PDA

Visualizza la versione completa : Neocaridini davidi e CO2 ???


Pota123
29-06-2015, 19:55
Salve a tutti, ho un acquario piantumato di circa 27litri con varie neocaridini davidi wild form, delle red cherry e circa 10 boraras naevus. Volevo sapere se la immissione di CO2 nellacquario potrebbe essere dannoso ai gamberetti? So che il PH scenderà con l'immissione della CO2 da un PH di 7,4 a un PH di 6,8... potrebbe essere pericoloso?
Visti i prezzi elevati di un impianto CO2 volevo provare con la CO2 a gel fai da te, potrebbe funzionare?
Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

plays
30-06-2015, 19:52
l'acquario è piccolo per i pesci che hai e usare la co2 ti crea solo ulteriore instabilità se non hai un impianto serio. Per le caridine in se non sarebbe pericoloso, a patto di non dare sbalzi continui e mantenere le durezze nei loro valori ottimali

Pota123
30-06-2015, 20:35
Grazie! Quali sarebbero i valori ottimali delle durezze? Allora meglio non usare la CO2? Ok!


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

plays
30-06-2015, 22:03
Un gh per le caridine potrebbe essere da 8 a 15. Considerando le boraras potresti stare fra 7 e 10.

Il ph cmq è troppo alto

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

Pota123
30-06-2015, 23:02
Ok! Il GH é 8 quindi dovrebbe andare bene... Quindi il GH varia con l'immissione di co2? Io avevo letto online che c'erano state riproduzioni di boraras naevus con un PH di 7,5! Quindi per te dovrei abbassare il PH? Con la torba forse? Io ho il super peat della sera, dici che potrebbe andare bene? Come lo dovrei usare? Potrebbe essere dannoso verso le piante o i gamberetti? Sfortunatamente posso solo usare l'acqua di rubienetto e non l'acqua d'osmosi pertanto diventa più difficile per me trasformare i valori dell'acqua in quelli desiderati...
Grazie


Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368

david3
01-07-2015, 13:22
vai di torba per abbassare il PH, tranquillo che non fa male a nessuno, a patto che i valori cambino gradualmente.
per un periodo ho usato anch' io la torba della sera; parti con 10 g e tre settimane dopo li sostituisci con 15 g. se ancora non dovessero bastare aumenta di volta in volta di 2/3 g.
quando i valori si sono stabilizzati puoi cambiarla una volta al mese :-)

( appoggio comunque Plays nel dire che le boraras andrebbero tenute in maggior numero in almeno 40 L netti IMHO )

Pota123
01-07-2015, 16:33
Lo so che nel litraggio Di questo momento stanno strette strette però, è mia intenzione ingrandire l'acquario in un 60litri (devo convincere i miei genitori)! Ma, il KH e il GH subiranno variazioni? Quindi 10grammi per 27litri vanno bene? A che PH dovrei arrivare con la torba? I cambi gli farò con acqua di rubinetto con PH 7,4... Potrebbe creare problemi nella stabilità della chimica dell'acqua?

plays
01-07-2015, 20:30
leggi la guida che ho in firma :-) non c'è una quantità precisa da usare.. però se parti da kh alto è più difficile e i cambi non fanno che influire sui valori al rialzo. Se ti stabilizzi su 6,8 di ph va già meglio, parti da piccole dosi come ti è stato consigliato.. oltretutto sarebbe da capire se il tuo tipo di boraras vive in acqua limpide o ricche di acidi umici/fulvici... in tal caso è meglio la co2, secondo me. O usare una torba che colori poco senza eccedere con le quantità

L'importante è che quando vai sotto al kh 4 hai sempre un acidificante naturale in vasca, dato va a contribuire sul tampone al ph

Pota123
03-07-2015, 11:36
ok, ho appena letto il tuo articolo (con tapatalk non riuscivo)! davvero utile! Comunque leggendo l'articolo mi sono sorti dei dubbi (pazienza che sono un torbafita):
1. Quindi dipende dal tipo della torba il potere acidificante? se per esempio la torba ha un potere acidificante di 6,4 e io voglio un PH di 7 come dovrei fare?
2. Come faccio a reintegrare il KH e il GH?
3. quindi devo utilizzare acqua biocondizionata (devo utilizzare un biocondizionatore) per l'acqua di rubinetto? finora non ho avuto problemi senza l'utilizzo di un biocondizionatore.
il KH che ho ora é 6 va bene? dovrei mantenerlo così?

plays
03-07-2015, 13:06
1 ne usi meno... e magari fai attenzione non vada giù molto il kh
2 usi i sali relativi che è la cosa più probabile.. o tagli con osmosi se riesci ad avere dei valori che ti servono
3 conviene sempre usare il biocondizionatore senza esagerare, e anche lasciare riposare l'acqua

Kh 6 può andar bene.. come no.. devi solo provare a piccole dosi.
Anche se di solito l'acidificazione va meglio quando il kh é dal 4 in giù (il gh però sempre mantenuto giusto dato viene assorbito, così come il kh).

Se ipotesi.. a kh 4 hai ph 6,8 con 15 grammi di torba, fai i cambi sempre a kh 3,5 4. E tieni monitorato il ph.

Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk

Pota123
08-07-2015, 11:38
i sali relativi come si usano? si mettono direttamente in aqua dell'acquario, in acqua osmosi o nell'acqua di rubinetto? scusa se ti rispondo solo ora ma mi si +e rotto il cellulare! ;/

Pota123
03-09-2015, 19:35
Allora, buon giorno a tutti! Durante le vacanze estive ho messo un po di ada acquasoil amazzonia e ho incominciato ad usare la CO2 a gel! Le mie piante ora fanno il pearling tutto il giorno e i pesci (boraras naeuvus) sono diventati molto più rossi. I gamberetti sembra che non abbiano avuto problemi ne con l'inserimento dell'aquasoil ne della CO2.

P.S. Avevo provato con la torba come mi avevate detto voi ma nessun valore dell'acqua (PH, KH, GH) osava abbassarsi...
http://s21.postimg.cc/dfnttunib/DSCN3456.jpg (http://postimg.cc/image/dfnttunib/)

http://s21.postimg.cc/6itnhbr7n/foto_boraras_modificata.jpg (http://postimg.cc/image/6itnhbr7n/)