Visualizza la versione completa : Cambio vasca per passaggio a litraggio superiore
Buongiorno a tutti! Non mi sono presentato perché non ho trovato la sezione presentazioni, comunque mi chiamo Valerio ho 20 anni e sono di Roma, appassionato di acquariologia da circa 5 anni.
Attualmente ho una vasca artigianale di circa 45/50 l netti, popolata da guppy e platy e numerose planorbarius.
Avevo intenzione di acquistare il seguente acquario: Wawe riviera 80 FULL LED, ed ecco le mie domande:
1) Ho letto che come meccanica non è un granchè, ma io nella mia attuale vasca ho un filtro interno fatto da me incorportato nello sfondo (anch'esso fai da te), perciò non avrei problemi in futuro a farne un altro o a metterne uno esterno (che ora non posso mettere perché mio padre non vuole). E' cosi scadente la meccanica o può andare?
2) In un forum ho letto che la Wawe dice che i led sono a 9000K, quindi decisamente troppo alti come gradazione, per un totale di 24,3Lumen/litro, valore decisamente bassino. Nella mia vasca monto 3 led cree q5 6500K per un totale di 9W (le piante che ho sono anubias, ceratophyllum demersus, microsorum pteropus che però cresce male, hydrocotyle leucocephala, pellia, pistia stratiodes, ed una pianta che mi hanno venduto come echinodorus tenellus ma che non so se è sagittaria o vallisneria essendo comunque alta, e vorrei aggiungere alla nuova vasca anche della vesicularia sp. creeping). Eventualmente potrei aggiungere altri 3 led, arrivando a 6 o 8 dei miei cree q5, e sostituire l'illuminazione di serie? Sarei messo bene come parco luci? Ogni led cree q5 dovrebbe avere 200 lumen.
3) Vorrei inserire in questa nuova vasca una coppia di Trichogaster leeri, eventualmente sapreste indicarmi dei coinquilini da abbinare?
4) Ho orientato la scelta verso questo acquario visto il prezzo basso e i vetri di 6mm, ma se avete su questa fascia di prezzo consigli migliori sono ben accetti.
5) C'è differenza tra il Wawe Poseidon Riviera 80 Full LED e il Wawe Riviera 80 FULL LED? Non ho trovato notizie a riguardo, è solo un nome che aggiungono?
Chiedo scusa per le molte domande e ringrazio in anticipo per le risposte.
Benvenuto #28
Per le presentazioni in genere si usa il sweet bar. ;-)
Premetto di non conoscere questa vasca nel dettaglio, ma come sai già è tra le economiche.
Attualmente ho una vasca artigianale di circa 45/50 l netti, popolata da guppy e platy e numerose planorbarius.
Piccolo per due specie
1) Ho letto che come meccanica non è un granchè, ma io nella mia attuale vasca ho un filtro interno fatto da me incorportato nello sfondo (anch'esso fai da te), perciò non avrei problemi in futuro a farne un altro o a metterne uno esterno (che ora non posso mettere perché mio padre non vuole). E' cosi scadente la meccanica o può andare?
Hai un filtro sotto sabbia?
A riguardo del filtro del riviera non so risponderti sulla affidabilità, ma posso dirti che non vedere un filtro interno come un male, sono validi quanto gli esterni, e inoltre meno costosi, consumano meno e non rischi di allagare casa.
2) In un forum ho letto che la Wawe dice che i led sono a 9000K, quindi decisamente troppo alti come gradazione, per un totale di 24,3Lumen/litro, valore decisamente bassino. Nella mia vasca monto 3 led cree q5 6500K per un totale di 9W (le piante che ho sono anubias, ceratophyllum demersus, microsorum pteropus che però cresce male, hydrocotyle leucocephala, pellia, pistia stratiodes, ed una pianta che mi hanno venduto come echinodorus tenellus ma che non so se è sagittaria o vallisneria essendo comunque alta, e vorrei aggiungere alla nuova vasca anche della vesicularia sp. creeping). Eventualmente potrei aggiungere altri 3 led, arrivando a 6 o 8 dei miei cree q5, e sostituire l'illuminazione di serie? Sarei messo bene come parco luci? Ogni led cree q5 dovrebbe avere 200 lumen.
Anche qui parti da concetti errati: poca luce = male, e che le piante vedano i lumen o i watt.
Detto questo i led sono una scommessa sul futuro, la certezza ora sono le T5, anche qui non vedere i led come un male. Poi considera che un led confrontato con un neon a parità di lumen o watt è più performante per il suo spettro particolare che emette molto nel blu.
L'unica è provare, ma ricorda l'eccesso di luce fa danni come la carenza.
3) Vorrei inserire in questa nuova vasca una coppia di Trichogaster leeri, eventualmente sapreste indicarmi dei coinquilini da abbinare?
Anche loro soli, specie se vuoi riprodurli.
Comunque resterei in ambito asiatico, con rasbore o altri piccoli ciprinidi, escluderei altri pesci con carattere forte.
4) Ho orientato la scelta verso questo acquario visto il prezzo basso e i vetri di 6mm, ma se avete su questa fascia di prezzo consigli migliori sono ben accetti.
cerca tra l'usato ;-)
4) Ho orientato la scelta verso questo acquario visto il prezzo basso e i vetri di 6mm, ma se avete su questa fascia di prezzo consigli migliori sono ben accetti.
che io sappia solo il nome. E comune imbattersi nello stesso prodotto con nomi deferenti.
Allora per quanto riguarda la luce proverò a mettere 6 led di quelli che già monto, e poi se non va aumento ad 8.
Nella mia attuale vasca (che smantellerò quando prenderò la nuova perché ho trovato un negoziante che si prende i miei pesci) il filtro è strutturato in questa maniera : lana perlon (a volte)- spugna- biosfere.
non voglio riprodurre i tricho, infatti pensavo anche io a delle rasbora heteromorpha o barbus titteya, magari con 5/6 pangio khulii.
Se volessi aumentare il mio budget a 200€, rimanendo però su un acquario nuovo, cosa potrei acquistare? Misure massime sono comunque quelle del riviera 80, quindi 80x30(max)x45(max)
Economica si lo so, ma sapevo fosse economica a livello di attrezzature (filtro e illuminazione), ma spero che il silicone così come i vetri siano buoni.. non vorrei che cedesse il silicone o peggio ancora un vetro..
Ragazzi sto valutando anche l'acquisto dell' aquatlantis advance 80 led.. Secondo voi quale è meglio? Tanto in ogni caso devo aumentare l'illuminazione, quindi a sto punto prendo quello che ha la meccanica migliore.. Sapete consigliarmi?
Io ho il vecchio poseidon riviera 80, con un neon t8.
I vetri e le siliconature sono buoni, così come la plastica del coperchio. Il filtro è un classico 3 scomparti (wave black box 100) che puoi appendere in centro o sui lati corti. Fa il suo dovere, però ai tempi la pompa non mi era durata molto. Nei negozi spesso lo trovi in offerta sui 150 euro, su internet non so. Se vuoi cercare le caratteristiche sul sito, il distributore italiano è la croci trading.
Visto che il filtro lo sai costruire e la luce ce l'hai già, potresti vedere quanto ti costa comprare una vasca solo vetro ed il resto mettercelo tu.
L'acquatlantis non l'ho mai provato.
Io ho il vecchio poseidon riviera 80, con un neon t8.
I vetri e le siliconature sono buoni, così come la plastica del coperchio. Il filtro è un classico 3 scomparti (wave black box 100) che puoi appendere in centro o sui lati corti. Fa il suo dovere, però ai tempi la pompa non mi era durata molto. Nei negozi spesso lo trovi in offerta sui 150 euro, su internet non so. Se vuoi cercare le caratteristiche sul sito, il distributore italiano è la croci trading.
Visto che il filtro lo sai costruire e la luce ce l'hai già, potresti vedere quanto ti costa comprare una vasca solo vetro ed il resto mettercelo tu.
L'acquatlantis non l'ho mai provato.
Il fatto è che il wave ha i led a 8000K e non vanno bene, ma produce circa 24,7 lumen/litro, per un totale di 18W, quindi dovrei aggiungere pochi led per arrivare a 50 lumen/litro. Di vantaggio ha anche i vetri spessi.
L'aquatlantis ha solo 16W e produce circa 17 lumen/litro, ma la temperatura della luce è giusta essendo a circa 6800K/7000K, e il coperchio è fatto anche meglio e si riescono a mettere delle strisce led aggiuntive, cosa che invece credo sia difficile nel wave perché è bombato. Dell'aquatlantis non conosco lo spessore vetri, ma se fosse 4 mm sarebbero troppo pochi?
Il filtro della wave poi mi sembra parecchio ingombrante.. sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Sennò Askoll ambiente L, costa ancora meno, e rinuncio ai led lasciando la lampada da 20W + riflettore.. Che indecisione
Lascia stare i lumen.
Se cerchi un acquario come ti piace prenditi una vasca nuda e comprati tutto a parte, cosi fai quello che vuoi
Lascia stare i lumen.
Se cerchi un acquario come ti piace prenditi una vasca nuda e comprati tutto a parte, cosi fai quello che vuoi
Si infatti sto provvedendo.. Mi costa qualcosina in più, ma almeno ho una vasca seria e senza tiranti. Il filtro me lo farò o siliconando al vetro un separatore o creamdone uno da attaccare con le ventose. E per l'illuminazione riparto da zero e compro le strisce led
Io ne farei uno con le ventose, almeno se dovessi passare ad uno esterno non dovresti star li a tirare via il silicone...
Sai che i led sono un po una scommessa allo stato attuale, se vuoi certezze vai sui t5
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |