Visualizza la versione completa : Che fertilizzanti acquistare?Per ora uso il PMDD
japigino
29-04-2005, 00:47
salve a tutti...volevo chiedervi un consiglio su che fertilizzanti usare...per ora ho sempre usato il metodo PMDD ma volevo provare qualcosa di "serio" per vedere la differenza....
stavo pensando di comprare qualcosa da internet...
voi cosa mi consigliate?
cosa ne pensate di Askoll Verde Incanto?
ho sentito parlare molto bene della linea dennerle...o altre marche tipo schem...una cosa del genere...
cosa dovrei acquistare?
grazie
aspetto ansioso risposte
ciaoooooooooooooooooooooo
Ciao
allora lascia perdere il verde incanto... #06
Per dennerle è buona... anche se c'è di meglio...
Sachem tutti dicono che è buona ma cara...
Io al mometno sto usando Kent Botanica, e devo dire che mi sto trovando bene, simile alla sachem ma costano meno...
ciao! :-))
io uso dennerle (molto buona ma costosa) e crypto, mi trovo bene con entrambe.
ciauz
Phil
Io ho usato dupla, seachem e ada.
La prima non è il massimo, anche se non sono sicuro di averla usata adeguatamente.
La seconda è molto buona e mi sono trovato benissimo, però costa un bel pò e poi non rende, nel senso che ero arrivato a mettere una quantità di fertilizzante molto elevata per far stare le piante in salute. Però può essere integrata col pmdd.
L'ada l'ho presa da poco, ma è come se i prodotti fossero concentrati........ basta poco per raggiungere i nutrienti necessari. Forse è la migliore delle tre (per me almeno #13 )
japigino
29-04-2005, 09:29
KENT BOTANICA cosa dovrei acquistare? è un prodotto solo o sono più prodotti?
calcolate che devo fertilizzare un'acquario da 150 litri ed uno da 20 litri....di che grazndezza il flacone?
per ora ho trovato solo questo prodotto della kent
Kent Iron (Ferro + Manganese)
dovrei integrarlo con qualche altro prodotto della kent?
per la Kent ci vuole Growt, Fe, Micro... almeno questi... se prendi anche K, Vita è meglio...
li trovi quì www.acquaingros.it li hanno tutti... ;-)
Per la dimensione del flacone... vai sul sicuro ce ne una sola! :-D
ciao! :-))
ma perchè pensi che il pmdd non sia serio?
perchè costa poco?
cosa ti aspetti di ottenere da una linea commerciale per la quali paghi molto il nome?
non è una critica......solo vorrei farti riflettere.....
crytpo usa una cosa che costa poco e centra nulla con gli acquari.......il compo orchidee...mi sembra che abbia ottimi risultati....pensaci
ma perchè pensi che il pmdd non sia serio?
perchè costa poco?
cosa ti aspetti di ottenere da una linea commerciale per la quali paghi molto il nome?
non è una critica......solo vorrei farti riflettere.....
crytpo usa una cosa che costa poco e centra nulla con gli acquari.......il compo orchidee...mi sembra che abbia ottimi risultati....pensaci
Quoto Paolone........almeno sai cosa metti in vasca......
per carità...non dico che nn sia migliorabile però va benissimo.....chiaramente dipende anche dai tuoi obiettivi...
Il problema del pmdd è che richiede una certa attenzione ed esperienza in più.
Ci vuole un pò di sperimentazione e se non si sta attenti si rischia di fare casini.
E poi giustamente dipende dai risultati e dagli obiettivi che uno vuole raggiungere.
A mio avvso per vasche molto spinte non si può prescindere da una fertilizzazione commerciale (salvo i problemi di sperimentazione di cui sopra).
japigino
03-05-2005, 11:24
per quando riguarda il compo orchidee ci ho fatto un pensierino ma non l'ho ancora trovato...
Il problema del pmdd è che richiede una certa attenzione ed esperienza in più.
Però è molto più divertente.... :-))
A mio avvso per vasche molto spinte non si può prescindere da una fertilizzazione commerciale (salvo i problemi di sperimentazione di cui sopra).
non sono d'accordo.....mica mettono polvere di stelle ed estratto di corteccia di pino marziano mescolata a corno di ipogrifo biondo.............
guardate che le aziende mettono semplicemente dei sali o dei composti chelati.....che siano + comodi e facili da usare sono d'accordo con voi....ma che non sia possibile farne a meno...quello no......non fatevi fregare solo dai nomi.....
non sono d'accordo.....mica mettono polvere di stelle ed estratto di corteccia di pino marziano mescolata a corno di ipogrifo biondo.............
guardate che le aziende mettono semplicemente dei sali o dei composti chelati.....che siano + comodi e facili da usare sono d'accordo con voi....ma che non sia possibile farne a meno...quello no......non fatevi fregare solo dai nomi.....
Sono perfettamente d'accordo con te.
Per questo ho messo tra parentesi "salvo i problemi di sperimentazione", col che volevo dire che per vasche molto spinte la fertilizzazione deve essere impeccabile e questo col pmdd richiede un'accurata sperimentazione per evitare di fare più danni che altro.
Personalmente non mi sento in grado di usare una fertilizzazione "artigianale", un pò per inesperienza un pò per mancanza di tempo, quindi mi affido a marche commerciali.
ok però è sbagliato pensare che una linea commerciale sia valida alle stesse dosi per qualsiasi vasca....
ogni pianta, ogni vasca, ogni situazione di temperatura e luminosità è differente da un'altra e quindi le esigenze di fertilizzazione sono differenti...per una vasca spinta è necessario badare anche alle minime regolazioni e una linea commerciale non esula comunque dalla sperimentazione per aggiunstare il tiro....
di cero comoda + che un pmdd che è anche da preparare ma non credo che alla fine sia il commerciale la risposta definitiva ad ogni problema.....
anche io ho comperato il compo orchidee...che alla fine è un commercilae pronto.....e presto inizierò a vedere cosa ci cavo fuori......
ma onestamente di mollare tutti quei soldi a chi se ne approfitta perchè ha solo scritto linea acquari......non mi va
Capisco il tuo punto di vista.
Credo siano approcci diversi, ma entrambi con elementi positivi e negativi.
Certo che la linea commerciale non è la risposta definitiva, ma continuo a ritenere che per vasce molto piantumate e con piante molto esigenti sia più affidabili per esempio del compo orchidee.
Come hai detto i normali fertilizzanti sono più comodi da usare e credo che questa comodità valga il prezzo (unito ad ottimi risultati ovviamente).
Ma è solo una mia opinione.
non è solo una tua opinione visto che comunque funizionano e son venduti.......ed io non sono in effetti contrario ma odio farmi rubare i soldi così......già ci sono cose che non si può evitare.....vedi lo schiuditoio delle artemie che i è costato 20 euro......
A dir la verità io ho usato uno schiuditoio artigianale quasi a costo zero.....
NPS Messina
03-05-2005, 22:05
Certo che la linea commerciale non è la risposta definitiva, ma continuo a ritenere che per vasce molto piantumate e con piante molto esigenti sia più affidabili per esempio del compo orchidee.
Mi permetto di intervenire per "perfezionare" le vostre squisitissime e cordiali argomentazioni (aspita che paroloni!).
Il pmdd nella formulazione originale di Conlin & Sears è stato studiato e perfezionato in vasche poco esigenti....senza co2 e con un'illuminazione "media"....
ulteriori studi ,come quelli condotti recentemente da Thomas Barr, hanno dimostrato che l'approccio alla fertilizzazione può avvenire in maniera sostanzialmente diversa rispetto alla strada tracciata dagli autori del pmdd,soprattutto in vasche dove si ospitano piante esigenti come le "rosse" o la riccia,e la dotazione luci rasenta l'esasperazione.
A quel punto l'acquariofilo ha due strade,entrambe ostiche da seguire:
a)affidarsi ad una linea commerciale seria=sperare che i risultati siano soddisfacenti.
b) sperimentare=accostare prodotti commerciali a ricette fatte in casa, cercando sempre la giusta misura dei dosaggi e il risultato idoneo ad una sana crescita delle piante.
Con questo voglio dire che teoricamente una vasca "spinta" potrebbe essere tenuta bene anche con soli prodotti acquistati alla farmacia, ma se non si è piccoli chimici e non si hanno i giusti contatti questa strada è difficilmente percorribile.
Si ricorre dunque a prodotti di uso non acquariofilo, ma è necessario usarli con ingegno ed esperienza.
Personalmente nel mio olandese ho adottato un protocollo misto, artigianale+seachem.......
a japigino consiglio invece una linea commerciale che per le sue esigenze va più che bene...oppure un pmdd perfezionato.......sempre che abbia voglia e tempo di seguire questa strada.
lillo!! -05
sono sconcertato da cotanta argomentazione!!!! -05 -05
posso dire, ancora una volta?? ;-)
posso anche aggiungere che la linea crypto e' stata messa a punto su vasche abbastanza spinte?
NPS Messina
03-05-2005, 23:34
posso anche aggiungere che la linea crypto e' stata messa a punto su vasche abbastanza spinte?
Ovvio......
è una dei tanti protocolli efficienti in vasche spinte.....
il tuo però ha qualche pregio:
a)l'autore.....una persona cordiale,preparata e generosa
b)il fatto che sia stata divulgata in pubblico, e letta fino a questo momento da 1570 utenti ......(senza contare quelli che hanno letto anche la prima parte ;-)
c) la possibilità di avere ragguagli in tempo reale dall'autore,che finalmente parla italiano ed è sempre rintracciabile.
d) la possibilità reale di reperire i prodotti senza troppi sacrifici economici e di tempo.
bene.......con piacere scopro che è necessario evolvere la base del pmdd......
il discorso che mi piacerebbe affrontare è se è possibile in casa.....con ricette aggiunte magari unendo qualche prodotto a basso costo.....
bene.......con piacere scopro che è necessario evolvere la base del pmdd......
il discorso che mi piacerebbe affrontare è se è possibile in casa.....con ricette aggiunte magari unendo qualche prodotto a basso costo.....
Secondo me è possibile.....bisogna lavorarci un pò....... :-)
NPS Messina
04-05-2005, 00:13
Secondo me è possibile.....bisogna lavorarci un pò.......
Per fortuna crypto ci ha dato un'ottima base di partenza.....
ribadisco che si tratta di vasche spinte ;-)
Secondo me è possibile.....bisogna lavorarci un pò.......
Per fortuna crypto ci ha dato un'ottima base di partenza.....
ribadisco che si tratta di vasche spinte ;-)
Se spingo ancora un pò tiro giù il muro...... :-D :-D :-D
(Scusate, non ho resistito :-)) )
Comunque quoto entrambe le affermazioni...... ;-)
Ma per fare chiarezza......quale potrebbe essere una definizione di vasca spinta ?
Luce vicina a 1 w/l, co2, piante esigenti, rosse etc e che altro ?
vasca spinta.... OK!
ci provo:
luci potenti, fondo fertilizzato, fertilizzazione liquida, co2, tutto questo calibrato in modo da ottenerne la massima resa.
ad esempio, le piante che friggono perche' producono molto piu' ossigeno di quanto l'acqua possa assorbirne, in natura credo che non sia possibile vederlo.
Secondo me è possibile.....bisogna lavorarci un pò....... :-)
per questo l'ho resa pubblica, secondo la filosofia gpl, tutti la possono usare e migliorare.
ma direte, come migliorare? non hai pubblicato una cosa perfetta??
NO! se la perfezione esiste, un semplice elettronico come me non e' in grado di arrivarci, specialmente da solo.
sono uno sperimentatore, non ho certo messo componenti a caso, le proporzioni sono frutto di studi, osservazione delle piante fatta con vera passione, misto a senso logico delle cose.
con questo non dico che la linea crypto e' sbagliata, secondo me sono riuscito pure a fare troppo!! io sono contento.....
per le lingue.... preferivi il tedesco?? ;-) :-D
Bè, per essere un "semplice elettronico" hai fatto un ottimo lavoro......ed hai ragione ad essere contento.... #25 ;-)
Anche se questo è solo il modesto parere di chi cerca di seguire la stessa via documentandosi, anche e soprattutto con le esperienze di altri come te, sperimentando e cercando di capire come far andare sempre meglio la sua vaschetta..... ;-)
Per le lingue.....preferisco il dialetto..... ;-)
Ma solo io non ho letto i topic relativi al "fertilizzante crypto"?
Ho capito, mi sa che mi tocca #23 :-))
magnum ANCHE IO NON HO LETTO.
mi sa che tocca anche a me.......speravo di risparmiarmelo...accidenti a me e ai mesi di assenza da qui...avete lavorato troppo...dovevate sospendere tutto e aspettarmi.......accidenti a voi
No li avevo letti (quasi tutti) ma a un certo punto mi ero perso.
E anche se l'ho riletto mi sono perso lo stesso.
Mi mancano proprio le basi........ #23
Comunque mi sembra che la cosa sia più dettata dalla passione per la sperimentazione e dalla ricerca di soluzioni nuove, che non da fattori realmente economici.
Cioè io ora uso la linea ada e anche se in effetti mi è costata un bel pò con i dosaggi attuali mi dovrebbe durare molto molto tempo.
Quindi diciamo che mensilmente la spesa non è sostenuta (per me almeno #13 ).
Tanto per curiosità crypto non è che mi descriveresti una vasca dove usi il compo?
Intendo luci, litri, piante, co2, ecc...........
Grazie.
i dati che chiedi sono neil topic...sono vasche normalissime..a memoria ora nn ricordo però
....
Comunque mi sembra che la cosa sia più dettata dalla passione per la sperimentazione e dalla ricerca di soluzioni nuove, che non da fattori realmente economici.
.....
Mi sa che non hai tutti i torti......almeno per quel che mi riguarda...... ;-)
Ed anche dal fatto che sei direttamente responsabile di quello che immetti in vasca ed in quali quantità.....
Quello che non mi piace delle linee commerciali è che salvo qualche rara eccezione non dichiarano i contenuti, quindi non sai mai di preciso cosa vuol dire usare un dato prodotto.....
Quello che non mi piace delle linee commerciali è che salvo qualche rara eccezione non dichiarano i contenuti, quindi non sai mai di preciso cosa vuol dire usare un dato prodotto.....
Verissimo.
Per questo ero passato a seachem, però poi non ho resistito alla tentazione di provare i fertilizzanti ada e devo dire che i risultati sono ottimi.
Tanto per curiosità crypto non è che mi descriveresti una vasca dove usi il compo?
Intendo luci, litri, piante, co2, ecc...........
Grazie.
come dice paolone, sta tutto scritto..... volete proprio che riscriva tutto?
dimmi crypto......con quali modalità dovrei passare dal pmdd al compo orchidee.....?
non credo che sia opportuno di botto cambiare fertilizzante.
se la popolazione ittica aumenta...e quindi i nitrati...come devo comportarmi?
cominciamo dalal fine
la popolazione deve essere in equilibrio con tutto il resto, se le piante vanno WAWAWUMA, puoi tenere piu' pesci, in caso contrario..... lo sai.
io cesserei la fertilizzazione attuale, ad esaurimento diciamo....
poi quando il ferro e' basso, carboni attivi o una settimana di stacco con cambione....
indi, fertilizzante nuovo.
io ho fatto lo stacco da dupla a crypto, dopo le vacanze estive (un mese senza fertilizzare)
poi ho fatto qualche casino, ma ora e' tutto a posto.
come dice paolone, sta tutto scritto..... volete proprio che riscriva tutto?
Continua a sfuggirmi, ma non fa niente.
come dice paolone, sta tutto scritto..... volete proprio che riscriva tutto?
Continua a sfuggirmi, ma non fa niente.
In questo (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2352) topic...... ;-)
no su quello del fertilizzante............
allora uso 1 ml ogni 100 litri di solo compo orchidee?
o devo integrare con altro?
no su quello del fertilizzante............
Ho fatto confusione..... #12
allora uso 1 ml ogni 100 litri di solo compo orchidee?
o devo integrare con altro?
La ricetta Crypto è nel link che ho indicato prima...... ;-)
Io il link l'ho trovato, quello che non ho trovato sono le descrizioni delle vasche #23 .
Però dopo me lo rileggo magari con più calma.
C'è anche questo (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=894) con alcune descrizioni..... ;-)
eheheh che scemo...non avevo neppure visto il link automatico eheheh scemoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo che sono...ihihihi
Grazie ozelot :-))
Le vasche sono molto belle ma in effetti per "spinto" intendo qualcosa di molto più.......come dire........spinto :-))
Grazie ozelot :-))
Le vasche sono molto belle ma in effetti per "spinto" intendo qualcosa di molto più.......come dire........spinto :-))
Capisco cosa intendi, comunque penso che le foto siano riferite al periodo pre compo.....ora ci vorrebbe Crypto per spiegare meglio la cosa...... ;-)
non un ml, ma una goccia, era questo da spiegare???
la prossima settimana sono piu' libero
se ci sono domande, per favore fatele chiare, nell'ultimo mese sono affetto da senilita' precotta dal lavoro.......
bene chiaro......
comunque elimino del tutto il pmdd?
uso solo una goccia di crypto (Fe chelato + compo orchidee+ magnesio solfato)
grassie
bene chiaro......
comunque elimino del tutto il pmdd?
uso solo una goccia di crypto (Fe chelato + compo orchidee+ magnesio solfato)
grassie
non si butta niente, il pmdd lo finisci e poi dopo un poco di pausa, cominci con il nuovo.
certo!! una goccia tutto compreso
si si non butto nulla......arrivo ad esaurimento.....
comunque mi avanzano alcune buste di compo sempreverde che usavo come micronutrienti per il pmdd....cosa posso farcene?
il compo sempreverde contiene un sacco di rame
ne ho anche io, dopo la prima bustina non mi sono trovato bene....
mi sa che la uso in giardino
oki
grazie
dovrò stare attento alle alghe vero.....come faccio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |