Visualizza la versione completa : Progetto vasca
Ciao a tutti, sono nuova del forum, fin ora ho avuto solo acquari dolci ma vorrei progettare una vasca marina, sto leggendo il più possibile per documentarmi ma avrei bisogno di alcuni consigli!
La vasca non sarà molto grande ma un po' più grande di un nanoreef, le ipotesi per ora sono 45x45x45 oppure 50x50x50 o 60x40x40, queste fin ora sono le possibilità che ho trovato, la plafoniera sarà a LED e probabilmente la farò fare su misura in base alla vasca che scelgo!
L'idea era di prendere la vasca da sola senza accessori e poi quelli prenderli a parte.. e per quelli avrei bisogno di aiuto!
Pensavo di mettere rocce vive e sabbia viva come fondo, uno schiumatoio (se lo trovo di quelli a zainetto), riscaldatore e pompe di movimento. Come dovrei scegliere questi accessori? avete consigli?
Per quanto riguarda la sump vorrei evitarla.. è possibile?
Per le luci plafoniera a LED che sarà fatta su misura sia come dimensioni che come potenza in base alla vasca che sceglierò, e come potenza sarà fatta in modo da non precludermi in futuro anche eventualmente dei coralli duri un po' più difficili.
Con le vasche che ho ipotizzato è possibile tenere dei pesci oltre a gamberi o paguri? Avevo in mente il pagliaccio per le dimensioni per ora, ma mi sto ancora documentando.
Per ora direi che i principali dubbi sono questi..!
hkk.2003
21-05-2015, 14:51
Ciao,
Io due vasche che combaciano con quelle da te descritte.
La prima è una 55*55*55 mentre la seconda è una 45*45*55.
In entrambe ho una coppia di pagliaccetti e anche qualche altro (Massimo uno o due) pinnuti.
Però io ho la Sump in entrambe le vasche e due schiumatoi performanti.
La Sump non è obbligatoria ma è vivamente consigliata come spazio tecnico per liberare la vasca.
Per la sabbia di fondo ti suggerisco di inserirla parecchio dopo l'avvio della vasca, diciamo un anno circa, tempo necessario alla vasca per stabilizzarsi.
In alternativa puoi partite da subito con un fondo alto di sabbia (diciamo 12 cm) e cambiare tipo di gestione.
Prima di parlare di tutto questo, però, dovresti vedere se riesci a posizionare una Sump, dopodiché si può iniziare a progettare la vasca.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ciao,
Io due vasche che combaciano con quelle da te descritte.
La prima è una 55*55*55 mentre la seconda è una 45*45*55.
In entrambe ho una coppia di pagliaccetti e anche qualche altro (Massimo uno o due) pinnuti.
Però io ho la Sump in entrambe le vasche e due schiumatoi performanti.
La Sump non è obbligatoria ma è vivamente consigliata come spazio tecnico per liberare la vasca.
Per la sabbia di fondo ti suggerisco di inserirla parecchio dopo l'avvio della vasca, diciamo un anno circa, tempo necessario alla vasca per stabilizzarsi.
In alternativa puoi partite da subito con un fondo alto di sabbia (diciamo 12 cm) e cambiare tipo di gestione.
Prima di parlare di tutto questo, però, dovresti vedere se riesci a posizionare una Sump, dopodiché si può iniziare a progettare la vasca.....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
se è possibile per ora l'idea è di partire senza sump perché avrei problemi nel posizionarla..
per la sabbia mi va bene anche partire con il fondo alto di sabbia, in quel caso come cambia la gestione?
Per i pesci mi basta una coppia di pagliaccetti anche senza andare a metterci altro dato che la vasca non è poi tanto grossa!
hkk.2003
21-05-2015, 15:33
Nel marino la funzione filtrante è svolta dalle rocce vive coadiuvate dall'utilizzo dello skimmer, il tutto illuminato con abbondante luce di qualità o in aggiunta con il supporto di uno strato alto di sabbia (gestione DSB).
Partendo dall'abc, l'azione filtrante ha il compito di trasformare l'ammoniaca delle feci (tossica) in azoto (atossico). Questa trasformazione (chiamata ciclo dell'azoto) necessita dell'interazione di vari tipi di batteri, prima quelli che vivono in zone aerobiche (batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in Nitriti e poi batteri nitratatori che producono Nitrati) ed in seguito batteri che vivono in zone anaerobiche (batteri denitrificanti che consumano i nitrati rilasciando azoto).
Il filtro biologico a Spugne (quello comunemente utilizzato per il dolce) non permette la formazione di zone anaerobiche pertanto si limita a rilasciare in vasca Nitrati senza chiudere il ciclo dell'azoto. Un eccesso di Nitrati crea problemi dapprima ai coralli ed in seguito (ad alti livelli) anche ai pesci.
Si può creare un sistema che chiuda l'azoto principalmente con due metodologie, il sistema Berlinese o il sistema DSB (questi i metodi più diffusi).
Il Berlinese (BB) prevede un acquario senza sabbia e con un rapporto rocce acqua di circa 1:5. L'acqua deve avere un ottimo movimento dato da apposite pompe tangenziali ed essere illuminata adeguatamente con la giusta gradazione di colore. A completare il tutto si utilizza uno skimmer di proteine che aiuta a smaltire il carico organico. A completare la gestione, va previsto un cambio di acqua mediamente con cadenza quindicinale.
Una variante al tema è il metodo Naturale che si differenzia dal Berlinese per l'assenza dello schiumatoio ma prevede cambi d'acqua settimanali e un ridotto carico organico.
La gestione DSB, invece, prevede uno alto strato sabbioso (tra i 9 e i 12 cm) ma richiede poi un minore rapporto acqua rocce che scende a 10:1. Per il resto è in tutto e per tutto pari al sistema berlinese.
Un altro aspetto alla base della gestione dell'acquario (non condiviso da tutti) è l'utilizzo di carbone attivo, necessario a depurare l'acqua da microparticolato e da secrezioni chimiche rilasciate dai coralli.
In ogni caso questo è un riassunto di un riassunto, ti consiglio vivamente di leggere le guide che trovi in rete e magari di leggere anche un libro sul tema
^_^
ell_demon2000
21-05-2015, 16:06
Mettendo la sump , avresti anche un miglior scambio gasoso, migliorando la dispersione della co2 che comporta un ph basso. Devi pensare a tutta la tecnica che andrai a usare . Rabbocco automatico , riscaldatore , probabile reattore calcio/letto fluido , schiumatoio ... Senza sump diventa "complicato" ma non impossibile (90% degli schiumatoi performanti sono fatti per sump). Un sistema DSB con tanti LPS secondo me e il top #36#
Nel marino la funzione filtrante è svolta dalle rocce vive coadiuvate dall'utilizzo dello skimmer, il tutto illuminato con abbondante luce di qualità o in aggiunta con il supporto di uno strato alto di sabbia (gestione DSB).
Partendo dall'abc, l'azione filtrante ha il compito di trasformare l'ammoniaca delle feci (tossica) in azoto (atossico). Questa trasformazione (chiamata ciclo dell'azoto) necessita dell'interazione di vari tipi di batteri, prima quelli che vivono in zone aerobiche (batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in Nitriti e poi batteri nitratatori che producono Nitrati) ed in seguito batteri che vivono in zone anaerobiche (batteri denitrificanti che consumano i nitrati rilasciando azoto).
Il filtro biologico a Spugne (quello comunemente utilizzato per il dolce) non permette la formazione di zone anaerobiche pertanto si limita a rilasciare in vasca Nitrati senza chiudere il ciclo dell'azoto. Un eccesso di Nitrati crea problemi dapprima ai coralli ed in seguito (ad alti livelli) anche ai pesci.
Si può creare un sistema che chiuda l'azoto principalmente con due metodologie, il sistema Berlinese o il sistema DSB (questi i metodi più diffusi).
Il Berlinese (BB) prevede un acquario senza sabbia e con un rapporto rocce acqua di circa 1:5. L'acqua deve avere un ottimo movimento dato da apposite pompe tangenziali ed essere illuminata adeguatamente con la giusta gradazione di colore. A completare il tutto si utilizza uno skimmer di proteine che aiuta a smaltire il carico organico. A completare la gestione, va previsto un cambio di acqua mediamente con cadenza quindicinale.
Una variante al tema è il metodo Naturale che si differenzia dal Berlinese per l'assenza dello schiumatoio ma prevede cambi d'acqua settimanali e un ridotto carico organico.
La gestione DSB, invece, prevede uno alto strato sabbioso (tra i 9 e i 12 cm) ma richiede poi un minore rapporto acqua rocce che scende a 10:1. Per il resto è in tutto e per tutto pari al sistema berlinese.
Un altro aspetto alla base della gestione dell'acquario (non condiviso da tutti) è l'utilizzo di carbone attivo, necessario a depurare l'acqua da microparticolato e da secrezioni chimiche rilasciate dai coralli.
In ogni caso questo è un riassunto di un riassunto, ti consiglio vivamente di leggere le guide che trovi in rete e magari di leggere anche un libro sul tema
^_^
Gli articoli sul portale li ho letti, l'idea era di un DSB con la sabbia, la sump per il momento non avrei la possibilità di metterla, il rabbocco piuttosto lo farei da tanica sigillata visto che la vasca non è eccessivamente grande, per lo smaltimento dei nitrati e degli inquinanti l'idea farmi "aiutare" anche da qualche macroalga posta sul retro della barriera (lato non visibile per intenderci).
come schiumatoio ne ho visti sia interni che a zainetto da appoggiare fuori dalla vasca (sarebbe la soluzione migliore direi)
per il movimento dovrebbero andar bene due pompe poste agli angoli opposti della parete di fondo in modo da creare correnti contrastanti giusto?
hkk.2003
21-05-2015, 18:01
Quindi partiresti con un DSB, quindi valuta che la vasca avrà una colonna d'acqua circa 13 cm più bassa.
Allestire un DSB interamente con sabbia viva è estremamente costoso, l'alternativa è il carbonato di calcio, decisamente economico e... (a dire il vero non ho letto di controindicazioni)...
Quindi parlando di una vasca alta 60, rimangono circa 42 cm di acqua (tolto DSB e margine superiore) in cui potresti fare un bell'atollo centrale. Considerando un 60*60*60 ti basterebbero un 20/25kg di rocce.
Per lo skimmer, quello appeso evita di sprecare spazio vitale all'interno della vasca ed è anche più performante. Quando si parla di skimmer appesi si parla del deltec ma il modello andrà selezionato in base al litraggio.
Sarà poi utile anche un bel filtro appeso in cui metter unicamente del carbone attivo (circa un etto) da cambiare mensilmente.
Per la luce, sempre ipotizzando la vasca 60³ direi tra i 180 e i 250 watt led da determinarsi in base agli animali che vorrai allevare.
Per la macro alga, può essere un idea, occhio solo a non usarne di troppo infestanti come la caulerpa, altrimenti non te la togli più.
... Continua....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Quindi partiresti con un DSB, quindi valuta che la vasca avrà una colonna d'acqua circa 13 cm più bassa.
Allestire un DSB interamente con sabbia viva è estremamente costoso, l'alternativa è il carbonato di calcio, decisamente economico e... (a dire il vero non ho letto di controindicazioni)...
Quindi parlando di una vasca alta 60, rimangono circa 42 cm di acqua (tolto DSB e margine superiore) in cui potresti fare un bell'atollo centrale. Considerando un 60*60*60 ti basterebbero un 20/25kg di rocce.
Per lo skimmer, quello appeso evita di sprecare spazio vitale all'interno della vasca ed è anche più performante. Quando si parla di skimmer appesi si parla del deltec ma il modello andrà selezionato in base al litraggio.
Sarà poi utile anche un bel filtro appeso in cui metter unicamente del carbone attivo (circa un etto) da cambiare mensilmente.
Per la luce, sempre ipotizzando la vasca 60³ direi tra i 180 e i 250 watt led da determinarsi in base agli animali che vorrai allevare.
Per la macro alga, può essere un idea, occhio solo a non usarne di troppo infestanti come la caulerpa, altrimenti non te la togli più.
... Continua....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ok, le idee di base ora le ho, grazie mille! adesso mi dedico alla ricerca della vasca che mi piace e alla costruzione del mobile, poi torno qui e valuto quali accessori scegliere nel dettaglio (marche,modelli ecc)
se invece del DSB (visto il costo della sabbia viva e per avere tutta la colonna disponibile) facessi un berlinese con sabbia corallina dovrei aggiungerla successivamente ed aumentare le rocce è corretto?
hkk.2003
21-05-2015, 18:37
Scusa,
se costruisci il mobile, perchè non fai la sump ?
Fai un pozzetto interno alla vasca per far passare i tubi di risalita e discesa e il gioco è fatto.
Volevo solo aggiungere un paio di note:
Per l'evaporazione, puoi sempre rabboccare da un fustino, però preparati perchè d'inverno rischi di dover rabboccare anche 10/20 litri alla settimana.
Per il DSB, sappi solo che ti limiterà un po' nell'inserimento degli animali. Tutti i gamberetti e i paguri sono fortemente sconsigliati così come anche pinnuti predatori di benthos quali synchiropus o simili ....
Il DSB ha dei tempi di maturazione più lunghi di un Berlinese. Con una vasca sabbiosa, soprattutto se avviata con carbonato di calcio, possono volerci anche 3 o 4 mesi prima di poter inserire i primi invertebrati mentre con un berlinese dopo circa 20/50 giorni si possono fare i primi inserimenti.
Per la vasca, puoi chiedere il preventivo a qualche artigiano della tua zona da confrontare con le vasche commerciali che trovi già pronte.
Per la tecnica, inizia a pensare anche all'acquisto di:
Test di buona qualità (Nyos o Elos)
Rifrattometro ottico
Impianto di osmosi
^_^
Scusa,
se costruisci il mobile, perchè non fai la sump ?
Fai un pozzetto interno alla vasca per far passare i tubi di risalita e discesa e il gioco è fatto.
Volevo solo aggiungere un paio di note:
Per l'evaporazione, puoi sempre rabboccare da un fustino, però preparati perchè d'inverno rischi di dover rabboccare anche 10/20 litri alla settimana.
Per il DSB, sappi solo che ti limiterà un po' nell'inserimento degli animali. Tutti i gamberetti e i paguri sono fortemente sconsigliati così come anche pinnuti predatori di benthos quali synchiropus o simili ....
Il DSB ha dei tempi di maturazione più lunghi di un Berlinese. Con una vasca sabbiosa, soprattutto se avviata con carbonato di calcio, possono volerci anche 3 o 4 mesi prima di poter inserire i primi invertebrati mentre con un berlinese dopo circa 20/50 giorni si possono fare i primi inserimenti.
Per la vasca, puoi chiedere il preventivo a qualche artigiano della tua zona da confrontare con le vasche commerciali che trovi già pronte.
Per la tecnica, inizia a pensare anche all'acquisto di:
Test di buona qualità (Nyos o Elos)
Rifrattometro ottico
Impianto di osmosi
^_^
Perché d'inverno ci sarà da rabboccare di più?
Io volevo mettere una coppia di Lysmata Debelius quindi il DSB non andrebbe bene.. a questo punto devo tornare sul berlinese ed eliminare la sabbia direi!
i test di buonaqualità li ho per il dolce, cosa ci dovrei aggiungere in più per il marino? per l'impianto d'osmosi immaginavo che convenisse comprarlo... andare dal negozio tutte le volte diventerebbe scomodo!
Come sale e altri integratori invece cosa mi consigliereste?
hkk.2003
21-05-2015, 20:08
Che test hai per il dolce?
Alcune marche ottime per il dolce non sono attendibili per il marino.
Per il marino servono:
NO3, PO4, Calcio, magnesio e KH
Poi di misuratori servono:
Rifrattometro ottico (densità, salinità)
Misuratore PH (elettronico)
Per i gamberetti c'è chi dice di non metterli assolutamente e chi sostiene che se inseriti dopo un anno non comportano problemi. Stesso discorso vale per le Archaster, qualcuno ti dirà ch sono la morte del DSB, qualcun'altro ti dirà che sono indispensabili. Di mio non sono ancora arrivato a quel punto del libro di Shimek per riportati una riposta autorevole.
In un DSB sono molto utili organismi che ribaltano la sabbia, recentemente ho letto di lumache insabbiatrici tipo le nassarius ma alghivore. Appena trovo il nome te lo posto.
Io attualmente ho tutte vasche berlinesi ma il futuro prevedo un DSB....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Che test hai per il dolce?
Alcune marche ottime per il dolce non sono attendibili per il marino.
Per il marino servono:
NO3, PO4, Calcio, magnesio e KH
Poi di misuratori servono:
Rifrattometro ottico (densità, salinità)
Misuratore PH (elettronico)
Per i gamberetti c'è chi dice di non metterli assolutamente e chi sostiene che se inseriti dopo un anno non comportano problemi. Stesso discorso vale per le Archaster, qualcuno ti dirà ch sono la morte del DSB, qualcun'altro ti dirà che sono indispensabili. Di mio non sono ancora arrivato a quel punto del libro di Shimek per riportati una riposta autorevole.
In un DSB sono molto utili organismi che ribaltano la sabbia, recentemente ho letto di lumache insabbiatrici tipo le nassarius ma alghivore. Appena trovo il nome te lo posto.
Io attualmente ho tutte vasche berlinesi ma il futuro prevedo un DSB....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Per il dolce ho PO4, NO3, KH e pHmetro mi devo procurare rifrattometro e test di calcio e magnesio direi quindi..
hkk.2003
21-05-2015, 23:18
Di che marca sono i test?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
Di che marca sono i test?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)
non ricordo perché non sono da acquaristica sono di laboratorio.. comunque massimo posso sempre prenderne dei nuovi!
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
Stefano G.
22-05-2015, 15:03
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
Io invece li eviterei tutti, a lungo termine creano tutti problemi
hkk.2003
22-05-2015, 16:11
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Grazie, dovrei segnarmela da qualche parte ....
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Sei un lato della medaglia, sicuramente se chiamiamo in causa qualcun altro dirà l'opposto.
Io invece li eviterei tutti, a lungo termine creano tutti problemi
Appunto, ecco l'altro lato della medaglia.
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Grazie, dovrei segnarmela da qualche parte ....
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Sei un lato della medaglia, sicuramente se chiamiamo in causa qualcun altro dirà l'opposto.
Io invece li eviterei tutti, a lungo termine creano tutti problemi
Appunto, ecco l'altro lato della medaglia.
nel dubbio opterò per un berlinese visto che ai gamberi non vorrei rinunciare ed essendo alla prima esperienza preferisco non correre rischi!!
Per quanto riguarda il sale da usare nell'acqua d'osmosi cosa mi consigliate? e altri integratori tipo calcio e magnesio cosa ci sarebbe da prendere?
hkk.2003
22-05-2015, 17:20
Per il sale generalmente si va a tentativi. Io uso red sea Coral Pro Oppure agp Coral sea Ma poi arriverà qualcuno che ti dirà di usare Elos piuttosto che Tropic Marin e via dicendo...
Per gli additivi, stai valutando un litraggio che richiederebbe già un reattore di calcio, ma non volendo la Sump......
Dovrai (a suo tempo) usare un bicomponente A+B come Kent, agp, Brightwell e via dicendo...
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Ti è proprio così impossibile mettere una Sump?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ok grazie mille per le dritte!!
Per ora un primo elenco che mi sono fatta è: vasca 60x60x60, schiumatoio esterno da appendere deltec mce300, kit per controllo del livello a galleggiante e pompa per rabbocco (ne ho visto uno della blau per ora) e per le pompe di movimento pensavo a due tunze 6015 con portata di 1800 l/h (potrebbero andare bene?)
per la plafoniera ho ancora parecchi dubbi.. ho un contatto che è specializzato in plafoniere a LED e me la farebbe su misura, altrimenti per ora non ho altre idee!
hkk.2003
22-05-2015, 18:19
Ciao,
60x60x60 è già un bel vascone, è verametne un enorme peccato non allestirlo subito con la Sump.
Per lo skimmer non so se il Deltec MCE300 sia sufficiente, attendiamo qualcuno che lo conosca.
Per il regolatore di livello, prendine uno con doppio sensore oppure uno elettronico, prova a guardare lo Smart ATO100
Per le pompe devi aumentare di Molto molto la portata. Nel mio 55x55x55 ho appena tolto due Koralia 2 (2600 lt/h) perchè troppo piccole. Ora ho messo due Jebao RW8 ma probabilmente le cambierò con 2 RW4 perchè troppo "potenti". Sul tuo litraggio credo che servano dagli 8.000 lt/ora in su (totali).
Il tuo contatto ha esperienze di plafoniere LED per il marino ? Prova a farti dare una descrizione di come te la farebbe così valutiamo.
^_^
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, un filtro appeso per inserire il carbone.
Ciao,
60x60x60 è già un bel vascone, è verametne un enorme peccato non allestirlo subito con la Sump.
Per lo skimmer non so se il Deltec MCE300 sia sufficiente, attendiamo qualcuno che lo conosca.
Per il regolatore di livello, prendine uno con doppio sensore oppure uno elettronico, prova a guardare lo Smart ATO100
Per le pompe devi aumentare di Molto molto la portata. Nel mio 55x55x55 ho appena tolto due Koralia 2 (2600 lt/h) perchè troppo piccole. Ora ho messo due Jebao RW8 ma probabilmente le cambierò con 2 RW4 perchè troppo "potenti". Sul tuo litraggio credo che servano dagli 8.000 lt/ora in su (totali).
Il tuo contatto ha esperienze di plafoniere LED per il marino ? Prova a farti dare una descrizione di come te la farebbe così valutiamo.
^_^
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, un filtro appeso per inserire il carbone.
dunque, per quanto riguarda la plafoniera la descrizione ce l'ho solo per la prima idea che avevo avuto che era una vasca 40x40 e quindi mi aveva parlato di una plafoniera da 72W così composta il modello marino monta 24 led da 3 watt di cui 3 a 660 nm 3 a 455nm 3 a 430nm 6 a 12000k 6 ad 8000k e 3 a 6500k. Per la 60x60 la composizione dovrebbe essere simile ma da 200W.
Per il filtro coi carboni ne ho uno che non uso quindi userà quello magari..
Per le pompe ok non sapevo regolarmi come potenza allora starò su due pompe da almeno 4000 l/h l'una!
Per lo schiumatoio deltec c'è scritto che è per acquari fino a 300lt quindi pensavo potesse andar bene, ma attendo il parere di qualcuno che lo conosce in modo da essere sicura!
Per la sump ci penso, ma l'idea di bucare la vasca da sola non mi piace molto..!! Preferirei rimanere sulla linea che mi ero data all'inizio anche se effettivamente io avevo pensato tutto per una vasca 45x45.
A questo proposito, pensate che la tecnica che ho scelto sia più idonea per la vasca 45x45 che avevo in mente all'inizio? perché se no potrei anche ritornare su quella vasca se è più facilmente gestibile con la tecnica che ho scelto.. Io vengo dal dolce quindi ho sempre avuto l'idea che più la vasca è grossa meglio si trova l'equilibrio, ma se in questo caso non è così anche una vasca 45x45 per me andrebbe benissimo!
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Grazie, dovrei segnarmela da qualche parte ....
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Sei un lato della medaglia, sicuramente se chiamiamo in causa qualcun altro dirà l'opposto.
Io invece li eviterei tutti, a lungo termine creano tutti problemi
Appunto, ecco l'altro lato della medaglia.
Quoto Stefano, meno predatori ci sono nel dsb e meglio è, la sabbia resta pulita e smossa comunque grazie al benthos ed ad un buon movimento
hkk.2003
22-05-2015, 19:24
tene, mi riferivo principalmente a te come altro lato della medaglia :)
Cosa ne pensi tu del delle MCE300 per quel litraggio?
Come pompe gli 8000 litri che ho proposto vanno bene o sono pochi?
matrix5 le due pompe che hai menzionato sarebbero piccole anche per il 45*45, io in quelle dimensioni ho 2 RW4 che sono circa 8000 litri totali.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Ok grazie mille per le dritte!!
Per ora un primo elenco che mi sono fatta è: vasca 60x60x60, schiumatoio esterno da appendere deltec mce300, kit per controllo del livello a galleggiante e pompa per rabbocco (ne ho visto uno della blau per ora) e per le pompe di movimento pensavo a due tunze 6015 con portata di 1800 l/h (potrebbero andare bene?)
per la plafoniera ho ancora parecchi dubbi.. ho un contatto che è specializzato in plafoniere a LED e me la farebbe su misura, altrimenti per ora non ho altre idee!
200 litri,il mce300 non ti basta,io andrei di 600 .
Anche se con un litraggio simile non rinuncerei ad una Sump.
Come pompe quelle citate dono insufficienti,hai bisogno di almeno 6000/8000 litri ora di movimento .
Per quanto riguarda la sabbia ,,sconsiglio la cosiddetta sabbia viva ,che di vivo ha solo un pugno di batteri ripristinabili con qualche roccia ben viva .
Sabbia secca aragonite va benissimo e costa molto meno,circa 3 euro al chilo.
tene, mi riferivo principalmente a te come altro lato della medaglia :)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Stefano è uno dei miei maestri [emoji6]
La lumaca insabbiatrice per dsb si chiamano cerithium!!!!
Grazie, dovrei segnarmela da qualche parte ....
Io sempre avuti gamberi, nassarius e archaster con dsb e mai avuti problemi! !!
Sei un lato della medaglia, sicuramente se chiamiamo in causa qualcun altro dirà l'opposto.
Io invece li eviterei tutti, a lungo termine creano tutti problemi
Appunto, ecco l'altro lato della medaglia.
Quoto Stefano, meno predatori ci sono nel dsb e meglio è, la sabbia resta pulita e smossa comunque grazie al benthos ed ad un buon movimento
Intanto vi posso dire una cosa ognuno la pensa come gli pare e sono d'accordo che bisogna confrontarsi....dove è la certezza che questi animali predano il benthos?
Le nassarius sono saprofagi....
I gamberi per la maggior parte sono pulitori e si nutrono di parassiti o saprofagi anch'essi....
Le cerithium sono erbivore....
Le archaster sono detritivore....
Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk
hkk.2003
22-05-2015, 19:40
Roberto, guardare ha deciso per berlinese.
Specifico questo perché tene così come tutti gli altri ti sconsiglieranno di inserire sabbia in un berlinese, almeno per il primo anno. Dopodiché ti daranno di metterne un velo non di più. Questo perché nella sabbia si crea un substrato batterico che però accumula nitrati.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
tene, mi riferivo principalmente a te come altro lato della medaglia :)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Stefano è uno dei miei maestri [emoji6]
Sicuro?
Quando si nomina la Archaster in presenza di DSB tu lanci tuoni e saette manco fossi Zeus e il malcapitato trema temendo il DSBan!!
(ovviamente si scheda ;))
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Quello che non ho capito è se senza dump sia più semplice gestire un 45x45 che un 60x60..
Le arcaster perdano il benthos e io l'ho provato sulla mia vasca ,in pochi mesi erano rimasti solo vermi,eliminate la sabbia la sera sembra un autostrada,ma ognuno è logicamente libero di pensarla e fare ciò che vuole.
Per quanto riguarda la sabbia nel berlinese io la sconsiglio sempre anche a vasca matura.
Quello che non ho capito è se senza dump sia più semplice gestire un 45x45 che un 60x60..
Non c'è differenza anche una vasca da 50 litri è gestibile meglio con una Sump, logicamente più si sale e più difficile diventa reperire buona tecnica da utilizzare senza sump
hkk.2003
22-05-2015, 19:56
Quello che non ho capito è se senza dump sia più semplice gestire un 45x45 che un 60x60..
Senza Sump è più facile gestire una vasca piccola ma come dicevi tu, più grande e la vasca, maggiore è la stabilità che puoi sperare di raggiungere.
Dove prenderesti la vasca non la forerebbero?
Un 60*60*60 con Sump verrebbe un vero spettacolo!
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Quello che non ho capito è se senza dump sia più semplice gestire un 45x45 che un 60x60..
Senza Sump è più facile gestire una vasca piccola ma come dicevi tu, più grande e la vasca, maggiore è la stabilità che puoi sperare di raggiungere.
Dove prenderesti la vasca non la forerebbero?
Un 60*60*60 con Sump verrebbe un vero spettacolo!
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
no, non la forerebbero.. ma posso sempre continuare a cercare! Nel caso non trovassi nulla da 60x60 che possa essere forato vado su una vasca più piccola tipo 45x45 (mi pare di aver visto anche una 50x50 se va ancora bene senza sump) in modo da semplificare la gestione visto che è il primo marino..
hkk.2003
22-05-2015, 20:44
Appunto perché è il primo marino che sarebbe meglio averlo con la Sump.
Piuttosto chiediamo in giro se c'è qualcuno delle tue parti che possa farti i fori o qualcuno in zona che conosca un posto attrezzato.
Prova a sentire un vetraio piuttosto.
I fori potrebbero essere posteriori per scarichi esterni oppure sul fondo in un angolo, ma dovresti farti fare il pozzetto di tracimazione.
Il secondo caso prevederebbe uno scarico durso, mentre nell'altro caso potresti usare un passaparete oppure un più bello (ma più caro) scarico commerciale come ad esempio gli Ultra Reef, magari un bello scarico da 50 ed un carico da 40.
La Sump ti darebbe accesso a skimmer più performanti e potresti prevedere lo spazio per una bombola di Co2 per poi inserire un reattore di calcio (cosa che ti eviterebbe di dover integrare con i bicomponente A+B).
Con una Sump generosa potresti pensare di mettere qualche roccia in meno in vasca sistemandone alcune in Sump.
Hai provato a guardare nel mercatino se qualcuno dismettere una vasca già predisposta per il marino di dimensioni che ti possono andare bene?
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Quello che non ho capito è se senza dump sia più semplice gestire un 45x45 che un 60x60..
Senza Sump è più facile gestire una vasca piccola ma come dicevi tu, più grande e la vasca, maggiore è la stabilità che puoi sperare di raggiungere.
Dove prenderesti la vasca non la forerebbero?
Un 60*60*60 con Sump verrebbe un vero spettacolo!
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
no, non la forerebbero.. ma posso sempre continuare a cercare! Nel caso non trovassi nulla da 60x60 che possa essere forato vado su una vasca più piccola tipo 45x45 (mi pare di aver visto anche una 50x50 se va ancora bene senza sump) in modo da semplificare la gestione visto che è il primo marino..
