Visualizza la versione completa : Il mio "primo,vero" acquario
Giuseppe.
22-05-2015, 13:10
Salve a tutti, partiamo dall'inizio, circa 1 anno fa ho comprato il mio primo acquario, 100x30x40, sono partito come tutti coi poecilidi e piante "semplici" dopo circa 1 anno ho deciso di cambiare specie, quindi verso fine estate ho venduto e regalato tutti i poecilidi e anche le piante. Tuttavia mentre mi stavo preparando a una nuova specie ho riscontrato un problema fondamentale, l'illuminazione... volendo io inserire piante più "belle" ma anche più esigenti dovevo per forza di cose cambiare la il mio impianto d'illuminazione che di serie monta un solo neon t5 ( che voglio cambiare ) il problema sta nell'inserire un'altro neon, lo spazio non è tanto perchè oltre al neon con cuffiette nel mio coperchio si trova una specie di scatola, spero presto di caricare delle foto, adesso non so se posso intervenire direttamente io rimuovento questa specie di scatola e spostando anche la prima posizione delle cuffiette così da poter alloggiare comodamente due neon, comunque apparte i neon stavo pensando anche ai lead ma non so nulla a riguardo d'acquario. Adesso in poche parole sto ripartendo da capo, e sono disposto a cambiare tutto, la vasca è ancora con acqua e presto la ripulirò, mi consigliate di pulirla con l'acqua dentro e poi svuotarla oppure svuotarla e poi pulirla? Ho la possibilità di spostare tutto il pacco filtro pompa e termometro dall'acquario in una bacinella per non far muorire le colonie batteriche e quindi partire con anticipo rispetto al mese di maturazione, considerando che inizio luglio devo andare in vacanza e non potrò badare io personalmente alla vasca per una settimana. L'acquario al momento ha anche ghiaino medio che vorrei cambiare e terriccio fertile.
Saluti Giuseppe.:-))
Giuseppe.
22-05-2015, 18:42
Qualcuno che mi aiuta?#24
Ciao. Io ho sempre pulito svuotando la vasca. Così io trovo più semplice effettuare una pulizia accurata e eliminare i residui di calcare ostinato. È la parte più odiosa quella. Poi ci davo un risciacquo accurato prima di ri allestire. Si fai bene metter il filtro in bacinella però il termometro puoi anche lasciarlo via dalla bacinella tanto non serve... Lascia la pompa in funzione però che smuova l'acqua altrimenti ciao batteri.
Giuseppe.
22-05-2015, 19:27
Grazie, c'è un problema però #rotfl# io ho spento la pompa circa un mese fa, credevo che i batteri continuavano a vivere comunque#19. Comunque sia adesso faccio ripartire la pompa metto biocondizionatore e do un pò di cibo, che ne dici?la prossima settimana spero si svuotare, adesso in questa settimana devo decidere cosa fare, perchè quando andrò a svuotare toglierò il ghiaino medio e non so se mettere sabbia o ghiaino da meno d 1 millimetro. dipende dalla fauna che sceglierò. Consigli??? volevo optare per dei ciclidi nani ma accetto altre proposte al di fuori dei ciclidi.
Ops quindi l'acqua praticamente è rimasta stagnante per un mese? E si mi sa che i batteri sono proprio andati...si devi ripartire da capo secondo me... con i pizzichi di mangime ecc. Aspettare un mesetto minimo e controllare i valori...
Giuseppe.
22-05-2015, 20:04
Ok, c'è un piccolo problemino, la pompa non parte>:-( cosa mi consigli considerando il litraggio della mia vasca? In questa settimana vorrei decidere la fauna così da mettere in vasca un fondo adatto a loro, oltre ai ciclidi nani qualche consiglio? avevo pensato a dei colisa ma non so nulla a riguardo oppure ho anche avuto la sparata dei killifisch che mi ispirano ma forse è ancora troppo presto e sono inesperto in materia. Qualche consiglio? Grazie anticipatamente.
p.s. metto comunque mangime e biocondizionatore in vasca e provo avvio anche senza pompa?
E se usi un areatore con porosa come alternativa? La pompa forse si è inchiodata quando è stata tanto ferma non so, la mia vecchia pompa non usandola si era inchiodata pure, non partiva più e sai come ho risolto? Lo aperta e ho pulito bene dentro, levato la ventola smontando ecc... dopo a me ha ripreso a funzionare. Purtroppo non ho esperienza di colisa né di killfish non mi pronuncio perché non voglio farti sbagliare. Aspetta altri consigli.
Giuseppe.
22-05-2015, 20:29
ma tu dici di mettere un aereatore definitivamente oppure momentaneamente? Ho provato ad aprire lo scomparto ma è bello rigido, ancora non ho provato a fare leva con cacciavite, tu con cosa hai aperto? IN alternativa che pompa mi consigli su un litraggio simile? Grazie.
No non intendevo quello. Dicevo solo per ora, se vuoi già iniziare la maturazione del filtro non avendo la pompa che va'.... Si non è stato semplice da smontare mi sono aiutata con qualcosa per far leva, ho seguito però le istruzioni del mio modello di pompa per capire cosa dovevo fare. Se non riesci a farla andare c'è ne sono tante valide in vendita prendine una potente da 400l/h che abbia il flusso regolabile, sono le migliori.
Giuseppe.
22-05-2015, 21:11
La mia era una hydor da 380l/h andava benissimo era regolabile però ora non parte o meglio parte ma non si forma il getto#17
Giuseppe.
22-05-2015, 22:26
Domani vado a comprare un'altra pompa, comunque qualcuno che mi può aiutare per la fauna? Domani svuoto la vasca, adesso se decidiamo la fauna potrei decidere il fondale da adottare. E potrei iniziare a pensare alla flora e ad impostare le modifiche a riguardo di acqua e di illuminazione.
Io ripartirei.......svuota e pulisci tutto, quello che hai adesso (es. illuminazione, fondo etc,) potrebbe andare o non andare bene, tutto dipende dagli ospiti che sceglierai.
Per fare un buon lavoro occorre scegliere prima i pesci, VALUTARE BENE le loro esigenze, poi "costruirgli attorno" l'ambiente ideale, non ha senso allestire prima di scegliere la popolazione.
Giuseppe.
22-05-2015, 23:13
Esatto, è quello che voglio fare, per questo stò chiedendo consigli a riguardo di fauna, cosa mi condigli? io volevo puntare su ciclidi nani, oppure di altro che mi potresti consigliare? come gia detto mi piacciono anche i colisa e i killifish di cui però non so nulla quanti killifisch potrei tenere? Cosa mi consigli? Grazie.
I killifish non mi sento di consigliarteli.......sono un po' "impegnativi", come anche parecchi cilclidi.
Sono un po' di parte, ma fatti un giro nella sezione "Pesci arcobaleno", li puoi allevare tranquilla mente in acqua di rubinetto, sono molto belli e pacifici, in evidenza in sezione trovi alcune schede di allevamento:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335
Giuseppe.
23-05-2015, 00:12
Belli i pesci arcobaleno, ma per il mio litraggio li vedo troppo grandi, mi sembrano troppo stretti per le loro grandezze, quanti ne potrei mettere e con chi potrei farli stare? Sarei più propenso verso i ciclidi nani, mi piaciono molto i ramirezi, che vorrei abbinare con 9 cardinali 8 octo 1 neritina e delle caridine ( non so quante). I colisa mi piaciono anche molto, ma so poco o niente di loro, dovrei far formare una coppia o cosa? Grazie
La tua vasca è di circa 120 litri lordi, se vuoi valutare gli arcobaleno, lascerei perdere le melanotaenie (sono un po' delicate) e le boesemani (crescono abbastanza).
Andrebbe bene per Iriatherina werneri e le varietà Pseudomugil.........sono contrario alle vasche di comunità, sempre meglio un monospecifico; al massimo, se non intendi riprodurli, puoi aggiungere una varietà da fondo, ma niente altro.
Giuseppe.
23-05-2015, 01:26
Allora, partiamo dal presupposto che non mi ero mai interessato a questa specie, in questi giorni comunque mi interesserò, tu per mono specie intendi una sola delle specie che hai elencato o tutte e 2 (perchè fanno parte della stessa specie), detto questo al momento sarei più indirizzato verso i ramirezi, e i colisa sono un gradino più in alto rispetto gli arcobaleno, consigli per ramirezi e colisa, i ramirezi potrebberó convivere con cardinali caridine octocinculus e una neritina? Per quanto riguarda i colisa potrei mettere solo una coppia ( non mi sono interessato a riguardo ) e se posso mettere solo una coppia insieme a quali altre specie? Per quanto riguarda la monospecie ti do ragione, anche se io vorrei avere un acquario ben coperto, ne troppo pieno ne troppo vuoto con dei pesci che occupino tutte le fascie dell'acquario se è possibile la convivenza.
daniele.cogo
23-05-2015, 14:01
Ciao, partirei dai valori della tua acqua di rubinetto e dal sapere se sei disposto a variarli miscelandola eventualmente con acqua a osmosi e usando CO2 o torba per acidificare.
Ogni specie ha valori diversi di acqua ideale e dei sceglierli anche in base ad essi.
Qui trovi una bella sintesi sulla fauna:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/1332134/Guida%20acquario/Guida%20Acquario.pdf
Giuseppe.
23-05-2015, 16:32
Tramite lancio di monetina ho deciso per i ciclidi nani, vorrei andare verso i ramirezi. Una coppia 9 cardinali 8 octo ( da inaserire dopo 3 mesi di maturazione vasca, una neritina e se possibile vorrei inserire anche dei cardinai. Le piante ancora devo deciderle, per quanto riguarda il fondo vorrei optare sulla sabbia per tenere i ciclidi al meglio, però così mi sdradicheranno tutto#06, in caso potrei mettere un ghiaino inferiore a 1 mm? Grazie
daniele.cogo
23-05-2015, 16:54
Per i ramirezi meglio partire con un gruppetto e poi, quando si forma la coppia, restituire quelli in più. Cardinali e oto ne metterei molti di più, altrimenti non li vedi nemmeno, tipo 20 cardinali e 15 otocinclus.
Fondo sabbioso.
Piante Echinodorus, Limnobium laevigatum, Mayaca fluviatilis.
Giuseppe.
23-05-2015, 20:28
Ciao, allora vorrei procedere così, domani svuoto la vasca e inizio a pulirla, esco la cassettina che contiene filtro e company e la lascio stare fuori dall'acquario così da pulire meglio ( anche la stessa scatola ) poi domani mattina vedo di poter prendere la sabbia così da riempire lo stesso giorno, sono stato in negozio per chiedere una pompa nuova ma da 400l/h non ne avevano#06 e arrivano la prossima settimana, quindi aspetto la prossima settimana per fare partire la maturazione, magari in questa inizio dando mangiare e muovendo l'acqua con le mani#19. Per quanto riguarda la fauna sei sicuro di 20 cardinali e 15 octo il un 120 litri lordi???#24 gli avanotti così non li vedrò mai#17. Oltre vorrei aggiungere delle caridine e una neritina mascula (turbo o alfred#36#) si possono mettere? per la flora ancora devo decidere, avevo trovato una tabella con tutte le piante e tutte le esigenze qui sul forum ma non la trovo più, se la trovate passatemela per piacere. Per quanto riguarda i valori vorrei usare torba e osmosi, ma non so i dosaggi visto che sono alle prime armi, qualche consiglio? Avevo pensato a 100gr di torba ma non so quale tipo di torba prendere e osmosi più rubinetto ma non so quanti litri:-)). Grazie per il link che mi hai passato molto bello.
Giuseppe.
25-05-2015, 00:02
Qualcuno che mi risponde per piacere? vene sarei grato. Grazie.
Per la torba ora non la inserirei. Rischi che acidificando troppo rallenti la formazione della flora batterica. Metti 2/3 di rubinetto e 1/3 di osmosi, ci rivediamo tra un mese per correggere i valori.
Inviato dal mio Nexus 4
i consigli che ti sono già stati dati sono corretti, cerca di seguirli
non devi avere fretta e , soprattutto se sei alle prime armi, di tempo ne deve passare prima di inserire i pesci. anche qualche mese. per esempio, l'uso della torba (ammesso che tu voglia davvero usarla) richiede per forza di cose di sperimentare in vasca, almeno all'inizio, continuando a misurare i valori, finchè non hai trovato la dose giusta di torba per il tuo acquario. e poi devi continuare a monitorare i valori, perchè ad un certo punto la torba smette di fare effetto e le devi cambiare. c'è una bella guida sulla torba, ti consiglio di leggerla
Giuseppe.
28-05-2015, 13:11
Già letta, so che si deve aspettare un mese ( anche di più per via della torba ) non sto facendo fretta volevo solo delle risposte perchè in estate in pesci che arrivano da noi sono molto più debilitati e non vorrei pesci moribondi in vasca, non è la prima volta che allestisco un acquario, la guida già l'ho letta circa un mesetto fa#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |