Visualizza la versione completa : Lampada uv
Enzosibilla
30-06-2015, 16:35
Ragazzi come da titolo volevo dei consigli si come usare una lampada sterilizzatrice uv la tengo accesa h24 o solo tipo 1/2 ore al gg?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luigi510
30-06-2015, 16:56
molte plafoniere hanno un canale che accende blu e UV insieme, quindi credo sia sufficiente tenerla accesa un tot di ore al giorno, altre lampade UV sono chiuse ed hanno una pompa che fa passare un tot di litri all'ora nella "lampada" sterilizzando...
Enzosibilla
30-06-2015, 16:59
Si io ho quella chiusa la faccio funzionare per poche ore al giorno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luigi510
30-06-2015, 17:05
da quanti l/h è la pompa? e la vasca quanti l è?
Enzosibilla
30-06-2015, 17:08
New jet 4500 vasca 200lt
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Luigi510
30-06-2015, 17:34
4500Litri? in rete ho trovato qualche notizia, è dice che in vasche di soli pesci è consigliata 24h su 24
Enzosibilla
30-06-2015, 17:36
Io ho anche coralli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'uso della lampada uv è altamente sconsigliato nel marino(ameno da me) in quanto uccide i batteri che noi con tanta dedizione e soldi invece cerchiamo di aumentare dato che sono i primi fautori della riduzione dei nutrienti.
Quindi 0 ore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Enzosibilla
30-06-2015, 18:08
Io la vorrei usare perché ho avuto un epidemia di ichthyo e non riesco a debellare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A quanto ne so io la lampada poco può contro l'ictio.
Per tenerli a bada devi mantenere in forma i pesci invogliandoli a mangiare aggiungendo aglio al cibi, iodio e olio di maleleuca sono buoni disinfettanti che li aiutano,l'ictio è presente nei pesci come parassita e si manifesta quando questi non sono in forma o sotto stress per debellare il parassita dovresti quarantenare i pesci in iposalinita e non metterli in vasca per 3 mesi in modo chi il ciclo dell parassita si concluda per mancanza di animali su cui insediarsi.(cosa che quasi nessuno fa mai)
Meglio di me possono chiarirti Carmine85 o JeFFo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Carmine85
30-06-2015, 19:42
Lo stadio incistato di ichtyophtyrius , o per meglio dire, visto che stiamo in ambito marino, si parla di oodinium/cryptpcaryon e quindi parliamo di PROTOZOI non di batteri, su cui la lampada UV ha un effetto random , poiché rispetto ai batteri hanno una composizione nettamente differente...
Inoltre l' efficacia della lampada uv-c nel marino è direttamente correlata a diversi fattori quali:
1) lo Scattering, ovvero la deviazione delle radiazioni a causa di particelle sospese, che consentirebbe di interrompere l’esposizione dei microorganismi ai raggi vanificando l’azione della lampada;
2) Presenza di minerali in traccia;
3) La trasmittanza dell’acqua ovvero la caratteristica di poter essere attraversata dai raggi uv, cioè più è limpida , maggiore sarà l’azione della lampada...
In poche parole nel marino non serve a molto oltre al solito discorso della eliminazione della parte buona dei microrganismi...
Devi cercare di capire come è nato questo fenomeno e riuscire ad eliminarlo totalmente visto che le forme larvali non vengono quasi minimamente toccate...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Premesso che concordo con quasi tutto quello che fa Carmine85, vorrei aggiungere che sui batteri l'uv è efficace ma... dipende dal tipo di uv.
Che vuol dire? che dipende dal tipo di lampada, dall'intensità , da quanta acqua ci passa, quanto velocemente e a che distanza, quanto particellato e che manutenzione e usura è sulla lampada.
Ma ripeto, è efficace principalmente sui batteri, inutile o quasi sui protozoi (almeno quelle ad uso acquariofilo).
ecco uno screenshot di una presentazione che ho fatto allo zooprofilattico di brescia
http://s12.postimg.cc/8rd7adi7d/image.jpg (http://postimg.cc/image/8rd7adi7d/)
------------------------------------------------------------------------
In una gestione solo pesci può aiutare anche nel marino a patto che sia ben gestita e che sia stata fatta una buona manutenzione, ma aiuta solo per le batteriosi o, parzialmente, per le proliferazioni fitoplanctoniche. Su animali che hanno "forme di resistenza"e che sono pertanto "resistenti" è sicuramente meno efficace.
Inoltre è per ovvi motivi non utilizzabili in berlinesi con sistemi a proliferazione batterica
Grazie ragazzi ,lo so che posso sempre contare su questi due guaglioni,[emoji3] [emoji3] [emoji3]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |