guilloz
24-05-2015, 17:41
Buongiorno a tutti,
speravo di non dover utilizzare il forum per la prima volta a causa di un problema ma rivolgendomi a Voi mi auguro di capirci qualcosa.
Ieri, dopo 7 giorni di assenza da casa, ho trovato il mio testa di leone con una lesione-escoriazione a carattere erosivo, sanguinolento a lato bocca che tende a deformare la normale fisionomia del pesce.
In questa settimana il pesce è stato nutrito con microgranuli erogati da una mangiatoia automatica (già sperimentata prima), l'acqua è stata cambiata appena prima della partenza.
Qualcuno ha avuto esperienza simile?
allego foto per completezza.
Grazie mille a chi interverrà.
Fabio
Aggiornamento: osservando meglio il profile del pesce, con ambiente ben illuminato, si intravede materiale "lanuginoso" e flottante sulla parte rossa della fronte. Si muove e mangia regolarmente
http://s3.postimg.cc/p8w8zw5in/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/p8w8zw5in/)
http://s3.postimg.cc/ih5tx1gj3/IMG_0037.jpg (http://postimg.cc/image/ih5tx1gj3/)
speravo di non dover utilizzare il forum per la prima volta a causa di un problema ma rivolgendomi a Voi mi auguro di capirci qualcosa.
Ieri, dopo 7 giorni di assenza da casa, ho trovato il mio testa di leone con una lesione-escoriazione a carattere erosivo, sanguinolento a lato bocca che tende a deformare la normale fisionomia del pesce.
In questa settimana il pesce è stato nutrito con microgranuli erogati da una mangiatoia automatica (già sperimentata prima), l'acqua è stata cambiata appena prima della partenza.
Qualcuno ha avuto esperienza simile?
allego foto per completezza.
Grazie mille a chi interverrà.
Fabio
Aggiornamento: osservando meglio il profile del pesce, con ambiente ben illuminato, si intravede materiale "lanuginoso" e flottante sulla parte rossa della fronte. Si muove e mangia regolarmente
http://s3.postimg.cc/p8w8zw5in/Full_Size_Render.jpg (http://postimg.cc/image/p8w8zw5in/)
http://s3.postimg.cc/ih5tx1gj3/IMG_0037.jpg (http://postimg.cc/image/ih5tx1gj3/)