Visualizza la versione completa : Dinoflagellati?
Matteo2000
06-06-2015, 19:30
Volevo chiedervi se questi sono davvero i famigerati dinoflagellati e comunque come posso togliere queste maledette algacce. Grazie
http://s29.postimg.cc/4bgmx9j8j/IMG_20150606_WA0010.jpg (http://postimg.cc/image/4bgmx9j8j/)
http://s9.postimg.cc/hlz5wy0ij/IMG_20150606_WA0008.jpg (http://postimg.cc/image/hlz5wy0ij/)
http://s16.postimg.cc/g4qnyr3w1/IMG_20150606_WA0007.jpg (http://postimg.cc/image/g4qnyr3w1/)
secondo me misto di alghette filamentose, dino e diato. Acqua di osmosi come è ?
Matteo2000
07-06-2015, 21:50
Cos'è mi tiri tutte le pestilenze del mondo?!?!-d15-d15 A parte gli scherzi nonostante l'acqua in entrata sia schifosa circa 400 ppm in uscita è 0 ppm. A causa di ciò però devo cambiare le resine 3 volte più spesso di quanto è indicato sulla confezione!!!
egabriele
07-06-2015, 22:15
ma sei in maturazione o gia' fatta?
Matteo2000
08-06-2015, 01:06
Gira da fine febbraio quindi la maturazione dovrebbe essersi conclusa ormai
ALGRANATI
08-06-2015, 07:08
Anche secondo me hai problemi sull'osmosi.
Prova a cambiare il tipo di resine Post osmosi.
Matteo2000
08-06-2015, 12:24
Guardate, è vero che all'entrata l'acqua fa schifo ma dopo l'impianto a 4 stadi ho quello che la esamina e appena supera lo 0 ppm cambio le resine.
botta di calore? ma in ogni caso servono silicati per quelle proliferazioni e da qualche parte devono venire
Tommy_RSM
08-06-2015, 12:41
Botta di calore ci può stare visto il brusco incremento delle temperature esterne. Ho appena cambiato tipo di resine che mi ha dato il mio negoziante (prima usavo le Forwater silco a viraggio di colore); mi sono arrivate le ultra della Forwater e proverò a sostituirle nonostante siano nuove!
ALGRANATI
08-06-2015, 16:08
Esatto....sostituiscile e vedrai che in qualche decina di giorni risolverai
Tommy_RSM
08-06-2015, 17:15
Voglio x curiosità prender un test x i silicati e vedere!! Poi farò una passata col rowaphos se sono effettivamente alti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ALGRANATI
08-06-2015, 21:12
le rowaphos sono resine Anti Po4
Sì Matteo ma è risaputo che le resine Anti po4 funzionano anche con i silicati, anche se sarebbe meglio cercarne l'origine
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
08-06-2015, 23:00
Sicuramente l'origine è effettivamente l'acqua anche perché mi sono informato dal proprietario di un ingrosso di coralli che c'è qui vicino e loro usano due bicchieri x le resine visto l'alto valore di silicati. Ho già sostituito le resine con le ultra della forwater che avevo già ordinato ( con San Marino ci sono problemi con le spedizioni e quindi avevo preso altre resine che probabilmente sono meno efficienti! Sino ad ora non c'è ne eravamo accorti xche c'era il rowaphos che avevo messo fin dall'inizio x evitare accumulo di po4 durante la maturazione. Ora dovrei andarmi a leggere qualcosina x capire come mai il TDS dia comunque zero (ppm) nonostante i silicati. Non ho esperienza ma è vero che i test x SI non sono attendibili?
Ps: sono il babbo di Matteo, quello che fisicamente si occupa della vasca!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
09-06-2015, 00:09
dovrebbero essere anti PO4, silicati ed arsenico! C'è qualcosa di più efficace secondo voi?
I test silicati non sono attendibili riguardo alla precisione del valore per cui si ritiene un buon valore quando questo non è rilevabile cioè pari a 0.
Diciamo che è un test indicativo.
I casi di silicati in osmosi con tds pari a 0 non sono cosa rara.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ALGRANATI
09-06-2015, 07:17
Roby, però utilizzare resine anti Po4 per levare i silicati Già in vasca......mi sembra sinceramente poco efficiente ........
io lascerei fare al sistema per i silicati presenti in vasca e andrei a lavorare Decisamente sull'osmosi.
Matteo2000
09-06-2015, 12:08
Eventualmente inserire dei poriferi come le spugne potrebbe contribuire a smaltire i silicati?
ALGRANATI
09-06-2015, 15:44
Si ma in maniera irrisoria......concentrati su una cosa per volta:-)
Roby, però utilizzare resine anti Po4 per levare i silicati Già in vasca......mi sembra sinceramente poco efficiente ........
io lascerei fare al sistema per i silicati presenti in vasca e andrei a lavorare Decisamente sull'osmosi.
Lavorare sull'osmosi è primario ,per quanto riguarda le resine Anti po4, devo dire che a me hanno aiutato parecchio con Dino dovuti a silicati,in pochi giorni sono spariti e persistevano da un bel pó
Si ma in maniera irrisoria......concentrati su una cosa per volta:-)
Quotone
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
09-06-2015, 22:10
in effetti sino a che c'era il rowa phos non erano venuti fuori e l'acqua era la stessa!
intanto ho cambiato le resine e da foewater mi anno appena spedito un secondo bicchiere con le ultra ( che fra l'altro costano un botto!!!!). Vediamo, l'unica cosa che fra 6 giorni partiamo per due settimane ed allora volevo stare tranquillo. Poi per deformazione professionale preferisco sempre curare!!
Trovo molto più utile prevenire,[emoji3]
Cmq anche l'uso delle rowa in modo non mirato e preventivo a me non piace
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tommy_RSM
10-06-2015, 18:57
in meno di 24 ore arrivato un secondo bicchiere con resine ultra; complimenti alla logistica della F..W.T.R!! ho cambiato tutta l'acqua nel rabbocco, adesso preparo una 40tina di litri di acqua da cambiare e speriamo bene. Ma circa 25 litri di rabbocco a settimana sono normali su 300 litri? eppure non perde!!!:-D
ALGRANATI
10-06-2015, 19:14
si, normale.....nemmeno tantissimi.
secondo me il tds non legge i silicati, mia personale opinione. Ho visto troppi impianti con 0 tds e silicati in discreta concentrazione. In ogni caso io aspirerei e eliminerei il più possibile quelle alghe manualmente cosi dai possibilità al sistema di smaltire prima queste alghe.
Tommy_RSM
11-06-2015, 09:15
Direi che la cosa è piuttosto probabile! Ho aspettato di avere acqua migliore ed oggi pensavo proprio di fare come dici. Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
secondo me il tds non legge i silicati, mia personale opinione. Ho visto troppi impianti con 0 tds e silicati in discreta concentrazione. In ogni caso io aspirerei e eliminerei il più possibile quelle alghe manualmente cosi dai possibilità al sistema di smaltire prima queste alghe.
Quotone per tds e silicati.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
egabriele
11-06-2015, 22:13
il TDS in realta non misura il TDS, ma la conducibilità elettrica dell'acqua. Dato che tutti i solidi disciolti in acqua vi stanno come ioni, facendo una stima media degli ioni, dalla conducibilità si ricava una stima approssimativa del TDS.
Questo significa che ioni molto pesanti che influiscono piu' sul TDS reale, possono essere sottostimati, perche' a parita' di carica elettrica si muovono piu' lentamente. Se c'e' un chimico tra noi potrebbe dirci in che forma sono i silicati in acqua e se sono molto "pesanti".
MA il test non dovrebbe rilevarli nell'acqua di osmosi se ci sono? Si potrebbe bollirla. Per esempio prendo 100 ml, li faccio bollire finche' non diventano 10 ml e li misuro. A quel punto la concentrazione di silicati dovrebbe essere 10 volte tanto.
Tommy_RSM
11-06-2015, 23:31
Quando rimyovete manualmente le alghe come fate? Sicuramente più comodo usare uno spazzolino e lasciarle andare in acqua x poi finire nella schiuma ma va bene o si rischia di diffonderle? Aspirare con un tubicino ? Si azzoppino con tubicino (e fra pacciugo di acqua)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
egabriele
12-06-2015, 22:30
Strappi quelle piu' lunghe con le mani o con delle pinzette di plastica.
I Dino li tirerei col tubo durante i cambi
Sent from my MI 3W using Tapatalk
Tommy_RSM
13-06-2015, 14:26
Ho solo sostituito tutta l'acqua nel rabbocco (ne avrà tirata si e no 5 litri) e già sono in diminuzione!!! possibile???? Oppure può essere il loricuolus appena introdotto che le mangia?
Tommy_RSM
29-06-2015, 00:13
aggiornamento: partiti per le vacanze dopo aver sostituito tutta l'acqua di rabbocco con acqua prodotta con doppia post-osmosi ed un cambio del 30%; alimentazione con rondomatic durante l'assenza (quindi stessa quantità solita di cibo); al ritorno tutto scomparso!!!! Grazie per i consigli.
pedrolandia
26-08-2015, 07:16
aggiornamento: partiti per le vacanze dopo aver sostituito tutta l'acqua di rabbocco con acqua prodotta con doppia post-osmosi ed un cambio del 30%; alimentazione con rondomatic durante l'assenza (quindi stessa quantità solita di cibo); al ritorno tutto scomparso!!!! Grazie per i consigli.
Ciao stessa solfa anche per me!!! TDS a ZERO e iniziarono i dino e qualche alghetta sui vetri...bilancio la triade leggermente sbilanciata ma questo regredisce di poco... Silicati leggermente presenti anche con TDS a zero...cambio resine ed ora tutto ok!!!
Quindi TDS non fidato se a zero (per i silicati).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |