PDA

Visualizza la versione completa : Risistemazione primo acquario 27lt


tonybarbus
05-07-2015, 10:57
Ciao a tutti,

attualmente mi trovo nella situazione di dover risistemare il mio piccolo acquario che a causa della mia mancanza per 2 mesi è andato in malora.
Purtroppo per motivi di lavoro mi sono dovuto assentare per questo lungo tempo e non avendo nessuno in casa in grado di metterci mano per la manutenzione ordinaria, ho dovuto optare con una mangiatoia automatica ed accensione del led della luce attraverso temporizzatore.

Ahimè ciò nonostante non è bastato, probabilmente necessitava di cambi acqua oppure qualche problema con il filtro che recentemente avevo acquistato prima della partenza.

La situazione trovata è stata di 3 Rasbora heteromorpha morti (praticamente tutti i membri in acquario) la vasca era abbastanza sporca dentro.

A questo punto, ho deciso di risistemarlo a dovere, chiedendo vostri consigli dato che ritengo che forse c'è qualche problema alla base.

L'acquario che possiedo è un 27lt da parete ( lo sò non è il massimo, ma dato che mi è stato regalato non ho voluto abbandonarlo). Ovviamente un giorno quando cambierò abitazione cercherò di evitare questi acquari commerciali da parete acquistando magari anche un 100lt. Modello ACQUAPLASMA da 120cm, dotato di termoriscaldatore tarato alla temperatura di 26-28° ed un termometro a ventosa.
http://s23.postimg.cc/drgrgoqzr/acquaplasma_120.jpg (http://postimg.cc/image/drgrgoqzr/)

Link del modello con tutte le specifiche http://www.star-interior-design.com/x-COMPLEMENTI-Arredo/Acquari/996-ACQUARIO-da-Parete-Muro-ACQUAPLASMA-Pensile-120.html

Filtro dell'acquario:
http://s14.postimg.cc/misc716v1/filtro_acquario.jpg (http://postimg.cc/image/misc716v1/)

Problemi che ad oggi ho riscontrato ed avrei bisogno di qualche consiglio:
1. Ho l'impressione che l'acqua non gira a dovere, dato che gli ultimi 20cm non vedo gran movimento dell'acqua (forse per le sue dimensioni molto lunghe)quindi mi converrebbe mettere un secondo filtro? non vorrei rischiare di agitare troppo l'acqua. Inoltre i pesci risiedono quasi sempre nella parte destra dell'acquario (la zona in questione ).
2. è il caso visto le dimensioni 112cmx10cm di inserire piante? ho già sotto la sabbia un substrato di terra della tetraPlant.ì, però non vorrei limitare la nuotata dei pesci visto che si divertono motlo a fare avanti e indietro.
3. Qualsiasi consiglio riteniate.

Grazie a tutti per la disponibilità

leonardo89
05-07-2015, 11:41
ciao, parto col presupposto che queste vasche non si possono definire acquari, ma veri e propri pezzi da salotto concepiti esclusivamente per soddisfare gli occhi e non le esigenze dei pesci, gli acquari da parete sono tutt'altra cosa! 27 litri anche se disposti su 112 cm di lato lungo sono pochi per quasi tutti i pesci, le rasbora sono pesci di gruppo che hanno bisogno del loro spazio. è normale che al tuo rientro hai trovato questa situazione: morte di tre pesci dovuto ai mancati cambi d'acqua per 2 mesi con conseguente accumulo di carico organico che non è stato smaltito dal piccolo filtro concepito per piccole vasche dove non si mettono pesci. io prima di preoccuparmi della flora inizierei a prendere in considerazione di tenerci solo caridine la dentro se proprio lo vuoi tenere appeso,altrimenti come hai detto tu prendi in considerazione un 100 litri.

valegaga
05-07-2015, 12:13
Quoto

tonybarbus
05-07-2015, 17:19
I rasbora li avevo nel l'acquario già da due anni, il fatto che siano morti per il non cambio d'acqua l'avevo immaginato perché sono stato abituato ad effettuare dei cambi parziali ogni 2 sett.
Comunque grazie per i tuoi consigli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leonardo89
05-07-2015, 17:57
prego

tonybarbus
13-07-2015, 14:03
Ciao a tutti,

volevo aggiornarvi sul progetto di ripristino del mio acquario.

1. Stò per iniziare a pulirlo come si deve per via di alcuni strati di calcare creatosi.
Utilizzerò una spugna imbevuta di aceto e limone (ho letto su internet che dovrebbe funzionare).

2. Creazione del filtro, visto che quello che possedevo non era dei migliori, quindi vorrei realizzarlo in plexiglas, volevo solamente sapere se qualcuno di voi sà consigliarmi che tipo di colla utilizzare.
Leggendo su internet, molti utilizzano del semplice silicone ad aceto (però ci sono parerei contrastanti sul fatto che col passare del tempo si stacchi). In alternativa acetone puro con pezzi di plexiglas sciolti precedentemente per qualche giorno..
Per il materiale filtrante mi sono già organizzando comprando già della spugna filtrante (quella di colore blu), della lana di perlon e anelli di ceramica (Tetra CR).

Direi che per il momento possa bastare, ho già un bel pò di lavoro da effettuare ^^
Aspetto vostri consigli e vi terrò aggiornati sui lavori.

Grazie a tutti

plays
13-07-2015, 14:07
Ma prima di pensare al filtro, che popolazione metti?
Dopo aver pensato alla popolazione allora capisci cosa mettere come filtro. La vaschetta è anche piccola. Di filtri la scelta è ampia



Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

tonybarbus
13-07-2015, 14:33
Ad oggi ho sempre avuto Rasbora heteromorpha, che praticamente da quando ho allestito per la prima volta l'acquario 2 anni e mezzo fà li ho sempre avuti.
Qualcuno mi ha consigliato dei caridine.. quindi la scelta sarà tra questi, non vorrei sbilanciarmi troppo dato le misure/litraggio non molto generoso.
Se hai consigli dimmi pure

leonardo89
13-07-2015, 15:51
Nonostante ti è stato spiegato che in quella vasca non si dovrebbero mettere pesci tu insisti con le rasbora #26 che sono pesci che vivono in banco di minimo sei esemplari e hanno bisogno di spazio per il nuoto oltre a predilire acque acide e tenere al massimo neutro. Che ti siano vissute due anni non vuol dire che se la passavano certamente bene e non risolvi il problema con un filtro piu' grosso ne tantomeno artigianale, cosi' riduci ancora di piu' i litri.

plays
13-07-2015, 16:32
sarebbe lungo 1 metro, alto 30 cm, largo 10cm?
Per me l'unica è due filtri interni, uno lo hai già e vedi fin dove lavora.
Se arriva a metà o poco più, quando è regolato, puoi aggiungerne un secondo uguale. L'importante è smuova per tutta la lunghezza o quasi. Però oltre questo c'è anche la temperatura, dato le caridine sono l'unica cosa puoi mettere. Se era un acquario con misure non insensate, andava bene un eden 501 o un filtro ad aria

Se riesci avere temperature decenti, con ventole ( e devi solo provare.. data la lunghezza),
allora ok per le caridine. Sennò meglio lo vendi.. a chi te l'ha regalato ti inventi qualcosa o gli dici le cose come stanno :-)

tonybarbus
13-07-2015, 17:22
sarebbe lungo 1 metro, alto 30 cm, largo 10cm?
Per me l'unica è due filtri interni, uno lo hai già e vedi fin dove lavora.
Se arriva a metà o poco più, quando è regolato, puoi aggiungerne un secondo uguale. L'importante è smuova per tutta la lunghezza o quasi. Però oltre questo c'è anche la temperatura, dato le caridine sono l'unica cosa puoi mettere. Se era un acquario con misure non insensate, andava bene un eden 501 o un filtro ad aria

Se riesci avere temperature decenti, con ventole ( e devi solo provare.. data la lunghezza),
allora ok per le caridine. Sennò meglio lo vendi.. a chi te l'ha regalato ti inventi qualcosa o gli dici le cose come stanno :-)

Adesso mi stavo documentando meglio per l'allestimento dell'acquario per ospitare caridine, effettivamente il filtro attuale riesce a smuovere fino a 3/4 della lunghezza, probabilmente un filtro più piccolo nella parte opposta potrebbe andarci bene per smuover meglio l'intera acqua (lateralmente vi sono degli spazi non visibili perchè coperti dalla cornice atti ad ospitare i filtri interni). In questo caso sarebbe da aggiungere un filtro più piccolo dall'altra parte.
Per quanto concerne le temperature le caridine dovrebbero stare tra 20-24°C, quindi leggermente più bassa della temperatura attuale che tenevo con i Rasbora24-26°, leggevo anche che molti non mettono in vasca riscaldatori dato che la temperatura è quella mediamente che si ha a casa.
Mi parlavi di ventole..intendi per raffreddare l'acqua? per che uso?

plays
13-07-2015, 17:37
sì ventole per raffreddare. Quella temperatura che indichi è quella ottimale, ma gli estremi dipendono dal tipo di caridina, alcune puoi portarle al max a 27-28, altre a quella temperatura sono già morte. Conta anche l'ossigenazione

Calcola i filtri si possono regolare, quindi non deve essere per forza molto più piccolo, devi avere del margine per poter aumentare un pò la portata nel periodo estivo, senza creare un flusso troppo forte da una parte o dall'altra

Un riscaldatore ti conviene cmq inserirlo

tonybarbus
13-07-2015, 17:58
ok quindi non mi resta che verificare che ci sia appunto la temperatura omogenea per il tipo di caridine che voglio mettere, per il filtraggio provare con un filtro secondario per smuovere meglio l'acqua. In caso abbia necessità di avere una temperatura più bassa ho bisogno delle ventole (visto che posso acquistarle già pronte oppure adattare quelle da pc).

Domanda, visto che sei così gentile e disponibile ^^ in precedenza prima dell'attuale filtro avevo un Askoll pure M, avevo ridotto la portata di acqua dato che era per litraggi superiori al mio acquario e quindi evitare troppa corrente, però il sistema di filtraggio funzionava benissimo, al contrario di quello attuale che ultimamente trovavo sporco... Secondo te ha senso creare ugualmente un filtro artigianale come avevo intenzione in precedenza, oppure comprarne direttamente uno in commercio. L'idea di crearlo l'ho avuta esclusivamente per cercare di avere un prodotto migliore a parità di costo investito. Grazie mille per i tuoi consigli :)

plays
13-07-2015, 18:22
devi mettere due filtri uno per lato, che non lasciano zone senza movimento nella vasca, occupando non troppo spazio. Non è il caso del filtro artigianale.

L'askoll pure M è il classico filtro interno, devi cercare qualcosa di simile ma meno potente.. dai un occhio a Eheim o Aquael. Di Askoll c'è quello più piccolo il Pure S, che ha la metà della potenza. Vanno schermati in modo le caridine non finiscono dentro il filtro

Per le ventole ti consiglio ventole da pc, sono molto meglio di quelle da acquari. A cui metti un alimentatore regolabile (cmq alla fine userai o 9 o 12 volt, in base al rumore o alla potenza che vedi meglio). Per collegare l'alimentatore alle ventole si va bene con questo http://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mRjmHqWmB_ap1AZVNlms_tA.jpg

I cambi li puoi fare del 10% settimanali, è l'ideale per questo tipo di vasca.