Visualizza la versione completa : cosa sono?
Ciao a tutti qualcuno sa dirmi che roba è?
Grazie#70
http://s16.postimg.cc/410rehgr5/20150704_170600.jpg (http://postimg.cc/image/410rehgr5/)
Cianobatteri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie Roby.. di sto colore mi mancavano.. da cosa puo dipendere che vengano solo su una roccia?
Quelli verdi sono anche spesso i più bastardi, prova inanzi tutto a dirigere proprio li il movimento e vediamo cosa succede, fai test alla vasca e il più precisi possibile, sarebbe utile avere no3 con buoni test e po4 a fotometro e non è importante sapere che sono bassi ma proprio quanto sono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ALGRANATI
05-07-2015, 08:38
Anche a me sembrano Patine Batteriche.
aspirandole, vengono via facilmente?
tene una pompa di movimento è già direzionata verso quella roccia.. infatti mi sembra strano riescano a crescere..
come test uso salifert e oceanlife.. No3 sotto ai 5mg e per i fosfati il test non varia di colore.. non ho il fotometro ma dice che se nn varia di colore in teoria sono sotto allo 0,03.
la vasca è circa 600 litri netti tra sump refugium e vasca... in vasca ho solo alcuni pesci e 3 4 talee che avevo messo per vedere come reagivano.. è partita a gennaio con metodo berlinese ed ho avuto una maturazione allucinante..tutti tipi di alghe che piano piano però sono sparite tutte ma nel giro di 5 mesi.. complice il fatto forse della partenza con 70kg di rocce morte e 40 di vive..e poi quando tutto sembrava andare per il meglio..mi è venuta la brillante idea di attaccare un filtro antisilicati sull'osmosi 3 mesi fa.. risultato esplosione di dino.. ho cambiato lampade ho fatto giorni di buio le ho provate tutte.. un mese fa ho staccato la cartuccia e da due settimane sono praticamente sparite.. mai piu quella cartuccia.. e si che dovrebbe toglierli i silicati e invece....#23
ALGRANATI ieri ho fatto un cambio e ho aspirato via tranquillamente.. effetivamente penso anche io siano ciano.. ne ho avuti nelle mie esperienze di marino passate ma mai color grigio/verde.. sempre rossi
ALGRANATI
05-07-2015, 16:23
Infatti secondo me sono patine batetriche ma nello specifico ho dubbi siano cianobatteri.......ma poco cambia.
Utilizzi metodo a riproduzione batterica?
No gestione semplice.. cambi d'aqua 5% ogni settimana reattore e skimmer.. e non doso nulla se non cibo ai pesci..
Senza aprire un altro thread colgo la palla al balzo e vi chiedo se sapete dirmi cosa sono questi tene e #algranati.. non so se si capisce bene sono tipo spugne verdi oliva quasi trasparenti..grazie in anticipo#70
http://s21.postimg.cc/7l8af1883/20150706_020909.jpg (http://postimg.cc/image/7l8af1883/)
ALGRANATI
06-07-2015, 07:13
probabile che siano spugne vista la posizione ma da questa foto io faccio veramente fatica a dirlo
Idem, sembrerebbero sycon vista la forma e la posizione anche se di quel colore non ne ho mai viste,però si vede male
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
e se fossero ascidie?
------------------------------------------------------------------------
troppo vicini e ordinati per essere sycon a mio parere
Ho fatto altre foto vediamo se si capisce meglio..
è difficile da fotografare..
http://s15.postimg.cc/m0av08td3/1436184662111_504407403.jpg (http://postimg.cc/image/m0av08td3/)
È molto zoomato spero si capisca:-))
ascidia al 200%, due sifoni ad individuo
vediamo un po la specie
------------------------------------------------------------------------
Ecteinascidia ? forse!
ora sono a lavoro, vedo a casa sui manuali
Grazie mille ragazzi#70
Possibile siano abbastanza infestanti mene stanno crescendo parecchie..
JeFFo presa in pieno.. ho controllato e sembrano proprio loro.. addiritura ho trovato un articolo dove spiega che cè una sostanza chiamata "trabectidina"al loro interno che distrugge cellule tumorali "corrotte"..
Ho imparato di nuovo qualcosa di nuovo:-)
marcel...credimi ci sono tantissimi studi sulle molecole degli organismi marini. In passato abbiamo lavorato su molecole di diatomee che abbiamo scoperto essere antitumorali quindi non mi stupisce.
Per il resto, sei in maturazione? versi fitoplancton?
Assurdo!
La vasca è partita il 10 gennaio.. metodo berlinese con circa 110kg di rocce 60%morte e40 vive.. ho visto e coltivato credo qualsiasi tipo di alga in 4 mesi 😂😂..
poi ho fatto la cacchiata di mettere un filtro antisilcati sull'osmosi a viraggio di colore che invece di togliere i silicati ha fatto il contrario.. morale 2 mesi di dino.. tolto il filtro spariti i dino.. avevo provato giorni di buio sostituito i bulbi hqi ma niente..
in ogni caso al momento non doso nulla se non pappa ai pinnuti..
ti chiedevo questo perchè sono animali filtratori. In vasca sono poco infestanti se non si dosa fito, potenzialmente infestanti se dosi fitoplancton. Detto questo, non usare resine postosmosi a viraggio. io usavo quando avevo l'acquario quelle giallodorate che un tempo faceva l'aquili ma che ora vedo vendere con tante etichette diverse (i produttori di resine sono quasi sempre gli stessi anche se ogni prodotto si può produrre con qualità e prezzo differente)
Grazie jeffo.. cmq nn penso di dosarne.. il mio lavoro mi impegna parecchio e non sono a casa tutti i giorni per star li a dosare giornalmente ecc. Per i filtri credo di non mettere nulla. L'acqua qui in svizzera dove abito io fortunatamente e molto buona.. di conseguenza credo di non averne bisogno.. grazie mille delle dritte.. nella prima foto del post cosa credi che siano?
ti dico la mia: sono per me cianobatteri. da come crescono sulla roccia (se la roccia non è stata spostata per fare la foto) sono attirati dalla luce e quindi non sono patine batteriche normali ma più ciano. Sono molto resistenti alla corrente, vanno aspirati
In effetti la roccia è esattamnte sotto il cono di luce del Hqi.. continuerò ad aspirarle allora.. sperando che non tornino più.. grazie mille del tuo tempo e delle delucidazioni#70
Io comunque un filtro con deionizzanti non a viraggio lo metterei,se l'acqua è così buona come dici mal che vada durano di più
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok Roby seguo il tuo consiglio.. quale mi consigli visto che sto per fare un ordine online?
ps. Vivo in svizzera ma no spesso in italia di conseguenza compro prodotti in italia:-))
Secondo me vanno tutte bene basta siano deionizzanti ad ampio spettro e non specifiche si o no3 e non a viraggio di colore,soprattutto se non riscontri problemi specifici.
Vedi dove fai l'ordine cosa hanno e semmai vediamo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Di solito faccio ordini su aquuariumline il mio impianto è il ospure50 pro 08.. della forwater..
cosa consigli?
Io invece di solito da acqua 1 o forwater,le ultime le ho prese proprio da acquarium line assieme ad altra roba, però devo ancora usarle quindi non so dirti come siano per resa e durata.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-cartuccia-deionizzante-antisilicati-post-osmosi-linea-ricaricabile-p-7940.html
Queste possono andare secondo te?
Ma non hai cartucce ricaricabili?
Le silco sono specifiche per silicati io prenderei qualcosa tipo le deion o le ultra ,rimanendo in forwater
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Provo a dare un occhiata#70
tene posso usare questa cartuccia dalla quale ho tolto le resine a viraggio.. e riempirla con resine Deio o ultra? Non dovrebbero esserci problemi no?
http://s17.postimg.cc/tufqeig7v/20150707_125504.jpg (http://postimg.cc/image/tufqeig7v/)
Nessun problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |