Visualizza la versione completa : Vasca adatta a caridina japonica
simo2108
09-06-2015, 07:05
Ciao a tutti :-))
A breve vorrei allestire un caridinaio di japoniche... La mia domanda è su che litraggio mi devo orientare?
Altri consigli generali sull' allestimento vasca sono bene accetti!! :-)
Chissà per quale motivo esiste una sezione chiamata "Allestimento e gestione caridinaio"?#24
Sposto
simo2108
09-06-2015, 14:37
Ciao, scusami ero assonnato non l' ho vista :-))
simo2108
09-06-2015, 17:36
Andrebbe bene una cosa del genere?
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cubo-marine-cosmos-completo-lampada-filtro-filpo-corner-p-11067.html
Va bene ma questa è la versione marino del wave. Poi ti consiglio un filtraggio diverso, il filpo non è granché... e ovviamente una-due ventole se fa caldo. Anche se cmq sono abbastanza resistenti
Io vedrei bene l'accoppiata wave box 45 +eden501 oppure filtro ad aria
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
10-06-2015, 07:10
Va bene ma questa è la versione marino del wave. Poi ti consiglio un filtraggio diverso, il filpo non è granché... e ovviamente una-due ventole se fa caldo. Anche se cmq sono abbastanza resistenti
Io vedrei bene l'accoppiata wave box 45 +eden501 oppure filtro ad aria
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Come mai il 45? Diciamo che preferirei un "cubo" per l' estetica... :-))
Quello che ho linkato piu il filtro eden 501 potrebbe essere ok? L' illuminazione avrà la gradazione per il marino quindi secondo te? Dovrei cambiare anche quella?
Per l' allestimento in generale invece hai qualche consiglio da darmi? Come idea pensavo un fondo nero, diversi muschi, qualche stelo di egeria che prendo dall' altro acquario e o 2 pietre dragon stone che già ho oppure una bella radice che prenda tutto! Che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cubo-cosmos-river-completo-lampada-filtro-filpo-corner-p-11406.html
Ahh ok trovato quello per il dolce, differisce proprio nella lampada...
Consigliavo quello perché la vasca è piu spaziosa e anche vai meglio mettere accessori, come può essere un filtro.. etc e minor rischio di malattie legate alle condizioni dell'acqua.
Il cubo da 30 lordi cmq è fattibile. L'eden 501 non so se in questo caso è troppo potente, ma probabilmente schermando l'aspirazione e mettendo la spraybar riesci a contenere il movimento, o mettendo dei rubinetti. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414399 Come qualità sarebbe molto buona rispetto l'interno.
L'allestimento può andare bene :-) il nero non so se faccia ben risaltare i colori delle japo, prova vedere qualche foto sul web. Io in futuro lo eviterò perché rende molto scuro anche l'ambiente, smorza troppo.. ed è una caratteristica che preferisco affidare alle piante
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
10-06-2015, 16:50
Consigliavo quello perché la vasca è piu spaziosa e anche vai meglio mettere accessori, come può essere un filtro.. etc e minor rischio di malattie legate alle condizioni dell'acqua.
Il cubo da 30 lordi cmq è fattibile. L'eden 501 non so se in questo caso è troppo potente, ma probabilmente schermando l'aspirazione e mettendo la spraybar riesci a contenere il movimento, o mettendo dei rubinetti. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414399 Come qualità sarebbe molto buona rispetto l'interno.
L'allestimento può andare bene :-) il nero non so se faccia ben risaltare i colori delle japo, prova vedere qualche foto sul web. Io in futuro lo eviterò perché rende molto scuro anche l'ambiente, smorza troppo.. ed è una caratteristica che preferisco affidare alle piante
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Grazie degli ottimi consigli!! :-)
Te di che colore lo metteresti il fondo? Ahh come granulometria è indifferente? Anche la sabbia va bene?
Come numero di esemplari invece? Adesso ne ho 6 nell' acquario piu grande in attesa di trasferimento... Quante altre ne aggiungo?
Il fondo potresti mettere il ghiaino x caridine Dennerle marrone sumatra, se ti piace il colore http://acquariomania.net/dennerle-ghiaia-marrone-sumatra-gamberetti-p-5993.html
Oppure un inerte http://acquariomania.net/dennerle-ghiaia-cristallo-quarzo-marrone-chiaro-p-8564.html
Devi fare due conti in base alle misure dell'acquario che prenderai
La granulometria puoi stare sul paio di mm.. poco piu poco meno.. eventualmente aggiungi qualche melanoides
Come esemplari nel cubo 30x30 starei con 6, oppure se hai tante piante, da valutare se metterne 7. Nel wave 45, arriverei a 8.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
10-06-2015, 18:22
Il fondo potresti mettere il ghiaino x caridine Dennerle marrone sumatra, se ti piace il colore http://acquariomania.net/dennerle-ghiaia-marrone-sumatra-gamberetti-p-5993.html
Oppure un inerte http://acquariomania.net/dennerle-ghiaia-cristallo-quarzo-marrone-chiaro-p-8564.html
Devi fare due conti in base alle misure dell'acquario che prenderai
La granulometria puoi stare sul paio di mm.. poco piu poco meno.. eventualmente aggiungi qualche melanoides
Come esemplari nel cubo 30x30 starei con 6, oppure se hai tante piante, da valutare se metterne 7. Nel wave 45, arriverei a 8.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Ahh bene allora sono già a posto come esemplari #70box
Leggevo di metterne almeno una decina... Stanno bene anche meno numerose quindi?
Allora come fondo direi o il marrone o il nero per caridine! Quanto deve essere alto il fondo?
Le melanoides servono per smuovere il fondo? E' utile metterle?
Ho visto adesso che vendono solo il cubo a 25 euro... Visto che il filtro non lo userei forse mi conviene questo!
C' è una plafoniera da comprare a parte che mi consiglieresti?
Questa potrebbe andare? http://acquariomania.net/wave-plafoniera-cosmos-fresh-water-silver-p-3527.html
Acquario+plafoniera separati costano tanto quanto tutto il kit, l'unica cosa in più è il filtro interno che ti mettono (magari da usare di emergenza). Puo scegliere c'e anche dennerle come vasca.
La plafoniera del link che hai passato, è la stessa del kit wave
Va bene.. a patto di usare il wattaggio max indicato. Poi che l'acquario abbia il coperchio, ... in estate invece ne fai uno in plastica e tagli un quadrato x inserire una ventola.. puoi scegliere
Le melanoides sì, sono anche molto belle esteticamente
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
11-06-2015, 07:11
Acquario+plafoniera separati costano tanto quanto tutto il kit, l'unica cosa in più è il filtro interno che ti mettono (magari da usare di emergenza). Puo scegliere c'e anche dennerle come vasca.
La plafoniera del link che hai passato, è la stessa del kit wave
Va bene.. a patto di usare il wattaggio max indicato. Poi che l'acquario abbia il coperchio, ... in estate invece ne fai uno in plastica e tagli un quadrato x inserire una ventola.. puoi scegliere
Le melanoides sì, sono anche molto belle esteticamente
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Rispiarmio 4 euro prendendo l' acquario e la plafoniera separati... Meglio di niente :-D tanto se il filtro non lo uso...
Per il fondo 4 kg vanno bene?
Visto il dennerle ma a parità di dimensione costa 6 euro in piu tantovale...
Per le melanoides invece si riproducono facilmente? Quante ne inserisco?
Grazie #70 Oggi direi che procedo con l' ordine!
Per il fondo .. io di solito faccio questo calcolo approssimativo.. ma che è abb valido
30x30 x4cm di fondo= 3600.. 3,6 litri
30x30 x5cm= 4500... 4,5 litri
Se poi aspiri del ghiaino durante la manutenzione, è meglio stare sui 5-6 kg, per averne di scorta. 4kg sarebbero tirati.
Io ho avuto sia Wave sia ora ho cubo Dennerle, come vasca preferirei sempre Dennerle. Anche se entrambe vanno bene.
Melanoides bastano una decina, poi si riproducono molto. Sono mediamente più difficili da controllare come popolazione rispetto altre lumache.
Ho visto cmq si riesce prendere le misure e con la loro utilità, passa in secondo piano :-)
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
plays come conto per il fondo quel calcolo ti fornisce i litri. Funziona perché in molti casi l'indicazione sui sacchi è appunto in litri. In genere 3 litri di ghiaino corrispondono a 5 kg, più o meno. Quindi 3,6 litri saranno circa 6 kg e 4,5 litri circa 7,5 kg.
Sì sono litri :-P scusa l'errore.. sono in astinenza da vasche nuove :-) poi non so bene come varia il rapporto kg/litro di ghiaino
Ma acquisterei cmq almeno 5~6 kg di fondo
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Figurati, era solo una precisazione. Comunque anche la mia conversione è molto spannometrica, anche se alla fine abbiamo dato entrambi lo stesso risultato ;-)
occhio che le melanoides se non trovano da mangiare sono capaci anche di iniziare a mangiarti i vetri...le mie senza problemi se non trovano abbastanza da mangiare ce la fanno a sgranocchiare addirittura le anubias
simo2108
11-06-2015, 17:13
Cavoli... sono cosi voraci? :-D
Ok allora starò sui 6 kg!
Azzz ma che melanoides hai? Mai sentita questa :-)
Sicuro non si tratti di qualche alga appoggiata su di essa o parti rovinate?
O un'altro tipo di lumaca?
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
11-06-2015, 18:47
Ahh dimenticavo come mai mi consigli il cubo dennerle? Vetri migliori.... Che cosa? Se ne vale la pena per il poco sovraprezzo prendo la dennerle!
no no le ho colte proprio sul fatto, mi si sgranocchiavano le foglie dell'anubias nana, anche quelle più vecchie...e delle anubias barteri mi smangiucchiavano le nuove foglie che uscivano fuori...quando posso carico una foto di una foglia, perfettamente in salute, che ha dalla punta quasi fino al centro della foglia, un buco...esattamente dove la bocca della melanoides passava
Sicuro non è una lymnaea?
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ahh dimenticavo come mai mi consigli il cubo dennerle? Vetri migliori.... Che cosa? Se ne vale la pena per il poco sovraprezzo prendo la dennerle!
È rifinito un po' meglio e i vetri mi sembrano più belli. Però anche il wave non è tanto peggio.
Contano le siliconature alla fine.. e il piano d'appoggio :-)
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
11-06-2015, 19:00
Sicuro non è una lymnaea?
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ahh dimenticavo come mai mi consigli il cubo dennerle? Vetri migliori.... Che cosa? Se ne vale la pena per il poco sovraprezzo prendo la dennerle!
È rifinito un po' meglio e i vetri mi sembrano più belli. Però anche il wave non è tanto peggio.
Contano le siliconature alla fine.. e il piano d'appoggio :-)
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Ok mi hai convinto per la dennerle :-))
Con entrambe andrai bene :-)
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
12-06-2015, 07:53
Ciao, mi è venuto un altro dubbio :-))
Ho visto che vendono anche la staffa di fissaggio del filtro all' acquario... mi conviene prenderla? O va bene metterlo sul mobile All altezza del acquario? Anche perché col coperchio forse non ci sta neppure...
conviene metterlo a lato.. poi per eventuali modifiche ai materiali filtranti o rubinetti etc sei sempre in tempo.
Un altro filtro adatto potrebbe essere il dennerle angolare versione XL. Ma è molto fiacco.. e con l'eden non hai bisogno di mettere mani in vasca
Piuttosto avrei il dubbio se mettendo una plafoniera Wave va bene sul cubo Dennerle.. ma credo di sì dato la plafoniera ha l'appoggio x il coperchio di vetro. Da quello che ricordo. Sennò senti il venditore x sicurezza
Ho trovato anche conferma ora su internet http://imagizer.imageshack.us/a/img33/9320/img1684jp.jpg
simo2108
14-06-2015, 04:42
Quindi monta... ok perfetto! Appena mi arriva tutto vi aggiorno!! grazie mille dei consigli per il momento :-)
simo2108
17-06-2015, 02:57
Ciao, purtroppo ho dovuto spostare le japoniche dall' acquario che ho in una vaschetta con un legno appena comprato, perchè ho dovuto fare una cura contro l ictio in vasca e sono morte tutte.... Il mio dubbio è che il legno abbia rilasciato qualche porcheria!
In ogni caso ora dovendo ricomprare i futuri inquilini mi è venuto il dubbio su cosa preferisco mettere... Parlando sempre di caridine quali specie potrei mettere adatte ai valori di acqua del rubinetto che non siano le red cherry?
------------------------------------------------------------------------
Ho appena trovato delle red sakura in vendita da un privato vicino a casa mia! che ne pensate? :-)
In questo caso con quanti esemplari potrei/dovrei partire?
Azzz poverette :-(
Intanto ti avviso che come temperature sono un po' più delicate. Quindi da valutare dove sono collocate.. e ventole. Se sapevo subito erano caridine diverse, ti avrei consigliato filtro ad aria+areatore, che permette una migliore ossigenazione. Cmq non è irrimediabile
Valori dell'acqua? Questa acqua la usavi già con le japonica?
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
17-06-2015, 13:33
Azzz poverette :-(
Intanto ti avviso che come temperature sono un po' più delicate. Quindi da valutare dove sono collocate.. e ventole. Se sapevo subito erano caridine diverse, ti avrei consigliato filtro ad aria+areatore, che permette una migliore ossigenazione. Cmq non è irrimediabile
Valori dell'acqua? Questa acqua la usavi già con le japonica?
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Allora Ph 7,5 e KH e Gh intorno al 10. In che senso dove sono collocate? Ahh soffrono di più temperature più alte?
L' areatore l' ho dovuto comprare adesso per l' ictio quindi volendo c' è...
Comunque non so se la cosa diventa molto più "incasinata" Resto sulle japonica :-D
I valori andrebbero bene.. l'areatore potresti usarlo nei periodi più caldi, oppure molto più pratico.. applicandogli un filtro ad aria piccolino per tutta l'estate o per sempre
In linea di massima se tieni red cherry non andrei oltre 27-28 gradi se usi l'eden e basta, tramite ventole. L'ideale sarebbe 25 circa. Sono quelle più tolleranti alle temperature, dopo le japonica.
Per altre caridine dipende maggiormente dall'ossigenazione o cmq una temperatura ottimale. Dipende dalla stanza che hai
In questa discussione è approfondito un po http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375004
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
17-06-2015, 16:56
E' nella mia camera e la temperatura al massimo arriva a 30 gradi se fa proprio caldo direi...
Ho letto il link interessante grazie! Quindi mi pare di capire che l' ideale sarebbe l eden piu uno ad aria?
se devi ancora comprare il filtro.. possiamo parlarne :-))
Il 501 da solo più ventola, te lo consigliavo per le japonica
Per le red che sono le meno difficili o altre caridine sakura, etc, c'è sempre il discorso temperatura/ossigenazione.. quindi..
Soluzione1: un filtro interno (esempio dennerle angolare), più uno ad aria con spugna singola, e ventola/e.
Soluzione2: filtro ad aria a doppia spugna, più ventola/e. Ti serve però un areatore silenzioso
L'esterno in questo caso lo metterei solo se tu riuscissi a tenere la temperatura apposto. Sennò ti trovi troppa roba. Magari con una vasca piu grande esterno+filtro ad aria è più adatto. Io almeno farei così, dato parliamo di caridinaio puro
simo2108
17-06-2015, 23:53
Ciao, quindi secondo te se riuscissi a non far alzare troppo le temperature andrebbe bene il filtro esterno?
Comunque l' ho ordinato ma non ancora pagato volendo posso ancora cambiare!
Visto che sono molto indeciso essendo morte le japoniche hai qualche specie di pesci/invertebrati da consigliarmi in 30 litri?
Tenere giù le temperature significa avere due ventole piu termostato che le accende e le spegne quando la temperatura supera un certo limite, oppure provvisoriamente un timer quelli tipo per l'illuminazione, che accende e spegne.. ma non terrà la temperatura ottimale sempre . Il termostato è la scelta più pratica. Vale sia x le japonica che sn le piu facili, ma ancor di piu per le altre caridine, a partire dalla meno esigente in poi. Il filtro ad aria invece garantisce una migliore ossigenazione e quindi sopravvivenza, io punterei alla soluzione 1. Se si rompe il filtro interno hai quello aria.. e viceversa.. se rompi l'areatore per il filtro ad aria, ne trovi uno ovunque.
Tipo.. dennerle angolare piu filtro ad aria Sera L60 azionato ad areatore, silenzioso o ti sveglia :-) se invece vai sulle japonica filtro esterno piu ventole dovrebbe bastare.. come detto prima morissero
Il fatto che le japo siano morte non centra con la tua scelta, sarebbe morta anche una specie diversa. La causa devi trovarla.. può essere il legno se non l'hai tenuto a mollo qualche ora o fatto bollire.. o la vaschetta.. il filtro c'era e da quanto era avviato? L'acqua era ok?
Le soluzioni rimangono quelle che ti ho indicato per i filtri.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
18-06-2015, 05:13
Sisi non ho dubbi che sarebbero morte tutte...
Eh comunque io credo sia stato il legno in quanto non l ho bollito e non l ho tenuto a mollo... niente filtro... era una soluzione solo temporanea finché non avrei finito la cura nell'acquario!
Senza filtro e senza vasca, a parte il legno che può aver rilasciato, sicuramente si sarà formata qualche sostanza o ammoniaca.. era meglio facevi: vasca vuota, areatore, qualche pianta galleggiante, riscaldatore se necessario
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
19-06-2015, 01:42
Senza filtro e senza vasca, a parte il legno che può aver rilasciato, sicuramente si sarà formata qualche sostanza o ammoniaca.. era meglio facevi: vasca vuota, areatore, qualche pianta galleggiante, riscaldatore se necessario
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Si sicuramente ho sbagliato mi è dispiaciuto parecchio... proprio dalla sera con acqua pulita al mattino erano morte!
simo2108
19-06-2015, 16:48
Ok finalmente era tutto disponibile ed ho fatto il pagamento! :-) Alla fine ho preso l' eden... Se poi sara il caso aggiungerò quello ad aria! Ma forse rimango sulle japoniche! ;-)
Pensavo oltre le lumachine che mi hai consigliato potrei mettere un paio di ampullarie?
È meglio lasci stare le ampullarie... ti occupano troppo spazio fisico e anche come esigenze, rispetto le japonica sono un po diverse Vai di melanoides e planorbarius, che sono le meno impegnative e cmq utili
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un filtro ad aria potresti cmq prenderlo se l'eden si rompe, lo metti in vasca, basta ci butti su l'areatore e finche magari non sistemi, ti tiene apposto la vasca.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Edit: sbagliato Post ahahahh
simo2108
19-06-2015, 20:35
È meglio lasci stare le ampullarie... ti occupano troppo spazio fisico e anche come esigenze, rispetto le japonica sono un po diverse Vai di melanoides e planorbarius, che sono le meno impegnative e cmq utili
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un filtro ad aria potresti cmq prenderlo se l'eden si rompe, lo metti in vasca, basta ci butti su l'areatore e finche magari non sistemi, ti tiene apposto la vasca.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Cen' è uno in particolare che mi consigli? Anche se in ogni caso aspetterò con l' acquisto avendo appena fatto l' ordine... Neanche neritine?
te lo consiglio solo per il costo e se hai un areatore che fa almeno 100-150 litri/ora, dato ce l'hai già... sennò in caso di problemi basta anche un filtrino interno e stoppare l'alimentazione finchè non rimetti apposto. Sera L60.. è a singola spugna
Neritine sono meno ingombranti, ma allevarle non è detto hai risultati.. informati bene sui valori..
e occhio perchè possono uscire dall'acquario
simo2108
19-06-2015, 22:06
te lo consiglio solo per il costo e se hai un areatore che fa almeno 100-150 litri/ora, dato ce l'hai già... sennò in caso di problemi basta anche un filtrino interno e stoppare l'alimentazione finchè non rimetti apposto. Sera L60.. è a singola spugna
Neritine sono meno ingombranti, ma allevarle non è detto hai risultati.. informati bene sui valori..
e occhio perchè possono uscire dall'acquario
Scusa non ho capito bene la frase sulle neritine... :-)) Questi sono i valori:
- pH 7,2 – 8,5
- dGH 10 - 20
- dKh 10+ (circa)
- temperatura 20° - 28° C (soffre le basse temperature)
Quindi per quello vanno bene! Ehh ho letto qualcosa sul fatto che potrebbero uscire... Però l' acquario sarà chiuso! Ora le ho nel 100 litri che è aperto e per il momento sono li comunque :-D
Ne ho 2 esemplari piu piccoli con le "corna", potrei mettere quelle magari nel cubo...
Ahh ho appena letto che si adattano all' acqua dolce ma sono lumache di acqua salmastra... Mannaggia alla negoziante che mi ha detto che erano "uguali" alle altre >:-(
Lo dico proprio per una questione di adattamento... o per come sono tenute in negozio etc ma se le hai già e userai la stessa acqua, mettile pure. Come durezza non sono molto simili alle japonica, anche se entrambe vivrebbero nel salmastro
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
22-06-2015, 20:36
Ciao, direi che ho deciso per le japonica! :-) Ma una decina (considerato anche che non si riproducono) sarebbero già troppe?
------------------------------------------------------------------------
Ahh poi ovviamente inserirò dei muschi... mi chiedevo per metterli a mo di cespuglio/pratino posso delle reti a cui legarli? La "normale" rete da giardino va bene??
max 7-8 esemplari...
il muschio come prato a me non piace si sporca troppo e anche per la potatura non mi piace dover metterci troppo le mani... di solito lo uso sui legni e magari va solo in parte sul fondo. Cmq sì puoi usare una retina in plastica o magari altri metodi, leggi qui https://www.google.it/#q=muschio+prato+site:www.acquariofilia.biz
simo2108
23-06-2015, 18:49
Alla fine niente pratino :-D
È arrivato oggi... e ho finito adesso di fare tutto!
Che ne pensi? :-))
------------------------------------------------------------------------
http://s17.postimg.cc/5ypoynkt7/20150623_183707_1.jpg (http://postimg.cc/image/5ypoynkt7/)
------------------------------------------------------------------------
http://s9.postimg.cc/c2oobm4kr/20150623_185749_1.jpg (http://postimg.cc/image/c2oobm4kr/)
Ecco sono riuscito a postarne una dritta :-D
Vhissà perchè se faccio le foto col cel in verticale me le gira...
Buono, semplice come vasca :-) poi i muschi riempiono, tienili ben curati :-)
Con la vasca nuova io faccio sempre 24 ore solo acqua per vedere se perde., più che altro xche non faccia storie il venditore.. cmq è una vasca che fai presto in caso hai problemi
Mi raccomando fare una lunga maturazione... senza fare cambi. E parti da poche ore di luce, come da prassi.. che lampada hai messo?
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
24-06-2015, 04:34
È quella della dennerle da 11 w! Io ho preso le piante dall altro acquario... devo lo stesso partire con poche ore?? Ehh ormai l ho riempita spero non perda :-))
Ho messo anche una pallina di cladophora, della vallisneria e egeria densa...
Non capisco hai plafoniera wave, la lampadina è di che tipo?
Il problema delle ore è legato anche a non avere una esplosione di alghe, dato non è una vasca matura. Io partirei da 6 ore e mezza, e aumenti di mezz'ora ogni 5 giorni fino ad arrivare a 8 ore, 8 e mezza. Fertilizzare puoi partire a un paio di settimane dall'avvio, in modo leggero, dato mancano i cambi.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
24-06-2015, 16:04
E' necessario fertilizzare secondo te? Pensavo di evitare visto l' intolleranza delle caridine... tropical river 13 w c' è scritto sulla lampada, i kalvin non ci sono...
Se è metà rosa metà gialla, è meglio la sostituisci con una lampadina e27 di quelle normali
Le japonica non hanno grossi problemi di fertilizzanti. Che fertilizzanti hai a disposizione? Le tue piante prima o poi ..andranno in carenza, cioè egeria e rapide...
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
24-06-2015, 17:43
Se è metà rosa metà gialla, è meglio la sostituisci con una lampadina e27 di quelle normali
Le japonica non hanno grossi problemi di fertilizzanti. Che fertilizzanti hai a disposizione? Le tue piante prima o poi ..andranno in carenza, cioè egeria e rapide...
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Ho il flourish della seachem... Lo utilizzo? No la lampada è bianca "normale" mi sembra...!
Ok.. prova vedere se trovi i kelvin magari su internet. Sennò puoi mettere una normale, una 15 watt o meno, 4000/6500k
L'ideale per la tua vasca sarebbe un concime completo, esempio Dennerle nano fertilizzante x caridinai, o il profito della easy life, piu ricco in potassio che in ferro Poi un concime npk, esempio il sera npk. E sei apposto x qualche anno.. costo sui 15 euro. Il flourish è un concime che potrebbe andare ma non è molto equilibrato, rischi carenze. È più adatto per il suo protocollo
Naturalmente il dosaggio lo vediamo dopo :-) io uso una fertilizzazione simile con le red cherry e anche con le japo farei altrettanto. Con altre caridine andrei invece su potassio e carbo, o potassio da solo
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
24-06-2015, 20:48
Puoi postarmi un link del protocollo che dovrei acquistare secondo te? Grazie!
------------------------------------------------------------------------
http://s3.postimg.cc/rub76976n/20150624_204716.jpg (http://postimg.cc/image/rub76976n/)
La lampada è questa...
Per la lampada o provi sentire il venditore o cambiala, cmq non perdi nulla di eccezionale :-)
Per integrare i macro http://www.aquariumline.com/catalog/sera-flore-npkdrops-50ml-fertilizzante-supplementare-giornaliero-acquari-piante-p-11076.html
Va usato monitorando gli no3 po4, che in questo caso non sono separati. Puoi mantenerti su no3 max 5 e po4 0,5 o cmq rilevabili, entrambi bassi ma non a zero o quasi. Poi vedi la reazione delle piante. Io ne uso 3 gocce e poi mi regolo con mangimi dispersi, cambi etc..
Come completo uno fra questi due
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5929-nano-fertilizzante-giornaliero-3000-litri-p-6536.html
http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-profito-250ml-2500-litri-p-6331.html
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
simo2108
20-07-2015, 00:20
Ciao, la plafoniera va bene alla fine... l acquario ormai dovrebbe essere maturo! Ho inserito le lumache! L unica cosa è che l acqua è completamente marrone... sarà dato dai tannini del legno? Oggi ho cambiato 5 litri... non mi preoccupo per il colore? Si schiarira col tempo?
Potrebbe servire del carbone, i legni bisognerebbe lasciarli fuori del tempo in più ma ormai.. passa una foto cmq che ti dico meglio..
Cambi e altre cose sarebbero in teoria da evitare in maturazione.
A quanti gg di avvio sei?
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
simo2108
20-07-2015, 17:16
E' dal 22-23 giugno praticamente è passato un mese... Il legno l' ho tenuto 2 settimane nell' acqua... Ora aggiungo la foto!
Comunque se è solo una questione di colore pazienza... Pian piano si schiarirà credo
Ho provato a farla ma tanto non rende...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |