PDA

Visualizza la versione completa : E' vero o no?


Spirulina123
05-06-2015, 13:32
Ciao, ho una domanda per voi

il mio negoziante di fiducia una volta mi ha detto che esiste un gene nei guppy chiamato gene endler, che sono i maschi a trasmettere questo gene ai figli e che le femmine non lo trasmettono o non ce l'hanno.
Ho un po' di confusione in testa perché invece io sapevo che gli endler (o poecelia wingei) sono una specie separata dai guppy (o poecelia reticulata) e invece da come me l'ha posta lui la questione sembra che endler e guppy siano la medesima specie e che addirittura le femmine endler non esistano.
Io però in alcuni negozi di animali ho visto insieme agli endler m le femmine endler e sono diverse dalle femmine guppy. sono più piccole, di colore grigio e non hanno la coda colorata.

La storia del gene endler è vera o no?


Ho scelto un titolo volutamente generico senza specificare la mia di domanda così se ne avete potete scrivere in questo topic domande simili, sulle cose che vi hanno detto i venditori di animali da cui siete andati voi e di cui non siete sicuri siano vere.

valegaga
05-06-2015, 13:36
Ciao
Iltuo negoziante ha sbagliato
Gli ender e i guppy sono specie diverse a patto che non siano ibridate tra di loro
Ma sono separate la storia del gene che ha solo il maschio è falsa

ilVanni
05-06-2015, 15:12
E' una balla, purtroppo alimentata da articolacci su siti "acquariofili" (le virgolette sono un obbligo) ove si legge la fantomatica storia per cui "le femmine endler non trasmettono geni ma i maschi sì". Siamo alla fantagenetica, putroppo.

mc2
05-06-2015, 19:22
Quoto gli altri..
Con "gene endler" forse lui intendeva dire con un grandissimo gioco di parole, il fatto che i maschi wingei possano talvolta influenzare maggiormente il fenotipo (la colorazione) dei figli maschi rispetto alle femmine (geni Y-linked)..
Ma è complicato da spiegare e non è così semplice..
Di sicuro è incorretto parlare di "femmine di wingei neutre" o altre robe del genere che ho letto in giro qua e là..;-)

luca321
06-06-2015, 11:25
Quoto gli altri..
Ma è complicato da spiegare e non è così semplice..
Di sicuro è incorretto parlare di "femmine di wingei neutre" o altre robe del genere che ho letto in giro qua e là..;-)

Forse ho capito dove hai letto qualcosa qua e la!

Allora a tal riguardo volevo porre questa domanda, se le femmine non sono neutre, i pesci pescati in natura, catturando un maschio e X femmine di chissà che fenotipo, come mai facendoli accoppiare tra loro, i nascituri avranno il pattern del padre con lievissime modificazioni sul tema?

mc2
06-06-2015, 11:41
È incorretto parlare di femmine "neutre" geneticamente perchè da che mondo è mondo, essendo organismi con riproduzione sessuale, sia la madre che il padre trasferiscono alla prole il 50% del proprio corredo cromosomico (dunque non è solo il padre che fa i figli da questo punto di vista).

La spiegazione del fenomeno per cui in base al maschio che si accoppia con la femmina la prole (maschile) risulterà come il padre, è forse dovuta al fatto che dicevo prima. In due parole, i geni responsabili della colorazione maschile sono tramandati di padre in figlio perchè Y-linked, cioè legati al cromosoma Y (presente solo nei maschi).
La femmina forse contribuisce in minima parte solo alle variazioni dei patterns fenotipici.
Spero di aver chiarito il concetto #70

P.s. : nei guppy selezionati, invece, anche le femmine contribuiscono nel determinare la colorazione perchè in molti ceppi selezionati alcuni geni responsabili di alcuni pattern (tipo l'half black) sono X- linked. Le femmine di half black contribuiscono cioè a determinare il mezzo corpo nero caratteristico di questo ceppo. ;-)

luca321
06-06-2015, 11:48
Sisi intendevo di fatti neutre dal punto di vista del colore, non certo del patrocinio genetico!

mc2
06-06-2015, 11:52
Tranquillo, l'avevo capito ;-)
Era solo per specificare meglio per chi leggerà in futuro. #70

Spirulina123
07-06-2015, 02:36
Grazie ragazzi per avermi risposto.

mc2
07-06-2015, 13:42
#70