PDA

Visualizza la versione completa : coppia pterapogon kauderni? Urgente


Matteo2000
04-07-2015, 17:07
In negozio ci sono questi 2 kauderni e volevo chiedervi se sono una coppia. Mi scuso per le foto pessime. È abbastanza urgente perchè li vorrei prendere oggi è chiude alle 7,30.
http://s22.postimg.cc/jyf5lvr31/20150704_163040.jpg (http://postimg.cc/image/jyf5lvr31/)

http://s15.postimg.cc/ixk8r03vb/20150704_163551.jpg (http://postimg.cc/image/ixk8r03vb/)

http://s22.postimg.cc/4d2vz1lgd/20150704_163607.jpg (http://postimg.cc/image/4d2vz1lgd/)

Wurdy
04-07-2015, 17:15
È praticamente impossibile rispondere con certezza. Prova e se litigano e uno massacra l'altro ne togli uno e chiedi al negoziante di cambiarlo prima che lo uccida.

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4

Matteo2000
04-07-2015, 18:19
Ok, grazie. Sono molto tranquilli nella vasca ma non so se perchè non sono li da molto o perchè sono una coppia. Comunque uno ha una pinna dorsale più corta dell'altro è uno dei dimorfismi?

Luigi510
04-07-2015, 18:27
no gli unici dimosfirmi si manifestano durante il periodo dell'accoppiamento!!!

ALGRANATI
05-07-2015, 08:39
Come ben scritto....impossibile da vedere in questi pesci.
L'unico dimorfismo senza dubbio alcuno, lo si ha al momento della deposizione delle uova.

Matteo2000
05-07-2015, 10:17
Scusate era perchè nella scheda era riportata la mancanza di una pinna nella femmina ma l'ho riletta ed è indicata una anale

cris80im
05-07-2015, 10:36
che caratteristiche ha la tua vasca?

tene
05-07-2015, 10:51
Scusate era perchè nella scheda era riportata la mancanza di una pinna nella femmina ma l'ho riletta ed è indicata una anale
Sono spine anali più che pinne, il maschio ne ha credo due e la femmina una ,il problema è che sono piccolissime impossibili o quasi da vedere con il pesce in movimento in vasca.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
05-07-2015, 10:52
che caratteristiche ha la tua vasca?
Cosa c'entra, con il dimorfismo nei kauderni ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cris80im
06-07-2015, 10:53
col dismorfismo niente, con la possibilità di tenerli in vasca tanto.

sono animali che cambiano le caratteristiche comportamentali, da giovani vivono bene in gruppetto, ma dopo circa 1 anno quando diventano sessualmente maturi, tendono ad isolarsi e formare coppie, e di conseguenza aumenta l'aggressività.
non avendo la possibilità di cambiare sesso come succede in tanti altri pesci marini se ha una vasca sufficentemente grande anche se sono 2 maschi o 2 femmine ognuno si crea il proprio territorio, senno si aggrediranno, e se di deve partire col preconcetto che possono aggredirsi, meglio cercare altro da introdurre in vasca, o almeno io la vedo così

Matteo2000
06-07-2015, 14:34
La vasca come da profilo è una 120x50x50. Comunque da quando sono stati introdotti in vasca spesso e volentieri stanno in coppia.

tene
06-07-2015, 16:29
col dismorfismo niente, con la possibilità di tenerli in vasca tanto.

sono animali che cambiano le caratteristiche comportamentali, da giovani vivono bene in gruppetto, ma dopo circa 1 anno quando diventano sessualmente maturi, tendono ad isolarsi e formare coppie, e di conseguenza aumenta l'aggressività.
non avendo la possibilità di cambiare sesso come succede in tanti altri pesci marini se ha una vasca sufficentemente grande anche se sono 2 maschi o 2 femmine ognuno si crea il proprio territorio, senno si aggrediranno, e se di deve partire col preconcetto che possono aggredirsi, meglio cercare altro da introdurre in vasca, o almeno io la vedo così
Una volta formatasi la coppia qualsiasi altro elemento verrà stressato fino alla morte,a meno che la vasca non sia veramente enorme e parlo di metri, idem per due elementi dello stesso sesso e che siano in 100 litri o in 400 poco importa sono sempre troppo pochi per due kau non compatibili,
Infatti si consiglia spesso di inserirne più elementi per togliere tutti gli estranei alla coppia una volta individuata a prescindere dalle misure delle normali vasche.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cris80im
06-07-2015, 17:07
col dismorfismo niente, con la possibilità di tenerli in vasca tanto.

sono animali che cambiano le caratteristiche comportamentali, da giovani vivono bene in gruppetto, ma dopo circa 1 anno quando diventano sessualmente maturi, tendono ad isolarsi e formare coppie, e di conseguenza aumenta l'aggressività.
non avendo la possibilità di cambiare sesso come succede in tanti altri pesci marini se ha una vasca sufficentemente grande anche se sono 2 maschi o 2 femmine ognuno si crea il proprio territorio, senno si aggrediranno, e se di deve partire col preconcetto che possono aggredirsi, meglio cercare altro da introdurre in vasca, o almeno io la vedo così
Una volta formatasi la coppia qualsiasi altro elemento verrà stressato fino alla morte,a meno che la vasca non sia veramente enorme e parlo di metri, idem per due elementi dello stesso sesso 3 che siano in 100 litri o in 400 poco importa sono sempre troppo pochi per due kau non compatibili,
Infatti si consiglia spesso di inserirne più elementi per togliere tutti gli estranei alla coppia una volta individuata a prescindere dalle misure delle normali vasche.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

c'è gente che ha vasche anche da 1000 e più litri, con quelle dimensioni le cose cambiano,

come allevamento a seconda di cosa si vuole ottenere "se solo possesso o riproduzione" conviene partire da animali giovani e selezionarli successivamente in vasche dedicate, difficilmente si trova in negozio coppie selezionate, anche perchè risulta ancora per molti un animale da gruppo.

per matteo, se sono animali giovani e stanno insieme non vuol dire che non litigano in futuro, se sono già adulti e dopo l'ambientamento non si danno fastidio è un buon auspicio, solo il tempo puo rispondere

tene
06-07-2015, 17:39
Io ti dico che anche in 1000 litri più kau oltre alla coppia si bastonano di brutto e prenderne più esemplari e selezionarli successivamente non è cosa ne impossibile ne difficile ,anche senza avere più vasche,è certo vero che prendendone solo due la probabilità che saranno una coppia è abbastanza remota.
Sinceramente è la prima volta che sento che per fare una coppia di kau servano vasche da 1000 lt

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cris80im
06-07-2015, 19:09
Io ti dico che anche in 1000 litri più kau oltre alla coppia si bastonano di brutto e prenderne più esemplari e selezionarli successivamente non è cosa ne impossibile ne difficile ,anche senza avere più vasche,è certo vero che prendendone solo due la probabilità che saranno una coppia è abbastanza remota.
Sinceramente è la prima volta che sento che per fare una coppia di kau servano vasche da 1000 lt

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

non mettermi in bocca cose che non ho detto :-)) non ho detto che ci vogliono 1000L per allevarli ma che ci sono utenti che hanno vasche tanto capienti e non ho voglia di discutere per futili motivi

se ci sono 2 esemplari dello stesso sesso in vasche grandi possono anche ignorarsi se il territorio è adeguato se non ci sono altri inquilini concorrenti ecc ecc, ma vale anche il contrario perchè da esemplare ad esemplare possono esserci differenze comportamentali, magari 2 esemplari in 200L non si azzuffano magari altri 2 esemplari si ammazzano in 1000L, penso sia giusto mettere a conoscenza di tutti rischi possibili.

se c'è una coppia formata deve vivere da sola per un comune acquario casalingo "200 - 500L", poi sicuramente sono casi remoti ma ho visto vasche paragonabili a piscine (l'altra sera ho visto curiosando sulla rete la costruzione di una vasca definita artigianale e il proprietario all'interno della vasca non superava in altezza i vetri quindi stimo almeno 2M, direi che li cambiano i concetti di allevamento)
l'acquisto in negozio di due esemplari casuali per me' è un rischio, se tra una settimana uno dei 2 esemplari è a pancia all'aria? oppure si ammala di ictio e la trasmette anche agli altri inquilini? la foga del momento dell'acquariofilo potrebbe causare conseguenze mortali agli inquilini quindi meglio essere cauti nel consigliare.

il metodo consigliato da diversi allevatori è allevare un gruppetto di giovani 4-5 (come poi per la maggioranza dei pesci monogami) e una volta passato il periodo giovanile spostare la coppia nella vasca definitiva, si consiglia una vasca dedicata per farli stressare meno,
ovvio si può fare anche il contrario mettere i 4-5 giovani nella vasca definitiva poi eliminare i 3 membri in più una volta formata una coppia.

vedi se ci fosse una sorta di collaborazione tra più acquariofili "cosa rara specie nella mia zona" di estimatori di questa razza o anche di altre, si potrebbero organizzare per allevarli in gruppo da giovani "o magari riprodurli" e una volta formate le varie coppie dividerseli.

tene
06-07-2015, 19:26
È giusto dare informazioni giuste ,e per allevare 3/4 kau per poi selezionarli basta una vasca normale.
Due maschi si azzuffano anche in 1000 litri così come lo fanno i "pacifici" ocellaris e ne ho visti più di uno,vero dimaurogiovanni ?
Io allevo e riproduco kauderni e ho 360 lt ALGRANATI idem Wurdy anche gerry pure,così come sandro s e non so quanti altri e tutti abbiamo usato lo stesso sistema e abbiamo vasche normali.
Chiunque li riproduce logicamente li alleva in gruppo finche sono giovani per poi darli ad altri che siano negozianti o privati,cosa più che giusta dato che questi simpatici pesciolini sono a rischio estinzione .
Ps: mai visto un kau ammalarsi di ictio,(anzi sarebbe giusto parlare di cryptocaryon irritans visto che siamo in ambito salato) a causa dello stress, cosa molto più probabile con gli acanturidi.
Con questo non voglio dire che devono essere presi con leggerezza ,ma che si può fare una selezione e poi una coppia anche in molti meno di 1000 litri,togliendo i terzi incomodi prima che sia troppo tardi.
Nemmeno io voglio fare discussione ,ci mancherebbe,solo.giusta informazione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cris80im
06-07-2015, 19:43
hai confermato esattamente quello che ho detto io. :-))

1° la vasca di matteo sono 300L "cosa che se non la chiedevo nessuno lo sapeva" e se era un 50L?
2° se sono una coppia e all'interno della sua vasca non ci sono altri animali concorrenti dovrebbe andare bene, "dovrebbe"
3° se hanno lo stasso sesso hai confermato che si ammazzeranno

quindi le informazioni corrette mi sembrano le sesse

ALGRANATI
06-07-2015, 20:32
Il problema di fare come dici tu, di allevare in casa e poi dar via coppie sicure, è una cosa secondo me non fatibile.

Per avere esemplari maturi sessualmente , con i Kauderni ( ma anche per i pagliaccetti è + o meno uguale ), ci vuole almeno 1 anno.
In quest'anno nasceranno kauderni 1 volta al mese circa.....vuol dire avere una vera e propria avanotteria per poter selezionare le coppie e successivamente darle via......insomma una follia da fare a casa....almeno a casa mia .

altro problema.....i genitori sarebbero sempre gli stessi e i figli si accoppierebbero....nel giro di 2, 3, 4 generazioni, sarebbe un macello....malattie genetiche a gogo.

meglio andare in negozio.....guardare 2 pescetti che piacciono e stanno vicini...portarseli a casa e se si menano....toglierne uno e riprovare con un altro.

tene
06-07-2015, 20:38
hai confermato esattamente quello che ho detto io. :-))

1° la vasca di matteo sono 300L "cosa che se non la chiedevo nessuno lo sapeva" e se era un 50L?
2° se sono una coppia e all'interno della sua vasca non ci sono altri animali concorrenti dovrebbe andare bene, "dovrebbe"
3° se hanno lo stasso sesso hai confermato che si ammazzeranno

quindi le informazioni corrette mi sembrano le sesse

1 una coppia di kau in 50 lt non ci può stare come per i miei canoni nessuna coppia di pesci nemmeno ocellaris
2 dovrebbe andare bene ?
Per una coppia di kau già 100 lt vanno bene.
3 questo succederebbe anche in 300,400 o 500 lt ed è quello che ti contesto da più post
Quindi non diciamo le stesse cose.
Ps,la vasca di matteo sono più di 300 lt ,credo attorno ai 450,ma ciò non dimostra niente se ne mette 3 uno come minimo viene menato cmq

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Wurdy
06-07-2015, 22:29
meglio andare in negozio.....guardare 2 pescetti che piacciono e stanno vicini...portarseli a casa e se si menano....toglierne uno e riprovare con un altro.

Già...per quanto sia la più empirica questa è la procedura più realmente percorribile. Bisogna solo fare seguire una attenta osservazione dei pesci dopo l'inserimento e quindi avere una idea precisa e precoce se lasciarli o sostituirne uno.



Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4

cris80im
06-07-2015, 22:53
Il problema di fare come dici tu, di allevare in casa e poi dar via coppie sicure, è una cosa secondo me non fatibile.

Per avere esemplari maturi sessualmente , con i Kauderni ( ma anche per i pagliaccetti è + o meno uguale ), ci vuole almeno 1 anno.
In quest'anno nasceranno kauderni 1 volta al mese circa.....vuol dire avere una vera e propria avanotteria per poter selezionare le coppie e successivamente darle via......insomma una follia da fare a casa....almeno a casa mia .

altro problema.....i genitori sarebbero sempre gli stessi e i figli si accoppierebbero....nel giro di 2, 3, 4 generazioni, sarebbe un macello....malattie genetiche a gogo.

meglio andare in negozio.....guardare 2 pescetti che piacciono e stanno vicini...portarseli a casa e se si menano....toglierne uno e riprovare con un altro.

be se il problema sono le 11 filiate in un anno basta non farli filiate, infondo ne servono 1 o 2 per un gruppetto di acquariofili
per le problematiche genetiche ammesso che servano diverse filiate in futuro, dopo le prime, basta aggiungere di tanto in tanto altri esemplari presi in allevamento o da altri acquariofili

l'idea di prendere 2 pesci sperare che non si picchino e se lo fanno cacciarne via 1 abbandonandolo non mi sfagiola

Wurdy
06-07-2015, 22:56
Se non ti sfagiola li puoi pescare, immobilizzare e con un lente di ingrandimento contargli le.spine anali per sessarli. (Sono lunghe circa 1 mm)

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4

cris80im
06-07-2015, 23:21
già,

Luigi510
06-07-2015, 23:37
ragazzi vado leggermente off topic, perché spessissimo in negozio vedo pesci, che siano kauderni, hepatus, leuco ecc ecc , in vasche relativamente piccole e sovraffollate sia di pesci della stessa specie che varie, e apparentemente vivono pacificamente tra di loro senza azzuffarsi ne considerarsi, poi come ne mettiamo 2 in vasca si scannano, come mai????

Wurdy
06-07-2015, 23:57
Nelle vasche di batteria non allestite, quindi senza rocce , non si creano le dinamiche di territorialità e di aggressività che avvengono normalmente in vasche allestiite.

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4

ALGRANATI
07-07-2015, 07:31
cris80im , perdona la domanda.....hai mai portato avanti avanotti di pesci marini?

i tuoi ragionamenti teoricamente non fanno una grinza ma dalla teoria alla pratica......esiste il mondo dell'allevamento casalingo .:-)

cris80im
07-07-2015, 10:08
cris80im , perdona la domanda.....hai mai portato avanti avanotti di pesci marini?

i tuoi ragionamenti teoricamente non fanno una grinza ma dalla teoria alla pratica......esiste il mondo dell'allevamento casalingo .:-)

marini no, ho un discreto successo con dei Aulonocara Jacob Fregiverci non c'è la stessa difficoltà ovviamente.

adesso non vorrei fare interpretare male ciò che sto per dire prendetelo positivamente, ma non ho mai visto una grande collaborazione tra i vari acquariofili, qualcosa c'è con i ciclidofili italiani che qualche acquariofilo collabora scambiandosi animali per questioni genetiche.

sarebbe bello se esiste una sorta di collaborazione, invece vedo che ognuno guarda sempre il proprio orticello, e alla prima occasione di confronto tira fuori lancia e corazza.

ALGRANATI
07-07-2015, 17:08
sarebbe bello se esiste una sorta di collaborazione


Svegliatemi perché negli ultimi 10 anni devo aver vissuto in un sogno #13

tene
07-07-2015, 18:40
cris80im , perdona la domanda.....hai mai portato avanti avanotti di pesci marini?

i tuoi ragionamenti teoricamente non fanno una grinza ma dalla teoria alla pratica......esiste il mondo dell'allevamento casalingo .:-)

marini no, ho un discreto successo con dei Aulonocara Jacob Fregiverci non c'è la stessa difficoltà ovviamente.

adesso non vorrei fare interpretare male ciò che sto per dire prendetelo positivamente, ma non ho mai visto una grande collaborazione tra i vari acquariofili, qualcosa c'è con i ciclidofili italiani che qualche acquariofilo collabora scambiandosi animali per questioni genetiche.

sarebbe bello se esiste una sorta di collaborazione, invece vedo che ognuno guarda sempre il proprio orticello, e alla prima occasione di confronto tira fuori lancia e corazza.
Scusa ma non hai mai allevato pesci marini,quindi non sei in contatto con altri che lo fanno,la tua frequentazione del lato marino del forum é sporadica e anche nel dolce non sei mai stato molto attivo, almeno fino a poco tempo fa, come fai a sapere che non c'è collaborazione tra gli appassionati?
Levate di scudi e spade alzate,cosa vuol dire?
Sai quante centinaia di appassionati sono diventati esperti grazie ai consigli e anche agli aiuti materiali degli altri?sai quante vasche sono piene di talee diventate colonie regalate o scambiate?e altrettante di pesci nati nelle nostre vasche
Secondo me si dovrebbero dire le cose quando le si sanno. .Naturalmente senza nessuna offesa da parte mia ne levata di scudi


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cris80im
07-07-2015, 18:53
hai ragione