Entra

Visualizza la versione completa : Pompa reattore co2 dove posizionarla ????


luigi66
30-05-2015, 10:20
Innanzitutto un cordiale saluto a tutti voi.
Vengo subito al quesito o meglio al dubbio che mi sta attanagliando e non poco.
Premetto che sto per ripartire con il mio nuovo allestimento di una vasca dalle dimensioni non iperboliche ma una semplice 70x40x40 da allestirsi quasi in stile olandese " riccamente piantumanta ".
Sul mio vecchio allestimento avevo da sempre utilizzato per la diffusione della co2 i classici diffusori a porosa ma vuoi per un motivo vuoi per un altro non mi sono mai ritenuto soddisfatto del loro funzionamento .... o meglio vanno benissimo un pò tutti all'inizio e poi calano inesorabilmente a livello prestazionale anche con i più noti marchi ho sempre notato questo calo.
Ora anche per far spazio in vasca ( ovviamente so che le porose non occupano poi tutto sto spazio ) stavo vagliando l'ipotesi di un reattore esterno in modo tale che tutta la co2 che andrei ad immettere venisse disciolta in vasca senza perdita alcuna.
Ho scartato l'ipotesi di autocostruirmelo anche se qui sul forum ho visto di progetti realmente validi ma causa tempi sempre tiranni mi sto orientando sull'acquisto " tout court " di un reattore già bello e pronto.
Avevo visionato il sera immediatamente scartato per quelle obrobriose palette che sinceramente non mi ispirano poi tutta sta fiducia e mi stavo orientando sui più classici tipo aqua medic reactor 1000 o dupla che poi alla fine sono la stessa cosa.
Ho visto però che tali sistemi per funzionare correttamente necessiterebbero di una pompa aggiuntiva tale da permettere un adeguato scambio di acqua all'interno del reattore cosa che ovviamente ponendolo in serie al mio fitro esterno jbl profi 700 non credo di poter ottenere ( credo che difatti la potenza della pompa con i materiali filtranti si riduca a ca. un 400/450 lit. ora metre sul sito aqua medic il reattore necessiterebbe di almeno una pompa da 1000 lit ora .. forse esagerato o meglio a mio parere dato che concepito per vasche veramente grandi allora si che ci vorrebbe una pompa dalla portata simile).
Chiedo quindi volendo inserire una ulteriore pompa ( casomai tipo la sicce che mi sembra sia regolabile in portata) dedicata al reattore dove sarebbe oppurtuno inserirla?
All'uscita della mandata del filtro prima di accedere al reattore in modo da utilizzarla quasi fosse un booster di rilancio oppure prevedere che so una linea completamente dedicata al solo reattore solo che in questo caso non avrei troppo turbinio in acqua dovuto al sommarsi delle due mandate ?

Grazie

luigi66
30-05-2015, 15:06
Ragazzi nessuna idea ??
Grazie

luigi66
01-06-2015, 15:35
http://s23.postimg.cc/lkvwvvl13/schema.jpg (http://postimg.cc/image/lkvwvvl13/)

Ecco io pensavo a qualcosa del genere praticamente mettere una ulteriore pompa di rilancio ( tipo booster ) in uscita dopo il filtro esterno, in modo tale che il reattore funzioni al meglio ed anche in modo tale da non aver cali di portata in acquario.
Chiedo solo non è che però la differenza di velocità e portata delle pompe possa crearmi problemi tipo che so cavitazione sulla seconda pompa ?
Grazie

ilVanni
01-06-2015, 15:59
Evita le due pompe in linea. Il filtro esterno non è fatto per lavorare con una pompa aggiuntiva in serie.

luigi66
01-06-2015, 20:24
Evita le due pompe in linea. Il filtro esterno non è fatto per lavorare con una pompa aggiuntiva in serie.

Innanzitutto ilVanni grazie per la celere e cordiale risposta.
Ho visto che mi sconsigli l'utilizzo di due pompe in serie .... in verità sta cosa sinceramente non convinceva molto anche me ma appunto per questo data la grossa indecisione mi son deciso a postare il questito qui sul forum.
Allora tu cosa mi suggerisci se invece di porle in serie prevedessi in pratica due linee separate ( una che va al filtro e l'altra che va alla pompa che alimenta il reattore ) casomai corredate anche da dei rubinetti in modo tale da avantaggiarmi sia per la manutenzione che per la regolazione della mandata in vasca.... in modo tale da non creare poi uno tsunami in vasca visto l'utilizzo delle due pompe ?
Grazie

P.S Dimenticavo dovro necessariamente apporre un prefiltro sulla linea che va alla pompa che alimenta il reattore altrimenti credo che rischio di intasarlo di schifezze in un tempo relativamente breve oppure sbaglio?

http://s13.postimg.cc/i106x4ns3/schema.jpg (http://postimg.cc/image/i106x4ns3/)

ilVanni
01-06-2015, 20:28
Così come dici, oppure fai fare tutto alla pompa del filtro, se non perde troppa potenza.

luigi66
01-06-2015, 22:19
Così come dico, oppure fai fare tutto alla pompa del filtro, se non perde troppa potenza.

Scusami non ti seguo cosa intendi per cosi come dico?
Ad esempio lo schema che ho postato e cioè separare le linee che alimentano filtro vero e proprio e linea che alimenta la pompa che va al reattore potrebbe secondo la tua esperienza poter andare? Ovvio che sulla linea della pompa che va al reattore dovrei interporre quantomeno un prefiltro al fine di non far precipitare nel reattore sedimenti con conseguente immediato intasamento dello stesso.
Il mio timore è che alimentando il reattore con il solo filtro andrei cmq incontro ad una notevole riduzione della portata di ritorno in vasca..... il filtro come ho precedentemente specificato è un jbl profi 700 che stando ai dati diciarati da casa ha una portata di 400/450 lt ora caricato con i materiali filtranti....e secondo la mia opinione un po poca per far funzionare in maniera idonea il reattore aqua medic reactor 1000. Grazie.

luigi66
01-06-2015, 22:31
Così come dico, oppure fai fare tutto alla pompa del filtro, se non perde troppa potenza.

Scusami non ti seguo cosa intendi per cosi come dico?
Vuoi per caso dirmi che la soluzione che ho postato e cioè separare le linee che alimentano filtro vero e proprio e linea che alimenta la pompa che va al reattore potrebbe funzionare in maniera ottimale ?
Ovvio che sulla linea che della pompa va al reattore dovrei interporre quantomeno un prefiltro al fine di non far precipitare nel reattore sedimenti con conseguente immediato intasamento dello stesso pena anche una sua perdida d efficacia.
Come mi hai suggerito di far fare tutto alla pompa del filtro credo che purtroppo e di questo casomai ti chiedo conferma è che alimentando il reattore con il solo filtro andrei cmq incontro ad una notevole riduzione della portata di ritorno in vasca..... il filtro come ho precedentemente specificato è un jbl profi 700 che stando ai dati diciarati dala casa ha una portata di 400/450 lt ora caricato con i materiali filtranti....e secondo la mia opinione un po poca per far funzionare in maniera idonea il reattore aqua medic reactor 1000. Grazie.

ilVanni
02-06-2015, 00:15
Dicevo "così come dici tu", non io. In parallelo, insomma.

Con la sola pompa del filtro, sì, un po' perderesti in portata (rimane da stabilire quanto, magari è una cosa trascurabile, hai fatto la prova?).

luigi66
02-06-2015, 00:31
Non ho provato con il reattore in oggetto ma sul vecchio allestimento avevo dopo il filtro il sera multifil 250 e la portata ovvimente un po calava.
Quindi ne deduco che se all uscita del filtro faccio compiere ulteriori passaggi vedi reattore o similia la portata dell acqua in uscita inesorabilmente si riduce.
Solo mi chiedo se è fattibile interporre un rubinetto per cmq regolarmi la mandata al fine di non avere un vortice poi deleterio in acquario.
Grazie