Visualizza la versione completa : progetto sump
adrianello
19-06-2015, 20:50
ragazzi io sto progettando una vasca marina da 120x60x60. ora siamo alla sump e non so se come la vogli fare va bene. la sump sarà 80x50x35 litri 140 litri. anche se una parte sarà dedicata alla vasca per la compensazione di acqua per l'evaporazione. ora spiego come verrà fatta la sump. caduta acqua nello scomparto dove ci saranno schiumatoio,reattore calcio e reattore zeolite, poi segue un refugium con rocce e alghe per ulteriore filtrazione acqua,poi scomparto pompa risalita e a seguire la vasca di rabocco . ora io non so come collegare il refugium con il resto per avere un livello giusto in tutta la sump,inoltre chiedo se va fatto qualche altro scomparto o parete per filtraggio ecc ecc. ragazzi datemi consigli per fare una sump il più funzionale possibile. grazie a tutti.
adrianello
19-06-2015, 21:31
metto qualche foto per afferrare meglio il progetto e per dirmi come fare.
http://s13.postimg.cc/ink4hbxn7/WP_20150619_21_06_42_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/ink4hbxn7/)
http://s13.postimg.cc/82095brbn/WP_20150619_21_06_49_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/82095brbn/)
adrianello
20-06-2015, 09:59
ragazzi viky tene vilyqua potete dirmi la vostra???
In linea di massima va bene, ma la sump dovrebbe essere 110*50*40, per essere strettina. 80*50*35 e' piccola per quello che vuoi farci.
PS: desisterei dall'inserire un reattore di zeolite e per i primi mesi, anche il reattore di calcio.
adrianello
20-06-2015, 16:01
Se é piccola me la posso fare un'altra. Ma quella che ho perché é stretta?? E i reattori dopo quanto li posso mettere in funzione???
Falla grande tutto lo spazio che hai nel mobile,perché se vuoi farci anche il refugium ti serve che resti almeno lo spazio per la Sump vera e propria,per la tecnica elencata almeno 80x40,poi la farei open space senza alcun scomparto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 16:40
ma se la devo fare solo per lo schiumatoio reattori e refugium,devo amplare per quale motivo,credi non ci entrano tutte cose,o è per un specifico motivo??? poi ti volevo chiedere siccome la vasca sarà con dsb il refugium lo devo allestire sempre con dsb o con solo rocce e alghe???
------------------------------------------------------------------------
considera che sotto la vasca ci deve stare pure refrigeratore,bombola co2 e quadro per tutta la parte elettrica. la faccio più grande o va bene quella che ho???
Se ci devi mettere Skimmer, pompa di risalita, reattore di calcio,reattore di zeolite,eventuali filtri per resine ,il tutto proporzionato alla vasca con quelle misure e poi dividendo anche, non ci stai ,oppure la tecnica si toccherà o toccherà i vetri vibrando.
Il refugium non è essenziale ma se lo vuoi o fai refugium solo alghe o rocce,dsb lo eviterei visto che già lo hai in vasca.
Perché vuoi il refugium?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 17:10
il refuium lo volevo per riempirlo di alghe e rocce che mi assicurano un ulteriore filtraggio ed eliminazione di sostanze non buone per la vasca,la sump dato il dsb,va sempre divisa per le resine e filtraggi vari??? pensavo solo una sump aperta con acqua che scende dalla vasca,passa da schiumatoio e reattori e passava da refugium che in fine con la pompa di risalita porta l'acqua in vasca. tu come mi dici di farla,e dai disegni che ho fatto cosa modificheresti???
Il rifugi se deve solo ridurre gli inquinanti fallo con sola chaetomorpha,e quindi non servirebbe grande , se invece metti rocce deve essere grande da avere un senso,cmq con un dsb funzionante il rifugio nemmeno serve.
Chi ha detto che con dsb la Sump deve essere divisa?
Io farei un unica vasca senza alcun scomparto.
Solo se utilizzi uno Skimmer monopompa puoi pensare ad uno scomparto ad altezza variabile
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 17:25
ok,allora refugium lo elimino??? poi sto montando il bubble magus 155 monopompa esterna. ti volevo chiedere se il reattore zeolite lo compro o è inutile????
Io non metterei il reattore ,come.per il refugium se il dsb gira bene non c'è né sarà bisogno.
Più la gestione è semplice più funziona.
Con quello Skimmer fai un solo comparto ad altezza variabile secondo le specifiche dello Skimmer dentro ci fai arrivare lo scarico e ci metti dentro lo Skimmer che scaricherà fuori dal comparto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 17:32
oh oh,come si fa uno scomparto ad altezza variabile??? e poi siccome riempirò la vasca di coralli il reattore di calcio lo devo mettere,tu sei in grado di disegnarmi la sump come la devo fare???
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo,il livello della sump come si fa a sapere quanto sarà,si regola caduta acqua e risalita??? o si deve fare qualcosa in particolare????
Per l'altezza s7mp niente di più facile,si riempe la vasca superiore finché non tracima in Sump, poi si aggiunge in Sump il resto dell'acqua fino a livello desiderato.
Per fare uno scomparto a livello variabile puoi fare due feritoie dove inserire due pareti di plexy di uguale altezza metti 16 cm,una resterà ferma una la puoi alzare per.andare da 15 fino a quasi 30 cm..
Non c'è molto da disegnare ,se la vasca in totale è 80x50x35 metti una prima paratia a 20 cm creando una vasca di rabbocco di 20x50x35 dove staranno circa 30 litri di acqua ,non male per.la tua vasca.
Poi metti la paratia regolabile dove inserirai lo Skimmer una ventina di cm bastano per farci stare lo skimme ,quindi ti viene un comparto fa 20 x50 ma puoi anche non tagliare tutto il lato e fare 20x20.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non sono mai stato bravo in disegno ma spero tu capisca cosa intendo dire
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/20/cd5e5a4023ed2ac9d7c29dca778276e6.jpg
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 20:35
non riesco a capire l'utilità di tutto questo. e se devo essere sincero non riesco a capire come farlo.. scusami ma sono duro di comprendorio.... mi puoi spiegare meglio??? e poi quello mobile vetro su cosa si fa scorrere???
Adrianello, mantieni un filtraggio semplice. Skimmer, reattore e pompa di risalita,...non hai bisogno di altro e non hai l'esperienza per gestire eventuali problemi. Con il solo skiumatoio ed il DSB la vasca gira una meraviglia, investi piu' tosto in luce, quella non deve mancare e di qualita'.
adrianello
20-06-2015, 20:39
se metto i due schiumatoi e reattore calcio (che metterò in funzione solo quando inserisco i coralli) all'inizio, poi faccio i due vetri per fare andare l'acqua nello scomparto con pompa risalita e in fine lo spazio osmosi con sensore di livello. o sbaglio qualcosa??
------------------------------------------------------------------------
ok resterò semplice, la plafoniera me la potete consigliare?? la vasca è 120x60x60 430litri. io avevo visto la maxspect razon 300watt ma non sono convinto. voi che mi dite. grazie a tutti
------------------------------------------------------------------------
volevo anche chiedere se data la semplicità della samp non dovrei pensare a un letto fluido in sump o è un casino??? ma so che cmq un buon dsb ha la soluzione a tutti i problemi che mi sto creando,ma sto cercando dato l'ivestimento che sto facendo, di fare tutto al top
adrianello
20-06-2015, 20:58
ragazzi mentre ci siamo vi voglio chiedere una cosa riguardante il dsb,sono straindeciso se risparmiare comprando il carbonato di calcio o spendere comprando o aragonite o sabbia viva,se mi dite che spendere 400euro ne vale la pena io li spendo,ma se con il carbonato otterò gli stessi risultati,i soldini li spendo in altro. ditemi voi#70
Gli Skimmer monopompa hanno bisogno di un livello costante per lavorare,da qui la necessità di uno scomparto a livello costante. .
Per far scorrere un vetro basta fare due guide con dei listelli sempre in vetro o plexy. E se non li vuoi far scorrere fai dei vetri di varie altezze.
Perche due skimmer ?
Non so se la razor vada bene ,n9j mi intendo di plafo led ,ma dubito.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 21:16
sarà che sono troppo inesperto in sump ma mi sto confondendo,mi sta sembrando una cosa difficilissima questa di mantenere il livello dell'acqua costante. ma c'è la faro. schiumatoio è solo uno no due,io intendevo schiumatoio e reattore calcio. ora ditemi la cosa più importante, ne vale la pena fare il dsb di aragonite????
Per me si,ma molti con il carbonato si trovano comunque bene,ciò che non vale la pena è la sabbia viva.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 21:51
io ho visto l'aragonite redsea che costa 10kg 40 euro. quindi per me che m ne servono circa 90kg mi costa 360 euro circa. secondo te è una spesa che mi conviene fare???? e tu cosa mi consigli comprare come fondo per il dsb???
Se Cerchi trovi aragonite attorno ai 3 euro al chilo,contro un euro del carbonato la differenza è molta.
A me piace di più la sabbia,ma se trovi carbonato ad uso alimentare granulometria da 0,5 a 1,5 mm che non abbia troppa parte polverosa va bene comunque.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 22:07
tene mi fai impazzire così. lo faccio di carbonato o di aragonite???
------------------------------------------------------------------------
lo faccio 13 cm con carbonato di calcio da 0,5 e 1,5mm immisciandoli... ok tene???
Ok
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
20-06-2015, 22:26
ringrazio tene per la sua pazienza e per le risposte che mi ha dato,ora posso continuare il mio progetto,e come sempre vi terrò aggiornati sugli svolti,così da fare passo passo tutto insieme senza commettere errori. ancora grazie. se ci sono consigli in merito non esitate a darmeli. tene ti chiedo l'ultima cosa,di dirmi come fare più nello specifico la sump,cioè il discorso livello costante per schiumatoio.
Devi fare un comparto dove scaricherà la vasca principale con una parete più bassa cioè alta quanto vuoi che sia l'altezza del acqua al suo interno.
Siccome non sai esattamente quanto serve (di solito attorno ai 23 cm)sarebbe bene che questa parete fosse regolabile in altezza,
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
21-06-2015, 17:11
ciao a tutti,è nato il problema illuminazione,ho la possibilità con un amico di realizzare una plafoniera a led molto potente e con centralina alba tramonto,raffreddamento ecc ecc ma tutto il materiale mi costa 600euro,ora penso una cosa,non ci sono plafoniere già belle pronte a prezzi non esorbitanti??? ditemi per la mia vasca cosa posso montare e se c'è un rapporto litri watt. grazie raga
adrianello
22-06-2015, 19:54
tene tu mi puoi consigliare cosa mettere per illuminare la mia vasca di 450litri??? ti ricordo le misure 120x62x60.... fatemi sapere così concludo gli acquisti... grazie
------------------------------------------------------------------------
ah poi volevo fare una domanda,vicino a dove abito a qualche km di distanza c'è una spiaggia con sabbia bianchissima,ma se prendo quella per fare il mio dsb è una cazata o è una grande idea????
Per illuminare una vasca del genere 600 euro non bastano a meno di non andare su qualche usato o appunto fai da te.
Per i led non posso aiutarti non li uso e non mi fanno impazzire.
Io monterei una 8x54 t5 oppure una 2x250 hqi più t5 (quello che monto adesso)
Anche per la sabbia non saprei solitamente si usano sabbie coralline e non silicee, bisognerebbe sapere che origine ha.
Ti faccio però presente che il prelievo è vietatissimo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
22-06-2015, 20:14
ok sabbia abolita,illuminazione io credevo che i led erano i migliori per la crescita dei coralli... perchè nn ti fanno impazzire?? inoltre mi puoi dire che plafoniera hai di preciso???
Non mi piacciono perché non li reputo i migliori per la crescita dei coralli,e.trovo siano cmq idonei a persone piuttosto esperte.
Io invece amo le cose semplici.
Ho tenuto per 7 anni una plafo t5 10x39 autocostruita ma con materiali di primissima scelta.
Poi mi è capitata un'occasione e per sfizio ho montato due lampade giessman spectra con hqi 250 +4 neon da 24 watt ognuna per.un totale di 800 watt ,mi costano una cifra in corrente ma sono contento della resa ,la crescita è quadruplicata.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
22-06-2015, 20:45
ma costano un botto anche le hqi...... io credevo molto meno,posso cercare usato buono,ma i neon che costi hanno e la plafo deve essere già predisposta ai neon che mi hai consigliato???
adrianello
22-06-2015, 21:11
tene secondo te questa va bene??Plafoniera Sfiligoi XR4 2x250w .4x54w
Beh si ,se tieni conto dei consumi e a te vanno bene per la tua vasca é perfetta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
23-06-2015, 17:30
ragazzi anche l'illuminazione è stata scelta,grazie sempre al forum sono arrivato al punto che la migliore scelta è una plafoniera t5 8x54watt,io ho pesato a una plafo ati con 5 neon blu spezial bianchi e 3 blu plus.... secondo voi vanno bene????? voi che abbinamento mi consigliate??? tene conto sempre sul tuo consiglio
Ottima scelta la plafo e anche la combinazione poi una volta che hai un pò di coralli, soprattutto lps con toni rossi farei :
4 special
3 bluplus
1 un fiji
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
23-06-2015, 17:41
tene ma su acquariumline come ti spieghi che la ati 8x54 con centralina alba tramonto ecc ecc costa 5.000euro,e la 8x80watt sempre uguale costa 680euro??? ci sarà uno sbaglio???
------------------------------------------------------------------------
poi ti chiedo un parere,ho visto che un grande del forum con una vasca mostruosa usa acqua di mare vera e propia,io lo vorrei fare pure,tu cosa ne pensi????
Beh si è un errore.
L'acqua di mare e una manna per la vasca a patto di prenderla in luoghi più che sicuri, utilizzarla subito e a essere coscienti che se qualcosa va storto in mare succede ancora peggio in vasca.
Io però se abitassi in un posto dove so che è perfetta la userei.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
23-06-2015, 18:02
http://www.aquariumline.com/catalog/sunpower-plafoniera-dimmerabile-dotata-controller-display-8x54-watt-p-12648.html tene questa voorrei prendere,tu hai altro da consigliarmi??? per l'acqua so che le nostre acque sono premiate ogni anno con la bandiera blu,ma chi ci appende la campana??? inoltre come prendo oltre 500litri di acqua??? cmq quello lo deciderò strada facendo. tene approfitto della tua immensa pazienza e conoscenza,ho circa 40 kg di roccia viva ma molto trascurata,alghette,aptasie ecc ecc come le faccio tornare nuove????
Ti dico la verità, io una plafo t5 dimmerabile non la comprerei non serve ad una cippa e i neon durano molto meno,per cui mi prenderei una ati Sun power normale.
Anzi potendo prenderei la powermodule ma il costo sale .
Per le rocce le aiptasie sono da siringa re ,le alghe dipende che alghe sono,se dipendono dagli inquinanti se ne vanno da sole,altri rimedi non c'è né sono se non farle seccare ed utilizzarle a supporto di nuove rocce vive
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
24-06-2015, 18:35
ciao tene, mi serve una mano a decidere la plafo tra la sun ati 8x54watt e quella che tu mi hai detto che prenderesti, la power module. quale differenza c'è a livello di prestazione e se i 300euro di differenza tra le due sono giustificate. tene risp appena puoi perché la devo ordinare in serata. grazie mille
Le power module hanno un sistema di raffreddamento superiore con una ventola per due neon ,quindi la 8 ha 4 ventole mentre la sunpower 2 e questo da maggior vita ai neon,la powerrmodule ha materiali migliori compreso il vetro di copertura e è assemblata meglio .
Le prestazioni si equivalgono per entrambe,se i 300 di differenza ti fanno comodo in tasca prenderei la sun power che rimane un ottima plafoniera,diciamo che sono la stessa auto con allestimenti diversi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
25-06-2015, 00:31
Tene grazie mille,ok prendo la power module,mentre sono nelle spese voglio il top.... Anche se mi allettava quella con displey e centralina alba tramonto,ma se mi dici che nn ne vale la pena niente. Ho iniziato a siringare le aptasie ma so che posso usare massimo 5ml al giorno di aceto. Poi ho aumentato il movimento per tenere tutte le zone in movimento,speriamo tornino pulite. Ora mi manca solo fondo e scomparti nella sump. Tene se hai consigli su come partire con il nuovo vascone dimmi pure.. Grazie
adrianello
25-06-2015, 21:02
Tene ho avuto un ripensamento sulla plafo,sono troppo tentato da quella con centralina alba tramonto,che dici? Mi puoi dire quanto incide sul rendimenti neon e usura??? Dimmi qualcosa che mi convinca a prendere la power module... Teneeeee aiutami sono l'eterno indeciso
Ti hi detto ciò che so,di più non posso, se non dirti che a pesci e coralli della plafo dimmerabile non frega niente e i neon invece di cambiarli ogni 8/10 mesi dovrai fagli ogni sei.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
26-06-2015, 00:07
Ok scusami se ti stresso ma non voglio sbagliare niente...... Ora vi voglio chiedere una cosa,ho la possibilità di prendere uno schiumatoio molto più grosso di quello che mi serve. Va bene o troppo grande non va bene???? Cioè per intenderci la vasca é 450 litri più 120litri la sump,io vorrei usare uno schimatoio per vasche fino a 1500litri. Esagero????tene?
Uno schiumatoio esagerato oltre a togliere troppo alla vasca lavora male in quanto si ritrova tropo spesso con niente da schiumare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
26-06-2015, 07:40
Ok allora lascio il bubble magus 155....... Ci siamo quasi ragazzi ansi tene ihihihihi.... Ora manca solo il fondo.....
Minch...Rob. quasi quasi le vacanze mi sa che le passi da Adrianello...eheheh
adrianello
26-06-2015, 13:43
Vikyqua piuttosto di pensare dove la gente trascorre le vacanze,tu dimmi la tua su quello che pensi del mio progetto e se hai accorgimenti da suggerirmi. Tene é stato davvero un grande,e sono persone come tene che ci permettono di realizzare i nostri acquari guidandocci passo passo a realizzare al meglio le nostre vasche. Cmq vilyqua ovvio che ho capito il tuo umorismo ma ci tengo a far vedere che questo forum é fatto di persone competenti e con tanta esperienza. Ciaoo e seguite la nascita della mia vasca ci tengo.
Buono adrianello, Vittorio stava solo scherzando e il forum è fatto anche di questo.
Stai tranquillo e pensa al recente passato,siamo qua per aiutarti e lo facciamo volentieri anche se ci hai preso in giro ,quindi sii disposto anche tu ad accettare la nostra ironia ogni tanto [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Adrianello, chiaro umorismo. Non avere fretta e non farti prendere dall'ansia. Quando le vasche arrivano al top, in genere si smonta per mancanza di stimoli,...dovuto soprattutto al fatto che in pochi vedono l'acquario come soprammobile e molti invece come sfida e passatempo da migliorare e modificare. La vasca ce l'hai e mi pare di capire, anche la sump. Comincia a posizionare la vasca e giocare con i cablaggi. Poi piazzi la risalita in sump, il Dsb, riempi e parti. Poi nel frattempo vediamo insieme il resto della tecnica. E' anche un modo per prendere dimestichezza con la vasca.
adrianello
26-06-2015, 17:49
Ok,io devo causa lavori a casa fare tutto piano piano,inoltre ho molta paura sulla realizzazione della rocciata....le devo mettere nel migliore di modi perché poi verranno ricoperte di coralli mi servono molti appoggi,chiedo se le rocce siccome in una vasca poco curata,se le passo dall'acqua dolce.si tolgono tutte quelle cose fastidiose come alghette e sporcizia depositata,le aptasie le sto siringando. Cmq le rocce quanto le posso tenere fuori per copporre la rocciata???? Grazie anche a te vilyqua e tranquillo con scritto prima ho capito l'umorismo a fin di bene e nn con malignita`
Appunto, piano piano, quindi fossi in te, comincerei a riempire e far girare la vasca.
adrianello
26-06-2015, 20:04
Ma io volevo far partire la vasca con la rocciata già fatta.
Ma io volevo far partire la vasca con la rocciata già fatta.
Sì questo sicuramente fai la roçiata e dopo parti.
E assolutamente niente lavaggi in acqua dolce,non scherziamo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
26-06-2015, 20:12
Ok niente lavaggi in acqua dolce.... Quindi le metto cosi e poi sarà la vasca a fare il resto???? Poi chiedevo se le rocce possono stare e per quanto tempo fuori dall'acqua il tempo che faccio la rocciata e i vari incollaggi???
Qualche ora senza problemi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
26-06-2015, 20:31
per la mia vasca e considerando che é con il dsb quante rocce mi bastano in vasca???
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi ma può essere che alcuni coralli risentano dell'aceto messo in acqua??? Due coralli molli sono aperti ma stanno verso il basso....
Cos'e' sta' storia dell'aceto,...guarda che stai allestendo un acquario marino non "marinato"....eheheheh
adrianello
26-06-2015, 23:24
Cos'e' sta' storia dell'aceto,...guarda che stai allestendo un acquario marino non "marinato"....eheheheh
Vilyqua sto siringando le aptasie in una vasca che ho.... Siccome ci sono molte aptasie prima di metterle nella nuova vasca le sto pulendo dalle aptasie. Ora che sai la situazione,mi risp alla mia domanda sui coralli,e se é vero che posso siringare 5ml al giorno???e se in rocce particolarmente piene ci sono altri rimedi.. Grazie
Mettici dentro un bel tomentosus e non alimentarlo , (poi lo tresferirai nel vascone) se sei fortunato ti ripulisce la vasca,di solito funziona
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
27-06-2015, 13:06
Ok ragazzi farò così. Ma non posso non alimentarlo perché dentro ci sono due pagliaccetti...ma posso
Alimenti poco, i pagliaccetti sono più rapidi e lui dovrebbe rimanere con la fame
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
28-06-2015, 18:11
Ragazzi domani vado a prendere due tomentosus che il negoziante dove mi fornisco mi ha detto che ne ha due dentro. Non mi ha detto i prezzi,ma qualé il prezzo giusto per questi esemplari??? E se due sono esagerati o e meglio,dato che poi andranno in una vasca di 500litri
Poi chiedo se la vasca di 500litri più sump di 120litri può dare problemi in un salone a secondo piano voglio precisare che la vasca verrà messa a muro propio dov'è il pilastro....
Prendine uno, è sufficiente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
28-06-2015, 18:40
Tene e per il resto delle domande che mi dici cmq ok ne prendo uno,dovrebbe pulire tutte le rocce. Ma mangia anche alghette filamentose?? Le rocce come detto sono trascurate e presentano degni di alghe dovute a inqinanti... Cmq stiamo a vedere mentre i lavori della nuova vasca vanno avanti....
No non mangia alghe,mangia aiptasie.
E non sempre, ma di solito si, soprattutto se non viene alimentato,il prezzo non lo so ma solitamente dai 25 ai 35 euro a seconda del negozio.
Se ubicata sotto muro non dovresti aver alcun problema ,certo dipende anche dal palazzo, se nuovo ,vecchio le sue caratteristiche di costruzione ecc ecc dovresti farlo vedere ad un addetto,Jo non posso certo darti garanzie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
28-06-2015, 19:42
Ragazzi vi volevo chiedere siccome a giorni farò questo benedetto ordine con le ultime cose che mancano per la nuova vasca volevo chiedere se ci sono cose che mi possono servire per aumentare l'efficienza della vasca... Tipo computer,prodotti,reattori,sistemi di qualsiasi tipo... Grazie raga ormai resistete che ho quasi finito di rompere i cogli...... Ihihihihihi
Per acquistare reattori e prodotti hai tempo,volendo un sistema tipo acquatronica non guasterebbe su una vasca del genere .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma non l'avevo spostata questa discussione?
Mi sa di no .
Sposto in primo marino.
Adrianello,quando metti le rocce visto che le metti tu ,la discussione e a riguardo non va in fai da te,hahahahahaj
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
28-06-2015, 21:27
tene ti prego sopporta la mia raffica di domande e incertezze,io devo reallizzare il mio sogno,una vasca piena zeppa di coralli e pesci che si fanno i cazzi suoi nel mio salone...ahahahahahah cmq ancora grazie e per i sistemi acquatronica ora do un'occhiata....
------------------------------------------------------------------------
ragazzi nel sito dove sto facendo l'ordine hanno questo,che vi sembra??GHL Profilux II
Metti un link
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
28-06-2015, 21:36
c'è pure questo,incredibile ma vero....Seneye Reef - misuratore elettronico per tenere sempre sotto controllo ed analizzare i parametri fondamentali degli acquari di barriera
Lascia perdere,i parametri che misura non giustificano la spesa se integreranno altro come avevano detto potrebbe diventare interessante ,livello e temperatura li controlli anche con acquatronica o similari,ma in più hai la gestione del resto, più molti accessori che puoi aggiungere nel tempo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
28-06-2015, 21:49
cioè non capisco,hai visto il seneye reef misura anche ph, livello acqua,intensità luce,ammoniaca e interviene prima che tutto ciò diventi un problema dicendoti cosa non va nella vasca,c'è un computer che offre di più??? secondo me è utile invece di mettersi li seduto con i test.. o no???
adrianello
28-06-2015, 22:04
ragazzi quale compro computer????
cioè non capisco,hai visto il seneye reef misura anche ph, livello acqua,intensità luce,ammoniaca e interviene prima che tutto ciò diventi un problema dicendoti cosa non va nella vasca,c'è un computer che offre di più??? secondo me è utile invece di mettersi li seduto con i test.. o no???
I parametri importanti che dovrai misurare sono no3 po4 va mg kh.
E non li misura per adesso
Il Ph lo.puoi monitorare se vuoi con qualsiasi controller aggiungendo una sonda.
Il livello e la temperatura con acquatronica base già li hai.
Io ti consiglio acquatronica base per iniziare più modulo di potenza da 8 prese con questo già Controlli Buona parte delle utenze della vasca e hai tutte le memori su temperatuta back out
Livello
Temperatura (riscaldatore e ventole )
Pompe varie
Accensioni a tempo plafoniera ,pompe
e ci sono molte sonde e accessori in aggiunta c'è. Optional
Ph
Redox
Salinità
Modulo sms
Anti allagamento
Ecc
Ti consiglio questo perché lo uso altri non li conosco per cui non saprei cosa dirti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
29-06-2015, 21:41
#24ciao ragazzi,dopo qualche occhiata in giro posso dire che non ciò capito una cippa.... ho visto i computers per i valori ma non riesco a trovare uno che fa per me. io lo voglio che mi dica no3,po4,kh,ph,ecc ecc..... mi potete dire con precisione e link cosa devo comprare??? tene acquatronica base non misura no3 e po4,e non ci sono nemmeno le sonde da aggiungere per la misurazione di questi valoriii... dai raga vi prego aiutatemi ad acquistare un computer che mi permette di avere quasi tutto monitorato... graziee siete grandi.... teneeeeee
------------------------------------------------------------------------
ho trovato questo ma non capisco se basti per misurare e tenere sotto controllo tuttoAquatronica ACQ140 Touch Controller - Centralina di Controllo Touch Screeno..
------------------------------------------------------------------------
ecco il link http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq140-touch-controller-centralina-controllo-touch-screen-p-17812.html
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Nessun controller fa i test di no3 po4 ca mg kh al posto tuo,molti lo hanno.promeso.ma.nessuno lo fa ,girava un anteprima di un tester permanente un paio di anni fa ,ma non se ne è più saputo niente e i dischi intercambiabili costavano un botto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
29-06-2015, 22:21
tene dillo che con me ti scassi dalle risate..... allora mollo l'idea di un computer,tanto per i valori più importanti devo continuare a fare test quindi??? lasciamo perdere.... uso i salifert vanno bene o qualcuno ha test migliori da consigliare???
Eh,ma sei permaloso.
Le risate erano rivolte al fatto che quello che cerchi non esiste ,almeno per adesso nel mercato italiano e credo sia il sogno del 99%degli acquariofili,non fare i test
I controller servono a gestire la tecnica della vasca oltre a poter rilevare alcuni valori ,quelli che ti ho scritto sopra ,qualche post fa.
Salifert per la triade ,fotometro per po4 elos ,nyos per no3.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
30-06-2015, 23:07
No tene lo so che scherzi...cmq ti volevo chiedere e ora sicuramente ti faccio ridere,dato che nel reattore di calcio c'e la sonda per il ph devo comprare sempre il fotometro??? O quello basta per il ph???
adrianello
01-07-2015, 21:10
http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq110-centralina-controllo-p-5232.html tene fammi capire una cosa,se compro questo solo,cosa ci faccio tutto quello che c'è nella descrizione?? o devo comprare altre cose??? fammi sapere tene che mi servono info per poter scegliere...
adrianello
01-07-2015, 21:51
tene no mi abbandonare proprio ora,, ho anche da chiedere un buon sale da usare per la mia vasca,ricordo dsb roccia e tanti tanti coralli.....
Fa tutto quello che c'è scritto, tranne alcuni controlli che necessitano di sonde optional
Redox,ph,salinità, sms sono a parte.
Come a parte è il modulo di potenza(ciabatta multipresa apposita) che serve .
Cmq e comoda ma non necessaria, perlomeno all'inizio.
Anche per il sale inizialmete va bene qualsiasi buon sale delle marche note che trovi in offerta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
02-07-2015, 21:48
ok,ma le pompe che ho hanno già il controller con moltissime funzioni,la plafo se è la power module non dimmerabile quindi basta un semplice timer,il resto va a manetta e il sensore di livello già c'è l'ho.... quindi dico mi serve spendere tutti quei soldini per un computer che non penso mi aiuti più di tanto???? per il sale avete usato quello della red sea?? e per ultimo come faccio a fare più di 500litri di acqua salata,dove la devo preparare????
Io ti ho scritto che è comodo ,mica che è indispensabile.tu hai chiesto se ti serviva un computer o controller [emoji6]
Si io ho usato tantissimo il redsea ,un buon sale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
04-07-2015, 19:41
ciao a tutti,in modo particolare a tene ihihihihih,cmq volevo la risposta alla domanda su come faccio a preparare tutta l'acqua salata per la vasca???? poi volevo sapere se posso incollare le rocce con il cemento rapido o è pericoloso,e se ci sono colle che conoscete buone.. grazie
adrianello
04-07-2015, 19:54
tene come ti sembra questa plafo??? anche se tu mi hai detto che i led non li usi??http://www.aquariumline.com/catalog/sirius-p-18100.html
Le ati sono una garanzia di qualità ,ma io sono totalmente inesperto,prova ad aprire.un topic in illuminazione .senti se qualcuno la usa e come si trova.
Per preparare acqua l'ideale sarebbe trovare dei contenitori e prepararla li.poi devi seguire tutto l'iter per allestire il dsb nel migliore dei modi.
Per 8n ollare puoi usare il Mapei rapido è quello da varie prove risultato il migliore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
04-07-2015, 21:18
tene siccome sono molto appassionato di test e malato per i valori impeccabili delle mie vasce e devo dire che quando mi ci metto riesco nel mio intento,ma ti volevo chiedere se comprare i test elettronici dell hanna.. ma non fanno quello dei nitrati,c'e dei nitriti.... poi per il resto ci sono tutti
------------------------------------------------------------------------
nitrati in caso come suggerito da te prenderei in caso nyos da te suggerito..
------------------------------------------------------------------------
nitrati in caso come suggerito da te prenderei in caso nyos da te suggerito..
Nitrati e po4 se puoi prendi i fotometri quelli grandi ,non gli ovetti,(anche se in effetti vedo essenziale solo i po4 ,quello degli no3 ce l'ho ma non lo uso)per gli altri valori come ca,mg e kh fai i test a reagente.basta che li compri buoni, gli ovetti per questi test sembrano essere molto cavilli e nemmeno troppo precisi,questo da testimonianze sul forum ,testimonianze che hanno fatto sì che non li comprarsi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
04-07-2015, 21:40
tene ti volevo chiedere riguardo il sale se sai un 0ottimo sale che faccia la differenza confronto ad altri,perchè non lo sapevo ma anche nei sali c'è un mondo dietro,sintetici,arricchiti,naturali ecc ecc tu mi sai dire un sale che a oggi sai abbia una marcia in più???#70
Io di solito prendo i buoni sali che trovo in offerta,che siano ati,redsea,preis, royal nature ecc ecc è importante secondo me variare,e la differenza la farai soprattutto tu.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
04-07-2015, 21:48
tene ho comprato questo reattore di calcio ma cosa mi serve per essere completo,il conta bolle già c'è,mi serva la c02 e poi??? elettrovalvola???
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/bubble-magus-c120-reattore-calcio-vasche-fino-1000-litri-p-12327.html
adrianello
04-07-2015, 21:59
nella vasca cosa metto per far partire il dsb??? intendo come start,inoculo,per i benthos in poche parole.....
Ti servono,Bombola di co2 con riduttore,deviazione sulla risalita o pompa di carico dedicata,se intendi mettere una elettrovalvola ti serve.anche una sonda Ph e un controller che faccia aprire e chiudere l'elettrovalvola,altrimenti fai con il contabolle .
Per far partire il dsb sarebbe utile immettere un po di sabbia prelevata in superficie da un dsb ben maturo,in alternativa anche dei sedimenti di un berlinese,poi per alimentarlo se la vasca sarà vuota dei granelli di cibo per pesci ogni tanto,se.sara popolata con pesci avrai il problema opposto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
06-07-2015, 20:18
la pompa che ha già il reattore di calcio intendi devo la deviazione??? e poi con il conta bolle o con l'elettro valvola quali sono le differenze???
La pompa che ha il reattore serve da ricircolo e a mettere in pressione il reattore,ne serve un' altra,oppure una deviazione alla risalita per alimentarlo, visto che tot acqua esce e tot acqua deve entrare.
Con l'elettrovalvola tu imposti un valore di Ph all'interno del reattore e questa si apre e si chiude a seconda che il Ph sia più alto o più basso di questo valore,
Con il contabolle devi impostare tu il quantitativo di co2 in base ai valori 8n uscita
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
adrianello
08-07-2015, 20:50
ciao tene mi serve sapere come prodotti cosa mi serve,intendo batteri,integratori specifici insomma per la maturazione cosa devo buttare in vasca per far partire il dsb??
La miglior cosa è un inoculo da un dsb avviato e maturo,quindi uno o più bicchieri di sabbia presa in superficie da questo..
Poi puoi inserire una fiala di batteri volendo ma niente più.
Avvii e aspetti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |