Visualizza la versione completa : Magnesio sempre basso
Skyeyes79
31-05-2015, 18:54
Ciao a tutti, volevo info su come sistemare i valori di magnesio che sono sempre molto sotto la media
Vi posto i valori di oggi dopo 2 cambi da 10 litri fatti uno 3gg fa e 1 oggi per abbassare gli no3
No2. 0
No3. tra 5 e 10
Po4. 0.01
Mg 840
Ca. 440
Kh 7
Integro con magnesio liquido della Sicce e dal lunedì al venerdì biokit nanoreef della prodibio una fiala al giorno.
I pesci mangiano scaglie una volta al giorno poco ..mi assicuro giusto che mangino un paio di scaglie a testa e basta. Combatto con ciano e valonia da qualche settimana dove non posso rimuovere la valonia in quanto é nella rocciata e le bollicine sono molto frequenti e capisco che arrivano ciano a go go.
Ricordo che la vasca é un 40x40x50 dsb partito a febbraio.
Grazie al refrigeratore mantengo temperatura stabile a 25 e per il movimento oltre alla risalita ho una koralia 900 che spara in superficie e una 3200 che centra la vasca.
hkk.2003
31-05-2015, 19:07
Ciao,
Non hai un po' poco movimento?
Che animali hai in vasca?
Per un esperimento che sto compiendo ho scoperto che per mantenere stabile un valore (molto alto) di magnesio devo integrare con circa 24/36 grammi di magnesio in polvere agp Linea Unica.
La mia vasca è scarsamente popolata
Skyeyes79
31-05-2015, 20:25
Io della linea unica in polvere ho ca e kh...magnesio ho quello che ti ho detto ma scrivono che 1 mg ogni 100 lt corrisponde a 75mg...ma non va tanto su.non so se dargli una boosterata di 10 ml
Se riesci metti qualche fontina che vediamo per ciano etc..., per i test cosa usi?
Sent from my iPad using Tapatalk
hkk.2003
31-05-2015, 20:34
Dai un occhio all'ultimo post del mio 3D per vedere come si comporta il magnesio agp....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=485162
Da ricerche che avevo fatto prima di avviare il test, quello liquido è più indicato per aggiustamenti fini mentre quello in polvere per "grandi manovre"
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Skyeyes79
31-05-2015, 21:30
http://s4.postimg.cc/g5v9aka0p/WP_20150531_002.jpg (http://postimg.cc/image/g5v9aka0p/)
http://s4.postimg.cc/bp7y90249/WP_20150531_004.jpg (http://postimg.cc/image/bp7y90249/)
http://s4.postimg.cc/5e2qsl0vt/WP_20150531_007.jpg (http://postimg.cc/image/5e2qsl0vt/)
http://s4.postimg.cc/a3soh6rw9/WP_20150531_008.jpg (http://postimg.cc/image/a3soh6rw9/)
http://s4.postimg.cc/vif04l96h/WP_20150531_009.jpg (http://postimg.cc/image/vif04l96h/)
http://s4.postimg.cc/ueuvsmojd/WP_20150531_010.jpg (http://postimg.cc/image/ueuvsmojd/)
http://s4.postimg.cc/p9yq84hx5/WP_20150531_011.jpg (http://postimg.cc/image/p9yq84hx5/)
http://s4.postimg.cc/5cssz5z21/WP_20150531_012.jpg (http://postimg.cc/image/5cssz5z21/)
http://s4.postimg.cc/h9kfjn0zd/WP_20150531_015.jpg (http://postimg.cc/image/h9kfjn0zd/)
Vasca 40x40xh50 con vetro frontale in extrachiaro.
1 pompa di risalita Newa New-Jet 2300
1 pompa di movimento koralia 900
1 pompa di movimento koralia 3200
1 refrigeratore teco
Plafo artigianale a LED bridgelux, dimmerabile da 3 canali attivi per 104w complessivi..bianco/blu/ rosso e verde.
Skimmer corallinea schiuma 100Sump da 30x30x30 con livello a 18 cm (ottimale per lo skimmer corallinea che lavora da 17 a 20cm)
Riscaldatore Eheim Jager 75w
Fauna ed invertebrati
2 amphiprion ocellaris
1 archaster typicus micro per movimento sabbia
2 lumache turbo
1 piccola lumaca di cui non ricordo il nome
1 lysmata debellius al momento in sump in quanto devo ancora capire quanto incide nel togliere benthos al sistema
1 zoanthus
2 talee di acropora
1 discosoma
1 sinularia mollis
hkk.2003
31-05-2015, 21:38
I test della sera non sono un gran che affidabili. Gli askoll non li conosco.
Cosa te ne fai del BLQ2 senza il BLQ1 e il BLQ Booster?
Per il Lysmata, hai almeno una roccia in Sump?
Gli dai ogni tanto del granulare?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Skyeyes79
31-05-2015, 22:06
Il lysmata non ha rocce ma tutti lo sconsigliano nel dsb quindi finirà dal negoziante...per il magnesio e i ciano che faccio? Granulare un paio in sump per lui poco..blq son batteri
hkk.2003
31-05-2015, 22:25
Per i batteri avrebbero usati in combinazione BLQ1, BLQ2 e BLQ Booster.
Per curiosità come mai hai optato per gli additivi mono elemento piuttosto che il classico A+B?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Mah io se ne hai la possibilità tramite amici o negoziante mi farei far un giro di test con altra marca, mi sembra molto strano mg a 800.
Fai una prova, misurando l'mg nell'acqua del cambio, dove hai sciolto il sale a vedere quanto ti da
Sent from my iPad using Tapatalk
Skyeyes79
31-05-2015, 22:38
Avevo a+b della ghb mi sembra ma ho letto su un noto sito americano che sono più validi per mantenere i valori piuttosto che portarli a regime e sullo stesso posto ho letto ottime recensioni di quelli che ho preso e siccome il negoziante li aveva ho voluto provarli...per il magnesio non sapevo che quello liquido non andasse bene...a questo punto visto che ormai ce l'ho domani rimisuro...semmai ne metto in quantità più elevata
hkk.2003
31-05-2015, 22:54
Aspetta, non ho detto che non va bene, anzi quello tanto blasonato Kent è solo liquido.... Ma quando ho analizzato i vari prodotti per il mio esperimento, quello in polvere permetteva maggiori range di azione...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Skyeyes79
31-05-2015, 23:04
Quindi che faccio rimisuro domani e integro nuovamente??
egabriele
01-06-2015, 15:37
Si insisti. TI confermo i liquidi normalmente sono piu' diluiti, i polvere e scaglie piu' concentrati, dati i tuoi livelli (se reali.... fatti fare un test di confronto con il tuo negoziante!) sono piu' adatti i solidi.
Se ormai hai quello liquido, insisti.
Tieni conto che quando il m agnesio e' molto basso, gli animali tendono a consumarne molto appena sale un po', quindi inizialmente si mette un sacco di integratore e sembra non fare niente, poi inizia a salire.
Se ci scrivi le dosi consigliate sulle Valegagaistruzioni di quello acquistato, ed il litraggio della tua vasca, magari vediamo che dose stai dando e se va alzata.
P.S. il biokit nanoreef della prodibio e' un assortimento di varie fiale di tipo diverso. Non mi torna mica tanto che tu dica che ne metti una al giorno.....
Skyeyes79
01-06-2015, 18:17
Si insisti. TI confermo i liquidi normalmente sono piu' diluiti, i polvere e scaglie piu' concentrati, dati i tuoi livelli (se reali.... fatti fare un test di confronto con il tuo negoziante!) sono piu' adatti i solidi.
Se ormai hai quello liquido, insisti.
Tieni conto che quando il m agnesio e' molto basso, gli animali tendono a consumarne molto appena sale un po', quindi inizialmente si mette un sacco di integratore e sembra non fare niente, poi inizia a salire.
Se ci scrivi le dosi consigliate sulle Valegagaistruzioni di quello acquistato, ed il litraggio della tua vasca, magari vediamo che dose stai dando e se va alzata.
P.S. il biokit nanoreef della prodibio e' un assortimento di varie fiale di tipo diverso. Non mi torna mica tanto che tu dica che ne metti una al giorno.....
Confermo di biokit ne metto una al giorno come ho letto dove lo consigliano..non vedo che c'è di strano...non sono tutte diverse.sono 6 tipi x 5 fiale.La vasca sono netti circa 55 litri ( sempre se non é opinabile) più 20 netti di sump. Nelle dosi del magnesio indicano che 1 ml in 100 litri incide per 75mg ...io ne avrò messo 10 e mi é salito di quasi nulla..naturalmente lo skimmer é spento per qualche ora quando do il prodotto
egabriele
01-06-2015, 22:36
Confermo di biokit ne metto una al giorno come ho letto dove lo consigliano..non vedo che c'è di strano...non sono tutte diverse.sono 6 tipi x 5 fiale.La vasca sono netti circa 55 litri ( sempre se non é opinabile) più 20 netti di sump. Nelle dosi del magnesio indicano che 1 ml in 100 litri incide per 75mg ...io ne avrò messo 10 e mi é salito di quasi nulla..naturalmente lo skimmer é spento per qualche ora quando do il prodotto
Biokit: Cioe le metti a rotazione? quindi metterai una di batteri (biodigest) ed una di Bioptim a settimana..... in acquari di 500 litri se ne mettono ogni 15 gg o anche meno... non tanto per i batteri, ma il Bioptim rischia di essere inquinante.
Mg : E' impossibile che un ml di liquido ti alzi di 75 mg/l 100 litri di acqua. Vorrebbe dire che 1 ml di liquido contrien 7,5 grammi di magnesio. Ma 1 ml di liquido pesa poco piu' di un grammo!!
o c'e' un errore di stampa o ha interpretato male qualcosa.
PS per dosare il magnesio lo schiumatoio e' ininfluente. puoi lasciarlo acceso.
Al massimo una soluzione satura a 20°C puo' contenere 0,13 g di Mg per 1 ml. E quindi alzare di 1,3 mg/l per 100 litri.
quindi puoi dare tranquillamente 20 ml al gg per una settimana e misurare settimanalmente. Se andasse tutto in soluzione al massimo arriveresti a 1080... ma vedrai che si smuove appena.
Skyeyes79
01-06-2015, 22:58
"iniziare integrando 20 ml a settimana ogni 100 lt poi testare e aggiustare il dosaggio considerando che 1 ml di integratore apporta 75 mg di magnesio" . Io i 20 ml li ho dati la settimana scorsa e poi ho integrato di 5 ml per portarmi a regime facendo i calcoli ma niente. Per il biokit sono fiale da 2 ml non penso che inquinino..semmai non ne do più..comunque per il magnesio non vorrei far male ai pesciolini
hkk.2003
01-06-2015, 23:10
Parlando con un chimico mi ha detto che gli incrementi di magnesio sostanziali è bene mantenerli tra i 10 e i 20 mg al giorno, non oltre.
Detto questo, avendo il magnesio in vasca a 1750 posso garantirti che i pesci non hanno mostrato scompensi. Al massimo le Euphyllie si sono un pochino chiuse nei primi giorni....
Skyeyes79
02-06-2015, 00:10
Chimico ne ho uno in casa ma non biologo :-) che é altra cosa...euphyllia non da segni di cedimento..la sinularia invece un po si chiude e si piega..cmq domani do altri 20 ml e poi la sera rimisuro..vorrei portarlo sui 1200 almeno
hkk.2003
02-06-2015, 00:13
Si ok, ma si parlava di sbalzi per mantenere la triade con un minimo di equilibrio....
Ti conviene persistere con un dosaggio basso ma costante per monitorare l'andamento del consumo.
Appoggio l'idea di provare con un altro test, magari il tuo è deperito
egabriele
02-06-2015, 10:34
Dai pure 20 ml al giorno tranquillo, finche' non si smuove, poi torni sui 10 ml.
Le istruzioni sono errate, anzi, scrivi alla SICCE lamentandoti. Se hai un chimico in casa ci mettera' 10 secondi a rifare i conti che ti ho fatto io, e capire che e' impossibile che 1 ml di qualsiasi liquido contenga 7,5g di magnesio!!!
Se fosse una soluzione satura di cloruro di magnesio, ti innalzaerebbe di 26 mg/l al giorno (su 100 litri). Ma non lo fara', perche' l'ecosistema e' rallentato a causa della bassa concentrazione di mg. Appena il mg sale un po' verra' di nuovo consumato.
Devi insistere con 20 ml al giorno , se vuoi stare piu' tranquillo misura pure 2 volte a settimana invece che una sola.
sempre se non ti fidi e vuoi essere sicuro (e sprecare test) metti 1 litro di acqua di osmosi in un recipiente ed una ml di integratore dentro e poi misura. Se 1 ml alta di 75mg/l 100 litri, innalzera' di 7500 mg/l un litro ed il test andra' fuori scala. Se e' come dico io, divnetera' alto ma non fuoriscala.
se e' fuori scala, butta prendi 10 ml di quell'acqua ed uniscila ad altri 90 ml di osmosi. Avrai divso per 10 e ripeti la misura.
Skyeyes79
02-06-2015, 21:51
Spiegazione di mio padre..il peso atomico del magnesio é 24,32 quindi le moli sono 300 per litro pertanto essendo la solubilità a 54,3 mi dice che è quasi impossibile ma comunque bisogna vedere che sale é oppure bisognerebbe vedere se é solo magnesio ancora più improbabile...come elemento cloruro di magnesio e non come sale sarebbe al massimo 0,20 circa per millilitro...non ho capito una minchia ma gli credo..mi ha detto che a livello commerciale é pressoché impossibile reperire un liquido cosi concentrato...mio padre era docente universitario di chimica ..io vendo auto potete ben immaginare quanto ci capisco..e le spiegazioni di mio padre sono sempre molto comprensibili ooo..si é pure incazzato dicendo che domani gli scrive e si fa spiegare come fanno a farci stare 7,5 kg di magnesio in un litro senno li querela per falso...cavoli ahhahahaa
egabriele
03-06-2015, 23:31
é pure incazzato dicendo che domani gli scrive e si fa spiegare come fanno a farci stare 7,5 kg di magnesio in un litro senno li querela per falso...cavoli ahhahahaa
:-)
infatti io ho preso come massimi numeri molto vicini alle soluzioni sature a 20°C, per dimostrare che le indicazioni della Sicce erano errate. Non sono chimico ma ho avuto una buona insegnante al liceo (a volte la scuola italiana funziona) e la pazienza di cercare di capire il metodo Balling.
Di a tuo padre che normalmente gli integratori di magnesio sono almeno per una grossa percentale una soluzione di cloruro di magnesio, l'altro elemento in soluzione e' in genere il solfato di magnesio, ma in piccola percentuale.
Le formule esatte non te le dicono, ma in rete e qui nel forum si trovao le ricette per farseli da soli.
Skyeyes79
04-06-2015, 21:35
Scusate ma vado un secondo offtopic..può essere il biokit prodibio che mi fa i ciano??da quando lo uso sono esplosi
egabriele
04-06-2015, 21:42
Per me puo' essere, come ti dicevo sono dosi elevate.
ma anche i valori sbilanciati aiutano, ora non so in particolare la carenza di magnesio. Ma Ca e KH bassi rallentano le crescite di coralli e alghe coralline, e lasciano piu' risorse ad alghe e cianobatteri.
Skyeyes79
04-06-2015, 21:53
Come valori se arrivassi a kh 8 mg 1250 ca 430 andrebbe bene??
egabriele
05-06-2015, 23:08
Come valori se arrivassi a kh 8 mg 1250 ca 430 andrebbe bene??
accettabilissimo.
ma sta iniziando a salire?
Dimenticavo... a volte i ciano approfittano semplicemente di una maggiore instabilita' durante i cambiamenti. Quindi per adesso il mio consiglio e' di sospendere il biokit, aggiustare il magnesio, e poi usare solo dosi di mantenimento in modo da tenere i valori stabili per 3 settimane.
A quel punto valuti se i ciano stanno regredendo spontaneamente o se cominciare ad analizzare altre possibili cause.
Skyeyes79
08-06-2015, 23:37
Eccomi allora..biokit sospeso da quando mi hai scritto..ora apparte una sinularia con striscie bianche come se qualcuno la mordesse, ciano a manetta e stomatelle come se piovesse...ecco i valori di oggi
No2. 0
No3. 5
Po4 0.01
Mg 1080
Kh. 8
Ca 440
.migliorano a quanto pare..comunque oggi oltre ad aver preso il magnesio unica in polvere ho trovato in negozio prodotto excital della easy life per i ciano.. Dimenticavo...do granulato 1 volta al giorno ai pagliaccetti giusto 5-6..e la luce si accende dalle 11 e si spegne alle 22 comprese alba e tramonto...però già dalle 9 entra non direttamente la luce naturale non forte..la vasca resta comunque in ombra
egabriele
09-06-2015, 21:39
Eccomi allora..biokit sospeso da quando mi hai scritto..ora apparte una sinularia con striscie bianche come se qualcuno la mordesse, ciano a manetta e stomatelle come se piovesse...ecco i valori di oggi
No2. 0
No3. 5
Po4 0.01
Mg 1080
Kh. 8
Ca 440
.migliorano a quanto pare..comunque oggi oltre ad aver preso il magnesio unica in polvere ho trovato in negozio prodotto excital della easy life per i ciano.. Dimenticavo...do granulato 1 volta al giorno ai pagliaccetti giusto 5-6..e la luce si accende dalle 11 e si spegne alle 22 comprese alba e tramonto...però già dalle 9 entra non direttamente la luce naturale non forte..la vasca resta comunque in ombra
Puoi raddoppiare il cibo ai pagliaccetti (poverini!!!) Per il resto a parte il magnesio basso ed il calcio appena appena alto i valori vanno bene.
Io integrerei solo il magnesio continuando con 20 ml/giorno, anche se ti era stato consigliato di ripetere un test dal negoziante o da un amico per verificare quel valore... non ricordo, l'avevi fatto?
prova ad enfatizzare il blu rispetto agli altri colori
MAntieni regime costante e tra una settimana rimisuri e vedi come va.
Per la sinularia: foto. le "strisce" sono strane. Non e' che la pompa di movimento da 3200 L le spara troppo addosso?
Per i ciano: Le cause possono essere varie: il movimento (secondo me va bene su 80 litri, i ciano sono uniformi o solo in alcune zone? ) la luce (se e' auto costruita potrebbe essere mal bilanciata... in che % usi i vari colori?), a volte anche troppi o troppo pochi nutrienti!!!!
Skyeyes79
09-06-2015, 23:22
Do poco cibo per non far salire no3. I colori sono distribuiti cosi 80% blu 10% rossi e verdi 70% bianchi, la sinularia non ha la pompa diretta peró al buio tende ad accasciare un po e poi alla luce si ripiglia e spolipa..sta anche crescendo molto però. Il test magnesio rifatto dal negoziante la settimana scorsa era 920 ..leggermente più alto del mio 880.. I ciano sono ben maggiori sulla parte sinistra e sopra..la valonia solo a destra..ho provato anche per 3 giorni a sparare la pompa davanti alla zona ciano..ma nulla. La plafo sono 36w per canale ed é a 25 cm dall'acqua..che sia lo skimmer sottodimensionato? Ho un corallinea schiuma 100 (che nonostante abbia appena preso l'osmoregolatore supremo o mi riempie il bicchiere o va poco..non fa mai bolle grandi)
hkk.2003
09-06-2015, 23:30
Cosa intendi per va poco? Quanto produce e in quanto tempo?
Fai un video alle bolle da diverse angolazioni che proviamo a vedere....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |