Visualizza la versione completa : Test tetra 6 in 1 : affidabile ?
nellomcm
05-06-2015, 19:33
Buon pomeriggio a tutti ! Oggi ho acquistato una confezione di striscette della tetra per calcolare i valori dell'acqua . Qualcuno di voi l'ha mai usati ? Come vi siete trovati ? http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/05/67941ee75c38cf33f2aaf9741b6e0113.jpg
Le striscette sono poco affidabili, i valori restituiti sono solo indicativi..... se vuoi test validi, devi prendere quelli a reagente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nellomcm
05-06-2015, 19:41
Ma bene o male riesco ad avere una visione generale ? O possono uscirmi valori completamente sballati ?
Una visione moooolto generale...... non è raro che restituiscano valori sballati...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nellomcm
05-06-2015, 19:45
Qualsiasi tipo strisce , cioè di qualsiasi marca ?
Purtroppo si....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ci sono altri amici sul forum che usano da anni questo TEST e rispettando alla lettera i tempi di lettura dei colori/valori dicono che si trovano benissimo.
Trovarsi bene ed avere valori corretti, può anche non coincidere...... c'è anche chi si accontenta dell'approssimazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ci sono altri amici sul forum che usano da anni questo TEST e rispettando alla lettera i tempi di lettura dei colori/valori dicono che si trovano benissimo.
E nello storico del forum trovi centinaia (se non migliaia) di testimonianze che affermano il contrario. Non è che uno si diverte a sminuire un prodotto tanto per fare...
PER LORO NATURA le striscette sono soggette a deteriorarsi più che i reagenti nella boccetta (purché correttamente conservati).
nellomcm
09-06-2015, 18:01
Alla fine ho cercato di ottimizzare i risultati usando una siringa e mettendo una sola goccia su ogni quadratino in modo da non confondere i reagenti e i risultati così facendo sembrano molto più chiari ! [emoji5]️
io per un po ho confrontato i risultati delle striscette con i reagenti e devo dire che i risultati erano soddisfacenti, ma a aptto di avere un occhio ben allenato ed un operatore che rispetta tutti gli accorgimenti (luce tempi esecuzione)......non siamo tutti tecnici di laboratorio.
con i reagenti si fa molto meno errore soprattutto con quelli che hanno sistemi di comparazione. come ti hanno detto dipende da cosa devi fare, se per te ti basta che il risultato sia bianco o nero , ok, ma se devi ad esempio dosare co2 faresti un grosso azzardo ad usare le striscette
Farloppo
11-06-2015, 12:40
Danno risultato molto indicativo, a grandi linee, più o meno circa insomma... Per dire, su NO2 e Cl vanno bene visto che solitamente non importa conoscere il valore esatto ma solo rispondere alla domanda "ci sono o non ci sono?". Su NO3, GH e KH sono piuttosto approssimativi come già detto sopra. Sul pH delirio totale: usando le striscette Tetra misuravo un pH di 6.5 mentre invece i reagenti (Vitakraft e Haquoss) erano concordi sul valore 7.5...
Secondo me, per il pH serve un phmetro, per tutto il resto vanno bene le striscette. In natura nessun ambiente mantiene gli stessi parametri in eterno, l'importante è non andare fuori range e con le striscette è possibile controllarlo.
Inviato dal mio Nexus 4
A misurare col pHmetro (senza saperlo usare) c'è chi ha fottuto la vasca.
Non è più preciso solo perché ti fa vedere 3 decimali. Va tarato e conservato bene.
Per dosare CO2 va più che bene un test pH a passo 0.2 - 0.3 (tipo il JBL) e una misura di KH (meglio se fatta raddoppiando la quantità di acqua per raddoppiare la precisione).
Le striscette ti danno un range che potrei dirti io da casa, senza nemmeno vedere la vasca.
Se posti la scala con la quale quel test misura pH e KH, ti faccio vedere come in una stessa misura non si possa stabilire nemmeno se la CO2 in vasca è troppo poca oppure letale (senza andare "fuori range").
A misurare col pHmetro (senza saperlo usare) c'è chi ha fottuto la vasca.
Non è più preciso solo perché ti fa vedere 3 decimali. Va tarato e conservato bene.
Per dosare CO2 va più che bene un test pH a passo 0.2 - 0.3 (tipo il JBL) e una misura di KH (meglio se fatta raddoppiando la quantità di acqua per raddoppiare la precisione).
parole sante.......se non si conosce bene il funzionamento di questi strumenti, anche con un phmetro da 500 euri prendi fischi per fiaschi e te lo dice chi lavoro con phmetri da 2000 euri in su. il sistema a gocce come consigliato da ilvanni e' piu ANTISTUPIDO (senza offese) del phmetro a mio avviso.
Ci vuole un tecnico per mettere una sonda in vasca e aspettare che si stabilizzi?!
Inviato dal mio Nexus 4
Se non è tenuta e tarata correttamente, si può stabilizzare su un valore errato.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ci vuole un tecnico per mettere una sonda in vasca e aspettare che si stabilizzi?!
Inviato dal mio Nexus 4
Come volevasi dimostrare.
Va, ripeto, calibrata regolarmente e mantenuta bene. Se "butti la sonda in vasca e aspetti che si stabilizzi" (cito testualmente), sbattendotene del resto, fai sostanzialmente una misura a caso (ma con tanti decimali).
PS: no, non ci vuole un tecnico, bisogna sapere quello che si misura e in base a che principio, IMHO. E uno che "butta la sonda in acqua" e basta, non lo sa (sempre IMHO, e non è riferito a qualcuno in particolare, parlo in generale).
Da gennaio ho una sonda a penna assolutamente cinese, tarata 2 volte con i test Hanna ha dato sempre valori estremamente corretti, al massimo ho dovuto fare una variazione di 0,2. Ancora non capisco cosa ci sia di difficile.
Inviato dal mio Nexus 4
Da gennaio ho una sonda a penna assolutamente cinese, tarata 2 volte con i test Hanna ha dato sempre valori estremamente corretti, al massimo ho dovuto fare una variazione di 0,2. Ancora non capisco cosa ci sia di difficile.
Inviato dal mio Nexus 4
Nessuno ha detto che sia difficile, bisogna solo avere coscienza del fatto che, come tutti gli strumenti di misura, anche le sonde vanno manutenute e tarate con una certa frequenza.
Frequenza direttamente proporzionale all'accuratezza richiesta e inversamente proporzionale alla qualità costruttiva (solitamente e con le dovute eccezioni).
Comprare una sonda e ficcarla in vasca con la convinzione che sia una misurazione precisa è quantomeno "rischioso".
Da gennaio ho una sonda a penna assolutamente cinese, tarata 2 volte con i test Hanna ha dato sempre valori estremamente corretti, al massimo ho dovuto fare una variazione di 0,2. Ancora non capisco cosa ci sia di difficile.
Inviato dal mio Nexus 4
aggiungerei a quanto detto dagli altri che anche gli standard (e soprattutto quelli) devono essere tenuti ed usati correttamente: agitazione, posizione, quantita etc
Da gennaio ho una sonda a penna assolutamente cinese, tarata 2 volte con i test Hanna ha dato sempre valori estremamente corretti, al massimo ho dovuto fare una variazione di 0,2. Ancora non capisco cosa ci sia di difficile.
Inviato dal mio Nexus 4
Appunto: se la tieni tarata (coi test??? io avrei usato le soluzioni di calibrazione) segna valori corretti, altrimenti il valore "deriva" (di 0.2 punti ogni quanto? ogni mese? fanno più di 2 punti l'anno se non calibri, altro che test...).
PS: nessuno ha detto che sia difficile. Ho detto NON TARATO = SPRECISO (e infatti tu stesso rilevi degli scarti di 0.2 punti ogni tanto che devi correggere).
Se poi vogliamo dire che col pHmetro hai tutto e non devi preoccuparti di niente, diciamolo pure, non costa nulla.
Porto un esempio....due piaccametri professionali (laboratorio dell'azienda in cui lavoro), identici, tarati come ogni mattina (soluzioni per taratura di marca), ebbene.........deriva di 0.5!!!!!
Una delle due sonde era "alla fine".
L'ho tarato 2 volte da gennaio e solo la prima volta era fuori scala. Trovo molto meno precise le soluzioni, dove se non ci su attiene scrupolosamente a tempi e quantità non si sa che valori escono.
Inviato dal mio Nexus 4
nel laboratorio in cui lavoravo la procedura era di tarare il phmetro (e parlo di phmetri da laboratorio chimico) ogni giorno al primo utilizzo con buffer freschi a due punti.
ho letto di phmetri che vengono tarati ad un solo punto......non mi fiderei molto
anche un orologio rotto segna l'ora esatta due volte al giorno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |