Entra

Visualizza la versione completa : Less is More


sergio43
13-06-2015, 17:39
Less is More
In questo periodo ci sono una cinquantina di caridine o forse molte di più, non le ho contate. È una vaschetta di plastica messa su più di un anno fa, non posso dire allestita per come fatta perché è solo una vaschetta vuota. L’avevo usata per accrescere gli Pseudomugil gertrudae e mi era rimasta li con qualche caridina “caduta” dentro, non ricordo più come e perché.
Si tratta di una vaschetta di plastica che contiene una decina di litri di acqua, senza nessun arredo, senza nessun filtro in cantina -una stanza seminterrata che prende luce da una finestra- riempita con acqua di rubinetto. Sul fondo un po’ di melma che si è accumulata con il tempo e un po’ di muschio -ogni tanto lo levo e via via ricresce…-
Valori dell’acqua mai misurati. Nessun filtro. Cambi di acqua parziali con acqua di rubinetto in percentuali variabili ogni due o tre mesi -forse anche meno-. Naturalmente nessun fertilizzante né altro tipo di additivo.
La fauna all’inizio era costituita da cinque o sei caridine che oggi sono diventate tante, alcune lumachine e tanti microscopici crostacei che nuotano nella vaschetta.
L’alimentazione è la parte più importante: less is more. Somministro una o due pellet per caridine a settimana. A volte anche più raramente.
Ecco una foto, ma in realtà non c’è nulla da vedere

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/20150611_192924.jpg

Non è la mia prima vasca “less is more”. Innanzitutto le vaschette per avannotti -Colisa lalia, Trichopsis pumila, Danio rerio, Puntius tetrazona, Pseudomugil gertrudae-. Anche in questo caso allestivo vaschette di plastica senza filtro (con riscaldatore) senza fare cambi di acqua per i primi due mesi dalla schiusa delle uova.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/foto%20per%20articolo%20trichopsis/PB230029.JPG

Anche le vasche di accrescimento dove ho tenuto pesci in alcuni casi per vari mesi le tenevo sempre senza filtro ma con i pesci adulti. Facevo cambi di acqua cospicui ogni settimana. Per esempio in questa figura una vasca con giovani T. pumila e adulti di T. lalius.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/92477660/foto%20per%20articolo%20trichopsis/2012-05-27%2010.49.33.jpg

In un anno di esperienza che ho avuto con questo tipo di vaschetta nessun pesce è morto. Ho descritto qui tutta l'esperienza http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2014/Trichopsis.asp
Cosa concludere? In alcuni casi “less is more”.

plays
13-06-2015, 18:35
less is more.. fai cambi cospicui però, in qualche modo compensi..
andrebbe precisato che non a tutti può finire nei migliori dei modi.
Può andar bene a te, a mille andar male... perchè improvvisano con altre specie, o caridine

al fine della riproduzione va bene, dopo preferirei un acquario completo. Forse non ho capito cosa vuoi dire :p

sergio43
13-06-2015, 21:46
Less is More
Cambi di acqua parziali con acqua di rubinetto in percentuali variabili ogni due o tre mesi -forse anche meno-. Naturalmente nessun fertilizzante né altro tipo di additivo.


Un cambio di un paio di litri ogni due o tre mesi... non è molto