Visualizza la versione completa : 1° minireef
Ciao ragazzi, tra breve inizierò il mio primo minireef.
Mi sono documentato sul forum leggendo più che potevo cercando di comprendere le varie esperienze e i consigli dei più esperti.
Ho intenzione di partire a settembre e vorrei realizzare il mio minireef con il metodo naturale.
Per ora ho solo ordinato i vetri, che ritiro a breve (acquario 35x30x30 spess. mm 6, circa 30 lt. lordi) e poi mi dedicherò all'assemblaggio.
Anche la plafoniera la autocostruisco come specificato nella sezione fai da te.
Devo anche acquistare le pompe di circolazione il riscaldatore e il densimetro.
Io optavo per due pompe di circolazione di cui una da 600 lt/h e l'altra da 450 lt/ora da far funzionare alternativamente per simulare l'effetto marea.
Vi sembra una buona soluzione? Inoltre vorrei sapere quale marche mi consigliate sia per le pompe che per i riscaldatori e qualche buon negozio on line per acquistarle.
Grazie e vi terrò informati sui miei progressi.
Gennariello
10-07-2006, 15:37
ciao, guarda acquaingros.it, petparadise.it e abissi.com
marche.....guarda i prezzi, confronta, fatti un'idea e poi chiedi un parere.
leletosi
10-07-2006, 15:46
ciao...
per le pompe guarda le eheim compact da 300-600 lt/h....molto buone
oppure la aq.system minijet da 400-600 lt/h.....anche queste adatte ai nano
ti consiglio di provare a vedere su www.webaquarium.it.....tratta molto queste pompe per nano
riscaldatore va benissimo il visitherm della aq.system.....oppure un altro da 50w di potenza, come vuoi.... ;-)
densimetro..... #24 .......investi 50 euro e compra un rifrattometro....molto più sicuro ed eterno ;-)
la vasca sembra ok.....buona fortuna e benvenuto ;-)
firstbit
10-07-2006, 16:57
un consiglio: quando compri il riscaldatore controlla che sia tarato per bene... altrimenti va a finire che impazzisci per mantenere una temperatura decente in vasca
Grazie firstbit, ma come faccio a verificare la taratura del riscaldatore prima di comprarlo?
firstbit
11-07-2006, 21:37
con un semplice termometro ;-)
imposta il riscaldatore ad una temperatura di 26 gradi e mettilo in una brocca d'acqua;quando si spegne controlla che l'acqua sia effettivamente a 26 gradi e, se così non fosse, fai i conti per stabilire la giusta temperatura a cui impostare il riscaldatore!
roby74,
Anch'io, preso dall'entusiasmo del fai da te, ho intrapreso quest'avventura .
Per ora ho costruito la vasca e la struttura esterna della plaffoniera.
Problemi con la vasca:
- difficoltà a reperire il silicone giusto (ho girato due giorni tutti i ferramenta e simili a Napoli e provincia). Alla fine mi sono dovuto accontentare di un prodotto specifico fatto con silicone GE
- nessuno particolare in fase di assemblaggio tranne le misure leggermente sbagliate da parte del vetraio e qualche sbavatura di silicone nelle giunzioni (ho optato per la doppia siliconatura esterna/interna). Comunque è venuta bella squadrata e solida. Proprio oggi ho terminato gli ultimi incollaggi e domani si collauda!!! speriamo bene #17
A differenza di quella proposta nel sito, la mia vasca ha un'altezza di 40 cm perchè ho intenzione di provare il metodo jaubert
Problemi con la plaffoniera:
un casinoooooo!!! #06
- innanzitutto non si trova (per lo meno qui) la lamiera a specchio
- poi non si trovano le lampadine a 6.000K (le ho comprate online)
- non ti dico poi per piegare le lamiere e soprattutto le alette laterali. E' venuto fuori un piccolo sgorbio... Se ho tempo la rifaccio, visto che è solo una questione di esperienza
Anch'io penso di avviarla a settembre. Teniamoci in contatto per scambi di esperienze.
Un saluto e in bocca al lupo!!!
;-)
Ciao Battima #22 , io ho cominciato giusto ieri ad allestire la vasca. Caspita è più difficile di quanto sembra #23 . Sto utilizzando delle squadrette che mi ha prestato il vetraio ma ammetto che per assemblarlo sto trovando qualche difficoltà.
Tu come hai operato? Mi spieghi passo passo come hai fatto per siliconare i vetri mantenendo la struttura perfettamente allineata?
Per la plafoniera mi farò realizzare direttamente da un mio amico fabbro la struttura ed io procederò solo all'assemblaggio elettrico.
E' vero le luci sono difficili da reperire, pure io le acquisterò on line.
Visto che lo hai già fatto dove le hai acquistate? E che tipo di lampade hai comperato. Io opterò per le stesse lampade descritte nel fai da te.
Concordo con te, rimaniamo in contatto, ogni esperienza può portare grandi consigli.
Ciao e buon lavoro
p.s. domenica parto per le ferie e starò via per 3 settimane. Se riesco a completare la mia vasca prima di tale data la collaudo ed al mio ritorno comincio l'allestimento.
per la vasca ho seguito passo passo le istruzioni del fai-da-te (http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/nanovasca/default.asp):
cito:
====
"Il silicone va steso con decisione, diritto e in una sola passata. Per aiutarsi a stendere diritto il silicone appoggiare il dito al vetro ed il beccuccio al dito. Fate scorrere il dito su tutto il bordo del vetro e nel contempo stendete il silicone. Usate dei guanti da chirurgo per non sporcarvi le mani.
Unire le due lastre premendo leggermente facendo fuoriuscire il silicone in esubero.
Avvicinare la base di vetro alle due lastre incollate per posizionarle perfettamente a 90°.
Effettuare l'operazione con gli altri due lati della vasca. Non toccare il silicone fuoriuscito ed aspettate 24 ore.
Quando il silicone sarà asciutto avrete ottenuto due elle con i lati perfettamente a 90°.
Posizionare bene le due elle sopra la lastra di base, ed incollare gli altri due angoli. Aspettare 24 ore.
Quando il silicone è indurito è più semplice toglierlo utilizzando una lametta. Incidete prima da un lato e poi dall'altro.
Il silicone in questo modo si stacca facilmente e la finitura risulta precisa. eventuali aloni di siliconi rimasti vanno rimossi con la lametta.
Togliere la base da sotto e posizionarla sopra. Mettere bene in squadra la struttura utilizzando la base come dima.
Togliere delicatamente la base e stendere il silicone su tutto il perimetro senza muovere la struttura. Riposizionare la base e premere facendo fuoriuscire il silicone.
Con un pezzo di vetro allineare la base alla struttura.
Attendere 24 ore e levare con la lametta il silicone in esubero."
===
Se guardi le foto l'operazione è abbastanza semplice. Come ti dicevo, non avendo molta esperienza, ho optato anche per la siliconatura negli angoli interni.
Alcuni consigli:
1) per evitare sbavature troppo evidenti (e difficili da rimuovere) ti conviene attaccare delle striscie di carta adesiva lungo tutti i bordi su cui si andranno a poggiare le lastre siliconate, lasciando uno spazio dal limite pari allo spessore del vetro più 1 mm di tolleranza
2) il silicone è olioso per cui, se ti rimane sulle mani rischi di lasciare impronte o aloni che si potranno eliminare solo raschiando. Per cui dopo aver steso il silicone prima di toccare il vetro lava le mani con la soluzione di alcol e ammoniaca
3) prima di incollare il fondo, e durante le fasi di incollaggio dei lati, identifica fin da subito la base della vasca, così, poggiando su una superfice ben piana i lati incollati (in attesa che il silicone secchi), ti troverai già la base perfettamente allineata (cioè senza scompensi di lunghezza tra un vetro e l'altro)
Per quanto riguarda le luci, ho acquistato le lampadine consigliate sul fai-da-te su www.casadellelampadine.it
Fammi sapere.
Saluti
P.S. ma secondo te in una vasca come la nostra è il caso di montare due pompe di movimento? non ne basta una magari un po' più potente ed orientabile?
Io monterò due pompe da 600 lt/h in angoli contrapposti e le farò andare alternate in modo da riprodurre l'effetto mare. Tanto movimento di acqua è fondamentale nel metodo naturale, nel metodo jaubert sinceramente non sò se tutto quel movimento è necessario.
Grazie per la spiegazione dei vetri, ma un'informazione circa la vasca, come fai a tenere in piedi i vetri della L appena siliconati? Sono alti 30 cm e con il silicone ancora molle non rischiano di cadere?
Scusa, ma questa è la mia principale difficoltà cioè tenere in piedi i vetri siliconati e perfettamente a 90°
Grazie
Si mantengono da soli sostenendosi l'un l'altro. L'importante è che applichi una leggera pressione quando li attacchi. Li devi poi allineare delicatamente e portarli a 90° avvicinandoli alla base.
Ma hai già provato con esiti negativi o è solo una perplessità?
leletosi
19-07-2006, 17:51
comprate 4 angoli per cornici.....costano pochissimo e vi danno risultati egregi....
inoltre potete montare tutti i vetri in posizione con i distanziali e una volta scotchato tutto fare in 1 sol colpo la siliconatura che è la cosa migliore.
ripeto.....4 L per cornici e ci riesce anche un bambino a montare tutti i vetri....
un po' meno a siliconare tutto in maniera ottimale.....ci vuole perizia x quello.... #24
comprate 4 angoli per cornici.....costano pochissimo e vi danno risultati egregi....
#24
sono quella specie di morsetti a 90°?
inoltre potete montare tutti i vetri in posizione con i distanziali
cosa sono 'sti distanziali?
Grazie cmq per i consigli. Visto che la mia vasca è venuta bella squadrata ci sto prendendo gusto :-)) e chissà che non mi venga in mente di farmene una più grande #36#
Lele, vista la tua competenza, approfitto del tuo inserimento per chiederti se hai qualche suggerimento (libri, articoli, siti,...) per approfondire il metodo jaubert
Grazie
comprate 4 angoli per cornici.....costano pochissimo e vi danno risultati egregi....
pensavo di essere solo io il matto che siliconava tutto in una botta usando piccoli trucchetti
fate attenzione a non far far delle bollicine al silicone che sono la rogna + rogna che si può
leletosi
19-07-2006, 18:28
esattamente. una L metallica con 2 morsetti laterali....stringete e vi tiene i vetri perfettamente perpendicolari.
distanziali = spessori di qualunque tipo da infilare fra i vetri per consentire al silicone di penetrare fra un vetro e l'altro.
2 mm fra i vetri vanno benone. basta quindi un distanziale x piastrelle.....siliconi tutta la fessura poi togli i distanziali e riempi i buchini.....poi stendi il silicone e rifinisci. così fra i vetri hai su tutto il perimetro 2 mm di silicone e non solo la siliconatura interna. sicurezza molto più elevata..... #36#
sul metodo jaubert ti consiglio di guardare in METODI DI GESTIONE e se vuoi il non plus ultra.....fatti un viaggetto sui siti americani come reefcentral.....trovi parecchia roba di calfo,borneman ecc ecc
se non trovi dimmelo..... ;-)
sul metodo jaubert ti consiglio di guardare in METODI DI GESTIONE e se vuoi il non plus ultra.....fatti un viaggetto sui siti americani come reefcentral.....trovi parecchia roba di calfo,borneman ecc ecc
se non trovi dimmelo..... ;-)
Grazie, proverò a guardare e ti dirò.
Comunque, come tua 1a impressione che ne pensi di un jaubert per una vasca 35x30x40?
Sul forum non ho mai trovato esperienze simili e sto iniziando ad avere qualche perplessità. Ho anche aperto un topic ma solo una risposta -20
Io per l'acquario ho usato due squadrette in acciaio, ho fatto due elle, poi le unisco e infine gli metto il fondo.
Anche io opterò per la doppia siliconatura. Unico problema sono gli aloni di silicone sui vetri causate dalle mani leggermente sporche. cercherò di pulirle con qualche prodotto, ammoniaca alcol o altro.
Ciao
Unico problema sono gli aloni di silicone sui vetri causate dalle mani leggermente sporche. cercherò di pulirle con qualche prodotto, ammoniaca alcol o altro.
Ciao
anche l'acetone va bene
p.s. ho finito il collaudo della mia vasca e non fa una piega. speriamo che regga :-))
saluti
leletosi
20-07-2006, 20:02
guanti da chirurgo quando si silicona.....
nessuna imperfezione e il silicone lo puoi tirare perfettamente anche col dito..... ;-)
leletosi ha scritto:
sul metodo jaubert ti consiglio di guardare in METODI DI GESTIONE e se vuoi il non plus ultra.....fatti un viaggetto sui siti americani come reefcentral.....trovi parecchia roba di calfo,borneman ecc ecc
se non trovi dimmelo..... ;-)
Grazie, proverò a guardare e ti dirò.
Comunque, come tua 1a impressione che ne pensi di un jaubert per una vasca 35x30x40?
Sul forum non ho mai trovato esperienze simili e sto iniziando ad avere qualche perplessità. Ho anche aperto un topic ma solo una risposta ;-(
allora leletosi, non mi vuoi proprio dare una tua impressione sul jaubert per la mia futur avasca?
leletosi
21-07-2006, 16:40
leggiti gli articoli che vedi in giro e vedrai che sicuramente è un ottimo metodo per il filtraggio secondo metodo "naturale" da associare a potente schiumazione.....
però sul tema sicurezza, tempo di durata, tempi di innesco e rilasci indeterminabili di schifezze.....non saprei.....ci sono parecchie discussioni a riguardo.
un jaubert su 3 m di vasca lo vedo tutte le settimane e funziona da 3-4 annetti ormai..... ;-)
Ragazzi anche il mio acquario è pronto. L'ho già collaudato per 3 giorni e non ho riscontrato perdite.
Ora dovrò realizzare la plafoniera, ma nel frattempo posso cominciare ad allestire il mio minireef.
Vi terrò aggiornati in modo tale che potrete consigliarmi al meglio.
Per quanto concerne il metodo jaubert:
1. 30-40cm di vasca non sono sufficienti: un buon fondo ne porta via almeno 15. toglieteci 2cm di bordo vasca (almeno!) e vi resta una colonna di acqua di 13cm. Una follia... Lasciate perdere l'esempio di Rovero, che fa uno jaubert da 8cm, quella è roba per acquariofili esperti... come primo nano secondo me non andrebbe bene, e non disponendo di sabbia veramente viva, sarebbe necessario aspettare non meno di 6 mesi di maturazione, meglio un anno... decisamente troppo... Se fate vasche più alte (diciamo 45-50cm) allora un bel jaubert può essere una valida soluzione anche per un principiante, perchè dopo la maturazione si conduce da solo... ed è ideale per un metodo naturale.
2. secondo Shimeck (uno dei maggiori esperti di DSB) non ci sono controindicazioni all'uso di spessi fondi di sabbia, perchè i livelli di pH necessari allo scioglimento dei fostati precipitati con conseguente boom dei PO4 non si riscontrano in acquario, o se si riscontrano sono un problema ben peggiore del rilascio di PO4; parimenti, da campionamenti effettuati in diversi DSB non si sono verificate le condizioni per la formazione di acidi pericolosi (solforico? non me lo ricordo...), per cui i DSB non sembrerebbero costuituire alcun pericolo per la vasca
3. E' altrettanto vero, però, che non esistono ancora studi di lungo periodo sulla conduzione di queste vasche, mentre il metodo berlinese funziona da più di 20 anni...
4. Se volete comunque tentare un bello Jaubert, o un DSB (ormai, alcuni non fanno neanche più la differenza...), cercate di procurarvi un buon inoculo di sabbia vivissima e di detrivori (soprattutto vermetti) da qualche acquariofilo: un buono sviluppo della fauna bentonica è indispensabile per un successo con quel metodo di gestione.
5. Se volete documentarvi sui DSB, leggete:
www.reeffrontiers.com : resources/Sand bed (dovete registrarvi...)
reefkeeping magazine (non ricordo l'indirizzo, comunque da reefcentral)
non si parla di jaubert, ma di DSB, però è per darvi una idea.
Altrimenti, su Coralli di qualche mese fa c'è un buon articol tradotto in italiano...
Gennariello
16-08-2006, 13:15
Segnalo anche un articolo sul sito www.aiam.info si parla di acquari freddi ma il metodo dsb dovrebbe essere lo stesso. Non so se l'articolo è accessibile a tutti o ai soli soci...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |