PDA

Visualizza la versione completa : Test ph sera


ema91
24-06-2015, 16:17
Ciao a tutti.
Ho comprato un mesetto fa la valigietta della sera che contiene una decina di test compreso quello in questione per il ph. Sarò io che non ci vedo, ma mi risulta molto difficile trovare differenze notevoli per valori superiori a 6,5.
Dato che sto allestendo una vasca per scalari e pian piano sto portando tutti i valori verso quelli più idonei alla specie, avete qualche alternativa per misurare il ph? un test più preciso o con scala più comprensibile, strisce, test permanenti o penne non da 100 euro?

Grazie, aspetto i vostri preziosi consigli.

ps: ho moti dubbi riguardo la validità del valore misurato (7,5) anche dall'incrocio con kh (6) e co2 (60 bolle/min), non vorrei gasare i poveri pescetti #23

andre8
24-06-2015, 17:32
Test della JBL che misura da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2

ema91
24-06-2015, 18:46
Test della JBL che misura da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2

ed è facile da capire la corrispondenza della scala colorimetrica? fuori il range da te specificato come si comporta?
#24

GTX
24-06-2015, 22:26
Test della JBL che misura da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2

quoto in pieno.sono ottimi e se ci fai l'occhio riesci ad apprezzare differenze di 0,1 (tra un colore e l'altro).

ema91
24-06-2015, 23:27
Test della JBL che misura da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2

quoto in pieno.sono ottimi e se ci fai l'occhio riesci ad apprezzare differenze di 0,1 (tra un colore e l'altro).

ok allora cercherò oniline se li trovo e prendo quelli #22
dei phmetri sui 20 euro cosa mi dite?-:33

plays
25-06-2015, 01:35
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480878

Se usi co2 però potresti automatizzare quella

Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk

ema91
25-06-2015, 01:53
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480878

Se usi co2 però potresti automatizzare quella

Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk

Ho dato una occhiata alla discussione, ti trovi bene con quel tester?
Automatizzare la co2 in che modo?
Grazie.;-)

andre8
25-06-2015, 10:16
Beh in teoria per avere una erogazione costante e senza sprechi di co2 l'ideale sarebbe avere il pH-metro"bello" (controller e sonda) da attaccare all'impianto co2 con elettrovalvola. Cosi hai valori costanti (di notte le piante effettuano il contrario della fotosintesi (la respirazione) e emettono co2 consumando ossigeno. Questa co2 non é tale da modificare drasticamente i valori, ma in vasche abbastanza piantumate la differenza si nota), però capisco che non tutti possono avere 150€ da investire in questo momento...
Il test che ti ho detto fuori dai range non ha efficacia perché le colorazioni estreme mi pare siano anche gli estremi del colorante reagente usato. Io però lo trovo molto utile per acidificare con torba, per la co2 non ho esperienza ma come detto la cosa migliore sarebbe phmetro "bello" con elettrovalvola. Aspettiamo anche il parere di altri :-))
------------------------------------------------------------------------
Non ho letto la discussione linkata, lo faccio dopo:-)

GTX
25-06-2015, 10:58
Test della JBL che misura da 6 a 7,6 con intervalli di 0,2

quoto in pieno.sono ottimi e se ci fai l'occhio riesci ad apprezzare differenze di 0,1 (tra un colore e l'altro).

ok allora cercherò oniline se li trovo e prendo quelli #22
dei phmetri sui 20 euro cosa mi dite?-:33

il sistema phmetro ed elettrovalvola sarebbe l'ideale ma come ti hanno gia detto costa un po.
io ti consiglio di andare di reagenti soprattutto se sei alle prime armi e non hai esperienza in strumenti di misurazione.
il phmetro e' ottimo (se buono) per fare molte misure o in continuo ma ne devi prendere uno buono e costa e comunque deve essere calibrato abbastanza spesso (altri costi) su due punti con soluzioni fresche. i reagenti sono un metodo piu "antistupido" senza offese, costano 3-5 euri e ci fai 70-100 misurazioni (parlo quelli della jbl 6-7,6). per una indicazione di massima per aiutarti puoi mettere un indicatore continuo di ph a cui cambi la soluzione 1 volta al mese (ma questo ti serve solo per avere un'idea grossolana del ph)

plays
25-06-2015, 15:10
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480878

Se usi co2 però potresti automatizzare quella

Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk

Ho dato una occhiata alla discussione, ti trovi bene con quel tester?
Automatizzare la co2 in che modo?
Grazie.;-)
Come ti hanno detto per la co2, con ph controller e sonda ma costano.

Per il phmetro che ho preso è un modello simile a quello che consigliava scriptors qualche tempo fa :-)
Solo questo quando si esaurisce la sonda, è possibile sostituirla facilmente. Io ero incerto come te, se continuare con il test ph askoll (che uso da 3 anni e poi ho visto mi da gli stessi valori del phmetro) oppure passare a prendere i jbl.

Come phmetro mi trovo bene, lo ho fisso in vasca. Ogni mese e mezzo, max 2, faccio la taratura.
Funziona a batterie e quando vuoi vedere il valore basta premere un tasto. Come margine di errore è circa quello del test liquido.
Nel tuo caso se tieni kh e co2 costante, potrebbe andare bene

Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk

ema91
28-06-2015, 02:29
Per ora non posso permettermi di investire su un phmetro cosi costoso.
Ho cambiato da poco la vasca e non ho più molte risorse... :(
Intanto provo con il test jbl e vedo come va!! Grazie a tutti :)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk