PDA

Visualizza la versione completa : prima di iniziare il mio primo marino


giovann
14-06-2015, 12:28
Salve a tutti. Sono nuovo di questo interessante ed utile forum.Volevo come da titolo allestire la mi prima vasca marina.Sarebbe un po' più grande di un nanoreef vorrei iniziare con 80 litri per riuscire a creare un ambiente dove inserire due amphiprion ocellaris che proprio sul vostro sito ho visto non dovrebbero superare i 10cm da adulti.
Ho letto molte cose anche se non sono mai abbastanza quindi vorrei esporvi alcune cose che non sono riuscito a capire al 100%.
Per il filtro lo faranno le rocce vive e poi devo inserire uno skimmer.
Per le rocce ho letto su un sito che ci sono rocce a base aragonitica inoculate con spore di batteri potrei mettere solo queste aspettando di sicuro di più per la maturazione o mettere metà di queste e metà di rocce vive oppure bisogna mettere solo rocce vive perché altrimenti si potrebbero avere problemi.Grazie mille in anticipo a tutti.

RolandDiGilead
14-06-2015, 12:32
Per le rocce, metà e metà non c'è nessuna controindicazione a meno del tempo di maturazione che sarà più lungo.
Il filtraggio biologico lo faranno le rocce, ma accompagnate da skimmer performante, illuminazione adeguata e movimento acqua che raggiunge ogni anfratto: nessuno di questi è secondario, ricordalo.

tene
14-06-2015, 12:56
Sicuramente rocce ben vive facilitano di non poco l'avvio della vasca,facendo mix con secche o artificiali si allungano i tempi ma si può fare

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giovann
15-06-2015, 15:18
Grazie per le risposte.Quindi con 80 litri avevo visto due opzioni di plafoniera una con 2 T5 da 24w più due attinici sempre 24w più luce led notturna oppure una con 4 T5 da 24w dove non so se poi si può sostituire un T5 con un attinico ed avere 3 T5 è un attinico.Premetto che come coralli vorrei inserire quelli meno esigenti quindi cosai consigliereste come luci.Come schiumatoi opterei per il Doc skimmer 9001
Pompe di movimento 2 koralia evo 1600
E poi rifrattometro sale sintetico
Test ca mg no3 ph kh
Possono andare bene per un nano reef questi accessori grazie mille in anticipo

RolandDiGilead
16-06-2015, 11:41
80 litri significa poco, servono le misure della vasca, lunghezza, profondità e altezza.
Hai una sump?

giovann
16-06-2015, 17:45
Scusami hai ragione allora la vasca che ho visto è 76*36*45 ed è circa 110litri.La sump diciamo che per problemi di spazio non la posso mettere però se è necessaria penso che dovrò abbandonare l'idea del marino perché voglio fare una vasca che giri bene.Ad ogni modo ho letto che il filtro biologico non dovrebbe servire perché porta alla formazione di NO3 che in assenza di piante sarebbe difficile smaltire.Quindi come filtro ci sarebbero solo rocce vive e schiumatoio giusto.Per quanto riguarda le plafoniere a led cosa ne pensate.Scusate delle mille domande ma vorrei essere sicuro prima di iniziare con un acquario marino

Luigi510
16-06-2015, 22:02
con una vasca da 45cm alta potresti fare un dsb con 10/12cm di sabbia e mettere solo una 10ina di kg di rocce belle vive,per quanto rigurda i led ci sono tanti pareri discordanti, il led è direzionale, dura più tempo ma costa anche di più, quindi avresti bisogno di meno potenza ed andresti ad ammortizzare i costi nel tempo, il t5 spara luce ovunque quindi hai bisogno di più potenza costa meno ma va sostituito ogni 6/8mesi, quindi ti porta una spesa costante, io mi sono indirizzato sul led dopo essermi informato,letto studiato e aver visto le esigenze della mia vasca, cosa volevo allevare e cosa!!! sta a te fare queste considerazioni e scegliere cosa è meglio per te e per la tua vasca!

tene
16-06-2015, 22:04
Un dsb in 45 è troppo limitativo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giovann
16-06-2015, 23:47
Potrebbe essere un idea quella del dsb.Quindi informandomi un po ho letto di dover fare un fondo di sabbia di circa 10 ora i dubbi sorgono sul tipo di sabbia da utilizzare.Da quello che ho capito sicuro granulometria fine ma ti che tipo.Carbonato di calcio aragonite o sabbia viva e quante rocce vive inserire e soprattutto che tempi di maturazione devo attendere.Grazie mille in anticipo

RolandDiGilead
17-06-2015, 12:25
Ti servono circa 30 kg di sabbia per fare il dsb, il carbonato di calcio costa molto meno dell'aragonite (sabbia corallina), ma, visto che la quantità non è molta, la spesa non sarebbe eccessiva e io opterei per la corallina che, pur avendo le stesse funzioni biologiche del carbonato, in più rilascia dagli strati profondi dei benefici oligoelementi; e poi trovi in vendita miscele già pronte per il dsb. A questo punto però devi pensare ad una rocciata molto bassa per via della scarsa colonna d'acqua rimanente. Si può fare.
L'unica cosa è che la sump sarebbe molto importante, perchè ci puoi mettere lo schiumatoio, un eventuale reattore di calcio e, soprattutto un regolatore automatico di livello per ripristinare l'acqua che evapora con acqua di osmosi. Senza sump dovrai avere uno schiumatoio appeso e dovrai ripristinare la triade (ca, mg, kh) con dei buffer a mano; ma soprattutto sarà difficile regolare il livello con acqua di osmosi, dovrai farlo a mano o cercare un osmoregolatore molto sensibile in modo da poter mettere il galleggiantino o il sensore ottico (che quando cala il livello per evaporazione fanno attaccare una pompa che immette acqua osmotica in vasca) direttamente in vasca, il problema è che anche un cm di dislivello in vasca corrisponde a litri di osmosi, in pratica avrai dei salti di salinità che non fanno bene.

tene
17-06-2015, 19:39
Con un dsb avrai una colonna d'acqua di circa 30 cm ,se condideri l'altezza della rocciata dal suo apice non rara molto.
Quindi dovrai valutare queste condizioni in base agli animali che vorrai allevare ,se molli "tappezzanti" come zoanthus, discosomi,ricordee ,briareum o lps può andare se intend allevare molli a crescita verticale o sps ramificati te lo sconsiglio.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giovann
17-06-2015, 23:09
Come scritto all'inizio io vorrei allevare una coppia di ocellaris coralli molli non tanto esigenti sperando di trovare qualcosa che gli ocellaris possono usare tipo anemone e poi qualche gamberetto e paguro niente di più anche perché in 100 lt penso non ci possa stare altro.Ora,dato che la sump credo proprio di non riuscirla a mettere, mi resta quindi da studiare come rabboccare l'acqua per non far aumentare la salinità e tenere sotto controllo ca mg e kh come mi avete scritto.Per l'illumunazione mi pare di aver capito che ci vogliono almeno 100w e poi 30kg di sabbia corallina 10kg di rocce pompe di movimento ed un buono skimmer.Ora mi metto alla ricerca di questi accessori e poi se è possibile ve li metto nella discussione cosi mi dite se vanno bene oppure no.Ancora grazie per i preziosi consigli.

Luigi510
18-06-2015, 07:35
Non partire dal presupposto che vuoi allevare solo molli enprendi la tecnica pet loro,prendi tecnica buona e definitiva che t permetta d allevare di tutto perche sicuramente partirai dai molli ma poi man mano vorrai aggiungere altro!!!��

giovann
18-06-2015, 17:24
Allora partiamo dall'illuminazione dove trovare plafoniere della misura giusta è un impresa.avrei trovato una plafoniera 6*24 T5 della uplux a 197 euro però non ha attinici ora devo vedere se li posso inserire e secondo voi quanti ne potrei inserire e soprattutto se avete consigli illuminatemi che li accetto molto volentieri vi ricordo le misure della vasca 76*36*45 e vorrei fare un dsb.Grazie mille.