PDA

Visualizza la versione completa : recuperare gli errori


mezzastrega
20-06-2015, 19:18
Salve a tutti.

Ho un Nano Marin Aquatlantis da 40 litri lordi con tutta la tecnica fornita insieme:
Pompa Easyflux 300 (310 l/h)
Pompa Easyflux 600 (650 l/h)
Riscaldatore EasyKlim da 50W
Skimmer SA 2002

E stato avviato con tutti gli errori possibili e caricato troppo. In realtà mi è stato improvvisamente regalato ed io non ne sapevo nulla, quindi non è colpa mia #28d#

Ora, son due mesi che leggo... ed ho pensato (ogni tanto mi capita): se io avviassi seriamente un picoreef in un vaschetta da 9 litri, con metodo naturale, e a maturazione avvenuta ci trasferissi
Clavularia
Sarcophyton
Discosomi
spirografi
Halymenia
calcinus elegans
lumache
L. amboinensis
L. debelius
(ammettendo di poterceli far stare)
Trovassi un posto per far stare i pagliacetti e la Catalaphyllia

poi potrei trasformare il nano in un DSB vero, farlo maturare per bene, e dopo reimmettere adeguatamente i vari ospiti.

E' un'idea malsana? Sarebbe troppo stress per gli animali?
Potrei conservare i 3 cm di sabbia attualmente presente e mescolarla a quella in aggiunta?

Al momento il nano regge, ma dovrò procurarmi test migliori.

Vi ringrazio

alegiu
20-06-2015, 20:54
Ciao,
Non risolveresti comunque il problema, per una coppia di pagliaccetti purtroppo è piccolo l'acquario e probabilmente non riuscirebbe a supportare il carico organico ugualmente, inoltre facendolo dsb la colonna d'acqua si ridurrebbe ulteriormente.
Il pico per due lysmata sarebbe troppo piccolo e potrebbero darsi addosso, inoltre é ancor più difficile da gestire che quello da 40.
Se vuoi proviamo a raddrizzare quello che hai attualmente, se ci elenchi anche il tipo di illuminazione, quanti kg di rocce e valori riscontrati dai test vediamo cosa si può fare, il problema principale é comunque che maggiormente il carico organico dei pinnuti é più elevato di quello che il sistema può smaltire.


Sent from my iPad using Tapatalk

mezzastrega
20-06-2015, 21:47
eh... l'illuminazione... tutto quel che c'è scritto è che è una lampada a led di nuova generazione IPX8 con consumo 12W. Non sono riuscita a capire altro.

La vasca (la parte a vista, senza il divisorio che contiene la tecnica) è di 25.5x35.5 alta 43 cm.
Mi rendo conto che diminuirei la colonna d'acqua, ma avrei la "filtrazione" della sabbia senza troppe rocce, e non mi sembra che sia troppo bassa per farlo.
Mi piace molto di più il DSB, esteticamente, rispetto al berlinese. In ogni caso la via di mezzo attualmente presente in questa vasca, non la consiglierebbe nessuno.

So anche che non ci dovrebbero essere i due pagliacci, ma salvo regalarli al negozio vicino casa... non ho alternative (e questa non mi piace, anche perché sarebbe offensivo per chi li ha regalati a me)

Non so quanti kg di rocce ci sono, sono di sicuro poche per questo acquario.
Domani mattina faccio un giro di test e li riporto qua.

Grazie

crestedlucifer
21-06-2015, 15:20
Posta anche una foto quando hai tempo, così vediamo com'è la situazione

mezzastrega
21-06-2015, 18:46
Postare una foto... ora vedo come si fa, eh?

Dunque
densità 1023 (devo comperare il rifrattometro)
pH 8.0
KH 9
Mg 1300
Ca 400
Nitrati 5
Nitriti 0.5
ammoniaca 0
fosfati assenti

Test per Mg e Ca JBL, gli altri sono NTLabs, e appena posso compero altro, ho una discretamente lunga lista della spesa.

hkk.2003
21-06-2015, 22:36
In Nitriti sono ALTISSIMI! Il resto va discretamente bene.

Però i Nitriti così alti sono pericolosi per tutti gli animali

Sent from my MI 2S using Tapatalk

mezzastrega
22-06-2015, 08:28
HKK: che ansia mi hai messo con quel 'altissimi', porca pera.
Rimisurati stamattina.
I metodi colorimetrici letti dall'occhio umano sono imprecisi, credo abbiano inventato gli spettrofotometri apposta.
La differenza tra .25-.50 ed 1 è quasi ridicola (sul colore intendo).
Conosco gente cui verrebbero i capelli dritti, se vedessero quei test.
Detto ciò, e considerato che non ho uno spettrofotometro a disposizione, salvo che non voglia dosare la bilirubina, temo che sia proprio 0.5.
Ho aggiunto batteri, sperando che trasformino in nitrati, che altro posso fare?

alegiu
22-06-2015, 09:41
Purtroppo il test dei nitriti non dovrebbe proprio spostarsi da zero, ciò indica che qualcosa non va, hai fatto bene ad aggiungere batteri, male non fanno, ciba i pinnuti con parsimonia e poi aspetta e domani rifai i test perchè nitriti in vasca per i pesci possono portare a gravi coseguenze.

Tornando alla vasca, allora se è alta 43 cm lo si può fare, e alla fine avrai una colonna d'acqua sui 30 cm circa.
Per quanto riguarda i pesci, guarda che secondo me se li riporti, poi una volta ripartito, magari prendi un piccolo gobide più adatto al litraggio e che non ti porta grossi problemi di organico, e spieghi a chi te l'ha regalato il motivo, qualsiasi persona intelligente capirebbe e apprezzerebbe il gesto.
IMHO

hkk.2003
22-06-2015, 10:34
Scusa mezzastrega se ti ho fatto agitare, ma quel valore è proprio allarmante. Io mi preoccupo quando il test mi riporta uno 0,02.
Per quanto riguarda le minimi differenze cromatiche, posso solo dirti che essendo discromatico, per me quasi tutta la scala è uguale, ma ho la mia lettrice ufficiale di test che mi spalleggia.

Per un DSB con una colonna d'acqua bassa, non sono così contrario come molti. Ti permette anche di ottimizzare una luce non troppo forte.

Per poter però partire bene con questa vasca riconvertito, andrebbe svuotata di tutto e, soprattutto, i gamberetti e il paguro non dovresti più metterli o almeno non prima di un anno. In quanto potrebbero (quasi sicuro) predare il benthos necessario al funzionamento del DSB.

Per il resto confermo tutto quanto detto in precedenza, e appoggio il passaggio da pagliaccetti a magari un Gobiodon Okinawae.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

crestedlucifer
22-06-2015, 11:10
HKK: che ansia mi hai messo con quel 'altissimi', porca pera.
Rimisurati stamattina.
I metodi colorimetrici letti dall'occhio umano sono imprecisi, credo abbiano inventato gli spettrofotometri apposta.
La differenza tra .25-.50 ed 1 è quasi ridicola (sul colore intendo).
Conosco gente cui verrebbero i capelli dritti, se vedessero quei test.
Detto ciò, e considerato che non ho uno spettrofotometro a disposizione, salvo che non voglia dosare la bilirubina, temo che sia proprio 0.5.
Ho aggiunto batteri, sperando che trasformino in nitrati, che altro posso fare?
Quando si parlava di test di marca buona... É normale che hai difficoltà con i jbl. Non servono necessariamente i fotometri, bastano dei buoni test a reagente per avere una lettura corretta

hkk.2003
22-06-2015, 12:56
Scusa, ho per errore cliccato sul tuo profilo e già che c'ero gli ho dato un occhiata.

Hai elencato tutta una serie di pesci oltre ai pagliaccetti tra cui Centropyge e Hepatus , ma sono ancora in vasca ?

mezzastrega
22-06-2015, 15:54
Alegiu: e una volta risolto il problema pesci... come faccio a fare maturare la vasca con i coralli dentro?

CrestedLucifer: veramente i JBL sono quelli che mi danno meno problemi, perchè sono basati su una sorta di titolazione, per cui basta contare le gocce al viraggio di colore. Mentre per nitriti e nitrati devi scegliere se è un rosa chiarissimo, o un po' meno chiaro o mediamente chiaro... molto opinabile. In ogni caso, decisamente devo comperare altro.

HKK: ci sono stati troppi pesci nella mia vaschetta. Il centropyge è morto, con mio grande dispiacere. L'hepatus non l'ho neanche nominato perché sono convinta che là dentro non deve stare ed è al centro di una discussione che potrebbe portarlo ad una vasca di 200 litri. Oppure al negozio insieme ai pagliaccetti. Dipende dagli esiti della discussione.

Rimane che il DSB dovrebbe maturare, quindi intanto dove metto tutti gli altri? Il picoreef mi pareva un'idea decente, visto che c'è chi riesce a farci prosperare di tutto ed in teoria io non ho animali superesigenti (pesci a parte). Naturalmente dovrei procurarmi una lampada ed una pompa di movimento.
Oppure decidere per un acquario più grande, con tutti i relativi costi, che in questo momento sarebbero un po' fuori dalle mie priorità. E ci sarebbe il tempo di maturazione in ogni caso.
Farlo maturare "abitato" mi pare di aver capito che sia possibile, ma difficile e molto sconsigliabile.

Però grazie mille.

alegiu
22-06-2015, 17:01
Tieni conto che con il dsb non son consigliabili predatori di benthos, per cui comunque gamberetti e paguri a meno che tu non abbia un dsb stra maturo (oltre sei mesi) e sarebbe inopportuno lo stesso in un nano dsb, non li potresti comunque rimettere.

In questo momento il pericolo più grosso è che ogni momento che passa, quei nitriti per i pesci son tossici, il mio consiglio se c'è anche un hepatus in vasca(anche 200 lt per un hepatus son pochi ne vorrebbe almeno il doppio) è davvero di riportare tutto.

Poi visto che comunque ti piace la sabbia, ma non vuoi rinunciare per lo meno ai gamberetti, io procederei con i seguenti passi: rimozione dei pesci, rimozione di tutta la sabbia, lasci gamberi e paguri e la rocciata così come ora. Dopo due o tre mesi vediamo come vanno i test e se tutto ok reinserisci un piccolo strato di sabbia.

Oppure se come ora la rocciata non ti sembra funzionale, terapia un pò più di urto, ma comunque fattibile in una giornata: rimozione dei pesci, ti procuri un secchio grande e ci metti rocce, gamberetti e coralli, termostato, ventola e acqua dell'acquario ovviamente, rimuovi tutta la sabbia, rifai la rocciata, rimetti coralli, un pò di batteri, metà acqua vecchia e metà nuova, poi rinserisci i gamberetti. Importante un filtro a zainetto con resine e carboni. In una giornata hai rifatto tutto, poi dopo qualche mese puoi rimettere la sabbia come nell'altra ipotesi.

Queste son le due ipotesi che farei immedesimandomi nella tua situazione, tutti abbiamo fatto errori, l'importante è che lo hai capito e stai cercando il rimedio.

mezzastrega
22-06-2015, 18:36
Gli errori non li ho fatti io ;-)

Ok devo andare a parlare coi negozianti... procurarmi filtro a zainetto con resine e carbone e un bel po' di roccia e niente sabbia... #24 l'ultima cosa non mi piace.

La catalaphyllia sta bene anche direttamente sul vetro?

alegiu
22-06-2015, 18:53
Gli errori non li ho fatti io ;-)

Ok devo andare a parlare coi negozianti... procurarmi filtro a zainetto con resine e carbone e un bel po' di roccia e niente sabbia... #24 l'ultima cosa non mi piace.

La catalaphyllia sta bene anche direttamente sul vetro?


Aaaaah non avevo capito.

Cosa non ti piace?
Per la cata, si la puoi mettere comunque sul fondo.



Sent from my iPad using Tapatalk

mezzastrega
22-06-2015, 19:52
:-) io mi son ritrovata tutto fatto, e come unica esperienza avevo il pesce rosso di mio figlio (che è vissuto 8 anni, nonostante tutto).
Non mi piace rinunciare alla sabbia ed avere una mega rocciata, credo anche che non sarei abile a creare una rocciata efficace.
Mi sa che porconerò!

grazie grazie.

alegiu
22-06-2015, 20:03
Aspetta, nelle soluzioni sopra ti ho detto di rimuovere la sabbia, ma comunque dopo qualche mese di maturazione un velo di circa un cm lo potresti rimettere, non dovresti rinunciarci definitivamente. Se invece puoi rinunciare ai gamberetti oltre che ai pesci e preferisci una rocciata snella allora opta per un dsb.


Sent from my iPad using Tapatalk

mezzastrega
22-06-2015, 20:09
Sentite ma....
me lo spiegate questo?
http://www.nano-reef.com/featured/_/2014/trueisb2-r82
Qui ci sono zero rocce, un po' di sabbia ed un filtro esterno... fine!
Come funziona?
------------------------------------------------------------------------
Mi basterebbe poter mantenere il paguro.
Volendo inserire un pesce, a me piace lo pseudochromis paccagnellae, sarebbe sostenibile?

alegiu
22-06-2015, 21:07
Le rocce son disposte tipo baia, ha tolto il roccione che aveva inizialmente, sicuramente ne ha un po meno della classica proporzione, ma impossibile da quantificare visivamente. Inoltre nel filtro esterno da quel che ho capito ha una filtrazione meccanica con quelle spugne multi strato che cambia settimanalmente con della nuova e resine anti fosfati che cambia all'occorrenza. Le gorgonie e le macroalghe lo aiutano un po con gli inquinanti, senza resine anti fosfati visto come alimenta il tutto avrebbe i fosfati alle stelle, inoltre sfrutta una buona e sovradimensionata illuminazione rispetto agli animali in vasca e i pesci inseriti son più piccoli di un unghia.

Bella vasca nel suo particolare genere, veramente belli i gamberetti inseriti, e bella la ricerca degli inserimenti. Nota stonata i pesci in 13 Lt non li avrei mai messi, nonostante siano e rimangano microscopici.

Nel tuo acquario messo come ora, un pseudo chromis e basta come pinnuto può stare.

Sent from my iPad using Tapatalk

hkk.2003
22-06-2015, 21:10
Bisognerebbe vedere cosa c'è nel filtro.
Secondo alcune teorie c'è modo di sostituire la sabbia di un DSB e/o le rocce vive con altri artefatti più o meno naturali.
Queste procedure non sono così diffuse in Italia, pertanto è difficile trovare sopporto e/o indicazioni in merito.

mezzastrega
22-06-2015, 21:40
mh, mi piacciono quelle tecniche sconosciute :-)

e in quel sito ci sono altri nano davvero particolari (e poco aderenti a tutto quello che c'è scritto in italiano)
come quelli di Erisen.

ok capito tutto.
Devo solo trovare il modo di applicare.

grazie mille

hkk.2003
22-06-2015, 21:53
In ogni caso si tratta di tecniche estreme.
Immagino che in quella Va ecc, saltare anche solo un cambio mandi tutto in rovina.

alegiu
22-06-2015, 21:56
La gestione di quello di erisen (l'amico Nico) é alla base abbastanza tradizionale eh, per la realizzazione notevole invece ti auguro davvero di poter arrivare a quel livello, ci vuole tanta pazienza e anni di esperienza e il "manico".


Sent from my iPad using Tapatalk

alegiu
22-06-2015, 21:57
In ogni caso si tratta di tecniche estreme.
Immagino che in quella Va ecc, saltare anche solo un cambio mandi tutto in rovina.


Hai centrato il punto, ad un neofita non consiglierei talune gestioni o esperimenti proprio perché l'insuccesso é dietro l'angolo e se non si ha la capacità di capire come stanno gli animali e ci vuole veramente tempo per vedere i piccoli cambiamenti, si rischia appunto la pelle degli animali.


Sent from my iPad using Tapatalk

hkk.2003
22-06-2015, 22:01
Anche solo per la mancanza di esperienza che può portare ad un minimo di sicurezza nell'affrontare i problemi.

Io ho passato gli ultimi 9 mesi a leggere libri, riviste e forum nazionali ed esteri ma nonostante tutto non mi sentirei assolutamente pronto ad improvvisarmi in un metodo alternativo scarsamente documentato.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

mezzastrega
22-06-2015, 22:55
Non per contraddirvi a casaccio, ma quella vaschettina alternativa viene trasferita ogni due per tre, con giusto un po' di sofferenza, ma senza perdite.

Credo che la base sia la comprensione della biologia che regola una vasca. Questo lo posso fare. Dopo c'è la tecnica con cui si può intervenire. Questo dovrei poterlo fare "per mestiere", devo solo studiare ancora un po'.
Alle innovazioni sono abituata, le sfide mi piacciono. Considerando che devo reindirizzare energie che usavo per il lavoro... Potrei anche riuscire a combinare qualcosa di adeguato.

Una bella cosa che ho trovato in NanoReef è stato il consiglio di porsi degli obiettivi, senza farsi troppo influenzare dagli esperti, e impegnarsi nella sfida.

Non credo che si possa partire solo quando si è certi di tutto, perché con gli esseri viventi non si può essere certi di tutto mai.
:-)

alegiu
22-06-2015, 23:12
Se ti riferisci alla vasca di Nico, sicuramente é stata spostata almeno due o tre volte, una volta anche da Ancona alla Puglia, se non ricordo male, ma non capisco quale sia la contraddizione o forse ti riferisci alla vasca che avevi postato e non ho capito.




Sent from my iPad using Tapatalk

mezzastrega
22-06-2015, 23:21
Mi riferisco alla vasca del link.
Avete detto che probabilmente anche solo saltando un passaggio può andare tutto in rovina. Forse no. Un trasloco mi pare una cosa stressante.
Forse ha trovato il modo di renderla stabile, nonostante il litraggio esiguoesiguo e la gestione "strana"
O forse gli animali presenti sono poco esigenti.
In ogni caso è incoraggiante, per quanto non dico affatto di voler fare una cosa come quella, senza sapere quale sia la teoria che la fa girare. Ma è incoraggiante.

alegiu
22-06-2015, 23:40
Hkk l'ha detto in maniera un po' estrema ma il senso come ho scritto nel quote è che non consiglierei a qualcuno che non sa un minimo leggere la vasca, gestioni di quel tipo. Un trasloco è stressante per gli animali ma fattibile soprattutto in una vasca con soli molli.
Esistono anche vasche con soli pesci con filtro biologico ad esempio cosa che di solito si sconsiglia in vasche con coralli, in quelle vasche si potrebbero misurare nitrati alti che potrebbero infastire i coralli ma non i pesci, tutto dipende cosa uno vuole realizzare


Sent from my iPhone using Tapatalk

mezzastrega
23-06-2015, 07:58
Ricordee e zoanthus, forse una blastomussa merletti, gorgonie. All'estremo un epicystis crucifer.

I pesci sono meno interessanti, secondo me.

Comunque ho capito cosa intendi. Grazie.