luigi66
30-05-2015, 10:20
Innanzitutto un cordiale saluto a tutti voi.
Vengo subito al quesito o meglio al dubbio che mi sta attanagliando e non poco.
Premetto che sto per ripartire con il mio nuovo allestimento di una vasca dalle dimensioni non iperboliche ma una semplice 70x40x40 da allestirsi quasi in stile olandese " riccamente piantumanta ".
Sul mio vecchio allestimento avevo da sempre utilizzato per la diffusione della co2 i classici diffusori a porosa ma vuoi per un motivo vuoi per un altro non mi sono mai ritenuto soddisfatto del loro funzionamento .... o meglio vanno benissimo un pò tutti all'inizio e poi calano inesorabilmente a livello prestazionale anche con i più noti marchi ho sempre notato questo calo.
Ora anche per far spazio in vasca ( ovviamente so che le porose non occupano poi tutto sto spazio ) stavo vagliando l'ipotesi di un reattore esterno in modo tale che tutta la co2 che andrei ad immettere venisse disciolta in vasca senza perdita alcuna.
Ho scartato l'ipotesi di autocostruirmelo anche se qui sul forum ho visto di progetti realmente validi ma causa tempi sempre tiranni mi sto orientando sull'acquisto " tout court " di un reattore già bello e pronto.
Avevo visionato il sera immediatamente scartato per quelle obrobriose palette che sinceramente non mi ispirano poi tutta sta fiducia e mi stavo orientando sui più classici tipo aqua medic reactor 1000 o dupla che poi alla fine sono la stessa cosa.
Ho visto però che tali sistemi per funzionare correttamente necessiterebbero di una pompa aggiuntiva tale da permettere un adeguato scambio di acqua all'interno del reattore cosa che ovviamente ponendolo in serie al mio fitro esterno jbl profi 700 non credo di poter ottenere ( credo che difatti la potenza della pompa con i materiali filtranti si riduca a ca. un 400/450 lit. ora metre sul sito aqua medic il reattore necessiterebbe di almeno una pompa da 1000 lit ora .. forse esagerato o meglio a mio parere dato che concepito per vasche veramente grandi allora si che ci vorrebbe una pompa dalla portata simile).
Chiedo quindi volendo inserire una ulteriore pompa ( casomai tipo la sicce che mi sembra sia regolabile in portata) dedicata al reattore dove sarebbe oppurtuno inserirla?
All'uscita della mandata del filtro prima di accedere al reattore in modo da utilizzarla quasi fosse un booster di rilancio oppure prevedere che so una linea completamente dedicata al solo reattore solo che in questo caso non avrei troppo turbinio in acqua dovuto al sommarsi delle due mandate ?
Grazie
Vengo subito al quesito o meglio al dubbio che mi sta attanagliando e non poco.
Premetto che sto per ripartire con il mio nuovo allestimento di una vasca dalle dimensioni non iperboliche ma una semplice 70x40x40 da allestirsi quasi in stile olandese " riccamente piantumanta ".
Sul mio vecchio allestimento avevo da sempre utilizzato per la diffusione della co2 i classici diffusori a porosa ma vuoi per un motivo vuoi per un altro non mi sono mai ritenuto soddisfatto del loro funzionamento .... o meglio vanno benissimo un pò tutti all'inizio e poi calano inesorabilmente a livello prestazionale anche con i più noti marchi ho sempre notato questo calo.
Ora anche per far spazio in vasca ( ovviamente so che le porose non occupano poi tutto sto spazio ) stavo vagliando l'ipotesi di un reattore esterno in modo tale che tutta la co2 che andrei ad immettere venisse disciolta in vasca senza perdita alcuna.
Ho scartato l'ipotesi di autocostruirmelo anche se qui sul forum ho visto di progetti realmente validi ma causa tempi sempre tiranni mi sto orientando sull'acquisto " tout court " di un reattore già bello e pronto.
Avevo visionato il sera immediatamente scartato per quelle obrobriose palette che sinceramente non mi ispirano poi tutta sta fiducia e mi stavo orientando sui più classici tipo aqua medic reactor 1000 o dupla che poi alla fine sono la stessa cosa.
Ho visto però che tali sistemi per funzionare correttamente necessiterebbero di una pompa aggiuntiva tale da permettere un adeguato scambio di acqua all'interno del reattore cosa che ovviamente ponendolo in serie al mio fitro esterno jbl profi 700 non credo di poter ottenere ( credo che difatti la potenza della pompa con i materiali filtranti si riduca a ca. un 400/450 lit. ora metre sul sito aqua medic il reattore necessiterebbe di almeno una pompa da 1000 lit ora .. forse esagerato o meglio a mio parere dato che concepito per vasche veramente grandi allora si che ci vorrebbe una pompa dalla portata simile).
Chiedo quindi volendo inserire una ulteriore pompa ( casomai tipo la sicce che mi sembra sia regolabile in portata) dedicata al reattore dove sarebbe oppurtuno inserirla?
All'uscita della mandata del filtro prima di accedere al reattore in modo da utilizzarla quasi fosse un booster di rilancio oppure prevedere che so una linea completamente dedicata al solo reattore solo che in questo caso non avrei troppo turbinio in acqua dovuto al sommarsi delle due mandate ?
Grazie