Visualizza la versione completa : Nuova esperienza dopo delusione
Alessandro1986
20-06-2015, 15:56
Salve in passato avevo un'acquario da 110l con filtro askoll 300 impianto co2 ghiaietto e terreno della jbl, neon 4 da 24W se non sbaglio da 4000k a 6500k e facevo cambi metà di acqua d'osmosi e metà della fontana di casa, poi purtroppo per motivi economici e anche perchè alcuni tipi di pesce mi morivano (mi erano rimasti solo i guppy e si moltiplicavano anche spesso) e avevo spesso alghe sui vetri e su oggetti anche sul ghiaino, e le piante anche se a crescita veloce, crescevano stentate, quindi decisi di togliere tutto, anche perchè non ho mai capito il motivo delle alghe e perchè succedeva cio, ma tolsi tutto anche per problemi economici.
Ora prima di iniziare con un nuovo acquario è prima dell'acquisto vorrei prima informarmi sul tutto e fare le cose piano piano con calma (anche perchè ci sarà tempo per l'acquisto) quindi vorrei prima capire un pò di cose.
Ho intenzione di acquistare l'acquario askoll tenerif visus di 294l angolare, che ha gia il filtro pratiko 400 con materiali filtratti gia dentro, e creare un'abitat di piante a crescita veloce specialmente che creano uno sfondo sui due lati posteriori e qualche piantina o muschio sul davanti, e poi i pesciolini vorrei mettere pochi diversi ma in gruppo!!!
Ora le domande:
- al posto dei 4 sacchetti da 70 g di carbone cosa metto? anche perchè penso che il carbone non serve ad acquario appena avviato.
- che neon acquistare? (non penso che escono gia di serie) l'impianto è fatto di 2 neon T5HO da 39W, 2 neon T5HO da 8W
- il substrato vorrei usare un terreno unico tipo seachem o qualcosa di più economico tipo Wave master soil, o non so se esiste qualcos'altro economico ma buono, non vorrei mettere di nuovo terreno e ghiaia :( , quindi aspetto consigli anche su questo!!!
- Impianto CO2 quale acquistare specialmente il diffusore io prima avevo il JBL CO2 Proflora Taifun, mi trovavo benino ma non ho mai capito dove posizionarlo per avere un risultato migliore.
- il riscaldatore vorrei prendere quello della hidor esterno da 300w che ne pensate?
- sul fondo dell'acquario gia escono i due fori per fissare il filtro, che voi sapete gia hanno dei rubinetti oppure devo istallarli io per eventuali pulizie o sostituzioni dei tubi del filtro?? o c'è un metedo migliore??
- per i test dell'acqua quali prendere, ho notato che quelli dell'Aquili non costano molto ma sono comunque buoni per un'ottimo risultato??
per ora non mi vengono altre domande, scusate se ho scritto tanto, sperò che mi aiutate!!! Grazie
alessandro1313
21-06-2015, 14:08
Come mai hai optato per una vasca angolare??...
Io so che le classiche vasche rettangolari sono più facili da gestire ;)
Per esempio se vuoi modificare l illuminazione sarà più complicato su quel modello...
Ti rispondo per quello che posso...
1- al posto dei carboni puoi sicuramente aggiungere cannolicchi per un miglior filtraggio biologico...
2- i neon devo essere compresi nella fascia di temperatura di colore tra 4000K e 6500K per limitare lo sviluppo delle alghe.
3-il substrato per quel litraggio è sempre meglio comporlo a strati.
I fondi fertili dennerle sono molto molto validi ;) comunque puoi sentire un parere più esperto del mio ;)
4-l impianto co2 è consigliabile prendere bombola elettrovalvola e phmetro. Così limiti gli splazi di ph e ci metti le mani il meno possibile... l unica cosa è che è un pò costoso ;)
5-il riscaldatore va benissimo da 300w.
6-aquili, tetra, sera, jbl ecc. Vanno bene basta che siano a reagente ;)
Chiedi e vedi che qui c è tanta gente preparata e gentile che ti aiuterà ;)
Alessandro1986
21-06-2015, 15:16
Ho optato per angolare per lo spazio e le finestre che ho, per evitare che la luce delle finestre vadano ad infierire nell'acquario, per la disposizione della casa la miglior cosa è quello angolare.
1- metto tutti cannollicchi??
2- l'illuminazione quale scegliere?? 4000 e 6500k alternati?? (l'illuminazione non vorrei modificarla)
3- ho sempre avuto il substrato a strati ma sia per la moltiplicazione di alcune specie di piante sia per aver sbagliato posto, nel momento di doverle sdradicarle ed rimetterle, saliva il terreno sottostante nell'acqua perciò preferivo un substrato unico... poi su questo vorrei parlarne di piu se mi date qualche cosiglio!!!
4- per co2, se riesco a trovare qualcosa in futuro economido di usato, lo prendo volentieri il problema che mi rimangono i dubbi è sul diffusore e dove posizionarlo!!
alessandro1313
21-06-2015, 18:38
Si al posto dei carboni tutti cannolicchi ;) vedrai che non avrai problemi ;).
Si anche per questo 6500 e 4000 alternati... 1 6500K da 39 e 1 4000 da 39w...poi 1 6500 da 8w e 1 4000 da 8w... alternati anche nella posizione per creare un effetto cromatico equilibrato.
Purtroppo non sono un esperto di fondi attivi... quindi non saprei che consigliarti. Io ho sempre optato per il fondo a strati... e non ho mai avuto problemi, se stai attento non ti tiri su nulla ;)
Il diffusore co2 va posizionato in modo che le bollicine restino il più possibile a contatto con l ' acqua.
Questo per dar modo all acqua di assorbire la co2.
Quindi il più in basso possibile e se ci riesci in direzione della mandata dell acqua del filtro ;)
Alessandro1986
22-06-2015, 14:38
Ok cannolicchi.
Ok neon.
Fondo aspetto anche qualcun'altro con un'opinione in piu... (ci sono piante che fanno delle radici profonde e tantissime che è inevitabile che si crea qualche danno :( )
IL diffusore va bene quello a flipper?? beh il difficile e proprio metterlo in direzione dell'uscita dell'acqua, la bombola va bene anche quella da 500gr per un acquario cosi grande non è poca?? fino ad ora impianti nuovi a basso costo ho visto quelli con bombole ricaricabili da 500gr
alessandro1313
22-06-2015, 14:51
Beh se usi il flipper non c è bisogno di direzionarlo ... va bene in qualunque angolo dell acquario... è studiato in modo da tenere il più possibile le bollicine in acqua ;)
Cmq si va benissimo una 500gr ricaricabile... il discorso è che prenderla più grande sicuramente dura di più quindi meno manutenzione ;)
Alessandro1986
23-06-2015, 09:36
Beh comprando un'impianto co2 nuovo per un 300l ho trovato bombole solo da 500gr perciò chiedevo.. (perfortuna alcuni modelli usano quella ricaricabile) se no dovrei acquistare o usato oppure un pezzo alla volta è mi costerebbe di piu, per il fondo come si calcola quanti kg ci vogliono?? so la formula per un'acquario rettangolare, ma per quello angolare come me lo calcolo?? le misure dichiarate dal produttore sono 122 xH65 x R87due lati posteriori (penso che siano quelle esterne).
Poi aspetto qualcuno che mi da ulteriori consigli sul fondo fertile!!!
alessandro1313
23-06-2015, 13:13
Di solito sulle confezione c è scritto quanta ghiaia occore... cmq io penso 25-30kg per andare sul sicuro...
Alessandro1986
24-06-2015, 13:03
il sacco della Wave c'è scritto 10kg circa 90lt, ma di solito è in base agli acquari rettangolari, comunque per l'acquario angolare con 3 sacchi dovrei farcela.. boh :) invece seachem non c'è scritto, poi nessuno altro mi consiglia qualche altro fondo fertile, oggi ho visto anche jbl ha creato una nuova linea soil..
Amaterasu
24-06-2015, 13:28
Ciao Alessandro 1986!:-)
Innanzitutto in bocca al lupo per il tuo nuovo acquario.
Ahimè sono un neofita quindi farei fatica a darti consigli sicuri, ma posso dirti che per quanto riguarda i test dell Aquili (dopo averli provati) gli ho trovati soddisfacenti, il loro dovere lo fanno in pieno!#70
alessandro1313
24-06-2015, 16:29
Ok quindi con 30kg dovresti farcela e te ne avanza pure un pò ;) io so che la seachem è un ottimo marchio... però vedi se qualcuno ha già provato i fondi jbl... nella sezione dedicata potresti trovare discussioni che fanno al caso tuo...
Non per fare il ficcanaso, ma non ti costano un patrimonio 30kg di fondo attivo???
Io comunque scusa l insistenza ma continuo a consigliarti di farlo a strati ;)
Alessandro1986
25-06-2015, 08:26
Amaterasu: grazie di tutto!!!
alessandro1313: la seachem si mi costerebbe molto perciò cercavo qualcosa di piu economico come il wave o altro, per i fondi a strati l'unico economico e della jbl ma sinceramente mi sono trovato malissimo tra alghe fondo troppo compatto racidi che si marcivano piante con la crescita stentata gia dai primi periodi.. quindi se c'è qualcosa di migliore che mi potete consigliare è ben accetto e potrei cambiare anche idea e acquistare quello a strati :)
comunque ti ringrazio per l'aiuto che mi state dando!!!
alessandro1313
25-06-2015, 16:06
Eh appunto ... hai valutato l idea di una fertilizzazione mirata del fondo??
Ti spiego meglio...
Prendi solo la ghiaia inerte e tramite le pasticche ( tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4557-power-tabs-fertilizzante-speciale-compresse-tutte-piante-acquatiche-p-16096.html) fertilizzi sulle radici delle piante ;)
Vanno integrate più o meno 1 volta ogni 6 mesi... no sono male ;)
Alessandro1986
26-06-2015, 10:46
Dici mettere solo ghiaia inerte senza terreno ?? beh non la vedo proprio malvaggia come idea ma poi dovrei inserire le pasticche vicino ad ogni pianta.. e se vorrei far crescere un pratino?? secondomè a questo punto mi conviene spendere un pò di soldi acquistando anche il deponitmix da 250litri però mi mancherebbero altri 30/40litri di terreno :( e dopo mettere su un ghiaino che non mi crei problemi di alghe, per poi inserire le pasticche una volta che il terreno sta perdendo le sostanze nutritive, cosa ne pensi?? dopo bisogna vedere che fertilizzante usare sia in colonna che in futuro per il fondo!!! (io preferirei sempre della stessa marca meglio non mischiare troppe cose)
ma per una crescita migliore delle piante secondotè c'è bisogno anche del cavetto riscaldante?? o è sufficiente il riscaldatore esterno della hydor??
alessandro1313
26-06-2015, 11:26
Ci sono sia pro che contro per il cavetto riscaldante...
sicuramente un minimo contribuisce al rilascio di sostanze nutritive del substrato ma le piante a mio avviso crescono bene indipendentemente da quello... non è fondamentale... a me personalmente non piace.
Un riscaldatore esterno a mio parere è il massimo ;)
Tornando al discorso del fondo...
Allora devi mettere in conto che non hai una illuminazione forte... 2 39w e 2 8w fanno circa 100w su 300l...
Per la coltivazione ottimale di un pratino serve molta più luce... quindi se non hai in mente di potenziare il parco luci rifletti bene su questa tua scelta...
cmq ti faccio vedere per cosa ho optato io nella mia vasca da 100l.
Pogostemon helferi. http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/26/f0fc97c7b0b0b215365a833026c4e5c8.jpg
Questa potrebbe fare al caso tuo... non necessita di molta luce e questo te lo dico perchè nella mia vasca avevo 2 t8 da 18w e cresceva nonostante la poca luce :) poi ho messo 3 t5 da 24w ed e la crescita come è giusto che sia è raddoppiata ... Più che un pratino il risultato sarà una specie di cespuglietto. Ma se le pianti bene a distanza di un paio di centimetri l una dall altra fanno un bel effetto ;)
Poi c è anche la marsilea hirsuta che non è una pianta esigentissima, al massimo ti cresce un pò in più in altezza.
Ahhh dimenticavo, il pratino cresce anche con le tabs vai tranquillo.
Semplicemente devi avere l accortezza di sistemare le pasticche bene in modo che anche il pratino possa trarne beneficio ;)
alessandro1313
26-06-2015, 13:05
Scusate il doppio post... ma mi è venuta in mente una cosa...
Potresti provare ad informarti su fondi allestiti solamente con terra allofana...
So che non sono di certo consigliate ai neofiti perchè richiedono un buono studio della fertitilizzazione poi da fare... però prova... fai qualche ricerca e vedi se fa al caso tuo ;)
Amaterasu
26-06-2015, 13:08
Scusate l'intromissione, ma la Pogostemon Helferi è davvero bellissima, cercando in internet ho visto che crea un manto simile all'erba!
Aggiunta nel carrello!! Grazie delle dritte Alessandro1313!
alessandro1313
26-06-2015, 13:16
Figurati amaterasu è un piacere... il forum è fatto anche per le infomissioni xD è un pianta che non tutti conoscono ma secondo me è stupenda ;)
Alessandro1986
26-06-2015, 18:22
ok niente cavetto :).
E vero che 0.3W/L sono un pò pochi ma comunque ci sono piante che riescono a vivere bene no?? come pratino intendevo qualcosa del genere come hai messo tu, oppure tipo muschio cioe tipo: Vesicularia dubyana oppure tipo: Micranthemum, le piante che vorrei mettere sono: anubias, Vallisneria, Echinodorus, dimmi se vanno bene...
Per il fondo scusa la terra alofana non costa molto molto di piu??
alessandro1313
26-06-2015, 18:30
Si se non metti piante esigenti va bene... tipo quelle che hai descritto vanno bene.. l unica che forse è un pò più esigente è l echinodorus... ma poi dipende dalla varietà ;)
Si quello che ti ho fatto vedere "potrebbe andare" ma non ti aspettare tassi di crescita alti ;)
L idea dei muschi invece è ottima ;) ultimamente vedevo una vasca qui su AQ in cui è stata usata una rete da giardino per creare un pratino di muschio.
L effetto??
Fantastico ;)
------------------------------------------------------------------------
AP* mi correggo xD
Alessandro1986
27-06-2015, 08:14
Per il fato della rete e il muschio mi piacerebbe capire come ha fatto... se hai qualche link dove spiega tutti i passi mi piacerebbe leggerlo...
per il fondo oggi se ho un pò di tempo mi leggo qualcvosa sulla terra alofana poi ti dico :)
grazie mille!!!
alessandro1313
27-06-2015, 10:51
No non c era spiegato il procedimento... comunque è semplice.
Devi prendere una rete da giardino tipo questahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/06/27/78d2d48544797ba5002758859c3b95bf.jpg.
Poi ti munisci di filo da pesca il più sottile che trovi. Fai dei piccoli mucchietti di muschio e li disponi distanti 1/2 cm dall altro. Li leghi senza stringere troppo con il filo da pesca..
Ed il gioco è fatto ;)
Alessandro1986
27-06-2015, 16:55
Come fondo fertile ho trovato quello dell'aquili che se ho capito bene all'interno ha anche l'akadama terra allofana mischiate ad altre cose, però non ho capito se bisogna mettere il ghiaietto o no, e com'è la manutenzione, tu che ne pensi??
fare il fondo solo di terra allofana a parte costa troppo ma poi troppo complicato mantenerla lol :)
per il muschio avevo capito più o meno il procedimento ma resta ferma sul fondo poi??
alessandro1313
28-06-2015, 13:36
Beh fermo fermo non penso ci resti... però potresti bloccarlo con qualche roccia ;)
No no se è il classico aquili va ricoperto con la ghiaia ;) se mi linki qual è capisco meglio..
Ps. Se intendi fare il pratino in quel modo non mettere reti di ferro ;)
Sembra scontato ma te lo dico comunque xD
Alessandro1986
28-06-2015, 17:48
beh poi se metto qualche roccia dopo il muschio riesce ad attaccarsi al terreno o devo metterle li persempre le rocce?? si la rete normale uso quella di plastica!! :)
il link per il fondo è questo: http://acquariomania.net/aquili-substrato-fondo-fertile-acquari-60lt-p-6295.html
le compresse di npk che escono all'interno non capisco se poi devo continuare a metterle e comunque su internet non si trovano.. boh!!
alessandro1313
28-06-2015, 19:16
Il muschio non radica quindi non so... dovresti provare...
Per il fondo ok è quello che immaginavo... va ricoperta con almeno 5 cm di ghiaia inerte ;)
Ma a questo punto prendi il deponitmix dennerle che vai sul sicuro ;)
Alessandro1986
29-06-2015, 12:08
il deponitmix è migliore?? che ghiaietto metto sopra??
per i fertilizzanti e per l'acqua cosa serve?? logicamente non posso acquistare subito anche un'impianto d'osmosi e se devo andarla a prendere ne posso prendere massimo 50l per volta, l'acqua di casa invece è molto calcarea e fa pena.. cosa mi consigli?? :)
alessandro1313
29-06-2015, 15:04
Si il deponitmix della dennerle è ottimo ;) ... però è ovvio dire che non è un prodotto miracoloso che ti fa crescere le piante da solo ... ci sono altri fattori importati.
La fertilizzazione in colonna, la luce e la co2 disciolta in acqua ;)
Ricoprilo con 3 o 4 cmq di ghiaia inerte 2/3 mm in modo che non ri compatti troppo...
Qusto dipende poi dalla fauna che vuoi inserire...
Per la fertilizzazione in colonna prova protocollo dennerle. Vedi se fa al caso tuo...
Ma anche questo dipende molto dalla flora ;)
Per l acqua fai un test a quella del rubinetto e vediamo ;)
se hai la possibilità di prenderla d osmosi in negozio va pure bene... ma quanto la paghi??
Alessandro1986
29-06-2015, 17:38
Quindi il quarzo della dennerle non va bene? perchè è di 1-2MM
L'acqua di casa devo aspettare quando ordino il tutto tramite internet per acquistare anche i test.
per quella di osmosi ho flouver che me la vende se non sbaglio a 15/20centesimi al litro, il punto e che ho una tanica se non sbaglio di 50litri quindi per rempire tutto l'acquario dovrei acquistare altre taniche o farmi 12 viaggi in diversi gg :P lol è non è proprio vicino :(
Per la fertilizzazione in colonna ho intenzione di usare quella della dennerle ma volevo sapere i prodotti d'acquistare lol :)
ps: è vero che il ghiaietto chiaro si sporca facilmente ed è piu facile soggetto ad alghe??
alessandro1313
29-06-2015, 20:37
Si sulla ghiaia bianca hai ragione ;)
Andrebbe anche bene... ma io preferisco rimanere sulle granolumetrie più grandi per far respirare meglio il fondo... allora fatti 2 conti...
io valuterei l acquisto di un impianto d osmosi...
Altrimenti un allestimento con acqua dura e basica ;)
Il prodotti da acquistare sono il V30, E15 e il A1 daily NPK...
Mi raccomando a dosi dimezzate all inizio... vedi come reagiscono le piante e ti comporti di conseguenza ;)
Alessandro1986
30-06-2015, 09:02
Per la ghiaia ho trovato questa ma il colore non mi ispira molto: http://www.aquariumline.com/catalog/wave-quarzo-rosa-acqua-dolce-granulometria-23mm-p-8293.html
l'impianto ad osmosi ho intenzione di acquistarlo ma fare la spesa tutto insieme non posso.. mi sa che gia tra l'acquisto dell'acquario e le altre cose ci vuole un pò di tempo lol :P
acqua dura e basica cioe?? poi non vado incontro ad alghe??
ok per i fertilizznti preso nota :)
Grazie mille per le informazioni che mi stai dando :)
alessandro1313
30-06-2015, 11:25
Guarda questa di ghiaia ;) http://www.aquariumline.com/catalog/ghiaia-ambrata-acqua-dolce-p-14613.html
No allora dura e basica assolutamente non vuol dire che vai incontro a alghe.
Vuol dire che manterrai un ph dal 7 in su... un kh e gh alti...
Ma prima di valutare questo decidi la fauna che vuoi inserire senno poi ti limiti molto la scelta ;)
Figurati a disposizione ;)
Alessandro1986
30-06-2015, 14:38
si lo vista quella ghiaia e mi piace di più ma la grandezza non ho capito se è mischiata o devo decidere all'acquisto.
credimi con l'acqua di rubinetto che ho io cresceva stentato anche il muschio... quindi o metto all'interno qualcosa per migliorarla oppure dovro acquistare l'acqua finche non compro l'impianto!!!
Le piante suppergiù te le ho dette quale vorrei mettere...
per i pesci mi Balantiocheilus melanopterus, Liposarcus, corrydoras, poi non so qualche pesce particolare ci devo pensare :)
alessandro1313
30-06-2015, 20:32
No te la fanno sicuramente scegliere ;)
Pesci piccolini insomma xD
Perchè non valuti l ipotesi ancistrus al posto del liposarcus???
Il liposarcus divenda molto più grande arrivano anche a 50 cm... alla fine sono simili.. vista la grandezza dei bala e il fatto che dovrai inserirne almeno un gruppetto da 5/6, non vorrei che poi il carico irgani sale di troppo.
Pensaci ;)
Vista la presenza dei cory bisogna prendere un fondo meno spigoloso e più stondato... sarebbe meglio la sabbia ;) ma un giusto compromesso si può trovare ;)
Alessandro1986
01-07-2015, 11:37
Beh io avevo detto i corrydoras per mantenere piu pulito il fondo ma se non vanno bene non li acquisto, per ancistrus non mi veniva il nome e guardando velocemente nelle schede ho visto quello lol, comunque io acquisto sempre gli ancistrus.
beh si tutto sommato gli unici che diventano piu grandi sono Balantiocheilus melanopterus, per il resto metto tutti piccoletti pochi diversi ma in gruppi :)
beh per ora non mi viene altro... ah secondote i tubi che escono dal fondo dell'acquario è meglio che metto due rubbinetti per casomai sostituzione dei tubi del filtro o come potrei fare in futuro?? :)
alessandro1313
01-07-2015, 14:36
Ah ok non mi spiegavo questa particolare scelta ;)
I cory non vanno bene con un fondo troppo spigoloso.. a loro piace rovistare il fondo quindi si rovinerebbero i barbigli ;)
Scusami ma non ho capito la domanda ... quali sono questi tubi??
Alessandro1986
01-07-2015, 17:33
ecco cosa intendo:
http://s11.postimg.cc/4makjedfj/SINUO_PARTICOLARE_3.jpg (http://postimg.cc/image/4makjedfj/)
se in futuro dovrei sostituire i tubi del filtro come lo si fa? non vorrei svuotare metà acquario lol, se non c'è soluzione dovrei mettere due rubinetti dove stanno le fascette in metallo.
ok niente corrydoras cercherò qualche bel "strano pesciolino" da fondo e poi ti dico :)
alessandro1313
01-07-2015, 18:16
Ma scusa quei tubi sono direttamente collegati alla vasca??
Se si la soluzione rubinetti è la migliore;)
Alessandro1986
02-07-2015, 11:16
si sono tubi in plastica dura che da dentro la vasca arrivano sotto, a questo punto dovrei cercare due rubinetti d'agganciare prima di istallare i tubi del filtro!!!
alessandro1313
02-07-2015, 11:37
Si si perfetto ti conviene fare così... per ogni eventuale manutenzione sei agevolato ;)
Alessandro1986
03-07-2015, 11:11
Ok grazie di tutto poi appena faccio il tutto metterò le foto :)
alessandro1313
03-07-2015, 11:29
figurati amico ... ansioso di vederle ;)
Alessandro1986
04-07-2015, 09:33
Speriamo presto, è un capitale acquistare il tutto lol ... sperò di procurarmi presto tutti i soldi per l'acquisto almeno del pezzo forte (l'acquario) :) è una passione forte che ho dopo i cani :) Pastore tedesco, ma questo è un'altro discordo :)
alessandro1313
04-07-2015, 10:45
Beh come la maggior parte delle cose i costi a inizio avventura ci sono ;)
Sopratutto se uno parte in grande come te...
Vedi che poi i costi si abbattono col tempo ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |