Visualizza la versione completa : Aiuto sistema di filtraggio primo marino
LinkinFra
22-06-2015, 22:14
Buonasera.
Come da titolo mi trovo ad avere problemi col sistema di filtraggio del mio acquario marino di 120 litri.
Premetto che mi affidai ad un negoziante per allestirlo e popolarlo, ed ero totalmente ignorante in materia (ed è stato un grande errore, lo so). Per prima cosa, mi fece mettere la sabbia, i batteri, la maturazione, le ore di luce graduate e, soprattutto, un filtro biologico esterno.
Ogni volta che andavo a far analizzare l'acqua risultava perfetta (il test era fatto con le strisce, durava quindi un secondo) e a tal proposito ero contento.
L'altro giorno andai per caso in un altro negozio per prendere un compagno/a per il mio ocellaris, e il negoziante mi chiese che tipo di acquario avessi. Dopo avergli spiegato la situazione, mi disse di tornare da lui con un campione d'acqua per analizzarlo, perché era certo che la mia acqua non fosse perfetta.
Oggi vado da lui ed analizza l'acqua (fa diversi test chimici sia con macchinette che con gocce che reagiscono all'acqua, ci ha messo parecchio), ed ecco i risultati:
NO2 0,01
NO3 25
PO4 0,64
Ca 350
Kh 14
Salinità 1021
Che ne pensate?
Lui dice che calcio e Kh possono essere compensati, così come la salinità, con integratori, mentre il problema maggiore sono i PO4 insieme a NO3, dal momento che rappresentano gli inorganici.
Il suo consiglio è quello di togliere la mia classica sabbia bianca "normale" e mettere la sabbia viva, quella finissima, in modo che, una volta maturati i batteri, possa svolgere il ruolo da secondo filtro quasi come le rocce vive (per la cronaca, ne ho una decina di chili, ma a breve ne metterò altre). Mi ha sconsigliato di tenere questa sabbia o di smuoverla, dal momento che manca lo schiumatoio.
Per questioni di spazio, infatti, non posso metterlo (in 120l non voglio mettere una sump per ridurre già il poco litraggio a disposizione, i pesci non vivrebbero bene), e nemmeno mi riuscirebbe a metterne uno esterno, sempre per motivi di spazio purtroppo.
Se sapevo che lo schiumatoio fosse così importante, non allestivo proprio un marino visto che dal principio sapevo che non ci sarebbe mai entrato (anche per i suoi elevati costi). Come ripeto però mi affidai al primo negoziante, che mi disse che senza coralli i pesci potevano star bene anche senza schiumatoio.
Ad ogni modo, quello che il nuovo negoziante mi ha detto di fare, è di rimuovere i "cannolicchi" dal mio filtro biologico esterno (hydor30), dal momento che contribuiscono loro stessi ad inquinare, e che, sempre a suo dire, il marino non dovrebbe proprio averne uno.
Il procedimento, secondo lui, sarebbe il seguente: mettere rocce e pesci in una vaschetta a parte per un'oretta, il tempo di togliere l'acqua dalla mia vasca ed estrarre la sabbia, pulire il vetro, e mettere la nuova sabbia viva; dopo di che, mettere di nuovo rocce e pesci con la maggior parte della mia vecchia acqua e della nuova acqua marina che mi darebbe lui. Fare poi diversi cambi d'acqua per far tornare a norma i livelli dell'acqua e dar tempo alla sabbia di colonizzarsi di batteri.
Ah, gli inquilini della mia vasca sono: due ocellaris, un dascyllus (melanurus dovrebbe essere), un A. phalaena, un lysmata debelius, un lysmata amboinensis, infine un thor amboinensis. Ho inoltre un entacmaea quadricolor. Non ho coralli.
Che dite, dovrei affidarmi a questo nuovo negoziante? Voi che fareste?
So che ho fatto diversi errori a fare l'acquario affidandomi totalmente ad un negoziante, il punto è che mi fidavo di lui.
hkk.2003
22-06-2015, 22:38
Ciao,
Sei proprio sicuro che non ci stia uno skimmer interno o uno appeso?
Per quanto riguarda la Sump, non toglie spazio alla vasca visto che si tratta di una seconda vasca da inserire sotto l'acquario in cui inserire tutto il comparto tecnico tra cui lo skimmer.
Quanta sabbia ti farebbe mettere questo secondo negoziante? Se meno di 10cm,allora non credo che potrà aiutare la tua vasca a smaltire gli inquinanti.
In ultimo (visto dal profilo) hai pochissima luce. Troppo poca per poter innescare un processo di ossidoriduzione che aiuterebbe a smaltire inquinanti.
LinkinFra
22-06-2015, 22:51
Sì certo, non ci sono skimmer. Al limite potrei prenderne uno piccolo esterno, ma non so... l'acquario è in una camera affollata, per cui avere le dimensioni ridotte e poco rumore mantenendo una certa efficacia mi pare difficile. E sarebbe comunque la mia ultima sponda.
In chili mi ha detto che di sabbia vorrebbe metterne anche più di venti.
La luce è "Easy led", da 742mm e 40W (ops ho scritto 35 sul profilo, correggo subito). Purtroppo non trovo i Kelvin erogati sulla confezione.
L'ho acquistata proprio oggi; l'ho presa dal secondo negoziante visto che avevo un neon bianco T8 da 25W. Mi ha detto che questa è molto più adatta, essendo anche blu, soprattutto per la quadricolor (ebbene sì, il primo negoziante mi disse che gli anemoni vivono anche con poca luce, nello specifico anche con quella che avevo).
hkk.2003
22-06-2015, 22:54
Non la conosco come luce, ma guardando giusto la potenza ti poteri suggerire di inserirne una seconda...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
22-06-2015, 23:05
Mi ha detto che questo tipo di luce è nuova e la sta vendendo da poco, circa tre settimane. Viene usata per l'allevamento di coralli. Mi ha detto che una è sufficiente, nella mia vasca, addirittura per i molli (che comunque non avrò). L'ho pagata anche un bel po'.
Ad ogni modo, che ne pensi riguardo i 20 kg di sabbia viva con il filtro senza cannolicchi? Hai esperienza a riguardo?
hkk.2003
22-06-2015, 23:42
Mi dai le dimensioni della vasca pls?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
22-06-2015, 23:48
La mia vasca è 100 in lunghezza, 40 altezza e 30 profondità.
hkk.2003
22-06-2015, 23:51
30???? È una vasca per dolce :/
Comunque in basa alla sabbia che ti propone ci vogliono dai 40 ai 50kg di sabbia per allestire un DSB di 10 cm.
In ogni caso, non ho esperienza ne conoscenza di un acquario con metodo naturale di soli pesci.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
22-06-2015, 23:59
A dire la verità le dimensioni per la vasca erano state allestite inizialmente per dolce, sì. Fu mio cugino a regalarmi questa vasca (nonostante fosse per dolce lui realizzò un marino con pesci e anemoni).
