Visualizza la versione completa : Kh azzerato da torba
Ciao a tutti
Dal 24 aprile uso torba nel filtro del mio rio 240 avviato da due anni quasi.
Per il primo mese ne ho messi 200 gr ma il ph era sceso circa 6.5-6.7 e non mi soddisfava la poca ambratura. Quindi al 24 maggio ho cambiato la torba. Ne ho messi 250 gr. Sempre divisa in due sacchetti e sempre inseriti a diatanza di due qualche gg. Faccio sempre cambi settimanali di 20 litri con acqua di rubinetto con kh 4 cosi come lo era tutta la vasca. Stasera il ph è un soddisfacente 6.5 scarso verso il 6 ma il kh si è azzerato. Con 200 grammi il kh era sceso a 2.5 e il ph era stabile. Ora devo vedere se il ph resta stabile grazie al tampone degli acidi o devo per forza integrare con sali kh+ i cambi? A quanto dovrei mandare il kh dei 20 litri del cambio settimanale? Alzare il kh coi cambi non comprometterebbe la buona acidificazione raggiunta? plays
Grazie a tutti... Ecco una foto recentw...
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/fa56d3c87fd4cd104f74ece3cef35171.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/d96abf307867ea3aba277e3c06cdfd1d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/b666c7cd634f4f1c3a7457f89f4d83d8.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/5fb7755d907b78591a48d602cf8b4da8.jpg
fabiosca60
08-06-2015, 12:31
La torba abbassa la KH con una reazione a scambio ionico, ma non tutte le torbe sono uguali, dipende dal tipo di torba e dalla forma.
Quando avevi KH=2.5 era normale che il pH fosse stabile perchè i tamponi bicarbonatici lo stabilizzano, adesso con KH=0 rischi un crollo del pH verso valori molto acidi.
Vedo dal link che la vasca è molto piantumata, un crollo del pH diventerebbe un grosso problema per le piante, mantieniti con una KH bassa ma ancora in grado di tamponare il pH, KH=2÷3 va benissimo e diminuisci la quantità di torba per mantenere una minimo di KH senza azzerarla altrimenti la KH sarà sempre troppo bassa.
Se fai cambi con KH=2 e poi usi torba, la KH in vasca si abbasserà ancora, se vuoi mantenere il pH leggermente acido e usare torba devi mantenere un minimo di KH con i sali, ma costantemente altrimenti come dici anche il pH farà l'effetto elastico, si alzerà per poi abbassarsi di nuovo.
C'è da calcolare che comunque i tannini, seppur poco, tamponano il pH... Comunque per non correre rischi io terrei almeno kH 2 (che già è basso come valore). Anche io ho l'acqua di rete tenera (kH che varia da 5,5 a 6,5) e con la torba sto a kH 2. Se vuoi ambrare di più senza far crollare il kH o usi dei sali per far salire il kH oppure provi con foglie di quercia/foglie di catappa/pignette d'ontano che comunque un po di carbinati li ciucciano, facendo calare il kH, ma meno di quanto lo faccia la torba. In compenso ambrano leggermente l'acqua e rilasciano (pochi) acidi (è dura abbassare di molto il pH con questi acidificanti blandi). Magari puoi usarli unitamente alla torba, così che ambrino un po' l'acqua senza influire particolarmente su kH e pH (tra tutti forse le pignette di ontano sono quelle che più influiscono su kH e pH. :-))
aggiorno, dopo 3 giorni il ph è 6 dopo 3 rilevamenti sempre uguali. Forse il Kh era 1 e non zero ma con le goccie come fai a saperlo?
comunque l'acqua dei cambi (settimanali) ha kh 4 e cambio 20 litri.
A quanto dovrei impostare il kh di quei 20 litri settimanali??? Il ph voglio tenerlo a 6, ho possibilità?
fabiosca60
09-06-2015, 00:31
Tenerlo stabile a 6 con la torba è un problema, gli acidi deboli che rilascia non sono stabili e con il tempo si ossidano perdendo efficacia, di contro il filtro produce un acido forte che non si degrada.
La torba poi elimina i bicarbonati che stabilizzano il pH.
Ma una domanda, perchè vuoi pH=6.0?
La torba inibisce la crescita delle piante sia perchè colora l'acqua riducendo la fotosintesi delle piante, sia per il rilascio di sostanze allelopatiche, e mantenere il pH stabile con acidi forti non lo consiglio.
Personalmente manterrei stabile KH=2 e mi terrei il pH che risulta dopo filtrazione con torba.
se vuoi essere sicuro ma il test non ti soddisfa usa il misuratore TDS e controlla con quello.
mio consiglio é di non scendere troppo sotto i 50/60 ppm sopra vai tranquillo
Trovo sempre scritto che integrare il kh stabilizza il ph. Ok vero. ma non è più corretto dire che se porto il kh da 1 a 5 prima il ph si alza e poi si stabilizza ?
Ho portato la mia vasca a un ph di 6 stabile (da 5 misurazioni negli ultimi 7 giorni, torba cambiata 15 giorni fa) con 250 gr di torba nel filtro su 200 litri abbondanti netti in vasca. Il Kh è tra zero e uno. Se ora togliessi per sempre la torba dal filtro e usassi la torba solo per torbare l'acqua dei cambi? Se mettessi torba in un filtro a cascata nel secchione da 20 litri che uso per far decantare l'acqua e portassi questa acqua a ph 6? Otterrei valori stabili in vasca o i 200 litri già in vasca perderanno acidità visto che solo 20 litri a settimana verranno introdotti a ph 6?
Beh molti usano la torba per preparare l'acqua dei cambi e non in vasca, sopratutto quando si tratta di tenere stabili valori di pH bassi. È un metodo in teoria più sicuro, ma c'è da sbattersi un attimo in più...
come dovrei fare? é corretto metterci un g per litro in quella tanica dentro a un filtro per 2-3 giorni finchè non misuro un ph 6 (che è quello che voglio in vasca e che ora ho grazie alla torba nel filtro che eliminerò) ??? Posso fregarmene del Kh ormai quasi nullo se faccio questo tipo di gestione? è sufficiente portare 20 litri a settimana con ph 6 per manterlo tale in vasca oppure la stessa acqua che ho in vasca farà salire il suo ph attuale che è 6? (6 fisso misurato anche oggi)
partiamo dall'inizio.. e basandoci sul risultato da ottenere...
continuando acidificare a kh nullo probabile ma non certo che il ph scenda o peggio non sia stabile. Se torbi i cambi, hai sempre un reintegro in vasca di acidi umici/fulvici, quindi non c'è mai il rischio che quel tampone sparisca, come succede per la torba nel filtro. Di conseguenza poi ti regoli in vasca
Ulteriori consigli può darteli ALEX007
Quindi se preparo l'acqua dei cambi cosi posso andare bene?::
acqua dei cambi derivante da rubinetto a con kh 4 in un nanocube con filtro a zainetto e torba
20 litri acqua 20 g di torba
il kh calerà magari a 2 e il ph spero a 6 (che poi anche con 6,5 sarebbe sufficiente per i miei neon)
e così userò per i cambi l'acqua ottenuta magari bella ambrata.
benissimo direi.. unica cosa se poi rabbocchi con acqua di rubinetto quella che togli dal nanocube, devi mettere più torba o tagliare con osmosi, sennò con kh 4 rischi di saturare di nuovo...praticamente la stessa cosa che faresti in acquario, solo lo fai all'esterno. Devi fare qualche prova, in modo da trovare una costanza nel metodo..
Se hai qualche bosco lontano da smog o trattamenti chimici, nelle vicinanze :-)) in autunno puoi fare un pò di scorta di foglie
Per ph bassi è più stabile e non rischi assenza di acidificante a kh basso.
Forse non mi sono spiegato: il nanocube è vuoto lo userei solo come tanica per far girare l'acqua nel filtro con torba e lo uso solo perchè posso tenerlo più in alto del rio così col tubo faccio il travaso.
Quindi proverò con sali a far salire il kh dell'acqua dei cambi prima di torbarla con il filtro caricato a sola torba...
ma quei 20 g di torba dopo 3 gg come li conservo fino alla settimana dopo?
ho capito lo usi per i cambi.. mi era sfuggito che vuoi svuotarlo ..dato i cambi sono di 20 litri?
Quindi proverò con sali a far salire il kh dell'acqua dei cambi prima di torbarla con il filtro caricato a sola torba...
intendi quella di rubinetto. che ha 4 giusto?...
si i cambi sono di 20 litri
si intendo quella che dal rubinetto esce a kh 4
la metto nel cubo per prepararla
metto sali per salire a kh 6 ( se ho capito bene 4 è poco)
e poi 2 giorni con torba nel filtro a cascata 20g x 20 litri da trattare
poi prendo questi 20 litri e li metto in vasca per cambiare i soliti 20 litri settimanali
così posso essere stabile?
kh 4 devi saperlo tu se con 1g/l è poco o tanto... può essere vada anche bene, devi provare.
Dipende la torba a che ph/kh ti porta, in una situazione diciamo neutra, come una vasca vuota. Una volta hai i valori desiderati procedi al cambio (un phmetro ti sarebbe utile..per misurare sia nel cubo sia in acquario). Tieni conto del gh, a seconda della fauna- Se torbi i cambi kh a0 non è più un problema... ma devi avere ph stabile ed eventualmente misuri la conducibilità
il ragionamento iniziale che hai fatto è giusto, a patto ottieni i valori necessari o poco più bassi.. a seconda di come si comporta l'acqua una volta messa in acquario. La mia risposta invece era riferita ad un acquario da cui non prelevi tutta l'acqua
La torba puoi semplicemente toglierla e poi rimetterla nell'acqua nuova, basta non rilascia più. Non credo cmq ti durerà molto. Magari inizia informarti per sacchi grandi, se non la usi già
se ti può essere utile c'è anche questa discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227435
Ok ma allora non compro i sali? Magari kh 4 è ok con un solo g/l..
Ma la torba che uso per due gg spero non si esaurisca e che la possa usare almeno per due cambi, dici di no? Devo metterla ad asciugare dopo l'uso vero?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Io sali li acquisterei cmq, sia nel caso il ph del cubo non sia ok.. e quindi agisci sul kh, sia per il gh in vasca o cubo.. ti conviene prenderli separati. Vanno usati saltuariamente ma se devi fare correzioni non hai scelta.
Se invece tu usassi tutta osmosi, in aggiunta potevi prendere anche un sale kh/gh
La torba gli dai una asciugata rapida tu, se usi quella in granuli. Se la lasci 2 gg forse la volta dopo è ancora buona... devi provare e trovare le dosi giuste. Inizialmente è molto importante trovare un metodo che ti agevola e i dosaggi, in modo da tenere costanti i valori. Poi col tempo diventa più intuivo proseguire
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
grazie...
in definitiva...che ph e kh dovrebbe avere l'acqua del cubo preparatorio prima di essere messa in vasca? in vasca vorrei tenere un ph di 6-6.5
Esempio, se vuoi in acquario 6,5 prova nel cubo 6,2 6,3... e così via.
Però per kh e ph non c'è un valore predefinito. È come per una gestione qualsiasi di torba.
A te interessa avere il ph dove ti interessa e avere presenza costante di acidi umici/fulvici, il kh può essere a 0 come a 3... dipende da quanto acidifica la torba che metti e poi in vasca un po le cose cambiano. Col tempo basterà meno x tenere bassi i valori,
Seppure il metodo sarà lo stesso. L'importante è monitorare e avere le idee chiare
Potresti fare 1grammi/kh4 e andare a 6,5 e un valore x di kh... ma anche altre possibilità.. non c'è una dose precisa.
Oppure potrebbe essere anche che parti da 2g/kh5 o 0,5g/kh3... in ogni caso puoi ottenere lo stesso risultato di ph. A kh bassi si scende più rapidamente o facilmente, bisogna andare piano
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
e nel filtro della vasca niente più torba vero? da domani si comincia a provare! tanto non credo di fare danni con 20 litri a settimana su oltre 200!
Basta torba in acquario...
Ti consiglio di monitorare i valori piu possibile in acquario.
Per iniziare un po di kh lo metterei.. anche un 0,2 0,3.. che puo toglierti altrettanto di ph.. a spanne... e poi provi iniziare i cambi. Se finisci un po piu basso è inevitabile drovrai alzare un po nel cubo o in vasca, è tutta una questione di equilibri. Con un po di attenzione riesci calcolarli o prevederli per tempo
Io il mio acquario usavo torba 1g/litro, poi qualcosa meno.. per tenere il ph a 7 circa.
Ora uso o 1 pignetta di ontano o foglie di quercia, ogni 10 gg.. kh 3,5.
Una vasca avviata da tempo tende a tenere il ph piu basso.. non so spiegarti in termini di chimica il motivo
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
Metto i sali direttamente in vasca? Lo porto a due perché lo zero e l'uno si equivalgono con le gocce del reagente... Però adesso inizio da domenica coi cambi torbati e vediamo come e se la vasca cambia... Tra l'altro tra poco arriverà il filtro esterno pratiko 400 speriamo bene...
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
L'innalzamento dipende del sale che hai.. non misurarlo col test, se vuoi portarti a uno o due di kh pesi i sali per tale valore. E il test lo fai dopo. Oppure usi un prodotto liquido. Ti conviene farlo in due volte, così vedi se il ph si muove
Se alzi di poco puoi prendere qualche litro, dalla vasca e rimetti in acquario, se è un sale. Naturalmente butti il fondo quando hai sciolto
In linea di massima il cambio acidificato prima di farlo, dovrà avere un ph e gh ok. Il kh dipende solo quanta torba hai messo o da che kh sei partito. Volendo potresti anche fare un contenitore più grande dal quale non prelievi tutta l'acqua per fare il cambio, ma tieni ugualmente monitorati i valori che siano adatti al cambio.
Inviato dal mio K014 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |