Entra

Visualizza la versione completa : peluria su piante


drugolandia
08-06-2015, 23:43
ciao a tutti,
vi chiedo lumi riguardo una strana peluria che sta nascendo sulla vallisneria spiralis tiger, all inizio pensavo fossero filamentose, che ho avuto modo di conoscere all avvio del mio 180 litri, ma non mi sembrano uguali.
Vi do qualche nozione in piu magari potete aiutarmi.
vasca juwel rekor 800 80x36x45h
filtro bioflow super caricato dal basso 2 retine mini glax ring spugna blu fine fin lana
valori
ph 7.2
kh 6
gh 8
no2 0
no3 0
co2 con askoll pro green system 12 bolle/min
illuminazione 2 t8 18w 1 sylvania dietro da 5000k uno osram davanti 4200k...fotoperiodo 8he30m
fertilizzo con 1/3 della dose con profito e potassio easy life settimanalmente ed una volta al mese con ferro easy life.
la vasca è avviata da febbraio 2015 ed attualmente non ancora popolata.
vi invio foto
vallisneria con peluria
http://s2.postimg.cc/nljy6t5qd/20150608_211539.jpg (http://postimg.cc/image/nljy6t5qd/)
panoramica vasca


http://s17.postimg.cc/45uqen15n/20150608_211552.jpg (http://postimg.cc/image/45uqen15n/)
grazie a tutti#28

luca321
09-06-2015, 03:12
Credo che sia più corretto spostare l'argomento in alghe e non in piante...

pietro.russia
09-06-2015, 11:48
ciao a tutti,
vi chiedo lumi riguardo una strana peluria che sta nascendo sulla vallisneria spiralis tiger, all inizio pensavo fossero filamentose, che ho avuto modo di conoscere all avvio del mio 180 litri, ma non mi sembrano uguali.
Vi do qualche nozione in piu magari potete aiutarmi.
vasca juwel rekor 800 80x36x45h
filtro bioflow super caricato dal basso 2 retine mini glax ring spugna blu fine fin lana
valori
ph 7.2
kh 6
gh 8
no2 0
no3 0
co2 con askoll pro green system 12 bolle/min
illuminazione 2 t8 18w 1 sylvania dietro da 5000k uno osram davanti 4200k...fotoperiodo 8he30m
fertilizzo con 1/3 della dose con profito e potassio easy life settimanalmente ed una volta al mese con ferro easy life.
la vasca è avviata da febbraio 2015 ed attualmente non ancora popolata.
vi invio foto
vallisneria con peluria
http://s2.postimg.cc/nljy6t5qd/20150608_211539.jpg (http://postimg.cc/image/nljy6t5qd/)
panoramica vasca


http://s17.postimg.cc/45uqen15n/20150608_211552.jpg (http://postimg.cc/image/45uqen15n/)
grazie a tutti#28



Sposta la dicussione in alghe inffestante

ALEX007
09-06-2015, 14:34
mi sembrano alghe staghorn...sposto in alghe
A proposito pietro,riusciamo a far lo sforzo di scrivere in una forma più corretta e meno sgrammaticata?Grazie per la collaborazione.

drugolandia
09-06-2015, 18:23
quindi alghe a barba giusto?.....suggerimenti per eventualmente limitarle o farle sparire?
grazie per la collaborazione#70

pietro.russia
09-06-2015, 19:12
quindi alghe a barba giusto?.....suggerimenti per eventualmente limitarle o farle sparire?
grazie per la collaborazione#70

Ce bisogno di più info
1.......Test NO3 PO4 FE PH KH GH fatti con test a reagenti no con striscette perchè non sono attendibili
2.......Quanti Watt per litri hai della vasca
3.......Fotoperiodo meglio 8 ore

drugolandia
09-06-2015, 22:53
intanto grazie per la risposta..
i valori sono fatti con test a reagente per sicurezza li faccio sia con test a reagente aquili sia test a reagente sera ed i risultati sono quelli del primo post.....per il ph invece uso un phmetro digitale.
i Watt per litro sono 0,4 circa (36w:90litri netti)
il fotoperiodo attualmente è di 8he30 regolato con timer dalle 13e15 alle 21e45 ma nel caso aiuti posso diminuirlo di 30min senza problemi.
Come gia detto la vasca è in funzione da febbraio e non ha mai ospitato ne ospita pinnuti...solo lumache arrivate con piante.
grazie per le eventuali risposte:-)

pietro.russia
09-06-2015, 23:29
intanto grazie per la risposta..
i valori sono fatti con test a reagente per sicurezza li faccio sia con test a reagente aquili sia test a reagente sera ed i risultati sono quelli del primo post.....per il ph invece uso un phmetro digitale.
i Watt per litro sono 0,4 circa (36w:90litri netti)
il fotoperiodo attualmente è di 8he30 regolato con timer dalle 13e15 alle 21e45 ma nel caso aiuti posso diminuirlo di 30min senza problemi.
Come gia detto la vasca è in funzione da febbraio e non ha mai ospitato ne ospita pinnuti...solo lumache arrivate con piante.
grazie per le eventuali risposte:-)


Il tuo problema ALGHE quasi sicuramente e dovuto a una carenza di MACROELEMENTI e MICROELEMENTI i valori NO3 li hai già postati e sono a zero e non va bene posta anche i valori PO4 e FE e poi vediamo come devi intervenire.

drugolandia
09-06-2015, 23:52
ok grazie, attualmente non ho test po4 e ferro appena posso li prendo ed aggiorno grazie....#70

ALEX007
10-06-2015, 22:54
si,queste alghe spesso compaiono negli acquari giovani o con squilibri (assenza di nitrati).Il problema è che non hai un buon numero di piante a stelo (o simili) capaci di assimilare i nutrienti dalla colonna per cui bisogna dosare accuratamente il fertilizzante liquido... le lampade le cambi con regolarità?

drugolandia
10-06-2015, 23:42
ciao,
allora essendo allestito da febbraio 2015 non ancora ho cambiato mai neon.....penso di sostituirli verso settembre......nel caso possa aiutare nel rio 180 ho limnophila sessi, cerato, rotala e ludwigia che poto in abbondanza ogni 15giorni quindi potrei inserirle in questo se aiutano...poi magari penso di non effettuare piu cambi ogni 15 giorni ma a 30 giorni...magari aiuta....nel caso nel rio 180 ho anche centinaia di caridine quindi potrei pensare di spostarne qualcuna in questo magari aiuta non so......quindi dici che è meglio smettere di fertilizzare in colonna?
grazie ciao

pietro.russia
11-06-2015, 13:49
ciao,
allora essendo allestito da febbraio 2015 non ancora ho cambiato mai neon.....penso di sostituirli verso settembre......nel caso possa aiutare nel rio 180 ho limnophila sessi, cerato, rotala e ludwigia che poto in abbondanza ogni 15giorni quindi potrei inserirle in questo se aiutano...poi magari penso di non effettuare piu cambi ogni 15 giorni ma a 30 giorni...magari aiuta....nel caso nel rio 180 ho anche centinaia di caridine quindi potrei pensare di spostarne qualcuna in questo magari aiuta non so......quindi dici che è meglio smettere di fertilizzare in colonna?
grazie ciao

Ciao Druglolandia, allora nella tua vasca devi fare un pò di ordine. Sembra un aiuola pieno di sterppaglie, e per dargli una ripulita bisognerebbe interveneire con un decespugliatore come fanno i stradini del comune. :-D Allora per prima cosa i cambi d'acqua vanno fatti settimanalmente oppure ogni 15 giorni dipende dalla flora e dalla fauna in vasca. Quindi io suggerisco..

1.........Cerca fare un po di ordine con le piante in vasca prova a mettere le vali spostandole nei lati e nel centro metti due tre piante a crescita rapida tipo HYGROPHILA polisperma, HYGROPHILA deformis ecc ecc
2.........Controlla i valori come già suggerito NO3,PO4,FE qusti valori devono essere sempre nella norma NO3=10, PO4=1, FE=0,1 fine ciclo e una delle tante cause in primis dello sviluppo ALGALE
3.........Visto chè usi ferilizante EASY LIFE procurati il protocollo completo
4........Fotoperiodo a 8 0re
5........Essendo che non hai fauna in vasca cerca di erogare più CO2 e porta il PH 6.8
6........Che tipo di substrato fertile hai se non hai allora procurati anche delle TABS fertilizanti radicali DENNERLE PAWER TABS ho SEACHEM
7........La valisneria va potata da sutto stelo per stelo
Attendiamo info e test su valori

drugolandia
11-06-2015, 17:40
ciao,
grazie per la risposta, allora in ordine
1-ok domenica revisiono un po il layout aggiungendo ceratophyllum e limnophila..
2-appena arrivano i test po4 e fe controllo.(ho dovuto ordinarli online)
3-come sopra oltre kalium e profito ho ordinato nitro fosfo e carbo per avere protocollo completo...poi magari mi spiegate come usarli al meglio:-)
4-fotoperiodo già abbassato da 8he30 a 8h
5- ho aumentato la co2 poi controllo con il phmetro se effettivamente si è abbassato il ph
6 uso jbl 7 sfere
7- si ti ringrazio di questo ne ero al corrente.
La cosa strana è che la vallisneria continua a stolonare ovunque....non dovrebbe arrestarsi visto gli scarsi no3?
cmq grazie ancora, appena arrivano i test aggiorno la situazione sperando di risolvere#25..
ciao

pietro.russia
11-06-2015, 22:11
ciao,
grazie per la risposta, allora in ordine
1-ok domenica revisiono un po il layout aggiungendo ceratophyllum e limnophila..
2-appena arrivano i test po4 e fe controllo.(ho dovuto ordinarli online)
3-come sopra oltre kalium e profito ho ordinato nitro fosfo e carbo per avere protocollo completo...poi magari mi spiegate come usarli al meglio:-)
4-fotoperiodo già abbassato da 8he30 a 8h
5- ho aumentato la co2 poi controllo con il phmetro se effettivamente si è abbassato il ph
6 uso jbl 7 sfere
7- si ti ringrazio di questo ne ero al corrente.
La cosa strana è che la vallisneria continua a stolonare ovunque....non dovrebbe arrestarsi visto gli scarsi no3?
cmq grazie ancora, appena arrivano i test aggiorno la situazione sperando di risolvere#25..
ciao

ok aspettiamo nuove info

drugolandia
16-06-2015, 17:13
ciao,
allora arrivati i test questi i risultati:
FE tra 0.1 e 0.2 mg/L
PO4 0,0 mg/l
No3 ancora a 0,0 mg/l
ph sceso da 7,2 a 7,02 aumentando la co2.....
nel frattempo ho introdotto ceratophyllum ed a giorni introdurro ceratopteris cornuta.....
adesso ho a disposizione tutto il protocollo easy life.......attendo vostre istruzioni sul dafarsi...
grazie ancora#70

pietro.russia
16-06-2015, 19:20
ciao,
allora arrivati i test questi i risultati:
FE tra 0.1 e 0.2 mg/L
PO4 0,0 mg/l
No3 ancora a 0,0 mg/l
ph sceso da 7,2 a 7,02 aumentando la co2.....
nel frattempo ho introdotto ceratophyllum ed a giorni introdurro ceratopteris cornuta.....
adesso ho a disposizione tutto il protocollo easy life.......attendo vostre istruzioni sul dafarsi...
grazie ancora#70


Ciao drugolandia allora cominciamo subito
1.......Comincia a integrare NITRATO e FOSFATO + POTASSIO ricorda chè i valori devo essere NO3=10 PO4=1 FE=0,1 fine cilclo
2......questi valori li devi controllare periodicamente ed ogni fine settimana perima del cambio d'acqua in base hai valori ti regoli con i dosaggi dei vari fertilizanti seguendo le istruzioni sulle confezioni se sei in eccesso non integri mentre se sei in carenza devi integrare
3......Se nel protocollo hai EASY LIFE CARBO somministra 1 ml per ogni 25 litri giornalmente
3......Cerca di erogare più CO2 gradualmente e cerca di arrivare con il PH 6,8
4......Attenzione chè queste piante ceratophyllum e ceratophyllum assorbono molti nutrienti quindi occhio a NO3 PO4 FE sempre nella norma mai a zero ho in eccesso
5......Fotoperiodo 8 ore
6.....Ricorda di fertilizare il fondo con delle tabs
Direi di aver elencato tutto qualsiasi dubbio ho domanda chiedi

drugolandia
16-06-2015, 20:19
ciao, grazie ancora per la risposta...
allora nelle istruzioni di nitro dice che 10ml in 500 litri aumentano di 2,00 ppm gli no3...quindi quanto dovrei inserirne? stessa cosa fosfo 10ml in 500 litri aumentano po4 di 0,1 ppm?...
la domanda è forse stupida ma ppm e mg/l sono equivalenti?
le tabs le ho appena reinserite vicino le radici......
allora il programma di fertilizzazione farei cosi se sbaglio correggimi:
10 ml di nitro e di fosfo 1 volta a settimana e poi al bisogno
5ml di profito una volta a settimana
carbo tutti i giorni
5 ml potassio una volta a settimana
ferro al bisogno
aumentero un po le bolle co2....
grazie per l aiuto
ciao

pietro.russia
16-06-2015, 21:24
ciao, grazie ancora per la risposta...
allora nelle istruzioni di nitro dice che 10ml in 500 litri aumentano di 2,00 ppm gli no3...quindi quanto dovrei inserirne? stessa cosa fosfo 10ml in 500 litri aumentano po4 di 0,1 ppm?...
la domanda è forse stupida ma ppm e mg/l sono equivalenti?
le tabs le ho appena reinserite vicino le radici......
allora il programma di fertilizzazione farei cosi se sbaglio correggimi:
10 ml di nitro e di fosfo 1 volta a settimana e poi al bisogno
5ml di profito una volta a settimana
carbo tutti i giorni
5 ml potassio una volta a settimana
ferro al bisogno
aumentero un po le bolle co2....
grazie per l aiuto
ciao


Dosi:EASY LIFE NITRO
10 ml per 500 litri aumenta la concentrazione di NO3 di 2,0 ppm e la concentrazione K di 1,3 ppm.
Libero da fosfato.

Dosaggio: EASY LIFE FOSFATO 10 ml per 500 litri increamanta la concentrazione di PO4 di 0,1 ppm. Non contiene nitrati.

Valori da mantenere
NO3=10
PO4=1
FE=0,1
Fai i calcoli in base al litraggio netto della vasca parti con dosaggi minimi fino ad arrivare hai valori sopra indicati dopo un ora dalla somministrazione puoi gia controllare e verificare come sei messo con i valori
Potassio ogni settimana
Carbonio ogni giorno
I Valori NO3 PO4 FE vanno controllati periodicamente, e prima di effetuare un cambio d'acqua in modo da sapere effettivamente quanti nutrienti hai in vasca e quanti nutrieneti hanno assorbito le piante non integrare mai i fertilizanti se prima non fai i vari test.