PDA

Visualizza la versione completa : consigli allestimento


gius leon
25-05-2015, 22:50
Ciao a tutti. Vorrei qualche consiglio. Sto x allestire un acquario da 130 litri. Sono 6 mesi che ho allestito un acquario dolce da 30litri netti, con risultati soddisfacenti, sia sotto il profilo della fauna/flora che sotto quello dell entusiasmo, che aumenta sempre più. Insomma..vi spiego. Ho creato una parete di cartongesso, con 6 montanti x lato (credo bastino a mantenere tutto!) L acquario verrà posizionato al centro, la struttura verrà molto bella..e spero solida. Come vasca mi sono rivolto ad un vetraio amico che con 100euro mi crea una 85x33x50 con vetri 6mm..sono pochi? Come filtro ho scelto un askoll pratiko 200. Riscaldatore askoll 200w..areatore e predisposizione impianto co2 (che produco artigianalmente a bisogno)..vorrei sapere da voi se il filtro è buono (69€) se la vasca non sia troppo sottile e se il mobile di cartongesso sia in grado di tenere il peso. Poi vorrei se possibile qualche segreto...per non riallestire successivamente la vasca. Come fauna ho intenzione di inserire petilia velifera (2maschi 4 femmine) endler (2 maschi 4 femmine) molly black (2 maschi 4 femmine) neocaride davidi yellow. Come fondo uno strato di fertilizzante tetra e ghiaia ceramizzata nera. Un bel legno e rocce..piante anubias nana anubias gigante rotala e un'altra che non ricordo il nome. Questo è quello che voglio fare. Sbaglio qualcosa? I tubi che metterò prima sotto il fondo c'è un modo di fissarli? Usare quei tubi rigidi che ho visto su internet? Le curve rigide sono utilizzati? Grazie

MaxFun
26-05-2015, 10:10
Non sono un esperto ma non credo che il cartongesso possa reggere il peso di un acquario da 130L arredato, fai conto di aggiungere almeno altri 20Kg tra fondo ed arredi.

Per quanto riguarda i pesci, non mettere così tante specie di Poecilidi perché si riproducono molto velocemente ed ogni mese avresti centinaia di avannotti, scegline una sola specie.

gius leon
26-05-2015, 21:42
Ciao. X quando riguarda il cartongesso ho verificato oggi e grazie alla struttura che ho fatto fare regge almeno 1000kg! Ahaha...ho esagerato. Ho messo montanti doppi, 6 x lato lungo e 3 x lato corto. Più del mattone. Poi ho messo un top in legno spesso 4cm a completare tutto. Poi posterò le foto. X quando riguarda la popolazione non mi dispiace prolifichino...ho un'altra vasca già matura che userò x gli avannotti. Che una volta cresciuti regalerò o porterò in negozio in cambio di buoni sconto. Comunque alcuni dubbi rimangono...x esempio che tipo di filtro devo usare? Va bene l askoll pratiko 200? O devo optare x altro? So che è una componente importantissima, ma non vorrei spendere più di 90euro.

MaxFun
26-05-2015, 23:54
Il Pratiko 200 va bene, nella stessa fascia ci sono anche Tetra Ex 800, Eheim Experience 150 è JBL CrystalProfi e701.

gius leon
27-05-2015, 01:35
Grazie max...sei gentilissimo. Vorrei chiederti altre cose. Se puoi rispondi. Fra quei modelli che hai citato l askoll è quello che costa meno, quasi la metà..e sembra molto efficiente. Leggo sui forum che però ha dei problemi..tipo la parte superiore che tende a rompersi facilmente. A parte questo ho parlato con amici che mi hanno detto che la portata della pompa è troppo elevata. Si può regolare? E cmq è vero questo? Quando dovrebbe essere la portata ideale x i miei 110/120litri netti? Grazie ancora..

MaxFun
27-05-2015, 07:36
In genere la portata corretta è data dai litri dell'acquario moltiplicato per 5 o 6 quindi 500 o 600 L/H, il Pratico 200 ha una portata massima di 460 L/H e sul sito Askoll c'è scritto che è regolabile.
Per quanto riguarda la fragilità non credo sia inferiore agli altri, bisogna fare le manovre di manutenzione, molto di rado, con calma ed attenzione, il difetto che ho sentito dire da possessori dei New Generation è che sono più rumorosi dei vecchi.
Nel mio Juwel Rio 125 ho messo un filtro esterno al posto di quello interno e la scelta è ricaduta sull'Eheim Experience 150 per diversi motivi:
- affidabilità dei prodotti Eheim,
- dimensioni molto ridotte e perfette per il mobile originale Juwel,
- consumo di soli 5W,
- assoluta assenza di rumore :-))

Non ho esperienza diretta con JBL ma ne ho sentito parlare molto bene, al pari di Eheim.