Entra

Visualizza la versione completa : Ho smontato tutto!!!


Luigi510
26-05-2015, 20:49
buonasera, stamattina ho smontato tutto, tolto tutta la tecnica le rocce, i pesci e l'acqua per rimuovere la sabbia dal fondo,circa 3-4cm, per il momento non mi aveva dato problemi e mi piaceva anche esteticamente, ma era scura, prossimamente vorrei inserire sabbia chiara, appena pochi millimetri, ma se vedo che il fondo si copre di coralline e mi piace potrei anche desistere, ne ho approfittato per rifare la rocciata che non mi piaceva tanto, ora la vedo molto più bella è funzionale,l'ho tenuta bassa, piena di anfratti e terrazzamenti, in modo da lasciare la parte alta libera per il nuoto, ho messo tutta la tecnica(skimmer,pompa e termoriscaldatore) in un angolo, cosi da occupare meno spazio ed anche esteticamente è più carino, ora la maturazione iniziera da capo vero??? appena posso faccio foto, qualche consiglio per farle? senza flash vengono buie e con il flash il riflesso sul vetro non fa vedere niente...

hkk.2003
26-05-2015, 21:06
Ti sei procurato i batteri?
Secondo me dovrai darne a secchi per aiutare la maturazione e non soffocare quello che hai in vasca....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Luigi510
26-05-2015, 21:23
ho solo due pagliacci e la caulerpa, i batteri non l'ho mai usati, l'acquario è avviato da quasi 3 mesi, le rocce erano gia vive...dici che serve l'aiuto dei batteri?

Baglio
26-05-2015, 21:23
Bene :) quella sabbia incupiva solo a vederla...
------------------------------------------------------------------------
ho solo due pagliacci e la caulerpa, i batteri non l'ho mai usati, l'acquario è avviato da quasi 3 mesi, le rocce erano gia vive...dici che serve l'aiuto dei batteri?

Metti casomai una fialetta di biodigest e bioptim ;)

Luigi510
26-05-2015, 22:08
Baglio ho seguito il tuo consiglio visto???

Baglio
26-05-2015, 23:09
:) aspetto foto

Luigi510
30-05-2015, 09:32
ragazzi da quando ho tolto la sabbia non vedo più tutta la microfauna che c'era prima, è normale? uscirà man mano dalle roccie con la maturazione?

Stefano G.
30-05-2015, 11:32
Uscirà dalle rocce ma non sarà come prima dato che manca il substrato con i nutrienti e i nascondigli

Luigi510
30-05-2015, 13:20
capito, si trova in commercio? se vorrei aumentarli artificialmente???

hkk.2003
30-05-2015, 15:29
Puoi trovare dei copepodi ma è complesso.
In un mio 3D avevo posato una foto di quando li avevo trovati.
Piuttosto puoi aiutarli a riprodursi dosando Fitoplancton in vasca.

Luigi510
30-05-2015, 15:34
e se faccio schiudere artemia direttamente in vasca???

hkk.2003
30-05-2015, 15:38
NIET!
L'artemia non vive in acquario, o meglio vive giusto il tempo per venire mangiata.
Oltretutto tieni presente che le cisti sono pericolose se ingerite e che i naupli verrebbero tritati dalla tecnica.
Al massimo potresti far schiude (ammesso che si trovino) i rotiferi.

Luigi510
30-05-2015, 17:16
no dicevo per alimentare la microfauna esistente

hkk.2003
30-05-2015, 17:47
Comunque schiudere in vasca no, è I'm ogni caso mi risulta che copepodi e anfepodi si nutrano esclusivamente di fito.

Luigi510
01-06-2015, 22:33
falso allarme, sotto una roccia riesco ad intravedere un sacco di anfipodi, stanno sul vetro di fondo e prendono fiocchi di cibo depositati sul fondo, anche più grandi di loro e o lo mangiano o se lo portano sulle rocce, ho scorto anche un vermiciattolo lungo 2-3cm con spine lungo tutto il corpo, non so era rosso o il colore era dovuto al fiocco di cibo rosso che stava mangiando

Luigi510
30-06-2015, 15:14
Nuova plafoniera montata da ormai 9 giorni, e-shine 3g led cree da 108w, 20blu e 16 bianchi, la vasca sta maturando come si deve ora, stanno crescendo le filamentose e credo anche ciano(vanno via con la maturazione come le filamentose?) con la nuova luce sta aumentando anche la microfauna, le roccie si stanno popolando di tanti organismi(spugne,spirografi,ecc...) la caulerpa cresce a dismisura, una volta finita la maturazione conto di levarla e metterla o in una vaschetta a parte o in una sala parto cosi da tenerla isolata e sotto controllo, incredibile i cambiamenti che la luce riesce a creare in soli 9 giorni, la vasca è avviata da più di tre mesi e a causa della scarsa illuminazione(7w) non era mai riuscita a maturare!!!! appena posso metto foto, lascio cosi finche non regrediscono le filamentose senza far niente? solo rabboccho e giro di test alla scomparsa delle alghe vero????

hkk.2003
30-06-2015, 16:14
Esatto! Mani in tasca e rabbocchi

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Luigi510
30-06-2015, 16:18
ehehehe le " mani in tasca" è la tentazione più dura da resistere, ma so bene che è indispensabile!!!:-))
che dici se sono cianobatteri vanno via con la maturazione insieme alle filamentose?

hkk.2003
30-06-2015, 16:45
Solitamente si

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Luigi510
30-06-2015, 16:53
oltre a i ciano c'è qualcos'altro di rosso che può apparire sulle rocce?

tene
30-06-2015, 18:11
Se sono gelatinosi e si sfaldano facilmente toccando sono ciano,se invece sono duri sono un tipo di corallina dello stesso colore rosso amaranto dei ciano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luigi510
30-06-2015, 20:57
non li ho toccati per non mettere le mani in vasca appunto, ma fanno delle bollicine d'aria, e mi sembrano proprio ciano, ho anche alghe calcaree rosse che risaltano con i led blu ma sono diversi, i presunti ciano stanno nascendo sulle rocce, e sul fondo

tene
30-06-2015, 20:59
Con una bacchetta prova a smuovere, se su sfaldano sono loro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luigi510
30-06-2015, 21:25
in ogni caso fanno parte della maturazione vero? non c'è bisogno di preoccuparsi al momento?

tene
30-06-2015, 21:39
Se non sono in quantità esagerate si,valuta comunque se hai il giusto movimento e in questo periodo occhio all temperatura ,li aiuta non poco

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luigi510
30-06-2015, 21:52
la temperatura massima è di 27° con la plafoniera accesa al 100% a 25cm dal bordo vasca, per il movimento ho una pompa da 2000l/h in 63L lordi, fissata sul lato destro corto, punta in alto sul vetro posteriore, smuove la superficie, va a sbattere sul vetro corto sinistro(la corrente) scende e ritorna verso destra, penso sia sufficiente ma pensavo lo stesso di aggiungerne un altra da 2000 o 2500l/h, pero non so se posizionarla sul vetro posteriore che punta sempre in alto verso il vetro anteriore o sulla rocciata, o esattamente opposta alla prima...