PDA

Visualizza la versione completa : prima vasca x piccoli ciclidi


gius leon
28-06-2015, 11:27
Salve ragazzi. Premetto che non so molto sui ciclidi, però vorrei imparare.
Sto x avviare la mia prima vasca importante (dopo varie esperienze con piccole vasche) e vorrei delle info.
Lemisure della vasca sono : 95x31x h51 netti, non è un granché, ma è il massimo che ho potuto fare.
Un 140litri quasi netti in cui vorrei allevare pochi pesci, ma tipo ramirezi.
Il mio problema sono i valori dell acqua del mio rubinetto
Ph 8
Gh 11
Kh 7,5
No2 0,05
No3 5 mg/l
Mentre i valori dell acqua di una sorgente vicino casa mia e dove non avrei molta difficoltàa prendere l acqua sono
Ph 6,4
Kh 5/6
Gh 5/6
No2 0,05
No3 5 mg/l
Non avendo ne impianto osmosi ne impianto co2, potrei tagliare queste due acque x allevare ciclidi? Se si come e in che proprorzioni?
Mi sarebbe complicato poi durante i cambi parziali (che vorrei fare ogni 15gg del 20%)?
Una volta tagliata l acqua a quali valori arriverei e che tipo di fauna potrei inserire? Logicamente in numero adatto x i miei pur sempre pochi litri.
Come allestimento la vasca è visibile da tre lati (2 lunghi e uno corto), ho due belle radici molto imponenti, solo piante di anubias miste, fondo ghiaia nera, qualche pietra nero.
Filtro eheim 150 experience
Spero di esrmi fatto capire e ringrazio chi vuole darmi una mano ad avvicinarmi a questi pesci. Io non ho fretta, i pesci vorrei inserirli x metà settembre e in modo graduale. Prima voglio capire bene.
Aspetto info...

davide.lupini
29-06-2015, 13:58
i valori dell'acqua di sorgente sono ottimi potresti usare tranquillamente quella, il problema è capire se rimangono stabili o subiscono cambiamenti per cui bisogna che li controlli di frequente.

gius leon
29-06-2015, 18:47
ora riprovo i test...con reagenti askoll...x verificare. Io non ho fretta..terrò sotto controllo i valori x un mese e mezxo circa..sia quelli della vasca che quelli della sorgente.
una domanda...ma l acqua della sorgente devo farla stare pure 24ore prima di immetterla nella vasca oppure visto che scorre sempre non c'è bisogno?

davide.lupini
29-06-2015, 19:59
Non credo abbia cloro, intendevo una misurazione nel lungo periodo essendo di sorgente durante l anno puo anche subire delle variazioni se hai la possibilita sarebbe utile fare misurazioni piu estese (cond, metalli, residuo fisso eccc...) per capire se la falda non ha subito a monte contaminazioni

gius leon
04-07-2015, 14:06
Ciao. Non vorrei aprire una ulteriore discussione, con le tante perplessità avute ne ho già apertr troppe. Non so come chiuderle altrimenti lo avrei fatto.
In una di queste ho trovato steek che mi ha illuminato e seguito passo passo. Adesso finalmente sono uscito dall empasse e ho avviato la vasca. Le caratteristiche le ho descritte, c'è anche una foto nella sezione manutenzione acquario dolce, discussione "140litri...".
Insomma, la mia scelta è caduta sui ram. Sono letteralmente innamorato di questi pesci. Ma dove leggo leggo trovo sconsigli sull allevamento. Troppo delicati, si ammalano, moriranno.
È davvero così? Io vorrei mettere solo una coppia, logicamente prima ne inserisco 3 femm x cercare di farla formare spontaneamente.
Poi vorrei capire quali specie abbinare.
A me piacciono le neocaridine o caridine. Avrei problemi con i piccoli di ram eventualmente dovrebbero nascere? Oppure al contrario loro saranno soggetti di predazione da parte dei ram?
Stesso discorso vale x i neon.
La mia intenzione è quella di inserire
Coppia ram
10/12 neon (o cardinale)
8 red crystal
I valori li testo da gg e sono sempre uguali. Anche nitriti e nitrati..ancora sono invariati.
Aspetto info....

davide.lupini
04-07-2015, 15:40
I ram sono delicati per cui servono valori stabili, acqua acida, conducibilita bassa, senza contare che si stressano facilmente e sono soggetti ad essere colpiti da patogeni.
I caracidi in riproduzione sono uno stress, io non li consiglio specie se si riproducono i ciclidi nani.
Le caridine si estinguono con dei ciclidi nani in vasca, se non se le mangiano subito muoino perche si pappano la prole.
A mio parere se vuo i ram parti da un gruppo di 5 o 6 esemplari e metti dei target fish tranquilli tipo otocinclus.

gius leon
04-07-2015, 23:35
Però non ho capito se mi sconsigli di partire con i ram.
La mia esperienza finora è stata con neocaridine e poecilidi (guppy prima, endler ora).
Un altro pesce che mi affascina è il pulsher....forse sarebbe più semplice dei ram?
Secondo te? E con questi ultimi neocaridine e neon?
Vale lo stesso discorso che x i ram?
Voglio pochi pesci, sia chiaro, non voglio affollare la vasca. Ma vorrei una coppia tipo ram o pulsher come protagonisti della vasca. Vorrei prendermi cura di loro. Vorrei vedergli fare le cure parentali. E poi vorrei un banchetto di pesci da contorno. Che starebbero bene con il litraggio della vasca e non stresserebbero la coppia. Vorrei forse troppo?

davide.lupini
05-07-2015, 07:31
Se uno li vuole mettere é libero di farlo nessuno li vieta, nel topic non hai dato altre specie per cui io parto dal presupposto che vuoi allevare i ramirezi, quindi ti ho detto le problematiche della specie.
Ovviamente se ti interessano anche altre specie se ne puo parlare, sicuramente i pulcher sono una di piu facile gestione semplici da allevare/riprodurre.
Il discorso fatto con le caridine vale per la totalita dei ciclidi nani, poi se uno le vuol mettere le mette, per quanto ruguarda i caracidi é lo stesso, son predatori per cui il rischio che mangino le larve dei ciclidi nani c é e essendo fonte di stress possono indurre i ciclidi a nangiare uova e larve.
Dipende uno cosa vuol fare, se vuole una vasca con dei ciclidi e altre specie di gruppo colorate e della riproduzione gli interessa poco oppure una vasca in cui allevare la coppia e pochi target fish in cui poter osservare le cure parentali

gius leon
05-07-2015, 09:54
Grazie. Ti spiego meglio.
1 A me piacciono i ram, ma se devo prenderli x farli star male, o peggio morire, allora no.. preferisco farmi le ossa con qualche altra specie più tollerante a sopportare la mia inesperienza.
2 non voglio una vasca piena di ciclidi abbinati solo x fare colore. Preferisco cominciare con una coppia x capire bene le loro abitudini, il loro modo di comportarsi. Di riprodursi e di accudire gli eventuali piccoli, anche se non credo di riuscirci subito.
3 è normale che se posso farlo, oltre alla coppia scelta (che adesso vira sui pulcher), inserirei qualcos'altro. Ma il problema è cosa? E cmq sempre nei limiti de far vivere al miglior modo possibile gli occupanti.
4 sono tutto orecchie, hai da consigliarmi qualche altro ciclide che abbia caratteristiche simili ai ram o ai pulcher? Mi sai consigliare eventualmente i target fish da abbinare?
Ti ringrazio..
------------------------------------------------------------------------
5 (!) So che provengono da parti lontane del mondo, ma potrei volendo inserire una coppia di gourami? Come valori mi sembrano rientrare, occupano zone diverse della vasca...potrebbero avere scontri?
Che ne pensi?

davide.lupini
05-07-2015, 13:51
Prenderei in considerazione Apistogramma borelli o trifasciata 1m+2f che nella tua vasca ci stanno comodi, rustici non complicati da allevare/riprodurre.
Compagni di vasca otocinclus o corydoras di taglia ridotta pygmaeus/nanus/hastatus/habrosus.
Eviterei gli anabantidi che fanno nidi di bolle specie se vai con i Pelvicachromis che in ripro diventano aggressivi, comunque, come con i ciclidi rischi che altri predatori li disturbino o attacchino il nido pappandosi le uova sarebbeopportuno avere vasche dedicate con compagni che non li dusturbino o siano potenziali predatori

gius leon
05-07-2015, 22:05
I borelli e i trifasciata sono anche molto belli.
Come pulcher e ram. Ma cmq ne devo scegliere una delle 4? Nessuna si potrebbe allevare simultaneamente?
I corydoras e gli otocinclus proprio non mi piacciono...e se devo allevarli solo x una questione di utilità (che poi non credo) penso sia sbagliato.
Spero mi rispondi a tutto, riepilogo e integro, in ordine:
1 potrei abbinare due o più delle specie sopra citate tenendo conto della mia vasca?
2 mi consigli otocinclus (o cory) xk sono pesci da fondo e avranno qualche utilità, o solo xk non disturbano i ciclidi?
3 visto che proprio non mi piacciono questi, quali altri mi consigli? Anche lumache, caridine, o altro.
4 come dici tu nessuna specie da branco? Neon no xk disturbano e stressano, altri invece?
Ti sto stressando. Spero hai pazienza. Te hai molta esperienza. Io sono alle prime armi. Ma abbiamo lo stesso interesse...il bene di questi meravigliosi animali.

davide.lupini
06-07-2015, 09:59
1) no, una sola specie
2) i target fish servono specie in riproduzione per evitare che il maschio stressi la femmina stimolando l'istinto di difesa di prole e territorio
3) lumache e caridine non sortiscono lo stesso effetto
4) io ti ho consigliato di non metterli ma è appunto un consiglio se vuoi mettere 10/15 neon o altri caracidi mettili nessuno te lo vieta.

cortesemente, come da regolamento sottoscritto, evita le abbreviazioni, grazie ;-)

gius leon
06-07-2015, 10:55
Non sapevo delle abbreviazioni, da ora sarò il più prolisso possibile! :)
Mi stai schiarendo ulteriormente le idee.
Premetto che voglio comunque prima vederli bene dal vivo, quindi andrò dal mio negoziante e comincerò a guardarli, però penso che la mia scelta cadrà sui borelli.
Quindi credo finirà così.
Dopo un mese e mezzo di maturazione, anche due, inserirò 1 maschio e 2 femmine.
Dopo un altro mese inserirò 5 otocinclus oppure 6 cory di quelli piccolissimi (che sembrano più carini)
Per i neon, ho capito che nessuno me lo vieta, ma se portano stress all ambiente non vedo il motivo di inserirli. Ho chiesto magari c'è qualche altro pesce che vive in gruppo con colori carini e staziona sulla zona centro/alta della vasca così da non lasciare troppo vuota la vasca. Ma mi par di capire che le alternative sono poche.
Grazie x tutte le info.

davide.lupini
06-07-2015, 11:25
gli unici caracidi che per caratteristiche difficilmente predano sono le Carnegiella

gius leon
06-07-2015, 13:27
Davide....io mi sa "sto facendo i conti senza l oste!".
Ti dico questo perché ho appena effettuato i test di monitoraggio per la vasca...il picco dei nitriti/nitrati ancora niente, com'è normale forse, ma ho avuto un'impennata del ph!!
I valori a 6 giorni dall avvio sono:
Ph 7.6
Gh 4/5
Kh 5
No2 0,05mg/l
No3 10mg/l
Nella vasca sono sicuro di non aver inserito nulla che possa alzare il ph, sempre secondo le info datemi dal rivenditore. Il fondo mi è stato detto non rilascia nulla, così come le pietre laviche inserite.
Tu sai spiegarmi da cosa è dovuto?
Non vorrei re inizio con gli stessi problemi avuti per mesi con un 40litri...
:'(

davide.lupini
06-07-2015, 14:11
serve qualche info in più che acqua hai usato, fondo, se l'uscita del filtro è molto a pelo d'acqua ecc...

gius leon
06-07-2015, 14:26
Nel primo post ho elencato i miei valori.
L acqua che ho utilizzato è di una sorgente, i valori li ho presi prima di inserirla nella vasca, ma comunque li conoscevo perché sempre usata. Una volta messa l acqua ho rifatto i test e sono rimasti più o meno invariati (tranne per no3 che è un po salito, da 0,05 a 0,10).
Oggi, a distanza di 6 giorni ho rifatto i test e mi ritrovo salito il ph.
L uscita del filtro si trova a pelo d acqua, quasi sommersa. L ho messa così perché il rumore era troppo, non del filtro che è silenziosissimo, ma dell acqua che sgorgava.

davide.lupini
06-07-2015, 15:27
Abbassa di piu l uscita del getto

gius leon
06-07-2015, 16:18
Quindi pensi che il ph sia passato da 6.4 a 7.6 x via del flusso troppo elevato?
Ed ora, abbassando l uscita del getto rientrerà o devo fare cambi acqua?
Se abbasso l uscita, devo abbassare anche l entrata? Ho un eheim 150 experience, con doppia manopola di regolazione (in e out)..

davide.lupini
06-07-2015, 19:05
Non devi ridurre il flusso devi abbbassare il getto, piu é a pelo d acqua piu smuove la superficie e ossigena, abbassalo di qualche cm e poi vedi come va il ph

gius leon
06-07-2015, 20:50
Quindi se lo metto sotto il livello dell acqua dovrebbe ossigenare meno?
E se la causa è questa ora che il ph è salito, scenderà nuovamente? Oppure devo fare cambi?

davide.lupini
06-07-2015, 20:59
adesso abbassalo e controlla se scende, continua a fare la normale maturazione, i valori li aggiusti più avanti

gius leon
09-07-2015, 21:41
Buonasera Davide..spero leggi.
Volevo chiederti....ma durante il periodo di maturazione del filtro anche il ph ha dei cambiamenti??
Da quando ho fatto i test sono un po demoralizzato...ho messo acqua con dei valori, non pensavo potessero subire variazioni.
Ho dismesso anche l'idea di allevare la coppia di pulcher (proprio ora che me ne ero innamorato)...pensando di dedicarmi a platy e endler.
Non mi va di ricominciare a tartassarmi con valori...ci sono passato con un 40litri e ne ho avuto x mesi..
Io dal primo luglio non ho più toccatobla vasca, tranne x misurarne i valori, e come ho scritto il ph era aumentato di 1,4 punti.
Ora, se è normale che durante il periodo di maturazione succede questo io non lo so, ma mi consolerebbe molto.
Ciao

davide.lupini
10-07-2015, 08:32
Lasciala maturare e stabilizzare, i valori se serve si aggiustano piu avanti

Crispy17
02-08-2015, 13:00
Come allestimento la vasca è visibile da tre lati (2 lunghi e uno corto), ho due belle radici molto imponenti, solo piante di anubias miste, fondo ghiaia nera, qualche pietra nero.

Ciao a tutti, scusate se n intrometto ma mi piacerebbe anche a me per la mia prima vasca avere apistogrammi è quindi cerco di capirci un po meglio.
Leggendo in giro si dice che questi pesci amano scavare per cercare cibo sul fondo, mettono in bocca la sabbia e la buttano dalle branchie.
Siccome hai scritto che hai ghiaia nera e non sabbia fine ha qqche influenza negativa sui pesci oppure è solo un parametro da rispettare se si vuole riprodurre il loro habitat, o un certo biotopo. ?

gius leon
02-08-2015, 13:06
È vero che gli apistogramma amano scavare, ma questo non credo valga x tutti. X esempio dicono (io ancora non ho esperienza diretta) che i pulcher non fanno questo. Basta solo provvedere ad allestire la vasca con i giusti ripari e grotte.


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Scusamj.....tu parli di ciclidi americani, io di ciclidi africani...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Xò era per farti capire che sicuramente non tutti hanno lo stesso modo di fare.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Crispy17
02-08-2015, 14:11
Speriamo, così si riaccende la speranza di poterli invitare nella mia vasca , quando sarà. ...
c è da informarsi meglio sulle singole specie ,più di 80 se non sbaglio #13

gius leon
02-08-2015, 14:20
Eh si....sono tanti.
Io sto aspettando x inserire una coppia di pelvica pulcher.....non so se li conosci...bellissimi pesci con bellissime abitudini..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
13-08-2015, 19:38
Ciao ragazzi.
Io sono pronto con la mia vasca.
Lo so che qui si parla di piccoli ciclidi americani, ma x non aprire un'altra discussione devo domandarvi sui pulcher, sperando trovi risposta.
La vasca, come detto forse mille volte, è stata allestita il primo luglio, è un 130litri netti, con solo anubias e cryptocoryne. 95x33x50 circa. Da allora l ho toccata solo una volta x incrementare la flora e un'altra x inserire l impianto di co2.
Adesso, dopo un mese e mezzo giusto, ho i seguenti valori (stabili da più settimane):
Ph 6.8 (grazie alla co2 a 12 bolle al minuto)
Gh 4
Kh 6
No2 0.05
No3 5
Po4 0.5
Fe 0

L'unico dato di cui non sono certo è il gh, non mi regolo bene con i miei reagenti, cmq dovrebbe essere giusto.
Questi valori possono star bene ai pulcher?
Nella vasca oltre alla coppia metterò solo lumache (melanoides, planorbaius e neritine).
Grazie


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
14-08-2015, 09:34
i pulcher non hanno problemi sono molto rustici e adattabili

gius leon
14-08-2015, 09:43
Ciao davide. Sai una cosa? Mi sento un po in imbarazzo!
Dopo un mese che ero convinto con i pulcher, ieri...dopo aver scritto il messaggio, ho cambiato idea! Voglio provare ad allevare i ramirezi. Avevo accantonato questa idea x via che molti mi sconsigliavano questa specie visto la notevole delicatezza.
Ho visto i pulcher dal vivo e me ne sono innamorato, ma poi ieri sera ho cambiato idea, questa volta definitivamente.
Ora, se hai tempo, pensi la mia vasca sia adatta a loro?
Come valori? Dovrei abbassare un altro po il ph?
E qualche consiglio x farli stare bene?
Le malattie e i problemi che si riscontrano?
Quanti ne dovrei prendere?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
14-08-2015, 10:03
aspetta ad inserirli, il problema è avere valori stabili in vasca in quanto tendono a stressarsi facilmente e di conseguenza ammalarsi (di solito vermi/flagellati e altri parassiti) diventando apatici, inappetenti e poi a morire.
serve un fondo fine tendono a vagliare il fondo un fondo grossolano è sconsigliabile

gius leon
14-08-2015, 12:06
Il mio fondo non è molto fine....ma neanche grossolano. Precisamente non so però la grandezza. Saranno 2mm

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
I valori sono stabili da settimane ormai.


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
14-08-2015, 12:10
si parla di mesi :-)

gius leon
14-08-2015, 15:04
Di mesi.......😯
Lo so che una vasca bella matura riduce notevolmente i rischi, ma un tempo giusto di quanto sarebbe? 2 mesi x esempio?
Poi...ho intenzione di inserire solo i ram....un maschio con più femmine? Si forma la coppia tipo pulcher o sono aremici?
Se si ammalano (come leggo facilmente), la vasca sarà contaminata e dovrò fare qualcosa prima di poter inserire altri pesci o no?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
14-08-2015, 20:07
I ram formano coppie si parte da un gruppo di 4 o 5 esemplari.
Come sulla terraferma batteri e parassiti ci sono, pretendere un ambiente sterile é deleterio, é una questione di equilibri se l animale é sano e l ambiente idoneo non viene attaccato da parassiti e batteri o comunque se viene attaccato le difese immunitarie fanno il loro lavoro, i ram son delicati e se l ambiente in cui vivono non é stabile si ammalano e deperiscono.
In una vasca matura e stabile (5/6 mesi e piu) con carica batterica bassa le condizioni che vivano in salute ci sono una vasca come la tua avviata a giugno é ancora "giovane"

gius leon
14-08-2015, 20:33
Capito.
Mentre con i pulcher avrei meno problemi.
Allora ritorno sui pelvica.....purtroppo lo spazio disponibile non mi consente di inserire poi (fra 5/6mesi) anche una coppia di ram....o gli uni o gli altri.
Tu li conosci i pulcher? Sai darmi qualche dritta? Li allevo soli o metto qualche pesce con loro?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
14-08-2015, 21:01
In quella vasca meglio soli, sono facili da allevare li trovi dai privati anche coppie gia formate

gius leon
14-08-2015, 21:06
Qui a cosenza da privati è difficile. In negozio a malapena trovo i pulcher...sperando che il venditore sappia distinguerne i sessi!
Ne prendo un maschio e due femmine....sperando si formi la coppia e sperando anche poi di riuscire a prendere la femmina di troppo x riportarla al negoziante!!

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
15-08-2015, 13:09
Ciao, con i pulcher prendi un maschio e una femmina e la coppia è fatta. Al limite, osservando nella vasca del negozio il comportamento dei pesci non dovrebbe essere impossibile vedere già i primi corteggiamenti. Sono molto tolaranti rispetto ai valori, con un pH più basso avrai predominanza di maschi nella prole, con un pH alto più femmine. Come quasi tutti i ciclidi un pochino scavano (buche per la prole) e vagliano il fondo, che sarebbe stato meglio farlo con sabbia abbastanza fine.

gius leon
15-08-2015, 14:25
Purtroppo col fondo ho sbagliato.
Innanzitutto a non metterne di fertilizzante, poi a mettere il ghiaino....comunque, ormai è fatta.
Mi dicevano che non era così semplice far formarenla coppia con i pulcher.....e che a volte bisognava provare più femmine prima che questi si formi. Io non credo di aver spazio a sufficienza x due femmine, anche se 130litri, la vasca non ha zone separate...il territorio credo sia unico. Proverò a soffermarmi di più dal negoziante prima di acquistarli..sperando di prendere una coppia. Buon ferragosto ragazzi

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
15-08-2015, 19:57
Io li ho già tenuti e riprodotti diverse volte, non mi sono mai fatto problemi e ho sempre scelto semplicemente gli esemplari che mi piacevano di più. Distinguere i sessi è facilissimo. Anche in individui molto giovani basta guardare le pinne ventrali: nel maschio finiscono a punta, nella femmina sono arrotondate. Negli adulti puoi anche guardare la taglia (maschi nettamente più grandi), le pinne più lunghe e ampie nei maschi e speeso i colori più vivaci nelle femmine. Inoltre spesso in un gruppo c'è una femmina pronta a deporre che corteggia un maschio.

gius leon
15-08-2015, 20:57
Grazie delle dritte 😉.
X quando riguarda il sesso riesco a distinguerli...li ho studiati molto in questo mese.
La coppia invece è la prima volta che sento dire si forma comunque.....tanti mi hanno detto che è difficile.
Ma farò così, se metto pulcher.
I ram sono delicati e necessitano di tempi di maturazioni un po più lunghi...però ho visto un pesce molto simile al ram, un cugino messicano mi sembra. Lo conosci? Sai se è delicato quanto il ram? Mi sai dire il nome?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
17-08-2015, 10:04
C'è il Mikrogeophagus altispinosa, non è messicano, ma boliviano. Lo sto allevando anch'io, è un po' più granda del ram, non è così colorato, ma è molto più robusto, non ha particolari esigenza nè di pH nè di temperatura.

gius leon
17-08-2015, 10:38
Eh si...è proprio lui. Ma dalla tua descrizione non mi intriga molto.
Beh...sono di nuovo in empasse.
I ram non posso inserirli almeno non prima di 5/6mesi dall attivazione del filtro.
I pulcher sono belli e resistenti.
Gli altospinosa somigliano ai ram, ma meno colorati.
Poi ci sono borelli, trifasciata, e altri....
Sono indeciso...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
17-08-2015, 13:21
L'altispinosa comunque è un bel pesce. Le tinte sono più delicate, ma non scialbe. Come comportamento sicuramente è meno aggressivo dei pulcher. I miei non vanno neanche dietro ai piccoli di endler.

gius leon
17-08-2015, 14:52
Purtroppo non ho mai avuto la fortuna di vederlo dal vivo. Qui è persino difficile trovare pulcher e ram...vediamo a settembre.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
17-08-2015, 18:31
Non sono facilissimi da trovare, ma nemmeno impossibili. Con un po' di pazienza un buon negoziante te li trova ;-)

davide.lupini
17-08-2015, 19:32
Quasi tutti i negozianti si riforniscono da 2/3 listini, non sono difficili da trovare il piú é avere il negoziante disposto ad ordinarli

gius leon
18-08-2015, 22:46
Beh...nonostante abbia comprato la maggior parte delle cose su acquariumline x l ultima vasca, ho speso da lui molti piccioli in questi sei mesi. Credo li ordinerà per me. Altrimenti ci metto poco a non andarci più.
Il fatto è che io vorrei vederli prima di acquistarli. Tipo i pulcher..dapprima non mi piacevano. Poi dal vivo (visti più volte e per più tempo) mi hanno fatto ricredere.
Se ordino gli altispinosa e poi mi devo sentire costretto a comprarli anche se non mi piacciono, no. Non so se è chiaro il concetto. Un negozio serio dovrebbe avere in loco le specie da guardare e decidere.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
31-08-2015, 20:30
Ciao davide, spero leggi e mi dai qualche chiarimento.
Ho una discussione anche in ciclidi dei fiumi africani, ma non trovo risposte. Spero anche hai qualche esperienza diretta coi pulcher.
Qualche giorno fa ho comprato due pulcher...le mie domande sono :
1) il maschio è veramente maschio (posto una foto) http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/1b39cda40cb0c4479943cbab95ccbb40.jpg
Mentre x la femmina non sono molto sicuro, tu sai distinguerli? Posto anche una foto della femmina
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/3d99510eff31c685514a8a404fc94d1a.jpg
2) i primi giorni la femmina veniva rincorsa, lei si chinava al maschio, ma lo stesso poi doveva scappare. Ora la situazione è calmata...ogni tanto qualche piccolo scatto, ma nulla di più. Però ho difficoltà a farla nutrire....metto il cibo e il maschio divora voracemente, lei sta intanata...non esce per mangiare. Come posso fare?
3) sempre la femmina (o presunta tale) sta perdendo colore...si è ingrigita...mentre il maschio ha colori sempre più forti.
4) ho notato hanno mangiato alcune foglie di anubias...non ho altri pesci in vasca.
5) per quando riguarda la loro dieta...io ho comprato del secco di qualità (nutridiet cichlid della seachem) poi artemia salina liofilizzata e delle larve congelate. Mangiano tutto,ma noto che preferiscono l artemia e il congelato.
Una dieta ottimale come dovrebbe essere? Base di secco e una volta a settimana congelato e 3 volte artemia può andare? Ci sono controindicazioni x l artemia salina? Tipo il congelato mi hanno detto di non abusare perché molto grasso.

