Entra

Visualizza la versione completa : zebrasoma flavescens deperito URGENTE!!!


elprincipe84
22-06-2015, 20:33
ragazzi chiedo urgentemente aiuto......
il mio zebrasoma flavescens e da 2 giorni che mangia pochissimo cibo e sta tutto il tempo nascosto e quasi immobile....
do da mangiare cibo granulare e qualche scaglia di spirulina. ho messo anche qualche pezzo di alga nori ma niente... le ignora.
vi posto qualche foto dell animale magari sono ancora in tempo ad aiutarlo.
nell arco di 2 settimane e notevolmente deperito, me ne sono accorto settimana scorsa che era magro ed ho integrato piu cibo e un po di aglio sminuzzato nel mangime, ed aveva ricomnciato a mangiare regormente come gli altri. ma adesso e 2 giorni che non mangia quasi mai. vi prego aiutatemi...

i test fatti ieri sono
ph 8.2
kh 8
nitrati 1
fosfati 0.02
densita 1025
temperatura constantemente 25 con l aiuto delle ventole.

cosa posso fare???
http://s12.postimg.cc/rn1fdq17d/20150622_165359_1.jpg (http://postimg.cc/image/rn1fdq17d/)

http://s28.postimg.cc/m0zo8gpc9/20150622_165342_1.jpg (http://postimg.cc/image/m0zo8gpc9/)

http://s7.postimg.cc/tkrqqvgx3/20150622_165338_1.jpg (http://postimg.cc/image/tkrqqvgx3/)

gigisonia
22-06-2015, 21:48
Da quanto c'e l'hai in vasca...

elprincipe84
22-06-2015, 22:35
da circa 3 mesi

egabriele
22-06-2015, 23:06
Sono tanti per pensare al cianuro, anche se c'e' chi non lo esclude.
Dalle foto non si vede niente di strano, a parte la magrezza.
Prova a far assorbire l'aglio e vitamine alle alghe e lasciarle li un paio d'ore anche dopo lo spengimento delle luci, magari rimettile la mattina.

L'aglio non lo devi sminuzzare con il cibo, ma "pestare" con un filo di acqua di osmosi. Poi al cibo secco fai assorbire il liquido che si forma pestando l'aglio.

PRova a mettere un annuncio s qualche acquariofilo in zona avesse un po' di alghe fresche (magari nel refugium la chaetomorpha) o il tuo negoziante avesse una roccetta con un po' di alghe superiori sopra.

Somministra una dose maggiorata di iodio.

Pensa se hai fatto qualche variazione in ques'tultima settimana, se qualche compagno di acquario puo' dargli noia......

vikyqua
23-06-2015, 06:55
Abbassa gli inquinanti...

tene
23-06-2015, 07:20
Quoto egabriele

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

elprincipe84
23-06-2015, 09:48
Abbassa gli inquinanti...

non credo che il problema siano gli inquinanti...
i nitrati sono a 1
------------------------------------------------------------------------
Sono tanti per pensare al cianuro, anche se c'e' chi non lo esclude.
Dalle foto non si vede niente di strano, a parte la magrezza.
Prova a far assorbire l'aglio e vitamine alle alghe e lasciarle li un paio d'ore anche dopo lo spengimento delle luci, magari rimettile la mattina.

L'aglio non lo devi sminuzzare con il cibo, ma "pestare" con un filo di acqua di osmosi. Poi al cibo secco fai assorbire il liquido che si forma pestando l'aglio.

PRova a mettere un annuncio s qualche acquariofilo in zona avesse un po' di alghe fresche (magari nel refugium la chaetomorpha) o il tuo negoziante avesse una roccetta con un po' di alghe superiori sopra.

Somministra una dose maggiorata di iodio.

Pensa se hai fatto qualche variazione in ques'tultima settimana, se qualche compagno di acquario puo' dargli noia......

il cianuro lo escludo perche l aveva un mio amico da 3 mesi prima.
il negoziante mi ha detto di dargli le alghe nori, ma non le mangia volentieri, ieri sera qualche granulo di mangime lo ha preso.
)
oggi provero' come mi hai consigliato tu preparero' la "pappetta".
nelle ultime 2 settimane ho inserito un suo simile uno zebrasoma veliferum e 3 coralli (sinularia,sarchophyton,tubastrea).
segni di agrressivita' non ne ho notati tra i due esemplari...

vi aggiornero'......

gigisonia
23-06-2015, 15:12
Spero che non sia come e capitato a me quando ho messo Acanthurus leucosternon e mi a fatto fuori 2 pagliaccetti e uno zebrasoma....

elprincipe84
23-06-2015, 20:20
Spero che non sia come e capitato a me quando ho messo Acanthurus leucosternon e mi a fatto fuori 2 pagliaccetti e uno zebrasoma....

spero di no, cmq non vedo nessun segno di aggressivita'.
oggi ho provato a fare la pappeta ma con esito negativo, ignora il mangiare, prende solo qualche granulo ogni tanto..
speriamo bene.

vorrei quarantenarlo nella sala parto, ma ho pauro di stressarlo ulteriormente.......
cosa mi consigiiate???

egabriele
23-06-2015, 22:37
La sala parto direi che e' piccola perlui.
Invece delle nori prova delle alghe tipo le Ocean Nutrition. Magari le trova piu' appetitose.

PEro' se tu hai inserito il veliferum da due settimane, e sono due settimane che non mangia ci sono forti probabilita' che si sia un collegamento. Anche se non vedi lotte evidenti, magari ci sono atteggiamenti che noi non capiamo ma che fanno capire allo zebrasoma di tenere un basso profilo. Forse nella sua storia ne ha buscate parecchie da un Veliferum ed ora ne ha paura anche se l'altro lo ignora.....

PRvoa a mettere le alghe in due punti opposti dell'acquario, e fare cosi per diversi giorni consecuitivi allo stesso orario. Piu' di cosi' non so che dirti.

Gli inquinanti sono buoni. MAgari per sicurezza misura anche i nitriti, ma se hai altri pesci che stanno bene e' solo uno scrupolo.

gigisonia
24-06-2015, 15:17
Quoto egabriele:

PEro' se tu hai inserito il veliferum da due settimane, e sono due settimane che non mangia ci sono forti probabilita' che si sia un collegamento.

#28d#

elprincipe84
25-06-2015, 12:11
ieri sera ha mangiato regolarmente pero' lo vedo molto affaticato nel nuoto, ha mangiato sia il mangime in scaglie che le alghe nori.
negli ultimi 2 giorni o soministrato almeno quasi il doppio del mangime che do di solito per far si che il flavescens mangi in abbondanza. (nitrati saliti a 5).
ma la mia paura e quella che gli altri pesci mangiano piu del dovuto.
vediamo oggi come si comporta.
Adesso bisogna contrastare anche il problema caldo....... ieri è stato difficile mantenere l acqua sotto i 26 gradi
ventole a manetta.

Davide_m
25-06-2015, 14:58
Vedo tanti altri problemi, ma il pesce non mi sembra averne, un po magrino, ma nient'altro.
devi dosare alghe nori o il mangime preferito dal pesce integrandolo con acidi grassi polinsaturi.

elprincipe84
25-06-2015, 15:07
Vedo tanti altri problemi, ma il pesce non mi sembra averne, un po magrino, ma nient'altro.
devi dosare alghe nori o il mangime preferito dal pesce integrandolo con acidi grassi polinsaturi.

che tipo di altri problemi vedi ???
stai parlando della mia vasca???

cosa sono gli acidi polinsaturi??
come posso integrarli nel mangime???

Davide_m
25-06-2015, 23:18
che tipo di altri problemi vedi ???
stai parlando della mia vasca???

cosa sono gli acidi polinsaturi??
come posso integrarli nel mangime???

Tante alghe e diatomee
Si della tua vasca
sono fondamentali molecole presenti nelle alghe marine
con prodotti appositi

elprincipe84
13-07-2015, 13:43
dopo 3 giorni di vacanze non ho piu tracce del flavescens...
non lo trovo da giorni..
se è morto come faccio a toglierlo?
in piu stamattina ho visto anche il pagliaccio moribondo
ecco le foto.
sono stato dal negoziante e mi ha detto che sono dei parassiti sul pagliaccetto morto.
mi ha dato h32 haquoss.

il veliferum nuota contropompa e il pagliaccetto ieri si strisciava tutto il tempo sulla turbinaria e non mangiava.


AIUTATEMI!!!
perfavore
http://s16.postimg.cc/zeo2v2wfl/20150713_121742.jpg (http://postimg.cc/image/zeo2v2wfl/)

http://s16.postimg.cc/ywxisyw8h/20150713_121747.jpg (http://postimg.cc/image/ywxisyw8h/)

http://s16.postimg.cc/gimzozjxt/20150713_121818.jpg (http://postimg.cc/image/gimzozjxt/)

http://s16.postimg.cc/3sirbwbzl/20150713_121822.jpg (http://postimg.cc/image/3sirbwbzl/)

cary73
18-07-2015, 11:05
io non metterei quel prodotto....assolutamente dicono che e' estratto di pepe...a parte che non mi fido di quella casa...ma il pepe??????
------------------------------------------------------------------------
Abbassa gli inquinanti...

io i nitrati a 5 e po4 a 0,03- 0,05 ma problemi zero...e ho tutti sps...a mio avviso questa ricerca ad avere inquinanti a 0 mi sembra una cosa inutile...a mio avviso e' piu' importante tenere l'organico basso ... che poi tra l'altro in mare sono presenti sia nitrati che fosfati non capiro' mai il perche' invece in vasca dobbiamo tenerli a 0...mai capito...come sento dire che gli sps con i po4 alti muoiono io ho avuto per un bel periodo i po4 a 0.25 test triton ma nessuna morte certo i colori non erano al top ma erano in salute...e 0 perdite.scusate l' OT

non e' che e' finita in acqua qualcosa di strano che ha avvelenato ???

gigisonia
18-07-2015, 11:19
Se hai una vasca di quarantena io proverei.....
il mio pagliacetto lo salvato con il BACTRIM in base al volume della vasca dosi...

tene
18-07-2015, 11:21
Se una vasca non è in grado si smaltiti e gestirli gli inquinanti possono essere un problema che va al di là dei colori.
I valori non devono esser 0 assoluto e mai lo saranno ma compresi in in range che va fino a 0.05 di po4 e 0,5 di no3 sarebbe la giusta proporzione questo se si allevano sps ,valori più alti possono portare anche ad aghe e patine e anche alla sofferenza degli animali se sopraggoungojo altre problematiche.
Ad esempio già con 0,08 di po 4 in una vasca con sps in alcuni casi può portare gli animali a non assorbire calcio e quindi prima a non crescere poi a morire,questo se gli animali sono portati alla crescita ad esempio da kh un po alto e molta luce,mentre in una vasca con meno luce e triade bassa diventeranno probabilmente solo marroni.
Spesso non sono solo i valori di po4 e no3 da soli a creare o meno problemi ma tutto un insieme,quindi non è detto che ciò che a te non crea grossi problemi non lo faccia ad altri,mentre di solito stare dentro a valori salutari fa bene a tutti.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cary73
18-07-2015, 11:27
Io il bactrim l ho usato in vasca....sciolto bagnavo il granulare e davo da mangiare nessun problema anzi

tene
18-07-2015, 11:37
Io il bactrim l ho usato in vasca....sciolto bagnavo il granulare e davo da mangiare nessun problema anzi
Sei proprio in vena di consigli salutari oggi.
Gli antibiotici direttamente in vasca possono creare un deficit batterico irreparabile,liberissimo di farlo ma non lo consiglieri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cary73
18-07-2015, 11:43
Io il bactrim l ho usato in vasca....sciolto bagnavo il granulare e davo da mangiare nessun problema anzi
Sei proprio in vena di consigli salutari oggi.
Gli antibiotici direttamente in vasca possono creare un deficit batterico irreparabile,liberissimo di farlo ma non lo consiglieri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

rileggi bene ...anzi mi rispiego...
vasca da 800 litri... mezza pastiglia di bactrim sciolta in un po di acqua...con una siringa bagnavo il granulato e lo davo ai pesci...mai nessun problema....
non penso che due gocce di bactrim possando disfare una vasca....sento dei consigli di buttare olio di malaleuca...e ora un prodotto con il pepe...
comunque sia non mi e' mai morto un pesce e la vasca per quelche goccia di bactrim non ne ha proprio risentito

tene
18-07-2015, 11:50
Anche io mi correggo ,anzi integro.
Gli antibiotici non servono a niente contro i parassiti come criptocaryon irritans in quanto questi non sono batteri,al massimo possono prevenire eventuali infezioni,stessa cosa che si ottiene con lo iodio e l'olio di maleleuca ,che probabilmente non conosci .
Quindi perché usare antibiotici chimici non nati o adatti per uso acquariofilo che comunque possono essere potenzialmente dannosi quando esistono alternative naturali e meno rischiose,tanto in ogni caso il parassita non viene debellato ma al massimo resta dormiente e il pesce se ne libera se riacquista forza.
L'unico modo per debellarli sarebbe togliere tutti i pesci e far passare tre mesi ,il tempo necessario a chiudere il ciclo vitale dei protozoi che non trovando ospiti muoiono.
I pesci andrebbero nel frattempo curati con prodotti appositi in vasca di quarantena.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cary73
18-07-2015, 11:52
Se una vasca non è in grado si smaltiti e gestirli gli inquinanti possono essere un problema che va al di là dei colori.
I valori non devono esser 0 assoluto e mai lo saranno ma compresi in in range che va fino a 0.05 di po4 e 0,5 di no3 sarebbe la giusta proporzione questo se si allevano sps ,valori più alti possono portare anche ad aghe e patine e anche alla sofferenza degli animali se sopraggoungojo altre problematiche.
Ad esempio già con 0,08 di po 4 in una vasca con sps in alcuni casi può portare gli animali a non assorbire calcio e quindi prima a non crescere poi a morire,questo se gli animali sono portati alla crescita ad esempio da kh un po alto e molta luce,mentre in una vasca con meno luce e triade bassa diventeranno probabilmente solo marroni.
Spesso non sono solo i valori di po4 e no3 da soli a creare o meno problemi ma tutto un insieme,quindi non è detto che ciò che a te non crea grossi problemi non lo faccia ad altri,mentre di solito stare dentro a valori salutari fa bene a tutti.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

non so sinceramente...io nelle vasche che ho avuto i nitrati sempre 2 5 mg e po4 cerco di tenerli 0,03 0,05 mai piu' bassi...ed e' la terza vasca mai alghe ne patine ne nulla di nulla ....dalla mia esperienza le cose che davvero contano sono tanto movimento ben distribuito ...luce giusta e per chi come me da tanto da mangiare ai pesci skimmer ben ben dimensionato...triade stabile... poi se i po4 arrivano anche a 0,08 non mi faccio un problema...tant'e che i test non li faccio quasi mai .... e se la triade rimane bilanciata (USO IL BALLING) Con le stesso consumo vuol dire che i coralli assimilano ca mh e carbonati...
poi magari sbaglio ma la vasca va davvero bene ....

tene
18-07-2015, 11:55
Cary,ti ho già risposto sopra non tutte le vasche reagiscono allo stesso modo,troppe sono le variabili,quello che è certo è che ci sono valori idonei a tutti, altri solo ad alcuni ,quindi quelli consigliabili credo siano i primi .
Oppure sbaglio?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gigisonia
18-07-2015, 11:56
Ragazzi il mio pagliacetto presentava batufoli bianchi sul copo niete a che fare con quello elprincipe84....

cary73
18-07-2015, 11:58
Anche io mi correggo ,anzi integro.
Gli antibiotici non servono a niente contro i parassiti come criptocaryon irritans in quanto questi non sono batteri,al massimo possono prevenire eventuali infezioni,stessa cosa che si ottiene con lo iodio e l'olio di maleleuca ,che probabilmente non conosci .
Quindi perché usare antibiotici chimici non nati o adatti per uso acquariofilo che comunque possono essere potenzialmente dannosi quando esistono alternative naturali e meno rischiose,tanto in ogni caso il parassita non viene debellato ma al massimo resta dormiente e il pesce se ne libera se riacquista forza.
L'unico modo per debellarli sarebbe togliere tutti i pesci e far passare tre mesi ,il tempo necessario a chiudere il ciclo vitale dei protozoi che non trovando ospiti muoiono.
I pesci andrebbero nel frattempo curati con prodotti appositi in vasca di quarantena.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

allora il bactrim non serve ma aiuta il pesce a non prendere infezioni secondarie ,...
l'olio di malaleuca lo conosco ed e' un battericida naturale e come dici tu anche questo non serve a curare visto il criptocaryon irritans come dici anche tu non sono batteri....
il bacrim perche' ingerito e' molto piu' forte e ripeto non ho mai perso un pesce...e non ho mai fatto nessun danno...
l'olio di malaleuca oltre che impestare tutto non viene ingerito dall'animale...ed e' sicuramente meno efficace... stiamo parlando di mezza pastiglia di bactrim dato in piu' giorni ...
il mio japonicus aveva gli occhi velati stava andando con ozono e appunto bactrim aglio vitamine l'ho tirato fuori in una vasca di solo sps e qualche lps....certo che se si butta una pastiglia in 20 litri sono daccordo ma mezza pastiglia data sul granulato i 5 6 giorni....
tra l'altro l'olio di malaleuca non e' cosi innocuo molte persone hanno avuto problemi....anche quello ammazza i batteri e lo versiamo in ndosi massicce in acqua.... penso che faccia meno danni il bactrim dosato come ti ho detto che l'olio in quantita' industriali necessarie perche' dia un risultato

tene
18-07-2015, 12:06
L'olio di maleleuca è molto meno invasivo del.bactrim e anche meno efficace ,verissimo ma potenzialmente meno dannoso,anche lo iodio anche se immesso in dosi sbagliate è nocivo ma non sono mai antibiotici mirati a sterminare batteri.
Cmq ripeto.liberissimo di usare ciò che vuoi ,anche se inutile e potenzialmente dannoso,io mi sento in dovere però di correggere consigli dati con leggerezza spiegando quali possono essere i rischi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

valegaga
18-07-2015, 12:14
L'olio di maleleuca è molto meno invasivo del.bactrim e anche meno efficace ,verissimo ma potenzialmente meno dannoso,anche lo iodio anche se immesso in dosi sbagliate è nocivo ma non sono mai antibiotici mirati a sterminare batteri.
Cmq ripeto.liberissimo di usare ciò che vuoi ,anche se inutile e potenzialmente dannoso,io mi sento in dovere però di correggere consigli dati con leggerezza spiegando quali possono essere i rischi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto
Gli antibiotici anche in basse quantitá ppssono far rischiare la vasca
L olio di maleuca è molto meno rischioso

cary73
18-07-2015, 12:21
Nn e' leggereza ma esperienze...come tutte le cose bisogna usarle in modo nn esagerato... Per me nn ha senso impestare una vasca con un battericida per giorni e giorni...
Il bactrom sul granulato una minima percentuale va in acqua una quantità irrisoria meno che diversi botticini di malaleuca... Con due gocce di bactrim nn ho mai letto nessuno che ha avuto problemi con la malaleuca si ... Anche l ozono ammazza i batteri ma se usato con testa aiuta
Per me leggerezza e' buttare un olio in acqua poi ognuno...io parlo sempre di esperienze che ho fatto...onestamente due gocce di bactrom sul granulato cosa fanno ???

valegaga
18-07-2015, 12:29
Per me comunque anche se é poco consigliare un antibiotico in un sistema basato sulla vita è un controsenso
Poi è libero di scegliere

tene
18-07-2015, 12:30
Forse ma forse non fanno niente alla vasca ,ma nemmeno al parassita.
Di quante persone hai letto che hanno avuto problemi con l'olio? E quale genere di problema?
Io posso avere un infestazione molto importante e quindi irreparabile (e credimi può succedere)uso un prodotto ma i pesci muoiono lo stesso e la colpa è del.prodotto usato.
Comunque ripeto non esiste metodo che elimini il criptocaryon direttamente in vasca ,quindi meglio evitare danni collaterali inutili.
Imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cary73
18-07-2015, 12:44
E allora anche la malaleuca ammazza i batteri
Io preferisco un po di batteri che il mio naponicus
E ripeto con ozono e l aiuto del bactrim ho salvato tutti i pesci e nn ho fatto danni.
Nn mi sono inventato io questa cosa mi e' stata consiiata da una persona che e' nata in questo ambiente.... Poi e' una qustione di logica nn sto dicendo di buttare un blister in acqua...
------------------------------------------------------------------------
Parlo di problemi legati ad innalzamenti di no3 e no2 perché???
Comparsa di alghe
------------------------------------------------------------------------
Poi il controsenso e' dire il bactrim nn serve metti l olio che ha la stessa funzione... Se nn serve uno perché mettere l altro
------------------------------------------------------------------------
Parlando con calma quando il jap ha preso i puntini ho provato di tutto ma era sempre peggio ... Ci sarà' un motivo che con quste due cose ho fatto la differenza

elprincipe84
18-07-2015, 13:08
vedo molti pareri disaccordanti che non mi aiutano, io per adesso ho interrotto la cura con h32 ed ho integrato molto succo d'aglio nel mangime. l'altro pagliaccetto che ho lo vedo molto male, e da due giorni che sta sul fondo della vasca in un punto preciso, ignora il mangime.
Vedremo quanto durera.
intanto i test che ho effettuato stamattina:
ho trovato il kh basso e il ph alto.
temperatura 27/28 (giorno/notte)
salinita' 1025
fosfati 0.01
no2 0
no3 5
ph 8.5
kh 5
silicati 0.1
calcio 480
magnesio 1410

cosa mi consigliate??
oggi faro' un cambio parziale del 10%
il prodotto h32 l'ho usato 4 giorni senza alcun miglioramento per il pesce.
vorrei sapere se sia il caso di rimettere per qualche giorno alcune dosi di batteri.

Inoltre sono spuntati dei pallini bianchi sui vetri che rimuovendoli con la calamita si riattaccano dinuovo.

http://s15.postimg.cc/yyoss071z/20150718_130237_1.jpg (http://postimg.cc/image/yyoss071z/)

http://s7.postimg.cc/y04uj5zgn/20150718_130205_1.jpg (http://postimg.cc/image/y04uj5zgn/)

cary73
18-07-2015, 13:44
guarda so che nn dovrei ma conosco quella marca e lascerei proprio perdere nn so il tuo negoziante come fa a vendere quelle cose da me nessuno vende più quella roba se vuoi ti dico in privato per nn parlare male qui nn so se si può

tene
18-07-2015, 13:46
Non puoi fare altro che fare quello che stai facendo se non spostando il pesce,aggiungere aglio e iodio in modo da tenere la vasca disinfettata, eviterei i cambi e qualsiasi altra operazione che può stressare e apportare cambiamenti repentini, i valori postati hanno poco a che fare con il criptocaryon.
Per quanto.riguarda il potere del prodotto a base di pepe non saprei dirti ,non lo conosco e non conosco il potere del pepe nella lotta a questi parassiti
Forse JeFFo carmine-85 Davide_m possono saperne qualcosa più di me ,ma non gli ho mai sentito consigliare pepe o prodotti a base di pepe.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
18-07-2015, 14:01
E allora anche la malaleuca ammazza i batteri
Io preferisco un po di batteri che il mio naponicus
E ripeto con ozono e l aiuto del bactrim ho salvato tutti i pesci e nn ho fatto danni.
Nn mi sono inventato io questa cosa mi e' stata consiiata da una persona che e' nata in questo ambiente.... Poi e' una qustione di logica nn sto dicendo di buttare un blister in acqua...
------------------------------------------------------------------------
Parlo di problemi legati ad innalzamenti di no3 e no2 perché???
Comparsa di alghe
------------------------------------------------------------------------
Poi il controsenso e' dire il bactrim nn serve metti l olio che ha la stessa funzione... Se nn serve uno perché mettere l altro
------------------------------------------------------------------------
Parlando con calma quando il jap ha preso i puntini ho provato di tutto ma era sempre peggio ... Ci sarà' un motivo che con quste due cose ho fatto la differenza
Il potere antibiotico dell'olio di maleleuca è minimo ,è soprattutto
Un disinfettante ,così come lo iodio e l ' ozono ,certo è che tutti possono recare danni se utilizzati in maniera sbagliata ma non sono antibatterici, uccidono i batteri se le concentrazioni sono tali da uccidere non solo quelli,in pratica.li intossicano .
Gli antibiotici sono studiati per eliminare i batteri.
Per tutte le altre conclusioni vedi un po tu credo di aver già detto tutto.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Davide_m
19-07-2015, 12:04
ciao,
Non mi esprimo sul prodotto, non conoscendolo e avendolo mai utilizzato.
Riporto una parte del testo che potete leggere qui (http://www.anagen.net/pepe_nero.htm)
"Il pepe nero è una delle spezie più comuni normalmente utilizzate in cucina sin dai tempi antichi, anzi, il pepe nero è da sempre considerato il re delle spezie e il 90% della sua produzione è impiegata nel settore alimentare.
Tuttavia già migliaia di anni fa l'estratto di pepe nero entrò a far parte delle preparazioni della medicina Ayurveda e la tradizione fitoterapica ne tramanda l'uso per i disturbi gastrointestinali (stimola la digestione) e dell'apparato respiratorio (azione espettorante).
Si attribuiscono inoltre al pepe proprietà antisettiche, antinfiammatorie, diuretiche, di blando afrodisiaco e ad azione eudermica.
I costituenti principali sono alcaloidi (piperina), oleoresine, olii essenziali, derivati glicosidici, polisaccaridi.
Le attività principali sono : stimolante metabolico, termogenico, promotore di assorbimento di principi nutritivi (vitamine, minerali, aminoacidi etc.), digestivo, eupeptico, espettorante.
Impiego terapeutico : carenze nutrizionali, disordini digestivi, prodotti coadiuvanti il controllo del peso."

Potete trarre da soli le vostre conclusioni ( cary73, se il prodotto viene offerto per quello scopo, il negoziante lo ha consigliato in modo adeguato venendo incontro alle necessità del cliente. Se il prodotto non funziona o non è idoneo, è un problema del produttore che ci farà una magra figura.)

Non sò come sia finita con lo zebrasoma, ma questo non lo vedo bene.
Le uniche armi che ci sono, come anticipato da tene, sono aglio, malaleuca e iodio. Poi la cosa più forte è il solfato di rame oppure una lampada UV A e B per rettili, ma dalla scarsa efficacia se non utilizzata prontamente.
Dovresti prelevare il pesciolino e fare un trattamento di IODIO a dose doppia per tre giorni (rispetto a quanto riportato sulla confezione del prodotto stesso).

Ribadisco in questa sede che Valori biologici errati come PO4 o NO3 alti non sono influenti sulla salute generale dell'animale.
NH4/NH3+ o NO2 possono invece portare seri problemi alla salute degli animali (non in questo caso)

Bactrim: utile in caso di batteriosi, ma non nella dose consigliata. Si può aggiungere al cibo, ma non si saprà mai quanto e se è stato utile.
Olio di melaleuca: si è notato utile in fase di primo episodio di Odinium ma non sul recidivo (es. Epathus).
Se però hai lo Zebrasoma "magro" e queste insorgenze di malattie in pesci che hai da tempo, c'è qualcosa nella gestione da rivedere. Possono anche essere comportamenti estranei alla vasca e che succedono in tua assenza (es. donna delle pulizie che stacca e riattacca corrente per passare aspirapolvere...)

elprincipe84
19-07-2015, 12:44
ciao,
Non mi esprimo sul prodotto, non conoscendolo e avendolo mai utilizzato.
Riporto una parte del testo che potete leggere qui (http://www.anagen.net/pepe_nero.htm)
"Il pepe nero è una delle spezie più comuni normalmente utilizzate in cucina sin dai tempi antichi, anzi, il pepe nero è da sempre considerato il re delle spezie e il 90% della sua produzione è impiegata nel settore alimentare.
Tuttavia già migliaia di anni fa l'estratto di pepe nero entrò a far parte delle preparazioni della medicina Ayurveda e la tradizione fitoterapica ne tramanda l'uso per i disturbi gastrointestinali (stimola la digestione) e dell'apparato respiratorio (azione espettorante).
Si attribuiscono inoltre al pepe proprietà antisettiche, antinfiammatorie, diuretiche, di blando afrodisiaco e ad azione eudermica.
I costituenti principali sono alcaloidi (piperina), oleoresine, olii essenziali, derivati glicosidici, polisaccaridi.
Le attività principali sono : stimolante metabolico, termogenico, promotore di assorbimento di principi nutritivi (vitamine, minerali, aminoacidi etc.), digestivo, eupeptico, espettorante.
Impiego terapeutico : carenze nutrizionali, disordini digestivi, prodotti coadiuvanti il controllo del peso."

Potete trarre da soli le vostre conclusioni ( cary73, se il prodotto viene offerto per quello scopo, il negoziante lo ha consigliato in modo adeguato venendo incontro alle necessità del cliente. Se il prodotto non funziona o non è idoneo, è un problema del produttore che ci farà una magra figura.)

Non sò come sia finita con lo zebrasoma, ma questo non lo vedo bene.
Le uniche armi che ci sono, come anticipato da tene, sono aglio, malaleuca e iodio. Poi la cosa più forte è il solfato di rame oppure una lampada UV A e B per rettili, ma dalla scarsa efficacia se non utilizzata prontamente.
Dovresti prelevare il pesciolino e fare un trattamento di IODIO a dose doppia per tre giorni (rispetto a quanto riportato sulla confezione del prodotto stesso).

Ribadisco in questa sede che Valori biologici errati come PO4 o NO3 alti non sono influenti sulla salute generale dell'animale.
NH4/NH3+ o NO2 possono invece portare seri problemi alla salute degli animali (non in questo caso)

Bactrim: utile in caso di batteriosi, ma non nella dose consigliata. Si può aggiungere al cibo, ma non si saprà mai quanto e se è stato utile.
Olio di melaleuca: si è notato utile in fase di primo episodio di Odinium ma non sul recidivo (es. Epathus).
Se però hai lo Zebrasoma "magro" e queste insorgenze di malattie in pesci che hai da tempo, c'è qualcosa nella gestione da rivedere. Possono anche essere comportamenti estranei alla vasca e che succedono in tua assenza (es. donna delle pulizie che stacca e riattacca corrente per passare aspirapolvere...)

lo zebrasoma non l ho piu ritrovato da quando sono mancato 3 giorni da casa, controllando constantemente la temperatura,l'evaporazione e il mangime a distanza. (ho puntato una videocamera e vedevo tutto da remoto).
i primi 2 giorni lo zebrasoma c'era e nuotava tranquillamente ma al terzo giorno durante il mio ritorno dalla breve vacanza non l'ho piu trovato.
ho provato a cercare il cadavere ma niente, sara' finito dentro qualche anfratto. non volendo toccare le rocce e rischiare di recare ulteriore danno, l'ho lasciato perdere in vasca.
ogni 2 giorni controllo il valore dei nitriti ma segnano sempre a 0.

per il pagliaccetto morto, posso dirti che tutto è cominciato da quando un mese fa ho inserito un veliferum, e da allora lo zebrasoma flavescens ha cominciato a deperire e i pagliaccetti subito dopo hanno avuto questa malatia dei puntini.
la gestione è sempre la stessa nessuno tocca la vasca all'infuriori di me.

quindi mi consigli di continuare ad usare il prodotto con estratto al pepe???
magari provo a quarantenarlo ed usare diversi trattamenti? (iodio,malaleuca)
se devo integrare iodio e malaleuca quale marca e dove posso trovarlo?

poi misteriosamente sono spuntati dei pallini bianchi attaccati hai vetri, e sia l'hepatus che i chromis ci stanno sempre vicini.




http://s22.postimg.cc/gpbfltywd/20150719_123726.jpg (http://postimg.cc/image/gpbfltywd/)


ieri comunque ho fatto un cambio parziale del 10% come di norma, dopo ogni 10 giorni

tene
19-07-2015, 13:34
Ti avevo sconsigliato il cambio ,dato.che ai pesci non porta benefici , può essere fonte di stress ed è comunque un cambiamento repentino che con un infestazione di criptocaryon in corso non è certo indicato,anche un semplice sbalzo di temperatura puo peggiorare le cose

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

elprincipe84
19-07-2015, 13:47
Ti avevo sconsigliato il cambio ,dato.che ai pesci non porta benefici , può essere fonte di stress ed è comunque un cambiamento repentino che con un infestazione di criptocaryon in corso non è certo indicato,anche un semplice sbalzo di temperatura puo peggiorare le cose

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

prima del cambio sto mnolto attento alla temperatura e alla salinita'.
27.1 era 27.1 è rimasta dopo il cambio.