PDA

Visualizza la versione completa : La mia vasca amazzonica


Duilio76
02-06-2015, 20:14
Bene, finalmente posso dire di aver sistemato e completato la mia vasca, proprio come io volevo.


http://s24.postimg.cc/firl274ox/IMG_20150601_070755.jpg (http://postimg.cc/image/firl274ox/)


Tutto ciò che dovete sapere sulla mia vasca è scritto in firma.

La vasca in origine aveva un filtro interno ma c'erano 2 problemi. Occupava spazio e non aveva un buon sistema d'uscita dell'acqua.

Pensando di facilitarmi le cose ho pensato di prendere un filtro esterno. Il Sicce Whale 120 che, viste le caratteristiche, doveva andare bene. Invece si è dimostrato molto sottodimensionato intasandosi e sporcandosi in un modo orribile. Allora, non potendo continuare così, ho pensato di tagliare la testa al toro prendendo un filtro interno, il Sicce Shark ADV 800. Una gioia di filtro. Potente quanto basta, poco ingombrante, silenziosissimo e facilissimo da pulire. E col sistema Venturi posso anche fare a meno dell'areatore.

Quel disgraziato che mi ha venduto la vasca mi ha fatto fare un fondo troppo alto per i miei gusti, di granulometria troppo grande e tutto bianco. In quel momento io non avevo ancora le idee molto chiare e lui è stato eccessivamente precipitoso nel voler vendere una sua idea di vasca.

La gestione che adotto è la seguente.

Ogni giorno

-pulizia foglie galleggianti
-cibo 2 volte al giorno

Ogni settimana

-sifonatura e cambio acqua 15% con prodotto che riduce Ph e KH

Ogni 2 settimane

-pulizia vetri dalle alghe
-pulizia spugne filtro con acqua di rubinetto decantata

Ogni mese

-fertilizzante liquido

andre8
02-06-2015, 21:05
Scusa, ma cosa ha di amazzonico?
L'Anubias è una pianta palustre africana, la microsorum è anch'essa palustre ma sud est asiatica, la limnophila sessiliflora è anch'essa asiatica, la cladomorpha è un'alga ritrovata perlopiu in Europa, Giappone e presso le coste atlantiche di USA e Canada. La vallisneria non capisco quale varietà sia, ma grossomodo la si trova ovunque. Il fondo è del ghiaino colorato (rosso) e bianco e i pesci (poecilidi) non sono amazzonici (forse qualche specie l'han trovata anche nella zona più settentrinale dell'amazzonia, ma perlopiu sono dell'America centrale).
Con questo non dico che non vengano rispettate le esigenze dei pesci e delle piante, anzi, se usi acqua di rete i poecilidi stano da Dio :-)) solo non capisco il titolo ;-)
PS: prima che arrivi TuKo a riprenderti (:-D) modifica il post in modo che sia conforme allo standard di presentazione ;-)

Duilio76
03-06-2015, 08:01
ahahahah oh è incredibile. Su questo forum ci si concentra unicamente a smerdare la gente.

Quando uno presenta la propria vasca è curioso di sapere se piace, se va bene. Si attende consigli, considerazioni. Invece qui ci si concentra solo sui difetti, su parole sbagliate. Così...tanto per poter dire "io ne capisco, tu no".

Ok, di amazzonico non ha nulla ma se l'ho chiamato così è perchè ce n'è uno simile in un negozio e lo chiamano amazzonico. Che ci posso fare?

Beh ora vado a fare bordello in risposta ad altre mie discussioni :)

andre8
03-06-2015, 13:18
Si attende consigli, considerazioni
Ed è quello che ho fatto, ho espresso una considerazione (tra l'altro estremamente oggettiva), affermando comunque che la vasca rispettava le esigenze dei pesci, ed è questo l'importante ;-) Se poi le suddette considerazioni non ti piacciono allora è un altro discorso, ma questa sezione è fatta apposta per sentire congratulazioni e critiche, perché se vuoi solo sentirti dire solo ciò che vuoi come "wow che figo, complimenti" allora vai su FaceBook ;-)

Ok, di amazzonico non ha nulla ma se l'ho chiamato così è perché ce n'è uno simile in negozio e lo chiamano "amazzonico". Che ci posso fare?
Beh in negozio ci sono anche 10 mini-Oscar in 30L, ciò giustifica che io debba fare lo stesso a casa? Adesso se dai la colpa al negozio ti stai davvero arrampicando sugli specchi... ;-)

per dire "io ne capisco, tu no"
Mai detta una cafonata simile è mai mi permetterei di dirlo, sopratutto a gente più grande di me.

Ribadisco, la vasca per i pesci è ottimale, le loro esigenze vengono rispettate e questo è l'importante, perché se c'è una sessiliflora piuttosto che una echinodorus ai pesci frega nulla, la mia era una pura considerazione "estetica" e per capire il titolo.
Ricorda inoltre (e non è la prima volta che te lo dico e non solo io) che se vuoi rispetto devi dare rispetto ;-)

Duilio76
03-06-2015, 15:27
Non si tratta di dare la colpa al negozio. Dico soltanto quello che è. Non è una questione di colpa. E di certo non sono io quello che si arrampica sugli specchi.

Non ho mai mancato di rispetto a nessuno, per lo meno fin quando qualcuno ha mancato di rispetto nei miei confronti.

Il concetto di rispetto è molto relativo. Tu sei libero si smerdarmi ma se io ti rispondo ti manco di rispetto. Quindi per ottenerlo dovrei stare zitto così tu e qualcun altro fate sempre i saccenti e io e qualche altro i deficienti.

E' tutto estremamente chiaro. E' evidente che ormai c'è una sorta di divertimento nel provocarmi per ridere di ciò che scrivo reagendo. Quel che voi manco immaginate è quanto rido io di voi e del vostro modo di fare.

Complimenti anche ai moderatori che alimentano tutto ciò.

luca321
03-06-2015, 16:22
Ciao Duilio ma cosa ha detto andrea per farti sbroccare così? Se semplicemente di amazzonico non c'è niente, ti ha solo chiesto perchè intitolare questo topic di presentazione così...

Chiusa parentesi, tornando alla vasca:

Ogni settimana

-sifonatura e cambio acqua 15% con prodotto che riduce Ph e KH

Non ti conviene usare qualcosa di più naturale che imbottire la vasca di roba chimica? Un esempio può essere acqua osmotica per il kh, torba per il ph.

Ogni 2 settimane

-pulizia vetri dalle alghe
-pulizia spugne filtro con acqua di rubinetto decantata

Che alghe hai? Mostrale, magari sono dovute ad un qualche errore nella gestione dei micro/macro nutrienti.

La pulizia delle spugne della vasca, se necessiti di farla, falla con l'acqua del cambio. Cioè usa quell'acqua che cambi come acqua per sciacquare le spugne così anche se togli dei batteri, pulendola, ne rimetti dentro usando l'acqua del cambio

Ogni mese

-fertilizzante liquido

Che fertilizzante usi? Segui un protocollo? Solo micro elementi o anche macro?

DUDA
03-06-2015, 16:32
Ciao, commenti sulla vasca, senza divagare troppo così non travisiamo i toni:
- non è amazonica
- il prodotto per ridurre le durezze e il ph non serve perchè ospiti poecilidi.
Domanda:
- su che valori dell'acqua ti basi per stabilire che occorre quel prodotto?
- quali sono i valori di KH e GH?
- Che test usi?
------------------------------------------------------------------------
Non si tratta di dare la colpa al negozio. Dico soltanto quello che è. Non è una questione di colpa. E di certo non sono io quello che si arrampica sugli specchi.

Non ho mai mancato di rispetto a nessuno, per lo meno fin quando qualcuno ha mancato di rispetto nei miei confronti.

Il concetto di rispetto è molto relativo. Tu sei libero si smerdarmi ma se io ti rispondo ti manco di rispetto. Quindi per ottenerlo dovrei stare zitto così tu e qualcun altro fate sempre i saccenti e io e qualche altro i deficienti.

E' tutto estremamente chiaro. E' evidente che ormai c'è una sorta di divertimento nel provocarmi per ridere di ciò che scrivo reagendo. Quel che voi manco immaginate è quanto rido io di voi e del vostro modo di fare.

Complimenti anche ai moderatori che alimentano tutto ciò.

Cosa intendi per "rispetto"? Vuoi che commentino solo persone che hanno qualcosa di positivo da dire?
Il "tono" di chi scrive non lo puoi capire da un testo scritto, puoi attribuirgli quello che vuoi.

malù
03-06-2015, 17:11
Duilio, mi spiace ma hai torto.... in tutto il forum (e in questa sezione in particolare) sono ammessi pareri e critiche, ovviamente a patto che si rispetti la comune educazione.
Rileggi con calma e ti accorgerai che l'unico ad usare parole "sgradevoli" sei stato tu.
Per quanto riguarda il lavoro dei moderatori, le eventuali lamentele vanno espresse seguendo i canali appositi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
03-06-2015, 17:12
Dimenticavo.... Qualunque altro commento non strettamente inerente il topic, verrà editato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

tommytommy
03-06-2015, 17:23
hai piante a crescita rapida, non ti serve ne areatore ne venturi perchè anzi vai a togliere anidride carbonica alle piante stesse. per favorirne la crescita lascia il filtro normalmente in funzione ma non addizionare ossigeno in alcun modo ci pensano le piante a produrlo

Duilio76
03-06-2015, 17:41
Beh che mi serva o no, trovo comodo avere il sistema venturi integrato nella pompa filtro perchè in ogni caso mi dispensa dall'usare un areatore se e quando mi servirà.

Avere molte piante come nel mio caso rappresenta un vantaggio di giorno quando le piante producono ossigeno ma so che il rovescio della medaglia è la notte quando queste producono anidride carbonica, sottraendo ossigeno ai pesci.

Tuttavia ho letto che le variazioni di presenza di ossigeno e di anidride carbonica non sono correlate tra loro. Immettere a.c. non significa rarefare l'ossigeno e viceversa. Almeno così ho letto.
malù...mah...

tommytommy
03-06-2015, 18:11
Beh che mi serva o no, trovo comodo avere il sistema venturi integrato nella pompa filtro perchè in ogni caso mi dispensa dall'usare un areatore se e quando mi servirà.

Avere molte piante come nel mio caso rappresenta un vantaggio di giorno quando le piante producono ossigeno ma so che il rovescio della medaglia è la notte quando queste producono anidride carbonica, sottraendo ossigeno ai pesci.

Tuttavia ho letto che le variazioni di presenza di ossigeno e di anidride carbonica non sono correlate tra loro. Immettere a.c. non significa rarefare l'ossigeno e viceversa. Almeno così ho letto.
malù...mah...


se ti servirà ben venga. ma se non serve è inopportuno immettere ossigeno, favorisci le alghe alle piante.

inoltre la notte le piante non sottraggono ossigeno. di giorno (o meglio durante le ore di luce con la fotosintesi) lo producono, la notte semplicemente non fanno niente.

troverai piu co2 di ossigeno solo perche quella prodotta dai pesci non viene usata dalle piante e quindi queste non producono ossigeno

Avvy
03-06-2015, 18:23
Duilio76 Per favore, metteresti anche nel post i dati che hai in firma? Per chi come me usa Tapatalk le firme purtroppo non si vedono. Grazie mille.
Per la questione del venturi non è un bilancio ossigeno/anidride carbonica, è solo che le bolle d'aria aumentano il movimento superficiale dell'acqua favorendo la dispersione della CO2 in atmosfera e rischiando di mandare le piante in carenza. Per questo si sconsiglia in acquari piantumati.

malù
03-06-2015, 18:24
Tommy, quello che dici non è corretto..... di notte le piante passano dalla fotosintesi alla respirazione, vero è che invertono il procedimento, ma la co2 prodotta è minima e, per la respirazione, preferiscono usare l'ossigeno "incamerato" durante il giorno.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Duilio76
03-06-2015, 18:39
Ma certo, Avvy
-----------------
MTB Milo 80 - 65L netti - Filtro interno Sicce Shark ADV 800 - NO3: 10 - NO2: 0 - GH: 8 - KH: 8 - PH: 7,8 - CL2: 0,5 - Fauna: Corydoras Brochis/Panda/Paleatus - Guppy - Black Molly - Platy Corallini - Molly Baloon - Flora: Cabomba Caroliniana - Microsorum Pteropus - Spathiphyllum Wallisii - Limnophila Eterophylla - Liaeopsis Brasilensis - Pogostemon Erectus - Vallisneria Gigantea - Cladophora - Legno - Arredo: 1 roccia 2 fori - 1 roccia 4 fori
-----------------

tommytommy
03-06-2015, 18:40
Tommy, quello che dici non è corretto..... di notte le piante passano dalla fotosintesi alla respirazione, vero è che invertono il procedimento, ma la co2 prodotta è minima e, per la respirazione, preferiscono usare l'ossigeno "incamerato" durante il giorno.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

si corretto. il mio intento era piu che altro far capire che di notte non avviene il contrario e rischiamo quindi di trovare i pesci morti per eccesso di co2 ma semplicemente troviamo molta piu co2 che di giorno perche le piante non la consumano in alcun modo

Duilio76
03-06-2015, 18:42
malù comunque devo dire che quando avevo il filtro esterno sottodimensionato, la mattina presto vedevo i pesci in forte affanno respiratorio.

Ora che ho un potente filtro interno non noto più questo.

luca321
03-06-2015, 18:43
malù comunque devo dire che quando avevo il filtro esterno sottodimensionato, la mattina presto vedevo i pesci in forte affanno respiratorio.

Ora che ho un potente filtro interno non noto più questo.
Quello è un tipico segnale della presenza dei nitriti ;)

I pesci hanno difficoltà a respirare e boccheggiano.

Filtro esterno, più batteri nitrificanti, meno nitriti.

malù
03-06-2015, 18:46
Giusta l'osservazione di Luca..... oltretutto, con un filtro più grande, hai dato più spazio alle colonie nitrificanti, e la nitrificazione avviene consumando ossigeno.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Duilio76
03-06-2015, 18:55
Ah ecco, però da quanto detto si evince che bisogna bilanciare la presenza di questi batteri nitrificanti per non rubare troppo ossigeno ai pesci. O sbaglio?

tommytommy
03-06-2015, 19:08
Ah ecco, però da quanto detto si evince che bisogna bilanciare la presenza di questi batteri nitrificanti per non rubare troppo ossigeno ai pesci. O sbaglio?

penso che nemmeno una stanza piena di cannolicchi possano togliere ossigeno a sufficienza da mandare in carenza i pesci

Avvy
03-06-2015, 19:10
Grazie mille. Mi preoccupa un po' il valore del cloro, che è molto pericoloso per i pesci e le loro mucose.

Per i batteri se non sovrappopoli la vasca non hai problemi.

tommytommy
03-06-2015, 19:18
Grazie mille. Mi preoccupa un po' il valore del cloro, che è molto pericoloso per i pesci e le loro mucose.

Per i batteri se non sovrappopoli la vasca non hai problemi.

il biocondizionatore aiuterebbe

malù
03-06-2015, 20:08
I batteri nitrificanti si autoregolano in funzione al carico organico, basta non sovrapopolare.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

valegaga
03-06-2015, 21:18
Bella la vasca
Peró io ti direi di non usare ph kh minus

andre8
03-06-2015, 22:41
Il cloro non c'è, avrà letto male il test (deduco a striscette), perché in 24/48h "sparisce" dall'acqua (infatti si può non usare il biocondizionatore per preparare l'acqua dei cambi ma lasciarla a "decantare"-in una bacinella ampia e poco profonda è meglio- per uno o due giorni).
Tommy, di notte avviene il contrario, si passa dalla fotosintesi [ 6(H2O)+6(CO2)=>C6H12O6+6(O2)] alla respirazione cellulare, che è l'inverso [C6H12O6+6(O2)=>6(H2O)+6(CO2)] ma la quantità di co2 prodotta di notte non è sufficente a far "affogare" (#rotfl#) i pesci (tranne in vasche estremamente piantumate, sopratutto a creacita rapida e con impianto co2 continuo non regolato da phmetro, ma anche così ce ne vuole parecchio a far star male i pesci).

Edit by malù.....commento non attinente alla discussione.

Avvy
04-06-2015, 00:15
Per il cloro, in fondo, lo penso anche io. Ma c'è sempre la possibilità della presenza di clorammina, seppure in casi limitati...

DUDA
04-06-2015, 08:21
Occhio che "decantare" l'acqua impone di lasciarla immobile, sfvaorendo la dispersione del cloro gassoso nell'atmosfera.

Per il disorso invece della flora batterica, la respirazione dei batteri è uno dei tanti motivi che devono scoraggiare l'utilizzo dei tanto acclamati "attivatori batterici" che altro non sono che nutrimento per il colonie batteriche che, con un picco di nutrienti possono portare alla famosa esplosione batterica, in questi casi è opportuno aumentare l'ossigenzazion dell'acqua perchè l'enorme numero di colonie batteirche consuma non poco ossieno dal sistema.

Duilio76
04-06-2015, 15:16
DUDA quindi tu dici che per ottenere l'eliminazione del cloro, sarebbe meglio lasciare l'acqua a decantare con una pietra porosa in azione?

tommytommy
04-06-2015, 15:28
DUDA quindi tu dici che per ottenere l'eliminazione del cloro, sarebbe meglio lasciare l'acqua a decantare con una pietra porosa in azione?

non serve alcuna pietra porosa per decantare.

non cercare sempre soluzioni piu difficili per quello che non ne richiede.

acqua di rubinetto piu osmosi rendono l'acqua adatta senza bisogno di ph minus laddove peraltro serva modificare l'acqua.

un pizzico di mangime nutre la flora batterica senza bisogno di altre aggiunte, scorciatoie o strategie di sorta

un acquario lasciato girare un mese a vuoto crea da se il suo perfetto equilibrio senza aiuti esterni se non quello del pizzico di mangime

acqua e biocondizionatore sono perfetti per non far passare troppo tempo a decantare l'acqua e non serve alcuna pietra porosa.

il giusto numero di piante, luce e co2 danno ossigeno a sufficienza a vasca, pesci e batteri.

il giusto filtro renderà l'acqua giusta per una fauna anch'essa messa nei giusti equilibri.

l'acquario è tanta tecnica e chimica vero, ma non necessariamente per tutto, anzi meno tocchiamo e meglio è, un equilibrio di poche decine di litri è delicato e andarlo continuamente a smuovere non fa bene a nessuno, ne alle nostre tasche ne agli inquilini della vasca.
Può sembrare bello o "figo" toccare mille boccette, inventarsi mille combinazioni, ma l'equilibrio naturale del'acquario sarà sempre vincente su chimica, mani in vasca, mille correzioni, troppe "seghe mentali" (passatemi il termine) e un'altra marea di cose spesso piu dannose che utili.

Se poi ci sono problemi si studiano, se ne cerca la causa e si cerca di sistemare il problema. Ma evitiamo di giocare ai piccoli chimici soprattutto sulla salute di poveri pesci.

DUDA
04-06-2015, 17:46
DUDA quindi tu dici che per ottenere l'eliminazione del cloro, sarebbe meglio lasciare l'acqua a decantare con una pietra porosa in azione?

Per la tua domanda specifica la risposta è SI, bisogna massimizzare lo scambio gassoso, anche con una pompetta di movimento va bene. In generale basta acnhe lasciarla in una tanica e darle un'agitatina ogni tanto, ma per far decantare i metalli pesanti dovrebbe rimanere immobile...come fare allora? Semplice, basta usare l'osmosi, nel tuo caso però, le durezze sono idonee per i poecilidi, ti basterebbe preparare l'acqua, solo di rubinetto, in una tanica qualche giorno prima, senza usare alcun'altro prodotto. Tutto dipende però dalla qualità di partenza dell'acqua, ovviamente.

Duilio76
05-06-2015, 12:47
Ok ho capito. Per i miei pesci niente prodotti chimici. L'acqua va bene così com'è :)

Grazie DUDA.