PDA

Visualizza la versione completa : Acquisto apistogramma cacatuoides


ste86r
15-06-2015, 11:07
Buongiorno a tutti, domanda un po' particolare da neofita, sto valutando l'acquisto di una coppia oppure 1M + 2F (forse più probabile) di apistogramma cacatuoides, la mia domanda riguarda l'acqua da utilizzare, in negozio mi hanno detto che utilizzano per la vasca di allevamento NON acqua a 50% con quella di osmosi ma interamente acqua "tropicale", ora la domanda che sorge spontanea è:
devo utilizzare la stessa acqua che usano loro per non creare eventuali scompensi ai pesci una volta portati a casa? nel caso di nuovo allestimento di acquario, quale acqua utilizzereste sapendo che questi pesci sino ad ora hanno vissuto in questo genere di acqua?
Grazie

TuKo
15-06-2015, 12:26
Per coppia e trio, vediamo prima le misure della vasca. In merito all'acqua da usare, bisogna vedere che valori ha quella del rubinetto.

ste86r
15-06-2015, 12:32
L'acquario è un askoll emotions 80 da 128 lt, l'acqua del mio rubinetto onestamente non l'ho ancora controllata perché mi sono stati dati pareri discordanti, mi hanno detto che la loro "tropicale" è ph 7-7,5 (quella da allevamento), e che appunto consigliano di mantenere quella che vendono (0,20 euro/lt)

projo
15-06-2015, 13:27
Quella che vendono è acqua di osmosi, la vedo dura farci vivere qualcosa (a meno che il pescivendolo non ti rifili anche i sali). Io taglierei acqua di rubinetto con acqua demineralizzata o di osmosi (in base a quale ti sta più comodo compare) e magari un bel fondo in Akadama che alle piante fa piacere! (Non venitemi a dire che l'acqua demi non va bene visto che la produco e la uso da sempre nelle mie vasche).

Inviato dal mio Nexus 4

ste86r
15-06-2015, 13:35
Grazie per le risposte, ma giusto per chiarezza, in questo caso l'acqua che propongono in negozio è a dire loro acqua NON di osmosi, che comunque hanno, ma acqua "tropicale", in parte è di osmosi ma è filtrata in modo diverso con l'aggiunta di (non ho capito bene sinceramente perché non sono esperto) sostanze apposta per i pesci tropicali, quindi la mia domanda a voi più esperti era per capire se posso fidarmi di quello che mi hanno detto oppure prima di cominciare ad allestire la vasca conviene fare un test di quella del mio rubinetto ed eventualmente tagliare con quella di osmosi che vendono, è solo per non creare eventuali problemi ai pesci che si sono abituati a quella

projo
15-06-2015, 14:24
Controlla la tua acqua, poi ne riparliamo!

Inviato dal mio Nexus 4

ste86r
15-06-2015, 16:12
ok, provvederò nei prossimi giorni con un test a misurare l'acqua e poi ci aggiorniamo
grazie

TuKo
15-06-2015, 20:34
quella vasca dovrebbe avere di misure di base 78 x 37, in questo caso, anche perche sei alla prima esperienza, è meglio rimanere sulla sola coppia. Come fondo sarebbe opportuno utilizzare della sabbia invece dell'akadama (anche perche andrebbe fatta stabilizzare). Come acqua, in attesa di conoscere i vallri di quella del rubinetto, dovrai tagliarla con quella d'osmosi. Quella demineralizzata (quella che si usa per il ferro da stiro per capirsi) è meglio lasciarla sullo scaffale. In base ai valori che ti daranno le misurazioni, vediamo poi le percentuali di taglio. Generalmente basta fare un 50 e 50 per ottenere una TUA acqua tropicale, senza dover ricorrere a quella del negozio.

ste86r
15-06-2015, 21:25
Grazie della risposta Tuko, infatti l'idea era per la coppia, non essendo particolarmente spaziosa la vasca non ci sarebbe posto per dividere le due femmine, per quanto riguarda il fondo pensavo ad uno strato fertilizzante e sopra sabbia extrafine africana (quella di colore marrone scuro), l'acqua la controllerò appena mi arriva il kit, considerando che i pesci entreranno dopo un mese dall'allestimento per stabilizzare l'acqua c'è tempo a sufficienza, appena avrò i risultati scriverò qui
Grazie

TuKo
15-06-2015, 21:32
Per il fondo fertile, non sono un amante dei fondi composti. Hanno più contro che pro, sono per fondi unici che ti permettono di movimentare piante e arredi a seconda delle.esigenze. Non che con i fondi composti sia un impedimento, ma eradicare una pianta e trovarsi il fondo fertile in superficie non é una bella cosa ne un bel vedere.

ste86r
15-06-2015, 21:36
Quindi meglio solo sabbia e dopo aver piantumato usare le pastiglie o liquidi fertilizzanti?

TuKo
15-06-2015, 21:39
Anche quella é una soluzione, per me, valida. Un'altra sarebbe quella di prendere una busta da 3,5 kg (anche 7kg non sarebbe male) di una delle sabbie della seachem (Black o naturale, no onyx) e mescolare poi con la sabbia che vuoi mettere.

ste86r
15-06-2015, 21:54
Mi informo per questi prodotti seachem #70

projo
16-06-2015, 00:00
Oppure potresti usare un fondo come Manado.

Inviato dal mio Nexus 4

ste86r
19-06-2015, 12:30
Buongiorno a tutti, ho effettuato il test dell'acqua di casa con le cartine Dennerle, non me ne intendo molto quindi allego un paio di foto così potete valutare:


http://s9.postimg.cc/jnzf19fnv/IMG_20150619_120249.jpg (http://postimg.cc/image/jnzf19fnv/)

http://s17.postimg.cc/d1aqgf163/IMG_20150619_115821.jpg (http://postimg.cc/image/d1aqgf163/)