Entra

Visualizza la versione completa : da PICO a NANO


David_a6m5a
09-06-2015, 15:27
Cari tutti,
E' un po che non mi faccio vivo, lo so ma diciamo che sono stato un po impegnato nel passaggio di consegne tra il microbo PICO-REEF da 13l ed il nuovissimo NANO-REEF da 60l, tutto un altro mondo! Al momento il nanetto è avviato da due mesi con delle analisi assolutamente eccezionali, ben al disopra di ogni aspettativa. Il sistema di gestione è il semplicissimo Berlinese con 12kg di rocce vive.
L'allestimento tecnologico è formato da una plafoniera Zetlight 1201 da 16W, dimmer zetlight, uno skimmer Tunze 9001, una pompa di movimento hydor koralia nano 900, termostato hydor 100W, pompa di risalita ed un ingegnoso sistema a carrello estraibile per la gestione del filtraggio meccanico, del carbone attivo e delle perle anti fosfati.
Per quanto riguarda gli organismi al momento ci sono: (gran parte traslocati dal piccolo pico-reef avviato da Dicembre 2014)
una coppia di Ocellaris (La femmina sta per deporre le uova)
un piccoloAmblygobius rainfordi
due paguri
due turbo
una Alveopora
una Gognopora
una Euphylia
due colonie di Zooanthus
diversi Discosoma (nascono come i funghi)
una piccola colonia di Knopia
Dalle foto si dovrebbero vedere un po tutti.
Quello che volevo chiedere è dal momento che ho praticamente tutti LPS e qualche colonia di polipi secondo voi ce la faccio a mettere qualche SPS? o faccio una strage? ce ne sono alcuni semplici da gestire?
Sentitevi liberi di darmi consigli, suggerimenti o critiche (che sono sempre ben accette)
http://s16.postimg.cc/h50j7jgtt/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/h50j7jgtt/)

http://s14.postimg.cc/c5fhoax19/pano.jpg (http://postimg.cc/image/c5fhoax19/)

http://s3.postimg.cc/enm9kc1r3/IMG_7105.jpg (http://postimg.cc/image/enm9kc1r3/)

http://s30.postimg.cc/og4wwedul/IMG_7110.jpg (http://postimg.cc/image/og4wwedul/)

alegiu
09-06-2015, 15:47
Sicuramente hanno una casa un pò più adeguata.
Riesci a far una foto dell'ocellaris con le uova, dalle foto sembran così piccoli

David_a6m5a
09-06-2015, 16:09
Da quando ho messo il secondo Ocellaris "Nemo" è impazzito hanno subito cominciato un rituale amoroso con la femmina che gli si strofina continuamente addosso ed il maschio che si incurva e trema continuamente, diciamo sono un po buffi ma è bellissimo vederli. Posto un po di fotine di dettaglio. La femmina "Coral", (ogni animale nel mio Reef ha un nome, scusate la debolezza!) dopo un paio di settimane che giocavano e si stuzzicavano ha cominciato a mostrare una pancia gonfia e scura. Da un paio di giorni scaccia il maschio dalla Goniopora con la quale sono in simbiosi, mentre di notte stranamente ora va a dormire tra gli zooanthus. Ha cominciato a fare diverse buche nella sabbia sotto la goniopora. Alla fine sono inseparabili quei due lo caccia ma poi gli va vicino e lo stuzzica... tipico delle donne ha ha ha ha ha
Spero che dalle foto si riesca a vedere, sono catturate da un video.
http://s12.postimg.cc/r02e1g8x5/Full_Size_Render_1.jpg (http://postimg.cc/image/r02e1g8x5/)

http://s24.postimg.cc/v9o5ih6zl/bo3.jpg (http://postimg.cc/image/v9o5ih6zl/)

http://s7.postimg.cc/nsg1y7cyv/Full_Size_Render_2.jpg (http://postimg.cc/image/nsg1y7cyv/)

http://s28.postimg.cc/mzguw2mjd/IMG_7456.jpg (http://postimg.cc/image/mzguw2mjd/)

http://s3.postimg.cc/x6xdtwna7/bo_2.jpg (http://postimg.cc/image/x6xdtwna7/)

http://s2.postimg.cc/m6ctk0gxx/bo2_1.jpg (http://postimg.cc/image/m6ctk0gxx/)

sunurp
10-06-2015, 02:48
Ma il vano posteriore l'hai realizzato tu oppure è di serie? se è di serie che marca è?
Ciao

David_a6m5a
10-06-2015, 05:48
allora il vano posteriore lo ho progettato e realizzato io. La vasca é un dennerle nano cube da 60l ed il vano in plexiglass é stato disegnato su misura per accogliere lo skimmer. anche il carrello estraibile lo ho progettato io cosi da non bagnarsi le mani e tirare giú tutti i santi per accedere alle spugne poste in fondo. dal momento che il tunze ha uno spessore di 6,7cm e i pannelli in plexiglas sono da 3mm ho realizzato un vano che occupa solamente 7cm. Non mi piacciono gli acquari incasinati e disordinati con fili ed elementi in bella vista sparsi ovunque per questo ho costruito la parete posteriore. certo ho perso un po di volume disponibile per i pesci ma alla fine ho un 50l al netto delle rocce che non é male e facile da gestire. lo scomparto dello skimmer é completamente isolato dagli altri, prende acqua dalla superficie e la cede dai due buchi verticali creando una buona circolazione al termostato. il vano delle spugne e resine invece prende acqua dai tre fori in alto e la pompa di risalita pensa al movimento. non sará il massimo di efficienza ma con lo spazio a disposizione svolge il suo ruolo tanto deve solamente far passare acqua nel carbone e nelle perle antifosfati e pulire l'acqua dalle sospensioni. il carrello é dotato di 5 ripiani posizionabili a diverse altezze. I ripiani bassi e alti hanno le spugne a diversa densitá mentre al centro ci sono le resine. lo sollevi facilmente e accedi ad ogni scomparto.
ciao

David_a6m5a
10-06-2015, 12:18
il momento topico della sovrapposizione dei due acquari è stato forse il momento più difficile di tutti anche dal punto di vista visivo!
http://s29.postimg.cc/s3k5vjkw3/IMG_7125.jpg (http://postimg.cc/image/s3k5vjkw3/)

ma come si fa ad uploadare un video?

sunurp
10-06-2015, 15:05
Ciao, in effetti avevo riconosciuto il dennerle, te l'ho chiesto perchè voglio realzzare quel vano tecnico anche io, come lo hai fissato alla parete?
Ciao

David_a6m5a
10-06-2015, 15:36
ciao Sunurp,
ho comprato una colla speciale per unire vetro a plexiglas me la ha consigliata il mio negoziate di acquari, è una sorta di silicone nero ma non è silicone, gli somiglia è un po più denso si chiama CONEXO si vede anche dalle foto. Ti permette di fare un lavoro pulito e preciso senza sbavature come fossero saldati dalla fabbrica. Specifico per gli acquari, non si deteriora con il tempo e non rilascia sostanze pericolose. Ti metto qualche foto della costruzione dal pezzo di carta alla realizzazione, considera che lo scomparto dello skimmer lo ho chiuso completamente mentre dalle foto era ancora semi-aperto.... errori di gioventù!
http://s21.postimg.cc/qseua3djn/image.jpg (http://postimg.cc/image/qseua3djn/)

http://s7.postimg.cc/n5o2ygk93/image.jpg (http://postimg.cc/image/n5o2ygk93/)

http://s28.postimg.cc/pglyadzyx/image.jpg (http://postimg.cc/image/pglyadzyx/)

http://s1.postimg.cc/fshjd56a3/image.jpg (http://postimg.cc/image/fshjd56a3/)

http://s4.postimg.cc/uyu8r9dy1/image.jpg (http://postimg.cc/image/uyu8r9dy1/)
------------------------------------------------------------------------
piuttosto scusate ma sto impazzendo sapete dirmi che corallo è questo, stava attaccato ad una delle rocce vive che ho comprato ma era talmente chiuso e malandato che nessuno si è accorto della sua esistenza e ora si sta piano piano gonfiando ma non so che roba sia!!!!!!!!!
http://s18.postimg.cc/fk0h0nlv9/IMG_7181.jpg (http://postimg.cc/image/fk0h0nlv9/)

ialao
11-06-2015, 11:49
a me sembra vedendo lo scheletro calcareo ,una blastomussa merleti.sembra ripeto.un saluto.

David_a6m5a
11-06-2015, 13:47
ciao Ialao,
grazie per la dritta,
si è propio lei ho fatto un giro per documentarmi ed è una Blastomussa, ancora un po malandata, chissà per quanto tempo è stata a spasso e al buio, ma ce la farà!!!!!!!!!!!!!!!
ha tutte le attenzioni che merita adesso hi hi hi

ialao
11-06-2015, 14:33
ciao Ialao,
grazie per la dritta,
si è propio lei ho fatto un giro per documentarmi ed è una Blastomussa, ancora un po malandata, chissà per quanto tempo è stata a spasso e al buio, ma ce la farà!!!!!!!!!!!!!!!
ha tutte le attenzioni che merita adesso hi hi hi

di niente figurati,anche secondo me si riprende,che fortuna trovartela nelle rocce,e' un corallo stupendo.un saluto.

sunurp
16-06-2015, 15:10
Il plexiglass aveva il bordo tagliato e lasciato ruvido oppure il bordo liscio?
Ciao

David_a6m5a
16-06-2015, 15:18
ciao Sunurp,
I pannelli in plexiglas me li sono fatti fare su misura da una ditta qui vicino. Ad esclusione del carrello che ha tutti i bordi lisci e lucidati i pannelli per la parete dell'acquario e i divisori li ho fatti lasciare cosi come venivano tagliati dal laser. Il taglio a controllo elettronico è perfetto ma non sono lucidati.

sunurp
16-06-2015, 20:02
Te lo chiedo perché volevo sapere quella vola se effettivamente incolla qualsiasi superficie plastica oppure solo quelle ruvide.
Ciao

David_a6m5a
16-06-2015, 21:29
Se devo essere sincero credo che quella colla incolli tutto, ci ho incollato non solo i pannelli sul vetro ma anche pannello su pannello, quindi plastica su plastica.

Luigi510
16-06-2015, 22:33
se sicuro siano zoanthus e non Palythoa? vedo anche qualche aiptasia...

David_a6m5a
17-06-2015, 17:14
Ciao Luigi,
che dire ci ho pensato anche io, ho letto, visto foto, poi alla fine ho trovato zoanthus brown e fine dei giochi. Per quanto riguarda le maledette aiptasie mi stanno riempiendo l'acquario, ne avro più o meno una decina piccole e gradi e la cosa più frustante è che non riesco a trovare una Lysmata wundemanni che pare sia l'unico vero nemico numero uno di quelle anemoni malefiche..... anche se ho un grosso dubbio e dopo aver mangiato tutte le aiptasie che fa? comincia con i coralli? LA STROZZO!.. ha ha ha
ti metto delle foto cosi vediamo se sono realmente degli zoanthus o dei Palythoa.
Comunque il nanetto non è ancora completo ci vorrei mettere almeno altri 5-6 coralli ma piano piano..........
http://s4.postimg.cc/8zxbrz79l/3cf3c881_1b4a_4f57_a1cb_ad658f450ebd.png (http://postimage.org/)

http://s22.postimg.cc/iihbxqqfh/7b99996f_9f0a_41d2_86cb_1efdb24e6b9e.png (http://postimage.org/)

http://s1.postimg.cc/iawi96wqz/ec5ada0c_8c2b_4413_96da_342734a21910.png (http://postimage.org/)

Luigi510
17-06-2015, 18:13
A me sembrano palythoa, ma non sono molto esperto...

David_a6m5a
14-09-2015, 12:12
Cari tutti,
ormai siamo arrivati al quarto mese e mezzo dal upgrade e le cose sembrano andare molto bene, una sola perdita il paguro rosso che ha litigato con l'elettic blue hermit crab e ha avuto la peggio, pace all'anima sua. In compenso ho inserito una Lismata Amboinensis e la Wundermanni e dopo neanche una settimana non esisteva neanche l'ombra di una Aiptasia..... MITICA WUNDER, insostituibile veramente, la consiglio a tutti. La Amboinensis invece si diverte a stuzzicare gli ocellaris che dopo aver avuto un comportamento sospettoso nei suoi confronti ora si fanno fare lo shampoo barba e capelli... hi hi hi
Nel frattempo nella allegra comitiva è arrivata una Lobophyllia e spero nel prossimo futuro di inserire qualche altra Euphyllia e alveopore. Ma piano piano.......

http://s12.postimg.cc/6dbshjpwp/blastomussa.jpg (http://postimg.cc/image/6dbshjpwp/)

http://s24.postimg.cc/wo60pjhc1/cervelletto.jpg (http://postimg.cc/image/wo60pjhc1/)

http://s10.postimg.cc/ly8t1zq5h/jaques.jpg (http://postimg.cc/image/ly8t1zq5h/)

David_a6m5a
14-09-2015, 17:18
caspiteronzola ho dimenticato di aggiungere la foto del mio orgoglio hi hi hi
La Alveopora che sta con me ormai dal lontano 15 Dicembre 2014
e la piccola killer di Aiptasie FRAU WUNDER
http://s15.postimg.cc/f4mcocjvr/alveopora.jpg (http://postimg.cc/image/f4mcocjvr/)

http://s11.postimg.cc/wlw0nax73/wunder.jpg (http://postimg.cc/image/wlw0nax73/)