PDA

Visualizza la versione completa : Tubi a led T5 Sera


berto1886
12-06-2015, 12:17
Ciao ragazzi sono latitante da un pò sul forum perchè faccio fatica a seguirvi a causa di tutta una serie di impegni e casini vari, ad ogni modo siete sempre nel mio cuore :-D .... arriviamo al punto... visto che devo smantellare a breve il mio RIO180 a causa di un mega invasione di cianobastarti che non riesco più a controllare stavo pensando di rinfrescare anche il reparto illuminazione passando ai led (riducendo anche un pò i lumen visto che ho solo echinodorus di varie specie), avrei addocchiato questi qui di sera: http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/led-x-change-tubes-5957/product/sera-led-daylight-sunrise.html secondo voi come sono? posso passare a questo tipo di tubi così posso risparmiare anche un pò di corrente che non fa mai male? :-)) grazie mille a presto

pietro.russia
12-06-2015, 15:44
Ciao ragazzi sono latitante da un pò sul forum perchè faccio fatica a seguirvi a causa di tutta una serie di impegni e casini vari, ad ogni modo siete sempre nel mio cuore :-D .... arriviamo al punto... visto che devo smantellare a breve il mio RIO180 a causa di un mega invasione di cianobastarti che non riesco più a controllare stavo pensando di rinfrescare anche il reparto illuminazione passando ai led (riducendo anche un pò i lumen visto che ho solo echinodorus di varie specie), avrei addocchiato questi qui di sera: http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/led-x-change-tubes-5957/product/sera-led-daylight-sunrise.html secondo voi come sono? posso passare a questo tipo di tubi così posso risparmiare anche un pò di corrente che non fa mai male? :-)) grazie mille a presto

Berto ma se nel prossimo allestimento, ti vengono fuori ancora i CIANOBATTERI cosa fai rismantelli la vasca. Bisogna trovare le cause no scappare dal problema e troppo facile cosi, comunque se vuoi mettere i neon a LED lo spettro deve essere cosi.

http://s13.postimg.cc/70oe0u4f7/led_strip.jpg (http://postimg.cc/image/70oe0u4f7/)

berto1886
12-06-2015, 17:50
Lo so lo so ma ormai sono incontrollabili diciamo che li ho sempre avuti anche con vecchi allestimenti ma occupavano poco più di un angolino per cui non davano più di tanto fastidio, ultimamente non riesco più a seguirla come si deve per cui sono partiti a 1000 al punto che ho deciso di smantellare e disinfettare pure le piante con l'allume di rocca... quei tubi non mi sembravano proprio malaccio guardando lo spettro. .. quelli che hai postato tu sono gli arcadia?

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

pietro.russia
12-06-2015, 21:23
Lo so lo so ma ormai sono incontrollabili diciamo che li ho sempre avuti anche con vecchi allestimenti ma occupavano poco più di un angolino per cui non davano più di tanto fastidio, ultimamente non riesco più a seguirla come si deve per cui sono partiti a 1000 al punto che ho deciso di smantellare e disinfettare pure le piante con l'allume di rocca... quei tubi non mi sembravano proprio malaccio guardando lo spettro. .. quelli che hai postato tu sono gli arcadia?

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo


E si proprio ARCADIA con arcadia non sbagli però costano un botto se proprio vuoi aquistare neon sera led assicurati che abbiano le stesse caratteristiche dei neon arcadia

flashg
12-06-2015, 22:36
per i ciano basta mettere l'eritromicina e spariscono per i led piu spendi meno spandi

berto1886
13-06-2015, 02:30
Capito devo ponderare per bene la scelta grazie mille ragazzi

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

Agro
15-06-2015, 08:29
Ciao berto da quanto.
Anche tu ti sei fatto sedurre dai led?
Io li sto provando (faretto leroy marlyn) su una plantacquario, va ma fa una luce straordinaria per la potenza, ma non lo ritengo cosi esaltante come risultati, penso per la cronica mancanza di nutrienti.
I cianobastardi li ho avuti pure io: dimezzato la potenza per qualche mese e sono spariti, ma la limnophila non la fa presa bene.
Ora punto a un illuminazione mista, t5 + faretto led sopra limnophila, visto che cresce fitta con i led.

berto1886
15-06-2015, 13:08
eh si è da un pò :-)) si vorrei passare a led per risparmiare un pò di corrente e un pò di calore visto il periodo... poi anche se perdessi un pò di lumen non mi dispiacerebbe più di tanto

TuKo
16-06-2015, 15:16
nel datasheet della sera, vengono riportati lumen, potenza e kelvin, ma non lo spettro d'illuminazione (al secolo diagramma delle frequenze emesse). i dati riportati possono dare un'idea di massima, con un eventuale proiezione di spettro si possono avere maggiori spunti di riflessione.
Pietro quello che hia postato tu, non è uno spettro ma una foto di una vasca con la sola ripartizione dei led. I blu, a parere mio, non sono necessari in quanto in un 6500k° la radiazione è già presente, considerando poi che è quella che subisce minor attenuazione (direi quasi nulla), non vedo il perchè aggiungerne altri (IMHO).

berto1886
17-06-2015, 14:58
si... effettivamente pecca per il discorso che non si trova lo spetto è questo che mi frena...

berto1886
17-06-2015, 15:27
ho appena scritto a sera vediamo ora che mi rispondo, ho mandato loro questa mail:

Salve, avrei un quesito tecnico da porvi riguardo i vostri prodotti sera LED X-Change Tube. Ho visto che nelle schede tecniche che riportate ci sono dati quali i consumi, i lumen, le gradazioni in gradi kelvin ma, non è presente in nessun formato del suddetto prodotto il grafico dello spettro emesso da questo tipo di lampade. E' possibile avere questo grafico così da poter valutare più approfonditamente l'eventuale acquisto di questo prodotto? Distinti saluti, Alberto

GTX
17-06-2015, 16:39
ho appena scritto a sera vediamo ora che mi rispondo, ho mandato loro questa mail:

Salve, avrei un quesito tecnico da porvi riguardo i vostri prodotti sera LED X-Change Tube. Ho visto che nelle schede tecniche che riportate ci sono dati quali i consumi, i lumen, le gradazioni in gradi kelvin ma, non è presente in nessun formato del suddetto prodotto il grafico dello spettro emesso da questo tipo di lampade. E' possibile avere questo grafico così da poter valutare più approfonditamente l'eventuale acquisto di questo prodotto? Distinti saluti, Alberto

facci sapere ....interessano anche a me.....

maramao
17-06-2015, 17:26
Ciao, io ho l'Aquatlantis easy led 1047 freshwater e posso dirti che va una favola, allego alcuni dati:

http://s7.postimg.cc/qekrxr6g7/LUMEN_AUQTLANTIS_LED.jpg (http://postimg.cc/image/qekrxr6g7/)

In un Rio 180 basterebbe una barra 895 del link:

http://www.puntotropicale.com/servizi/dettaglio.php?cat=13&idprod=54162

Il sito poi sta facendo sconti del 30% per chiusura negozio........... ;-)

berto1886
18-06-2015, 11:27
per ora tutto tace... scusami ma consuma 44W? Se così fosse non cambia niente rispetto i T5

maramao
18-06-2015, 13:44
per ora tutto tace... scusami ma consuma 44W? Se così fosse non cambia niente rispetto i T5

Il consumo è lo stesso ma la luminosita' è doppia se non di piu', leggi i Lumen...... io ho sostituito 2 T5 da 54w l'uno con una plafo easy led che consuma 54 watt con il risultato che risparmio 54 watt sui consumi e ho la stessa (se non di piu') luminosita' rispetto ai 2 T5 tolti. :-))

berto1886
18-06-2015, 15:01
si ok, ma io vorrei consumare meno corrente e anche se avessi un pò di lumen in meno sarebbe meglio

berto1886
24-06-2015, 18:15
Ho avuto finalmente risposta da parte di sera che mi ha mandato via mail un pdf un pò più dettagliato rispetto a ciò che c'è sul sito e dove finalmente trovo anche i grafici degli spettri emessi da queste lampade... lo potete trovare qui:

https://www.dropbox.com/s/41i9arlrh2ywvgk/sera%20catalogo%20LED.pdf?dl=0

allora... attualmente uso 2 juwel nature da 4100°K con questo spettro qui:

http://s3.postimg.cc/7ytvb5foj/nature.jpg

il tubo led di sera che più si avvicina è il daylight sunrise che va dai 6000 agli 8000°K (più di quelli attuali ma altrimenti si passa a 2450°K del plantacolor) che ha questo spettro:

http://s22.postimg.cc/spx0qx9ht/sera.jpg

ha uno spettro molto più ridotto rispetto al T5 e ovviamente tende di più al blu (anche se in teoria essendo dimmerabile andando giù con i kelvin dovrei "ridurre" un pò il blu) che ne pensate?

berto1886
25-06-2015, 14:17
nessun parere? #17

fabiosca60
26-06-2015, 12:05
Secondo me ha un picco nel blu troppo marcato, ti porti a casa problemi di alghe (non ciano), se riduci la potenza lo abbassi, ma abbassi anche il rosso che è già scarso.
Io opterei per il modello plantacolor sunrise, de quel poco che si vede sembra che abbia i picchi giusti per le clorofille A e B.

PS: grazie per il file in dropbox.

berto1886
26-06-2015, 12:06
Ragazzi con grafico alla mano e pensando un attimo ai vantaggi che potrei avere mi prodigherò a fare da cavia con queste lampade che ho appena ordinato da aquariumline appena mi arriveranno (spero abbastanza presto visto che non le hanno nemmeno loro disponibili) vedremo come si comportano a presto con i nuovi sviluppi

@ fabiosca60
si è vero però se guardi il plantacolor ha dei lumen che dire che sono esgui è poco... se confronti lo spetto del daylight con un juwel day lo spettro si somiglia abbastanza per la parte riguardante il blu, ho letto di molti utenti qui del forum che li usano (i T5 juwel day) e si sono trovati bene, mi aumentarà un pò la gradazione ma diminuendo i lumen spero di compensare

fabiosca60
26-06-2015, 12:22
Facci sapere, ero anch'io tentato di provarli.
Il tutto costa un centinaio di euri di adattatori/cavo triplo/dimmer/accensione più i tubi LED?

berto1886
26-06-2015, 13:29
sicuramente vi farò sapere... per i costi ho preso gli 820 da aquariumline

http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-neon-c-73_733.html

berto1886
24-07-2015, 18:36
a breve li installo poi farò un recensione :-))

paduchris
30-08-2015, 19:12
ciao berto,
come sta andando coi sera led?
sono molto interessato per abbattere un pò i costi delle 2 vasche in casa

berto1886
31-08-2015, 00:19
Sta andando molto bene, appena ho un po di tempo descriverò un po il tutto

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

berto1886
02-11-2015, 18:42
Eccomi qui come promesso proverò a fare una recensione su questo tipo di lampade Sera, scusate la mia lunga latitanza ma purtroppo sono leggermente incasinato :-)) veniamo al sodo allora... partiamo subito dalle lampade, io uso le "daylight sunrise" da 16W (520mm) montate nel rio125 (nel rio180 ne uso 2 da 22W-820mm) che hanno uno spettro che va dai 6000 agli 8000°K secondo la regolazione impostata con il dimmer con 746 lumen di punta. Ogni lampada (16W) è composta da un totale di 36 led ed ogni 2 led bianchi ce n'è uno RGB (rosso verde blu) utili per l'effetto alba-tramonto e per aumentare lo spettro luminoso. Ho avuto un pò di problemi di alghe iniziali dovuto soprattutto perchè ho sostituito entrambe le lampade contemporaneamente ma ad ogni modo le piante hanno risposto bene e sembrano non aver risentito più di tanto del cambio delle lampade se non una piccola stasi durata pochi giorni. Allego un paio di foto:

http://s13.postimg.cc/5zjxce23n/20151102_133203.jpg (http://postimg.cc/image/5zjxce23n/)

http://s12.postimg.cc/vqmezhj89/20151102_133231.jpg (http://postimg.cc/image/vqmezhj89/)

http://s17.postimg.cc/554d445xn/20151102_133221.jpg (http://postimg.cc/image/554d445xn/)

http://s18.postimg.cc/hd0g0b6ad/20151102_133209.jpg (http://postimg.cc/image/hd0g0b6ad/)

adattatori per T5:

http://s12.postimg.cc/onnqbcsk9/20151102_133718.jpg (http://postimg.cc/image/onnqbcsk9/)

http://s1.postimg.cc/q852leqez/20151102_133740.jpg (http://postimg.cc/image/q852leqez/)

l'alimentatore da 2A e il cavo a "tre code"

http://s4.postimg.cc/hq2feh915/20151102_133424.jpg (http://postimg.cc/image/hq2feh915/)

http://s13.postimg.cc/eat60axib/20151102_133431.jpg (http://postimg.cc/image/eat60axib/)

http://s13.postimg.cc/qiaon37kz/20151102_133323.jpg (http://postimg.cc/image/qiaon37kz/)

ed infine il controller, molto piccolo e ben curato con tanto di staffa per appendere l'unità con 4 viti ha 2 funzioni: F1 con funzione dimmer di 15 minuti prima l'accensione e 15 minuti dopo che crea un bell'effetto alba/tramonto ed F2 con la semplice funzione di accensione e spegnimento. I due difetti che ho riscontrato di questa unità è la poca precisione (va avanti di circa un minuto ogni 15 giorni) ed il fatto che se si rimane senza corrente per più di 15 minuti (anche più forse) si resetta l'orario. Ecco un paio di foto:

http://s14.postimg.cc/nn013ws3x/20151102_133526.jpg (http://postimg.cc/image/nn013ws3x/)

http://s15.postimg.cc/m952zkz53/20151102_133634.jpg (http://postimg.cc/image/m952zkz53/)

ed infine eccoli montati sulla plafoniera originale Juwel:

http://s30.postimg.cc/8z0uujslp/20151102_135448.jpg (http://postimg.cc/image/8z0uujslp/)

http://s13.postimg.cc/thczwgroj/20151102_135457.jpg (http://postimg.cc/image/thczwgroj/)

http://s16.postimg.cc/596ro2gbl/20151102_140521.jpg (http://postimg.cc/image/596ro2gbl/)

http://s22.postimg.cc/mfsfjrb0t/20151102_140532.jpg (http://postimg.cc/image/mfsfjrb0t/)

scusate la qualità delle foto e lo "sfondo" :-)) spero di essere utile a qualcuno :-)