PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario marino


Alfonso Campitelli
07-06-2015, 13:05
Ciao a tutti. Ho un acquarii di 120 x 50 x50 lt 370 con sump schiumatoio pompa di risalita e riscaldatore. Prima di iniziare accetto consigli.
------------------------------------------------------------------------
Mi conviene aquistare una pompa x acqua osmosi secondo voi.? Premetto che all'impianto principale ho un addolcitore, quindi la pompa per osmosi andrebbe dopo.

RolandDiGilead
07-06-2015, 13:12
Beh, prima di "accettare" consigli dovresti dire al forum che cosa hai intenzione di allevare utilizzando cosa:
- illuminazione,
- metodo di gestione,
- pesci,
- coralli,
- movimento,
- modello skimmer,
- accessori vari,
- ecc.
In pratica i consigli arrivano quando tu hai le idee chiare, consigli al buio sono controproducenti.
ciao
-

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 13:28
Premetto che parto da zero.

tene
07-06-2015, 13:38
Ciao e benvenuto,sono contento tu abbia accettato il mio consiglio.
Parti con una bella vasca e questo è già buono.
Per partire bene hai bisogno di una buona tecnica ,nel marino il risparmio non aiuta.
Quindi elencaci cosa hai a disposizione ,marche e modelli ,cosa vuoi allevare e quale metodo di gestione vorrai seguire,da qua poi si può partire.
un impianto ad osmosi inversa e necessario l'acqua introdotta deve essere perfetta fin dal primo riempimento


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 14:01
Ho uno schiumatoio Ultra Reef akula uks 160
Pompa di risalita Newa jet nj2300 l/h h240c
Riscaldatore Mewa Therm pro vtp250w
------------------------------------------------------------------------
Vorrei allevare coralli molli con pesci pagliaccio, stelle marine e qualche cavalluccio marino, pure altri pesci che nn conosco i nomi.

tene
07-06-2015, 14:38
I cavallucci si allevano in vasche dedicate e non è nemmeno semplicissimo.
Le stelle in acquario non durano che qualche mese,io ne vieterei la pesca e vendita.
Quindi vasca di molli e pesci.
Lo Skimmer va bene,e anche la pompa di risalita,ti servono un paio di buone pompe di movimento.
Che metodo vorrai usare ?
Se berlinese ti servono una settantina di chili di buone rocce vive,niente filtri e sabbia sul fondo.
Se invece ti piace la sabbia ti consiglio un dsb con uno strato di almeno 12 cm e circa 30 chili di rocce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 19:16
Che differenza c'è tra berlinese e l'altro.

tene
07-06-2015, 19:38
Il berlinese richiede una quantità di rocce di circa un chilo ogni 5 litri di capienza della vasca e saranno il vero motore della stessa facendo il filtraggio e chiudendo il ciclo dell'azoto trasformando le sostanze di scarto prima in nitrati e poi questi in azoto,gas volatile e utile alla nutrizione dei coralli.
Il dsb prevede un alto strato di sabbia in sostituzione a parte delle rocce.
Ti consiglio di leggere le guide in evidenza sopra alle varie sezioni tecniche e più Topic che puoi ,soprattutto in questa sezione è in allestimento e manutenzione,molte.domande saranno sicuramente le stesse che faresti tu.
Poi trovi molto anche sul portale
http://www.acquaportal.it/Marino/
Alcuni articoli sono un po datati ma ancora validi come linea guida.
Questo sul dsb
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 19:53
Fatto. Ho letto un po, penso quello berlinese sia adatto. Quindi 40kg di rocce e 1cm di sabbia andrebbe bene per la mia vasca.?
------------------------------------------------------------------------
Dovrei comprare pure un paio di pompe di movimento?

tene
07-06-2015, 19:57
No, di rocce te ne servono 70 chili ,che possono diventare qualcuno meno se sono molto leggere quindi voluminose.
La sabbia porta molti problemi ,come la produzione di nitrati che verrebbero accumulati,eventualmente una spolverata(che comunque sconsiglio) ma non prima di un anno ,quando le rocce spurgheranno molto meno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
07-06-2015, 20:00
Sì il movimento è essenziale ,ti servono un paio di pompe che ti garantiscano un movimento di almeno 20 meglio 30 volte il litraggio quindi 7000/10000 litri ora che possono essere la somma di due pompe oppure di una sola delle due alternandole.
Io però ti consiglio due da almeno 7000 in quanto la vasca é lunga e le 3500 non arrivano all'angolo opposto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 20:03
Quindi devo comprare una pompa x acqua osmosi, mettere le rocce e riempirlo con acquae sale, e farlo girare x quanti mesi.?

tene
07-06-2015, 20:13
Compri un Buon impoanto osmosi ,con 4 stadi quindi con resine post membrana e che sia comprensivo di lettore tds,questo ti dice la qualità dell'acqua in uscita ,il lettore dove dare valore 000.
Butti via i primi 40 litri di acqua prodotta poi utilizzi la rimanente.
Ideale sarebbe riempire la vasca, salare (ti serve un rifrattometro per controllare la giusta salinità che deve essere tra 33 e 35%°.
Lasci girare per 24 ore poi puoi fare la rocciata,ideale sarebbe riuscire a mettere l'acqua salata in bidoni ,fare la rocciata a secco e poi mettere l'acqua in vasca,questo perché senza o con poca acqua rocciare è più semplice e bagni meno in casa.
Pompe a manetta e Skimmer acceso,luce subito e per un mese non devi fare niente se non mantenere il livello costante rabboccando con acqua osmotica sempre ottima.
Dopo un mese si fanno i primi test
No2 no3 po4 e si valuta come procedere.
Mi raccomando le rocce dentro con acqua già perfettamente salata

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 20:19
Mi sai consigliare qualche marca o modello?

tene
07-06-2015, 20:20
Guarda su i siti aqua1 e forwater.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
07-06-2015, 20:25
Mi sarebbe utile pure informazioni su quale pompa osmosi comprare☺
------------------------------------------------------------------------
Ci sono tanti modelli, non so quale.

tene
07-06-2015, 20:39
Impianto osmosi ,ti ho messo i nomi dei migliori siti,cerca.un impianto a 4 stadi a bicchieri, quindi filtro sedimenti,carbone attivo,membrana da 50 galloni,resine dionizzanti.
Possibilmente con tds in linea e lavaggio membrana

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
08-06-2015, 18:03
Grazie per i consigli. Domani inizio a procurarmi un po di materiale.
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato una pompa di movimento di una portata di 5100 l/h
Penso che con due di queste andrò bene?

tene
08-06-2015, 19:05
Modello.e.marca delle.pompe?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
08-06-2015, 20:04
La marca e la stessa della pompa di risalita e del riscaldatore che ho, NEWA.
------------------------------------------------------------------------
Il modello che ho trovato e Newa Newa ve NWA .5.1 pompa di movimento fino a 5100L/H

tene
08-06-2015, 20:07
Per il movimento andrei su qualcosa di meglio, se vuoi risparmiare e avere un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo guarda le jabao, altrimenti tunze e vai sul sicuro,con una vasca come la tua andrei di potenti e regolabili.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
08-06-2015, 21:31
Andranno posizionate una difronte all'altra?

tene
08-06-2015, 21:42
La giusta posizione la si può valutare una volta fatta la rocciata ,ma solitamente messe negli angoli opposti del vetro posteriore a sparare sulla 3/4 del vetro anteriore va bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
10-06-2015, 22:22
Ciao, le pompe di movimento mi arrivano domani. Ma mi serve un consiglio sullo strumento x misurare il sale e controllare l'acqua

tene
10-06-2015, 23:45
Rifrattometro con compensazione della temperatura.
Parlano bene del redsea,che pare essere studiato proprio per gli acquari,mentre quelli usati fino ad oggi puressendo affidabili erano nati per uso alimentare /agrario.
Evita di comprare densimetri a galleggiamento, se non costosissimi sono poco affidabili e influenzati dalla temperatura.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
12-06-2015, 23:46
Finalmente ho messo in funzione. Xò non capisco la regolazione dello schiumatoio e le luci se accendere subito o aspettare?

tene
13-06-2015, 12:33
Le luci accendile subito,fare il mese di buio e fotoperiodo graduale non mette al riparo da eventuali alghe (che non dipendono dalla luce)ma allunga di molto la maturazione, mentre.la l8ce aiuta alla riduzione dei nutrienti per ossidoriduzione.
Lo Skimmer lo regolo ad aria chiusa,l'acqua deve arrivare un paio di cm sopra al collo,dopo apri l'aria è regoli lo scarico in base a come schiuma, ci vorranno un paio di giorni perché vada a regime.
Per lo scarico ho letto sul gruppo che ti consigliano di metterci un rubinetto,niente di più sbagliato ,si regola la mandata,se fa rumore o c'è troppa mandata e si sente l'acqua scendere o poca e aspira troppa aria.
metti un po di foto dello Skimmer che si capisca dove arriva l'acqua

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
14-06-2015, 18:34
Ti posso mandare una richiesta di amicizia su Facebook? Xke col cell nn riesco a caricare foto qui. Con Facebook e più semplice in chat.

tene
14-06-2015, 18:43
Certo che puoi ma sappi che preferisco rispondere e discutere qua sul forum,altrimenti se ne perde il senso.
Usi Tapatalk?
Se si basta che premi il tasto freccetta in su o simbolo +alla sinistra della finestra di risposta poi il tasto immagini,e più semplice che da browser

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
14-06-2015, 19:24
Eccomi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
14-06-2015, 19:25
Ahahaha,vedrai che è più semplice, benvenuto con tapacoso [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
14-06-2015, 19:25
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Riesci a vedere la foto?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
14-06-2015, 19:27
Mhhhhh, no ,non si vede

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
14-06-2015, 19:55
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/14/a2a4c8452e78c63038c3441e8d5ab5ed.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vedi c'è l'acqua nel bicchiere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
14-06-2015, 20:40
Poi ho le luci che si possono accendere sia blu poco, sia bianco assai. Penso che sia alba e tramonto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
14-06-2015, 21:15
L'acqua nel bicchiere sarà dovuta ad una sovraschiumazione iniziale,niente di che ,le luci devi regolarle tu e se si tratta di led non posso aiutarti nella modalita di regolazione,non li uso.
Cmq fai mezz'ora di soli blu ,poi fai partire anche le bianche quando funzionano in contemporanea dovrebbe andare bene un 100% di blu e un 70% di bianche ,ma dipende anche dalla plafo,poi mezz'ora prima di spegnere il tutto fai andare solo le blu.
Questo in verità serve solo a non spaventare i pesci e appagare noi,ai coralli poco importa .
Comunque fai almeno 9 ore di forltoperiodo completo ,quindi blu più bianchi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
15-06-2015, 01:10
Ok ok.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma lo schiumatoio io lo messo che la schiuma arriva a 2 cm dal tappo. E giusto o deve toccare il tappo.?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
15-06-2015, 07:04
Regola lo schiumatoio con aria chiusa ,l'acqua la fai arrivare all'inizio del collo ,poi apri l'aria,una volta a regime lo regoli ulteriormente,la schiuma deve poco a poco superare tutta la colonna toccare il tappo e tracimare nel bicchiere,dove tornerà ad essere liquido


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
15-06-2015, 20:52
Dopo un 2 giorni dal messo in funzione i vetri sono un po sporchi. Tipo polvere.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
15-06-2015, 21:15
Direi normale ,puoi anche pulirli se vuoi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
15-06-2015, 21:19
E come?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
15-06-2015, 21:26
Con una calamità con lametta,lana di perlon ,raschietto ecc ecc ,basta che stai attento a non rigare i vetri e metti il meno possibile le mani dentro alla vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
15-06-2015, 23:16
Cmq ho preso due pompe di movimento tunze.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In questi giorni mi deve arrivare l'osmoregolatore.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 07:03
Alfonso, descrivi un po la vasca,litri, tecnica,allestimento ecc ecc

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 08:17
Ho una vasca di 120 x 50 x50
Sump Schiumatoio pompa di risalita e riscaldatore
X riempirla ho comprato un impianto osmosi
2 pompe di movimento tunze una 6095 e una 6055 e a giorni mi arriva un sensore notturno x le pompe, che quando le luci si spengono diminuisce in automatico in movimento delle pompe. Sempre a giorni mi arriva un osmoregolatore?
Poi ho 2 barre a leb con alba e tramonto.
Ho messo 45 chili di rocce vive xke il negoziante mi ha detto di nn metterne troppe xke i coralli si trovano sulle pietre quindi quando li comprerò in automatico si aggiungono pietre. In fine ho messo in moto la vasca sabato 13 giugno. Dimenticavo ho un paguro in vasca che va girando.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho una vasca di 120 x 50 x50
Sump Schiumatoio pompa di risalita e riscaldatore
X riempirla ho comprato un impianto osmosi
2 pompe di movimento tunze una 6095 e una 6055 e a giorni mi arriva un sensore notturno x le pompe, che quando le luci si spengono diminuisce in automatico in movimento delle pompe. Sempre a giorni mi arriva un osmoregolatore.
Poi ho 2 barre a leb con alba e tramonto.
Ho messo 45 chili di rocce vive xke il negoziante mi ha detto di nn metterne troppe xke i coralli si trovano sulle pietre quindi quando li comprerò in automatico si aggiungono pietre. In fine ho messo in moto la vasca sabato 13 giugno. Dimenticavo ho un paguro in vasca che va girando.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 08:29
Sarebbe meglio indicassi anche marche e modelli della tecnica ,
Le.rocce mi sembrano poche e i coralli che comprerai saranno su basette di cemento di pochi cm ininfluenti sul potere filtrante .
Metti un po di foto che vorrei rendermi conto del loro volume in vasca.
quant'è il wattaggio totale delle barre led?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 09:21
La pompa di risalita e il riscaldatore sono della Newa. Schiumatoio Ultra Reef Akula UKS 160. Pompe si movimento osmoregolatore della Tunze

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 11:53
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/b7831e7b973fa34057e66b7ccddbee4d.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/bda5b88b3a6cd6d3d3b1cfbbb89f8f20.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/1ffa33896b97074dd2edc01f32485425.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/f854ca2e313ce2074c293b0d7e12243d.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/3b7406bf8b55f3cfd1c9e6a2f992f0f2.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 13:49
Allora. Sono troppo poche le pietre?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 19:15
Scusami Alfonso ,ma sai nella vita tocca anche lavorare,si le rocce sono poche ,sembra il quantitativo giusto per un dsb ,non per un berlinese,ciò può comportare dei rischi di insufficiente riduzione dei nutrienti .
,buone le pompe,quanti litri fa la risalita? Cosa vorresti allevare?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 19:17
In che senso. Non capisco

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 19:28
Cosa non capisci?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 19:32
Vorrei allevare coralli molli.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 19:39
Quanti watt fanno le barre?
Quanti litri ora la risalita?
Di rocce ne aggiungerei una decina di chili.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 19:46
Le barre sono 2 a led di 30 watt l'una

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 19:50
Sono molto pochi per una vasca di quelle dimensioni,la luce ha un ruolo molto importante e non solo per i coralli ,ma anche nella riduzione degli inquinanti nella gestione del ph (ossidoriduzione).
Secondo me almeno il doppio e saresti a posto solo per molli ed eventualmente qualche lps facile facile.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 19:59
Anche per pesci?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Lps cosa sono?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 20:19
Una vasca per funzionare bene ha bisogno di luce per i motivi scritti sopra,altrimenti sarà sempre una vasca che sopravvive, se sopravvive con rocce sempre scure ed un aspetto certamente non bello.
Lps,coralli a scheletro duro e polipi larghi,meno difficili degli sps ,coralli a polipi piccoli.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 20:20
Ah considera che in 300 litri non puoi mettere chi sa che pesci ,quindi senza alcun corallo sarebbe una vasca molto molto triste

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 20:27
Le luci quando dovrebbero essere?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 21:35
Per una vasca come la tua direi almeno 120 watt led per cominciare quindi pesci e molli ,anche se a me i led non piacciono quindi farei almeno 250 watt t5.o hqi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 21:37
Xò a me hanno detto che i 30 watt a led e come se fossero 60 watt normali

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 21:43
Ti hanno detto un caxxata,i led rendono qualcosa in più delle fonti tradizionali ma non il doppio e comunque su una vasca come la tua ci andrebbero almeno 6x39 t5 ,senza avere grosse pretese ,quindi circa 240 watt, la metà fa appunto 120 e per me sei giusto giusto,quasi scarso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
16-06-2015, 21:45
Guarda, sul sito di aste online cerca viparled, vende delle plafoniere da 120 o 160 watt nominali ad un prezzo accettabile. Ne prendi un paio e sei apposto per iniziare la tua avventura.
Altrimenti fatti consigliare da Roberto che T5 prendere.
------------------------------------------------------------------------
Ok, ho postato tardi.
Per il paragone dei led, ci sono dei campi in cui un led rende anche 5 volte rispetto ad una luce tradizionale, ma si tratta di rapporti con lampade alogene o a risparmio, quindi non le lampade che si usano per illuminare una vasca.

tene
16-06-2015, 21:49
Lasciamo perdere i paragoni non per uso acquariofilo,altrimenti è il caos.
E poi anche li avrei da ridire.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 21:59
Quindi cosa mi consigliate? Aggiungerne un'altra? ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
16-06-2015, 22:10
Io ,ammesso che non conosco le barre in questione ,ma ragionando solo sui watt ne aggiungerei 2 e se non sono a più colori e regolabili, le aggiungerei bianche ,di blu ne hai pure troppo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
16-06-2015, 22:43
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/88a9c9ec16e213e49463c580002d2146.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/16/28b3efe50b0bd3f08046354202fe2160.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
17-06-2015, 20:11
Un consiglio x un sito che vende barre a led per acquario. ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
17-06-2015, 21:37
Io non conosco quelle barre, la zetligth fa dei bei prodotti ma non so se quell barre sono performanti.
Non so però consigliarti dove comprare questi prodotti.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Alfonso Campitelli
18-06-2015, 09:12
Misurando il TDS del l'acqua quando dovrebbe uscire.?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
18-06-2015, 15:56
Sono 4 giorno da quando ho messo in circolo l'acquario, vedo che i vetri si stanno facendo marrone. Sulle pietre sembra che stanno crescendo alghe. Consigli? ?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003
18-06-2015, 17:14
Il tds deve essere 0.

Per il resto l'unico consiglio è : mani in tasca e occhi aperti.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

tene
18-06-2015, 18:50
Per un mese non curarti di niente, se non rabboccare l'acqua evaporata con ottima osmosi e se vuoi pulire i vetri e sifonare ,ma senza fare cambi ,filtrando e ributtando dentro la stessa acqua

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
18-06-2015, 20:10
Quindi devo solo rabboccare acqua e pulire i vetri.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
18-06-2015, 22:06
Esatto ,poi tra un mese fai I test, po4 no3 , qualche foto e si valuta cosa fare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
08-07-2015, 14:15
Ho i fosfati a 0
I silicati a quasi a 0
Ma la salinità quanto deve essere??

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

grimm87
08-07-2015, 14:23
Di regola da 1023 massimo 1025, di solito si mettono 33 gr al litro poi dipende sempre dal tipo di sale ma solitamente la quantità al litro varia di poco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dovresti mettere in teoria 12,2 kg di sale poi dipende sempre dal tuo sale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
08-07-2015, 15:09
Sarebbe meglio parlare sempre di salinità g/l e non di densità visto che questa varia a sconda della temperatura quindi rilevare con un rifrattometro.
Il range giusto va da 33 a 35 g/l

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Alfonso Campitelli
15-07-2015, 21:09
Ho comprato una maxspect 320w.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk