Visualizza la versione completa : rapporto vasca litri di fertilizzante
darkpeter
02-06-2015, 21:05
ciao a tutti...c'è un rapporto tra litri vasca e litri fertilizzante?
C'è un rapporto in base alle piante, alla luce e alla co2 che eventualmente somministri.
Piante precocemente ferme come Anubias e Microsorum non hanno bisogno di fertilizzante.
Limnophila Najas e tutte quelle a crescita rapida, senza "benzina", vanno poco lontane.
In soldoni, posto che hai effettivamente bisogno di fertilizzare, inizia con una dose minima e la aumenti a piano a piano. Chi è molto pratico è solito usare il parametro della conducibilità dell'acqua per sapere fino a quanto spingersi col fertilizzante
darkpeter
02-06-2015, 21:22
io più che altro vorrei fare uno strato fertilizzante e uno ghiaia, il mio acquario e di 400 litri circa...cosa mi consigli o consigliate...:-)
Metodo Walstad!
400 litri di fondo fertile commerciale, va via una fortuna!
darkpeter
02-06-2015, 21:26
quanti litri devo mettere su per giù?
Mai avuto una vasca da 400 litri.
So che per allestire un cubo, ho speso 28 euro solo per 3 litri di terra fertile
darkpeter
07-06-2015, 01:19
Quindi sapete se c'è un vero rapporto oppure no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di solito si mettono 1/2 cm di fondo fertile e 5/6 cm di ghiaia sopra.
La proporzione è piu o meno questa.
darkpeter
07-06-2015, 01:25
Grazie!!!
In pratica non conviene tanto mettere il terriccio fertilizzante, ma mettere le pasticche...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Onestamente andrei di terriccio vero e proprio. Metodo Walstad, come ti dicevo. Magari è un filo più difficile ma si risarmia e si vive con un'altra ottica la vasca.
Con 1 cm di terra con 6 cm di ghiaia hai il fondo fertile senza pagare cifre astronomiche.
Se vuoi mettere la sabbia invece ti consiglio 1 cm di terra miscelata a ghiaia e 3/4 cm di sabbia. Non di più perché la sabbia crea una sorta di barriera molto compatta e potrebbero crearsi zone anossiche.
Molte piante a crescita rapida, molte piante con apparati radicali così da ossigenare il fondo, e sei apposto.
Tra tutte, l'hygrophila fa al caso tuo. Veramente e con radici.
Oppure Vallisneria, ma occhio alle sostanze allelopatiche di questa pianta
Prima di andare di metodi naturali (ottima filosofia, che anche io seguo), suggerisco però di leggere qualcosa al riguardo (cerca qualche articolo sul web, o meglio ancora di acqusta il libro Ecology of the planted aquarium, di Diana Walstad).
E' una gestione non difficile, ma un filo di esperienza è preferibile.
Prima di andare di metodi naturali (ottima filosofia, che anche io seguo), suggerisco però di leggere qualcosa al riguardo (cerca qualche articolo sul web, o meglio ancora di acqusta il libro Ecology of the planted aquarium, di Diana Walstad).
E' una gestione non difficile, ma un filo di esperienza è preferibile.
Infatti gli ho consigliato di leggere qualcosa riguardo questo metodo.
Come dici tu, è una filosofia di gestione della vasca diversa dal solito metodo. Gestione forse che andrebbe suggerita più spesso e che si porta comunque dietro una consapevolezza dovuta ad una lettura attenta dei vari articoli
Certamente! Non era una critica al tuo intervento ma una semplice "aggiunta".
Pienamente d'accordo sul suggerirla più spesso (così come sul comprare dal negozio meno pesci possibile, farsi le proprie colonie di cibo vivo, ecc. ecc.).
Era chiaro! La mia risposta non voleva essere così "fredda" come se l'avessi presa a mo di critica. Perdonami se ti ho dato questa impressione ilVanni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |