Visualizza la versione completa : domanda su lievito,zucchero e acqua
Salve..
ho realizzato questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp
Ora vorrei sapere..ho messo la bottiglia in verticale poggiata a terra,è giusto ??
Poi il tubicino parte e finisce nella pietra porosa proprio sotto la pompa,ok??
Si dovrebbero vedere bollicine prodotte?io non ne vedo!!
grazie
ma perchè si deve usare quel tipo di colla??
un normale silicone non si può usare?
io ho usato un normalissimo silicone..
ma quelle pietre porose o il legno di tiglio dove lo potrei provare?
la pietra porosa la trovi in un qualsiasi negozio di acquari
dato che ci sono:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
dove compro un deflussore per flebo?
Il deflussore lo compri in farmacia
se uso il deflussore il legno di tiglio non mi serve più giusto?
il deflussore serve per fare il contabolle, il legno di tiglio (o la porosa) sono quelli da mettere in acqua per fare uscire la CO2.
Sono due cose diverse.
il deflussore serve per fare il contabolle, il legno di tiglio (o la porosa) sono quelli da mettere in acqua per fare uscire la CO2.
Sono due cose diverse.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Diffusore_CO2/default.asp
"Questo sistema di diffusione della CO2 è stato testato su un impianto artigianale a lievito e zucchero. La micronizzazione avviene grazie ad una membrana già presente nel deflussore costituita da una rete a maglie finissime. Quindi non è necessario l'acquisto di un setto poroso"
oppss.. hai ragione, mi era sfiggito l' articolo #22
si, in questo caso fa lui da diffusore... anceh se io con la porosa di legno di tiglio mi sono sempre trovato bene
Qualcuno sa dirmi se le bolle si devono vedere ad occhio nudo ?io non ne vedo
scusate, ma usando il deflussore per flebo, l'acqua che immetto nel cilindro scende verso la bottiglia....
scusa silvos ma ragazzi mi rispondete alla prima domanda?la bottiglia va messa in verticale a terra??devo vedere delle bollicine uscire?il co2 si sprigiona come gas quindi l'aria passa dal tubo e va fino alla pietra porosa??allora a che serve il contagocce?
scusa silvos ma ragazzi mi rispondete alla prima domanda?la bottiglia va messa in verticale a terra??devo vedere delle bollicine uscire?il co2 si sprigiona come gas quindi l'aria passa dal tubo e va fino alla pietra porosa??allora a che serve il contagocce?appunto si deve riempire d'acqua, così si vedono le bolle... solo che l'acqua (ovviamente) scende verso la bottiglia!
come si fa a farla rimanere nel tubo????
per mia esperienza ...
1) si la bottiglia va messa in verticale,
2) le bollicine iniziano dpo qlke ora ... lasciando 4 dita di spazio libero nella bottiglia a me iniano dopo circa 6 ore ke ho preparato la miscela e chiuse per bene tutto,
3) si la co2 si forma nella bottiglia quando è tanta da fare pressione sfiata dall'unico posto possibile: il tubo e quindi in acqua,
4) il contabolle serve a renderti conto di qnta co2 stai immetendo, la volta dopo saprai quanto stringere il deflussore per avere la co2 ke ti serve
... mi viene il dubbio ke il tuo impianto perda ... o per il tipo di plastica della bottiglia o dal tappo o ... #13 hai fatto seccare bene la colla? se schiacci un po' la bottiglia esce co2?
fragile puoi rispondere anche alla mia domanda?
ora ci sono riuscito!
PS: se levo il tappo dalla bottiglia l'acqua cade?
PS: se levo il tappo dalla bottiglia l'acqua cade?
se prima chiudi completamente il rubinetto della flebo non dovrebbe ;-)
ragazzi se schiaccio la bottiglia si vede dentro il tubicino spostarsi dell'acqua..forse questa ostruisce il passaggio??cmq le bolle non le vedo uscire dalla pietra porosa
per la colla anche se dovevo farla seccarla bene ormai in questi giorni sarà ultra secca
PS: se levo il tappo dalla bottiglia l'acqua cade?
se prima chiudi completamente il rubinetto della flebo non dovrebbe ;-)e lo apro quando (fra due ore) inizierà l'emissione di CO2? così l'acqua non dovfrebbe scendere
ragazzi se schiaccio la bottiglia si vede dentro il tubicino spostarsi dell'acqua..forse questa ostruisce il passaggio??cmq le bolle non le vedo uscire dalla pietra porosa
per la colla anche se dovevo farla seccarla bene ormai in questi giorni sarà ultra seccaanche il mio tubicino ha dei tratti con dell'acqua... passerà la CO2??
ragazzi se schiaccio la bottiglia si vede dentro il tubicino spostarsi dell'acqua..forse questa ostruisce il passaggio??cmq le bolle non le vedo uscire dalla pietra porosa
per la colla anche se dovevo farla seccarla bene ormai in questi giorni sarà ultra seccaanche il mio tubicino ha dei tratti con dell'acqua... passerà la CO2??rispondete, non vorrei si creasse pressione!
a me è venuto questo dubbio..con l'acqua passa la Co2..boh
a me è venuto questo dubbio..con l'acqua passa la Co2..boh
a me si ... ;-)
scusate ma qunato zucchero/acqua/lievito avete usato? e di ke dimensione è la bottiglia? #24
bottiglia da 1 litro e mezza, 120 gr di zucchero, 6 grammi di lievito, il tutto arriva quasi a 3/4 della bottiglia...
ah ma quante ore ci vogliono prima che inizi la produzione di CO2?
120 gr di zucchero
mi sembra un po' poco lo zucchero ... io metto 2 tazze piene e praticamente saturo quasi l'acqua #12 ... prova ad aggiungere zucchero o a rifare la miscela #13 ... nel giro di 6 orette dovresti vedere le prime bolle magari ce ne vogliono 4 o 8 cmq in giornata inizia la produzione di co2 #19
A me dopo un paio d' ore inizia a produrre CO2. Comunque non ci deve essere acqua nel tubicino, quando aumentera' la pressione , quell' acqua verra' spinta in alto verso il contabolle.
Io tengo chiuso il rubinetto del contabolle, dopo un paio d'ore provo ad aprirlo, se l' acuqa del contabolle non scende lungo il tubo, lo apro completamente e vedo salire le bolle di CO2
il tubo deve essere privo d'acqua???
L'acqua nel contaboplle come la metto allora???
E poi come diamine faccio ad eliminare quella del tubo? :-D
quella del tubo, quando aumenta la pressione della co2, si muovera' verso il contabolle, e restera li. Se invece e' troppa, continuera' verso la porosa/diffusore ... ed uscira' nell' acquario.
ok ragazzi quindi anche se c'è l'acqua il Co2 dovrebbe passare..cmq ho seguito le indicazioni di quella guida per il dosaggio di lievito zucchero e acqua
cmq quest'acqua che c'è nel tubicino è dell'acquario..sale dalla pietra porosa giusto ?
quella del tubo, quando aumenta la pressione della co2, si muovera' verso il contabolle, e restera li. Se invece e' troppa, continuera' verso la porosa/diffusore ... ed uscira' nell' acquario.e quindi in qualsiasi caso la CO2 arriva alla porosa???
Si ke ci arriva! la pressione aumenterà molto infatti se agitate la bottiglia si formerà moltissima co2 e se non ci sarebbe lo sfogo cioè la pietra porosa nell'acquario, la bottiglia comincierebbe a deformarsi se non a scoppiare! non provateci ovviamente! il mio sistema è diverso!
se non avviene la produzione di co2 è perchè la temperatura esterna è più bassa di 24#25 gradi oppure xkè è esaurita la carica!
sai che forse questa cosa della temperatura è giusta ??qui stranamente c'è freddino in questo periodo
ho dato un'agitatina veloce veloce..e sono uscite le bolle..poi ho subito tolto il tappo cosi da non introdurre altra co2 in acquario..quindi conclusione..qui ci sono 24° quindi non viene prodotta Co2..infatti bollicine zero totali...agitanto avrò scatenato io la reazione e le bollicine sono uscite..
ora però come faccio ??mica posso agitare ogni tanto e finire li
boh
da me ci sono 27 gradi però :-D
sono un perito chimico :-)) ...la temperatura è fondamentale x la fermentazione!anche se a 24 gradi dovrebbe funzionare lo stesso! in casa mia in inverno non arrivo a 22#23 gradi e il tutto non funziona...non avendo una fonte di calore vicino l'acquario devo ripiegare su altri metodi...
in questo periodo a me va ke è una favola! hai messo le giuste quantità? cosa usi quello a gel o quello normale?
cosa???
stiamo parlando di acqua , zucchero e lievito...
dentro il tubo ci sono dei tratti di acqua, che non si muovono! Ciò vuol dire che la CO2 non c'è... sarà che ho messo solo 120 grammi di zucchero??????
cmq a me non va perchè vicino..proprio meno di un metro c'è una veranda..e soffia molto vento..da quando ho messo questa bottiglia ci sono stati temporali e vento!!!:-)..
e se metto una sciarpa attorno alla bottiglia?? :-)) :-))
cosa???
stiamo parlando di acqua , zucchero e lievito...
dentro il tubo ci sono dei tratti di acqua, che non si muovono! Ciò vuol dire che la CO2 non c'è... sarà che ho messo solo 120 grammi di zucchero??????
si in effetti hai ragione scusa!
cmq io metto 300 grammi di zucchero, un quarto di lievito e riempio la bottiglia in modo da lasciare poco spazio vuoto!
X Honik: il tuo problema è il freddo...quando la temperatura si scalderà vedrai ke funzionerà!
eppure le bolle nel contabolle le vedo....
Da quanto tempo è in funzione? cmq vedrai ke la pressione comincerà a far uscire le bolle! mica hai il regolatore troppo chiuso?
Occhio che il silicone potrebbe essere permeabile alla CO2.
La reazione dovrebbe innescarsi nel giro di qualche ora dopo di che ci dovrebbe essere una notevole produzione di CO2 per poi smorzarsi dopo alcuni giorni (dipende dai dosaggi).
Per una produzione più uniforme di CO2 potete sempre provare la soluzione del GEL ma in tutti i casi è indispensabile avere un impianto a tenuta altrimenti gli sfiati rendono instabile o addirittura nulla l'immissione di CO2 in vasca; per controllare provate ad immergere la bottiglia in un secchio d'acqua e se vedete uscire delle bollicine beh li l'impianto non tiene.
Riguardo l'agitare conviene evitarlo perchè si rischia di immettere un po di brodaglia in vasca e non è che sia il massimo.
Personalmente al momento io sto usando il metodo premium ma ho già pronta in frigo una bottiglietta di GEL che la sostituirà appena finita.
Da quanto tempo è in funzione? cmq vedrai ke la pressione comincerà a far uscire le bolle! mica hai il regolatore troppo chiuso?lo tengo tutto aperto ed è in funzione da 6 ore
Occhio che il silicone potrebbe essere permeabile alla CO2.
La reazione dovrebbe innescarsi nel giro di qualche ora dopo di che ci dovrebbe essere una notevole produzione di CO2 per poi smorzarsi dopo alcuni giorni (dipende dai dosaggi).
Per una produzione più uniforme di CO2 potete sempre provare la soluzione del GEL ma in tutti i casi è indispensabile avere un impianto a tenuta altrimenti gli sfiati rendono instabile o addirittura nulla l'immissione di CO2 in vasca; per controllare provate ad immergere la bottiglia in un secchio d'acqua e se vedete uscire delle bollicine beh li l'impianto non tiene.
Riguardo l'agitare conviene evitarlo perchè si rischia di immettere un po di brodaglia in vasca e non è che sia il massimo.
Personalmente al momento io sto usando il metodo premium ma ho già pronta in frigo una bottiglietta di GEL che la sostituirà appena finita.ho usato la colla americana della saratoga
ragazzi vi farò sapere come è andata a finire...magari cerco di proteggerla dal vento
Non la conosco è siliconica?
Nyk quale colla di pesce usi? e come? ... sarà ke sono una pessima cuoca ma qndo c'ho provato m'è uscito uno schifo -28d#
Non la conosco è siliconica?http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=2&IdProdotto=%7B20CED9D4-5170-4059-BE36-A39242329A87%7D
stasera lo rifaccio con le dosi giuste....
se lo faccio verso mezzanotte la produzione di CO2 avverrà alle 8 o alle 9?
stasera lo rifaccio con le dosi giuste....
se lo faccio verso mezzanotte la produzione di CO2 avverrà alle 8 o alle 9?
magari anke alle 4!!! ... #17 ... ti conviene fare qlke esperimento tenendo tutto contollato a vista ;-) così impari i tuoi tempi e quelli del tuo impianto :-))
allora lo faccio domani mattina
ragazzi io ho risolto..temperatura sistemata e tappo "tappato" meglio
svuotando la bottiglia mi sono accorto che c'era una perdita, l'ho tappata con la colla americana.Domani rifaccio tutto :-))
il mio dopo da quando ho risolto non fa altro che buttare via bollicine..stanotte lo stacco non vorrei che fanno male troppe bolle
Fragile io uso la colla di pesce della Pane Angeli; non ti so dire come funziona per produrre CO2 ma l'aspetto è invitante (ho colorato con un po di menta).
Comunque la colla va prima fatta ammorbidire per 5-10 minuti poi la metti nel tegame e la fai amalgamare bene con il resto (non devono esserci grumi o altro).
Francamente il procedimento è talmente semplice che non oso immaginare che cucini di solito :-D
Apparte gli scherzi se ti serve una mano fammi sapere che ti dico tutto per filo e per segno ;-)
In linea di massima la maggior parte delle volte non funziona perchè non si riesce a fare un impianto a tenuta ma di solito in un paio di tentativi si fa centro e allora le bolle si vedono eccome ... basta portare qualche ora di pazienza.
se ti serve una mano fammi sapere
il problema è ke nn mi si addensava un fico secco! -04
forse faccio scaldare troppo la colla #24 boh! -20
dopo aver messo la colla tieni tutto sul fuoco ancora per molto? -05
non oso immaginare che cucini di solito
ci sarà un motivo se in casa nn sono io a cucinare!!! #36#
a parte dolci, torte salate, parmigiana, lasagne, pasta al forno ... roba leggera insomma :-)) :-D
Dopo aver messo la colla lascio sul fuoco al minimo quel tanto che basta per far sciogliere bene il tutto direi 3 min. circa (ma dipende da quanto hai fatto ammorbidire la colla prima), poi lascio raffreddare qualche minuto altrimenti mi deforma la bottiglia di coca e quindi la verso dentro; una volta a temp. ambiente la caccio in frigo per farla addensare per bene.
Dolci, torte salate, parmigiana, lasagne, pasta al forno? Che ne dici di fare un baratto? Io ti preparo il GEL e tu mi prepari quanto sopra. -11 :-D
dopo quanto tempo che emette CO2 mi conviene controllare il ph?
(PS: ora funziona alle perfezione, dopo 2 ore e mezza dalla preparazione della brodaglia il contabolle segna 45 bolle al minuto)
ho misurato ora i valori e il ph è sceso da 7.6 a 7.2 e l'kh da 9.5 a 8.5 , se la notte stacco la bombola di co2, domani mattina trovo gli stessi valori????
rispondete -20
cmq credo non dovrebbero abbassarsi perchè di notte, non avvenendo la fotosintesi non dovrebbe consumarsi co2....
Bo sinceramente non ho mai fatto queste prove! io di solito la notte stacco la co2 e accendo un aeratore xkè di notte le piante producono co2!
non mi sento sicuro a lasciare la co2 accomulata durante il giorno con in più quella prodotta dalle piante!
io lascio tutto com'è di giorno #36#
ma i pesci non ne risentono?
ma provoco cambi dei valori dell'acqua facendo così?
Bo sinceramente non ho mai fatto queste prove! io di solito la notte stacco la co2 e accendo un aeratore xkè di notte le piante producono co2!
non mi sento sicuro a lasciare la co2 accomulata durante il giorno con in più quella prodotta dalle piante!io non ho un areatore... mi conviene comprarlo ed usarlo di notte??? quanto costa?
ma i pesci non ne risentono?
ma provoco cambi dei valori dell'acqua facendo così?
considera ke immetto poca co2 giusto quelo ke serve per abbassare di 1 max 2 punti il PH ;-)
io lo uso solo di notte...ho comprato un'aeratore a 17 euro con due uscite...buono e silenzioso..
se devi comprarlo fai attenzione alla rumorosità! ci sono certi sembrano dei trattori ed è insopportabile sentirlo!
solitamente la portata dell'aeratore è correlata alla vasca...e sulla scatola dovrbbe esserci scritto il rapporto...x esempio 35l di aria x una vasca da 100litri!
(sono valori a caso x fare l'esempio!)
il mio l'ha abbassato di 0.4 punti in una giornata... (55 lt)
nonostante abbia poche piante, il livello di CO2 dovrebbe rimanere + o - costante durante la notte???
io lo uso solo di notte...ho comprato un'aeratore a 17 euro con due uscite...buono e silenzioso..
se devi comprarlo fai attenzione alla rumorosità! ci sono certi sembrano dei trattori ed è insopportabile sentirlo!
solitamente la portata dell'aeratore è correlata alla vasca...e sulla scatola dovrbbe esserci scritto il rapporto...x esempio 35l di aria x una vasca da 100litri!
(sono valori a caso x fare l'esempio!)il rumore non è un problema (l'acquario è in salotto)
potrebbe andare bene visto ke hai poche piante e pesci piccoli! #24
io ho molte piante e pesci grandi quindi preferisco dare aria! :-))
da qllo ke so le piante nn riescono a saturare l'acqua di co2 ... e nell'acqua resta cmq sufficiente ossigeno per nn far soffocare i pesci ... #13
credo sia più pericoloso far aumentare il PH #36#
credimi io di notte lo tenevo acceso in sala e nel letto sentivo il rumore...a volte non riuscivo a dormire! #36#
da qllo ke so le piante nn riescono a saturare l'acqua di co2 ... e nell'acqua resta cmq sufficiente ossigeno per nn far soffocare i pesci ... #13
credo sia più pericoloso far aumentare il PH #36#
devo testare l'acqua il giorno e la notte x vedere se ci sono differenze di ph!
io cmq ho sempre fatto così e i pesci non hanno problemi!
allora che faccio tengo staccato l'impianto????
io lo staccherei tanto la co2 dovrebbe rimanere stabile e non corri rischi così!
Ok, domani mattina testo i valori, grazie :-))
facci sapere xkè mi interessa...devo farlo pure io...
ragazzi a me è morto un neon..forse la vecchiaia..era da tanto che lo avevo..
mi è venuto il dubbio della co2 che ha fatto abbassare troppo ph..ma i guppy stanno benissimo..cmq di notte stacco sempre la co2
Hai provato a misurare il PH?
Strano perche' i neon hanno bisogno di PH piu' basso rispetto ai guppy, in teoria dovrebbero essere i guppy che soffrono per il ph troppo basso....
mi sono scordato l'impianto attaccato stanotte!
Il ph è sceso a 6.8 ....
lo tengo staccato qualche ora, vediamo se si stabilizza su 7
Ma quante bolle di co2 hai? Puoi provare a ridurle per evitare questi sbalzi di PH
20 al minuto, anche di più, ma come faccio a diminuirle?
Hai messo un rubinetto, tipo sgocciolatore da giardino, sul tubo? o il deflussore per flebo ha un rubinetto?
Senza quello, rischi di immettere troppa CO2 in acquario, soprattutto all' inizio quando la bottiglia ne produce molta.
niente rubinetto... , cmq non mi sembra ne produca troppa , credo che staccandola la notte tutto dovrebbe rimanere stabile, piuttosto, un aereatore la notte può essermi utile???
come fai allora a regolare il flusso a 20 bolle al minuto? ti troverai i primi giorni quando la bottiglia fermenta molto ad avere 100 bolle al minuto, per poi diminuire .... causando grossi sbalzi di ph
Secondo me ti conviene mettere un piccolo rubinetto per poter regolare sempre il flusso.
ci penserò
vai in farmacia a prendere un deflussore per flebo, costo 1 € ;-)
ci penserò
vai in farmacia a prendere un deflussore per flebo, costo 1 € ;-)lo uso già! (pagato 1.20 €)
lo uso già! (pagato 1.20 €)
allora dovresti avere anke un rubinetto ... #13
non so come mai è morto il neon..anzi penso era vecchio..
boh!
lo uso già! (pagato 1.20 €)
allora dovresti avere anke un rubinetto ... #13dici il coso di plastica che stringe il tubo????
dici il coso di plastica che stringe il tubo????
bravo!!!! "il coso in plastica" serve a regolare l'uscita della co2 #25
ma non crea troppa pressione?
ma non crea troppa pressione?
nn dovrebbe ... ma devi imparare a conoscere il tuo impianto ...
(ke detta così sembra 'naltra roba #13 )
ragazzi l'altro neon sembra che stia partendo..boh
hai usato acido solforico x fare questa co2? #22 #22 :-D
eheh no..ma i guppy stanno stupendamente
i neon hanno dato sempre problemi anche a me! sono sempre morti ed ora da quasi un anno non li ho ripresi più!
infatti mi sa non ne compro più
può essere che la co2 mi sia già quasi finita dopo due giorni?????
il neon è morto!!!accidenti!
Se e' finita dopo due giorni e' probabile che la bottiglia avesse delle perdite, opure che ne hai immessa troppa in vasca (erano sempre a 20 bolle fisse?)
no no ora sta uscendo, falso allarme :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |