PDA

Visualizza la versione completa : Carassi con puntini bianchi o scaglie annerite post cambio acqua e introduzione piante


Bloom79
10-06-2015, 19:52
Ciao, ho cambiato il 50% dell'acqua 2 settimane fa e ho introdotto 2 piante e un legno acquistato in negozio di acquariologia dopo averlo fatto stare per mezza giornata in acqua bollente, di seguito le foto... spero non sia troppo tardi sono 2gg che sono fermi con le pinne abbassate.hanno circa 5 anni
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/10/a6e70c02b7787903716c474eebb01d88.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/10/1898a77acc20b30ea7d2bbb2b9b21d95.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/10/62c14ae9f2c36c903d6f6c5c6daf83b9.jpg

Immagino sia il picco di nitriti ma non era mai accaduto prima. Ditemi se posso fare qualcosa mi sento una m...

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

Carmine85
10-06-2015, 20:00
Ciao Bloom79
Tranquillo non sentirti giù anzi è in questi momenti che bisogna avere calma e pazienza...
Spiegaci un po' come tieni questi pesci...
-quanti carassi sono
-In quanti litri stanno
-quali sono i valori
-come prepari l'acqua

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Bloom79
10-06-2015, 20:08
sono 2 carassi e 1 oranda in 120lt
filtro esterno askoll
sono anni che ormai non controllo i valori, l'acqua la metto aggiungendo l'acquatic stress relief della reef safe, stavolta ho pulto anche un po il filtro perchè era intasato era tanto che non lo toccavo... probabilmente ho eliminato troppo dalle spugne ma su 120lt non pensavo di far danni l'avevo fatto già fatto altre volte senza incorrere in altri problemi, stavolta l'unica variante è il tronchetto di cui ho postato l'immagine.
A prescindere da questo vorrei capire se posso ridurre il picco o meno con piccoli cambi d'acqua giornalieri o peggioro la situazione.
Sicuramente anche l'aumento concomitante delle temperature in questi giorni ha avuto il suo ruolo...
Ho inoltre lasciato il vasetto e la spugna della pianta nuova perchè no ho avuto il tempo di dedicarmi all'ancoraggio, l'avrei sistemata in settimana... altro errore... ma sembra evidente che sia comunque il cambio d'acqua e quindi il picco di nitriti il problema :(

Carmine85
10-06-2015, 21:12
Taggo Puntina C@rmin& Cla90 e onlyreds che mi pare hanno a che fare con questi pesci da una vita quindi ti sapranno dire se la vasca che hai é adatta a loro...cinque anni di carassi superano abbondantemente i 30-35 cm...

Comunque venendo al problema, a parte le dimensioni della vasca che non aiutano, dici che non misuri i valori da una vita poi parli di picco di nitriti di cui ne siamo sicuri solo se si misurano i valori...misura i valori di nitriti e nitrati e vediamo se sono presenti altrimenti andiamo a tentativi e non arriviamo mai al nocciolo della questione...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Cla90
10-06-2015, 21:43
Carmine 85 ha ragione fai quello che ti dice.So che adesso sei preso dallo sconforto,ti capisco ti senti in colpa ti viene voglia di urlare e di prenderti a schiaffi ti capisco più di quanto pensi più o meno tutti abbiamo fatto errori più o meno gravi, purtroppo i nostri amici pesci ne pagano le conseguenze... ma se facciamo sempre tutto giusto non potremo mai imparare! Sbagliando si impara dice un detto. Per la questione di litraggio per l'oranda è ok pesce ornamentale, ma gli altri 2 sono pesci rossi comuni? Perché quello della foto mi pare proprio di si andrebbe bene un laghetto o acquari davvero enormi. Il primo della foto sembra affetto da oodinium http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1010917 a vedere dalla foto, è una malattia che in genere è del marino ma compare anche negli acquari dolci. Per il secondo non saprei proprio purtroppo.

C@rmin&
10-06-2015, 22:31
Ciao.. ti hanno già detto tutto.. la vasca è piccola per i due rossi comuni, ma adesso passa in secondo piano...

Ora c'è bisogno che tu ci dica i valori: almeno NO2 e NO3 li devi sapere..
La muffa sul legno è normale... le piante con i vasetti non vanno bene, togli subito quelle spugne dalle radici..

Poi altre cose:
- L'acqua dei cambi ha la stessa temperatura di quella della vasca?
- hai detto che hai pulito il filtro.. Cosa? Solo le spugne o hai lavato anche i cannolicchi?

Bloom79
10-06-2015, 23:06
Ho sciacquato solo le spugne,, ma ho svuotato tutto il filtro era pieno di "melma"... che pur essendo necessaria riduceva ormai il flusso d'acqua in uscita, sono uscito ma a quest'ora non ho trovato farmacia con il blu di metilene ne altri medicinali utilizzabili, non vorrei alzare la temperatura sono molto debilitati edho paura che non riescano a sopportarlo, ho cambiato 5lt di acqua . So che la vasca non è appropriata per carassi di queste dimensioni, li portero' via se sopravvivono, fino ad oggi è stato un braccio di ferro tra me e mia moglie... (questa frase si commenta da sola... ) tolgo subito i vasetti dalle piante. il rosso che 5 anni fa era rosso e che poi è diventato albino ora ha macchie rosse, non è mai stato "forte" di salute, ha sofferto sempre il suo compagno piu' grande(il doppio) . Penso che sia messo molto male e che i parassiti abbiano raggiunto i vasi sanguigni. Domani mattina cercheo' di procurarmi un medicinale in un negozio di acquariologia o il blu di metilene, grazie mille per le vostre risposte!!!

C@rmin&
11-06-2015, 00:09
Togliendo tutta quella melma( sono i batteri quelli) hai dato una bella botta al filtro..
Devi misurare subito gli NO2 per capire a quanto sono e poi regolarti di conseguenza..
Questo casino può esssere stato causato dal picco di NO2 con l'aggiunta di uno sbalzo termico dato dal cambio d'acqua forse non fatto ad hoc...

Bloom79
11-06-2015, 09:56
Ho messo faunamor.... il rosso piu grande ha gli occhi velati di bianco... e' troppo tardi ormai?

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

C@rmin&
11-06-2015, 10:15
Se si tratta di ictio( malattia puntini bianchi) il faunamor va bene.. l'unica cosa è che prima dovevi controllare subito i valori che ti ho detto.. dobbiamo capire se il filtro funziona o no...
Se non funziona bene, con l'aggiunta della medicina gli hai dato il colpo di grazia!

Puoi misurare gli NO2 e NO3? (con test a reagente)
Se questi valori sono alti, i pesci li devi togliere da li e curare in una vasca a parte...

onlyreds
11-06-2015, 10:17
un picco di nitriti, per la mia esperienza, non da questi sintomi.
o smuovendo il filtro hai messo in circolo troppi batteri o non saprei dirti le cause.
di sicuro hai fatto bene a mettere la medicina perchè, per come sono messi, non guarirebbero da soli...
Non puoi fare altro che aspettare.
poi ragioneremo su tutto il resto...

C@rmin&
11-06-2015, 10:25
Direi di mettere anche un aeratore al massimo...

Però only, c'è da capire il valori degli NO2.. se ci fosse un valore alto di NO2 la cura non è meglio farla a parte?
I pesci già sono debilitati, con NO2 alti rimarrebbero secchi...

onlyreds
11-06-2015, 10:50
un acquario di 5 anni non dovrebbe avere problemi di no2, nemmeno con un lavaggio di filtro.
Quando avevo il pratiko 200, più di una volta ho dovuto lavare via la melma dai cestelli, perchè erano completamente intoppati e mai ho avuto problemi di nitriti

Cla90
11-06-2015, 12:25
Scusate però non so a me i puntini su quel pesce della prima foto mi paiono troppo piccoli per esser quelli dell'ictyo ma mi paiono più quelli da oodinium... Spero di sbagliarmi però altrimenti il faunamor potrebbe non bastare... perché in passato ho affrontato la malattia ed erano più grandi e diverse...

Carmine85
11-06-2015, 13:19
Scusate però non so a me i puntini su quel pesce della prima foto mi paiono troppo piccoli per esser quelli dell'ictyo ma mi paiono più quelli da oodinium... Spero di sbagliarmi però altrimenti il faunamor potrebbe non bastare... perché in passato ho affrontato la malattia ed erano più grandi e diverse...
Si curano allo stesso modo, solo che numericamente, oodinum pillularis/ocellatum ne sono molti di più in fase di attacco e la moltiplicazione è più rapida, ragion per cui si ha bisogno di più cicli del prodotto, anche 4-5 e temperatura fissa sui 32-34 gradi ove possibile...

Cla90
11-06-2015, 13:53
Ok ma Carmine85 toglimi una curiosità, in caso di oodinium simili temperature con i carassi dato che non si può fare perché non resistono...La cura può funzionare lo stesso anche senza un incremento termico così considerevole?

Bloom79
11-06-2015, 15:55
Penso che ormai sia troppo tardi...

http://i60.tinypic.com/28h0j8z.jpg
http://i60.tinypic.com/zl5k78.jpg

provo a metterli in una vasca a parte con altra acqua , non sono riuscito ancora a fare i test sull'acquario, in serata li compro, migliore marca?

Carmine85
11-06-2015, 16:26
Ok ma Carmine85 toglimi una curiosità, in caso di oodinium simili temperature con i carassi dato che non si può fare perché non resistono...La cura può funzionare lo stesso anche senza un incremento termico così considerevole?
I Carassi per brevi periodi possono resistere alle alte temperature soprattutto i più grossi;
Più che altro se stanno in laghetto non ne soffrono minimamente, a meno che non stiano in allevamento intensivo o in uno specchio d'acqua che ha forti escursioni termiche...
Penso che ormai sia troppo tardi...

http://i60.tinypic.com/28h0j8z.jpg
http://i60.tinypic.com/zl5k78.jpg

provo a metterli in una vasca a parte con altra acqua , non sono riuscito ancora a fare i test sull'acquario, in serata li compro, migliore marca?
Questi pesci non hanno solo protozoi ma sono anche infettati da batteri...hanno gli occhi praticamente opachi....

Bloom79
11-06-2015, 16:31
E' dovuto quindi a qualcosa introdotto nella vasca? 2gg fa avevano gli occhi normalissimi...

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk

C@rmin&
11-06-2015, 16:39
Cavolo come sono peggiorati, soprattutto quello bianco.. fa impressione #07
Non ho mai visto pesci conciati così...

Carmine85 aiutali tu...

Carmine85
11-06-2015, 18:07
E' dovuto quindi a qualcosa introdotto nella vasca? 2gg fa avevano gli occhi normalissimi...

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
Con il cambio di temperatura lo stress e i valori può succedere di tutto....

Carmine85
11-06-2015, 18:11
Cavolo come sono peggiorati, soprattutto quello bianco.. fa impressione #07
Non ho mai visto pesci conciati così...

Carmine85 aiutali tu...
Il problema è che si deve dare una priorità alla malattia piuttosto che un'altra ma le due malattie cozzano con due diversi metodi:
- se alza la temperatura combatte i protozoi ma non i batteri
- se la temperatura è bassa combatte i batteri ma rende aggressivi i protozoi..

Sono peggiorati di botto perché l'alta temperatura favorisce la batteriosi...

Ragion per cui se la temperatura della vasca di per sé è alta io andrei di cura per i protozoi...faunamor con la massima dose..anche doppia se il foglio illustrativo lo consente...

C@rmin&
15-06-2015, 15:41
Com'è la situazione Bloom79?