PDA

Visualizza la versione completa : Reattore CO2


ema91
27-06-2015, 00:53
Ciao a tutti!
Rieccomi di nuovo a chiedervi aiuto per completare il mio allestimento della nuova vasca.
Dopo aver letto parecchie opinioni a favore e qualcuna contro, vorrei confrontarmi con voi per quanto riguarda i reattori di co2. Quale sarebbe il migliore per il mio acquario?
Essendo 300 litri mi aiuterebbe molto a distribuire la co2 un po da tutte le parti, cosa che il diffusore non fa perchè le bollicine vanno rapide in superficie nonostante passino sotto la bocchetta del filtro.
Si collegano ai filitri? per filtri interni o esterni? (li ho entrambi)
i contro principali quali sono?

Grazie :-))

Agro
27-06-2015, 10:19
Perché ti serve la co2?
Ne hai proprio bisogno?

GTX
27-06-2015, 15:59
Perché ti serve la co2?
Ne hai proprio bisogno?

quoto in pieno.....non ti complicare la vita se non necessario

ema91
28-06-2015, 02:17
Perchè complicare la vita? L'ho avuto nella vecchia vasca e non ho mai avuto nessun problema.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ema91
28-06-2015, 12:28
Comunque ho delle piante che ho letto necessitano di co2 (praticello, ludwigia, ecc) e in questo modo si dovrebbe utilizzare meno co2 in quanto si scioglie quasi al 100%.

Avevo buttato giù un progettino fai da te con un tubo di plastica dura con ingresso per pompa e co2 e inseriti all'interno del tubo nell'ordine spugna grossa, spugna fine e cannolicchi x facilitare lo scioglimento.
Qualcuno che se ne intende può dirmi cosa ne pensa?
Grazie.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lori93
28-06-2015, 18:45
io utilizzo questo reattore:
http://www.ebay.it/itm/CO2-FLORE-REATTORE-DIFFUSORE-MICRONIZZATORE-ACQUARIO-per-12-16mm-tubi-utilizzare-/271312526801?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3f2b7c9dd1

e mi trovvo molto molto bene, però conta che io lo uso perchè voglio avere il minor impatto visivo quando si guarda la vasca e perchè ho piante come la calli che necessita di co2...
oltre a questo che si attacca al filtro esterno si può anche usare il micronizzatore bazooka (diffida dalle copie) sarebbe questo:

http://www.ebay.it/itm/Bazooka-Vaporizzatore-CO2-Diffusore-45mm-55mm-65mm-Dimensioni-/301581162828?pt=LH_DefaultDomain_101&var=&hash=item4637a3594c

funziona come un normalissimo diffusore solamente che fa delle bollicine veramente finissime, questo video ti fa vedere come:

https://www.youtube.com/watch?v=avJVgy3eXUE

fammi sapere se hai altre domande

GTX
28-06-2015, 18:59
Comunque ho delle piante che ho letto necessitano di co2 (praticello, ludwigia, ecc) e in questo modo si dovrebbe utilizzare meno co2 in quanto si scioglie quasi al 100%.

Avevo buttato giù un progettino fai da te con un tubo di plastica dura con ingresso per pompa e co2 e inseriti all'interno del tubo nell'ordine spugna grossa, spugna fine e cannolicchi x facilitare lo scioglimento.
Qualcuno che se ne intende può dirmi cosa ne pensa?
Grazie.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

se hai la necessita ok. il reattore ne trovi diverse tipologie di fai da te...io ne avevo fatto uno con delle bioball che ruotavano con il flusso dell'acqua...ma non ho provato l'efficacia

ema91
28-06-2015, 19:00
Ti ringrazio per il consiglio :)
Certo però che per 30 euro un pezzo di plastica molto semplice me lo potrei fare da solo, mi piace il fai da te. Cosa ne pensi della tipologia a cui ho pensato?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti ringrazio per il consiglio :)
Certo però che per 30 euro un pezzo di plastica molto semplice me lo potrei fare da solo, mi piace il fai da te. Cosa ne pensi della tipologia a cui ho pensato?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
La lunghezza del tubo trasparente sui 25/30 cm così ho parecchia lunghezza x lo scioglimento? Lo istallerei dietro il pescaggio del filtro esterno x nasconderlo [emoji4]

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GTX
28-06-2015, 19:17
concordo sui 30 euri di plastica .....il fai da te necessita di un po di prove....la tua idea sicuramente e' valida ma b[B]isogn[B]a vederla su campo.....

ema91
28-06-2015, 19:20
concordo sui 30 euri di plastica .....il fai da te necessita di un po di prove....la tua idea sicuramente e' valida ma b[B]isogn[B]a vederla su campo.....
Quali sono i problemi a cui potrei andare incontro? Al massimo non scioglie la co2 o ci può essere qualche altro problema?[emoji15]

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GTX
28-06-2015, 19:24
concordo sui 30 euri di plastica .....il fai da te necessita di un po di prove....la tua idea sicuramente e' valida ma b[B]isogn[B]a vederla su campo.....
Quali sono i problemi a cui potrei andare incontro? Al massimo non scioglie la co2 o ci può essere qualche altro problema?[emoji15]

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

si il problema a mio avviso e' solo quello. prova a vedeer in rete qualche video su youtube, magari ti vengono altre ideee

ema91
28-06-2015, 19:33
Ne ho visti parecchi e ho fatto un mix della caretteristiche che mi sembravano più intelligenti dal punto di vista funzionale ed estetico [emoji4]
Ho trovato quasi tutto di plexiglass traspatente a parte pompa e raccordino a 90 gradi che non credo esistano in commercio [emoji28] stasera posto una foto del progettino.
Ma se la pompa è sui 160-170 l/h andrà bene? Cioè non capisco se è rilevante la "forza" della pompa o no?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GTX
28-06-2015, 19:37
se condo me la pompa va bene.

lori93
29-06-2015, 10:19
anche a me il fai da te piace parecchio... però farei attenzione, quando si parla di filtri esterni, ed in particoalare di plexiglas che non si incolla praticamente con nulla...
aspetto il progetto comunque :-))

ema91
29-06-2015, 13:20
anche a me il fai da te piace parecchio... però farei attenzione, quando si parla di filtri esterni, ed in particoalare di plexiglas che non si incolla praticamente con nulla...
aspetto il progetto comunque :-))
Io ho usato la colla a caldo come ho visto fare in molti progetti solo che mi sa che la pompa è troppo debole, la co2 tende ad ammucchiarsi sulla parte alta e a spingere fuori l'acqua, così lo ho capovolto e sto osservando come si comporta: la co2 ora si accumula sulla spugna ma dopo pian piano filtra al suo interno: dal buco di uscita posto ora in alto esce qualche bollicina sporadica ogni tanto, quindi il suo lavoro lo fa in parte. Credo di dover rimediare una pompa più potente in modo da creare un vortice all' interno: ora è una fontanella [emoji15]


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lori93
29-06-2015, 14:31
io se sei interessato ne ho uno che non uso, te lo linko, è nuovo di zecca, mai usato...

http://www.ebay.co.uk/itm/Intense-Aquarium-CO2-Inline-Atomizer-System-Diffuser-16-22mm-Hose-Planted-Tank-/271815317460?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f497497d4

se vuoi te lo posso vendere...
altrimenti prova a cambiare pompa :D non so quanto ti convenga però...

ema91
29-06-2015, 15:04
io se sei interessato ne ho uno che non uso, te lo linko, è nuovo di zecca, mai usato...

http://www.ebay.co.uk/itm/Intense-Aquarium-CO2-Inline-Atomizer-System-Diffuser-16-22mm-Hose-Planted-Tank-/271815317460?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3f497497d4

se vuoi te lo posso vendere...
altrimenti prova a cambiare pompa :D non so quanto ti convenga però...
Vedo se trovo una pompa un po più potente usata, non mi blocco di certo alla prima difficoltà! [emoji28]
Ho qualche idea che potrebbero migliorarlo da subito:
-accorciare un pò il tubo grande a 20 cm che è troppo lungo (30cm)
-accorciare l uscita della valvola di non ritorno che arriva troppo vicino a quello dell acqua e le bollicine faticano ad uscire per il flusso che gli arriva perpendicolare
-accorciare il tubicino che dalla pompa porta l acqua nel tubo grande o eliminarlo direttamente attaccando la pompa diretta sul tubo grande

Che ne pensi?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lori93
29-06-2015, 20:24
scusa ma se diminuisci il diametro del tubo la velocità dovrebbe aumentare... quindi andrebbe bene!

ema91
29-06-2015, 20:30
Il diametro non lo posso diminuire ho solo quello di tubo XD L'altezza si, non dovrebbe essere lo stesso?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lori93
30-06-2015, 13:51
beh tu prova anche a diminuire l'altezza, certamente sarà più performante!!!

ema91
01-07-2015, 12:53
beh tu prova anche a diminuire l'altezza, certamente sarà più performante!!!
Niente, la pompetta non ce la fa a creare la giusta turbolenza e il gas si accumula in alto. Per ora lo sto facendo lavorare al contrario: il gas entra da sotto e per la fisica sale tra le spugne e i cannolicchi insieme all'acqua, le bollicine si assottigliano ma non del tutto. Non sono soddisfatto, ho due problemi:

1)pompa debole: ordinata una in offerta piu potente
2)il gas fatica a uscire dalla valvola se le bolle/min sono poche

Pensavo fosse l'acqua a impedirgli di uscire ed ho accorcisto il tubicino di uscita, ma niente. Come potrei risolvere?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

lori93
02-07-2015, 14:50
l'unica è aspettare la pompa, e la seconda è diminuire il diametro del tubo...
se con 30 euro te la cavi sicuramente meglio (come risultato finale) però sono molto curioso di vedere cosa viene fuori...

ema91
03-07-2015, 23:29
Per la seconda forse non sono stato chiaro.. la co2 fatica ad uscire dalla valvola che sta in ingresso, non dal tubo :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ema91
07-07-2015, 17:28
Finalmente è arrivata la pompa, stasera mi metto a lavoro :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Danny85
08-07-2015, 16:34
Et voilà
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430093
Da ottobre 2013 ad oggi ancora in funzione.
Elettrovalvola regolata da Phmetro,impostato a 6,6 - 6,7 con Kh di 4 -5.
Devo ricaricare a breve la bombola da 5 Kg,quindi è durata più di un anno e mezzo in un acquario da 250 litri.
Impatto visivo: 0
Le piante lo nascondono completamente.

ema91
08-07-2015, 16:41
Avevo visto il tuo cannone :)
Solo che il mio acquario è allestito e dietro è completamente pieno di piante quindi mi sono orientrato verso progetti sviluppati in verticale. Per ora non esce nessuna bolla: circa 30 bol/min tutte mescolate :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

TuKo
15-07-2015, 17:28
sposto in fai da te

ema91
03-11-2015, 18:39
Riapro la discussione per informarmi del cedimento della colla a caldo questa mattina... 😨

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Riapro la discussione per informarmi del cedimento della colla a caldo questa mattina... 😨

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Purtroppo, non potendo incollare il palexiglass con qualcos'altro, stavo pensando di provare il reattore attivo della sera co2 flore 500.. avete info a riguardo??

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ema91
03-11-2015, 18:58
In alternativa usare il metodo venturi con un raccordo a T con collegati insieme l'uscita del filtro e il tubicino della CO2.....


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ema91
05-11-2015, 01:59
Nessuna idea ragazzi? Se è il caso di parlarne in un altra discussione la apro..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk