , il maschio è molto presente, radunando i piccoli in uno degli angoli in superficie della vasca, aspirando e espellendo dalle branchie gli indisciplinati che si allontanano. La femmina nel frattempo scandaglia il fondo nella ricerca di eventuali dispersi.
Al riassorbimento del sacco vitellino finalmente le cure prendono il sopravvento e maschio e femmina si alternano nel portare a spasso per la vasca gli avannotti, seguendo un preciso e scadenziato percorso (anche nell'orario).
Poi arrivano le chicche, con le metodologie degli adulti per trovare cibo per i piccoli.
Tramite il loro muco, dando codate alle radici e piante galleggianti per smuovere le dafnie presenti, e soprattutto con le fatidiche feeding eggs.
Che altro dire....
I piccoli crescono, in tre settimane siamo ai due cm, nessuna perdita pur non provvedendo praticamente mai a somministrare artemie ma lasciando il grosso agli adulti e somministrando ogni tanto quello che le vaschette esterne propongono come vivo homemade.
Pesci splendidi, complessi nel loro comportamento, che non chiedono altro che una vasca adeguata alle loro esigenze, con anfratti e territori, acqua stabile e matura, buona vegetazione, alimentazione adeguata possibilmente viva.
Così riescono ad offrire il loro meglio, fatto di comportamenti prima in colonia e poi di coppia, per esaltarsi nelle cure parentali.
Il pensar di veder tutto limitato al solo accudimento di un singolo pesce come ultimamente di moda, rappresenta credo una mancanza di rispetto nei confronti di questi splendidi pesci.

Qualche dato tecnico mai come in questo caso poco interessante.
Vasca 80x40x40 circa, filtro interno amburgo lento ricircolo, lampada led 6 w.
Fondo sabbia sugar size misto ghiaino mescolato a foglie di quercia e catappa.
Numerosi legni in vasca, vegetazione affidata a semplici microsorum, demersum e galleggianti varie.
STOP.
Cambi d'acqua? ancora da fare.....



http://s13.postimg.cc/4dvp2uvw3/image.jpg (http://postimg.cc/image/4dvp2uvw3/)

http://s13.postimg.cc/hzwevedir/1_2.jpg (http://postimg.cc/image/hzwevedir/)

http://s13.postimg.cc/c1ill5uk3/1_a.jpg (http://postimg.cc/image/c1ill5uk3/)

http://s13.postimg.cc/f9roby67n/image.jpg (http://postimg.cc/image/f9roby67n/)

http://s13.postimg.cc/76ti0mlmb/image.jpg (http://postimg.cc/image/76ti0mlmb/)

http://s13.postimg.cc/4qroms3jn/3_a.jpg (http://postimg.cc/image/4qroms3jn/)

http://s13.postimg.cc/lfoj4yar7/image.jpg (http://postimg.cc/image/lfoj4yar7/)

http://s13.postimg.cc/ltpv4juur/image.jpg (http://postimg.cc/image/ltpv4juur/)

http://s13.postimg.cc/jdo1qpcs3/image.jpg (http://postimg.cc/image/jdo1qpcs3/)

http://s13.postimg.cc/vi3b7opo3/image.jpg (http://postimg.cc/image/vi3b7opo3/)

http://s13.postimg.cc/ap5hx0mib/image.jpg (http://postimg.cc/image/ap5hx0mib/)

http://s13.postimg.cc/916cid8mr/crescono.jpg (http://postimg.cc/image/916cid8mr/)


Feeding time:
SiOQu2hcnEo

Fry
KRZoWO4_GFk

Parental care & feeding eggs
RazKkKHGo6o

Feeding eggs
4_pyL1u3P3M

Rentz
07-07-2015, 09:19
concordo con te, pesci splendidi! e complimenti per la passione che ci metti ;)

bowser
07-07-2015, 11:27
Bellissimi!!!!
4 anni che ci sto dietro!!!
Complimenti davvero!!!!
Ma poi come fai a cedere tutti quei piccoli?

alessandro1313
07-07-2015, 12:09
Ho letto con gusto il tuo post... complimenti.
È straordinaria la passione con cui curi queste bestiole.
Sei da prendere d esempio ;)

bowser
07-07-2015, 12:17
Ma gli altri esemplari hanno formato altre coppie?

malù
07-07-2015, 22:01
Ottimo Max........chettelodicoaffare ;-)

T_M
09-07-2015, 01:25
Ottimo Max........chettelodicoaffare ;-)

Grazie Luca..

Che vuoi farci.. ormai sono in pieno oblio... 15 vasche in crescita..

;-)
------------------------------------------------------------------------
Ma gli altri esemplari hanno formato altre coppie?

Rimangono 3 esemplari in vasca di un altro socio AIB.

Una è sicuramente una femmina.
Gli altri due esemplari sono piccoli, anche se stimo altre due femmine ma non si puo mai sapere.

Cmq la creazione di una coppia con soli 3 esemplari non è così semplice.
Tieni presente che sono pesci caratteriali con aspettativa di vita molto maggiore rispetto ad altre specie, e trovare e formare una coppia non è così scontato.

bowser
09-07-2015, 11:09
Capito

Lele123
10-07-2015, 21:59
#17 bello complimenti!

non ho capito dove trovi quel cibo vivo e come fai a non cambiare mai l'acqua...fanno tutto le piante?

T_M
12-07-2015, 22:55
Se per cibo vivo intendi le tarme della farina le trovi facilmente in tutti i garden che hanno anche rettili.

Per i cambi d'acqua... sarebbe un discorso molto lungo ed "anticostituzionale" che pratico da anni per qualsiasi specie allevata.
Limitandoci ai channa, diciamo che i cambi di acqua devono cmq essere sempre limitati nel tempo, necessitando la specie un acqua matura.
Per quanto riguarda la qualità dell'acqua stessa non sono mai i cambi a mantenerla idonea, ma piuttosto un efficace filtraggio e un buon equilibrio tra le componenti in vasca.
Inoltre il lavoro delle galleggianti è decisamente superiore rispetto alle colleghe sommerse.

malù
13-07-2015, 01:04
Apprezzo il tuo "atteggiamento" per quanto riguarda il discorso cambi........purtroppo sono molti gli acquari affollati e/o non correttamente gestiti, in questi casi i cambi ravvicinati si rendono necessari per la salute dei pesci.

I cambi limitati nel tempo (sempre considerando la specie allevata) fanno parte, con le altre cose da te citate, di quel salto di qualità che trasforma da possessori di una vasca in acquariofili ;-)

TuKo
14-07-2015, 13:45
Bella prova Max ;-)#25#25#25#25#25

T_M
15-07-2015, 01:03
Apprezzo il tuo "atteggiamento" per quanto riguarda il discorso cambi........purtroppo sono molti gli acquari affollati e/o non correttamente gestiti, in questi casi i cambi ravvicinati si rendono necessari per la salute dei pesci.

I cambi limitati nel tempo (sempre considerando la specie allevata) fanno parte, con le altre cose da te citate, di quel salto di qualità che trasforma da possessori di una vasca in acquariofili ;-)

.... e mentre scrivevo pensavo a ... adesso malù risponde per precisare che non è per tutti :-)

Mi fa sentire giovane il ricordo delle tue precisazioni in questi anni a seguito delle mie forzature ogni tanto troppo talebane...

Diciamo che forse sono più attenuato io nello scriverle, e più ben disposto tu a leggerle e commentarle.

Però dai... passano gli anni... e siamo sempre qui nei duetti :-)


Scherzi a parte, per i channa è di fatto un esigenza quella di avere acque mature, dal punto di vista chimico per la loro maturazione e riproduzione. Ovviamente motivo in più per avere grossa attenzione alla alimentazione corretta, senza sovradosaggi, e senza spingere sul metabolismo, soprattutto nei periodi invernali.

Il capitolo off topic riguardo il ridotto\assente apporto ai cambi acqua è argomento non semplice e forse un po contorto, che di fatto inversamente proporzionale dall'abituale esigenza di avere vasche esteticamente perfette, ed incentrato all'equilibrio di componenti vegetali (alghe in primis insieme a piante emerse e galleggianti) fauna contenuta, ed alimentazione assai ridotta e per lo più limitata al vivo.
Va spesso di pari passo col concetto di vasca low cost e soprattutto con una gestione "slow" delle vasche, dove la pazienza ed il tempo mal si sposano con l'esigenza spesso semestrale di cambiare layout e pesci in vasca.

Personalmente ho iniziato 30 anni fa con le prime vasche con fondo di torba e sabbia che per diversi anni hanno girato in totale assenza di cambi acqua con il solo rabbocco con acqua di RO.

E sicuramente continuerò per questa strada ;-)

PPS Malù a settembre parto con qualche pseudomugil non abituale... magari si fa qualcosina per i Ranbow in Italia ... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Bella prova Max ;-)#25#25#25#25#25

...al solito grazie...

PS pensavo giusto oggi che è passato quasi un anno da quando ti rincorrevo con taniche in mano...

a presto ;-)

Avvy
15-07-2015, 10:01
Wow, dei nuovi rainbow, interessante!

Comunque complimenti anche per tutto il resto! ;-)

malù
15-07-2015, 10:29
Sono curioso..... vediamo cosa ci va a scovare il buon Max!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

T_M
15-07-2015, 10:35
Sono curioso..... vediamo cosa ci va a scovare il buon Max!!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Qualche contatto c'è...

purtroppo è andata male con spedizione uova cyanodorsalis ...

Ma con calma da settembre provo a rimettere in pista vecchi contatti.

Pole pole dicono in Kenia :-)

TuKo
16-07-2015, 15:58
Bella prova Max ;-)#25#25#25#25#25

...al solito grazie...

PS pensavo giusto oggi che è passato quasi un anno da quando ti rincorrevo con taniche in mano...

a presto ;-)

Daje che tra qualche mese ci riabbracciamo. Se poi, post allestimento, riusciamo anche a farci una bevutina (magari anche con quel "nano" di roberto) il quadro è perfetto. ;-)

T_M
16-07-2015, 23:05
Contaci caro...
giornate lunghe e di ottima compagnia.

:-)

T_M
16-07-2015, 23:40
o_tQl-5g1QQ

i piccoli crescono ...

alessandro1313
16-07-2015, 23:41
Spettacolo puro *____*

T_M
27-07-2015, 22:37
3qitCkqQBeY

Nuovo aggiornamento.

I piccoli crescono lentamente, senza nessuna forzatura alimentare e senza turbare la quiete nella coppia.
Al momento nessun fenomeno di intemperanza nei giovanili.

briciols
21-08-2015, 20:29
da ammirare sul serio la passione che ci metti e che si vede benissimo riflessa attraverso le tue vasche!
i miei complimenti Max!
una vasca raccontata e spiegata alla grande, gestione a mio parere impeccabile e popolazione spettacolare! #36#

T_M
08-09-2015, 21:34
Qualche piccolo aggiornamento.

La situazione è assolutamente tranquilla, nessun conflitto tra i piccoli, nessun conflitto o screzio nella coppia, gestione degli spazi senza problematiche.

Davvero sempre interessante ed incredibile vedere la dolcezza con cui i genitori contengono la foga durante il momento del pasto, per evitare di ferire o mordere i piccoli. Spesso parto rapidi verso il cibo, ma se hanno davanti un piccolo preferiscono desistere.
Altro comportamento osservato, di derivazione di quando erano poco più che avannotti, vede la femmina espellere dalle branchie parte del cibo sminuzzato per alimentare i piccoli.
Comportamento che va a rimpiazzare il fenomeno delle feeding eggs, e che al pari di questo, è preceduto da i giovanili che si raggruppano intorno alla madre in attesa del pasto.

Che dire, ancora una volta la natura supera le aspettative, che erano cmq alte.

Ora, malgrado tutto continua per il meglio e non ci sono avvisaglie di problematiche all'orizzonte, sia per motivi logistici che per il sopraggiungere dell'evento di Piacenza in cui potrete osservarli dal vivo presso il ns stand AIB, probabilmente presto dovrò spostare i genitori in altra vasca, e ode evitare il verificarsi di problematiche nella coppia, terrò i giovani separati.

Allego qualche contributo multimediale recente.


http://s8.postimg.cc/4v2cv34yp/IMG_3892.jpg (http://postimg.cc/image/4v2cv34yp/)

http://s8.postimg.cc/8h867qbc1/IMG_3894.jpg (http://postimg.cc/image/8h867qbc1/)

http://s8.postimg.cc/uf4n1iqch/IMG_3895.jpg (http://postimg.cc/image/uf4n1iqch/)

http://s8.postimg.cc/cg9z4apcx/IMG_3899.jpg (http://postimg.cc/image/cg9z4apcx/)

http://s8.postimg.cc/mju3mpgpt/IMG_3900.jpg (http://postimg.cc/image/mju3mpgpt/)

http://s8.postimg.cc/y1f1rwm3l/IMG_3902.jpg (http://postimg.cc/image/y1f1rwm3l/)

T_M
08-09-2015, 23:12
http://s2.postimg.cc/9lbi0lncl/IMG_3907.jpg (http://postimg.cc/image/9lbi0lncl/)

http://s2.postimg.cc/e397eye0l/IMG_3909.jpg (http://postimg.cc/image/e397eye0l/)

http://s2.postimg.cc/eawubgoz9/IMG_3911.jpg (http://postimg.cc/image/eawubgoz9/)

http://s2.postimg.cc/sexaxllkl/IMG_3913.jpg (http://postimg.cc/image/sexaxllkl/)

http://s2.postimg.cc/qbmvpxlrp/IMG_3919.jpg (http://postimg.cc/image/qbmvpxlrp/)

http://s2.postimg.cc/72l7m6c8l/IMG_3920.jpg (http://postimg.cc/image/72l7m6c8l/)

http://s2.postimg.cc/k0ho9ikj9/IMG_3923.jpg (http://postimg.cc/image/k0ho9ikj9/)

http://s2.postimg.cc/9vef67cl1/IMG_3926.jpg (http://postimg.cc/image/9vef67cl1/)

http://s2.postimg.cc/ljd2ehr3p/IMG_3928.jpg (http://postimg.cc/image/ljd2ehr3p/)

http://s2.postimg.cc/9k1k76lit/IMG_3931.jpg (http://postimg.cc/image/9k1k76lit/)

http://s2.postimg.cc/atzdm8fat/IMG_3933.jpg (http://postimg.cc/image/atzdm8fat/)

http://s2.postimg.cc/4ubmikuid/IMG_3935.jpg (http://postimg.cc/image/4ubmikuid/)
------------------------------------------------------------------------
Nk82p1sRqV0

malù
08-09-2015, 23:41
Tutto bellissimo Max #70

............ Spesso parto rapidi verso il cibo, ma se hanno davanti un piccolo preferiscono desistere.


Questo passaggio in particolare, mi ha ricordato l'episodio descritto da Konrad Lorenz........quando il pesce (incubatore orale), si è trovato in bocca cibo e avannotto contemporaneamente......la natura è veramente fantastica.

Spero proprio di riuscire ad osservarli "dal vivo" a Piacenza......e, naturalmente, fare quattro chiacchiere ;-)
Ma.....rinfrescami la memoria......erano già in esposizione l'anno scorso a Ranco??

T_M
09-09-2015, 00:22
Si, Ranco 2014 erano giovanili in una delle vasche.

A Piacenza probabilmente saranno presenti solo i giovanili, la coppia è un bene prezioso e preferisco mantenerla tranquilla tra le mura domestiche.

Per le chiacchiere ... se vuoi disponibile per due lunghi giorni ;-)

(ps un saluto anche a lady Malù :-) )

malù
09-09-2015, 00:30
Mi sembrava........vado a rivedermi le foto.
Lady Malù contraccambia i saluti :-)

briciols
09-09-2015, 06:59
Massimo mi fa molto piacere leggere che sarai presente al Pet Festival mi farà molto piacere scambiare due chiacchiere ed osservare i tuoi piccoli channa! :-))

Rentz
09-09-2015, 10:26
che spettacolo! devo riuscire a venire assolutamente al pet per ammirarli :P