Se vai in un qualsiasi Buon negozio di acquari ,hanno sicuramente un vetraio che gli fa le vasche e le fa anche forate.
Sempre che non le faccino addirittura loro
Devo informarmi e vedere anche per il mobile.. il mio negoziante di fiducia ha il marino in 460lt senza sump, quindi pensavo di farlo così.. Se riesco vorrei mantenere questa idea, ma nel frattempo comunque mi informo
Non prendere spunto dai negozianti ,le loro vasche ospitano animali di passaggio ,gestire una vasca che dovrà avere stabilità è diverso.
Non prendere spunto dai negozianti ,le loro vasche ospitano animali di passaggio ,gestire una vasca che dovrà avere stabilità è diverso.
nono quella è la sua privata.. non tiene vasche di figura in negozio.. sono in un paesino è un amico lui ed è molto in gamba con i pesci, non ti vende nulla solo per spillarti soldi e se una cosa non ce l'ha invece che rifilarti qualcosa dicendo che è simile ti dice dove andare a cercarla! Anche per il dolce mi sono sempre trovata benissimo..
hkk.2003
22-05-2015, 22:16
Ci sono variazioni sul tema nella gestione dell'acquario.
Ad esempio la planctontech propone il sistema aquanatura che non prevede ne Sump ne skimmer.
Oppure c'è il metodo Abra (@tene mi trovi il link con la descrizione completa ?) che non ha rocce vive....
Sono però conduzioni molto particolari che richiedono uno studio attento e preciso....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Eviterei di aggiungere confusione in una persona che deve ancora cominciare ,
Metodi di gestione ce ne sono decine tutti più o meno validi,ma resterei per partire con i classici.
E comunque il metodo abra richiede qualcosa in più di una Sump, non vedo cosa possa entrarci con questo caso.
hkk.2003
22-05-2015, 22:29
Non volevo proporli, ma solo chiarire che ci sono tante variazioni sul tema ma molto particolari che richiedono uno studio iniziale maggiore, pertanto il negoziante magari attua una strana gestione, magari funzionale ma assolutamente non comune....
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
io volevo semplicemente capire come gestire l'acquario senza sump con un metodo bernese.... se anche dovessi fare una maturazione molto più lunga non è un problema!
Fin ora assumendo di prendere quella vasca dovrei rivedere lo schiumatoio e andare sul deltec MCE600 invece del 300, e due pompe da 4000 l/h per un totale di 8000 l/h in vasca.. corretto? Le pompe non sono troppo così? perché in un articolo sul portale dove si spiegava l'allestimento di un acquario circa delle stesse dimensioni le pompe avevano un totale di poco più di 3000 l/h in totale
hkk.2003
22-05-2015, 23:01
Riesci a mandarmi il link?
Mi pare molto strano che diano dei pagamenti simili.
Ti ripeto che io in un 45*45*45 ho due pompe da 4000 e se non fossi costretto a smontare ne avrei messa una terza.
Nella vasca 55*55*55 ne ho due da 8000 che dopo il riposizionamento di questa sera ho regolato al 90%
A proposito se vuoi la mia vasca vi possiamo accordare :)
Scherzi a parte, la gestione con Sump ti agevolerrbbe molto, percui ti invito a ripensarci ancora.
In caso contrario quello che hai scritto sopra è adeguato.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Riesci a mandarmi il link?
Mi pare molto strano che diano dei pagamenti simili.
Ti ripeto che io in un 45*45*45 ho due pompe da 4000 e se non fossi costretto a smontare ne avrei messa una terza.
Nella vasca 55*55*55 ne ho due da 8000 che dopo il riposizionamento di questa sera ho regolato al 90%
A proposito se vuoi la mia vasca vi possiamo accordare :)
Scherzi a parte, la gestione con Sump ti agevolerrbbe molto, percui ti invito a ripensarci ancora.
In caso contrario quello che hai scritto sopra è adeguato.
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
vedrò se trovo qualcosa di forato, ma ne dubito qui da me.
hkk.2003
23-05-2015, 11:02
Prova a vedere questa inserzione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489862
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Prova a vedere questa inserzione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489862
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Cavoli quella non è male come occasione! grazie ci faccio un pensiero!
hkk.2003
23-05-2015, 13:07
;)
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Devo pensarci però perché il trasporto non sarebbe una passeggiata..! Comunque sto anche valutando seriamente di ridimensionare un po' le cose e andare sul 45x45..! porterò avanti i due progetti man mano che mi documento poi vedo costi e pro e contro e valuterò cosa fare ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |