Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario dolce...
Riccardo1794
01-06-2015, 16:57
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum e come prima cosa mi fa piacere essere entrato in una comunità di persone che, come me, si è appassionata a questo mondo non diverso da quello di tenere un cane o un gatto (che tra l'altro di mici ne ho già due). Bene ora dopo le premesse di rito vorrei arrivare al sodo, in settimana devo ritirare il mio nuovo acquario uno juwel da 180 litri, ho già letto in giro e mi sono informato riguardo l'allestimento e prenderò il fertilizzante e la ghiaia da lavare accuratamente. Dopodichè ho optato per un allestimento naturale di rocce legni e alghe vere. Avete consigli riguardo le alghe? Poi volevo sapere se come ho già visto da un'altra discussione è giusto il procedimento dell'allestimento:
-posizionamento vasca su mobile
-montaggio filtri e termoriscaldatore
-posizionare fertilizzante
-lavare ghiaia
-posizionare ghiaia e legni e rocce
-mettere l'acqua utilizzando un piatto/pentola x non smuovere tutto
-azionare luci filtri e riscaldamento
Ecco ora se fin qui dovesse essere tutto corretto mi serve il vostro aiuto:
1) L'acqua la prendo direttamente dal rubinetto? come funziona?
2) Per quanto devo tenere la vasca a "rodare"? Il negoziante mi ha già consigliato il liquido x la flora batterica del filtro dicendomi che così ci mette meno a partire il tutto prima di mettere i nostri amichetti
3)temperatura e varie misurazioni?
Insomma aiutatemi come se non sapessi nulla, non vorrei certo far trovare un bbrutto ambiente ai miei amici.
4) quali pesci mi conviene inserire e che vadano d'accordo tra loro? (una popolazione tipo per un 180 lt ecco :-) )
5) ci sono particolari tipi di alghe o vanno bene tutte?
Per ora mi fermo. Chiedo anticipatamente scusa nel caso avessi "sgarrato" con qualche regola :)
Vi inizio già a ringraziare a tutti #70#70#70#70
enricomate993
03-06-2015, 19:20
Vorrei provare a mediare sono sicuramente un neofita ma questa cosa l'ho sentita spiegata in termini che magari mettono d'accordo un po tutti. I prodotti chimici funzionano, se uno vuole li usa, ma sono comunque un agente esterno forse troppo improvviso/aggressivo e quando l'effetto finisce? Si riusa e riusa e la cosa tende un po a viziare l'acquario, nel senso che ottieni valori forzandoli con la chimica mentre usando sostanze naturali o altri accorgimenti l'effetto cè comunque ma l'acqua è più vivibile perchè è "stabile". Io l'ho capita così!!
Magari funziona l'esempio delle alghe. Se abbiamo le alghe ed usiamo prodotti antialghe le alghe spariranno, ma è difficile che avremo risolto la causa che ha portato le alghe a formarsi. Io ho capito questo sentendo voci da più persone, più forum, più negozi, insomma leggendo e ascoltando ma se ho detto fesserie correggetemi
tommytommy
03-06-2015, 19:22
Vorrei provare a mediare sono sicuramente un neofita ma questa cosa l'ho sentita spiegata in termini che magari mettono d'accordo un po tutti. I prodotti chimici funzionano, se uno vuole li usa, ma sono comunque un agente esterno forse troppo improvviso/aggressivo e quando l'effetto finisce? Si riusa e riusa e la cosa tende un po a viziare l'acquario, nel senso che ottieni valori forzandoli con la chimica mentre usando sostanze naturali o altri accorgimenti l'effetto cè comunque ma l'acqua è più vivibile perchè è "stabile". Io l'ho capita così!!
Magari funziona l'esempio delle alghe. Se abbiamo le alghe ed usiamo prodotti antialghe le alghe spariranno, ma è difficile che avremo risolto la causa che ha portato le alghe a formarsi. Io ho capito questo sentendo voci da più persone, più forum, più negozi, insomma leggendo e ascoltando ma se ho detto fesserie correggetemi
perfetto!
è come quando uno sta male. può anche prendere l'aspirina per non sentire dolori o mal di testa, ma è opportuno capire perche questi sintomi arrivano.
se prendi a testate il muro e poi prendi l'aspirina magari il mal di testa ti passa, ma forse è il caso di rendersi conto che sono le capocciate il problema....
Vorrei provare a mediare sono sicuramente un neofita ma questa cosa l'ho sentita spiegata in termini che magari mettono d'accordo un po tutti. I prodotti chimici funzionano, se uno vuole li usa, ma sono comunque un agente esterno forse troppo improvviso/aggressivo e quando l'effetto finisce? Si riusa e riusa e la cosa tende un po a viziare l'acquario, nel senso che ottieni valori forzandoli con la chimica mentre usando sostanze naturali o altri accorgimenti l'effetto cè comunque ma l'acqua è più vivibile perchè è "stabile". Io l'ho capita così!!
Magari funziona l'esempio delle alghe. Se abbiamo le alghe ed usiamo prodotti antialghe le alghe spariranno, ma è difficile che avremo risolto la causa che ha portato le alghe a formarsi. Io ho capito questo sentendo voci da più persone, più forum, più negozi, insomma leggendo e ascoltando ma se ho detto fesserie correggetemi
Direi che hai centrato il discorso.
Un'acquario è un ecosistema in miniatura non acqua prodotti chimici e pesci.
Con le alghe poi, hai raggiunto il top! ;)
enricomate993
03-06-2015, 19:31
Certo nel caso specifico non è che l'acqua è dura per qualche motivo misterioso, sono criteri di gestione che ognuno si da in base al proprio tipo di acquario, ai mezzi, al tempo... spero che il mio esempio sia comunque intendibile.
PS. Riccardo che ha aperto il post ha un anno meno di me credo, sembra un neofita come me e ci lanciamo in questa avventura che è l'acquariofilia con entusiasmo, se però 3 mesi fa quando ho iniziato completamente da 0 aprivo un topic e poi andava in flame e poi offtopic o mollavo o cambiavo forum perché mettendomi nei panni di riccardo non avrei capito nulla di ciò che è stato detto fino ad ora. Anche se il discorso stava prendendo una piega più costruttiva e pacata negli ultimi messaggi. Piccolo pensiero mio magari ho frainteso e dico baggianate ma penso stiano cosi le cose
Riccardo1794
04-06-2015, 20:14
Diceva che è troppo dura persino per i guppy, mi pare di aver capito. E quindi voleva sistemare i valori. Sperando di non aver male interpretato scappo via ed evito la sassaiola di commenti ahah. Comunque siamo un po offtopic credo il topic lo ha aperto Duilio o chi? No perche mi pare che ora vogliano tutti aggiustare l'acquario di Duilio e sinceramente ho dovuto scorrere le pagine per vedere cosa aveva chiesto Riccardo1794. Mod? Va bene cosi? non lo so chiedo
Grazie...
Riccardo1794
04-06-2015, 20:24
Allora ragazzi sinceramente capisco le opinioni diverse. Io però mi sono iscritto in questo forum perchè ho letto in giro e qui mi sembra ci siano le persone più valide, preparate e di cui mi posso fidare. Dal momento che come è sempre bene fare voglio informarmi da più campane e quindi non solo dal negoziante vorrei mi diceste se sono giusti i procedimenti che ho scritto nel primo messaggio. Se qualcosa non va correggetemelo, anche le più piccole cose, contate che siate voi e dovete partire da zero e ci siete passati e sapete bene cosa vuol dire xD poi vorrei sapere quindi alla fine di tutto il discorso se va bene l'acqua di rubinetto lasciandola decantare x 24h in una tanica se serve il biocondizionatore( se ho capito bene) e x i valori li misurerò o io a casa con reagenti che ho visto ci sono in vendita(tanto sono tecnico di laboratorio quasi quindi dovrei cavarmela :-D ) oppure lo porto dal negoziante un campione della mia acqua. X i pesci mi sono informato un pò e ero propenso a guppy una decina neon altrettanti portaspada anche loro una decina e un paio di corydoras. Possono andare bene tra loro? sono in competizione? Sono troppi o troppo pochi? Aggiungo anche un paio di coppie di ancistrus? Insomma fatemi da maestro mi affido di voi in attesa della mia vasca!! Non vedo l'ora di vederla anche solo con acqua e piante ahah grazie a tutti comunque!!
enricomate993
04-06-2015, 20:55
Ti divertirsi moltissimo! Intanto precedo gli altri e rispondo a qualcosa. Nonostante gli ancistrus rimangano più piccoli degli hipocostamus due nei litri che hai ci starebbero stretti credo. Soprattutto se son piccoli rischi che se crescono entrambi maschi poi si azzufino in continuazione. Io ne ho uno e quando do le pastiglie prende a capocciate tutti non teme nemmeno i betta!
Riccardo1794
04-06-2015, 20:58
Ti divertirsi moltissimo! Intanto precedo gli altri e rispondo a qualcosa. Nonostante gli ancistrus rimangano più piccoli degli hipocostamus due nei litri che hai ci starebbero stretti credo. Soprattutto se son piccoli rischi che se crescono entrambi maschi poi si azzufino in continuazione. Io ne ho uno e quando do le pastiglie prende a capocciate tutti non teme nemmeno i betta!
ok e quindi cosa mi consiglieresti oltre a neon guppy e portaspada e corydoras?? :)
enricomate993
04-06-2015, 21:11
Scusa avevo letto 80 litri invece in 180 forse anche due ancistrus puoi tenerli. I corydoras sarebbero da branco e in quel litraggio puoi tenerne più di 7-8 a seconda anche della razza sia per dimensioni che valori voluti. Ti daranno tante soddisfazioni io ho sei cory panda e quando grufolano tutti insieme sono bellissimi!! Non ho mai avuto guppy ma so che in poco tempo figlieranno cosi tanto che persino in 180 litri potresti avere problemi di spazio! O te ne freghi e introduci predatori che mangino gli avannotti o dovrai periodicamente rifornire amici e negozi XD.
Io ho un settanta litri con 6 panda 3betta femmine un maschio 9 rasbore un ancistrus piccolo, quindi per i tuoi 180 considera che potrai metterne molti di più! Sempre a seconda del pesce che vuoi ma se la linea è questa avoia a mettere dentro.
I neon vogliono acqua diversa da guppy e portaspada. Potresti fare guppy (1m,2f), portaspada (1m,2f) e poi delle red cherry e/o delle lumache. Per il procedimento invece c'è un mio messaggio in mezzo al marasma (è il ventiduesimo, dovresti averlo anche nelle notifiche).
enricomate993
04-06-2015, 21:20
Domanda che faccio io anche per Roberto. Ma caridine e cory ed eventualmente ancistrus si possono tenere o un fondale con razze cosi diverse sarebbe problematico?
Io ne metterei un tipo solo. O gamberetti, o coppia di ancy o gruppetto di cory aeneus.
Ah, per i cory fondo di sabbia sottile.
enricomate993
04-06-2015, 21:29
Io personalmente preferirei gruppo numeroso di cory. Poi son gusti eh! Prova Roberto a cercare semmai video su youtube di caridinai o di corydoras e di ancystrus! Vengono fuori un sacco di cose e ti aiuta ela renderti conto della vita che si genera sul fondale :)
tommytommy
04-06-2015, 22:23
Fondale troppo affollato! Vai con uno solo!
------------------------------------------------------------------------
Ah importante. Guppy e neon non insieme!!!!
Giuseppe.
05-06-2015, 11:38
Anzi tutto benvenuto. Stai partendo col piede giusto per ciò che riguarda l'avviamento della vasca, però ti consiglio di aggiungere un tappetino di polistirene tra acquario e mobiletto, il quale andrebe a livellare completamente l'acquario, che in caso di pendenze potrebbe spaccarsi per via della pressione maggiore che si andrebbe a formare su uno dei vetri di gran lunga maggiore agli altri vetri. Per la fauna scegli tu stessa cosa la flora, primo impatto consigliato coi poecilidi che non hanno bisogno di acqua trattata e stanno bene con acqua di rubinetto che di solito sta tra 7,5-8dipende da comune a comune da me è a 7,5 ma potresti pure trovarlo a 7 o 8,5il ph, dipende da che acqua ti arriva ( controllala sempre con test a reagenti ) come poecilidi possono starci tre specie di poecilidi (considera che riempiono velocemente la vasca non usare sale parto o prigioni per pesci!) Invece dei guppy potresti prendere in considerazione endler (da non abbinare mai con guppy) black molly e molto belli anche i platy (versione coral) anche i portaspada più grandi sono molto belli ed in fine potresti considerare delle velifere più grandi e un po più difficili da gestire degli altri poecilidi. Prendi in considerazione le tre specie che più ti piacciono (no guppy e endler insieme). Detto questo per rispondere a duilio è tutto scientificamente provato! I test a reagente sono molto più precisi ed efficaci delle striscette, non a caso i ricercatori scielgono i test a reagente alle striscette (come vedi tutto scientificamente provato, quindi non dare consigli perchè non è vero che sono la stessa cosa.) Poi hai consigliato scalari in 60 litri i quali possono stare iin litraggi non inferiori ai 150litri (e siamo gia strettissimi) e un'altezza minima di 50cm. Poi il consiglio di mettere i pesci anche dopo 2 settimane (tra l'altro il momento più critico della vasca, visto che il picco all80%avviene in quel periodo). Hai consigliato pesci rossi in 30 litri (minimo per ogni "pesce rosso" ci vogliono 50litri). Poi hai consigliato di usare prodotti chimici per abbassare ph e kh in vasca si devono limitare agenti esterni alla vasca e sono di gran lunga consigliati "prodotti" che mamma natura ha fatto e ci da come torba osmosi e cattappa di gran lunga migliori che non disturbano i pesci i quali anzi ne beneficiano (nel caso della torba che aiuta molto a pulire l'apparato branchiale). Detto questo qui nessuno vuole zittire nessuno, vogliamo solo il meglio per chi inizia o ha problemi. ! È normale visto che hai detto cose scientificamente errate che gli altri ti dicano che sbagli non lo sicono per partito preso ma perchè tu sbagli! Si devono sempre ammettere i propri errori, io non discuto le tue esperienze ma discuto i tuoi errori che possono causare la morte ai nostri inquilini! I quali non sono giocattoli su cui si possa sperimentare ma forme di vita che meritano il meglio! Umilltà, ci vuole questo nella vita non per forza si deve aver ragione. Scusatemi se per metà topic sono andato fuori discussione. Specialmente scusami riccardo.
enricomate993
05-06-2015, 11:43
Anche io ho messo sotto tra vasca e mobile una lastra spesa un dito di polistirolo duro da cantiere e mi trovo benissimo sono stato senza riscaldatore un periodo perche si era rotto e non ho avuto problemi di temperatura. Non era estate ma marzo aprile qui da me cerano 15 gradi di fuori in casa venti scarsi acquario 25
------------------------------------------------------------------------
L'ho rivestita sul bordo con una bella stoffa nera cosi anche esteticamente non è brutto da vedere!
Duilio76
05-06-2015, 12:42
Giuseppe. , cosa ti è preso? Hai notato che ti eri perso una rissa da bar ed hai voluto dare qualche cazzotto anche tu?
Perchè tirare fuori cose persino di altre discussioni? Perchè allestirmi il patibolo? Ancora? Mi sembra di stare a scuola. Una volta che ti fai una nomea te la porti dietro per tutti gli anni scolastici.
Alcune cose che ho scritto in tutta la mia storia su questo forum sono errate ed ho abbastanza umiltà e intelligenza da essermene reso conto. Alcune altre però non sono errate. Magari sono cose che io ho testato sul campo. Magari sono cose opinabili, come l'80% di tutto ciò che riguarda l'acquariofilia. Ma non sono errate semplicemente perchè la si pensa in maniera differente da me e perchè io ho poca esperienza. Queste ultime 2 considerazioni sembrano, anzi sono, i perni attorno ai quali ruotano tutte le discussioni con me.
Vabbè, col tuo intervento anche tu hai dimostrato che fai parte di quelli bravi prendendo le distanze da me come fossi un lebbroso. Bravo. Una ola per Giuseppe.
Scusate l'ot.
------------------------------------------------------------------------ enricomate993 pure io ho messo sotto l'acquario un tappetino tipo quelli che si usano per fare ginnastica a terra.
Riccardo1794
05-06-2015, 13:06
Anzi tutto benvenuto. Stai partendo col piede giusto per ciò che riguarda l'avviamento della vasca, però ti consiglio di aggiungere un tappetino di polistirene tra acquario e mobiletto, il quale andrebe a livellare completamente l'acquario, che in caso di pendenze potrebbe spaccarsi per via della pressione maggiore che si andrebbe a formare su uno dei vetri di gran lunga maggiore agli altri vetri. Per la fauna scegli tu stessa cosa la flora, primo impatto consigliato coi poecilidi che non hanno bisogno di acqua trattata e stanno bene con acqua di rubinetto che di solito sta tra 7,5-8dipende da comune a comune da me è a 7,5 ma potresti pure trovarlo a 7 o 8,5il ph, dipende da che acqua ti arriva ( controllala sempre con test a reagenti ) come poecilidi possono starci tre specie di poecilidi (considera che riempiono velocemente la vasca non usare sale parto o prigioni per pesci!) Invece dei guppy potresti prendere in considerazione endler (da non abbinare mai con guppy) black molly e molto belli anche i platy (versione coral) anche i portaspada più grandi sono molto belli ed in fine potresti considerare delle velifere più grandi e un po più difficili da gestire degli altri poecilidi. Prendi in considerazione le tre specie che più ti piacciono (no guppy e endler insieme). Detto questo per rispondere a duilio è tutto scientificamente provato! I test a reagente sono molto più precisi ed efficaci delle striscette, non a caso i ricercatori scielgono i test a reagente alle striscette (come vedi tutto scientificamente provato, quindi non dare consigli perchè non è vero che sono la stessa cosa.) Poi hai consigliato scalari in 60 litri i quali possono stare iin litraggi non inferiori ai 150litri (e siamo gia strettissimi) e un'altezza minima di 50cm. Poi il consiglio di mettere i pesci anche dopo 2 settimane (tra l'altro il momento più critico della vasca, visto che il picco all80%avviene in quel periodo). Hai consigliato pesci rossi in 30 litri (minimo per ogni "pesce rosso" ci vogliono 50litri). Poi hai consigliato di usare prodotti chimici per abbassare ph e kh in vasca si devono limitare agenti esterni alla vasca e sono di gran lunga consigliati "prodotti" che mamma natura ha fatto e ci da come torba osmosi e cattappa di gran lunga migliori che non disturbano i pesci i quali anzi ne beneficiano (nel caso della torba che aiuta molto a pulire l'apparato branchiale). Detto questo qui nessuno vuole zittire nessuno, vogliamo solo il meglio per chi inizia o ha problemi. ! È normale visto che hai detto cose scientificamente errate che gli altri ti dicano che sbagli non lo sicono per partito preso ma perchè tu sbagli! Si devono sempre ammettere i propri errori, io non discuto le tue esperienze ma discuto i tuoi errori che possono causare la morte ai nostri inquilini! I quali non sono giocattoli su cui si possa sperimentare ma forme di vita che meritano il meglio! Umilltà, ci vuole questo nella vita non per forza si deve aver ragione. Scusatemi se per metà topic sono andato fuori discussione. Specialmente scusami riccardo.
E i neon invece con cosa possono andare bene? Perchè anche un bel gruppetto di neon che dà un bell'effetto non mi dispiace e ho letto che non sono particolarmente difficili almeno all'inizio non vorrei essere un assasino per imiei amichetti :-D
Giuseppe.
05-06-2015, 13:17
Caro duilio, credo proprio che tu ancora non hai capito cosa vogliamo dire, un acquario non è una vasca dormata da cavie su cui si possono fare esperimenti! C'è differenza tra cose errate opinionabili e veritiere, quelle che ti ho elencato io sono tutte opinioni errate, anzi erratissime!! E ti dovresti vergognare perchè non solo sbagli ma vuoi a tutti i costi ragione. Io farò di tutto per far stare bene i pesci in vasca, e di certo non farò mai diffondere le tue stronzate o quelle di chiunque altro. Smettila di usare retorica e di dire che sono opinioni perchè è tutto provato a riguardo, 2+2fa 4 non è un opinione ma un dato certo com'è certo che carassi in 30 litri non ci stanno scalari non sci stanno in 60 i pesci dopo due settimane non si possono inserire i test a reagente sono di gran lunga più precisi delle striscette e prodotti naturali sono più opportuni da usare rispetto a sostanza chimiche, qui non stiamo facendo un giochino a chi la pensa in un modo o in un altro. Scusami se mi sono inserito in una discussione da rissa da bar, non sopporto le persone arroganti che anche davanti a persone molto più esperte hanno da ridire la qualsiasi rendendosi anche davvero poco umili davanti al riconoscere degli errori e delle opinioni. Hai parlato di scuola, per un neofita questa è una scuola e mi battero per aiutare dove posso so e mi sono documentato per mesi e mesi. Detto questo noi tutti possiamo esprimere tutti i pareri che vogliamo ma pareri che aiutano una comunità e non che gli fanno fare passi indietro, quindi prima di aprir bocca vediamo di documentarci, perchè delle volte teniamo i pesci in veri e propri campi di concentramento!
valegaga
05-06-2015, 13:18
Ciao
Io non ricordo per tutte le discussioni le misure dalla vasca potresti postarmele?
enricomate993
05-06-2015, 13:24
Le misure intanto che ce le dice se sono più o meno standard, in 180 litri un nell'Amazzonico ci starebbe, cory a gogo neon/cardinali e scalari/duscus? Sarebbe un po difficile come prima esperienza ma potrebbero starci credo. Dipende un po dalle misure.
Giuseppe.
05-06-2015, 13:28
Riccardo se vuoi prendere dei neon devi cambiare i valori in vasca, vuoi cambiarli? Altrimenti non potrai inserirli. Non ho mai avuto dei "neon" quindi non so che dirti a riguardo di convivenza.
valegaga
05-06-2015, 13:30
I discus no
Una coppia di scalari si
Poi cardinali una 20ina e una decina di cory
La specie che vive in acque tenere e acide mi sembra i panda ma non sono sicuro
Giuseppe.
05-06-2015, 13:35
I discus in 180 litri non li vedo bene e con gli scalari so che potrebbero cibarsene molto facilmente, infatti in natura sono degli ottimi predatori, però ho anche sentito dire che se inseriti dopo e da piccoli gli scalari si abituano, non so se è tutto veritiero quindi ti consiglio di sentire chi ha avuto esperienze, io personalmente non li consiglierei scalari più neon, inoltre le temperature non sono per niente uguali, magari potresti optare a dei cardinali che vivono a pari temperature con gli scalari e sono anche più grandi.
enricomate993
05-06-2015, 13:39
Senno un bel biotopo amazzonico cosa potrebbe contenere?
valegaga
05-06-2015, 13:39
Quoto
enricomate993
05-06-2015, 13:42
Si sono i panda cmq sono anche molto piccoli forse in 180 litri ne può mettere annche di piu
Riccardo1794
05-06-2015, 13:46
Ciao
Io non ricordo per tutte le discussioni le misure dalla vasca potresti postarmele?
101x41x50
tommytommy
05-06-2015, 13:53
Coppia di cacautoides? A me piacciono molto.
Ciao
Io non ricordo per tutte le discussioni le misure dalla vasca potresti postarmele?
101x41x50
Una coppia di scalari potrebbero starci, i Discus invece no.
Biotopo... non sono proprio belli da vedere, sei sicuro o ti riferisci ad una vasca amazzonica in generale?
Duilio76
05-06-2015, 15:19
Caro duilio, credo proprio che tu ancora non hai capito cosa vogliamo dire, un acquario non è una vasca dormata da cavie su cui si possono fare esperimenti! C'è differenza tra cose errate opinionabili e veritiere, quelle che ti ho elencato io sono tutte opinioni errate, anzi erratissime!! E ti dovresti vergognare perchè non solo sbagli ma vuoi a tutti i costi ragione. Io farò di tutto per far stare bene i pesci in vasca, e di certo non farò mai diffondere le tue stronzate o quelle di chiunque altro. Smettila di usare retorica e di dire che sono opinioni perchè è tutto provato a riguardo, 2+2fa 4 non è un opinione ma un dato certo com'è certo che carassi in 30 litri non ci stanno scalari non sci stanno in 60 i pesci dopo due settimane non si possono inserire i test a reagente sono di gran lunga più precisi delle striscette e prodotti naturali sono più opportuni da usare rispetto a sostanza chimiche, qui non stiamo facendo un giochino a chi la pensa in un modo o in un altro. Scusami se mi sono inserito in una discussione da rissa da bar, non sopporto le persone arroganti che anche davanti a persone molto più esperte hanno da ridire la qualsiasi rendendosi anche davvero poco umili davanti al riconoscere degli errori e delle opinioni. Hai parlato di scuola, per un neofita questa è una scuola e mi battero per aiutare dove posso so e mi sono documentato per mesi e mesi. Detto questo noi tutti possiamo esprimere tutti i pareri che vogliamo ma pareri che aiutano una comunità e non che gli fanno fare passi indietro, quindi prima di aprir bocca vediamo di documentarci, perchè delle volte teniamo i pesci in veri e propri campi di concentramento!
buahahahahahaa super giuseppe, il paladino della giustizia. Un arrogante che parla di arroganza.
Dai, adesso basta altrimenti scadi nel patetico e mi tocca ridimensionarti tramite moderazione.
enricomate993
05-06-2015, 15:20
Ma i mod stanno al mare?
Duilio76
05-06-2015, 15:26
E' evidente, altrimenti gente come giuseppe sarebbe stata quanto meno redarguita.
------------------------------------------------------------------------
Provo a dare una mano ai mod riassumendo la situazione generale.
Mi è capitato di dare consigli errati dovuti a mie convinzioni sbagliate e/o a inesperienza. E per questo chiedo scusa a tutti.
Ho bisticciato con un saccaccio di gente ma di questa ho notato che solo il 10% mi ignora completamente. Il rimanente 90% l'ha piantata, è tornata gentile e mi risponde quando faccio domande.
E poi c'è Giuseppe. L'ultimo del templari. L'ultimo baluardo a difesa della salute dei pesci di tutti gli acquari italiani. L'unico che, non rendendosi conto che dopo le varie scazzottate ci siamo fermati a bere una birra tutti assieme, è ancora lì a provocare la rissa.
Ora la domanda che ho per i mod che volessero intervenire è: vogliamo ancora perdere tempo a riaprire vecchie discussioni per le quali mi sono scusato o vogliamo far notare al buon Giuseppe che è ora di fare pace?
enricomate993
05-06-2015, 15:41
No Duilio non è per cattiveria ma la situazione generale è che cè un ragazzo alle prime armi che chiede consiglio e il topic è intasato letteralmente non solo di off topic ma di flame in offtopic. Chi abbia ragione o torto mi pare non sia importante anzi al limite avete tutti torto. Se qualcuno torna alla carica basta che non gli risponde nessuno e amen senno non finisce più. Chiedo a chi sapesse il nome di un mod di taggarlo e fargli cancellare tutti messaggi che non centrano con la situazione di Roberto. Duilio se qualcuno ti riattacca lascialo perdere tanto ormai è stata abbastanza discussa la cosa
Riccardo1794
05-06-2015, 15:47
Ragazzi ammetto che non capisco molto tra consigli che mi date e di questo vi sono grato però insieme al minestrone di cosa pensate e litigate. Se qualche anima pia riuscisse a farmi un sunto su osa è meglio o peggio per i nostri piccoli amichetti mi farebbe un favore enorme. Tra parentesi oggi finalmente vado a ritirare la vasca e stasera sistemerò fertilizzante ghiaia arredo piante e acqua. Aziono filtro e via. Un dubbio ma la temperatura a quanto la imposto? e la luce quante ore al giorno fin quando non ho pesciolini? Per poi i pesci che vorrò inserire ci penserò più in avanti aprirò una nuova discussione magari dandovi i vari valori che avrò. Grazie a tutti siete dei grandi! Grazie x le risposte in poco tempo e dettagliate! Mi sono già affezionato a tutti voi! :-D
Temperatura: 24°
Luce: parti con 5 ore ed aumento di 30 minuti alla settimana
enricomate993
05-06-2015, 15:59
Signori ma dei ciclidi africani? Non vogliono anche loro acque dure? Pensate sia fattibile?
Con questa bella vasca puoi fare cosi tante cose Roberto! Dipende tanto dalla tua determinazione se vuoi tenere pesci che stanno bene col rubinetto non tocchi più niente, se invece ti orienti su pesci con valori differenti dovrai sistemare sempre tu i valori e comprare/procurarti varie cose e la pazienza di fare una cosa in più! Non voio spaventarti ma scegli pesci con valori che devi correggere sono cose in più a cui pensare! Esistono cosi tanti pesci che prima ci sarebbe da vedere i valori della tua acqua di rubinetto, poi decidi se vuoi usare quella o lavorarci sopra cosi almeno ci orientiamo tra pesci acqua dura o no, pH basico o acido. Poi i pesci pioveran o sta sicuro ;)
enricomate993
05-06-2015, 16:21
La scelta di rocce e piante è fortemente legata agli ospiti che ci saranno, se le vuoi prendere prima assicurati che le rocce non siano calcaree.
Signori ma dei ciclidi africani? Non vogliono anche loro acque dure? Pensate sia fattibile?
Con questa bella vasca puoi fare cosi tante cose Roberto! Dipende tanto dalla tua determinazione se vuoi tenere pesci che stanno bene col rubinetto non tocchi più niente, se invece ti orienti su pesci con valori differenti dovrai sistemare sempre tu i valori e comprare/procurarti varie cose e la pazienza di fare una cosa in più! Non voio spaventarti ma scegli pesci con valori che devi correggere sono cose in più a cui pensare! Esistono cosi tanti pesci che prima ci sarebbe da vedere i valori della tua acqua di rubinetto, poi decidi se vuoi usare quella o lavorarci sopra cosi almeno ci orientiamo tra pesci acqua dura o no, pH basico o acido. Poi i pesci pioveran o sta sicuro ;)
Una o due coppie, se ben piantumato e ricco di nascondigli, di Pelvicachromis pulcher non sarebbero affatto male.
Un bel gruppetto di pesci da branco come i Poecilia e tutto avrebbe un senso di praticità e bellezza
valegaga
05-06-2015, 17:17
Ciao
Ciao se ti piace anche i conchigliofili del tanganica
Senza piante o al massimo piante resistenti e tanti guschi di chiocciole terrestri
Per me sono bellissimi soprattutto bella cura della prole
Giuseppe.
05-06-2015, 17:25
Riccardo non inserire fertilizzante in vasca per il primo mese, le piante devono ancora adattarsi. Dovresti farti delle scalette da seguire, dopo l'acquario io metterei subito i pesci, intorno ai quali si progetta tutto l'acquario, quindi prima pensa a loro, rifletti sul cambiare valori, se vuoi cambiarli vediamo che fare, seno se vuoi lasciare i valori come sono decidiamo per altri pesci da consigliarti, in alternativa ai poecilidi con acqua di rubinetto possono starci anche i pesci arcobaleno (attenzione non tutti) vedi un po come ti sembrano se in genere ti piacciono ti possiamo consigliare delle specie, senò puntiamo ad altro. Caro duilio come vedi io quando do risposte le do a riccardo e poi parlo con te. Per non incasinare il topic di duilio parliamone in privato se vuoi, ma basta scrivere qui, anche perchè è la terza volta che cambi idea#rotfl#
Duilio76
05-06-2015, 17:46
:)
Riccardo, Giuseppe ha detto tutto giusto. Mi sembra un ottimo modo per cominciare. Avessi avuto io questi consigli quando ho iniziato avrei risparmiato tanti soldi e tante bestemmie. Si, devo dire che ho iniziato proprio male. Però tra una litigata e un cazzottone, è il caso di dire che mi sto facendo pian pianino le ossa :)
Se posso dare un consiglio, questa volta spero esatto, non ti affidare troppo ai negozianti. Almeno quelli della mia città lasciano molto a desiderare.
enricomate993
05-06-2015, 18:24
Vero vero. Io dalle mie parti soffro a trovare negozi forniti perche non va tanto di moda ma di 3-4 ho visto e sentito certe boiate.. Tante volte non è per cattiveria ma io chiesi rasbore un po maschio e un po femmina mi disse che era impossibile riconoscerle. Per chi non lo sapesse le rasbore hanno un dimorfismo piuttosto evidente semplicemente non gli andava di perder tempo. Ma anche in altre occasioni ho avuto problemi simili. D'altronde non è che possono sapere vita morte e miracoli di ogni singolo pesce pianta o attrezzo che hanno. Io un parere lo chiedo sempre xke comunque sono esperti anche loro in qualcosa si spera ma lo prendo sempre con le pinze
bettina s.
05-06-2015, 22:06
ragazzi buonasera, intervengo solo per avvertire che ho ripulito il topic, per renderlo più fluido e chiaro per Riccardo e per chi legge. Non è mia intenzione censurare nessuno, mi scuso per non essere intervenuta prima. :-)
Unico appunto, il Ph minus, da brava massaia, lo trovo utile solo per pulire i vetri della vasca, uesto lo fa molto bene, spruzzato su un batuffolo di perlon, per il resto è abbastanza inutile usarlo perché svolge solo un'azione temporanea, in breve i valori dell'acqua tendono a tornare quelli di prima e spesso sono più dannosi sbalzi dei parametri repentini, piuttosto che valori non perfetti per gli ospiti.
enricomate993
05-06-2015, 22:08
Yeah! Grazie ;)
enricomate993
05-06-2015, 22:51
Ehi ehi. Un acquario di barbus?? Son belli eh
Michele77
07-06-2015, 01:23
Ciao Riccardo ,
Leggo ora il tuo post e spero di poterti essere utile.
Non avere fretta di partire...intanto potresti mettere solo l'acqua e iniziare la filtrazione...
La prima cosa da decidere è che tipo di pesci vuoi nel tuo angolo di mondo sommerso perché da li in poi partirà una serie di scelte a catena quasi obbligate dovute alle esigenze degli abitanti del tuo acquario ad esempio la temperatura , da qui la scelta delle piante adatte a quella temperatura e preferite dai pesci che hai scelto, il tipo di fondo migliore,la creazione del l'habitat da loro più gradito i valori dell'acqua più consoni, compagni di vasca con cui vanno più d'accordo per non avere continue lotte e perdite di pesci e via dicendo quindi parti da li e buona esperienza.
[emoji6]
Riccardo1794
08-06-2015, 18:05
Ciao ragazzi e ancora grazie a tutti per i preziosi consigli. Allora ho fatto partire venerdi serà il mio acquario allestito tutto quanto e va alla grande e mi piace pure un sacco. L'acqua è un pò marroncina e lo noto se mi bagno le mani e poi me le asciugo ma può essere a causa del legno e delle pietre che ho messo? Il filtro funziona e la lanetta che compone il primo strato l'ho vista oggi ed è marrone ma penso sia x l'acqua che come detto prima è sporchetta. Oggi passo a chiedere in negozio se è il caso che la cambi o cosa dato che sul manuale mi da che quella è da cambiare ogni settimana. (x info la vasca è una juwel rio 180 con il suo filtro...quindi se avete consigli sono ben accetti :) ). Faccio pure controllare i valori dell'acqua non quelli di nitriti e nitrati ma ph kh e gh così da poterveli dire e iniziare di vedere che pesci potrò mettere o se dovrò correggerla. Le piante che ho inserito mi sembra si stiano piano piano ambientando. Ho inserito biocondizionatore e batteri i quali dovrò reinserire venerdì. Se avete altri consigli o qualunque cosa possa migliorarmi sono ben felice di ascoltarvi #70#70#70#70
------------------------------------------------------------------------
Ciao ragazzi e ancora grazie a tutti per i preziosi consigli. Allora ho fatto partire venerdi serà il mio acquario allestito tutto quanto e va alla grande e mi piace pure un sacco. L'acqua è un pò marroncina e lo noto se mi bagno le mani e poi me le asciugo ma può essere a causa del legno e delle pietre che ho messo? Il filtro funziona e la lanetta che compone il primo strato l'ho vista oggi ed è marrone ma penso sia x l'acqua che come detto prima è sporchetta. Oggi passo a chiedere in negozio se è il caso che la cambi o cosa dato che sul manuale mi da che quella è da cambiare ogni settimana. (x info la vasca è una juwel rio 180 con il suo filtro...quindi se avete consigli sono ben accetti :) ). Faccio pure controllare i valori dell'acqua non quelli di nitriti e nitrati ma ph kh e gh così da poterveli dire e iniziare di vedere che pesci potrò mettere o se dovrò correggerla. Le piante che ho inserito mi sembra si stiano piano piano ambientando. Ho inserito biocondizionatore e batteri i quali dovrò reinserire venerdì. Se avete altri consigli o qualunque cosa possa migliorarmi sono ben felice di ascoltarvi #70#70#70#70
ah dimenticavo sto facendo fare circa 7h/8h al gg di luce come mi ha detto il negoziante.
Cala le ore a 4 al giorno più mezz'ora ogni settimana. Altrimenti c'è il rischio che si sviluppino alghe ad oltranza
Riccardo1794
08-06-2015, 18:19
Cala le ore a 4 al giorno più mezz'ora ogni settimana. Altrimenti c'è il rischio che si sviluppino alghe ad oltranza
ok perfetto da stasera faccio solo 4 ore allora. Ma le alghe come si riconoscono??
Non usare i "batteri" perché non sono veri batteri ma solo con sostanze nutritive per batteri.
Cioè dai cibo a tutto ciò che hai in vasca, indistintamente se serve o no per l'ecosistema.
Il biocondizionatore mettilo nell'acqua che aggiungerai, non quella che già c'è. Anche perché se metti acqua del rubinetto senza farla decantare, col filtro acceso, il tempo che metti il biocondizionatore, hai seccato tutta la fauna batterica.
Per quanto riguarda il filtro, la lana se ho ben capito, puliscila solo se non fa passare l'acqua altrimenti è substrato per batteri anche quello. Meno si tocca, meglio è.
La luce, rimane quella, cioè 4 ore al giorno, più mezz'ora a settimana fino a 8 ore.
Nessun cambio fino a completa maturazione della vasca. Maturazione che impiegherà un mese, "batteri" o meno ;)
Per le alghe, che alghe hai? Foto
Riccardo1794
08-06-2015, 18:40
No non penso di averne però allego delle foto di dettagli di foglie che non mi piacciono molto. Sarà l'inizio che in due giorni si devono ancora ambientare? E poi c'è pure il dettaglio del legno sulla cui superficie c'è tipo una patina bianca non so se sono i batteri o cosa :-)
http://s7.postimg.cc/8oz2jurhj/IMG_0574_1.jpg (http://postimg.cc/image/8oz2jurhj/)
http://s4.postimg.cc/mb0yiwbhl/IMG_0573_1.jpg (http://postimg.cc/image/mb0yiwbhl/)
http://s3.postimg.cc/nreaj4in3/IMG_0572_1.jpg (http://postimg.cc/image/nreaj4in3/)
Che piante hai messo alla fine? Si secondo me è solo perché si devono ambientare.
La muffa bianca è normalissima. Appena avrai lumache/gamberetti/pesci,vedrai che sparirà dall'oggi al domani!
Riccardo1794
08-06-2015, 18:47
Che piante hai messo alla fine? Si secondo me è solo perché si devono ambientare.
La muffa bianca è normalissima. Appena avrai lumache/gamberetti/pesci,vedrai che sparirà dall'oggi al domani!
Quindi è solo un pò di sofferenza ma tutto normale delle piante quelle macchie nere e quello che sembra sia trasparente la foglia? Per il legno bene menomale!! Le piante comunque il negoziante mi ha dato elodea densa, hygrophila corymbosa e polysperma pogostemon e anubias. Ho cercato e sono tutte abbastanza resistenti e non problematiche.
Che Pogostemon hai in vasca?
Si secondo me sono solo foglie vecchie che verranno eliminate. Sono piante a crescita rapida, in poco tempo si ristabiliscono ;)
Riccardo1794
08-06-2015, 18:58
Che Pogostemon hai in vasca?
Si secondo me sono solo foglie vecchie che verranno eliminate. Sono piante a crescita rapida, in poco tempo si ristabiliscono ;)
helferi. Scusa non l'ho specificato :) Comunque ok bene, ma come funziona x le foglie vecchie? le perde e le devo togliere giusto?
Hai lumache dentro? Se si, ci pensano loro, altrimenti puoi toglierle ma anche lasciarle la. Nella maturazione alla fine un po di materia organica non fa altro che bene.
Addirittura consigliano di inserire un pizzico di cibo per pesci nel filtro una volta a settimana per aiutare i batteri (quelli veri, quelli che ci servono!) a riprodursi e colonizzare tutta la vasca
Riccardo1794
08-06-2015, 19:03
Hai lumache dentro? Se si, ci pensano loro, altrimenti puoi toglierle ma anche lasciarle la. Nella maturazione alla fine un po di materia organica non fa altro che bene.
Addirittura consigliano di inserire un pizzico di cibo per pesci nel filtro una volta a settimana per aiutare i batteri (quelli veri, quelli che ci servono!) a riprodursi e colonizzare tutta la vasca
Le lumache le dovrei comprare giusto? Per ora non le ho ma cosa mi consigli te? Comunque farò allora che lasciarle un pò si e un pò no #70 Appena so i valori dell'acqua li scrivo così mi aiutate su che pesci posso indirizzarmi senza dover correggere l'acqua del rubinetto.
L'acqua del rubinetto è dura. Valori o meno questa è quasi sempre una costante! Per le lumache, spesso e volentieri le vendono/regalano nel mercatino. Dai uno sguardo la.
All'inizio, ignorando tale sito, acquistai 3 lumache Planorbarius ( tra le più comuni!) a 10 euro! Con 10 euro al mercatino te ne tirano dietro mezzo chilo altro che 3!
Generalmente però prima si scelgono i pesci e poi si fa la vasca intorno a loro ;)
Con un acqua dura, i Poecilidi sono senza dubbio i più consigliati. Anche i ciclidi come Pelvicachromus pulcher (spero di averlo scritto bene, vado a memoria!) potrebbe essere un buon pesce. Però, con quei sassi che hai te per ghiaino,per forza di cose, il Pulcher va scartato. Ama la sabbia e bisogna farlo vivere adeguatamente.
Poecilidi hai il mondo a disposizione, solo pensando a P. reticulata (guppy) e P. wingei (endler) puoi avere mille mila fenotipi diversi!
Riccardo1794
08-06-2015, 19:48
ok per le lumache e quelle allora guarderò. Sono tornato ora e ho i risultati dell'acqua cioè del kh per ora che è di 10...troppo allora dato che dovrei correggerla e andare avanti indietro poi sempre a prendere acqua osmotica ho preso la pompa. Probabilmente anche per questo correlato a pH e CO2 che le piante sono messe così. DOmani dovrei fare la correzione dell'acqua togleindone metà e mettendo la metà di osmotica. Poi i NO2 li misurerò più avanti così capirò se sarà l'ora di inserire i miei amichetti. Poi quando sarà stabile vi dirò tutti i valori così mi aiutate coi pesci. :)
Ma è troppo, per cosa? Io ho un Kh di 15 e passa e allevo i P. wingei tranquillamente, ne ho problemi di CO2 o di piante.
Non capisco a cosa fai riferimento quando dici che kh 10 è troppo
enricomate993
08-06-2015, 19:51
Per le lumache potrebbe volerci un po sono microscopiche all'inizio! Io non ne ho mai comprato una e ho la vasca piena a periodi
Michele77
08-06-2015, 21:29
Secondo me non devi toccare l'acqua per i canonici 30 giorni, tempo di maturazione del filtro altrimenti rischi che non lavori bene come dovrebbe e tenderà a darti problemi a vita...non devi avere fretta, lascia che faccia da solo ma ci vuole tempo e soprattutto pazienza anche se ti capisco perfettamente
Riccardo1794
08-06-2015, 22:23
Allora ragazzi...l'acqua osmotica me l'ha consigliato il negoziante x correggere la mia col kh a 10 poichè essendo legato a ph e CO2 mi sta facendo soffrire un pò le piantine e poi così posso correggere i valori x i pesci che magari non possono stare coi valori che ha l'acqua del rubinetto. Seconda cosa ora osservavo e ho visto le piantine mangiucchiate...e quasi x caso ho beccato sulla parete una minuscola lumachina. Ovviamente la lascio no? mangiucchiano qualche foglia ma non è un male vero? Domani correggo con acqua osmotica perchè sennò le piante mi durano ancora due giorni secondo me e muoiono definitivamente ahah
Michele77
08-06-2015, 22:34
Hai avviato l'acquario venerdì giusto?
Riccardo1794
08-06-2015, 22:35
Hai avviato l'acquario venerdì giusto?
sì esatto
Michele77
08-06-2015, 22:48
Allora lascialo lavorare....non cambiare l'acqua e non preoccuparti per le piante...hanno bisogno di ambientarsi e le puoi eventualmente aiutare con del fertilizzante in compresse più avanti ma col passare dei giorni e il progressivo maturare dell'acqua si rimetteranno e cominceranno a crescere.
Il tuo negoziante secondo me sbaglia a dirti di iniziare già di toccare l'acqua...
Per le lumache stai attento però che non ti infestano l'acquario...
Riccardo1794
08-06-2015, 22:51
Allora lascialo lavorare....non cambiare l'acqua e non preoccuparti per le piante...hanno bisogno di ambientarsi e le puoi eventualmente aiutare con del fertilizzante in compresse più avanti ma col passare dei giorni e il progressivo maturare dell'acqua si rimetteranno e cominceranno a crescere.
Il tuo negoziante secondo me sbaglia a dirti di iniziare già di toccare l'acqua...
Per le lumache stai attento però che non ti infestano l'acquario...
Te dici? non mi conviene iniziare a correggere già? Le lumache piuttosto se inizio a vederne troppe le tolgo? Aspetto magari qualche giorno e vedo come va e se vedo che non migliora la correggo! Tanto poi lascio comunque i suoi 30 giorni di rodaggio lo stesso
valegaga
08-06-2015, 23:10
No anche io direi di correggerla dopo la maturazione
Adesso si stanno formanfo i bayteri e te cambiando acqua li toglieresti
Michele77
08-06-2015, 23:10
Sì sta formando la colonia di batteri, se cambi l'acqua li indebolisci.
Ho conosciuto una ragazza che ad ogni cambio di acqua per la normale pulizia periodica buttava tutte le spugne...le ho chiesto perché lo facesse e mi ha risposto che era stata la sua negoziante a dirle che era giusto così....peccato che continuassero a morirle pesci....
valegaga
08-06-2015, 23:17
Ogni volta faceva riniziare una maturazione
Le spugne se vanno lavate lo si fa nell acqua del cambio ma deve essere quella dell acquario per non perdere tutti i batteri
Io le devo lavare tutye le settimane e gli no2 stanno a 0 e ho dei discus
Michele77
08-06-2015, 23:25
Esatto
Riccardo1794
08-06-2015, 23:30
No anche io direi di correggerla dopo la maturazione
Adesso si stanno formanfo i bayteri e te cambiando acqua li toglieresti
Ma se la cambio poi non riparte la formazione dei batteri??
Michele77
08-06-2015, 23:35
Il fatto è che per ora la colonia batterica è al minimo...I 30 giorni servono proprio per dare tempo ai batteri di insediarsi per bene nei cannolicchi, spugne...insomma nel filtro se cambi l'acqua adesso spazzi via tutto...son passati solo 3 giorni....
Se dovessi avere un infestazione ti consiglio di comprarti delle Helena.Io ne ho prese 3 x i miei 90 litri.Si tratta di lumache carnivore,che si pappano tutte le altre lumache in acquario.Avevo una semi infestazione di Physia e ora,dopo 3 settimane ne vedo una ogni tanto,ma ancora non sanno di avere le ore contate.Le Helena non si mangiano tra di loro perché rilasciano una sostanza che avverte le altre che sono della stessa specie,una sorta di allarme praticamente.Si riproducono solo se le metti in condizione di farlo.con un maschio e una femmina per esempio...
Comprane una e stai sicuro che non ne avrai altre all'infuori di quella,ma ci metterà un sacco o forse non starà dietro alla rapida riproduzione delle altre lumache.Se dovessero scarseggiare o addirittura finirti le altre lumache,sì nutriranno con il cibo che troveranno sul fondale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate se mi intrufolo,ma visto che si parla di batteri....
Volevo capire se con i rabbocchi quotidiani dovuti all'utilizzo di una ventola per tener bassa la temperatura,in questi giorni molto calda,era necessario aggiungere dei batteri(es:nitrivec)insomma,la domanda è:
L'acqua,evaporando,porta via anche batteri?
Io solitamente metto il nitrivec ogni volta che faccio il cambio settimanale al 10%.
Ad esempio ieri ho fatto il cambio,durante la giornata di oggi ho usato il ventilatore x 4 ore, e stasera ho messo 1/2 litro d'acqua.ma non ho messo nitrivec.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michele77
09-06-2015, 00:14
Per piccoli rabbocchi così non è necessario e non succede nulla alla colonia ormai ben insediata di un 'acquario funzionante da tempi. ...semmai rivedrei l'utilizzo di nitrivec (prodotto chimico) e prenderei in considerazione qualcosa di naturale...[emoji6]
Beh il mio ha avuto una maturazione di 2 mesi(periodo in cui ho avuto solo lumache come fauna)e x ora ho solo detto Cory da tre settimane.No2 sempre a zero.
Hai ragione a dire che è meglio qualcosa di più naturale del Nitrivec
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michele77
09-06-2015, 00:53
Anch'io ho iniziato con quello ma col passare del tempo e aumentando le conoscenze, la consapevolezza e avendo conosciuto persone realmente preparate ho cambiato i prodotti che utilizzavo con altri naturali al 100% con risultati ottimi
Se dovessi avere un infestazione ti consiglio di comprarti delle Helena.Io ne ho prese 3 x i miei 90 litri.Si tratta di lumache carnivore,che si pappano tutte le altre lumache in acquario.Avevo una semi infestazione di Physia e ora,dopo 3 settimane ne vedo una ogni tanto,ma ancora non sanno di avere le ore contate.Le Helena non si mangiano tra di loro perché rilasciano una sostanza che avverte le altre che sono della stessa specie,una sorta di allarme praticamente.Si riproducono solo se le metti in condizione di farlo.con un maschio e una femmina per esempio...
Comprane una e stai sicuro che non ne avrai altre all'infuori di quella,ma ci metterà un sacco o forse non starà dietro alla rapida riproduzione delle altre lumache.Se dovessero scarseggiare o addirittura finirti le altre lumache,sì nutriranno con il cibo che troveranno sul fondale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Utilizzare lumache per mangiare altre lumache, secondo me è un controsenso a meno che non si voglia allevare le Helena.
Il problema delle "lumache infestanti" è del tutto simile alle alghe.
Se uno ha le alghe in vasca, si lavora sulla causa, non sul sitomo "alghe" in sé.
Se te hai milioni di lumache è perché metti cibo in quantità industriale.
Nelle mie vasche, mai e dico mai avuto infestazioni di lumache, anzi, tu dirò di più, devo alimentarle con zucchine e simili per farle crescere e riprodurle.
Il segreto sta tutto nell'alimentazione. Più cibo si butta in vasca, più cibo loro trovano, più aumentano di numero. Va da sé che con una corretta gestione del cibo e quindi, con una corretta gestione della vasca, problemi di lumache o alghe infestanti non ve ne saranno mai.
Quindi, morale della storia, si cura la causa, non il sintomo ;)
tommytommy
09-06-2015, 09:24
Se dovessi avere un infestazione ti consiglio di comprarti delle Helena.Io ne ho prese 3 x i miei 90 litri.Si tratta di lumache carnivore,che si pappano tutte le altre lumache in acquario.Avevo una semi infestazione di Physia e ora,dopo 3 settimane ne vedo una ogni tanto,ma ancora non sanno di avere le ore contate.Le Helena non si mangiano tra di loro perché rilasciano una sostanza che avverte le altre che sono della stessa specie,una sorta di allarme praticamente.Si riproducono solo se le metti in condizione di farlo.con un maschio e una femmina per esempio...
Comprane una e stai sicuro che non ne avrai altre all'infuori di quella,ma ci metterà un sacco o forse non starà dietro alla rapida riproduzione delle altre lumache.Se dovessero scarseggiare o addirittura finirti le altre lumache,sì nutriranno con il cibo che troveranno sul fondale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le invasioni di lumache arrivano perche si nutre troppo e il cibo che precipita sul fondo diventa la loro alimentazione che, pertanto, tendono a riprodursi.
Se non trovano da mangiare la popolazione diminuira.
inoltre non sarebbe mai un bene debellarle totalmente perche oltre ad essere appunto uno strumento per capire se si da troppo da mangiare sono degli ottimi spazzini.
Le avevo già prima di mettere i pesci.e poi nel mio acquario eran davvero troppe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le avevo già prima di mettere i pesci.e poi nel mio acquario eran davvero troppe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come ti abbiamo detto, averle prima dei pesci, averle dopo, non cambia nulla.
Sono strettamente correlate al cibo.
Tanto cibo = tante lumache.
Non c'è un prima ne un dopo!!
Michele77
09-06-2015, 11:05
Dovresti sifonare il fondo per eliminare il cibo che si va a depositare oltre ad essere parsimonioso nelle somministrazioni....meglio darne poco magari una volta in più
Ho solo cory,
Tab come cibo.
do pochissimo cibo perché so che le eccedenze creano problemi.le lumache le ho perché probabilmente perché nn ho lavato bene le radici delle piante.avevo lumache già appena dopo l'avviamento dell'acquario.sifono ogni settimana al cambio parziale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michele77
09-06-2015, 13:51
Se abitassimo più vicini te le ritirerei io per le mie helena che continuano a sfornare e mi decimano le uova dei Cory ma in ogni caso puoi agire in 2 modi..4/5 Helena che ti ristabiliscono un certo equilibrio o una trappola per lumache (5 euro di spesa) che ti resta e al bisogno la utilizzi...
Ne ho già 4.
E vanno da Dio.infatti se leggi bene sopra,da quando le ho non ho più problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo1794
09-06-2015, 20:03
ragazzi di lumache ne ho viste due ieri oggi nulla ma in compenso ho trovato un bruchino che si stava mangiando una fogliolina in superficie..l'ho tolto e messo nel cortile. Penso sia tutto dovuto alla normale fauna che su piante naturali si trova no? Il rimedio sono le Helena allora se noto un'eccessiva popolazione di lumache? Secondo punto...leggevo di una ventola... proprio ieri ho misurato la temperatura ed era sui 30 gradi...ho subito spento il termostato poichè l'avevo già messo al minimo...oggi è sui 27/28 gradi più di così non scende mi sa. Sarà il caldo di sti giorni?
Poi volevo chiedervi un'altra cosa...la pompa che risputa acqua nella vasca dal filtro dove è meglio che la direziono? in basso non posso perchè mi smuoverebbe troppo la ghiaietta penso.. x ora l'ho direzionato verso la parete posteriore praticamente dove si trova, ma forse anche verso quella anteriore un pò verso la superficie? ho provato e ho visto che però smuove più roba dal fondale e la superficie ha più corrente. Il filtro è quello della juwel e la vasca la rio180 così se volete favi un'idea di come è messo, se potete, vi guardate due immagini. Se poi preferite metto una foto. #70
Riccardo1794
10-06-2015, 00:37
Le avevo già prima di mettere i pesci.e poi nel mio acquario eran davvero troppe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come ti abbiamo detto, averle prima dei pesci, averle dopo, non cambia nulla.
Sono strettamente correlate al cibo.
Tanto cibo = tante lumache.
Non c'è un prima ne un dopo!!
Io idem le ho anche se non metto cibo. ma ho letto che probabilmente erano nelle radici. Però per ora le lascio sono giusto due o tre ne ho viste e da quello che ho capito meglio lasciarne un pò che sono solo un bene x la vasca. Comunque mi riesci a dare due consigli sul mio ultimo post?? :-)
Il getto mandalo dall'altra parte della vasca. Meglio se per il lato lungo. Uscita dell'acqua s sinistra, per dire, bocchetta d'aspirazione a destra. Altrimenti se è un filtro interno, mettila nel lato corto della vasca, così il getto fa muovere quasi tutta l'acqua davanti a se
Per abbassare la temperatura punta una ventola sulla superficie dell'acqua.
Io con un mini ventilatore da 10 euro da 15watt,riesco ad abbassare 0,5 gradi ogni ora.
quando arrivi alla temperatura che ti interessa lo spegni e lo riaccendi quando vedi che ne hai di nuovo bisogno..
A fine giornata dovrai fare un rabbocco per via dell'acqua evaporata.
Io ho un 90 litri e ora ho una temperatura di 26/27 gradi.la vorrei a 25,ma se mi dimentico di accendere il ventilatore mi farebbe un balzo di 4 gradi fino ad arrivare a 29(temperatura di casa senza condizionatore)quindi la tengo a bada così.
Il ventilatore lo uso x 4/5 ore al giorno,e devo rabboccare un po più di mezzo litro al giorno.
Purtroppo l'evaporazione è tanta,ma almeno la temperatura sta li tranquilla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo1794
10-06-2015, 01:00
Il getto mandalo dall'altra parte della vasca. Meglio se per il lato lungo. Uscita dell'acqua s sinistra, per dire, bocchetta d'aspirazione a destra. Altrimenti se è un filtro interno, mettila nel lato corto della vasca, così il getto fa muovere quasi tutta l'acqua davanti a se
Io ho il filtro interno nel lato corto a destra...la pompa spiuta verso il basso quasi in obliquo verso il mezzo del lato lungo ma l'ho girata verso la superficie quasi parallela ad essa e verso la facciata in modo che ricircoli un pò di più l'acqua...prima contro la parete circolava troppo poco secondo me. Te che dici può andare bene? Non so se mi sono spiegato bene x farti capire come l'ho messa xD
Riccardo1794
11-06-2015, 15:56
Alghe vere?
Se intendi piante...si sono vere! Nulla di finto non mi piace
Duilio76
12-06-2015, 16:01
Ragazzi il mio filtro è molto potente e crea una bella corrente in vasca. Può dare problemi ai pesci?
Dipende dai pesci, alcuni amano la corrente, altri no. Apri una discussione in "il mio primo acquario" o nella sezione dedicata ai pesci che ospiti, così Riccardo puògodersi la sua discussione senza altre divagazioni. ;-)
Riccardo1794
12-06-2015, 23:59
Buonasera ragazzi...ho fatto i primi test di seguito vi scrivo i risultati...se potete dirmi come è la situazione della mia vasca, a che punto è il ciclo dell'azoto ecc. e tutto quello che potete dirmi :) grazieeeee
T=27 gradi
pH=8/8.5
Gh=8
Kh=5
NO2=0,8mg/l
NH3/NH4=0,25mg/l
Poi volevo inviarvi una foto della lumachina che ho beccato stasera...La mia prima inquilina :) Qualcuno sa dirmi qualcosa pure su di lei?
http://s4.postimg.cc/m60lsx9wp/IMG_0634_1.jpg (http://postimg.cc/image/m60lsx9wp/)
enricomate993
13-06-2015, 07:15
Si vede male ma dovrebbe essere una physa marmorata! :) o al limite una lymnaea. Io ne ho avute parecchie di entrambi si vedevano pure le uova ogni tanto disposte a grappolo! Ti saranno utili contro le prime alghe da maturazione! Io ebbi un infestazione di diatomee e dove passavano loro sembrava un aspirapolvere! Le physa rimangono più piccole e sono molto più attive le lymnaea pensano solo a mangiare si spostano lentamente e crescono anche fino a un paio di centimetri! Almeno quelle che ho io. Tutto dipende dal cibo che trovano.
Le physa hanno il guscio sinistrorso mi pare e con delle trame scure che lo fanno sembrare appunto di marmo. Le lymnaea hanno il guscio destrorso e senza trame, dai colori chiari e il corpo della lumaca oltre a essere più tozzo vedrai tutti puntini bianchi come se fosse spruzzata o come il cielo stellato e le antenne sono molto tozze sembrano più corna. Distinguerai anche due occhietti neri e una boccuccia rosa che da dietro il vetro vedrai ruminare! Le physa hanno il corpo da lumaca classica antennine sottili e lunghe. Mi piacevano molto le mie lumache le ho osservate parecchio xD
------------------------------------------------------------------------
Il pH comunque è da record o.O penso sia alto per chiunque di che provincia sei Riccardo? Ogni posto ha valori diversi. Kh e GH mi sembran buoni invece poi dipende sempre da che pesci ci vanno ma in linea di massima direi OK. Il picco forse non è ancora arrivato dato il tempo passato direi che questa settimana dovresti avere il picco se va come va di solito.
Mi preoccupa solo il pH che penso sia
altissimo :/ già per i poecelidi sul pH 8 mi pare ci sta ma se mi dici che tocchi anche 8 e mezzo... Sentiamo che ne pensano gli altri
Potresti acidificarlo leggermente con pignette di Ontano o con qualche foglia di catappa.
enricomate993
13-06-2015, 08:32
La catappa fa strabene ai pesci ha anche proprietà curative ma l'acqua diventerà ambrata! Ai pesci farà piacere ma dipende poi se piace a te!
Riccardo1794
13-06-2015, 12:03
Si vede male ma dovrebbe essere una physa marmorata! :) o al limite una lymnaea. Io ne ho avute parecchie di entrambi si vedevano pure le uova ogni tanto disposte a grappolo! Ti saranno utili contro le prime alghe da maturazione! Io ebbi un infestazione di diatomee e dove passavano loro sembrava un aspirapolvere! Le physa rimangono più piccole e sono molto più attive le lymnaea pensano solo a mangiare si spostano lentamente e crescono anche fino a un paio di centimetri! Almeno quelle che ho io. Tutto dipende dal cibo che trovano.
Le physa hanno il guscio sinistrorso mi pare e con delle trame scure che lo fanno sembrare appunto di marmo. Le lymnaea hanno il guscio destrorso e senza trame, dai colori chiari e il corpo della lumaca oltre a essere più tozzo vedrai tutti puntini bianchi come se fosse spruzzata o come il cielo stellato e le antenne sono molto tozze sembrano più corna. Distinguerai anche due occhietti neri e una boccuccia rosa che da dietro il vetro vedrai ruminare! Le physa hanno il corpo da lumaca classica antennine sottili e lunghe. Mi piacevano molto le mie lumache le ho osservate parecchio xD
------------------------------------------------------------------------
Il pH comunque è da record o.O penso sia alto per chiunque di che provincia sei Riccardo? Ogni posto ha valori diversi. Kh e GH mi sembran buoni invece poi dipende sempre da che pesci ci vanno ma in linea di massima direi OK. Il picco forse non è ancora arrivato dato il tempo passato direi che questa settimana dovresti avere il picco se va come va di solito.
Mi preoccupa solo il pH che penso sia
altissimo :/ già per i poecelidi sul pH 8 mi pare ci sta ma se mi dici che tocchi anche 8 e mezzo... Sentiamo che ne pensano gli altri
Io sono di Torino...infatti mi stupisce proprio il pH ed era l'unica cosa ceh non mi preoccupava :S
Riccardo1794
14-06-2015, 15:14
Volevo chiedervi intanto cosa mi consigliate con quei valori (magari abassando un pò il pH) e tenendo conto che ho un 180 litri piantumato, come pesci?
Per il pH, se non inserisci acidificanti in vasca (torba, co2, ecc) è abbastanza normale che tenda a quei valori.
Per i pesci vengono subito in mente i poecilidi, però potresti anche cercare altro spulciando tra le schede.
Riccardo1794
17-06-2015, 17:15
Per il pH, se non inserisci acidificanti in vasca (torba, co2, ecc) è abbastanza normale che tenda a quei valori.
Per i pesci vengono subito in mente i poecilidi, però potresti anche cercare altro spulciando tra le schede.
E la catappa ce ne vuole tanta? Comunque x i pesci te ad esempio cosa metteresti...insomma voi con questi valori cosa mettereste che vadano d'accordo? gli scalari?
enricomate993
17-06-2015, 17:36
Beh diverse foglie ma costicchiano a seconda della grandezza gli altri ti saprebbero dire meglio. Cmq IO visto che tanto i valori sono da correggere farei o un amazzonico o un asiatico più grande di quello che già ho magari con pangio lumache altri da fondo betta femmina tricogaster colisa rasbore e quantaltro. Ma si parla di valori acidi te li hai estremamente basici. Ci vorrebbero moltissime piante. Se vuoi meno gestione potresti provare l'Africano dove le piante non ci vanno se non al massimo qualche anubias che non necessita nemmeno di fondo. Solo rocce. Il presupposto è, il pH è sballato e va corretto. Correggendolo tanto vale che ti basi su gli altri valori ovvero durezza bassa che cmq da aumentare è facile. Io chiedere i agli altri se abbassare il pH da 8.5 a 6.8 sia laborioso e costoso quanto abbassarlo anche solo a 7.5/8
Se ci vuole lo stesso impegno e denaro tanto vale che vai a preferenza se abbassare a 7.5/8 è meno dispendioso allora la prima scelta ricade sui poecelidi. Durezza da regolare di conseguenza ma dovrebbe essere facile mi pare basti aggiungere rocce calcaree o sciogliere un po di bicarbonato.
------------------------------------------------------------------------
In generale tutti i pesci con acqua basica male non andrebbero poi per la durezza vediamo. Prova a cercare anche su google schede pesci acqua basica acquario vedi cosa esce
------------------------------------------------------------------------
Cmq esiste anche l'alternativa marino giusto per buttarla nel minestrone xD
Riccardo1794
17-06-2015, 18:21
Beh diverse foglie ma costicchiano a seconda della grandezza gli altri ti saprebbero dire meglio. Cmq IO visto che tanto i valori sono da correggere farei o un amazzonico o un asiatico più grande di quello che già ho magari con pangio lumache altri da fondo betta femmina tricogaster colisa rasbore e quantaltro. Ma si parla di valori acidi te li hai estremamente basici. Ci vorrebbero moltissime piante. Se vuoi meno gestione potresti provare l'Africano dove le piante non ci vanno se non al massimo qualche anubias che non necessita nemmeno di fondo. Solo rocce. Il presupposto è, il pH è sballato e va corretto. Correggendolo tanto vale che ti basi su gli altri valori ovvero durezza bassa che cmq da aumentare è facile. Io chiedere i agli altri se abbassare il pH da 8.5 a 6.8 sia laborioso e costoso quanto abbassarlo anche solo a 7.5/8
Se ci vuole lo stesso impegno e denaro tanto vale che vai a preferenza se abbassare a 7.5/8 è meno dispendioso allora la prima scelta ricade sui poecelidi. Durezza da regolare di conseguenza ma dovrebbe essere facile mi pare basti aggiungere rocce calcaree o sciogliere un po di bicarbonato.
------------------------------------------------------------------------
In generale tutti i pesci con acqua basica male non andrebbero poi per la durezza vediamo. Prova a cercare anche su google schede pesci acqua basica acquario vedi cosa esce
------------------------------------------------------------------------
Cmq esiste anche l'alternativa marino giusto per buttarla nel minestrone xD
no marino non penso ahah ma la durezza cosa intendi che non va ben il kh? comunque ora do un'occhiata per pesci che vogliono valori basici :)
enricomate993
17-06-2015, 18:30
Durezza in generale è kh e GH
Kh è proprio la durezza carbonatica GH i minerali disciolti mi pare. Vanno benissimo te in pratica hai acqua basica e tenera alcuni pesci la voglio dura ma si sistema facilmente in teoria. Era peggio il contrario perche avresti dovuto ricorrere ad acqua di osmosi o altri metodi. Sentiamo che ne pensano gli altri ma secondo me ci siamo tanto di tempo ce ne è ;)
Tieni conto che se metterai un impianto di co2 il pH si abbassa un po
Michele77
17-06-2015, 19:35
La catappa c' è in commercio anche liquida e mantiene le stesse proprietà col vantaggio che non ambra l'acqua...
Per il ph non mi preoccuperei così ...sei a quasi 2 settimane dall'allestimento della vasca quindi hai ancora tempo per aggiustare i valori...lascia maturare il filtro poi prima di inserire i pesci fai dei cambi d'acqua con acqua d'osmosi fino a portare i valori a quelli desiderati e hai risolto...non precluderti dei pesci che ti piacciono....puoi correggere tutto a filtro maturo...
Riccardo1794
17-06-2015, 23:51
La catappa c' è in commercio anche liquida e mantiene le stesse proprietà col vantaggio che non ambra l'acqua...
Per il ph non mi preoccuperei così ...sei a quasi 2 settimane dall'allestimento della vasca quindi hai ancora tempo per aggiustare i valori...lascia maturare il filtro poi prima di inserire i pesci fai dei cambi d'acqua con acqua d'osmosi fino a portare i valori a quelli desiderati e hai risolto...non precluderti dei pesci che ti piacciono....puoi correggere tutto a filtro maturo...
Ma quindi risco ad influire sul pH anche solo con l'acqua osmotica? perchè io ho già l'impianto e potrei produrla senza problemi
enricomate993
17-06-2015, 23:54
Beh l'acqua osmotica quando la produci è come se la purificassi non so se il pH varia potresti fare una prova e vedere i valori che escono. Di solito l'acqua di osmosi si USA per tagliare acque troppo dure non ho mai sentito per il pH ma in generale mischiando acque con valori diversi viene una media di valori quindi se il pH che immetti è più basso abbassi tutto.
Michele77
18-06-2015, 00:34
Se l'impianto funziona bene kh e gh dovrebbero essere 0 e di conseguenza il ph è molto instabile ma se tieni conto del tuo che è alto qualcosa riesci a fare secondo me...puoi eventualmente prendere dei sali che reintegrano le sostanze positive nell'acqua di osmosi e che dosi tu a seconda dei valori che vuoi ottenere con la tua acqua di osmosi in modo che tagliandola con quella dell'acquario ti permetta di ottenere i valori desiderati...
Riccardo1794
22-06-2015, 19:08
buonasera..allora ho fatto i test settimanali vi metto di seguito i risultati
pH sempre 8
kH 5
NO2 0,3 mg/L
gH 8
NH3/NH4 0,25
ecco dato che i NO2 sono passati da 0,8 della scorsa settimana a 0,3 significa che il picco lo ho avuto in questi giorni giusto? e in teoria se tutto va bene con la prossima che sono a 3 settimane potrei averli a 0? Mi consigliate di testare pure i NO3? perchè tanto portando in negozio l'acqua mi fa tutti i test lui e mi dirà! E vediamo anche cosa mi consiglia per il pH #24
Gli no3 mai a zero, altrimenti le piante non crescono e la vasca non diventa mai un vero e proprio ecosistema. Importanti i fosfati. Rapporto 1:10 con i nitrati. Il motivo è lo stesso di sopra.
Per il resto, si è probabile che il picco lo hai avuto. Attendiamo la fine e lo stabilizzarsi a 0 degli no2 e poi l'avventura potrà iniziare!
Riccardo1794
22-06-2015, 19:15
ok x i fosfati te mi consigli di comprarli i test o comunque se la prossima ho nitriti a zero e porto dal negoziante me li fa lui? poi li compro magari dopo x i test settimanali. Non vedo l'ora di mettere i primi inquilini :-)) mi farò consigliare da lui in base anche a come possiamo agire col pH
Farsi consigliare dal negoziante, se è in cattiva fede, vuol dire, mettere pesci a caso, con la speranza velata (la sua) che muoiono cosicché tu ne ricompra altri.
Con quel ph li, in base anche alla durezza dell'acqua, i poecilidi vanno benissimo
Riccardo1794
22-06-2015, 19:42
Farsi consigliare dal negoziante, se è in cattiva fede, vuol dire, mettere pesci a caso, con la speranza velata (la sua) che muoiono cosicché tu ne ricompra altri.
Con quel ph li, in base anche alla durezza dell'acqua, i poecilidi vanno benissimo
quindi guppy, molly platy ? Sennò altro cosa potrei mettere??
Io mi sto appassionando ai P.wingei, endler chiamati comunemente. Loro potrebbero andare bene ad esempio.
Ricordami il litraggio della vasca?
Riccardo1794
22-06-2015, 19:44
Io mi sto appassionando ai P.wingei, endler chiamati comunemente. Loro potrebbero andare bene ad esempio.
Ricordami il litraggio della vasca?
180lt
Bella grande... Troppo grande forse per degli endler!
Riducendo il ph con torba e altro, portandolo a 7/7.5 potresti mettere i Pelvicachromis pulcher. Ma solo se hai la sabbia come fondo oppure della ghiaia molto sottile.
Riccardo1794
22-06-2015, 19:52
eh infatti a me subito era venuto di partire coi guppy ecc perchè abbastanza resistenti o come dici te portaspada però così grande mi sa che dovrei andare su altro...purtroppo il fonfo è ghiaia ma non proprio sottilissima comunque non sabbia... a me piacciono gli scalari che però vogliono valori diversi vero? sennò altro ancora? (scusa se stresso eh xD)
ah una cosa ancora che mi è venuta in mente ora parlando del fondo...x pesci di fondale io pensavo ai cory potrebbero starci?
Assolutamente no. Coridoras vogliono sabbia non ghiaia.
Per gli scalari, che misure ha la vasca? I valori comunque devono essere rivisti abbastanza radicalmente per loro...
Riccardo1794
22-06-2015, 20:17
Assolutamente no. Coridoras vogliono sabbia non ghiaia.
Per gli scalari, che misure ha la vasca? I valori comunque devono essere rivisti abbastanza radicalmente per loro...
Pesci da fondo che però vanno bene con la ghiaia? eh scalari immaginavo...se ti viene in mente altro accetto ben volentieri... altri pesci invece da fondo che però potrebbero andare bene con la ghiaietta?
misure: 101x41x50
Ancistrus. Sono molto belli e si riproducono abbastanza facilmente
enricomate993
22-06-2015, 22:28
Piccola nota personale, nonostante sia comunque consigliata la sabbia, devo dire che io in vasca ho dei cory con ghiaino nero di quarzo intorno al 1-2 millimetri di granulometria e i baffi non sembrano subire danni. Lo dico in base al fatto che gli sono addirittura ricresciuti quando li ho presi li avevano cortissimi molto consumati adesso sono belli lunghi. Sabbia è il top ma si dice che una ghiaia sottile potrebbe al limite andare bene. Opinioni?
1 o 2 mm sono molto sottili. Come dicevi, la sabbia è il top. Più il fondo si avvicina ad essere sabbioso, meglio è.
enricomate993
22-06-2015, 22:45
A questo punto la domanda è, Riccardo quanto è piccola la ghiaia che hai? Io ho dei corydoras panda che sono pure piccoli altre razze che crescono più grandi penso che tollerino anche una ghiaia sui 3 mm massimo 4 poi mi sa comincia a diventare troppo. Cmq potresti provare a chiedere al negoziante se è disposto a fare un cambio. Alla fine sempre ghiaia è. Poi ti consiglio ei cercare in negozi non specializzati. Dalle mie parti dal brico io e da arcaplanet trovo ghiaia e altre cose da acquario quasi a metà prezzo!
Riccardo1794
23-06-2015, 00:14
questo è il fondale...i cory possono starci? X gli ancistrus ho guardato ma forse non va bene x i valori del pH...altri consigli?
http://s10.postimg.cc/yzhe9onqt/IMG_0850_1.jpg (http://postimg.cc/image/yzhe9onqt/)
Per gli altri pesci aiutatemi invece perchè non ne ho idea su cosa prendere...oltre ai guppy...se tutto va bene e i valori saranno a posto fine settimana/la prossima vado a prenderli e volevo più o meno dire io cosa volevo e poi sentire il negoziante :-)
enricomate993
23-06-2015, 06:29
Adesso non vorrei sbagliarmi ma mi pare che va bene. Assicurati che la razza di cory che scegli sia compatibile col pH xe ne sono diverse
Riccardo1794
23-06-2015, 11:39
Adesso non vorrei sbagliarmi ma mi pare che va bene. Assicurati che la razza di cory che scegli sia compatibile col pH xe ne sono diverse
cosa va bene? il fondale x i cory?
enricomate993
23-06-2015, 11:49
Si, a vederlo potrebbe essere accettabile, prendi un sassetto e vedi quanti mm misura.
Secondo me non va bene perché è ghiaia vera e propria.
Io se dovessi mettere dei pesci, cercherei di dar loro un buon habitat no costringerli per forza a stare in luoghi che, magari, non sono adatti.
Poi bisogna sentire il parere dei più esperti e vedere che dicono. Sono un acquariofilo da solo un anno per cui potrei sbagliarmi
enricomate993
23-06-2015, 12:07
Si sarebbe sempre una forzatura. Ma senti invece quanti cm di fondo hai messo? Perche se uno proprio vuole i cory potresti provare a mettere la sabbia sopra la ghiaia. Sarebbe un bordello col tempo un po di ghiaia viene su ma sarebbe più sabbia che altro
Riccardo1794
23-06-2015, 12:10
sono già sui 4/5 cm e aggiungere sabbia sarebbe un casino perchè smuoverei solo tutto e verrebbe poi troppo alto il fondo :S Ancistrus possono andar bene con questo fondale? oppure c'è altro che potrei vedere? Tanto prima devo pensare agli altri pesci che non ho la minima idea di quali mettere :C
Dovrebbe mettere sabbia per quasi il doppio della profondità della ghiaia... Un lavoraccio forse inutile. Poi certo è che se uno vuole la sabbia perché ama i coridoras, allora ok. Ma alcune piante faranno una fatica bestia a crescere, tra queste il pratino.
Riccardo1794
23-06-2015, 12:12
Dovrebbe mettere sabbia per quasi il doppio della profondità della ghiaia... Un lavoraccio forse inutile. Poi certo è che se uno vuole la sabbia perché ama i coridoras, allora ok. Ma alcune piante faranno una fatica bestia a crescere, tra queste il pratino.
eh infatti. guarderò gli altri pesci da fondo e vedo cosa potrebbe andare bene.
X ora stavo pensando a come popolare il resto.
Secondo me con il ph ci si può giocare. Gli altri valori come sono? Kh gh?
enricomate993
23-06-2015, 12:13
Allora per il fondo puoi fare ancistrus tranquillamente di mangia alghe ci sono anche gli otocinclus e i pangio che però mi sa vogliono sabbia anche loro. Restando in tema altri pesci potrebbero essere guppy/platy/Molly/porta spada sicuri poi potrebbero essercene altri! Non ci ricordo i valori di tutti.
Riccardo1794
23-06-2015, 12:15
pH 8
kh 5
gh 8
oltre ai poecillidi?
Otocinclus la maggior parte (anzi, credo tutti) provengono da esemplari da cattura. Vogliono vasche ben mature dove trovare le alghe di cui si cibano.
I pangio, direi peggio che i coridoras, loro si infossano nella sabbia.
enricomate993
23-06-2015, 12:17
Cmq secondo me provare a riportare indietro al negoziante questo ghiaone per fare cambio può valere la pena. Almeno un tentativo chissà! Per accontentare piante e pesci potresti prendere una ghiaia molto sottile intorno al millimetro massimo due. Sarebbe fattibile credo
pH 8
kh 5
gh 8
oltre ai poecillidi?
Acqua tendenzialmente tenera. Se regoli il ph ci puoi mettere tutto quello che vuoi.
enricomate993
23-06-2015, 13:32
Per il fondo potrebbe essere vincente l'accoppiata ancistrus e caridine! O la ghiaia è troppo grande per loro?
Le caridine a seconda di cosa mette in vasca. Altrimenti diventano cibo. A meno che non mette le multidentata che sono belle grosse.
enricomate993
23-06-2015, 13:48
Beh i poecelidi in genere sono erbivori dovrebbero convivere. È una bella alternativa credo!
Riccardo1794
23-06-2015, 13:54
le caridine oltre ai poecillidi con cosa potrei metterle che vadano bene assieme??
enricomate993
23-06-2015, 13:56
Lancistrus convive non ricordo i valori.
Più che vadano bene insieme, le Neocaridina devi sperare di avere sufficiente vegetazione affinché qualche larvetta si salvi.
Le Caridina multidentata invece non si riproducono e stanno bene grosso modo con tutti data la loro stazza
enricomate993
23-06-2015, 13:58
Ci sono anche di diverse razze e colori!
Riccardo1794
26-06-2015, 20:11
Buonasera ragazzi...ho fatto i test settimanali e ve li dico qui di seguito...
pH 8
NO2 inferiori a 0,3 mg/L
kH 5
gH 8
CO2 10mg/l
NH3/NH4 0mg/L
PO4 0mg/L
NO3 12,5 mg
Allora domani penso che andrò in negozio ad acquistare i miei primi amichetti nonchè nuovi inquilini della mia vasca... Vorrei sorvolare i guppy è possibile altro? O comunque sicuramente cosa non devo prendere? Il mio negoziante mi sembra davvero in gamba ed è anni che ha il negozio e con chi parlo si trova bene quindi penso mi farò consigliare anche da lui ma volevo un aiuto anche da voi dato che è sempre meglio avere la doppia versione. Vi ringrazio e vi terrò aggiornati promesso...
valegaga
26-06-2015, 20:12
No è presto i nitriti sono altissimi
Riccardo1794
26-06-2015, 20:17
No è presto i nitriti sono altissimi
i nitriti sono gli NO2 e li ho il valore inferiore a 0.3 mg/L che è quello giusto #24
valegaga
26-06-2015, 20:19
No i nitriti devono essere sotto gli 0,05
Riccardo1794
26-06-2015, 20:20
No i nitriti devono essere sotto gli 0,05
eh ma coi test a reagente mi da il minimo infatti...cioè più di così non li percepisce. non so se mi sono spiegato. Ho il valore più basso possibile
valegaga
26-06-2015, 20:24
A ok
Però come sai se è 0,2 o 0,025
Prova a farti fare i test al negozio
Cosí possono essere giusti o quasi letali
Riccardo1794
26-06-2015, 20:27
A ok
Però come sai se è 0,2 o 0,025
Prova a farti fare i test al negozio
Cosí possono essere giusti o quasi letali
ok si tanto domani gli porto comunque dell'acqua così fa i test pure il negozio e mi dice!!
valegaga
26-06-2015, 20:29
Ok
Te in negozio però non fidarti del va bene ma chiedi i numeri e se è sopra lo 0,05 non comprare animali
Riccardo1794
27-06-2015, 15:44
allora stamattina sono andato in negozio...i nitriti ok tutto va bene tranne il pH che anche loro mi hanno detto che 8.5 è troppo basico. Mi hanno consigliato allora di cambiare una parte con acqua osmotica e l'ho fatto qualcosina è sceso ma sono ancora sugli 8 stasera misuro di nuovo e penso che farò un altro cambio aggiungendo osmotica per arrivare sui 7/7,5 e lunedi se ne riparla x i pesciolini. Devo solo stare attento perchè ho il kH già a 4
Usa acidificati naturali come la catappa. Oltre ad acidificare, con i suoi acidi, ha anche un azione antibiotica e antimicotica
valegaga
27-06-2015, 16:17
Ma che pesci metti?
Riccardo1794
27-06-2015, 16:21
Usa acidificati naturali come la catappa. Oltre ad acidificare, con i suoi acidi, ha anche un azione antibiotica e antimicotica
dove posso comprarla??
Su ebay, li generalmente si risparmia un bel po'.
Nei negozi costa di più.
Riccardo1794
27-06-2015, 18:43
ho preso delle foglie di banano...Come mi consigliate di usarle? mettere direttamente in vasca in una garza magari oppure libere o meglio lasciarle da parte in una ciototola con l'acqua dell'acquario e poi mettere solo la soluzione che si forma senza le foglie???
Foglie di banano? Non sapevo si potessero usare anche loro...
In ogni caso, io le metto libere in vasca. Svolgono la loro azione e in più diventano cibo per lumache e gamberetti.
La catappa va una foglia grande ogni 50 litri. Il banano non saprei... Più foglie metti, più si acidifica l'ambiente e più l'acqua diventa ambrata per i tannini liberati dalle foglie
Riccardo1794
27-06-2015, 19:21
Foglie di banano? Non sapevo si potessero usare anche loro...
In ogni caso, io le metto libere in vasca. Svolgono la loro azione e in più diventano cibo per lumache e gamberetti.
La catappa va una foglia grande ogni 50 litri. Il banano non saprei... Più foglie metti, più si acidifica l'ambiente e più l'acqua diventa ambrata per i tannini liberati dalle foglie
Si me l'ha consigliato in negozio vengono qualcosina meno ma hanno la stessa funzione...allora le lascio proprio libere in acqua così come sono? Spero che si acidifichi un pò il tutto ma poi in negozio mi ha detto che anche se non arrivo proprio a 6,5/7 (vorrei mettere gli scalari) con le urine loro si acidifica un pò ancora.
Poi pensavo...io dovrei avere delloa troba di sfango potrebbe andare bene lo stesso? magari per capire quanto agisce prendo un pò di acqua dalla vasca ci aggiungo un tot di torba e faccio i test. che dici?
enricomate993
27-06-2015, 20:04
Anche le foglie secche di quercia acidificano e le puoi prendere in natura ma forse è pii efficace il banano
Riccardo1794
27-06-2015, 20:35
Anche le foglie secche di quercia acidificano e le puoi prendere in natura ma forse è pii efficace il banano
si ho letto...infatti ora appena magari vado in montagna ne prendo un pò e le lascio seccare cosi
Riccardo1794
28-06-2015, 14:26
Ragazzi ma secondo voi se riesco ad abbassare questo ph almeno a 7 vorrei mettere degli scalari. Ho un juwel rio 180 litri quanti ne posso mettere? poi ho letto che devo far formare la coppia e poi togliere gli altri ma x forza? E poi possono starci bene in una vasca così? Poi pensavo di prendere i neon e ho letto che se messi prima loro e poi gli scalari ancora piccolini non dovrebbero esserci problemi. Consigli?
enricomate993
28-06-2015, 14:42
È un rischio ma per gli scalari oltre ai litri ce da guardare la colonna d'acqua. Quanto è alto dal fondo della ghiaia alla superficie?
Riccardo1794
28-06-2015, 16:35
È un rischio ma per gli scalari oltre ai litri ce da guardare la colonna d'acqua. Quanto è alto dal fondo della ghiaia alla superficie?
dalla superficie della ghiaia alla superficie dell'acqua sono 40 cm. che dite?
Ci potrebbe anche stare. Diventano alti massimo 25/30 cm... Devi lavorare sui valori idonei alla specie però.
Leggi molte guide per il loro allevamento e magari, se hai modo, ricrea il loro habitat naturale con le piante tipiche del loro territorio. Così veramente potrai dire che hai un pezzo di fiume a casa tua!
Riccardo1794
28-06-2015, 20:52
Ci potrebbe anche stare. Diventano alti massimo 25/30 cm... Devi lavorare sui valori idonei alla specie però.
Leggi molte guide per il loro allevamento e magari, se hai modo, ricrea il loro habitat naturale con le piante tipiche del loro territorio. Così veramente potrai dire che hai un pezzo di fiume a casa tua!
e assieme cosa ci potrei mettere? Ho visto molte guide e dicono si vanno bene i neon a patto di inserirli prima o comunque con gli scalari ancora piccoli. Poi quanti scalari dovrei prendere?:-)
valegaga
28-06-2015, 21:01
Gli scalari 6
Piccoli
Poi quando si forma la coppia togli tutti gli altri e lasci solo la coppia
Quanto è lunga la vasca?
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra che il lato lungo sia di un metro
Se è così al posto dei neon sono meglio i cardinali che diventano più grandi
Riccardo1794
28-06-2015, 21:07
quindi poi una sola coppia devo tenere e gli altri non posso tenerli? comunque si di lunghezza è 101.
Comunque poi x il fondo pensavo a qualche neocaridine. che dite?
Poi un'altra cosa sto notando più physia e un'atro tipo di lumache che crescono di numero...quando sono da considerarsi un problema? Secondo me x ora vanno solo bene no?
enricomate993
28-06-2015, 21:09
Io non le toccherei la popolazione si regola da sola. Io un attimo ne avrò avuto più di cento sono quasi tutte morte da sole
valegaga
28-06-2015, 21:12
Di potrai tenere solo una coppia
Se no la coppia eliminerá gli altri scalari perciò al posto di lasciarli morire è meglio darli via
Al posto di sei però a pensarci parti da cinque che la vasca non è grandissima
Le lumachine non sono un problema
Poi la popolazione si autoregola con la quantitá di cibo
Le neocaridine probbabilmente diventerebbero cibo vivo per gli scalari
enricomate993
28-06-2015, 21:13
Multidentata forse è meglio. E ancistrus stanno benissimo anche due/3
valegaga
28-06-2015, 21:13
Scusa enricomate ho ripetuto quello che hai detto ye ma stavo scrivendo e non ho visto il tuo messaggio
Scusa
enricomate993
28-06-2015, 21:17
Ahah immaginavo non ti preoccupare xD
valegaga
28-06-2015, 21:24
Per la Multidentata però vuole acqua acida e tenera?
Non ricordo proprio
La vasca comunque dovrá avere parecchi nascindigli
enricomate993
28-06-2015, 21:28
Non me lo ricordo nemmeno io!
valegaga
28-06-2015, 21:29
Ora guardo la scheda
enricomate993
28-06-2015, 21:30
Si si cmq tra piante legni cavernette archetti naturali verrà una meraviglia
valegaga
28-06-2015, 21:30
Si poi al massimo un po di muschio
Riccardo1794
29-06-2015, 11:23
Buongiorno...ho misurato il ph ma non sembra essere sceso significativamente. stavo valutando di fare la co2 fai da te ho visto numerosi tutorial. voi che dite? però ho paura di stravolgere gli altri valori o no?
enricomate993
29-06-2015, 11:34
Quella fai da te funziona ma non credere che abbia gli stessi effetti della bombola. Fa molto meno però se consideri i soldi che risparmi
Riccardo1794
29-06-2015, 12:07
Quella fai da te funziona ma non credere che abbia gli stessi effetti della bombola. Fa molto meno però se consideri i soldi che risparmi
mah lo vorrei provare x vedere se mi si abbassa questo benedetto ph. magari insieme alle foglie che ho messo ha un pò di effetto. mi basta scenda a 7
enricomate993
29-06-2015, 12:10
Però informati bene xke agisce anche sul kh e il tuo già basso devi documentarti se lo peggiora
Riccardo1794
29-06-2015, 12:11
allora pongo la domanda qui...qualcuno sa gli effetti della co2 fai da te sul kH??
enricomate993
29-06-2015, 13:12
Beh del co2 in se non solo quella fai da te. Per quella fai da te devi solo stare attento a non far finire il liquido della bottiglia in acquario, visto mai la volessi agitare per ravvivarla
Riccardo1794
29-06-2015, 18:42
impianto co2 fai da te avviato e funzionante...ho messo il deflussore dove c'è la pompa del filtro così le bollicine sono più piccole e si spargono meglio nella vasca. Per ora (dopo un paio di ore) nessuna variazione del pH. Stasera faccio anche gli altri test x vedere se cambia qualcosa. Speriamo si stabilisca sto pH almeno posso mettere i miei amichetti. Più che altro una domanda...una volta che si abbassa dovrò sempre tenerla la co2 o posso poi smettere?
enricomate993
29-06-2015, 20:01
La co2 è fonte di alimentazione per le piante se vuoi tenerla meglio che la lasci sempre. Non è comunque che faccia miracoli per il pH lo abbassa si ma non aspettarti chissà che
Giuseppe.
29-06-2015, 21:36
Riccardo, per fare una buona vasca ci vuole pazienza, per scendere i valori e per averli discretamente costanti dovrai aspettare almeno 1 settimana, ed è proprio il minimo, inoltre la c02 abbassa si i valori in vasca, mali rende molto instabili, specialmente la c02 fai da te che non è costante come quella controllata di un'impianto. Invece, che ne dici di pensare ad una lista definitiva degli ospiti? come poecilidi ci sono anche le velifere, che sono più grandi dei normali poecilidi, io opterei per velifere, portaspada, platy (i corallo molto belli) e molly (in versione black anche questi molto belli), e per completare il tutto io inserirei delle simpaticissime neritine.
Riccardo1794
30-06-2015, 00:25
ho fatto i test ph sta scendendo sarà co2 più le foglie di banano. Ho controllato gli altri valori x ora tutti normali. Unica cosa non so se tra magari una settimana quando raggiungo i valori di ph desiderati o comunque se anche domani sono a 7 posso togliere la co2 e magari lavorare sul pH solamente con le foglie di banano o torba? voi che dite? e se potete spiegarmi come funziona la torba.
Giuseppe ti ringrazio x l'idea ma io sto lavorando x portare il tutto a valori ideali x gli scalari dato che da quello che ho capito possono starci :) mi piacciono un sacco insieme a dei neon e delle caridine multidentate.
valegaga
30-06-2015, 06:39
Al posto dei neon sono meglio i cardinali che diventano più grandi
Michele77
30-06-2015, 07:21
Ho perso un passaggio....non ha areatori in vasca Riccardo giusto?
enricomate993
30-06-2015, 07:21
Si fai la prova ma fai cosi, la levi aspetti qualche giorno e rifai il test, cosi vedi se senza ti si alza troppo
Riccardo1794
30-06-2015, 14:36
Ho perso un passaggio....non ha areatori in vasca Riccardo giusto?
no niente aereatori esatto
------------------------------------------------------------------------
allora appena raggiungo i valori la tolgo e vedo quanto mi si spostano i valori. ma intanto posso mettere i pesci se tanto ogni giorno controllo i valori x evitargli sbalzi? Poi mi è venuto un dubbio non è che poi ho troppa co2? Ho fatto i test con il tetra ma non lo capisco molto ma vedendo le tabelle tra kh e ph e temperatura...quelle sono affidabili? mi rifaccio a quelle?
enricomate993
30-06-2015, 15:28
Il co2 si calcola con un rapporto tra pH e kh e mi pare se cerchi su internet trovi le tabelle. Per i pesci aspetta che i valori siano stabili e decidi se lasciarla sempre o toglierla sentiamo anche qualche esperto
Riccardo1794
30-06-2015, 16:20
Il co2 si calcola con un rapporto tra pH e kh e mi pare se cerchi su internet trovi le tabelle. Per i pesci aspetta che i valori siano stabili e decidi se lasciarla sempre o toglierla sentiamo anche qualche esperto
allora lo faccio arrivare a 7 circa e lo tolgo e vediamo nei giorni seguenti se è abbastanza stabile. Vado secondo le tabelle così mi patiscono meno anche le piante. Gli scalari con 7 possono star bene no ho letto dalle schede?
Giuseppe.
30-06-2015, 17:13
Gli scalari stanno bene fino a 7,2. Comunque un inizio con scalari non è per niente facile, si deve mettere d parte la voglia che si ha di prendere dei pesci se non si è esperti, e come primas esperienza gli scalari sono davvero troppo... poi considerando anche che devi lavorare molto coi valori è davvero un bel casino.... il range ph degli scalari va da 6 a 7,2 e quello dei cardinali va da 6 a 7, quindi come ph ideale dovresti ottenere 6,5 che è pure più "naturale"
Riccardo1794
01-07-2015, 23:38
finalmente ho tempo di scrivere...allora stamattina prima di uscire di casa ho fatto test del pH ed era sceso circa sui 7 (dalle tabelle con pH7 e kh 5 sarei quasi in regola con la CO2) e infatti le piante le ho viste crescere in due giorni molto meglio di quello che hanno fatto in tre settimane...comunque ho provato a togliere la CO2 x vedere, come avevamo detto, se il pH era stabile...ebbene misurato poco fa era di nuovo a 8...ora ho rimesso la CO2 e mi sa che dovrò valutare l'idea di acquistare un impianto...o mi consigliate anche di tenere quella casalinga? Ovvio con più attenzione perchè non è regolabile quanto quella in bombola ma voi che dite?
X quanto riguarda i pesci ho letto e mi sto informando molto sugli scalari e visto che non sono uno che fa le cose tanto per, starò attento il doppio...così le soddisfazioni saranno doppie :)
Michele77
01-07-2015, 23:42
Con pazienza vedrai che riuscirai a stabilizzare i valori e le soddisfazioni con gli scalari arriveranno di sicuro...ti parlo per esperienza personale 😊
Riccardo1794
01-07-2015, 23:47
Con pazienza vedrai che riuscirai a stabilizzare i valori e le soddisfazioni con gli scalari arriveranno di sicuro...ti parlo per esperienza personale 😊
però mi sa che della CO2 non ne possa fare a meno :S vabbè poi inquadrata la dose ecc non dovrei avere problemi. Io però sentirò in negozio ma penso di andare avanti con quella fai da te. Che dici?
Pure te scalari? Racconta racconta tutto quello che avresti voluto sapere prima di iniziare xD (non vedo l'ora io però prima deve essere tutto perfetto)
Michele77
02-07-2015, 00:08
Sulla co2 non posso aiutarti dato che io non la utilizzo perché non ne ho bisogno...
Per ciò che riguarda gli scalari come per anche tutti gli altri pesci una volta che i valori sono ok imparerai velocemente a gestirli...l'unico consiglio che sento di darti è di iniziare con scalari non selvatici perché per quelli e la loro gestione devi avere maturato un po di esperienza prima dato che sono molto più sensibili e delicati...
Riccardo1794
02-07-2015, 11:08
Sulla co2 non posso aiutarti dato che io non la utilizzo perché non ne ho bisogno...
Per ciò che riguarda gli scalari come per anche tutti gli altri pesci una volta che i valori sono ok imparerai velocemente a gestirli...l'unico consiglio che sento di darti è di iniziare con scalari non selvatici perché per quelli e la loro gestione devi avere maturato un po di esperienza prima dato che sono molto più sensibili e delicati...
ma x selvatici intendi quelli di cattura o quelli con la colorazione selvatica bianca e nera?
Michele77
02-07-2015, 11:24
Quelli di cattura
Riccardo1794
02-07-2015, 19:29
no no niente di cattura proprio di principio non li voglio. comunque quale tipo mi consigliate? e poi secondo voi quanti cardinali? una 20ina?
Riccardo1794
04-07-2015, 13:57
Ciao a tutti...stasera dovrei andare a prendere i primi abianti. Volevo chiedervi se rimango orientato su scalari + cardinali: Quanti cardinali? Metto tutto oggi assieme o prima uno e poi gli altri? Di scalari se io ne prendo solo due evito la cosa del poi portare indietro gli altri 3 che non formano una coppia?
Sennò stavo vedendo cos'altro potrei mettere...hypessobrycon con thayeria e magari dei neon o cardinali? Sennò che dite?
A me piace comunque un sacco scalari + cardinali+caridine multidentate. Però mi serve più o meno quanti ne devo prendere? Pensavo una ventina di cardinali e di caridine però?
enricomate993
04-07-2015, 15:53
Scalari ne devi prendere di più perche rischi che poi non facciano la coppia. Puoi anche prenderne solo 2 però non sono un esperto di scalari non saprei se va bene uguale
Riccardo1794
04-07-2015, 15:55
Scalari ne devi prendere di più perche rischi che poi non facciano la coppia. Puoi anche prenderne solo 2 però non sono un esperto di scalari non saprei se va bene uguale
io volevo magari evitare la coppia in modo da evitare di avere i piccoli poi che tanto non potrei tenerli e poi più che altro per non prenderne 5 e poi tre riportarli indietro...però non so se solo due stanno male. Qualcuno sa qualcosa di più?
Giuseppe.
04-07-2015, 17:36
Ma come vuoi evitare la coppia scusa? Non capisci che gli animali così si stressano? sene devono prendere 5 e poi si formerà una coppia, i restanti 3 li dovrai portare indietro. Inoltre prima inserisci i cardinali e dopo gli scalari se proprio devi e non puoi inserirli tutti insieme perchè il filtro non può reggere un carico organico che aumenta di così tanto.
------------------------------------------------------------------------
Quando si fanno le cose ci si deve informare, ti piacciono tanto gli scalari e non sai nulla di loro, gli animali non sono una cosa estetica, e poi ancora non hai i valori adatti, dovresti arrivare a 6,5.
Riccardo1794
04-07-2015, 17:42
Ma come vuoi evitare la coppia scusa? Non capisci che gli animali così si stressano? sene devono prendere 5 e poi si formerà una coppia, i restanti 3 li dovrai portare indietro. Inoltre prima inserisci i cardinali e dopo gli scalari se proprio devi e non puoi inserirli tutti insieme perchè il filtro non può reggere un carico organico che aumenta di così tanto.
------------------------------------------------------------------------
Quando si fanno le cose si ci deve informare, ti piacciono tanto gli scalari e non sai nulla di loro, gli animali non sono una cosa estetica, e poi ancora non hai i valori adatti, dovresti arrivare a 6,5.
Prima di tutto abbassa i toni dato che io sto chiedendo...fossi presuntuoso non mi sarei manco iscritto nel forum. Penso che chiunque sia passato dal non sapere al sapere chiedendo. Sei l'unico che mi ha risposto così ma vabbè. Seconda cosa gli animali so bene che non sono una cosa estetica e chiedo proprio x evitare di farli soffrire o peggio. Comunque grazie della risposta #70
enricomate993
04-07-2015, 18:07
Io anche i cardinali li inserirei un po per volta! Magari puoi fare 7 ogni settimana finché non li metti tutti. Senno il carico organico aumenta troppo improvvisamente
Giuseppe.
04-07-2015, 18:12
Caro riccardo, io non voglio ne alzare i toni ne essere presuntuoso;-) penso solo a quelle povere bestie e non mi capacito di come un acquarofilo non si informa su una specie che tanto piace e ne vuole farla riprodurre, e questo è alla base di tutto, non ci vuole esperienza ma ci vuole informazione. Ti ho soltanto suggerito di leggere a riguardo dei pesci che inserisci, non c'è bisogno di fare domande di questo genere, basta cercare anche qui sul forum con le schede e oltre a risponderti autonomamente a queste semplice domande imparerai e sarai in grado di delineare un profilo completo ai tuoi pesci che facendo domande non delinei.
enricomate993
04-07-2015, 18:20
Dai dai semplicemente Riccardo sperava che fare quel procedimento non fosse così essenziale dato che sta iniziando ora. Il suo atteggiamento attuale mi è sembrato giustamente prudente e sono sicuro che ne prenderà atto. Non rischiamo di scaldare i toni proprio ora che ê arrivato il grande momento!!
Riccardo1794
05-07-2015, 00:17
Caro riccardo, io non voglio ne alzare i toni ne essere presuntuoso;-) penso solo a quelle povere bestie e non mi capacito di come un acquarofilo non si informa su una specie che tanto piace e ne vuole farla riprodurre, e questo è alla base di tutto, non ci vuole esperienza ma ci vuole informazione. Ti ho soltanto suggerito di leggere a riguardo dei pesci che inserisci, non c'è bisogno di fare domande di questo genere, basta cercare anche qui sul forum con le schede e oltre a risponderti autonomamente a queste semplice domande imparerai e sarai in grado di delineare un profilo completo ai tuoi pesci che facendo domande non delinei.
Guarda mi spiace proprio perchè sto passando un mese ogni giorno a informarmi il più possibile. Su ogni cosa che riguarda l'acquario. Tranquillo che non sono uno che mette i pesci perchè gli piacciono. Ho posto una domanda semplicemente perchè non sapevo quella cosa e non ho trovato nulla in giro, pur leggendo le varie schede, stop. Il fatto sta su come mi potevi rispondere semplicemente e in modo un pò più garbato.
------------------------------------------------------------------------
comunque...ho inserito i miei primi cardinali. sono bellissimi :-) Poi mi sembra siano a proprio agio girano x la vasca che è un piacere stare ad osservarli, poi con i loro colori!!!
Comunque oggi in negozio parlavo e riguardo gli scalari mi ha detto proprio ciò che ho trovato in giro...ossia che quando ci saranno loro non potrò mettere altro data la loro territorialità ecc. Quindi mi sa che inizio a valutare qualche altra razza. Mi ha consigliato e pensavo anche io, fare qualcosina con più razze con pesci pacifici e tranquilli tra di loro.
Ho visto i trigogaser i danio e un altro tipo che non trovo il nome...sono sul marroncino e da metà del corpo hanno come una biforcazione nera che termina al fondo.
Comunque voi cosa mi consigliate??
Michele77
05-07-2015, 00:32
Se tu inserisci 5 scalari di 4/5 mesi hai molti vantaggi...
Primo non sono territoriali in quanto non ancora adulti
Secondo ti togli la grandissima soddisfazione di farli crescere e ti assicuro che è davvero grande
Terzo impari e fai esperienza e hai il tempo di valutare cosa fare ma ti assicuro che quando verso l'età di 8/9 mesi raggiungono la maturità e si verrà a formare la coppia la cosa che più desidererai sarà di vedere i piccoli in vasca che nuotano attorno ai genitori...
Per questo vi dico che sia tu che Giuseppe avete in parte ragione...nel forum si scrive si chiede e si danno risposte e consigli quindi non alziamo i toni che non ne vale la pena...
Io non andrei a sovraccaricare troppo con altri pesci...I cardinali e gli scalari ti daranno già un bel movimento in vasca poi se ci sono Cory e otocinclus sei al top.[emoji6]
Riccardo1794
05-07-2015, 00:49
sono molto indeciso ahah però diciamo che sto chiedendo apposta per farmi un'idea intanto in questa settimana se non di più prima di andare a prendere altri pesci. Sto vedendo un pò le schede...insieme ai cardinali che dite se metto un altro gruupo di rasbora...trigogaster( non saprei quanti..2?), Nannostomus beckfordi, hemigrammus bleheri.
Ovviamente non tutti pensavo qualche gruppetto. Dalle schede mi sembra possano andare bene tutti come valori.
enricomate993
05-07-2015, 00:54
Le rasbore sono molto belle io le ho si distinguono maschi e femmine ed è molto interessante guardare le "lotte" per la dominanza e tutti i comportamenti sociali che hanno. Però in pratica stai facendo un habitat molto ben pianificato sarebbe un peccato inserire elementi asiatici. Sarebbe forte mantenere uno spaccato realistico di habitat :) qualche foto ce la mandi? Son curioso :D
Riccardo1794
05-07-2015, 00:56
Le rasbore sono molto belle io le ho si distinguono maschi e femmine ed è molto interessante guardare le "lotte" per la dominanza e tutti i comportamenti sociali che hanno. Però in pratica stai facendo un habitat molto ben pianificato sarebbe un peccato inserire elementi asiatici. Sarebbe forte mantenere uno spaccato realistico di habitat :) qualche foto ce la mandi? Son curioso :D
ma tranne il trighogaster non sono tutti dei tratti amazzonici? Anche io avevo quel dispiacere però forse avere più tipi pacifici e di gruppo mi sta piacendo come idea :-))
Comunque domani metto le foto così le faccio con la luce accesa x bene!! (Così mi dite anche se vi piace)
enricomate993
05-07-2015, 01:01
Rasbore e trico sono asiatici poi non so altri tipi. I brachidanio di che posto/acqua sono? Sono pacifici e vivaci! Invece gli apistogramma? I ciclidi americani in pratica quelli un po più famosi di quel tipo mi pare siano apistogramma heleri o qualcosa di simile. Se hanno valori simili ci farei un pensiero. Secondo me la tua è un ottima idea ma penso che un tipo di pesce simbolo dovresti metterlo. Una razza grande o vistosa, qualcosa che spicchi in mezzo ai tantissimi cardinali ecc ecc
Riccardo1794
05-07-2015, 11:20
I brachidanio sono anch'essi asiatici però come valori mi pare vadano bene...comunque io pensavo tra i tanti piccolini di gruppo tutti amazzonici magari metto un paio di tricoghaster che, anche se asiatici, per quanto riguarda i valori ci possono stare e loro magari sono quelli un pò più grandi e "protagonisti" (mi piace un sacco i "baffi" che hanno.
Perchè altrimenti dei ciclidi ma poi ricado sempre sul fatto che sono più territoriali mmm
Gli apistogramma sono amazzonici ma ciclidi ma non so come siano di comportamento #24
enricomate993
05-07-2015, 11:26
Non saprei! Comunque se li vedi in giro informati anche sui pesci paradiso e i colisa. Sempre asiatici. Ah ideona, non so se avresti problemi con le caridine ma i botia crescono abbastanza e sono molto vivaci e giocosi! Almeno cosi li ho visti! Per valori dovrebbero andare tiraci un occhio
Riccardo1794
05-07-2015, 11:31
Non saprei! Comunque se li vedi in giro informati anche sui pesci paradiso e i colisa. Sempre asiatici. Ah ideona, non so se avresti problemi con le caridine ma i botia crescono abbastanza e sono molto vivaci e giocosi! Almeno cosi li ho visti! Per valori dovrebbero andare tiraci un occhio
Lo farò sicuramente grazie mille :) se ti viene in mente altro io sono sempre disponibile ad ascoltare :) Comunque le caridine ora tanto non le ho ancora perchè ieri in negozio me l'ha sconsigliato poichè dovrei riempirlo perchè si vedano dato che è grossa la vasca. Ma poi vedrò semmai. Volevo chiedere due cose:
La prima se è normale che mentre nuotano aprono la bocca ma penso sia x respirare giusto(x far passare l'acqua tra le branchie?)
Seconda cosa: il cibo ho preso le scaglie devo ovviamente ridurle un pò no perchè sennò sono troppo grosse, ma più che altro quante volte al giorno? Ho letto chi dice una chi due chi tre...chi lascia un giorno a digiuno. Voi che mi consigliate?
enricomate993
05-07-2015, 11:36
Io ho un acquario asiatico misto composto da rasbore betta un ancistrus e corydoras panda, do granuli e cibo congelato a rotazione una volta al giorno e un giorno di digiuno. Circa due giorni a settimana do anche delle pasticche specifiche per i pesci del fondale.
Non conosco le abitudini alimentari dei peschi che hai/metterai ma in linea di massima dovrebbe essere simile
------------------------------------------------------------------------
Il giorno di digiuno serve a far svuotare completamente l'intestino e quindi aiuta a prevenire malattie derivanti dall' ipernutrizione. Non è obbligatorio ma penso che male non faccia
------------------------------------------------------------------------
Ah e di granulare ne ho presi due tipi in modo da poter variare la dieta che anche quello è importante i miei sono onnivori e avrebbero bisogno di proteico+vegetale quindi ho preso il "tetra discus" che anche se per discus è il migliore mi è stato consigliato da diversi esperti come granulare generico top, e il "sera vipagran" che granuli sia a base vegetale sia proteica e il cibo congelato è un mix apposito per discus composto da artemie alghe aglio uova di aragosta e un sacco di schifezze che fanno bene. Cmq per il tuo caso specifico dovresti aprire un topic nella sezione specifica cosi ti rispondono meglio ;)
Riccardo1794
05-07-2015, 13:25
Io ho un acquario asiatico misto composto da rasbore betta un ancistrus e corydoras panda, do granuli e cibo congelato a rotazione una volta al giorno e un giorno di digiuno. Circa due giorni a settimana do anche delle pasticche specifiche per i pesci del fondale.
Non conosco le abitudini alimentari dei peschi che hai/metterai ma in linea di massima dovrebbe essere simile
------------------------------------------------------------------------
Il giorno di digiuno serve a far svuotare completamente l'intestino e quindi aiuta a prevenire malattie derivanti dall' ipernutrizione. Non è obbligatorio ma penso che male non faccia
------------------------------------------------------------------------
Ah e di granulare ne ho presi due tipi in modo da poter variare la dieta che anche quello è importante i miei sono onnivori e avrebbero bisogno di proteico+vegetale quindi ho preso il "tetra discus" che anche se per discus è il migliore mi è stato consigliato da diversi esperti come granulare generico top, e il "sera vipagran" che granuli sia a base vegetale sia proteica e il cibo congelato è un mix apposito per discus composto da artemie alghe aglio uova di aragosta e un sacco di schifezze che fanno bene. Cmq per il tuo caso specifico dovresti aprire un topic nella sezione specifica cosi ti rispondono meglio ;)
ok perfetto per tutto. Allora poi apro un nuovo topic magari. Io cmq x ora ho le scaglie della tera x pesci tropicali quindi penso vada bene così poi mi informo x coe posso variare un pò ogni tanto e cosa dargli. Grazie x i consigli :)
Ah dopo carico un paio di foto non mi sono scordato :)
Riccardo1794
05-07-2015, 14:19
per i cambi d'acqua invece? ogni quanto e quanta?
Comunque ho dato ora da mangiare ma è normale che il cibo non scenda subito ma rimanga un pò in superficie? Perchè loro non lo vanno a prendere in superficie
enricomate993
05-07-2015, 14:20
Quando scende lo prenderanno e se avranno fame lo prenderanno anche li forse sono un po intimoriti si devono adattare. Sull'acqua ci sono molte scuole di pensiero. Chi è per i cambi di circa 50% al mese e chi del 10% a settimana
Riccardo1794
05-07-2015, 14:22
Quando scende lo prenderanno e se avranno fame lo prenderanno anche li forse sono un po intimoriti si devono adattare. Sull'acqua ci sono molte scuole di pensiero. Chi è per i cambi di circa 50% al mese e chi del 10% a settimana
ok basta che non muoiano di fame ahah comunque io pensavo più sul 10% la settimana più che altro anche x regolare il kh che con il caldo e l'evaporazione in un mese mi si alza alle stelle te che dici?
enricomate993
05-07-2015, 14:51
Io faccio cosi infatti. Poi se non è 10% precisi non fa niente ma più o meno anche fai 15 male non fa
Riccardo1794
05-07-2015, 14:53
Io faccio cosi infatti. Poi se non è 10% precisi non fa niente ma più o meno anche fai 15 male non fa
ma faccio sul lordo o sul netto? Cioè la mia è 180 litri ma ovviamente lordi. Faccio cambi di 20 litri circa? te che dici?
enricomate993
05-07-2015, 14:55
Si si netti. Non so quanta roba hai dentro ma netti potrebbero essere 150 se fai 15-20 litri andranno bene
Ti consiglio 10% a settimana,così tieni a bada i nitrati.nel caso dovessero essere un po più alti,cambi anche il 15/20% al bisogno,integrando poi con l aggiunta di batteri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giuseppe.
05-07-2015, 21:03
Allora, proverò a migliorarmi e ad essere più educato... Lo capisci che non ti informi sui pesci? come fai a dire che i trichogaster, perche si chiamano trichogaster e non trigogaster ( manco il nome sai però ti informi... )non siano aggressivi? E' ovvio che lo siano, fanno parte della stessa famiglia dei betta ( sono anabantidi ) e appena entrano in riproduzione difendono il territorio ( lo fa solo il maschio ) e attaccano chiunque si avvicini, e fidati che sono aggressivi tanto quanto gli scalari, anche nei confronti della femmina, infatti si tende a formare un arem per far dividere lo stress alle de femmine che vengono attaccate di continuo appena si avvicinano al territorio del maschio e c'è rischio di decesso per la femmina, infatti la vasca deve essere piantumata tantissimo, cosa che tu presumo non hai fatto visto che ti stavi preparando per gli scalari ai quali si deve lasciare molta vasca libera per il nuoto... Poi voglio darti un consiglionon puoi sparare mi piacciono questi questi e questi, le rasbore sono una grande famiglia, dove si trovano varie specie, tu quali vorresti inserire esattamente? E' come se dici mi piacciono i carassi, ma quale specie? Stessa cosa vale per i danio, e se ti riferisci ai danio margaritatus non puoi inserirli, sono pesci da montagna che richiedono quindi temperature molto più basse dei cardinali, inoltre soffrono la competizione alimentare ed hanno bisogno di cibo vivo. Per i ciclidi anche loro sono una famiglia bella larga, quindi se generalizzi così non so come aiutarti. Secondo me per non sconvolgere tutta la vasca potresti mettere 20 cardinali e 15 hemigrammus bleheri, ti viene un bell'effetto, gli hemigrammus danno un bel movimento alla vasca. Non ascoltare più di tanto ciò che ti dice il negoziante, lui pensa solo a farti spendere più soldi... poi non capisco perchè enrico ha tirato in ballo pure i botia boh #24 per i cambi falli settimanali, quelli mensili sconvolgono i valori in vasca, e noi dobbiamo farlir rimanere più costanti possibili no? Qui non si seguono filosofie, la miglior via per un'acquariofilo ancora inesperto, o esperto che sia, i cambi mensili li fa chi vuole riprodurre dei determinati fenomeni.
enricomate993
05-07-2015, 21:07
Ho tirato in ballo i botia xke uno che non li conosce magari li vede gli viene da documentarsi e magari se la vasca lo permette si mettono
------------------------------------------------------------------------
Nemmeno abbiamo visto una foto i valori sono abbastanza buoni mi ricordo si parla sempre in teoria ma ormai ce da fare la pratica
Giuseppe.
05-07-2015, 22:05
Infatti, serve una foto, e i valori dinuovo postati.
Riccardo1794
06-07-2015, 12:19
Giuseppe guarda avrò scritto pure sbagliato ma tutti hanno capito...non sono nè il primo nè l'ultimo a scrivere un nome sbagliato. Poi tu continui a dire che non mi informo ma vorrei sottolineare come in un mese di acquario ho scritto già un bel pò di messaggi. Comunque non mi va di discutere con chi pensa di sapere proprio tutto da poter correggere.
Per la seconda parte ti ringrazio...gli hemigrammus pensavo proprio i bleheri e poi stavo valutando altro della famiglia dei caracidi, dovrebbe andare bene no? Consigli? E trichogaster quindi no??
Oggi posto foto.
I valori sono stabili quindi nitriti e nitrati a zero, ammoniaca pure. Negli ultimi due giorni (ieri e oggi) ho riscontrato l'innalzamento del kH da 5 a 7 cosa che so che non va tanto bene, e la temperatura arrivata ai 30 gradi. Ho allora messo un ventilatore e lascio la vasca aperta e ora di temperatura sono sui 29/28 che dovrebbe andare già meglio giusto?
Per il kH penso sia causa l'evaporazione quindi sto rabboccando con acqua osmotica, ma voi che dite, mi conviene cambiare già una decina o quindicina di litri così abbasso kH e anche la temperatura?
------------------------------------------------------------------------
ah rasbore intendo heteromorpha mentre i danio intendevo i rerio...
Riccardo1794
06-07-2015, 17:24
http://s7.postimg.cc/n2g9osnd3/IMG_1108_1.jpg (http://postimg.cc/image/n2g9osnd3/)
------------------------------------------------------------------------
http://s30.postimg.cc/ajtqpxmst/IMG_1105_1.jpg (http://postimg.cc/image/ajtqpxmst/)
------------------------------------------------------------------------
http://s23.postimg.cc/eclsrhgx3/IMG_1106_1.jpg (http://postimg.cc/image/eclsrhgx3/)
Ciao,
Io non sono un esperto, ma piuttosto un principiante avanzato... In linea di massima la procedura di allestimento é corretta. In fase di allestimento inserisci pure l'acqua del rubinetto, direttamente con un tubo, poca pressione e fondo piano: piatto o pentola che sia. Lasciala decantare 24 ore con il portellone aperto e poi avvia il filtro. Io consiglio l' attivatore batterico / biocondizionatore.
Con "alghe" credo tu intenda le piante da inserire, quelle, come il resto dell' allestimento sono funzionali al tipo di pesci che vorrai avere in vasca.
L'allestimento di un acquario é un viaggio per il quale superato un vero punto, si può solo proseguire, ritornare sui propri passi é difficile...
Ci sono delle regole auree, ma tutti e nessuno possono avete ragione, salvo le grandi castronerie, poi fa molto l' esperienza personale...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Riccardo1794
08-07-2015, 13:50
ragazzi allora il pH l'ho sistemato sono sui 6.8 circa ho preso un impianto co2 che era pure in offerta. La temperatura la sto regolando con un ventilatore e la vasca aperta sennò mi sale oltre i 30 in questi giorni.
Il problema che ho è quello del kH che stamattina mi è arrivato a 8, penso sia x l'acqua che evapora ma i sali rimangono giusto? I rabbocchi li sto facendo giornalmente con acqua osmotica, ma voi che dite mi conviene andare avanti così o fare un cmbio d'acqua massiccio? Però ho paura x il filtro! Insomma consigliatemi!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |