Visualizza la versione completa : Consigli per scelta fauna in acquario 250L
cris80im
14-06-2015, 18:38
sono al mio primo acquario marino, e visto che le proporzioni rispetto una vasca dolce cambiano sensibilmente vorrei qualche consiglio su cosa sia più indicato per la mia vasca.
attualmente non è ancora avviata ed preferivo affrontare l'argomento ora per arredarla e predisporla al meglio quando sarà ora di introdurre.
la vasca verrà cosi composta, principale circa 200 netti 120 x 40 + un rifugiun da circa 55L netti 36x36x60
come invertebrati nella vasca principale nel corso del tempo vorrei inserire sia molli che lps e sps e una tridacne utilizzando il metodo berlinese, mentre per il rifugium verrà inserito un alto spessore di aragonite ed inserita un alga superiore probabilmente la Chaetomorpha,
con queste dimensioni cosa potrei inserire per non avere problemi?
potrebbe andare bene tipo una coppia di Amphiprion magari nati in cattività tipo gli ocellaris o bicinctus o frenatus che dovrebbero essere i più semplici da allevare, e per non inserire un anemone pensavo di inserire dei euphyllie e sarvcphytono.
pensavo di inserire o 2 Synchiropus splendidus o pictatus oppure 2 Amblyeleotris o Cryptocentrus insieme a 2 Alpheus per provocargli la simbiosi.
in più pensavo ad un Pseudochromis Porphyreus.
per quello che riguarda gli invertebrati utili oltre ai Lysmata quali consigliate di introdurre?
per il rifugium di solito si consiglia di introdurre sempre dei Lysmata, paguri, ofiure qualche consiglio su cosa e quanti?
Marco_fiuggi
30-06-2015, 13:18
Gli ocellaris li puoi inserire tranquillamente ma se sono in cattività non e' detto che vadano in simbiosi ....
I sinchy li lascerei perdere per ora avendo bisogno di una vasca con microfauna molto bene avviata io aspetterei un annetto e ne inserirei uno ogni 40kg di roccia..
Come coinquilino metterei un bel zebrasoma e un pesce banana e uno pseudocheilinus che secondo me non dovrebbero mai mancare essendo utili
Ok a qualche lysmata e lumaca
I sinchiropus sono quasi sempre destinati a morte prematura, anche in vasche ben avviate, per difficoltà ad alimentarsi. Non metterli assolutamente. In vasche "vecchie", con abbondante microfauna, possono campare un po', ma comunque molto meno rispetto ad altre specie, in vasche nuove invece deperiscono in fretta. Il resto che hai citato può andare bene.
Io ho il tuo stesso litraggio 250L e 50L in sump e ho inserito un Frenatus, un paio di Cromis, un Canthigaster Valentini, uno Strigosus, un Loriculus e uno Splendidus dopo mesi dall'avvio. Onestamente mi piacciono molto forse cambierei il frenatus con un oscellaris per via del carattere difficile dei frenatus.
Ti sconsiglio vivamente lo pseudochromis porphyreus.. L'ho avuto ed è un gran mangiatore di gamberi, in più crescendo diventa decisamente bruttino..
Nel refugium non devi mettere gamberi o altro perché ti mangerebbero la microfauna, che è poi lo scopo del refugium.;-)
Quoto Fede in refugium niente predatori,altrimenti non si chiamerebbe refugium.
Per quanto riguarda i pesci fatti un idea anche utilizzando il fish calc ,trovi il link nella mia firma..
Comunque non metterei sinchy prima di un anno ,vuoi per la vasca che ha bisogno di produrre benthos ,che per i pesci stessi che potrebbero non trovarne a sufficienza,soprattutto se abbinati ad altri predatori,rischi la vasca sterile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cris80im
12-07-2015, 20:40
infatti vorrei fare un inserimento "consapevole" inserendo ciò che è utile e che ha buone prospettive di vita, la specie "estetica" saranno gli Amphiprion il resto solo ciò che serve
do un occhiata la Fish Calc
cris80im
12-07-2015, 22:43
Ti sconsiglio vivamente lo pseudochromis porphyreus.. L'ho avuto ed è un gran mangiatore di gamberi, in più crescendo diventa decisamente bruttino..
Nel refugium non devi mettere gamberi o altro perché ti mangerebbero la microfauna, che è poi lo scopo del refugium.;-)
ho trovato indicazioni che sono proprio le uova e larve di lysmata la principale fonte di cibo prodotta da rifugium, non c'è mai una teoria unica e spesso sono opposte -93
cosa mi consigli di metterci? artemie?
------------------------------------------------------------------------
Gli ocellaris li puoi inserire tranquillamente ma se sono in cattività non e' detto che vadano in simbiosi ....
I sinchy li lascerei perdere per ora avendo bisogno di una vasca con microfauna molto bene avviata io aspetterei un annetto e ne inserirei uno ogni 40kg di roccia..
Come coinquilino metterei un bel zebrasoma e un pesce banana e uno pseudocheilinus che secondo me non dovrebbero mai mancare essendo utili
Ok a qualche lysmata e lumaca
quale è il nome scientifico del pesce banana
Il refugium per definizione non contiene predatori,dato che il suo scopo principale è quello di alimentare la vasca principale,poi che venga definito refugium ogni vasca annessa alla principale è un altro discorso,la deposizione dei gamberi non può alimentare la vasca quanto un regolare apporto di benthos.
Non devi metterci altro che rocce vive ,saranno loro a produrre il benthos
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
[QUOTE=ede;1062651713]
quale è il nome scientifico del pesce banana
Halichoeres Chrysus
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cris80im
13-07-2015, 11:21
ok grazie, allora solo rocce ed alghe, quindi dovrà diventare una specie di reattore di plancton e microfauna
cris80im
14-07-2015, 12:46
dopo un pò di ricerche mi sono orientato su queste scelte
elimino l'idea degli Amphiprion
inserirei
una coppia di 2 Amblyeleotris Aurora più 2 Alpheus.
anche se consigliato ho deciso di non inserire il zebrasoma, perchè la vasca è troppo poco capiente
sono indeciso se inserire un piccolo gruppo scelto tra questi
Cromis Viridis gruppo tra 4-7esemplari
Crysiptera Cyanea 1 M e 2-3 F
Crysiptera Taupou 3-5 esemplari
Dascyllus Aruanus o Melanurus 4-6 esemplari
quale mi consigliate? con questo inserimento non dovrei avere troppo carico organico in vasca e lasciare il giusto spazio a tutti
cris80im
16-07-2015, 02:03
comincio a farmi le idee un po più chiare e grazie ai consigli di un amico acquariofilo sono arrivato a questa possibile idea
2 Amblyeleotris Aurora più 2 Alpheus, anche se mi hanno riferito essere abbastanza delicati, pensavo di inserirli quando la vasca è avviata da un pò
Crysiptera Cyanea 1 Maschio e 5-9 femmine
4 Lysmata Amboinensis
1 - 3 Mespilia Globulus in base alla quantità di alghe che verranno a generarsi
5-6 Clibanarius Tricolor + una bella scelta di gusci vuoti di lumache o conchiglie
qualche lumaca Trocheus.
e direi di concludere cosi l'inserimento
che ne pensate?
cris80im
01-09-2015, 12:35
ho deciso almeno per il momento di inserire solo dei Ghiozzi come pesci.
per ora ho inserito 4 Lysmata debelius, uno ha cambiato l'esoscheletro il giorno dopo l'inserimento,
la mia idea è di arrivare a 6-8 esemplari, comunque a differenza delle aspettative, si son fatti vedere fin dal 1° giorno e dopo un paio accettato il cibo, non sono dei gran girandoloni,fanno spostamenti limitati, e accennano una lieve territorialità, non tanto per definire una tana precisa, ma tanto per mantenere una certa distanza l'uno dall'altro.
ho inserito 3 paguri Clibanarius Rutilus stessa famiglia dei tricolor ma sono totalmente rossi-arancione, sono molto minuti circa 1cm prevedo di inserirne altri 3-4 sempre C. Rutilus anche perchè hanno una taglia da adulto che è impossibile che creino danni.
ho inserito 2 Stonogobiops Nematodes con 2 gamberi Alpheus ochrostriatus,
purtroppo uno dei 2 gamberi non c'è l'ha fatta, e l'ho trovato nel limitare della tana che si sono scelti gli altri 3, non vorrei una scaramuccia territoriale per la tana finita male.
dopo 3 giorni molto timidamente tutti e 3 escono per mangiare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |