Entra

Visualizza la versione completa : dubbio su filtro fai da te


Gigi-oku
03-06-2015, 09:11
ciao ragazzi ho letto questo bel tutorial: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_tubo/ ma ho un dubbio anzi due:-)), il primo è ma come preleva l'acqua?? come rimanda l'acqua ok c'è la pompa ma per tirare l'acqua come fa??, secondo dubbio per un 100 litri qual'è la capienza (in volume intendo) del filtro, esiste un calcolo una formula che lo spiega?? un attimo ho un altro dubbio, la mia pompa ha una portata di 450l/h con prevalenza 80-100 cm è sufficiente ho devo cambiarla????

dimus90
03-06-2015, 13:29
Non sò le risposte per le prime domande ma ti posso rispondere questo... la portata della pompa per 100 litri é poca che poi sicuramente anche la prevalenza non ti basta... Poi il filtro esterno é rischioso se fatto male ti fai un lago in casa. Fai una cosa metti da parte dei soldi e prenditi un filtro esterno si trovano anche a 40 euro gli Hydor Prime che sicuramente sono meglio di qualsiasi fatto in casa oppure sicuramente se guardi sul mercatino o in giro ne trovi di migliori usati a poco.

Duilio76
15-06-2015, 15:03
Ben detto dimus90 .

Capisco l apassione per il fai da te ma a volte è davvero inutile cimentarsi nella realizzazione di cose che esistono sul mercato e sono fatte davvero bene. E per giunta costano anche relativamente poco.

Io credo che se ci si può permettere un acuquario con un minimo di accessori e si possono sostenere le spese di gestione, tanto vale spendere qualche altro euro e continuare a comprare prodotti industriali.

Poi, vabbè, ognuno fa quel che gli pare...

SirNino
25-06-2015, 14:04
Ciao Gigi-oku la pompa come ti hanno già detto non è assolutamente sufficiente, anche perché considera che é la stessa pompa che dovrá riempire il filtro; esatto!
Estraendo acqua per rimandarla in vasca, la pompa genererá una depressione nel filtro che produrrà l'effetto "risucchio". Il volume non é molto importante (anche perchè se pensi ai filtri interni per vasche da 100lt hanno volumi ridicoli).

Inviato dal mio K00F utilizzando Tapatalk

naftone1
30-06-2015, 09:13
pericolosissimo! se non é fatto perfettamente potrebbe iniziare a perdere... se inizia a perdere di notte ti svegli e quando scendi dal letto metti i piedi in acqua direttamente... XD
oltre al fatto che un filtro fatto cosi é scomodissimo per la manutenzione...

Mako
02-07-2015, 00:47
Se permettete non sono affatto d'accordo con le risposte. A mio parere queste iniziative andrebbero incoraggiate e non scoraggiate sin dall'inizio. Per quanto riguarda le prime domande ti ha già risposto SirNino, per la pompa ti consiglio come minimo una da 600l/h dato che oltre al getto di rimandata devi calcolare la forza del risucchio che consuma parte della forza della pompa stessa.
Anche io mi sto cimentando nella costruzione di un filtro esterno fai da te e anche se di diversa concezione (è un barattolo) ti posso assicurare che la maggior parte dei problemi che si creano nel progettarlo poi saranno facilmente risolvibili durature la fase di costruzione vera e propria. Il mio consiglio è di quello di non risparmiare sui materiali in particolare sul silicone che è quello che ti assicura di non ritrovarti l'acquario svuotato sul pavimento. Inoltre nella filettatura per gli attacchi rapidi inserisci del teflon per migliorarne l'impermeabilità. Se riesci a costruire dei divisori interni per separare i cannolicchi dalla lana filtrante riuscirai molto facilmente a cambiare i vari materiali, ti basterà inclinare il tubo verso il lato della pompa tenendo il tubo d'uscita dalla vasca fuori dal pescaggio, aspetti che il filtro si svuoti a metà, sviti il coperchio e il gioco è fatto.
Spero di esserti stato d'aiuto.

naftone1
05-07-2015, 22:43
la mia opinione personale é che un filtro é una cosa piuttosto delicata e un filtro esterno non ha un costo esagerato oltre ad essere molto piu versatile e facile nella manutenzione, se devi costruire da zero io al posto tuo farei una sump... dato che devo costruire qualcosa farei quella... molto versatile, volume di filtraggio enorme e di costruzione non estremamente complessa...

Gigi-oku
21-08-2015, 22:42
Se permettete non sono affatto d'accordo con le risposte. A mio parere queste iniziative andrebbero incoraggiate e non scoraggiate sin dall'inizio. Per quanto riguarda le prime domande ti ha già risposto SirNino, per la pompa ti consiglio come minimo una da 600l/h dato che oltre al getto di rimandata devi calcolare la forza del risucchio che consuma parte della forza della pompa stessa.
Anche io mi sto cimentando nella costruzione di un filtro esterno fai da te e anche se di diversa concezione (è un barattolo) ti posso assicurare che la maggior parte dei problemi che si creano nel progettarlo poi saranno facilmente risolvibili durature la fase di costruzione vera e propria. Il mio consiglio è di quello di non risparmiare sui materiali in particolare sul silicone che è quello che ti assicura di non ritrovarti l'acquario svuotato sul pavimento. Inoltre nella filettatura per gli attacchi rapidi inserisci del teflon per migliorarne l'impermeabilità. Se riesci a costruire dei divisori interni per separare i cannolicchi dalla lana filtrante riuscirai molto facilmente a cambiare i vari materiali, ti basterà inclinare il tubo verso il lato della pompa tenendo il tubo d'uscita dalla vasca fuori dal pescaggio, aspetti che il filtro si svuoti a metà, sviti il coperchio e il gioco è fatto.
Spero di esserti stato d'aiuto.



Grazie mille per la tua risposta e sei stato davvero molto utile, anch'io avevo pensato a dei divisori interni ma non al teflon:-))

Gigi-oku
21-08-2015, 22:54
la mia opinione personale é che un filtro é una cosa piuttosto delicata e un filtro esterno non ha un costo esagerato oltre ad essere molto piu versatile e facile nella manutenzione, se devi costruire da zero io al posto tuo farei una sump... dato che devo costruire qualcosa farei quella... molto versatile, volume di filtraggio enorme e di costruzione non estremamente complessa...

naftone1
il problema non è una questione economica, anche perchè se ti fai due conti per il materiale spenderò una sessantina di euro, ma prova a pensare tutte le volte che si pulisce un filtro esterno, anche di marche piuttosto blasonata, il tipo di apertura tipico da frigo da spiaggia e la plastica dell'esterno dei filtri, sono più o meno fragili con le varie manutenzioni si romperebbero.
Per quanto riguarda la sump è una bella idea ma vorrei prima fare un po di esperienza con questa vasca da 100 L poi in futuro una vasca più grande con una sump

Gigi-oku
22-08-2015, 18:23
Se permettete non sono affatto d'accordo con le risposte. A mio parere queste iniziative andrebbero incoraggiate e non scoraggiate sin dall'inizio. Per quanto riguarda le prime domande ti ha già risposto SirNino, per la pompa ti consiglio come minimo una da 600l/h dato che oltre al getto di rimandata devi calcolare la forza del risucchio che consuma parte della forza della pompa stessa.
Anche io mi sto cimentando nella costruzione di un filtro esterno fai da te e anche se di diversa concezione (è un barattolo) ti posso assicurare che la maggior parte dei problemi che si creano nel progettarlo poi saranno facilmente risolvibili durature la fase di costruzione vera e propria. Il mio consiglio è di quello di non risparmiare sui materiali in particolare sul silicone che è quello che ti assicura di non ritrovarti l'acquario svuotato sul pavimento. Inoltre nella filettatura per gli attacchi rapidi inserisci del teflon per migliorarne l'impermeabilità. Se riesci a costruire dei divisori interni per separare i cannolicchi dalla lana filtrante riuscirai molto facilmente a cambiare i vari materiali, ti basterà inclinare il tubo verso il lato della pompa tenendo il tubo d'uscita dalla vasca fuori dal pescaggio, aspetti che il filtro si svuoti a metà, sviti il coperchio e il gioco è fatto.
Spero di esserti stato d'aiuto.


vorrei vedere il tuo filtro fatto con il barattolo perchè se più efficiente copierei spudoratamente il progetto :-D:-D:-D