Ti ringrazio per l'aiuto. Il punto è che non vorrei affidarmi di nuovo a un'altra persona e andare solo a peggiorare : /
Lui mi ha detto che vuole fare un fondo sui 10 cm comunque, e viste le dimensioni mi ha detto sui 20 massimo 30 chili di sabbia.
Lui mi ha detto inoltre che col suo metodo, posso anche mettere dei molli nell'acquario a patto di limitare i pesci (massimo 4) e regolando anche il cibo. Ditemi voi.
hkk.2003
23-06-2015, 00:06
Guarda, non ho mai fatto un DSB ma di norma si usa la formula: larghezza vasca x profondità vasca x altezza sabbia x 1,7 / 1000
1,7 é il coefficiente da applicare per la sabbia sugar size (leggi: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361890) quindi 100*30*10*1,7/1000 = 51
I molli possono convivere con nitrati fino anche a 15/20 e con poca luce, ma senza skimmer e 4 pinnuti non so se riuscirai a rimanere in questo range.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 00:31
Appunto per compensare la mancanza di skimmer lui vuole mettere questa sabbia viva... e togliere i cannolicchi, il tutto con periodici cambi d'acqua. Però non so se è una metodica attendibile. Lui mi ha fatto vedere foto di acquari fatti da lui con sabbia e senza skimmer avviati da oltre un anno, con duri e molli, dai 40 l con un pinnuto in su.
Qualcun altro ha esperienza o può aiutarmi?
Grazie per la dritta sui chili di sabbia da mettere comunque, magari ricordo male il quantitativo che mi disse.
hkk.2003
23-06-2015, 00:36
Guarda, che li strato alto di sabbia sia più efficace dei cannolicchi è scontato.
Che ci siano cannolicchi che possano essere efficaci in un acquario di soli pesci, pare che sia vero, ma che c'è ne vadano di specifici e vadano usati in maniera particolare, quindi forse è meglio lasciare stare.
Nel filtro esterno potresti mettere carbone e resine anti fosfati da cambiare mensilmente, ma non so dirti se tutte queste accortezze possano bastare per 4 pesci....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Il secondo negoziante è sicuramente meglio del primo ma non farei un dsb per una vasca già avviata e praticamente per soli pesci e non lo farei sopratutto con sabbia viva che costa una cifra è dopo una settimana è come la secca ma costando 3 volte tanto.sabbia secca dalle stesse caratteristiche fisiche va benissimo.
Toglierei il filtro
Toglierei la sabbia
Aggiungerei rocce (arriva almeno a 17 chili)
Metterei uno Skimmer ,esterno a zainetto sarebbe ideale,ma anche I piccolo interno tipo hidor ti potrebbe andare,occupa pochissimo spazio e qualcosa fa..
E soprattutto ricorda che in 100 lt 4 pesci non sono pochi producono molte sostanze di scarto che senza Skimmer non possono essere eliminate..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 14:07
Beh almeno non sono passato dalla padella alla brace.
Il filtro biologico non so se dovrei toglierlo, lui mi ha detto di mettere carbone attivo e altre cose da cambiare mensilmente (il solo carbone attivo ce l'ho già) togliendo i cannolicchi.
Per le rocce ovviamente sì, ho già deciso che le prenderò proprio da lui, sto solo vedendo se è il caso di fare questo passo con la sabbia.
Se mettessi un paio di molli, invece, varrebbe la pena fare tutto il cambio di sabbia?
Puoi spiegarmi, inoltre, perché la sabbia viva risulta inefficace dopo una settimana? A suo dire, questo tipo di sabbia dovrebbe essere colonizzata da batteri che filtrano NO2 ecc.
Grazie
Ah, riguardo lo skimmer... non so se posso metterlo per il rumore che fa (oltre che per i costi), dovrei trovarne uno silenzioso e piccolo, non penso sia possibile, pretenderei troppo.
hkk.2003
23-06-2015, 15:32
In questo momento le resine anti po4 possono tornare utili, da cambiare mensilmente o anche più spesso.
Il carbone, considerando di mettere su altre rocce che devono maturare non lo metterei. Lo andrei ad aggiungere tra qualche mese, magari togliendo le resine se la vasca si stabilizza.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 17:21
Mhmmm... perché non metteresti il carbone attivo con le rocce (almeno, non ora?)
Quindi secondo te come dovrei comporre il filtro biologico esterno, con cosa? Il negoziante mi ha elencato una serie di cose da cambiare mensilmente ma purtroppo non ricordo quali nello specifico, magari sono gli stessi.
Ma intendi dire che possono tornarmi utili sempre nell'ipotesi del mio acquario con 4 pesci senza molli, o anche considerando essi?
hkk.2003
23-06-2015, 17:30
Se aggiungi nuove rocce, queste devono maturare di quindi mettere materiali adsorbenti è controindicato.
In seguito invece sarà molto consigliabile per tenere l'acqua pulita.
Se non avessi i pesci, non ti farei mettere nemmeno le resine durante il periodo di maturazione, ma in questo caso....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Beh almeno non sono passato dalla padella alla brace.
Il filtro biologico non so se dovrei toglierlo, lui mi ha detto di mettere carbone attivo e altre cose da cambiare mensilmente (il solo carbone attivo ce l'ho già) togliendo i cannolicchi.
Per le rocce ovviamente sì, ho già deciso che le prenderò proprio da lui, sto solo vedendo se è il caso di fare questo passo con la sabbia.
Se mettessi un paio di molli, invece, varrebbe la pena fare tutto il cambio di sabbia?
Puoi spiegarmi, inoltre, perché la sabbia viva risulta inefficace dopo una settimana? A suo dire, questo tipo di sabbia dovrebbe essere colonizzata da batteri che filtrano NO2 ecc.
Grazie
Ah, riguardo lo skimmer... non so se posso metterlo per il rumore che fa (oltre che per i costi), dovrei trovarne uno silenzioso e piccolo, non penso sia possibile, pretenderei troppo.
Forse non mi sono spiegato bene, non intendevo dire che la sabbia viva risulta inefficace dopo una settimana,ma che quella secca quindi non viva è viva come quella che compri per viva dopo una settimana che è in vasca con rocce vive.
Se prendi un hidor interno,non ha grossissime performance ma non è particolarmente rumoroso.
Ripeto u marino con pesci senza Skimmer è molto ma molto difficile da gestire.
Diciamo che qualche compromesso se vuoi tenere pesci devi pur accettarlo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 17:50
Beh almeno non sono passato dalla padella alla brace.
Il filtro biologico non so se dovrei toglierlo, lui mi ha detto di mettere carbone attivo e altre cose da cambiare mensilmente (il solo carbone attivo ce l'ho già) togliendo i cannolicchi.
Per le rocce ovviamente sì, ho già deciso che le prenderò proprio da lui, sto solo vedendo se è il caso di fare questo passo con la sabbia.
Se mettessi un paio di molli, invece, varrebbe la pena fare tutto il cambio di sabbia?
Puoi spiegarmi, inoltre, perché la sabbia viva risulta inefficace dopo una settimana? A suo dire, questo tipo di sabbia dovrebbe essere colonizzata da batteri che filtrano NO2 ecc.
Grazie
Ah, riguardo lo skimmer... non so se posso metterlo per il rumore che fa (oltre che per i costi), dovrei trovarne uno silenzioso e piccolo, non penso sia possibile, pretenderei troppo.
Forse non mi sono spiegato bene, non intendevo dire che la sabbia viva risulta inefficace dopo una settimana,ma che quella secca quindi non viva è viva come quella che compri per viva dopo una settimana che è in vasca con rocce vive.
Se prendi un hidor interno,non ha grossissime performance ma non è particolarmente rumoroso.
Ripeto u marino con pesci senza Skimmer è molto ma molto difficile da gestire.
Diciamo che qualche compromesso se vuoi tenere pesci devi pur accettarlo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scusami, avevo capito proprio un'altra cosa. Adesso è tutto chiaro. La taglia che mi consigli, comunque, è la più piccola, sugar size?
Un acquario con il filtro esterno e questa nuova sabbia lo vedresti bene senza pesci o, al massimo, tenendone solo uno?
Il negoziante mi ha detto che per compensare i 4 pesci (che anche a suo parere non sono facili da gestire) bisogna fare frequenti cambi d'acqua. Uno interno comunque mi viene molto difficile da concepire, per il fatto che bisognerebbe aggiungere il vetro, e la vasca è già avviata, già solo per portarla al negozio non saprei come fare. A questo punto conviene pensare a qualcosa di piccolo che vada sotto la vasca, in un mobiletto o su qualcosa magari. Sarebbe fattibile? Dovrei comunque tenere d'occhio i prezzi e il rumore. Hai consigli a riguardo? Grazie
hkk.2003 Sì capisco, si torna sempre al discorso dei pesciolini. Le rocce dove le prendo sono già esposte alla luce e pure comunque.
Scusa di cosa?nemmeno io ero stato molto chiaro, anzi alle volte non mi capisco nemmeno da solo.
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Per la sabbia la granulometria ideale é quella mista da 0,5 mm a 1,5 mm circa.
Io però sinceramente lascerei stare.
Ripeto toglierei quella che hai che porta solo ad un accumulo di inquinanti.
E aggiungerei rocce.
Dopodiché il filtraggio della vasca é a posto.
Uno Skimmer interno come quello che ti ho detto si mette in vasca senza aggiungere nessun vetro e ripeto non è un mostro ma per una vasca senza coralli esigenti il suo lo fa.
Ti dirò un mio amico con quello Skimmer è stato nano del mese e aveva sps e pesci certo ci vuole un po di accortezza.(cerca un Topic intitolato il nano di aurora)
Una vasca gestita con soli cambi senza Skimmer può andare se senza alcun pesce e con litraggi da nano.
Sinceramente l'idea di fare una Sump per quanto io ne sia un fervente fautore se non vuoi rumore la elimineirei.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 18:32
Ahahah stavolta ti sei fatto capire benissimo te l'assicuro!
Beh di accortezza, pazienza e quant altro ne ho a volontà, per cui stare attento non dovrebbe essere un problema. Il topic di cui parli non l'ho trovato xP (hai il link?)
Dunque il tuo consiglio è rimuovere la sabbia (a saperlo non mettevo proprio questa) e mettere questo skimmer. Sapresti darmi più informazioni a riguardo, come grandezza, costi ecc.? Se non puoi scrivere qui la marca puoi farlo in privato. Oppure skimmer esterni, hai esperienza?
Ad ogni modo un acquario senza sabbia non mi piace molto, la sabbia mi sa di naturale. Se quella "morta" non inquina, anzi meglio ancora mi aiuta, un pensiero posso farcelo lo stesso, che dici?
Grazie
hkk.2003
23-06-2015, 18:42
Guarda quì:
http://www.hydor.com/eng/prodotti-tecnici/skimmers/slim-skim-skimmers.php
La sabbia non inquinana in quanto sabbia viva o morta ma perché intrappola inquinanti i quali vengono trasformati in no3 che però non essendoci uno spessore tale da favorire lo sviluppo di batteri anaerobici non li trasforma in azoto (cio che succede in un dsb)e quindi restano no3 stessa cosa che succede in un filtro a flusso forzato e veloce qualsiasi cosa tu metta al suo interno.
Eventualmente potresti metterne una spolverata di finissima,tra un annetto a vasca stabile e quando le rocce spurgheranno molto meno.
Vedo che hkk è stato velocissimo.
Non costano molto e fanno se non si esagera con pesci e pappa il loro sporco lavoro,ripeto non sono il massimo ma hanno le caratteristiche che a te servono
Piccolo
Abbastanza silenzioso
Interno
Economico.
Cerco il Topic è ti metto il link
Sempre.se hkk non fa Prima di me,hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Eccolo qua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385047
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 18:56
Guarda quì:
http://www.hydor.com/eng/prodotti-tecnici/skimmers/slim-skim-skimmers.php
Ti ringrazio.
Uhmmm la mia vasca è alta solo 40 cm, per cui sarei forzato a prendere quello alto 30, va bene comunque? Perché c'è scritto che a heavy stocking lavora per 60l, mentre nel normal lavora per 140. Sarebbe meglio l'altro a questo punto, ma uscirebbe un po' fuori dalla vasca, contando che dovrebbe stare qualche cm sopra dall'eventuale livello di sabbia (il prezzo non c'è), si potrebbe fare?
Se seguissi il consiglio del negoziante e mettessi uno spesso strato di sabbia, potrei creare il fondo anaerobico, e la cosa potrebbe andare in porto, che dici? Se mettessi 50kg di sabbia (come ha detto la formula), in centimetri di altezza quanti sono più o meno? Perché lui mi ha detto che vuole fare uno strato spesso, magari proprio per questo discorso degli anaerobi.
Siete veramente gentilissimi
Questo l'articolo quando è stato nano del mese.
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2013/nanoreef_feb.asp
No se la vasca é troppo bassa non puoi mettere il grande perché aspira acqua da sopra e quindi aspirerebbe solo aria.
Cmq ti basterebbe secondo me il piccolo.
un dsb non ti esime da avere uno Skimmer e siccome per funzionare senza eventuali problemi deve essere almeno 12 cm ti rimarrebbe una colonna di acqua esigua circa 25 cm,cosa ci metti in 25 cm?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il 35 costa circa 75 euro il grande 95
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 19:29
Ho letto l'articolo. Beh diciamo che lui ha fatto le cose molto meglio di come io sto solo pianificando, ma lui ha a che fare anche con coralli duri, cosa che io non ho affatto intenzione di fare in questa vasca così incasinata, mi accontenterei dei pesci con qualche mollo, il che lo rende un lavoro sicuramente più semplice. A parte ciò grazie per i prezzi, sono molto contenuti, non ci speravo affatto!
Facendo quindi due conti... schiumatoio e dsb non sono affatto compatibili, visto che lo skimmer aspira da sopra, giusto?
Se invece mettessi lo skimmer sul fondo della vasca, e solo poi aggiungerei la sabbia? Potrei fare entrambi. Il piccolo impostato a normal con 4 pesci dici che possa andare? Contando sempre il granulato come cibo, anche se due volte a settimana vorrei mettere del congelato.
Vorrei unire le cose solo per rendere il sistema più potente e mantenere una certa stabilità.
Rocce vive + sabbia "morta" e fine + schiumatoio anche se piccolo.
Grazie
Non ho capito?
Perché dsb e Skimmer non sono compatibili?
Lo Skimmer non pui immergersi in un dsb ,solo per il fatto che quando lo toglierai anche solo per pulirlo smuoverai gli strati profondi del dsb cosa da non fare mai.
E comunque hai letto la colonna d'acqua che ti rimarrebbe con il dsb?
Il.congelato lo eviterei a meno di non avere un allestimento giusto come rocce tecnica e popolazione ,inquina molto.
Ti hoosyrayo quella vasca solo per dimostrarti quello che si può fare anche con uno Skimmer del genere ,se si sa cosa si fa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 19:41
Eh ma lo schiumatoio più piccolo è alto 30cm, mentre il fondo dsb è alto circa 12 cm... se io ho 40 cm di altezza vasca, come fa la punta dello schiumatoio a stare immersa se ha minimo 12 cm di fondo?
RolandDiGilead
23-06-2015, 20:31
Se tu avessi spazio per un skimmer appeso avresti risolto tutto con un deltec mce300.
Magari guardalo e calcola gli spazi, ti solleverebbe da qualsiasi pippa mentale.
LinkinFra
23-06-2015, 21:03
Se tu avessi spazio per un skimmer appeso avresti risolto tutto con un deltec mce300.
Magari guardalo e calcola gli spazi, ti solleverebbe da qualsiasi pippa mentale.
Eh ho letto che è silenzioso, il che è un'ottima cosa. Non molto economico direi, ma il problema resta l'ingombro che dà. Un altro più piccino sempre esterno? Non devo allevare un'infinità di pesci e coralli, può essere anche più scarso di questo.
Se devi prendere un esterno a zainetto prendi questo, altri non valutarne nemmeno,proprio silenziosissimo non è, ma tutto è relativo.
Comunque scusa se insisto ma abbandonerà l'idea dsb su questa vasca,non è adatta allo scopo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 21:29
Se devi prendere un esterno a zainetto prendi questo, altri non valutarne nemmeno,proprio silenziosissimo non è, ma tutto è relativo.
Comunque scusa se insisto ma abbandonerà l'idea dsb su questa vasca,non è adatta allo scopo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per le piccole dimensioni dici?
In effetti 12cm su 40 totali non sono pochi. Un po' di sabbia ce la vorrei mettere, ma a questo punto non so se veramente riuscirò a creare uno strato di batteri anaerobi con poca profondità. Devo chiedere al negoziante quanti cm lui avrebbe intenzione di farmi mettere.
Se valutassi l'hydor invece, senza dsb ma solo uno stratino di sabbia fine, come potrebbe andare sempre nell'ipotesi dei 4 pesci e pochi molli?
Sto cercando online altri schiumatoi interni di dimensioni sempre piccole, avete altre marche o qualsiasi altra cosa da suggerirmi?
Allora ti ho scritto sopra che avrai una colonna d'acqua ridicola,che se vuoi una spolverata di sabbia potrai metterla ,magari sarebbe bene più avanti visto che aggiungerai rocce.
Però le vie di mezzo non funzionano o una spolverata o I 12 cm.
Ti ho già scritto più volte che con più rocce ,lo Skimmer ininterno e senza sabbia puoi fare qualcosa e ti ho pure mostrato una signora vasca con le stesse caratteristiche.
Certo un mce300 sarebbe meglio e ti ho anche aggiunto che altri nemmeno li valuterei.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 21:44
Allora ti ho scritto sopra che avrai una colonna d'acqua ridicola,che se vuoi una spolverata di sabbia potrai metterla ,magari sarebbe bene più avanti visto che aggiungerai rocce.
Però le vie di mezzo non funzionano o una spolverata o I 12 cm.
Ti ho già scritto più volte che con più rocce ,lo Skimmer ininterno e senza sabbia puoi fare qualcosa e ti ho pure mostrato una signora vasca con le stesse caratteristiche.
Certo un mce300 sarebbe meglio e ti ho anche aggiunto che altri nemmeno li valuterei.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto.
Scusa l'ignoranza, ma stavo vedendo online degli schiumatoi interni che si attaccano al bordo dello stesso, col bicchiere che esce proprio fuori dall'altezza dell'acquario. L'altezza che tu hai nominato come "colonna d'acqua" sarebbe lo spazio tra lo skimmer appeso sul bordo alto della vasca e il fondo della stessa? Se sì questa deve essere la più alta possibile, giusto?
hkk.2003
23-06-2015, 21:49
La colonna d'acqua è lo spazio tra fondo vasca e la superficie.
Se metti 15 cm di sabbia la colonna d'acqua si abbassa di 12 cm
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Figurati.
No la colonna d'acqua è l'altezza che resta libera tra il fondo e la superficie ,nel tuo caso se facessi un dsb sarebbe:
40 -12 dsb - 3 spazio medio che resta tra acqua e bordo vasca.
Quindi 40-12-3 =25 cm
Se condideri che la rocciata sarà come mi imo 15 cm facendola bassa,ti restano tra questa e la superficie 10 cm di spazi libero.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 22:17
Siete stati chiarissimi, grazie!
E quanto dovrebbe essere, più o meno, questa colonna d'acqua per rendere il lavoro dello schiumatoio efficace?
Ho visto diverse marche diverse di schiumatoi interni, sotto il centinaio di euro, dite che possono andare o troppo scarsi? Nello specifico, sapete più o meno che prestazioni devo andare a cercare?
Una colonna d'acqua troppo ridotta è un handicap a prescindere dallo schiumatoio,quindi se anche tu avessi uno schiumatoio in sump il problema resterebbe,per in dsb minimo 50 cm di altezza ,meglio 60.
Per quanto riguarda gli Skimmer metti i link di quelli che hai visto che vediamo di cosa si tratta ,ma io ti ho già detto le mie idee
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 22:26
Una colonna d'acqua troppo ridotta è un handicap a prescindere dallo schiumatoio,quindi se anche tu avessi uno schiumatoio in sump il problema resterebbe,per in dsb minimo 50 cm di altezza ,meglio 60.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mhmmm... non molto buono a sapersi, in realtà. Con la spolverata seppure sottile di sabbia e non mettendovi rocce sotto, avrei comunque sui 30 cm di colonna d'acqua. Per quanto riguarda le prestazioni dello skimmer, sai dirmi come posso orientarmi, sempre per favore? Per esempio, i litri all'ora? Eventuali marche? E i Watt?
Se metti una spolverata avrai circa 37 cm si colonna d'acqua, non mi sembra la stessa cosa..
Per lo Skimmer Ideale sarebbe trattasse circa 300 lt ora di acqua ,i watt dipendono dalla pompa che monta e generalmente che fosse indicato per un litraggio almeno il doppio del tuo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 22:48
Perfetto. Ho già trovato diversi skimmer con quella portata, tutti a meno del centinaio di euro (mi sembrano parecchio economici). Appena posso vado dal negoziante e gli parlo di questo progetto, grazie!
Per le marche hai qualcosa da suggerire?
Metti i link di quelli che hai visto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 23:11
Uno: http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-performer-25065-schiumatoio-interno-acquari-fino-litri-p-9067.html
Due: http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-schiumatoio-bluskimmer-p-12582.html
Tre: http://www.aquariumline.com/catalog/bios-skimmer-schiumatoio-interno-acquari-fino-litri-p-16799.html
Quattro: http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-system-skimm-acquari-fino-400litri-p-4878.html
Illuminatemi
Apparte il primo modesto di cui abbiamo già parlato
Tutti gli altri sono delle caffettiere,non buttare i tuoi soldi ,inoltre sono ingombranti e brutti da vedere.
Magari sul mercatino trovi un deltec mce 300 usato ,pensaci.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
23-06-2015, 23:33
Apparte il primo modesto di cui abbiamo già parlato
Tutti gli altri sono delle caffettiere,non buttare i tuoi soldi ,inoltre sono ingombranti e brutti da vedere.
Magari sul mercatino trovi un deltec mce 300 usato ,pensaci.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Caffettiere xD
Il deltec non mi entra proprio per questioni di spazio, è troppo ingombrante purtroppo. Quelli che ho postato non vanno manco lontanamente bene per il mio scopo? Alla fine sono 100 l
Un'alternativa al deltec non c'è proprio?
Apparte il primo modesto di cui abbiamo già parlato
Tutti gli altri sono delle caffettiere,non buttare i tuoi soldi ,inoltre sono ingombranti e brutti da vedere.
Magari sul mercatino trovi un deltec mce 300 usato ,pensaci.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi sono letto tutto il post e visto i link degli skimmer, devo seguire tene , tolto il primo ( a mio parere piccolo, devi stare attento al cibo ....). Gli altri sono degli aeratori, come skimmer non vanno proprio.
LinkinFra
24-06-2015, 00:18
Mi fa piacere che la pensi come lui (che tra l'altro ringrazio per la tanta pazienza) almeno non ci sono discordanze su quanto detto.
A tal proposito, scarterei tutti gli altri schiumatoi visti, tenendo in considerazione giusto l'hydor. Perché secondo voi non sono buoni? Stando a quanto scritto, gli altri consumano più W, hanno litraggio più elevato ecc. la cosa mi incuriosisce.
Con questo skimmer, ogni quanto, più o meno, dovrei fare cambi d'acqua osmotica e reintegrazione di sostanze come calcio? Tenendo conto solo dei molli più resistenti che ci sono eh. Non posso basarmi sul thread linkato prima, perché l'altro ragazzo ha a che fare con duri più delicati.
Appena posso vado dal negoziante, comunque.
Grazie ancora
Mi fa piacere che la pensi come lui (che tra l'altro ringrazio per la tanta pazienza) almeno non ci sono discordanze su quanto detto.
A tal proposito, scarterei tutti gli altri schiumatoi visti, tenendo in considerazione giusto l'hydor. Perché secondo voi non sono buoni? Stando a quanto scritto, gli altri consumano più W, hanno litraggio più elevato ecc. la cosa mi incuriosisce.
Con questo skimmer, ogni quanto, più o meno, dovrei fare cambi d'acqua osmotica e reintegrazione di sostanze come calcio? Tenendo conto solo dei molli più resistenti che ci sono eh. Non posso basarmi sul thread linkato prima, perché l'altro ragazzo ha a che fare con duri più delicati.
Appena posso vado dal negoziante, comunque.
Grazie ancora
I cambi li fai indipendentemente dal tipo di skimmer ( io cambio il 10% a settimana) e naturalmente si fanno con osmosi e sale, i rabbocchi dell'acqua evaporata si fanno con osmosi e se non hai un osmoregolatore li devi fare il più spesso possibile.
Gli integratori invece li devi usare in base alla necessità della vasca e ai test, se farai una vasca di molli probabilmente con i soli cambi sarai " a posto"
LinkinFra
24-06-2015, 00:30
Perfetto, ti ringrazio.
Tornando un attimo al discorso dell'hydor (non uccidetemi), stavo pensando un attimo a una cosa: quanto spazio ci deve essere tra il fondo della vasca e la parte più bassa dello skimmer, la sua fine?
RolandDiGilead
24-06-2015, 12:25
.............. quanto spazio ci deve essere tra il fondo della vasca e la parte più bassa dello skimmer, la sua fine?
Come vedi anche tu, l'acqua entra dalla griglia sopra e esce dal fondo: uno - due cm di spazio secondo me.
LinkinFra
24-06-2015, 13:29
Perfetto, grazie.
Avrebbe senso, secondo voi, mettere due schiumatoi uguali? Uno di fianco all'altro? Metterei due hydor di quelli alti 30 cm
RolandDiGilead
24-06-2015, 13:37
Altre pippe mentali.
Allora fatti un Tunze Doc skimmer 9004.
LinkinFra
24-06-2015, 13:52
Altre pippe mentali.
Allora fatti un Tunze Doc skimmer 9004.
Spiegati meglio riguardo il mettere due di quegli skimmer per favore.
Che mi dici di questo Tunze, è molto meglio dell'hydor? Con il prezzo e le dimensioni mi ci trovo quindi in caso posso prendere questo. Vale davvero come due hydor?
Due skimmer insieme non lavorano bene,poi ti è stato consigliato quello perché da tua richiesta doveva essere piccolo,se ne devi metterne due tanto vale uno più grande,e sicuramente migliore anche per prestazioni.
Ah ,occhio che si diventa ciechi [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
24-06-2015, 15:30
Mettere due skimmer addetta di molti è una str....... anche se la tunze stessa in alcune configurazioni la propone come soluzione....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
24-06-2015, 15:36
Ah ,occhio che si diventa ciechi [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ahahahahah ma dai!
Scherzi a parte, posso prendere sia l'hydor che l'altro, il Tunze. Per cui se per te il secondo è meglio posso comprare quello, se ha veramente prestazioni migliori.
RolandDiGilead
24-06-2015, 16:40
Il tunze ha sicuramente prestazioni migliori.
Certo non potrai metterci mezzo kg di pesce.
LinkinFra
24-06-2015, 17:26
Certo certo, tutti i miei progetti sono stati fatti contando 4 pesciolini.
Allora penso proprio che prenderò il Tunze. Appena posso vado dal negoziante e gli parlo.
Siete stati davvero bravissimi, vi ringrazio molto. Appena mi arriva lo skimmer vi aggiorno (e vi rompo), grazie ancora!
Lo prenderei on Line, risparmi di sicuro.
E non farti convincere a fare dsb ,sarebbe un grosso errore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
24-06-2015, 23:40
Lo prenderei on Line, risparmi di sicuro.
E non farti convincere a fare dsb ,sarebbe un grosso errore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Signor sì!
Ti faccio sapere che mi dice.
Il dsb a me piace, però se servono veramente 12cm sui 37 che ho, beh è parecchio, la vasca dovrebbe essere un po' più alta.
Posso darti un ultimo consiglio allora visto che dici così?
Cambia la vasca,riparti da 0 con qualcosa di idoneo o non sarai mai contento di ciò che avrai fatto.
Guarda il mercatino,ci sono parecchie occasioni con tecnica compresa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 18:43
Posso darti un ultimo consiglio allora visto che dici così?
Cambia la vasca,riparti da 0 con qualcosa di idoneo o non sarai mai contento di ciò che avrai fatto.
Guarda il mercatino,ci sono parecchie occasioni con tecnica compresa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Purtroppo ci avevo già pensato, ma mi è impossibile ricominciare tutto da zero innanzitutto per problemi di spazio (già non posso mettere uno skimmer esterno figuriamoci una vasca più grande). Pensa che la mia vasca doveva essere 44 l, ho dovuto cambiare i divani per farci entrare questa.
Quando avrò più esperienza con l'acquariofilia e soprattutto riuscirò a disfarmi di un armadio metterò al suo posto una vasca più grande, per ora non posso sforare di un solo centimetro purtroppo.
Una vasca dsb la vorrei onestamente, ma vale la pena sacrificare 12cm di 37 per lo strato? La colonna d'acqua sarebbe piccola come mi hai fatto notare... se ricominciassi la vasca col dsb, invece? Così non partirei con l'acqua già inquinata (i valori stanno al primo post), dovrei solo trovare un posto per le mie attuali rocce e i piccoli pinnuti. Il problema sarà però, dall'altra parte, mettere lo schiumatoio.
Non devi metterla più grande ma con proporzioni adeguate ad.esempio un 45x45x60 occuperebbe meno spazio della tua, Ci starebbe lo skimmer appeso di lato e potresti fare un dsb.
Ti dico questo perché come tutti ci sono passato.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo è il mio primissimo Topic,
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143701&page=3 leggilo tutto,troverai molte analogie, a parte il dsb, quello è venuto anni dopo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questo invece pochi giorni dopo ,dove il buon ALGRANATI e altri vecchi utenti mi convincono a cambiare misure dopo mille peripezie e rompimenti di ......rocce
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147975&page=8
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-06-2015, 20:41
:O Roberto è stato un newbie?
Credevo fossi nato con il sangue salato.
C'è un ex utente di questo forum (un po' strambo a dire il vero) che si è fatto fare una vasca In pvc appositamente per avere una colonna d'acqua di 28cm.
Ha anche cercato di spiegarmi perché l'ha voluta così, parlando della circolazione, della luce e di altre cose varie...
Personalmente penso che una colonna così bassa limiti molto le scelte degli animali da inserire. Io ho un lobophyton alto circa 25 cm, il suo non supera i 7, probabilmente anche i coralli soffrono di nanismo indotto?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 20:53
Ho letto tutto. La tua situazione è molto simile alla mia, la differenza è che io mi ero affidato ad un negoziante piuttosto che al forum, e ho commesso parecchi errori che tu hai potuto evitare. Ti dico solo egli mi disse che in 50 litri ci vanno 6 pesci.
Per quanto riguarda la vasca, come ti ho accennato poc'anzi non posso proprio modificarla, uno dei motivi è lo spazio, ma l'altro è che mi è stata data da mio cugino come regalo (infatti scrissi indietro che inizialmente era progettata per dolce che poi lui usò per marino), e i miei non volevano nemmeno prenderla (infatti mi avrebbero concesso solo il 44l). Per questo non tollerano che cambi vasca, faccia il cambio e tutto, almeno non ancora. Cioè ho fatto tanto (compreso cambiare divani) per l'acquario, e ora devo stare a cambiare tutto, dicono loro? Io lo farei perché mi hai fatto intendere subito la situazione, ma mi è davvero impossibile purtroppo.
Per questo al momento devo adattare questo acquario alle necessità per un po' di tempo, il tempo di laurearmi e poter pensare bene alla vasca (non lavoro). Il negoziante mi fece passare l'allestimento di un marino per una cavolata, mi disse che la mia vasca era per dolce, ma non sapevo niente nemmeno dell'importanza della luce, potevo comunque usarla, ma se l'avessi saputo avrei allestito un nano da meno litri ma progettato proprio per lo scopo.
Per questo devo pensare a cosa fare con la vasca e come tenerla al meglio, almeno per un po' di tempo.
Il dsb lo sconsigli per il poco spazio in altezza, io volevo metterlo per aiutare lo schiumatoio, che è essenziale e prenderò, hai altre accortezze da dirmi? O alternative? Una colonna d'acqua di 25cm che svantaggi comporta?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
:O Roberto è stato un newbie?
Credevo fossi nato con il sangue salato.
C'è un ex utente di questo forum (un po' strambo a dire il vero) che si è fatto fare una vasca In pvc appositamente per avere una colonna d'acqua di 28cm.
Ha anche cercato di spiegarmi perché l'ha voluta così, parlando della circolazione, della luce e di altre cose varie...
Personalmente penso che una colonna così bassa limiti molto le scelte degli animali da inserire. Io ho un lobophyton alto circa 25 cm, il suo non supera i 7, probabilmente anche i coralli soffrono di nanismo indotto?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Beh a me come pinnuti bastano gli ocellaris e un terzo che devo scegliere, se le scelte sono limitate poco importa, mi piacciono gli animali in generale. Da 4 pesci posso anche passare a tre se la vasca non mi consente di meglio.
Per i coralli, volevo mettere un paio di molli (i più resistenti) solo per lo sfizio di averne, ne prenderei di tipi che non sviluppano in altezza in modo che non vadano incontro a nanismo, se il problema è solo il nanismo posso anche comprarli, altrimenti posso tenere la vasca anche senza coralli come è stata finora (anche se un po' mi dipiacerebbe).
hkk.2003
25-06-2015, 21:24
Ciao, per animali io intendevo coralli, non pinnuti ;)
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Andiamo subito al nocciolo della questione il dsb non ti evita niente ,una vasca come la tua può girare benissimo con sole rocce(giusto quantitativo)e Skimmer.
Per cui il dsb non è assolutamente necessario.
Cosa comporta un dsb nella tua vasca?
Rifusione dello spazio utile dsb più rocce ti restano 15 cm si è no.
Litraggio, 100x25x35 diventano 85 lt meno le rocce .
Poi te li vedi i pesci a nuotare in 15 cm di acqua?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 22:00
Andiamo subito al nocciolo della questione il dsb non ti evita niente ,una vasca come la tua può girare benissimo con sole rocce(giusto quantitativo)e Skimmer.
Per cui il dsb non è assolutamente necessario.
Cosa comporta un dsb nella tua vasca?
Rifusione dello spazio utile dsb più rocce ti restano 15 cm si è no.
Litraggio, 100x25x35 diventano 85 lt meno le rocce .
Poi te li vedi i pesci a nuotare in 15 cm di acqua?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ecco la risposta mirata che cercavo!
Per ora finché la vasca sarà così grande, mettiamo da parte il dsb, prendiamo lo skimmer di cui abbiamo parlato (Tunze Doc skimmer 9004) e mettiamo altre rocce.
Contando le dimensioni lorde della vasca (100x30x40), quanti chili mi servono?
Un'altra cosa: che pompa di movimento mi consigli? Posso controllare sempre su quel sito online dell'altro giorno, la marca hydor va bene secondo te? Hydor koralia per esempio? O Hydor koralia EVO? Se sì quali litraggi?
Hai qualche molle da consigliarmi per la vasca? Devono essere i più resistenti possibili, o comunque devono essere coralli che si possano trovare bene nella vasca, non voglio tenerli se devono star male.
Grazie ancora
------------------------------------------------------------------------
per animali io intendevo coralli, non pinnuti ;)
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Pardon
Andiamo subito al nocciolo della questione il dsb non ti evita niente ,una vasca come la tua può girare benissimo con sole rocce(giusto quantitativo)e Skimmer.
Per cui il dsb non è assolutamente necessario.
Cosa comporta un dsb nella tua vasca?
Rifusione dello spazio utile dsb più rocce ti restano 15 cm si è no.
Litraggio, 100x25x35 diventano 85 lt meno le rocce .
Poi te li vedi i pesci a nuotare in 15 cm di acqua?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ecco la risposta mirata che cercavo!
Per ora finché la vasca sarà così grande, mettiamo da parte il dsb, prendiamo lo skimmer di cui abbiamo parlato (Tunze Doc skimmer 9004) e mettiamo altre rocce.
Contando le dimensioni lorde della vasca (100x30x40), quanti chili mi servono?
Un'altra cosa: che pompa di movimento mi consigli? Posso controllare sempre su quel sito online dell'altro giorno, la marca hydor va bene secondo te? Hydor koralia per esempio? O Hydor koralia EVO? Se sì quali litraggi?
Hai qualche molle da consigliarmi per la vasca? Devono essere i più resistenti possibili, o comunque devono essere coralli che si possano trovare bene nella vasca, non voglio tenerli se devono star male.
Grazie ancora
------------------------------------------------------------------------
per animali io intendevo coralli, non pinnuti ;)
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Pardon
Veramente te lo sto dicendo dal mio primo messaggio [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 22:08
Veramente te lo sto dicendo dal mio primo messaggio [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Dettagli mio caro, dettagli! Lasciamoci il passato alle spalle, così come quello che cerchi di dirmi da 8 pagine di topic a questa parte, e pensiamo a quale pompa di movimento mettere e quante rocce :-))
Scherzi a parte sei il numero uno, grazie
Rocce arriva a circa 20 chili in totale,non troppo grandi e possibilmente diverse piatte e niente palle di cannone.
Le koralia(2 pompe) per la tua vasca vanno bene ,circa 3000 litri ora in totale,meglio qualcosa in più che in meno
Molli non sono un esperto mz eviterei quelli che diventano troppo grandi, sarco,lobo,cladiella,sinularia e punterei sui tappezzanti,briareum, zoantus, discosomi,ricordee ecc ecc.
Togli la sabbia o ghiaia che hai sul fondo (se non ricordo male)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-06-2015, 22:11
Io guarderei una elettronica come una jebao RW4 o una tunze 6055
Una 6055 in 120 lt?
Io sono cmq per due piccole piuttosto che una grande
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-06-2015, 22:17
Una era per il modello.
C'è ne vuole una coppia. Hai ragione mi sono espresso male.... Almeno do jebao c'è ne vanno due, le tunze nanostream*electronic (che stavo valutando per un futuro) non so ma visto che le danno tra 1000 e 5500 litri ora credo che ne servano due ugualmente.... Sbaglio?
LinkinFra
25-06-2015, 22:20
Rocce arriva a circa 20 chili in totale,non troppo grandi e possibilmente diverse piatte e niente palle di cannone.
Le koralia per la tua vasca vanno bene ,circa 3000 litri ora in totale.
Molli non sono un esperto mz eviterei quelli che diventano troppo grandi, sarco,lobo,cladiella,sinularia e punterei sui tappezzanti,briareum, zoantus, discosomi,ricordee ecc ecc.
Togli la sabbia o ghiaia che hai sul fondo (se non ricordo male)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sì sì ormai la sabbia che ho è scontato che va tolta. Per le pompe non capisco come funziona...
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-reef-p-19010.html
Con questo kit io devo solo montarlo per avere il movimento, o mi manca qualcos altro? Non si capisce bene scusatemi. Avevo visto il 3200.
Per la cronaca: una roccia a palla di cannone ce l'ho già, ed ospita il piccolo dolce anemone E. quadricolor .-.
Anzi, di rocce a forma di palla ne ho due... accidenti.
Due è sempre meglio,una sola per potente che sia non arriva dappertutto, ma le 6055 sono troppo per questa vasca ,sono soldi buttati.
Una rw4 accoppiata ad una nano anche fissa potrebbe essere una soluzione
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rocce arriva a circa 20 chili in totale,non troppo grandi e possibilmente diverse piatte e niente palle di cannone.
Le koralia per la tua vasca vanno bene ,circa 3000 litri ora in totale.
Molli non sono un esperto mz eviterei quelli che diventano troppo grandi, sarco,lobo,cladiella,sinularia e punterei sui tappezzanti,briareum, zoantus, discosomi,ricordee ecc ecc.
Togli la sabbia o ghiaia che hai sul fondo (se non ricordo male)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sì sì ormai la sabbia che ho è scontato che va tolta. Per le pompe non capisco come funziona...
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-koralia-reef-p-19010.html
Con questo kit io devo solo montarlo per avere il movimento, o mi manca qualcos altro? Non si capisce bene scusatemi. Avevo visto il 3200.
Per la cronaca: una roccia a palla di cannone ce l'ho già, ed ospita il piccolo dolce anemone E. quadricolor .-.
Anzi, di rocce a forma di palla ne ho due... accidenti.
Con quel kit hai tutto, pompe e controller per poterle alternare, per te va bene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hkk.2003
25-06-2015, 22:26
Bho, non so se in una vasca stretta e lunga sia differente il movimento ma nel mio 45*45*55 (che smonterò domani) ho due RW4 e mi è spesso passato per la mente di mettere una terza pompa, magari più modesta.
Le RW4 sono in C a massima potenza e 24volt di alimentazione
Nel 55*55*55 avevo 2 koralia 2 e l'acqua era parecchio statica.
Comunque guarda anche le jabao,costano poco hanno già il controller e la possibilità di gestirne la potenza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 22:35
http://www.aquariumline.com/catalog/jebao-pompa-movimento-serie-p-18930.html
Dite due RW 4, o una? E se prendessi questa nel link avrei già tutto per farla funzionare? Non so se manca qualcosa visto che dovrebbero essere wireless
O le Tunze 6025?
Con i prezzi vorrei ovviamente le più economiche ; )
Se vuoi risparmiare prenditi due fisse ,per ciò che vuoi allevare non farebbe molta differenza,due 6015 forse un po tirate ,farei due 6025,certo le elettroniche dono altra cosa,due rw4 andrebbero benissimo, dipende dal portafoglio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 22:43
Allora, il kit che ho linkato prima delle hydor 3200 come budget ci sto. Le due tunze 6025 mi verrebbero a costare uguale, per cui non c'è differenza. Quale scelgo?
Le RW invece qualche soldo in più, non so se ne vale la pena contando quello che dovrei farci io. C'è tanta differenza?
Il kit hidor se non erro ti permette.soko l'arternanza tra le pompe.
Le tunze sono fisse quindi nemmeno quella è Se la fai tramite timer rischi che si rompono, ma sono di qualità superiore,le jabao sono elettroniche ,regolabili sia nei tempi che nella potenza,(la soluzione migliore),come prima dipende dal portafoglio,ma tutte e tre le soluzioni possono andare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 22:59
Il kit hidor se non erro ti permette.soko l'arternanza tra le pompe.
Le tunze sono fisse quindi nemmeno quella è Se la fai tramite timer rischi che si rompono, ma sono di qualità superiore,le jabao sono elettroniche ,regolabili sia nei tempi che nella potenza,(la soluzione migliore),come prima dipende dal portafoglio,ma tutte e tre le soluzioni possono andare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Come facciamo a sapere se il kit hydor funziona solo in alternanza?
Non ho ben capito il discorso delle Tunze. Cioè io prendendo quella pompa non avrei il timer a cui collegarla, o cosa?
Ah, e le pompe starebbero accese 24h/24 come lo schiumatoio?
Esatto le pompe non elettroniche restano accese h24,c'è chi le alterna ogni 6 ore ma rischi che si rovinano,considera poi che devi avere un minimo di 20 volte il litraggio di movimento quindi se le alterni ogni singola pompa deve fare almeno 2200 meglio 3000lt/h.
Oh io poi sono andato avanti anni con pompe fisse, per l'esattezza 2 6045 e una 6025 dietro la rocciata a tenere pulito il fondo in 250 lt,solo con l'attuale vasca ho preso delle elettroniche 2 6095 e nel nano da 50 lt una rw4 jabao
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 23:19
Esatto le pompe non elettroniche restano accese h24,c'è chi le alterna ogni 6 ore ma rischi che si rovinano,considera poi che devi avere un minimo di 20 volte il litraggio di movimento quindi se le alterni ogni singola pompa deve fare almeno 2200 meglio 3000lt/h.
Oh io poi sono andato avanti anni con pompe fisse, per l'esattezza 2 6045 e una 6025 dietro la rocciata a tenere pulito il fondo in 250 lt,solo con l'attuale vasca ho preso delle elettroniche 2 6095 e nel nano da 50 lt una rw4 jabao
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se non ho letto male, il kit hydor contiene due koralia 3200, ognuna delle quali ha 3200 l/h, quindi anche alternandole posso sempre contare sul movimento che mi serve. Puoi darmi conferma? Le alterno semplicemente staccando e attaccando la corrente, giusto? Se le lasciassi accese entrambe avrei una super corrente, se non ho capito male 6400 l/h.
Lo stesso discorso posso farlo con le Tunze. Se mettessi un timer come faccio con la luce?
In proporzione ai tuoi 250l, due pompe a me dovrebbero andare.
Le RW4, invece, sono elettroniche quindi cosa cambia? Si possono regolare con accensione e spegnimento?
Le non elettroniche se le alterni con un timer ne accorgi la vita.
Le hidor le alterni tramite il controller.
Le jabao oltre ad alternarle puoi regolare la potenza .
Se mettessi un timer(sconsigliato ) lo metti solo alle pompe e non alla luce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LinkinFra
25-06-2015, 23:29
Le non elettroniche se le alterni con un timer ne accorgi la vita.
Le hidor le alterni tramite il controller.
Le jabao oltre ad alternarle puoi regolare la potenza .
Se mettessi un timer(sconsigliato ) lo metti solo alle pompe e non alla luce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok perfetto, le idee si fanno più chiare.
A questo punto, viste le dimensioni e le mie necessità, direi che il kit hydor dovrebbe andare bene. Con il controller posso decidere quando alternarle (ma il controller può funzionare come un timer, nel senso a tot ora si spegne una pompa e si accende l'altra, o posso solo decidere premendo un pulsante, quando cambiare pompa come fosse un interruttore?) e ogni singola pompa mi dà i l/h che mi servono.
In case a come funziona il controller decido.
RolandDiGilead
26-06-2015, 12:28
A questo punto, viste le dimensioni e le mie necessità, direi che il kit hydor dovrebbe andare bene. Con il controller posso decidere quando alternarle (ma il controller può funzionare come un timer, nel senso a tot ora si spegne una pompa e si accende l'altra, o posso solo decidere premendo un pulsante, quando cambiare pompa come fosse un interruttore?) e ogni singola pompa mi dà i l/h che mi servono.
In case a come funziona il controller decido.
Imposti il controller e fanno tutto loro, non devi più metterci mano.
Chiaro?
LinkinFra
26-06-2015, 19:04
A questo punto, viste le dimensioni e le mie necessità, direi che il kit hydor dovrebbe andare bene. Con il controller posso decidere quando alternarle (ma il controller può funzionare come un timer, nel senso a tot ora si spegne una pompa e si accende l'altra, o posso solo decidere premendo un pulsante, quando cambiare pompa come fosse un interruttore?) e ogni singola pompa mi dà i l/h che mi servono.
In case a come funziona il controller decido.
Imposti il controller e fanno tutto loro, non devi più metterci mano.
Chiaro?
Chiarissimo, grazie.
Allora prenderò il kit hydor. Come posiziono le pompe? Sul pelo dell'acqua, vicino al fondo, a metà vasca? Una opposta all'altra? E ogni quanto le devo far alternare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |