Visualizza la versione completa : Doppio filtro, idea malsana :-))
TommasoKermitZagni
01-06-2015, 22:07
Ciao ragazzi! Per il mio 90 litri (70x35x40h) mi è venuta un ideuzza e voglio sapere se la condividete. Non volendo acquistare un filtro esterno, ho visto negli aquascape Dennerle che è usato inserire due di questi filtri (20 euro l'uno) agli angoli.
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5860-nano-filtro-angolare-filtro-angolare-compatto-alto-rendimento-acquari-litri-p-7918.html
Che dite è fattibile? Mi sembrano molto minimalistici e adatti alle mie intenzioni.
Altrimenti ho pensato a al Nano External Skimfilter sempre Dennerle, ma sembra introvabile :/
Molto dipende dalla fauna ospitata......sono filtri con poco volume, più adatti a vasche tipo caridinai o di accrescimento, si possono anche usare per inserirvi la torba senza smontare il filtro principale.
TommasoKermitZagni
01-06-2015, 23:59
Molto dipende dalla fauna ospitata......sono filtri con poco volume, più adatti a vasche tipo caridinai o di accrescimento, si possono anche usare per inserirvi la torba senza smontare il filtro principale.
Diventerebbe una vasca più piantumata che popolata...
Allora può andare.........ma deve essere molto sottopopolato.
TommasoKermitZagni
02-06-2015, 00:22
Allora può andare.........ma deve essere molto sottopopolato.
Per un 90 litri quanto si intende per sotto-popolato? Contando che metterei gamberetti e pesci di piccolissime dimensioni.
Difficile darti un numero esatto, occorre anche considerare che la vasca stessa, con il passare del tempo, diventa un filtro......ma ciò avviene dopo qualche mese.
In linea generale si consiglia di essere sempre "abbondanti" con la superficie filtrante, tanto per essere al sicuro (errori nel dosare il cibo, pesci morti di cui non ci si accorge subito etc..).
Per carità, con un po' di "manico" si può anche gestire la vasca con un filtraggio "risicato", però un bel filtro esterno oltre che più "mascherabile", lo vedrei meglio.
TommasoKermitZagni
02-06-2015, 01:06
Mi piacerebbe molto l'esterno della Dennerle. Ne parlano tutti super bene a discapito del Pratiko che tanto mi viene consigliato. Anche perché agganciabile a bordo. Ma è introvabile!
In linea generale tutti i filtri esterni si equivalgono, tranne i gli Eheim (Ecco pro escluso) che sono un gradino sopra.
La cosa più importante, e più trascurata, quando si parla di filtri è come vengono trattati.....se si aprono il meno possibile (una/due volte l'anno) durano senza problemi.
Ho due Pratiko in funzione da 7/8 anni senza mai nessuna noia.
L'unico filtro agganciabile facilmente reperibile è l'Eden 501, ma è assolutamente sottodimensionato per la tua vasca.
diciamo che l'idea non male ma quei filtri sono pensati per dei semplici caridinai e non hanno un bel movimento.
Per esempio questi sembrano migliori sia come movimento d'acqua che come massa filtrante
http://acquariomania.net/filtro-interno-cristal-profi-angolare-p-5611.html
http://acquariomania.net/cristal-profi-i100-greenline-filtro-interno-angolare-fino-100lt-p-5613.html
poi ovvio un filtro esterno é un'altra cosa... anche se nell'aquascape il filtro esterno presenta un problemino ... il filtraggio meccanico fino per intenderci la classica lana di perlon che secondo me nell'aquascape la usi molto visto quanto si intasa facilmente dopo bisogna aprire sempre il filtro esterno allora ci sono se sei interessato al filtro esterno diciamo dei prefiltri sia esterni (costano) che interni tipo della Eheim (http://acquariomania.net/eheim-4004320-prefiltro-filtri-esterni-pompe-p-5173.html) o fatti con il fai da te.
Se ci si pensa ci sono tante cose pro e contro e modi di risolvere i contro.
PS.
http://acquariomania.net/dennerle-scapers-flow-filtro-esterno-bianco-lily-pipe-fino-120lt-p-8773.html
TommasoKermitZagni
02-06-2015, 11:05
diciamo che l'idea non male ma quei filtri sono pensati per dei semplici caridinai e non hanno un bel movimento.
Per esempio questi sembrano migliori sia come movimento d'acqua che come massa filtrante
http://acquariomania.net/filtro-interno-cristal-profi-angolare-p-5611.html
http://acquariomania.net/cristal-profi-i100-greenline-filtro-interno-angolare-fino-100lt-p-5613.html
poi ovvio un filtro esterno é un'altra cosa... anche se nell'aquascape il filtro esterno presenta un problemino ... il filtraggio meccanico fino per intenderci la classica lana di perlon che secondo me nell'aquascape la usi molto visto quanto si intasa facilmente dopo bisogna aprire sempre il filtro esterno allora ci sono se sei interessato al filtro esterno diciamo dei prefiltri sia esterni (costano) che interni tipo della Eheim (http://acquariomania.net/eheim-4004320-prefiltro-filtri-esterni-pompe-p-5173.html) o fatti con il fai da te.
Se ci si pensa ci sono tante cose pro e contro e modi di risolvere i contro.
PS.
http://acquariomania.net/dennerle-scapers-flow-filtro-esterno-bianco-lily-pipe-fino-120lt-p-8773.html
Il filtro che mi hai linkato non è quello che intendevo, però è praticamente uguale! Quello che ho visto io è il seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=7u6T7tTzsR4
Comunque mi ispira anche quello lì. Qualcuno di voi lo possiede? Cosa ne pensate?:-)
Ciao Tommaso,non conosco il dennerle,ma se devi prenderlo prendilo con la spedizione gratuita: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5790-scapers-flow-filtro-esterno-aggancio-bordo-vasca-acquari-120l-consumo56w-portata-p-16097.html ma alla fine prenderei questo: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-150l-p-16330.html che è molto meglio secondo me e con la spraybar avresti comunque poca corrente in vasca.....
TommasoKermitZagni
02-06-2015, 15:08
In linea generale tutti i filtri esterni si equivalgono, tranne i gli Eheim (Ecco pro escluso) che sono un gradino sopra.
La cosa più importante, e più trascurata, quando si parla di filtri è come vengono trattati.....se si aprono il meno possibile (una/due volte l'anno) durano senza problemi.
Ho due Pratiko in funzione da 7/8 anni senza mai nessuna noia.
L'unico filtro agganciabile facilmente reperibile è l'Eden 501, ma è assolutamente sottodimensionato per la tua vasca.
diciamo che l'idea non male ma quei filtri sono pensati per dei semplici caridinai e non hanno un bel movimento.
Per esempio questi sembrano migliori sia come movimento d'acqua che come massa filtrante
http://acquariomania.net/filtro-interno-cristal-profi-angolare-p-5611.html
http://acquariomania.net/cristal-profi-i100-greenline-filtro-interno-angolare-fino-100lt-p-5613.html
poi ovvio un filtro esterno é un'altra cosa... anche se nell'aquascape il filtro esterno presenta un problemino ... il filtraggio meccanico fino per intenderci la classica lana di perlon che secondo me nell'aquascape la usi molto visto quanto si intasa facilmente dopo bisogna aprire sempre il filtro esterno allora ci sono se sei interessato al filtro esterno diciamo dei prefiltri sia esterni (costano) che interni tipo della Eheim (http://acquariomania.net/eheim-4004320-prefiltro-filtri-esterni-pompe-p-5173.html) o fatti con il fai da te.
Se ci si pensa ci sono tante cose pro e contro e modi di risolvere i contro.
PS.
http://acquariomania.net/dennerle-scapers-flow-filtro-esterno-bianco-lily-pipe-fino-120lt-p-8773.html
Ciao Tommaso,non conosco il dennerle,ma se devi prenderlo prendilo con la spedizione gratuita: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5790-scapers-flow-filtro-esterno-aggancio-bordo-vasca-acquari-120l-consumo56w-portata-p-16097.html ma alla fine prenderei questo: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-experience-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-150l-p-16330.html che è molto meglio secondo me e con la spraybar avresti comunque poca corrente in vasca.....
Si l'avrei preso sicuramente da Aquariumline. Comunque c'è quella differenza di prezzo e la comodità nell'appenderlo a vasca che fa pendere l'ago della bilancia a favore del Dennerle. Non ho mobiletto per l'acquario ma un semplice tavolino! Con dello spazio dietro prima del muro, soluzione pressochè perfetta..Cosa comporta la Pipe oltre al non far creare la patina in superficie? Movimento dell'acqua minimo e inserimento di Co2? O sbaglio?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |