PDA

Visualizza la versione completa : Torba da giardino...6 mesi tutto ok


paul sabucchi
09-06-2015, 12:13
Ho appena descritto la mia recente esperienza credo positiva con torba da giardino in risposta ad un post nella sezione "primo acquario", gradirei feedback ora da acquaristi esperti per sapere cosa ne pensano.
L'acquario è di 200 l netti 120x40x50 cm low tech (substrato inerte , ph 6.5, tds 70 ppm, kh2, NH3=0, NO2=0, NO3= 2-3 mg/l , filtro esterno jebao 304 carico a siphorax e biohome, piante quali Anubia, Cryptocoryne, Microsorum,Vallisneria, Ceratophyllum, Riccia. Una 50na di tetra assortiti, 3 nannostomus, 6 Otocinclus, 2 Ancystrus, a presto 2 coppie di Apistogramma (insomma una zuppa di pesce sudamericana...).
Dopo aver provato 2 marche di torba in granuli per acquari ho seguito le indicazioni di un forum Americano, ho ordinato via ebay un pacco di torba da giardino (floratorf floragard).
Appena arrivata ne ho messi 15 grammi in 200 ml di acqua distillata, agitato e lasciato 24 h dopodichè ho filtrate l'acqua: ph 5.5, Nh3, NO2, NO3 PO4 assenti...
Da notare che in precedenza ho provato della torba bionda di sfagno generica dal rivenditore per l'agricoltura, era di provenienza Lituania, il ph non si è smosso di una virgola e quindi la ho usata in campagna...
Anziche mettere la torba nel filtro ho preferito usarla nell'acqua dei cambi settimanali, in modo da poter osservare e correggere eventuali fluttuazioni indesiderate prima di infliggerle ai pesci.
Cambio l'acqua 1 volta alla settimana, circa 20% quindi 50 litri. In un bidone di plastica metto 50 l di aqua da osmosi inversa (tds 3 ppm, ph 7.8) con circa 50 g di torba (in calze gambaletto annodate, il tutto brevemente sommerso in acqua bollente e sciacquato) suddivisa in 2 piccoli filtri interni (emporio cinese circa 8 euro). Dopo 24 h acqua visibilmente ambrata, ph 5.5, tds 5 ppm. Integro con un pizzico di sali sera e di bicarbonate di potassio per portare tds a 40 ppm, ph a 6.5, lascio girare I filtri un'altra oretta e poi cambio acqua. In questi mesi I pesci sembrano ok, colori sono più accesi, soprattutto I Tetra limone (I cui maschi hanno iniziato a mostrare I tipici atteggiamenti di parata) e gli hemigrammus hanno un bel naso rosso, gli ancistrus hanno anche fatto I bebè (3-4 sopravvissuti in un acquario zeppo di tetra non è male). L'ambratura dell'acqua quasi non si nota una volta accese le luci. Il ph si mantiene stabile tra 6.45 al buio e 6.7 alla luce. .Vedremo come si trovano gli Apistogramma (Borelli ed Hongsloi, se scoppia la Guerra li separo), speriamo ok dato che non vorrei abbassare ulteriormente il ph per non ridurre la filtrazione biologica
http://s21.postimg.cc/woo5sqikj/avatar.jpg (http://postimg.cc/image/woo5sqikj/)

flashg
09-06-2015, 12:43
sembra un buon lavoro ,anche se 50 litri su 200 sono il 25% :-))
La torba che stai usando e' molto buona e dalla foto si vedono bene i colori molto accesi ,bravo

paul sabucchi
09-06-2015, 13:19
Hai ragione, non ho specificato che la prepare un po abbondante casomai vado troppo allegro con il sifone. Se poi non mi basta mi rode riattrezzare l'ambaradam per fare pochi litri... Anche perchè l'acqua dal rubinetto esce ad 80 ppm, quindi l'osmosi inversa produce pochissimo scarto
http://s2.postimg.cc/8uuglnah1/erithrozonus.jpg (http://postimg.cc/image/8uuglnah1/)

http://s2.postimg.cc/yp49bfah1/pulchripinnis.jpg (http://postimg.cc/image/yp49bfah1/)

Mustang
09-06-2015, 13:32
ciao paul, ti ho mandato un messaggio privato ..
Complimenti per l'esperimento

paul sabucchi
09-06-2015, 13:33
P.S. nella seconda foto sulla desta c'è un barbus titteya che il pescivendolo mi ha rifilato insieme ai glowlight tetra, non ho avuto il coraggio di riportarlo indietro. Sembra ok anche in acqua tenera ed acida, forse lo dovrei mettere con I guppy?