Ti ringrazio e spero anche che qualcuno che ne sa risponde.
La vasca è popolata da
2 pulcher
2 neritine
2 planorbaius cornelius
2 planorbaius rosa
4 melanoides
Ciao..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
31-08-2015, 20:53
Da notare i colori della prima foto della femmina e quelli della seconda foto fatta due giorni dopo..😯😔....si è proprio ingrigita

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
31-08-2015, 20:54
il maschio è maschio, la femmina sembra una lei, fai una foto snza flash e a tutto animale per vedere come sono le pinne impari.
più vari l'alimentazione meglio è 2/3 tipi di secco anche a base vegetale/spirulina, per il surgelato ti hanno detto giusto una o 2 volte a settimana non di più.
se si schiarisce è perchè è stressata, cerca di osservare se mangia

gius leon
31-08-2015, 20:55
Grazie davide, sei sempre tempestivo.
Ma hai visto la femmina come ha perso colore??

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
31-08-2015, 21:07
Non mangia molto....rimane nascosta. Come posso fare??
È stressata x colpa del maschio? Non la vuole? Devo cambiarla?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
31-08-2015, 21:14
se prosegue a mangiare male o a non mangiare meglio separarla magari con una rete e dividi la vasca in 2

gius leon
31-08-2015, 21:57
Noooo....come faccio a dividere la vasca......uff.....
Poverina non la trovavo, talmente si era intanata.
Il maschio non sembra più darle noie, ma lo stesso sta accucciata in un angolo nascosta fra le piante.
Ha perso del tutto i colori. È quasi trasparente. 😔
Se continua così domani o mercoledì la riporto in negozio......[emoji25]

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
01-09-2015, 00:09
Dalle ventrali mi sembrerebbe maschio anche l'esemplare più piccolo. Sbaglio o finiscono a punta? Nella femmina i primi due raggi sono più corti e le ventrali sono tronche.

gius leon
01-09-2015, 01:41
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/1341fe8cfa994a992e4ce84e727288b7.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Foto senza flash....colori molto naturali.....vi rendete conto come ha perso tutti i colori??
Stasera sono riuscito a farla mangiare....poi si è accorto del trucco il maschio e l ha scacciata..lei si è bloccata e si è messa su di un fianco,ma lui le dava testate..http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/99b923b1121eaf73499ea1054cb1b88b.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

luca ciani
01-09-2015, 02:16
per me è femmina.....guarda il maschio nella caudale: è a forma di losanga, tipo il simbolo della renault, mentre quella della femmina è una sorta di triangolo con l'apice rivolto cranialmente e la base caudalmente....non so se mi son spiegato bene...
invece la dorsale è più corta nella femmina, all'estremità caudale...
si vede che sto preparando l'esame di anatomia2#rotfl##rotfl#
anche se le pelviche effettivamente sembrano appuntite

davide.lupini
01-09-2015, 07:35
Femmina, l anale e la dorsale sono smussate, se fosse stato un giovane maschio sottomesso sarebbero state comunque a punta

Sertor
01-09-2015, 14:37
Per me è maschio al 100%. Nei giovani la pinna caudale non è a losanga . Lo diventadopo una certa età. Lenventrali smussate sono un indizio certo già a pochi cm di lunghezza. La forma della caudale inganna perché è un po' danneggiata, ma presenta una striscia submarginale superiore rossastra che dice anche lei maschietto.

gius leon
01-09-2015, 14:44
Ecco perché allora viene scalciato in continuazione!!!
Mah....io non riuscivo a distinguerli....ma il venditore deve essere proprio rincoglionito..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Non avevo letto le risposte di Davide e ciani.....quindi ancora non è certo il sesso 😢😂

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
01-09-2015, 14:49
Prova a leggere qui http://cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=1350 ;-)

Sertor
01-09-2015, 15:07
Ecco perché allora viene scalciato in continuazione!!!
Mah....io non riuscivo a distinguerli....ma il venditore deve essere proprio rincoglionito
------------------------------------------------------------------------
Non avevo letto le risposte di Davide e ciani.....quindi ancora non è certo il sesso 😢😂


Secondo l'altro maschio la questione è piuttosto definita...:-D

gius leon
01-09-2015, 15:09
Sertor...se riuscissi a capirne il significato potrei darti anche ragione........purtroppooooooooo......😂

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
01-09-2015, 19:42
Per me è maschio al 100%. Nei giovani la pinna caudale non è a losanga . Lo diventadopo una certa età. Lenventrali smussate sono un indizio certo già a pochi cm di lunghezza. La forma della caudale inganna perché è un po' danneggiata, ma presenta una striscia submarginale superiore rossastra che dice anche lei maschietto.

l'orlatura rossa/bordeaux non è segno di dimorfismo sessuale certo, lo hanno anche le femmine
http://s27.postimg.cc/4zk0nkru7/Pelvicachromis_pulcher_coppia.jpg (http://postimg.cc/image/4zk0nkru7/)
da quel che vedo dalle foto, che sono comunque poco chiare, le pinne dorsale e anale sono smussate, nei giovani maschi anche se nascondono i caratteri maschili terminano a punta.
nella foto che ti ho messo si vede chiaramente come sono le pinne della femmina, confrontale con il tuo esemplare.
il comportamento del maschio che "scalcia" o meglio scoda è un comportamento normale durante le fasi di corteggiamento, con un altro maschio si sarebbero presi a musate combattendo fianco a fianco.

gius leon
01-09-2015, 19:44
Ora cercherò di fare foto più limpide.
Il fatto è che il maschio è molto colorato...adesso ha proprio colori forti e vivi..mentre l altro esemplare non ha un minimo di colore.
Ma dopo 3/4giorni pure fosse femmina, si denota una non sopportazione. Pensi sia meglio cambiarla?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

davide.lupini
01-09-2015, 20:33
il maschio la infastidirà a prescindere, bisogna capire se oltre allo stress c'è altro, come detto prima di cederlo/a verifica che non abbia nulla per cui guarda se mangia, se sputa se espelle feci e di che colore/consistenza.
un inscurimento repentino e una non alimentazione possono anche essere i primi sintomi di un eventuale patologia.

gius leon
01-09-2015, 20:41
Mangia poco..ma solo perché disturbata. Proprio adesso ho messo cibo e stava mangiando voracemente, poi, tempo 5secondi, il maschio si è accorto del cibo in vasca ed è corso a rincorrerla. Lei si intana e lui si pappa tutto.
Posto altre foto, ma senza flash non vengono proprio bene..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/01/1cf13cf628455873c71781a6a26efe5d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/01/00d7d8be4d9ef8b9d6fee9cc724d24f7.jpg
Questo invece è il galletto..
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/01/e44e9788806e17ea92eb93923a468e21.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
01-09-2015, 21:59
L'orlatura nelle femmine non è così pronunciata.
Con tutte le botte che ha preso lo credo che anale e dorsale non finiscono a punta, per tacere della povera caudale.
Riporto qui quanto è scritto su http://www.cichlid-forum.com:
Males and females are easily distinguished by their respective color patterns and body shape, but when in doubt, look at the pelvic fins. With male P. pulcher, the first pelvic fin ray is the longest, giving the fin a pointed appearance; with females, however, the second or third pelvic fin ray is the longest, giving the fin a rounded appearance. This character is a sure-fire method to distinguish males from females in all Pelvicachromis species.
Tradotto suona così:
I maschi e le femmine si distinguono facilmente per la distribuzione dei colori e la forma del corpo, ma quando si è in dubbio, guardate alle pinne pelviche. Nei maschi di Pelvicachromis pulcher il primo raggio delle pinne pelviche è il più lungo, dando alla pinna una forma appuntita; nelle femmine, invece, il secondo o il terzo raggio della pinna è più lungo, dandole un aspetto arrotondato. Questo è un metodo per distinguere a colpo sicuro i maschi dalle femmine in tutte le specie di Pelvicachromis.

gius leon
01-09-2015, 22:30
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/01/2bdc55032ba0e24c0c0d9f94de7f4910.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/01/67e4a1fed55c85dc44a97ffd556f9652.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/01/f601796efcd10f3a46e83a0966db6de9.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
02-09-2015, 00:25
Le ventrali non le vedo benissimo, dalle foto precedenti mi sembravano appuntite. Prova a vedere quando le distende.
Qui ci sono alcune foto che potrebbero aiutare.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pulcher/morrone/default.asp?Stampa=true
o anche qui
http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_pelvicachromis_riproduzione

gius leon
02-09-2015, 14:04
Davide, scusa. Ho delle domande su un filtro esterno che mi hanno appena regalato, e sull alestimento di una vasca di allevamento sakura e endler....in quale sezione devo mettere la discussione?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Provo in allestimento e manutenzione...poi magari qualcuno me lo sposta...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
02-09-2015, 19:25
Ciao ragazzi. Sono stato da un venditore serio e ho trovato una pulcher bellissima e con un pancino pieno pieno. L ho presa!
Adesso vedo come risponde il maschio e poi mi regolo, credo questa gli piacerà. Nel frattempo se noto ancora vessazioni verso il/la pulcher che ha perso i colori prendo e la riporto in negozio.
Due femmine ci pure sterebbero bene nella mia vasca...ma se posso evitare è meglio. Se si forma la coppia preferisco solo quella.
Davide. Ho inserito una discussione in Tecnica dolce riguardo un filtro esterno askoll regalatomi. Magari ti va di rispondermi.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
02-09-2015, 21:05
Ragazzi. Vi racconto l evolversi della cosa.
Ho inserito la nuova femmina, dopo averla fatta acclimatare logicamente.
Appena entrata in vasca il maschio si è accorto subito della nuova presenza ed era accecato!
Ha cominciato a tirare testate a destra e a manca. Sia alla nuova che alla vecchia.
La cosa strana è........che la nuova arrivata invece di rintanarsi gli va dietro dietro!
Lui testate e lei incassa e ritorna!
Sarà perché forse ha le uova??
Adesso, dopo 10minuti di testate, sembra si stanno conoscendo!!
Troppo bello....lei gli sta dietro dietro, si piega x lui, lui comincia a non picchiarla più, sarà la volta buona?!
Vi invio delle foto..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/0fda98f4017006dedcdd5217ee29c21d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/02/94a5bbb5436f118951da21574acfe3e1.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Nella prima si vede lei che si curva per lui..
Nella seconda si nota il suo pancione 😁

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
02-09-2015, 21:59
Non mi sembra vero...😁.....si amano!!!
Stanno sempre vicini, lui non la scaccia più, ho dato da mangiare e hanno condiviso amorevolmente.
Lui se vede l altra la rincorre sempre. Domattina la/lo riporto in negozio.
Avevo letto da qualche parte di comprare il maschio in un negozio e la femmina in un altro....commento azzeccatissimo! 😉
Beh....adesso cosa vi devo chiedere più?! Ahahaha..
Spero la femmina trovi un posto sicuro dove deporre, così da assistere alla mia prima "figliata"..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
03-09-2015, 10:11
Hai fatto bene. Nella vasca hai già messo un mezzo guscio di noce di cocco o simili per costruire una tana?

gius leon
03-09-2015, 10:45
No. Ho preparato un mezzo guscio, ma ancora non l ho messo perché ho creato 3/4 tane con ardesia, legno e anubias a farr da copertura. Secondo te vanno bene? Oppure vogliono proprio una caverna?
La moce di cocco proprio non mi piace, ma se sono costretto

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
03-09-2015, 11:06
Se sono buie vanno benissimo, la noce di cocco si presta molto bene ad essere ricoperta di muschio ed essere nascosta fra i legni. Se il fondo fosse (come dovrebbe essere) sabbia, la grotta o la noce ne dovrebbero essere quasi piene, tipicamente la femmina toglie sabbia dal rifugio per accumularla all'entrata riducendone spesso notevolmente l'ampiezza. Col ghiaino non è il massimo, ma vedrai che si riprodurranno senza problemi. Quando li ho tenuti la prima volta tutti predicavano che le vasche andassero arredate col ghiaino policromo a grana 3-4 mm... paleolitico #e52

gius leon
03-09-2015, 11:53
Non sono proprio buie, metterò la noce...magari il tempo della ripro e poi la tolgo....non mi piace, neanche ricoperta di muschio...non mi piace in generale il muschio. Ogni volta che l ho usato nelle mie vasche poi lo trovavo sempre sparso un po.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
03-09-2015, 15:49
Hai provato a legarlo con del filo per macchine da cucire?
Non piacciono tanto neanche a me, ma nella mia vaschetta non si vede, fra legno e muschio è praticamente invisibile.

gius leon
07-09-2015, 23:37
Ciao ragazzi...rieccomi.
La coppia non scoppia..non ho messo la noce perché ho notato subito che i piccioncini hanno trovato un posto dove deporre. Hanno scavato una buca fra un masso e una radice e credo la femmina abbia deposto. A turno escono dalla tana, la femmina ha il pancino un po più sgonfio.
Comunque scrivo per un altro motivo. È da stamattina che noto la femmina con strane feci. Lunghe e che rimangono attaccate x più tempo...mi devo preoccupare?
Come dieta vario molto..sto nutrendoli con
1-Nutridiet cichlid della seachem
2-Larve di zanzare congelate (1 volta a settimana)
3-artemia salina liofilizzata
4-novo bits della jbl
E sto preparando le uova di artemia salina x dare il vivo ai piccoli quando e se nasceranno.
Sbaglio qualcosa? Sapete come mai quelle feci?
Ciaoo

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-09-2015, 17:54
Le feci sono bianche?
Il pesce mangia normalmente o abbocca, mastica e sputa?

gius leon
08-09-2015, 18:09
Le feci sono chiare..mi sembra. Stasera controllo meglio.
Di mangiare mangia tranquillamente, ogni tanto il secco lo sputa, ma poi lo mangia.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-09-2015, 19:06
Tienila d'occhio, potrebbero essere flagellati intestinali. Un po' di succo d'aglio (basta schiacciarne uno spicchio) sul mangime secco non farebbe male.

gius leon
08-09-2015, 19:14
Ora integro anche l aglio.
Da cosa mi accorgo che sono flagellati?
Può centrare il fatto che aveva la pancia piena di uova e adesso sembra abbia deposto? O comunque sta per deporre?
Visto che ha preparato la tana come ho letto su migliaia di post e col maschio fanno un via vai continuamente?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-09-2015, 20:11
La certezza si ha con l'esame al miscroscopio delle feci, ma i sintomi di solito sono feci bianche e filamentose, il cibo viene preso e sputato, con l'avanzare della malattia si ha rifiuto del cibo, stazionamento in un punto della vasca, respirazione affannosa, movimenti della bocca come per sputare qualcosa.

gius leon
08-09-2015, 20:46
Sono arrivato a casa e mi son messo davanti la vasca.
A differenza di ieri ancora non ho notato feci lunghe e chiare..ma invece ho notato come prende il mangiare in bocca, lo tiene qualche secondo, e poi lo sputa.
Non la vedo malata, è molto colorita, vivace, col maschio stanno infastidento delle neritine che ho messo oggi....ma sputa il cibo...😯
Spero non siano flagellati...come dovrei comportarmi altrimenti?


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/b2f7d08076fbd4c473c84da313c101d5.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-09-2015, 22:33
Prova a non dare da mangiare fino a domani sera, poi tenta con un po' di congelato. Se continua è da trattare.
Io di solito in questi casi uso flagyl (metronidazolo), lo trovi in farmacia. Però prima di mettere sostanze chimiche in acqua aspetrtiamo domani e vediamo se mangia.

gius leon
08-09-2015, 23:50
Ok...faccio così. Non do da mangiare fino domani sera...poi metto le larve e vediamo se le risputa. Spero di no.
Da cosa può essere dovuto se ha davvero i flagellati?
Colpa mia, dlla mia vasca oppure era un animale malato?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
09-09-2015, 11:39
Spesso sono microrganismi comunque naturalmente presenti, ma che possono diventare patogeni in condizioni di stress del pesce. Può essere alimentazione errata (non mi sembra il tuo caso) o stress generico. Dato che l'hai presa da poco non credo che sia colpa delle condizioni in cui l'allevi, ammeso che siano flagellati. Se mangia spesso la cosa si risolve con aglio nel mangime o, al limite, un po' di flagyl polverizzato mischiato a mangime surgelato o inumidito. Se no si può trattare con flagyl direttamente nell'acqua, in vasca o in recipiente separato. Sul libro di Dieter Untergasser dice 1 compressa (250 mg di principio attivo) su 50 litri d'acqua, dopo tre giorni fare un cambio di un terzo e filtrare con carbone attivo. Comunque prima vediamo come si comporta stasera.

gius leon
09-09-2015, 11:43
Infatti. Spero sempre di risolverla senza aiuto di sostanze esterne.
Stasera trito un bell aglio e lo lascio macerare nel secco. Se risputa poi mi regolo.
Ti vorrei fare un'altra domanda.
Ho visto e mi piacciono un sacco gli pseudomugil gertrudae, solo che sono poco conosciuti e nessuno commenta su una possibile convivenza con i pulcher.
Sono pesci piccolissimi (3cm)..parte medio alta della vasca, valori simili, ma sono australiani.
Tu cosa ne pensi?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
09-09-2015, 14:06
Non li ho mai tenuti personalmente, li ha avuti un mio amico e mi sono sembrati delicati. tieni conto che i pulcher quando hanno i piccoli sono piuttosto rudi.
Con vegetazione molto, ma molto folta ho tenuto P. pulcher e Poecilia wingei in un metro.

gius leon
09-09-2015, 14:11
E si.....di essere sono delicati.
So anche dei pulcher in fase di difesa della prole.
Comunque ho intenzione di tentare. Ora tocca trovarli.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
09-09-2015, 14:19
Ci faresti vedere una panoramica della vasca? Mi sembra che non ci sia uno sfondo, converrebbe che almeno il lato posteriore fosse coperto da uno sfondo scuro, per dare sicurezza ai pesci.

gius leon
09-09-2015, 14:37
No. I due lati lunghi e uno dei due lati corti sono a vista.
Non ha zone interamente nascoste.
Ma la casa è tranquilla, pochi rumori, i bimbi che passano al massimo..per loro ho una stanza dedicata.
Comunque posto qualche foto..ma mi sembra già avevo provveduto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/09/62dc3394ec001d892d12cda70fcb88e3.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/09/fd51f4350ae3762718e493a1c0761842.jpg
La vegetazione è un po più folta ora..sia per la naturale crescita delle piante sia per l incremento delle stesse.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
09-09-2015, 21:25
Aggiornamento.
Ho lasciato i pulch da ieri a stecchetto.
Pochi minuti fa ho preparato un composto con dell aglio sminuzzato finemente e del secco della seachem.
Appena messo in vasca sia il maschio che la femmina ci si sono buttati (quindi non penso rifiuti il mangiare).
Ho osservato x diversi minuti. Il maschio mangia tutto indifferentemente. La femmina invece... l aglio lo gusta in modo particolare, mentre il secco lo prende, lo tiene in bocca e poi dopo un po lo risputa.
Ho messo anche un pizzico di artemia liofilizzata che invece a ingerito.
Può essere che proprio non ama sto tipo di secco?
Li ho presi in negozi differenti, può essere che è stata abituata a diverso cibo?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa.
Non vedo più escrementi notevoli (lunghi e che rimangono attaccate).
Però sul vetro ci sono queste cose
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/09/092e9cd1b0804e6ded2fba4de7372b56.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/09/b4f1100f40f1e90e136667fc88f2d937.jpg
Sembrano vermi, ma non lo sono secondo me.....forse feci?!


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
09-09-2015, 22:19
Non è che riesca a vedere molto, ma feci sui vetri non ne hi mai viste. Non starei a preoccuparmi. Un po' di aglio per qualche giorno non fa certo male, ma se mangia ... Monitoriamo, dai uno sguardo a come respira e via. Bella la vasca. Per gli pseudomugil (occhio che saltano) aggiungerei un po' di piante alte tipo miriophyllum, limophila, cabomba o vallisneria. La vallisneria natans ha foglie molto sottili, è molto elegante e meno invadente della spiralis.

gius leon
09-09-2015, 22:30
Grazie.
X le piante avevo deciso di mettere solo anubias. Poi ho messo le cryptocoryne....adesso penso devo mettere qualche pianta a crescita rapida x contrastare un po le alghe.
Do un'occhiata a quelle che mi hai consigliato.....

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
11-09-2015, 09:00
#70

gius leon
11-09-2015, 09:27
Sertor, buongiorno.
Io penso di non aver risolto assolutamente il problema perché forse non c'era il problema. Mi spiego. Sto monitorando la femmina da quel giorno e non ho più notato feci lunghe o che rimanevano attaccate. Sarà stato solo un episodio.
Ora però penso abbia un altro problema. Perché alcuni cibi proprio non li mangiano. Li prendono in bocca per poi risputarli.
Ho provato ancora con aglio triturato fino, ho aggiunto una carota bollita e trita, del secco. Ho mescolato bene il tutto e servito, ma niente.
Mentre se metto congelato o liofilizzato se lo pappano.
Come devo comportarmi?
Ho tante lumache che credo mangeranno i resti di aglio e carota, ma ho paura di inquinare la vasca se continuo a dar da mangiare cibo non gradito, per non parlare del fatto che se continuano a non mangiare possono indebolirsi.
Mi hanno detto che accettano volentieri carne tritata e/o gamberetti.
Posso dar loro questo?
Ho comprato sia secco che granuli adatti ai ciclidi, ma non m importa se devo buttarli.
Quindi, ricapitolando, posso dar loro solo ciò di cui vanno ghiotti (quindi congelato, gamberetti freschi e liofilizzato) oppure rischio di far loro del male?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
11-09-2015, 21:03
Se il problema non c'era meglio ancora. Io lascerei perdere il trito di verdure miste;-) . con quei mangimi forse c'è il rischio di non avere un'alimentazione perfettamente bilanciata, ma per il momento non mi preoccuperei. Potresti provare ad offrire un po' di granuli o scaglie di tanto in tanto. Oppure provare a cambiare marca, seachem non li ho mai usati, ma se vai su nls, jbl, tropical, shg non ti sbagli. A volte il mangime in sé è ottimo, ma ai pesci non piace la consistenza, per esempio.

gius leon
11-09-2015, 21:09
Granuli in scaglie?? Cioè? Io non li ho, sapresti consigliarmene uno?
Io uso dei granuli, sono rossi, mi han detto sono x discus, quindi eccezionali anche per pulcher......ma non sembra piacciano molto...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
11-09-2015, 21:35
... granuli o scaglie... ;-)
Purtroppo i granuli seachem non li conosco. Per esempio, ho una coppia che dei granuli tetra cichlid non ne vogliono sapere, mentre sempre della tetra in negozio mangiavano il granulare per discus, che però è poroso e in acqua diventa morbido, a differenza di molti altri. Credo che, essendo pesci che in natura vivono su fondo soffice e mangiano per lo più insetti e larve, un mangime troppo duro non vada bene per loro. Ai miei adesso do soprattutto granulare elos (SV1).

gius leon
11-09-2015, 21:52
Ho capito. Devo testare più prodotti.
Il granulare non è della seachem, ma della jbl
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/aa2857057227604ec5c757eb5e517ad9.jpg
Preso su consiglio del venditore, ma solo perché volevo variare il più possibile l'alimentazione.
Il secco è a fogli neri, sembra carta carbone! Onestamente non lo mangerei neanch'io! [emoji23]
Comunque già capisco che sia l artemia salina liofilizzata che il congelato piace.
Ora compro spirulina e un altro secco. Magari quello che dici te....piano piano riuscirò a trovare 4/5 cose che piacciono.
Spero solo che nel frattempo un'alimentazione maggiore di artemia e congelato non faccia male....

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
11-09-2015, 21:55
Strano comunque, il mangime sembra buono e jbl è un'ottima azienda. Forse sono solo granuli troppo grossi (sul barattolo vedo che lo danno per pesci da 8 a 20 cm), quelli che do io sono sul mm, forse meno.

gius leon
11-09-2015, 22:17
Si, c'è scritto questo, ma sono piccoli...almeno a me sembrano piccoli. Pensa che hanno la stessa grandezza del granulare che do alle neocaridine.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/686abdefd13349cf00f08b276f678d5e.jpg
È proprio macinato....sottile.
Comunque questo lo sto utilizzando per le sakura [emoji23] [emoji23] [emoji23] hanno preso un colorito rosso che non ti dico!!!

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
È un po duro però, non vorrei fosse questo.
Devo provare a lasciarlo mezzora in acqua prima di darlo.....

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
12-09-2015, 21:46
Sembra la grana del tetra discus. Comunque se manga siamo a posto. Potresti provare a dare una piccola quantità prima dl pasto vero e proprio.

gius leon
16-09-2015, 22:16
Sera a tutti.
La mia esperienza con i pulcher continua.
La femmina e il maschio vanno d amore e d'accordo. Girano per la vasca e sono i padroni incontrastati (anche perché ci sono solo loro!!).
Volevo chiedere.
La femmina ha perso la pancia e anche il colorito porpora intenso...forse ha deposto?
Ho notato hanno costruito un rifugio sotto un masso, ben nascosto, spostandoolta ghiaia. Era il loro nascondiglio...si alternavano...poi un giorno guardando ho trovato una neritina dentro. Pensate abbia potuto mangiare le uova??
Ora si sono traslocati sotto un'anubias folta e bassa...hanno scavato e sembra sia diventato il nuovo rifugio.
Di nuovo ci sono ore e ore che non vedo la femmina, facendomi ben sperare.....poi però riappare senza piccoli.
Pensate sia assolutamente necessaria la noce di cocco x deporre??
2 il maschio cresce...ha preso almeno un paio di centimetri. Ha le mandibole forti...pensate che quando sale per mangiare fa un rumore che sembra metallico.
Possibile mi abbia ucciso una neritina? l ho trovata col guscio spaccato ed è da giorni a testa in giù. Vedo ogni tanto il pulch che infastidisce le lumachine...ma non pensavo potesse riuscire a ucciderle.
Secondo voi?
Per il resto tutto procede.
Non ho ancora aggiunto nessun altra specie. Sono abbastanza maestosi.....solo in due, ma riempiono bene la vasca....su questo però i pareri sono contrastanti. Alcuni dicono di lasciarli soli. Altri invece pensano che è meglio mettere altri pesci x intensificare il loro istinto di protezione della prole/territorio.
Voi da che parte state?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
16-09-2015, 22:37
Secondo me hanno deposto nel primo nascondiglio, sicuramente una neritina non riesce a mangiare le uova protette dai genitori. E' possibile che abbiano spostato le larve e la neritina sia entrata a mangiare qualche rimasuglio.

gius leon
16-09-2015, 22:47
Volendo quando devo aspettare? O meglio....sperando...quando dovrebbero sbucare??

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
16-09-2015, 22:49
A seconda della temperatura, fra deposizione e nuoto libero passano 8-10 giorni, se ben ricordo.

gius leon
16-09-2015, 22:50
Beh...manca poco allora.....speriamo.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
16-09-2015, 22:57
Cross fingers! Può capitare che le prime volte non riescano a portare avanti la covata, ma non ti preoccupare, da quando finiscono (in un modo o nell'altro) le cure parentali nel giro di tre o quattro settimane la femmina è pronta a riprovarci.;-)

gius leon
19-09-2015, 13:01
Ciao. Consiglio. Ho intenzione di inserire dei Crossocheilus siamensis...i valori della mia vasca sono adatti a loro. Ma vorrei sapere se qualcuno ha mai provato a metterli con una coppia di pulcher (140litri sempre).
So che provengono da habitat lontani, ma non molto diversi.
Secondo voi?
Ne potrei mettere 5?
Verranno scannati dal mio "incredibile pHULK"??

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
19-09-2015, 16:53
Io ne ho un paio, ma la vasca è coperta e non rischiano di saltare fuori quando sono inseguiti, poi la vegetazione è più fitta. Più di 2 comunque non ne metterei, vengono grandini (sui 10 cm). comunque è meglio aspettare che i Pulcher non stiano curando uova o piccoli.
Occhio che con la vasca scoperta qualunque pesce mettessi con i pelvica prima o poi lo troverai sul tappeto. La reazione di fuga di un pesce di superficie all'attacco di un ciclide che difende il territorio è quasi sempre un salto.

gius leon
19-09-2015, 16:59
L avevo sentito che saltavano fuori....però ora ho moltissime pistia giganti che fanno quasi da tappo.....ma non so se resistano.
Non so però.....😯.....uff.....

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
19-09-2015, 17:03
Le pistia non risolvono... quando saltano le spostano semplicemente per inerzia.

gius leon
19-09-2015, 17:33
Infatti...dicevo x dire.
Quindi pensi saltino? Sono sicuro al mio pulch non vadano a genio nuovi inquilini....è molto autoritario.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
19-09-2015, 18:53
Secondo me durano una notte. Il pulcher è arrivato per primo, senza coinquilini e ha preso possesso della vasca. Capita sempre con un pesce territoriale, cerca di prendersi tutto lo spazio che gli consentono i compagni di vasca.

gius leon
19-09-2015, 19:15
Ma secondo te perché saltano fuori dalla vasca o perché gli fa fare la fine delle neocaridine?? Blocca/Piega/Spezza?!

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
22-09-2015, 16:47
Più che altro la prima.

gius leon
26-09-2015, 22:41
Ciao ragazzi.
Ho fatto una cosa che molti di voi vedranno come assurda. Forse lo penso pure io!!
Nonostante i pulcher siano belli vispi, notavo la mia vasca un po vuota....ero alla ricerca di compagnia (come si nota leggendo)...ho valutato diverse specie...da banco e non, senza però trovare soluzione.
L'altro giorno sono stato in un negozio di una città vicina alla mia in perlustrazione (cerco sempre qualcosa di diverso per i miei acquari) e in una vasca c'era questo pesciolino che mi fissava. Si tratta di uno scalare nero velluto. Premetto che a me personalmente non sono mai piaciuti gli scalari, ma questo era davvero bello. Gira e rigira..alla fine me lo son portato via.
Non sapevo in quale vasca metterlo....per valori l'unica era quella dei pulcher (ph 6,6 gh 3)...ma avevo paura della convivenza (anche perché il pulch è molto esuberante). Comunque. Ho messo il sacchettino in acquario x l acclimatamento...ho spento le luci, ho spostato qualcosa nella vasca in modo da confondere i pulcher e dopo qualche ventina di minuti ho liberato i nuovi (ne ho presi 3, piccolissimi, solo non mi andava di tenerlo).
Ero già pronto al peggio....pensavo che appena liberati sarebbero venuti aggrediti...invece con mia sorpresa si sono accettati!! Lui (il pulch) dapprima si è messo in ferma a scrutarli....ma poi è andato via. Adesso sembra che abbiamo diviso la vasca in modo equo....anche se capitano spesso delle incursioni sia degli uni che degli altri, ma mai si sono punzecchiati.
Adesso sono felice....sembra socializzino....sono curiosi e più vivi. E questi pesci (scalari), mai piaciuti, stanno cominciando a piacermi.


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
28-09-2015, 11:42
Secondo me hai commesso una leggerezza: quando i pulcher avranno i piccoli te li triteranno gli scalari, perché sono loro concorrenti e la vasca non è abbastanza grande perché si possano formare due territori. La vasca è comunque troppo piccola per gli scalari, che inoltre andrebbero tenuti in gruppi di almeno 6 esemplari, almeno finché non si forma una coppia. Con tre esemplari è altamente probabile che prima i due più forti facciano fuori l'altro per poi vedersela fra loro.

gius leon
28-09-2015, 11:48
Lo so sertor. Ma penso ormai sia un problema passato. Darò via gli scalari. Darò via anche i pulcher.
Mi sono fissato sul marino. Voglio dedicare questa vasca per un marino con solo coralli molli. È la mia prima esperienza...ma voglio provare.
I pulcher li metto su un 120litri di mio fratello....allestito, ma senza fauna. Gli scalari li regalo ad un negoziante

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Peccato...ho speso molto oltre all attrezzatura...piante, pesci, mangimi vari, fondo, co2, ecc....ma ormai ho deciso...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
28-09-2015, 11:52
Terra di mutazioni..... In bocca al lupo per la nuova avventura.

gius leon
28-09-2015, 11:56
Infatti!!! Non so come sia successo. Non ci pensavo proprio fino a ieri. Poi sono stato ad una fiera a napoli e le cose sono cambiate. Ho altri 3 acquari in tutto. Un 40litri con solo neocaridine davidi rili. Un 90litri con sakura red e endler. Quello di casa di mio fratello che però curo io (lui ancora sta imparando) dove metterò i pulcher. E ora a casa mia voglio fare questo.
È la mia prima esperienza in assoluto. Ma ho la fortuna di avere un amico che sul marino è veramente in gamba!! Quindi...non vado all avventura

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
02-10-2015, 10:49
Ciao sertor...help.
Come sai ho deciso di provare ad allestire un piccolo marino x molli. Ma, anche se non voglio spendere cifre folli, voglio fare il tutto con estrema cura e nel miglior modo possibile. Quindi....voglio comprare piano piano tutto...poi allestire la rocciata con calma..ecc.
Questo automaticamente comporta un periodo di tempo lungo e nel frattempo non voglio dismettere l attuale dolce.
Premesso questo ti chiedo:
Mi sembra che ho un problema di ricircolo dell acqua. Come forse ricordi la mia vasca ha i due lati lunghi e uno corto a vista e quindi i tubi del filtro sono dal lato corto. Essendo che non posso ruotare l uscita del filtro in altro modo, quest ultima sgorga sul lato lungo. Non so come spiegartelo. Ora ti faccio un disegno e lo posto altrimenti non ne usciamo!!
E poi continuo a spiegarti

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/02/33b8e563e8fb8accd69ad0538ea3d6cf.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
La soluzione poteva essere di mettere l uscita nell altro senso..ma non ci entra. E tagliandolo neanche..perché sempre da li ci sono co2, riscaldatore, tubo filtro che aspira..insomma. adesso ho preso una prolunga e ho allungato il tubo...diciamo che arriva più a centro vasca, ma non passa la metà.
Questo comporta che nella parte finale della vasca ci sia un po di ristagno. Sto effettuando più cambi mensili per tenere l acqua pulita, ma non posso continuare così. Se mettessi una pompa come quelle del marino porterebbe un ricircolo maggiore??
Sicuramente, ma poi mi sorge un'altra domanda...questo ricircolo mi alzerebbe il ph??? Io per tenerlo a 6.6 uso la co2..
Spero mi sono spiegato.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
02-10-2015, 11:05
Ecco un altro disegno [emoji23] [emoji23]
Peggio del primo!
Cmq...metterei la pompa sotto l uscita del filtro (tanto la devo comprare x il marino) e così porterebbe l acqua che esce più in profondità. Che ne pensi?http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/02/8212fd03b86e128fc19dbf95d898bbf5.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
02-10-2015, 17:46
Se si può, farei così: out del filtro nello stesso angolo del pescaggio, farlo buttare un cm sotto il pelo dell'acqua (+o-), levando la spray bar e indirizzando il getto verso il primo terzo del vetro lungo opposto (quindi a circa 45°). Senza aggiungere altri ammennicoli, così la pompa di movimento la prenderai dimensionata per il futuro marino senza dover fare tante storie.

gius leon
02-10-2015, 17:47
Ahahahah

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Giuro sertor...ho capito solo "se si può "!

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Scherzo. Ho capito come dici...ma pensi risolva? Non credo arrivi molto lontano. E poi...la pompa devo metterla o no?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Ho letto qualcosa su internet.....e mi sembra di aver capito che è differente da un areatore. Nel senso che mettendolo più in basso non smuove la superficie e non ossigena...non facendo alzare il ph. Ma questa corrente darebbe forse fastidio alla mia fauna. Magari abbassando la potenza potrei risolvere. Per il ph dico stupidate? O davvero non mi si alzerà?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
02-10-2015, 17:51
Tu prova, con quel sistema ho il filtraggio di tutte le vasche, anchs su un 150 cm con ciclidi malawi, senza ristagni.;-)
Il pH se non si alzava con la spray bar... comunque se l'out lo tieni sott'acqua di un cm circa non ci sono problemi, la superficie si muove lo stesso, ma non ti si formano particolari turbolenze. Poi non ti preoccupare della corrente, se la facessi andare parallela a iun lato sarebbe un conto, ma dirigendola obliqua verso il primo terzo del lato lungo vedrai che funziona.

gius leon
02-10-2015, 17:54
Quindi....tolgo la spray bar e lascio il gettito diretto (tipo askoll pratiko)....lo avvicino al tubo di pescaggio e lo indirizzo verso l angolo opposto (+-45gradi)....il fatto è che devo comprare del tubo perché all eheim la spray bar parte dalla curva a bordo vasca....quasi subito.
Io comunque la spray bar ce l ho già sotto il livello dell acqua, 3cm circa.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
02-10-2015, 17:58
Non verso l'angolo opposto, verso il primo terzo del vetro lungo opposto, quello che in una vasca normale sarebbe il vetro frontale ;-)
------------------------------------------------------------------------
Non devi aggiungere tubo. Ho un Eheim anch'io, basta togliere la spray bar e indirizzare il getto ruotando il tubo.

gius leon
05-10-2015, 19:13
Ehi sertor!! Sono nati!!!!
Nel momento in cui meno me lo aspettavo! Ma adesso eccoli li...a gironzolare x la vasca

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/05/731a00246b11fcc5ade5ba9ed2c5970d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/10/05/6a33d9c9e168721421bd82e6dde946f8.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Non si vedono bene...saranno una trentina ad occhio e croce. La madre e il padre super protettivi 😁

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/05/85d10b7d88b444039cac8c5ee4de1230.jpg

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
Sono felicissimo!!! Come faccio ora a cambiare acquario?!?!?
Non posso.
Come posso nutrirli?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
05-10-2015, 19:38
Io ho preso del secco di qualità e dell artemia liofilizzata. Li ho tritati finemente e poi con una siringa e una cannuccia l ho spruzzata vicino ai piccoli. Sembra funzioni! Mangiano di continuo. Spero basti

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
05-10-2015, 21:15
Dai che funziona! Anche i miei da una settimana circa stanno portando a spasso la famiglia ;-)

gius leon
05-10-2015, 21:50
Ahahah....anche tu nonno???

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

gius leon
05-10-2015, 22:02
Posso farti una domanda?
Mettiamo vorrei rifare il layout della mia vasca (non ora! Adesso mi prenderò cura dei piccoli, parlo dopo aver completato la nuova disposizione per loro, mi hanno appena regalato un'altra vasca di circa 300netti).
Quindi...dicevo. Tolgo tutto. Rimetto un fondo sabbioso fine e scuro (al posto della ghiaia). Vorrei mettere una bella radice..ma far prevalere una rocciata..o qualcosa di simile. Poche piante, anzi...avrei intenzione di mettere solo muschio sulle radici e se riesco un pratino. Fatto ciò, devo rifar maturare il filtro?? Ho se inserisco un po dell acqua che tolgo posso evitare di ri aspettare un altro mese?
Poi...passiamo alla fauna.
Se faccio questo è per puntare su qualche specie di pesce colorato e pacifico. L acquario è molto centrale in casa...ci vuole qualcosa di più vivo e colorato in vasca 😤.
A me piacciono i ciclidi...quindi non nominerei per nulla poecilidi e caracidi. Sai consigliarmi qualche ciclide con queste caratteristiche? Pacifico, colorato, di piccole dimensioni, magari che non mangia le piante, anche più specie?
Così cimincio a guardare un po in giro le varie schede..


"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
06-10-2015, 00:02
Ahahah....anche tu nonno???
"

Per la n-esima volta, ma è sempre bello ;-)
Quando rifarai il layout non sarà necessario rifare la maturazione da zero, fai girare una settimana, controlli i nitriti e riparti. Però col layout che hai in mente non riesco a pensare a dei ciclidi, specie non con le caratteristiche che vuoi. Date le dimensioni della vasca e il fatto che hai tutti i lati a vista, possono andare solo ciclidi nani che però vogliono vegetazione fitta o restano timidi, non si colorano e vivono poco. Per rocciate e simili non c'è lo spazio in larghezza.

gius leon
08-10-2015, 16:01
Infatti. Cmq...la mia intenzione è di rifare il layout per sostituire innanzitutto il substrato.
Voglio mettere sabbia scura e non più ghiaino. Voglio mettere anche un fondo fertilizzante. Poi massi e radici e sistemarli in modo più aggraziato. Sicuramente muschio a mo di pratino e piante. Non credo ne farò a meno. Quindi....piante in abbondanza di nuovo! Vorrei puntare ad un biotopo australiano, con rainbow fish di piccola taglia....oppure rimetterò i pulcher....

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-10-2015, 17:55
Per avere il muschio a tappeto puoi provare a legarlo a piccole lastre di pietra. Sulla sabbia di solito non viene ;-)

gius leon
08-10-2015, 18:18
Si...come legarlo ho un'idea.
Io di solito uso delle pietre di basalto o ardesia, lisce e piatte...si vendono, della ada. Poi lego sopra il muschio con del nylon.
Ho già provato in una vasca e devo dire che è molto naturale...lo faccio anche con le anubias. Stanno a fondo, non si smuovono, la roccia si confonde bene con il fondo...è tutto ok.



"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-10-2015, 19:08
Io uso il filo da cucire nero o verde oliva, non si vede e dopo un po' si decompone o si copre di alghe e sparisce.

gius leon
08-10-2015, 19:45
Il problema con il muschio è che col cotone quando si decompone comincia a spargersi x l acquario. Mentre col nylon sta più fissa. Mentre x l anubias hai ragione...meglio il cotone...

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
08-10-2015, 22:23
Tempo che il cotone si decompone il muschio fa presa sulla roccia ;-)

gius leon
10-10-2015, 17:22
Ciao sertor. Posso chiederti due cose?
A) ho provato a togliere la spray bar, ma ho notato che 1) il getto dell acqua in quel punto è un po troppo forte e crea turbolenza, dovrei abbassare la potenza, ma tornerei punto e daccapo. 2) cmq il flusso non arriva fino in fondo la vasca. Dovrebbe avere la potenza di fare un 4sponde diciamo.
E se mettessi l'uscita del filtro in verticale? Tipo così :
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/10/c361c3a817e72f47f15a6a390e03b654.jpg
Forse in questo modo avrei un ricircolo maggiore.
Ma penso sempre più ad aggiungere una piccola pompa di movimento per smuovere un po.
B) la seconda cosa riguarda i piccoli di pulcher. Dopo averti scritto ho notato una diminuzione drastica. Nei primi giorni ne sono spariti la metà. Adesso sono più giorni che ne conto 8. Secondo te gli altri sono morti di fame o per essere stati predati? E questi hanno superato il travaglio iniziale oppure ancora posso perderli?
Dovrei fare ka manutenzione e un cambio d'acqua del 20%, devo usare qualche precauzione particolare?

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
10-10-2015, 22:30
A) Come hai orientato il getto? Lo hai indirizzato verso il primo terzo del vetro frontale? Comunque un po' di turbolenza è normale che la faccia, con l'uscita un cm sotto il pelo dell'acqua e il getto in diagonale come ti dicevo dovrebbe funzionare. Se mandi l'out in basso ti fa un buco nel fondo e basta, l'in è vicino e l'acqua va subito lì.
B) Hai dato loro da mangiare? Comunque è normale che le prime nidiate vadano male, poi imparano e si affiatano. Per i cambi fai le cose con calma, un po' di buonsenso e non capita nulla ;-)

gius leon
10-10-2015, 23:27
Per quando riguarda i piccoli di pulcher...certamente. Ho dato loro da mangiare. Sbriciolo in modo molto sottile del secco di qualità, poi lo metto in un bicchiere con acqua della vasca e lo doso direttamente a loro tramite una siringa e una cannuccia. Ho tritato anche spirulina e artemia.
Per il filtro invece penso di non essermi saputo spiegare.
La mia idea è di posizionare la spray bar sul lato corto in verticale che spruzza verso il lato lungo...non a terra.

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."
------------------------------------------------------------------------
I piccoli erano una trentina. Ira ne conto 8/9...che è un numero per me già non sperato. E tranne uno che vedo più piccolo di misura, gli altri crescono velocemente.
Volevo solo capire se è normale che parte di loro muoia oppure sono stati predati dai coinquilini..

"...la vita è un equilibrio sopra la follia..."

Sertor
11-10-2015, 19:36
Adesso ho capito. Prova, non costa nulla.
Che qualche piccolo muoia è normale, poi se ci sono altri pesci è "più normale" ancora ;-). Come ti dicevo, le prime volte capita che non li curino a dovere.