pratichizzo
27-05-2015, 14:58
Buongiorno a tutti e grazie a chi leggerà questo topic e cercherà di darmi una mano a capire qualcosa di più della mia situazione.
Premetto che ho un acquario di acqua dolce da 150 litri allestito a gennaio che attualmente ospita 6 pesci rossi, 4 lumache e 14 piante a crescita lenta (per evitare che vengano mangiate).
Attualmente i valori in vasca sono ottimali per il mio allestimento perchè settimanalmente cambio circa 25 litri di acqua utilizzando sia osmotica che di rete nelle giuste proporzioni. Dato che non abito vicinissimo a nessun negozio di animali devo utilizzare ogni volta che ho bisogno acqua osmotica la macchina per 15+15km per cui volevo optare er l'acquisto di un piccolo impianto a bicchiere che possa produrmi quella poca acqua osmotica di cui necessito con regolarità.
Lo so, mi direte che per i pesci rossi non è così strettamente necessaria, se non in minima quantità ma invece ho dei grandi problemi con la mia acqua di rete...ed ora vi spiego il perchè sperando che qualcuno mi sappia dare buoni consigli sia per un'eventuale scelta dell'impianto che come soluzione al problema nitrati. Oggi ho eseguito i test sull'acqua di rete sia tramite cartine che con reagenti liquidi di marche che non cito per evitare pubblicità, ma cercando qua e la son tra le più note, ed ho ottenuto i risultati che tra poco andrò ad elencare. Ho fatto i prelievi dell'acqua sia prima che dopo l'impiando di addolcimento che posseggo, ebbene
PRIMA DELL'ADDOLCITORE ho PH7.5, GH 33°, kh 22°, NO3 0 mg/l , PO4 2 mg/l con i reagenti liquidi
PH7.5, GH >16°, kh >20°, NO3 0 mg/l con le strisce
DOPO L'ADDOLCITORE ho PH7.5, GH 3°, kh 22°, NO3 25 mg/l , PO4 0.1 mg/l con i reagenti liquidi
PH7.5, GH <3°, kh >20°, NO3 20 mg/l con le striscette
come è possibile che i nitrati aumentino dopo l'addolcitore? con che sistema osmotico (o anche singoli filtri) posso migliorare la mia situazione?
ovviamente con questi valori di ph, kh, e nitrati necessariamente devo ricorrere per bilanciarli in acquario ad acqua osmotica perchè se faccio i ricambi con acqua che ha già valori alti non vedo come farli ad abbassare se non chimicamente (e lo vorrei evitare).
L'acquario è dotato di filtro esterno sovradimensionato (ottimale per 300l) e con accorgimenti di cambi d'acqua combinati ho ottenuti ottimi risultati.
Grazie a tutti quelli che interverranno
Luca
Premetto che ho un acquario di acqua dolce da 150 litri allestito a gennaio che attualmente ospita 6 pesci rossi, 4 lumache e 14 piante a crescita lenta (per evitare che vengano mangiate).
Attualmente i valori in vasca sono ottimali per il mio allestimento perchè settimanalmente cambio circa 25 litri di acqua utilizzando sia osmotica che di rete nelle giuste proporzioni. Dato che non abito vicinissimo a nessun negozio di animali devo utilizzare ogni volta che ho bisogno acqua osmotica la macchina per 15+15km per cui volevo optare er l'acquisto di un piccolo impianto a bicchiere che possa produrmi quella poca acqua osmotica di cui necessito con regolarità.
Lo so, mi direte che per i pesci rossi non è così strettamente necessaria, se non in minima quantità ma invece ho dei grandi problemi con la mia acqua di rete...ed ora vi spiego il perchè sperando che qualcuno mi sappia dare buoni consigli sia per un'eventuale scelta dell'impianto che come soluzione al problema nitrati. Oggi ho eseguito i test sull'acqua di rete sia tramite cartine che con reagenti liquidi di marche che non cito per evitare pubblicità, ma cercando qua e la son tra le più note, ed ho ottenuto i risultati che tra poco andrò ad elencare. Ho fatto i prelievi dell'acqua sia prima che dopo l'impiando di addolcimento che posseggo, ebbene
PRIMA DELL'ADDOLCITORE ho PH7.5, GH 33°, kh 22°, NO3 0 mg/l , PO4 2 mg/l con i reagenti liquidi
PH7.5, GH >16°, kh >20°, NO3 0 mg/l con le strisce
DOPO L'ADDOLCITORE ho PH7.5, GH 3°, kh 22°, NO3 25 mg/l , PO4 0.1 mg/l con i reagenti liquidi
PH7.5, GH <3°, kh >20°, NO3 20 mg/l con le striscette
come è possibile che i nitrati aumentino dopo l'addolcitore? con che sistema osmotico (o anche singoli filtri) posso migliorare la mia situazione?
ovviamente con questi valori di ph, kh, e nitrati necessariamente devo ricorrere per bilanciarli in acquario ad acqua osmotica perchè se faccio i ricambi con acqua che ha già valori alti non vedo come farli ad abbassare se non chimicamente (e lo vorrei evitare).
L'acquario è dotato di filtro esterno sovradimensionato (ottimale per 300l) e con accorgimenti di cambi d'acqua combinati ho ottenuti ottimi risultati.
Grazie a tutti quelli che interverranno
Luca