Visualizza la versione completa : Nuova vasca guppy.
Victor 89
04-06-2015, 23:57
Ragazzi buonasera.E' da un pò che non mi faccio sentire,ma non vi ho dimenticati!!....i miei guppy crescono forti e soprattutto belli...e forse ho un paio di guppy show,ma voglio aspettare un altro mesetto per esserne certo di modo che crescano di più.....cmq ho preso quest'oggi da un privato una vasca mtb da 93 litri...vi linko l'annuncio dove stanno le foto...ora dentro ha questo sfondo 3d e come fondo sabbia...io voglio mettere i miei guppy a crescere...ho già altre due vasche da 40 litri l'una piene...e ora in questo voglio creare un biotipo...cosa consigliate?..l'illuminazione è uno t5 da 24 watt...filtro interno,no impianto co2(non mi interessa)....come piante avevo pensato tipo valsenneria gigante o amerciana,anubias varie,echinodornus bhleri...oppure ditemi voi...potrei avere una vasca con guppy solo con sabbia senza vegetazione?...premetto che i miei guppy sono intenzionato o a scambiarli o venderli...quindi appena diventano grandi abbastanza li scambierei o venderei...ricapitolando vi metto qui il linkcon le foto..ditemi se potrei lasciare la vasca così come si vede http://www.subito.it/animali/acquario-80x40x30-napoli-126423074.htm#
o piantumarla...vorrei piante semplici però,una vasca bella da vedere ma pratica ed essenziale per allevare la quantità dei miei guppy...(considerate anche che ho altre due vasche da 40 litri piantumate con fondo solo ghiaino fertile gravelit)...vi ho esposto la situazione accetto i vostri consigli.Notte ragazzi,diamoci dentro!#70#70#70#70
Se questa è una vasca destinata diciamo "all'accrescimento", più che farla rimanere completamente spoglia di piante (che sono comunque utilissime), io ti consiglierei della Najas guadalupensis che è molto semplice da coltivare (praticamente cresce anche senza fertilizzare e con poca luce).
Se vuoi invece qualcosa più d'effetto dal punto di vista estetico (e allo stesso tempo semplicissimo da gestire), allora potresti inserire una radice con Anubias e Microsorum (magari windelow e/o trident che sono più decorative) e qualche muschio.
Se opti per Vallisneria ed Echinodorus però, ricordati di fertilizzare il fondo..#70
Victor 89
06-06-2015, 10:09
Mi sorge una domanda mc2 ma ora come vedi dalla foto c'è quella sabbia...mi consigli di levarla e metterci il fondo fertile o mettere il fondo fertile sopra lo strato di sabbia e poi coprirlo con del ghiaino fino?...xkè dato che la tengo non la vorrei perdere....oppure mettere il fondo fertile poi sopra fare zone miste tra sabbia e ghiaino fino?..che pensi?..il fondo fertile della sera può andare bene?....per fare il substrato tengo questa sabbia che mi ha dato con l'acquario e del ghiaino bianco mezza busta di quella da 5 kg...potrebbe andare bene?
Allora, se l'acquario è ancora vuoto potresti senza ombra di dubbio optare (in caso di inserimento di piante che assimilano principalmente dalle radici) per l'inserimento prima del fondo fertile e poi della sabbia/ghiaia.
Inserire il fondo fertile ti permette di evitare di fertilizzare con tabs il fondo (anche se prima o poi va 'rivitalizzato' comunque).
Sera, oppure altre marche va bene uguale secondo me.
Metti solo fondo fertile e sopra il substrato inerte, evita gli strati che menzionavi prima, basta solo questo.#70
Victor 89
06-06-2015, 15:00
Caro mc2 ho preso il tetra substrate complete da 5 kg..
QUESTO:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://im9.cz/sk/iR/importprodukt-orig/8f7/8f7aaa8ab7de65533c250bf85bd71b56--mmf250x250.jpg&imgrefurl=http://piesok-do-akvarii.heureka.sk/tetra-plant-complete-substrate-2_5-kg/&h=250&w=250&tbnid=0hGoHgCVk-3odM:&zoom=1&docid=L1C3dlqDAWjCzM&ei=Tu9yVZauCoHiUZjSgdAD&tbm=isch&ved=0CGsQMyg9MD0
va bene???...leggevo su internet che c era anche il tetra
plant...a me non è tetra plant,va bene lo stesso x fare fondo fertile??..cioè metto sto tetra substrate complete poi sopra il ghiaino??..due strati così??..la confezione dice x 120 litri il mio è 95 litri...appena messo metto le piante e poi ricopro tutto con ghiaia??
Va bene, metti questo sotto, poi il ghiaino (o la sabbia) inerte sopra. Stop.
Le piante poi le inserisci quando hai finito di sistemare il fondo.
Se è troppo non lo metti tutto. #70
Victor 89
08-06-2015, 14:35
le piante non le devo mettere quando ho messo il fondo fertile,e poi ricopro con la ghiaia?..o dici mettere tutto(fondo fertile più ghiaia) e poi mettere le piante?..così poi la ghiaia non si mischia al fondo fertile facendolo salire sopra??..in pratica un pasticcio..:)
Mi autoquoto :
Va bene, metti questo sotto, poi il ghiaino (o la sabbia) inerte sopra. Stop.
Le piante poi le inserisci quando hai finito di sistemare il fondo.
Non preoccuparti, non succede nulla.. ;-)
Victor 89
09-06-2015, 15:58
cmq mc2 possibile che in un 93 litri lordi ce ne siano andati a stento 66 netti?....ho riempito fino a sotto il beccuccio della pompa senza sommergerlo per far creare effetto cascata(con i suoi benefici)..ora però non so se a sto punto sommergo tutto per recuperare più acqua o lasciare tutto così...tu che pensi?...io mi aspettavo almeno un 80ina di litri netti...ho fatto il fondale in questo modo: la zona anteriore-laterale con sabbia e il resto andando dietro con ghiaia fine fine alzando anche il livello di modo che si creasse un effetto fondale dietro alto che scende in avanti....cmq 66 litri netti con beccuccio pompa a pelo d'acqua...che faccio?lascio così?..o sommergo tutto?#24#24#24#24
Puoi anche sommergerlo, non cambia nulla (specialmente se il flusso d'acqua non è lentissimo)..
Hai fatto bene a creare un pò di dislivello, ciò garantirà un effetto di maggiore profondità.. ;-)
Victor 89
09-06-2015, 22:20
Cmq ho delle domande da porti.Ho portato i litri a 70 netti.Ho lasciato un paio di cm vuoti tra il bordo dl coperchio e la superficie della vasca,non ho voluto riempirlo fino al bordo del coperchio..
1) il filtro aveva le ventose,che il vecchio propietario ha tolto.Ora senza ventose,i buchi scoperti che le ospitavano,fanno entrare acqua.Il filtro riesce a lavorare ugualmente bene?...
2)il tubo che dalla pompa esce nell'occhiello del filtro,non ha la giuntura a L(a gomito)http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4013000-gomito-tubi-gommasilicone-diametro-p-7184.html che dal tubo della pompa collega il tubo stesso all'occhiello del filtro.In pratica il pezzo di tubo dalla pompa esce nell'occhiello del filtro da dove appunto sbocca l'acqua.Il problema è che il diametro del tubo è un pò più piccolo del diametro dell'occhiello del filtro,con la conseguenza che entra acqua da quell'occhiello...la mia preoccupazione è che l'acqua viene si filtrata perchè la pompa funziona,ma potrebbe andare meglio se l'acqua entrasse solo da sotto per aspirazione della pompa e non entrasse per altre vie come in questi due casi(buchi delle ventose mancanti e tubo della pompa non interamente incastrato nell'occhiello del filtro)....attende subito tue delucidazioni amico.;)
Ma il filtro non è di un modello preciso (in modo da trovare i pezzi di ricambio) ?
Se non lo è, io in passato ebbi il tuo stesso problema con il filtro interno, in pratica eliminai le ventose perchè non facevano più presa al vetro.
I buchi che rimasero aperti (dietro) li tappai "artigianalmente" ed un pò mi viene da ridere se penso a come.. :-D :-D
Praticamente hai presente le vaschette trasparenti di plastica delle salumerie dove si sigillano gli insaccati ?
Bene, ritagliai dei quadratini di quella plastica semirigida trasparente del coperchio (della grandezza giusto un pò più grande dei buchi) e le incollai dietro con la Colla Orca (http://acquariomania.net/orca-colla-subaquea-nera-75ml-p-5980.html) (un mastice speciale atossico che ti permette di incollare qualsiasi cosa direttamente in acqua senza alcun rischio e che si secca da solo).
Problema risolto ! #70
Naturalmente puoi provare anche con pezzetti di plexiglass o altro..
Per l'altro problema, penso che potresti sostituire il tubo della pompa con uno un pò più largo (in modo che calzi perfettamente nell'occhiello del filtro, magari usando una curva a gomito). :-)
Spero di esserti stato utile ;-)
Victor 89
10-06-2015, 00:43
Quindi alla fine ho ragione a preoccuparmi?..i buchi lasciati dalle ventose possono causare un malfunzionamento del filtro?questo il filtro bianco il mio.. https://www.google.it/search?q=filtro+milo+80&biw=1920&bih=979&site=webhp&tbm=isch&imgil=z-Ps4bItrd498M%253A%253Bx6-SdfZwS4vpIM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.mtbac quari.com%25252Fita%25252Fdett_acquari2.asp%25253F id%2525253D154&source=iu&pf=m&fir=z-Ps4bItrd498M%253A%252Cx6-SdfZwS4vpIM%252C_&usg=__r1peAMdNF5q3bUrcowMALZvdTCk%3D....l'acquario è della mbt modello milo 80 capacità 93 litri.
Ok, allora cerca prima se esistono ricambi.
Sarebbe meglio chiudere buchi superflui in modo da far circolare l'acqua obbligatoriamente secondo il percorso del filtro in modo che venga filtrata completamente attraverso i materiali #70
Victor 89
10-06-2015, 14:01
trovati..ora spero che vadano bene..ti faccio sapere più tardi!!
Victor 89
12-06-2015, 14:36
tutto bene...ho fatto dei rammaggi vicino a quell'occhiello da vero ingegnere idrico!!..cmq secondo te devo fertilizzare un pò?..almeno in maniere blanda?..o aspetto un'altra settimana?...l'acqua è stata tratta con seachem stability e il prime...in funzione da lunedì....sono appena 5 giorni...avevo pensato di metterci oggi un tappo di seachem flourish, fertilizzante generico...
Per la fertilizzazione non sono un esperto, ma in ogni caso aspetterei un'altra settimana. ;-)
Victor 89
12-06-2015, 17:16
cmq ho dei problemi in un'altra vasca con il muschio di java su un'anfora...ricoperto da alghe...cosa pensi che sia?..troppa luce?..nitrati alti?
Questo ce lo devi dire tu, nel senso .. è sotto luce intensa ? Hai notato nitrati troppo alti ?
Le alghe prendono il sopravvento quando le piante non sono messe nelle migliori condizioni per contrastarle.. e comunque possono comparire per diversi motivi .. -37
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |