PDA

Visualizza la versione completa : prima esperienza 216L W.I.P.


cris80im
21-06-2015, 22:22
salve a tutti comincio questo post, descrivendo la mia prima esperienza sul marino, lo faro come un Work in Progress, così da descrivere le operazioni che faccio e ricevere suggerimenti visto la mia inesperienza.

Cominciamo!!#70

la vasca, trattasi di una Juvell rio 240, misure 121cm x 41cm che con una altezza di troppo a 46cm pieno ha una capacita di 216L

ho provveduto a eliminare tutti gli accessori utili per la gestione dolce, "filtro interno plafoniera e coperchi"


http://s30.postimg.cc/7zzt8txwd/image.jpg (http://postimg.cc/image/7zzt8txwd/)

come sistema di filtrazione ho scelto un tunze reefpack505, che accomuna un schiumatoio 9011 un filtro meccanico a cartucce e un osmoregolatore.

anche se alcuni storceranno il naso, per vari motivi, spazio peso fattibilità, ho deciso di non inserire la sump sotto la vasca ma all'interno.
questo ha alcuni vantaggi e svantaggi,
svantaggi mi ruba circa 30L dalla vasca, vantaggi non avendo differenza di altezza basterà la portata della turbelle 1605 in dotazione al filtro meccanico per movimentare tutto.

ho deciso di utilizzare il principio di funzionamento del reefpack505 anche dentro il vano quindi sia lo schiumatoio che il filtro aspireranno dallo stesso vano, se in futuro riscontrerò problemi provvederò a dividere in 2 il vano ma questo necessita di alcune modifiche anche al reefpack505 per il pescaggio.

per la costruzione del vano-sump utilizzerò dei pannelli da sfondo sempre juwel in schiuma poliuretanica, modello cliff light

http://s3.postimg.cc/fdd10h41r/image.jpg (http://postimg.cc/image/fdd10h41r/)

il vano sarà di forma quadrata circa 35x22cm e un altezza utile di 44 - 45cm con un litraggio poco meno di 30L

posto le prime foto della fase di costruzione


http://s15.postimg.cc/lz1qs9e07/image.jpg (http://postimg.cc/image/lz1qs9e07/)

cris80im
27-06-2015, 05:11
ho finito di siliconare la sump interna,

http://s27.postimg.cc/6zwqffhkf/Z2_P8260.jpg (http://postimg.cc/image/6zwqffhkf/)

e ho avviato quasi tutto il materiale tecnico anche se ora è tutto in posizione provvisoria.

http://s29.postimg.cc/oz6nr3h83/Z2_P8261.jpg (http://postimg.cc/image/oz6nr3h83/)

ho avviato anche l'aquastation anche se per ora lo uso a capacità ridotta finchè non ho finito con tutti i lavori.

http://s2.postimg.cc/4epbsmvid/Z2_P8262.jpg (http://postimg.cc/image/4epbsmvid/)

cris80im
27-06-2015, 08:40
ho inserito sul fondo della vasca un cavetto riscaldante da 20W con lo scopo di innescare dei moti convettivi nello strato di sabbia corallina,
l'idea iniziale era di stenderlo nel rifugium, ma risulta un pò sproporzionato,sia perchè la spinta assenzionale deve superare 12cm di sabbia sia perche, 7M di cavo in un area di 36x36 è molto denso quindi un accumulo di calore concentrato.

vikyqua
27-06-2015, 10:24
Qualsiasi idea o esperienza tu abbia nel mondo "dolce", mettila da parte.
Cavetto sottosabbia, moti convettivi, reefpack,......insomma.....

cris80im
27-06-2015, 11:19
il cavo con 1° 1.5° di temperatura quindi massimo 26-26.5° nel marino, aiuta la micro circolazione e aumenta l'indice di solubilità locale, elementi ricercati sia nel metodo Jaubert che in un comune DSB dove bisogna insediarlo di microfauna che mantenga canalizzata l'area inferiore dello strato di sabbia e non si creino sacche di gas pericoloso.

se questo può aumentare il rendimento dello strato sottile di sabbia perchè non farlo?

per il reefpack non capisco perchè debba andare tanto male, è uno schiumatoio piu un filtro meccanico asportabile o utilizzabile per altri scopi (carboni reattore di zeolite), schema presente in qualsiasi sump?

vikyqua
27-06-2015, 14:49
Uno strato sottile di sabbia, resta uno strato sottile di sabbia con i suoi contro. Per il reef pack, io avrei sfruttato la zona sacrificabile per uno skimmer piu' performante. Per la microfauna e sacche di gas pericoloso, non capisco cosa intendi. Sacche di gas in un dsb, non possono crearsi a causa del sottilissimo strato di appena 12/15cm, al massimo bollicine di azoto che vengono regolarmente espulse. Il cavetto sottosabbia, piu' che moti convettivi che comunque non si verrebbero mai a creare, non farebbe altro che destabilizzare la flora e fauna batterica, stimolando in zona anossica, batteri che non dovrebbero esserci. Inoltre, pur volendo stimolare la convertivita' dei flussi con qualche macchingegno, si finirebbe per trasformare un DSB in un biologico facendone decadere le basi primarie....ovviamente piccoli consigli per il benessere della tua futura vasca.

cris80im
28-06-2015, 23:08
riempito la vasca,

avviato il R.P.505, ora funziona al contrario cioè dalla vasca butto nella sump perchè mi manca un raccordo per il tubo di uscita conto di procurarmelo domani cosi da posizionarla nel posto idoneo, attualmente è tarato al massimo quindi tutta apertura valvola aria, e regolato al 10% di riciclo d'acqua in camera di schiumazione,

aggiunto il sale, appena si è stabilizzato faccio i primi test per verificare come sono le condizzioni

posizionate le pompe di movimento


http://s17.postimg.cc/ibq9llx2z/pompe.jpg (http://postimg.cc/image/ibq9llx2z/)

le ho posizionate come nella figura, a una altezza dal fondo di circa 2/3 dell'altezza della vasca 30 - 35cm su 46 totali
che puntano entrambe al centro del vetro anteriore, e rivolte leggermente verso la superficie in modo da incresparla, può andare bene cosi? per la strategia di funzionamento ne parlero un po piu avanti per ora le ho accese al massimo entrambe.

taratura di temperatura.

ho trovato notizie del tutto discordanti con utilizzi da 22° a 29° anche da fonti autorevoli, da quello che ho capito non è tanto il valore in se che conta "25 - 26 - 29" quanto la costanza delle fluttuazioni sia giornaliere che stagionali.

nella zona dove abito abbiamo delle fluttuazioni stagionali medie tra i 0 - 5° in inverno e i 30 - 35° in estate, e negli ultimi anni questa media tende a crescere,
la stanza dove è posizionato la vasca in inverno può arrivare al minimo a 16 ed in estate probabilmente anche 32 - 34° nelle giornate più calde che fa una media di 24.5°

quindi pensavo di tenere come valore medio di riferimento 25,5° che è una temperatura più o meno utilizzata dalla maggioranza degli acquariofili e negozianti, cosi da avere meno problematiche di inserimento per nuovi inquilini.

per il delta, di intervento che valore usare? aquastation come valore preimpostato ha 0,3° cioè sotto i 25,2° accende il riscaldamento e sopra i 25,8° accende il frigor, può andare bene questo intervallo?

cris80im
29-06-2015, 03:31
ho inserito le rocce per ora le ho semplicemente adagiate sul fondo

http://s15.postimg.cc/f7r6fu4bb/Z2_P8263.jpg (http://postimg.cc/image/f7r6fu4bb/)


http://s1.postimg.cc/ufyew7bcb/Z2_P8264.jpg (http://postimg.cc/image/ufyew7bcb/)


http://s17.postimg.cc/ljtf02h17/Z2_P8265.jpg (http://postimg.cc/image/ljtf02h17/)

http://s24.postimg.cc/fv2cpzmld/Z2_P8266.jpg (http://postimg.cc/image/fv2cpzmld/)

con una scatola da 25kg ho riempito la base della vasca,sicuramente ne mancano quanche altra ma direi che hanno una bella resa.

veniamo hai valori
PH8.2
NH4 0,4
NO3 0,15
NO2 0,175
PO4 0,3
SiO2 0,15
O2 5
Cu 0,15
Kh 11
Mg 1780
Ca 420
Densità 1.027 a 25° che dovrebbe corrispondere a una salinità di 39-40

cris80im
30-06-2015, 00:41
per la taratura della temperatura ho fatto questo schema
3 riscaldatori gestiti da aquastation che si accendono in sequenza con la differenza di 0.1° il primo da 20W lavora tra 25.2 e 25.6 mentre il secondo 25W parte a 25.1° mentre il terzo da 50w parte a 25° c'e un quarto riscaldatore quello di serie della juwell da 200W che viene gestito al di fuori di aquastation per sicurezza, come suggerito nelle istruzioni, per non compromettere la vasca in caso di guasto o anomalia e viene tarato un pelo meno di 25°

questo schema per ottimizzare i consumi energetici soprattutto nei periodi di mezza stagione, dove bastano piccole potenze per mantenere la temperatura.

il frigor viene sempre gestito dal Aquastation e interviene da 25.6° a 26°,
ho scoperto provandolo che perde da un connettore #07#07#07, sentirò se si può riparare e magari controllare il gas frigorifero perchè mi sembra un pò sottotono, ma essendo un modello decisamente anzianotto, valuterò attentamente i costi #24

devo ringraziare i programmatori di Aquastation perchè fino a questa mattina questa funzione del multi riscaldatore non era presente nelle opzioni, è bastato un messaggio ed in poche ore ho scaricato la nuova versione con questa funzionalità, veramente professionali.

ell_demon2000
02-07-2015, 19:17
Adattare un dolce un marino #24 non sono convinto . Personalmente preferisco evitare vasche profonde solo 40 cm . Non hai la sump, lo scambio gassoso sarà minore , con un ph basso. Vuoi mettere sabbia senza un letto fluido e con poca roccia .. imho ti troverai con parecchi problemi impossibili da risolvere . Lo schiumatoio e insufficiente . Valuta bene #70 . Marino senza sump e una grande rottura . Reattori , rabbocco automatico, skimmer , letto fluido . Domani vuoi fare un upgrade e non puoi fare nulla .. lo skimmer non ci sta , reattore nemmeno .. insomma . Ripeto , valuta bene adesso perché dopo sarà tardi e dovrai fare tutto da capo, buttando via inutilmente soldi. Almeno compra un impianto osmosi a regola d'arte con 4 stati con tds. Ti risparmierà molti mal di testa ;)

cris80im
03-07-2015, 04:40
Adattare un dolce un marino #24 non sono convinto . Personalmente preferisco evitare vasche profonde solo 40 cm . Non hai la sump, lo scambio gassoso sarà minore , con un ph basso. Vuoi mettere sabbia senza un letto fluido e con poca roccia .. imho ti troverai con parecchi problemi impossibili da risolvere . Lo schiumatoio e insufficiente . Valuta bene #70 . Marino senza sump e una grande rottura . Reattori , rabbocco automatico, skimmer , letto fluido . Domani vuoi fare un upgrade e non puoi fare nulla .. lo skimmer non ci sta , reattore nemmeno .. insomma . Ripeto , valuta bene adesso perché dopo sarà tardi e dovrai fare tutto da capo, buttando via inutilmente soldi. Almeno compra un impianto osmosi a regola d'arte con 4 stati con tds. Ti risparmierà molti mal di testa ;)

mi dispiace ma non riesco a capire, mi elencate qualche dato tecnico che dovrebbe avere uno schiumatoio per essere considerato decente? quante sostanze inquinanti/ora dovrebbe estrarre?
negli schiumatoi tranne la portata aria ed acqua e il metodo di funzionamento "e tutti hanno i loro pregi e difetti e controindicazioni" non danno nessun dato anche perchè sarebbe un dato relativo e non assoluto visto che il rendimento di schiumazione e legato direttamente e indirettamente da valori dell'acqua temperature salinità ecc ecc ecc


io la vedo cosi se ho esigenza di avere uno schiumatoio sproporzionato in base alla vasca, vuol dire che il carico organico è sproporzionato e quindi è cercare di stare fuori dal limite naturale cosa che alla primo imprevisto porterà a danni.

se in vasca non ho sostanze inquinanti lo schiumatoio potrà filtrare fin che vuole ma non può estrarre qualcosa che non c'è viceversa, se l'acqua della vasca è stracolma di sostanze inquinanti, lo schiumatoio estrarra un sacco (in base al proprio rendimento), ma questo non vuol dire che è di ottima qualità ma solo che in vasca c'è un sacco di sostanze inquinanti.

non ne sono a conoscenza ma se qualcuno ha dati del rendimento di estrazione dei vari schiumatoi sarei felice di venirne a conoscenza#70

AntonioA93
03-07-2015, 12:40
se vuoi fare una vasca senza pesci è un conto, in teoria potresti anche non metterlo proprio lo skimmer, ma se hai intenzione di inserire qualcuno, lo skimmer dovrà essere proporzionato alla vasca per il semplice fatto che non avendo una pompa abbastanza potente, non riesce a pescare abbastanza acqua da compensare il progressivo inquinamento della vasca, e cosi si avrà un aumento dei nitrati ecc, se fosse come dici tu che uno vale l'altro sarebbe pazza la gente a spendere uno stipendio per comprare uno skimmer buono ahahah da me si dice "come spendi mangi" e ti assicuro che è cosi :-D comunque a parte li scherzi, io rivedrei un pò il progetto, eliminando il sottile strato di sabbia per prima cosa, altrimenti si che ti servirà uno skimmer con i contro c***i #70
------------------------------------------------------------------------
e comunque anche se non c'è scritto da nessuna parte se uno schiuma meglio dell'altro, se continuerai nel marino e cambierai skimmer vedrai come si vede la differenza anche con la stessa portata ma solo da marca a marca
anche il cavetto sotto la sabbia, il gas sale da solo anche senza la spinta termica, e i batteri non si lasciano trasportare "per i movimenti della micro fauna ecc" i batteri sono ben saldi alla sabbia, e la spinta in su dell'aacqua calda di certo non li farà muovere, non farti ingannare delle cose che scrivono sulle confezioni

cris80im
03-07-2015, 14:03
ok indicatemi uno schiumatoio idoneo per 216L che portata deve avere litri di aria ed acqua?

AntonioA93
03-07-2015, 21:31
Allora premesso che io da quando ho provato i bubble magus non guardo più altri Skimmer, secondo me già un BM-curve 5 potrebbe andare, dai un occhiata al sito e fai conto che se é venduto per vasche da 500L! Va bene per una di 200, più o meno si dimezza sempre il valore indicato, ad esempio il curve 5 é dato per 500l, ma a te sarebbe perfetto (secondo me)

cris80im
04-07-2015, 09:40
è il conto che avevo fatto anche io, il 9011 lo danno per 500L

che differenza c'è tra il modello E, C, D, Curve, comunque è cinese di produzione

piccolo avanzamento, ho costruito il raccordo per il filtro e finalmente ho alloggiato lo schiumatoio nella sump, e portando il livello dell'acqua a quello definitivo, ora manca solo il rifugium cosi cavo anche il tubo di PE dalla vasca

ho dato una prima sistemata alle rocce in modo da creare una specie di atollo nella parte destra e rocciata verticale appoggiata alla parete della sump nella sinistra.

secondo me mancano circa 10-12kg di rocce per finire il tutto e visto che si stanno comportando bene queste rocce Real Reef mi sa che finisco con queste prendendo solo piatte.

per ora finche non mi procuro il connettore sicce per le X-Stream-E per comandarle in pwm (qualcuno sa che connettore è ho cercato in qualche negozio di elettronica e non lo hanno mai visto) ho impostato le 2 pompe in modo che pulsano ogni 30 secondi e si scambiano ogni 6 ore.

una domanda, facendo qualche ricerca, e visto che vorrei riprodurre il biotopo della Grande barriera corallina australiana, diversi siti danno come temperatura dell'acqua una variazione durante l'anno da 24° a 28° è meglio impostare riscaldatore e frigor per seguire quelle o è meglio un valore più stretto? per ora ho un intervallo di intervento di 24.5° - 26.5°


http://s15.postimg.cc/lyrgi84p3/Z2_P8267.jpg (http://postimg.cc/image/lyrgi84p3/)

http://s9.postimg.cc/vepw05ox7/Z2_P8268.jpg (http://postimg.cc/image/vepw05ox7/)

AntonioA93
05-07-2015, 09:22
Guarda io ce l'ho a 26, ovviamente l'inverno e più stabile perché c'è il riscaldatore che fa il suo lavoro, ma l'estate, almeno qui in Puglia, ci sono giorni in cui si arriva anche a 43 44 gradi, e puoi mettere pure la ventola di n'aereo ma la temperatura a 28 29 arriva sicuro #06 comunque in teoria che io sappia 26 gradi vanno bene per qualsiasi animale!! Tienila sui 26 2,6 e vai sicuro

cris80im
05-07-2015, 10:28
ok allora lascio le impostazioni attuali

ho rifatto i test e i valori cominciano a muoversi.
ph8.1
nh4 0.5
no2 0.05
no3 0.75
po4 0.2
Sio2 1
O2 9
kh 8
CU 0
Mg 920
Ca 330
Densità 1022.5

poi visto tutte le critiche sul 9011 ho fatto qualche ricerca specifica.
in italia non lo utilizzano tanti ma all'estero si ed in un sito straniero indicano un pò le peculiarità di questo schiumatoio.
lo danno come molto robusto e preciso nelle regolazioni, ma il difetto maggiore e che il canale di schiumazione è corto quindi la schiuma ha poco tempo per inglobare gli elementi.
il quel sito consigliano di tenere la valvola di regolazione dell'acqua "quella saracinesca anteriore" il piu chiusa possible in maniera da riciclare più volte la stessa acqua e quindi aumentare il tempo di schiumazione.

ho provato a portarla da tutta aperta a quasi chiusa e la schiuma ha cambiato aspetto diventando molto più cremosa e fine.

cris80im
13-07-2015, 00:55
oggi ho inserito la sabbia sul fondo, 17Kg di redsea.

non l'ho ancora stesa regolarmente "e un pò a dune"e sono indeciso se stendere uno strato uniforme poi adagiare le rocce oppure lasciare le rocce a contatto del vetro e stendere la sabbia che le ingloba di quei 2-4cm

dopo aver aspettato la schiarita, ho cavato il filtro meccanico "pieno di fango" ed inserito carbone attivo della Seachem, e aggiunti i batteri aquavitro seed.

questa sera dopo 3ore circa gli NO3 sono a 0,25

tene
13-07-2015, 12:41
Questa sabbia ti porterà molti problemi ,io non l'avrei messa

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

cris80im
13-07-2015, 13:36
per i possibili inquinanti accumulati all'interno nel corso del tempo.

però ci sono pareri discordi, e pure nella guida al berlinese qui su AP nella sezione guide consigliano l'inserimento
tenendo conto che alcuni animali che inserirò la necessitano l'ho inserita.
al limite si può sempre eliminare.

comunque meglio interrare le rocce o appoggiarle sopra?

Benny
17-07-2015, 17:01
la sabbia va messa dopo aver spurgato le rocce definitivamente e aver aspirato completamente i fanghi residui

quindi dopo diversi mesi

cris80im
08-08-2015, 01:37
le rocce Real Reef non hanno bisogno di essere spurgate.

la vasca è un pò ferma, mi manca ancora il rifugium e con le luci sono ancora un pò in dietro, percui e tutto a maturare, ho finito l'inserimento delle rocce vive,
preso un altro box questa volta di piatte,per un totale di 50kg suddivisi in 16 pezzi
sono esagerati per il litraggio della vasca, anche considerando che 5 li ho usati per la vasca di mio padre e che 2-3 serviranno per il rifugium sono comunque abbondanti, quindi posso confermare che è vero che a parità di peso rendono di più delle comuni rocce vive
per ora è ancora tutto in maturazione anche se come valori sarei già a posto.

appena mi arriva il rifugium e dispongo nella posizione definitiva la rocciata, posto un pò di foto

gerry
08-08-2015, 09:44
Per rocce real Reef intendi rocce non vive, rocce sintetiche.?

cris80im
09-08-2015, 22:29
Per rocce real Reef intendi rocce non vive, rocce sintetiche.?

no, sono rocce coralline stabulate,
il ciclo è questo

vengono pescate rocce coralline in mare non provenienti da barriere per non distruggere biotopi

vengono immesse in vasche illuminate e microfiltrate per stabularle,

poi avvolte 1 ad 1 in carta e spedite in 24-48 ore

vantaggi sono già stabulate hanno batteri ma non spurgano sono già incrostate di alghe calcaree rosse hanno una certa fauna e flora bentonica tutta positiva e sono molto più ecologiche sia delle rocce prelevate dalla barriera che di quelle sintetiche

difetti hanno meno fauna bentonica di quelle prelevate in natura ma non hanno parassiti, il costo è maggiore.

gerry
10-08-2015, 02:58
Ma sono queste. http://www.realreefrock.com ?

cris80im
01-09-2015, 11:50
esatto