Entra

Visualizza la versione completa : Droncit e vermi alle branchie


Orinoco
21-06-2015, 23:05
Salve, ho il sospetto che i miei 5 Discus abbiano i vermi alle branchie, perchè alcuni di loro si strofinano sugli arredi e sulle foglie delle piante e subito dopo scattano improvvisamente. Inoltre, hanno tutti una respirazione molto accelerata. Spero di non dover ricorrere ai medicinali, ma se proprio dovesse essere necessario, è possibile usare il Droncit direttamente in vasca, tenuto conto che nell'acquario ci sono anche pesci più piccoli come Corydoras e Cardinali?

Carmine85
21-06-2015, 23:40
Ciao Orinoco
Quali sono i valori della vasca ? Escludiamo un po' di cose prima di prendere in considerazione l'idea dei medicinali....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
21-06-2015, 23:55
I valori dell'acqua sono:

temperatura 29°C
pH 6,5
kH 2
NO2 0
NO3 25

Carmine85
21-06-2015, 23:56
KH 2 potrebbe provocare questo ...
Inoltre vediamo un po': C'è stato qualche intervento alla rete idrica?? Cloro? Che acqua utilizzi per i cambi?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
21-06-2015, 23:59
Non credo che ci siano stati interventi alla rete idrica. Utilizzo solo acqua del rubinetto, che esce a kH 4 e senza cloro. Faccio stabulare l'acqua alcuni giorni prima del cambio.

Carmine85
22-06-2015, 00:04
Quindi i carbonati da 4 a 2 ti vengono consumati dal filtro.....
Se non utilizzi un aeratore mettilo dopo un cambio vediamo la situazione come va..
Hai inserito nuovi pesci ultimamente o qualche mese fa?

Ah comunque corydoras e cardinali possono risentire della cura..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
22-06-2015, 00:11
Veramente nel filtro interno avevo messo anche della torba, per abbassare un po' il pH. Per molto tempo ho avuto kH 2 e pH 6,5, però ieri ho dovuto fare un cambio perchè era successo che il kH era sceso a zero e il pH a 6. Dopo il cambio i valori sono tornati come prima, ma per evitare che ciò si ripetesse ho pensato di togliere la torba. Non so come mai si sia abbassato tanto il kH. Stavo pensando alle lumache, che iniziano ad essere troppe forse (presto metterò una trappola per eliminarle) e leggevo che per costruirsi il guscio spesso consumano il calcare presente in vasca, ma non so se può essere questa la causa... Ad ogni modo per aerare sto usando l'ossigenatore collegato alla pompa del filtro interno ed ho alzato un po' la spray bar del filtro esterno. Gli ultimi pesci inseriti (circa un mese fa) sono stati proprio i 5 Discus.

Carmine85
22-06-2015, 00:16
I pesci li hai ambientati per bene?
Si possono grattare per mal ambientamento quindi man mano adattandosi può sparire....specie se i valori dove provengono sono molto differenti dai tuoi.....
Se sappiamo che il valore di KH non sta dando fastidio ai pesci potremmo pensare o a vermi oppure dove li tenevano avevano qualcosa di latente...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
22-06-2015, 00:22
Penso di averli ambientati per bene. Tra l'altro, i valori dell'acqua in negozio erano quasi identici ai miei (mi pare kH 4 e per il resto tutti uguali). Comunque provo a vedere se una volta eliminata la torba il kH riesce a salire leggermente e se i pesci ricominciano a stare bene. Certo, ai medicinali vorrei ricorrere il meno possibile.

Carmine85
22-06-2015, 00:24
Penso di averli ambientati per bene. Tra l'altro, i valori dell'acqua in negozio erano quasi identici ai miei (mi pare kH 4 e per il resto tutti uguali). Comunque provo a vedere se una volta eliminata la torba il kH riesce a salire leggermente e se i pesci ricominciano a stare bene. Certo, ai medicinali vorrei ricorrere il meno possibile.
Esattamente!!!
Tieni aggiornato il thread nel caso vuoi farci partecipi dell'andamento della situazione....per qualunque dubbio stiamo qua!


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
22-06-2015, 00:26
Penso di averli ambientati per bene. Tra l'altro, i valori dell'acqua in negozio erano quasi identici ai miei (mi pare kH 4 e per il resto tutti uguali). Comunque provo a vedere se una volta eliminata la torba il kH riesce a salire leggermente e se i pesci ricominciano a stare bene. Certo, ai medicinali vorrei ricorrere il meno possibile.
Esattamente!!!
Tieni aggiornato il thread nel caso vuoi farci partecipi dell'andamento della situazione....per qualunque dubbio stiamo qua!


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Certo, vi terrò aggiornati. Un'ultima domanda: nitrati a 25 può essere eccessivo?

Carmine85
22-06-2015, 02:22
Penso di averli ambientati per bene. Tra l'altro, i valori dell'acqua in negozio erano quasi identici ai miei (mi pare kH 4 e per il resto tutti uguali). Comunque provo a vedere se una volta eliminata la torba il kH riesce a salire leggermente e se i pesci ricominciano a stare bene. Certo, ai medicinali vorrei ricorrere il meno possibile.
Esattamente!!!
Tieni aggiornato il thread nel caso vuoi farci partecipi dell'andamento della situazione....per qualunque dubbio stiamo qua!


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Certo, vi terrò aggiornati. Un'ultima domanda: nitrati a 25 può essere eccessivo?
Più bassi sono meglio è ma 25 non dovrebbero rappresentare un problema

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
22-06-2015, 21:38
Stasera ho rifatto un altro cambio parziale del 25% a distanza di 2 giorni per riportare il kH a 2, che era già sceso a 1. I pesci hanno ripreso a respirare regolarmente ed hanno mangiato con molto appetito, ad eccezione dell'Albino, che continua a respirare accelerato, a mangiare poco e ogni tanto fa improvvisamente il "mulinello", ossia degli scatti velocissimi attorno a se stesso, per poi andare a riposare in un angolo. Se tutto ciò dovesse dipendere da stress dovuto a kH troppo basso, come posso fare per alzare questo valore? Devo usare qualche prodotto, di quelli tipo kH Plus? Oppure basta cambiare l'acqua molto frequentemente fino ad arrivare ai valori dell'acqua di rete (kH 4)?

Dopo il cambio di stasera, in vasca ci sono i seguenti valori:

temperatura 29°C
kH 2
pH 6,5
NO2 0
NO3 10

Carmine85
23-06-2015, 01:10
No no non usare prodotti....
Basta che gradatamente puoi alzare il valore di KH con l'acqua di rete....
Ottimi i valori di nitrati...

Per il mulinello se dovesse ripetersi il pesce va separato e controllato per vedere se lo fa frequentemente...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
23-06-2015, 07:14
No no non usare prodotti....
Basta che gradatamente puoi alzare il valore di KH con l'acqua di rete....
Ottimi i valori di nitrati...

Per il mulinello se dovesse ripetersi il pesce va separato e controllato per vedere se lo fa frequentemente...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

La situazione dell'Albino credo che purtroppo sia abbastanza grave, nel senso che i mulinelli li fa frequentemente. Li ha fatti sin dal primo giorno che l'ho comprato, quindi penso che me l'abbiano venduto già malato. Poi per un periodo non li faceva più, dopodichè ha ricominciato, fino ad oggi. Attualmente però li fa meno violentemente, perchè credo che non abbia più neanche la forza di girare. Inoltre, proprio stamattina ho notato che nuota storto. Mi sa tanto che non potrò fare un granchè. Tra l'altro, non ho nemmeno un'altra vasca... Oggi poi mi tocca stare al lavoro fino a stasera. Chissà cosa accadrà in mia assenza... Però almeno sono contento per gli altri pesci, che dopo i cambi più frequenti sembrano stare bene... Vi aggiorno stasera sulla situazione. Intanto grazie mille per i consigli.

Carmine85
23-06-2015, 12:11
No no non usare prodotti....
Basta che gradatamente puoi alzare il valore di KH con l'acqua di rete....
Ottimi i valori di nitrati...

Per il mulinello se dovesse ripetersi il pesce va separato e controllato per vedere se lo fa frequentemente...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

La situazione dell'Albino credo che purtroppo sia abbastanza grave, nel senso che i mulinelli li fa frequentemente. Li ha fatti sin dal primo giorno che l'ho comprato, quindi penso che me l'abbiano venduto già malato. Poi per un periodo non li faceva più, dopodichè ha ricominciato, fino ad oggi. Attualmente però li fa meno violentemente, perchè credo che non abbia più neanche la forza di girare. Inoltre, proprio stamattina ho notato che nuota storto. Mi sa tanto che non potrò fare un granchè. Tra l'altro, non ho nemmeno un'altra vasca... Oggi poi mi tocca stare al lavoro fino a stasera. Chissà cosa accadrà in mia assenza... Però almeno sono contento per gli altri pesci, che dopo i cambi più frequenti sembrano stare bene... Vi aggiorno stasera sulla situazione. Intanto grazie mille per i consigli.
Speriamo che stabilizzando i valori...quando si può senza medicinali i pesci ringraziano ...

Per il pesce che mulinella..può darsi che adesso stabilizzando i valori si calma Pure lui..ma se dà fastidio agli inquilini facendoli spaventare e sbattere pure loro dovrai separarlo...io adopero contenitori presi all' ikea , 30 40 litri 3 euro, aeratore e se fa freddo riscaldatore...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
23-06-2015, 21:58
Purtroppo quando stasera sono tornato a casa l'Albino era disteso sul fondo e respirava male. Perciò l'ho preso e l'ho messo in un secchio, ma proprio poco fa ha smesso di respirare. Forse non erano i vermi delle branchie, ma proprio la cosiddetta malattia del mulinello, che non lascia quasi mai scampo. Leggendo qua e là, ho notato che secondo alcuni questa malattia è una specie di invenzione, mentre secondo altri non se ne conoscono le cause e capita soprattutto ai Discus dominanti (il cosiddetto elemento alpha), come nel mio caso. Infatti era il più bello, il più grande ed era quello che "comandava" su tutti gli altri pesci. Speriamo che ora questa perdita non mi crei problemi di comportamento negli altri pesci, che per il momento sembrano stare bene e mangiano regolarmente. Il dominante ora è il Leopard Ring, speriamo che non gli accadrà la stessa cosa...

Carmine85
23-06-2015, 22:25
Purtroppo quando stasera sono tornato a casa l'Albino era disteso sul fondo e respirava male. Perciò l'ho preso e l'ho messo in un secchio, ma proprio poco fa ha smesso di respirare. Forse non erano i vermi delle branchie, ma proprio la cosiddetta malattia del mulinello, che non lascia quasi mai scampo. Leggendo qua e là, ho notato che secondo alcuni questa malattia è una specie di invenzione, mentre secondo altri non se ne conoscono le cause e capita soprattutto ai Discus dominanti (il cosiddetto elemento alpha), come nel mio caso. Infatti era il più bello, il più grande ed era quello che "comandava" su tutti gli altri pesci. Speriamo che ora questa perdita non mi crei problemi di comportamento negli altri pesci, che per il momento sembrano stare bene e mangiano regolarmente. Il dominante ora è il Leopard Ring, speriamo che non gli accadrà la stessa cosa...
Ci dispiace per la perdita!!
La malattia del mulinello sembra essere dovuto ad un tilt del sistema nervoso centrale che fa impazzire il pesce e lo fa sbattere e sembra colpire i maschi alfa del gruppo...
In natura non avviene quasi mai perché in un fruppo di centinaia di individui sono presenti più maschi che si dividono il compito rispetto ad una vasca....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
23-06-2015, 23:18
Ora sono rimasti in 4. Si sentirebbero più tranquilli se ne aggiungessi altri 2?

Carmine85
23-06-2015, 23:49
Se la vasca lo permette e se hai una gestione impeccabile si....
Ricordati sempre di quarantenare i nuovi arrivati..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
24-06-2015, 18:13
Se la vasca lo permette e se hai una gestione impeccabile si....
Ricordati sempre di quarantenare i nuovi arrivati..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Li devo quarantenare anche se provengono dallo stesso allevamento?

Un'altra domanda: dopo la perdita del dominante, gli altri quattro Discus si sono intimiditi parecchio ed ora stanno quasi sempre nascosti dietro alle piante. E' una reazione normale in questi casi?

Carmine85
24-06-2015, 18:17
Se la vasca lo permette e se hai una gestione impeccabile si....
Ricordati sempre di quarantenare i nuovi arrivati..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Li devo quarantenare anche se provengono dallo stesso allevamento?

Un'altra domanda: dopo la perdita del dominante, gli altri quattro Discus si sono intimiditi parecchio ed ora stanno quasi sempre nascosti dietro alle piante. E' una reazione normale in questi casi?
Meglio che li quaranteni lo stesso non si può mai sapere...

Se i discus sono timidi adesso vedi se dopo qualche settimana l'equilibrio si ristabilisce e tienili sottocontrollo...
Io direi che prima di prendere altri pesci sistema i valori di durezza e vedi prima loro come stanno...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
24-06-2015, 18:21
Se la vasca lo permette e se hai una gestione impeccabile si....
Ricordati sempre di quarantenare i nuovi arrivati..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Li devo quarantenare anche se provengono dallo stesso allevamento?

Un'altra domanda: dopo la perdita del dominante, gli altri quattro Discus si sono intimiditi parecchio ed ora stanno quasi sempre nascosti dietro alle piante. E' una reazione normale in questi casi?
Meglio che li quaranteni lo stesso non si può mai sapere...

Se i discus sono timidi adesso vedi se dopo qualche settimana l'equilibrio si ristabilisce e tienili sottocontrollo...
Io direi che prima di prendere altri pesci sistema i valori di durezza e vedi prima loro come stanno...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ok. Per la quarantena sarebbe un po' un problema perchè non ho altre vasche. Per la durezza, sto facendo dei cambi frequenti (ne ho già fatti 3, un giorno sì e uno no, del 25%) e piano piano il kH sta risalendo, anche se lentamente. Dopo il cambio di oggi è salito a 3, ma vorrei arrivare anche a 4. Posso continuare a fare cambi scosì frequenti oppure sono eccessivi?

Carmine85
24-06-2015, 18:38
Puoi farne anche ogni 4 5 giorni cosi i pesci si stressano di meno...


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Orinoco
24-06-2015, 22:08
Nel pomeriggio sono stati sempre nascosti, ma stasera finalmente li ho rivisti nuotare per la vasca e hanno mangiato con appetito :-)